Già disponibile con la carrozzeria a cinque porte, lunga 502 cm (leggi qui il primo contatto) e denominata 110, la nuova Land Rover Defender è offerta anche nell’edizione a tre sportelli più corta di 44 cm (per un totale di 458 cm) e battezzata 90. Le forme ispirate alla celebre progenitrice, eppure così moderne oltre che ricche di dettagli ricercati, restano le stesse, al pari della meccanica. La Land Rover Defender 90 è proposta nelle versioni solo a benzina col 2.0 da 300 CV, mild hybrid sempre a benzina col 3.0 a 6 cilindri da 400 CV del test o, ancora, ibrida leggera col 3.0 diesel (200, 249 e 301 CV). In arrivo entro l’estate la poderosa versione V8 a benzina da 525 CV.
La nuova Land Rover Defender 90 è già in vendita. I prezzi non sono certo bassi, ma quanto meno includono il cambio automatico (completo di marce ridotte) e il raffinato sistema di trazione integrale a controllo elettrico Terrain Response: offre cinque modalità di settaggio (agiscono sulla ripartizione della coppia e sulla risposta di motore, cambio e Esp) in base al tipo di fondo da affrontare (neve o ghiaia, fango, rocce, sabbia e guado). Con 56.000 euro, la meno cara è la P300 solo benzina (300 CV) mentre per le mild hybrid (come quella del test) si parte da 65.300 euro. In entrambi i casi sono di serie aiuti alla guida come il controllo della velocità in discesa, il mantenimento in corsia e la telecamera a 360°. La ricca HSE che abbiano guidato (79.700 euro) aggiunge i fari a matrice di led, le ruote di 20”, i sedili in pelle a regolazione elettrica riscaldabili e ventilati. Per implementare le già elevate qualità nel fuori strada, la versione X (100.800 euro con la meccanica ibrida leggera dell’auto del test) ha, fra l’altro, sospensioni pneumatiche (2.919 euro per la HSE) e il sistema Atpc: permette di mantenere la costante la velocità impostata (1,8 a 30 km/h) per facilitare la guida su superfici difficili, quali fango e ghiaccio.
Anche in questa versione “corta” la Land Rover Defender 90 P400 HSE offre un abitacolo spazioso, che può essere configurato a cinque o sei posti aggiungendo fra i due sedili anteriori uno strapuntino. Quest’ultimo, però, è da usare per le emergenze o per ospitare un ragazzino. In compenso, ha la praticità dello schienale che, ripiegato, diventa un poggiabraccio e portaoggetti. L’atmosfera interna resta quella conosciuta, elegante e un po’ casual. Invariata l’originale, quanto pratica, plancia con la mensola a tutta larghezza. Tecnologica le dotazione, fra cui il ricco cruscotto digitale configurabile (in modo poco intuitivo con i tasti nel volante) e l’impianto multimediale con lo schermo di 10” (non dei più reattivo il tocco). Grazie anche alla forma squadrata della carrozzeria, il bagagliaio ha una forma regolare ma è poco capiente. Inoltre, se l’auto è parcheggiata parallela al marciapiede, il portellone incernierato sulla destra risulta scomodo. La soglia di carico risente della struttura da fuoristrada: alta 90 cm dal suolo, rende scomodo sollevare oggetti pesanti. Misura, questa di 90 cm, che coincide con la capacità di guado: almeno, in questo caso, i bagagli restano all’asciutto!
Il sei cilindri turbo a benzina, aiutato dal sistema ibrido a 48 V (include una piccola unità elettrica da 15 CV he aiuta nello spunto il motore termico) della Land Rover Defender 90 P400 HSE ha coppia e potenza in abbondanza. La risposta all’acceleratore è pronta, la spinta corposa e progressiva. Insomma, per rotondità di funzionamento, accompagnata da una gradevole sonorità, questo motore risulta gradevole da utilizzare. Più corta e più leggera di circa 100 kg della Defender 110, ma altrettanto larga, la Land Rover Defender 90 P400 HSE ha una maggiore agilità. Tuttavia, nelle manovre in spazi ristretti è fastidioso l’elevato diametro di svolta. Nulla da ridire anche sullo sterzo (leggero e piuttosto preciso) e sulla buona tenuta di strada. Ottimo il comfort, anche grazie alle sospensioni che, favorite dai pneumatici non troppo ribassati, assorbono efficacemente le sconnessioni dell’asfalto. Quanto al consumo, stando al computer di bordo, con un po’ di attenzione si può riuscire a stare entro i 10 km/l. In tema di lavori pesanti, una cifra esprime il potenziale della Land Rover Defender 90 P400 HSE: può trainare 3500 kg (valore che poche 4x4 possono vantare).
PREGI
> Comfort. L’abitacolo è grande e ben isolato da buche e rumori esterni.
> Personalità. L’auto è moderna e contemporaneamente attenta alla tradizione: un mix molto originale.
> Prestazioni. Il motore ha coppia e potenza in gran quantità per garantire scatti decisi.
DIFETTI
> Baule. Non è ben accessibile e la capienza lascia a desiderare.
> Diametro di svolta. Risulta elevato: nelle manovre in spazi ristretti ne va tenuto conto.
> Prezzo. Pur considerando i contenuti dell’auto, è elevato.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 2995 |
No cilindri e disposizione | 6 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 294 (400)/5500 giri |
Coppia max Nm/giri | 550/2000-5000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 219 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 191 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 6 |
Consumo medio (km/l) | 9,1 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 458/200/197 |
Passo cm | 259 |
Peso in ordine di marcia kg | 2170 |
Capacità bagagliaio litri | 297/1263 |
Pneumatici (di serie) | 255/60 R20 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Land rover Defender usate 2020 | 42.800 | 54.850 | 19 annunci |
Land rover Defender usate 2021 | 43.900 | 59.460 | 24 annunci |
Land rover Defender usate 2022 | 52.500 | 60.730 | 6 annunci |
Land rover Defender usate 2023 | 61.000 | 72.370 | 15 annunci |
Land rover Defender usate 2024 | 65.000 | 80.490 | 12 annunci |
Land rover Defender usate 2025 | 81.700 | 83.800 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Land rover Defender km 0 2022 | 76.900 | 76.900 | 1 annuncio |
Land rover Defender km 0 2025 | 78.990 | 84.520 | 5 annunci |