ORA È TOUCH - Presentate a fine novembre, le rinnovate Alfa Romeo Giulia e Stelvio arrivano ora nelle concessionarie. Le novità allo stile esterno sono praticamente impercettibili, mentre all’interno troviamo un nuovo schermo dell'impianto multimediale che ora adotta un nuovo sistema operativo controllabile attraverso uno schermo di tipo touch.
LIVELLO DUE - C’è anche la guida assistita di livello 2, per l’autostrada e per la marcia in coda nel traffico: in entrambe le situazioni sono telecamere e radar di distanza a fornire le informazioni per regolare velocità e traiettoria (agendo sul servosterzo), a patto di tenere comunque almeno una mano sul volante. La funzione “traffic jam” funziona fino a 60 km/h, mentre l’assistente per l’autostrada arriva a 145 km/h. Altri sistemi di assistenza sono l’anti-colpo di sonno per il guidatore, il riconoscimento dei limiti di velocità con adattamento automatico dell’andatura e la funzione che monitora l’angolo cieco dei retrovisori: a differenza del passato, oltre a dare un allarme, l’auto corregge automaticamente la traiettoria. E lo stesso fa nel caso delle uscite accidentali dalla propria corsia. Non manca, ovviamente, la frenata automatica d’emergenza.
PROVE E PREZZI - Per illustrare queste novità ai clienti, e per consentire loro di provare su strada i noti motori benzina 2.0 e diesel 2.2 da 136 a 280 CV, gli autosaloni dell’Alfa Romeo faranno gli straordinari e resteranno aperti anche nei fine settimana del 18 e 19 gennaio e 25 e 26 gennaio. I prezzi di listino della Giulia partono da 40.000 euro (qui per saperne di più), quelli della Stelvio da 47.500 euro (qui per saperne di più).