NEWS

Alfa Romeo Giulia: saliamo a bordo

16 settembre 2015

Sportivo e ben fatto l'abitacolo dell'Alfa Romeo Giulia, che risulta accogliente. Grande il baule.

Alfa Romeo Giulia: saliamo a bordo
LO SPAZIO NON MANCA - Allo sportivo abitacolo dell'Alfa Romeo Giulia si accede facilmente, grazie all'ampia apertura delle porte. Una volta seduti a bordo, ci si sente come fasciati e un tutt'uno con la vettura. Lo spazio è più che sufficiente per viaggiare comodi in quattro mentre una quinta persona seduta al centro del divano ha poco agio per le gambe: il tunnel di trasmissione è alto. Per la Quadrifoglio, che è il modello più sportivo e l'unico presente allo stand, i sedili e il divano sono accoglienti, non troppo duri e profilati per contenere bene il corpo. A richiesta, ci sono anche i sedili “racing” con guscio in fibra di carbonio: sono ancora più avvolgenti, senza stringere eccessivamente guidatore e passeggero. Per quanto riguarda la posizione di guida, è comoda: si sta seduti in basso e piuttosto distesi. Il bel volante, con il tasto rosso per avviare e spegnere il motore, si impugna bene (spessa la corona), ha estese regolazioni (anche in profondità) mentre la strumentazione è d'immediata lettura.
 
 
PASSATO E FUTURO - La plancia dell'Alfa Romeo Giulia esprime un certo dinamismo, grazie all'andamento “a onda” della sua parte superiore. Non mancano dettagli ispirati alle Alfa del passato (come il cruscotto a binocolo), che si fondono con elementi moderni, quali l'ampio schermo (8,8”) dell'impianto multimediale in cima alla consolle. Anche i diffusori circolari del climatizzatore (ai lati della plancia) ricordano quelli delle vetture milanesi di un tempo e stridono un po' con le bocchette rettangolari nella consolle: hanno una aspetto banale. Poco più in basso, spuntano le manopole e i tasti per il climatizzatore: non sono grandi, ma si manovrano senza difficoltà. La zona intorno alla corta leva del cambio è ordinata. Un coperchio a scorrimento rallentato dà accesso al vano portalattine, sotto il climatizzatore, e le due grosse manopole (realizzate con cura, munite di bordo gommato e con finitura tipo alluminio) selezionano rispettivamente le quattro modalità di guida del sistema DNA (a quelle già in uso su MiTo e Giulietta, per la Quadrifoglio si aggiunge la Race) e si comandano i servizi di bordo. Questi ultimi vengono visualizzati con una grafica moderna nello schermo della consolle e, fra l'altro, consentono di verificare lo stato di manutenzione dell'auto, di consultare velocemente il libretto di uso e manutenzione e di valutare quanto sia “risparmiosa” la propria guida. In generale, le finiture sono curate, con materiali di qualità e plastiche per la maggior parte morbide al tatto (fa eccezione la zona inferiore della plancia). Meno soddisfacente la disponibilità di portaoggetti e le tasche nelle porte: non sono molto capienti.
 
 
BAULE GRANDE - Il bagagliaio dell'Alfa Romeo Giulia è capiente e di forma regolare. La soglia di accesso non è lontana dal suolo (67 cm), ma la bocca di carico non è alta: appena 40 cm. Una scomodità dovuta alla forma della coda dell'auto, con il lunotto fortemente inclinato, che ha accorciato non poco il coperchio del baule. In compenso la bocca è abbastanza larga: un metro. Il vano è profondo 95 cm e ha una larghezza compresa fra 107 e 120 cm.
 

Alfa Romeo Giulia
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1290
225
108
113
210
VOTO MEDIO
4,2
4.167525
1946


Aggiungi un commento
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 15:44
Come plancia non mi piace affatto e non la cambierei mai con quella della IS.
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 16:30
Per non parlare del quadro LFA dell'IS F Sport. Ma guardare cosa fanno gli altri prima di far uscire un auto no eh? Peccato perché fuori e' abbastanza piacevole ma la maggior parte del tempo lo si trascorre dentro l'auto e non stando fuori a rimirarsela.
Ritratto di follypharma
16 settembre 2015 - 16:50
2
la giulia e' concorrente della is, che ha degli ottimi interni ma non mi sembrano cosi' incredibili ne' avveniristici... anzi, sono molto classici e non particolarmente moderni, la lexus LFA che citi costa MEZZO milione di euro ... direi che stiamo su livelli ben diversi
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 17:06
La IS F Sport monta un quadro strumenti "mobile" analogo a quello Della LFA. Ma potrei citare anche i comandi della climatizzazione a sfioramento o il touchpad dell'Infotainment... tutti elementi presenti su un auto presente sul mercato da oltre due anni. Avrebbe fatto piacere trovarli anche sulla Giulia invece continuo a mettere gli interni Alfa all'ultimo posto delle mie preferenze, dagli anni 90 ad oggi mi sono sempre parsi datati nel design e poco ergonomici.
Ritratto di torque
16 settembre 2015 - 19:18
Il quadro strumenti analogico a binocolo di questa Giulia è uno degli elementi maggiormente evocativi degli interni: perché mai montarne uno che invece sarebbe stato un palese copia-incolla di un'esclusiva di un altro marchio? Con la diffusione poi delle nuove strumentazioni completamente digitali, che sono personalizzabili e forniscono molte più informazioni al conducente, un quadro come quello della IS-F è solo scenografico, ma non è detto che sia tecnologico. Infine, ci fosse stata una strumentazione di questo tipo, non saresti stato tu il primo ad accusare Alfa Romeo di plagio?
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 20:46
Ogni casa dovrebbe personalizzare a suo modo il proprio quadro digitale: Lexus ha trovato la via giusta per mettere "a portata d'occhio" qualunque sia l'elemento che maggiormente si desidera in risalto con un effetto anche scenico hi tech che appaga l'acquirente di un prodotto Premium, per realizzarla ha utilizzato certo più tecnologia di quanta non ne occorra per realizzare "un binocolo" che sarà anche un elemento evocativo ma come trovata poteva fare scena nel 1997, nel 2015 mi sembra decisamente fuori tempo massimo. E ripeto, e' un peccato perché fuori l'auto e' tutto sommato piacevole.
Ritratto di torque
16 settembre 2015 - 21:03
Non sono d'accordo nella maniera più assoluta: soprattutto in questa versione Quadrifoglio, la Giulia è una vera auto sportiva. Il target di clientela che va a puntare è quindi un pubblico fortemente appassionato, molto selettivo, amante delle prestazioni. Ora, tutte le auto sportive che ti possono venìre in mente, sono contraddistinte ciascuna dalla sua bellissima strumentazione rigorosamente analogica, oggi, nel 2015, fuori tempo massimo. Non sarà più il 1997, ma la 911 ha ancora i suoi classici 5 elementi, idem la Panamera; la F-Type di Jaguar ha una bellissima strumentazione analogica a 2 elementi; questa Giulia ha il binocolo che è praticamente parte della tradizione Alfa Romeo; Ferrari ha ancora il suo bellissimo contagiri analogico al centro; le Mercedes AMG hanno tutte i classici 2 elementi col fondoscala a effetto carbonio (Classe S a parte). Persino BMW, che sta iniziando a proporre quadri strumenti completamente digitali sulle sue alto di gamma, non lo propone nemmeno in opzione su nessuna auto della gamma M. E' una questione di scelte, prese in funzione del target di clientela: agli sportivi l'auto piace analogica. Poi, va be', c'è Lexus col quadro strumenti mobile, e quindi?
Ritratto di torque
16 settembre 2015 - 21:09
Vorrei inoltre ricordare che la IS in questione ha la strumentazione della LFA solo sulla versione F-Sport. Gli altri allestimenti si distinguono invece per il loro quadro ad alto carico di tecnologia e effetto "wow", un quadro davvero all'altezza del cliente premium del 2015, e non del '97, questo qui: http://www.netcarshow.com/lexus/2014-is/800x600/wallpaper_89.htm
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 21:21
Quando Alfa Romeo venderà 600.000 unità all'anno, offrirà un range di versioni ibride concrete e sarà il marchio più affidabile al mondo sarò il primo a convertirsi all'alfa romeo, giuro.
Ritratto di torque
16 settembre 2015 - 21:44
Mi piace questo glissare così scriteriato! Non parlavamo del gruppo strumenti? La mia critica era riferita al fatto che reputo sarebbe stata una delle mosse più stupide possibili l'utilizzare un quadro strumenti scopiazzato da qualcun altro avendo già a disposizione un design sportivo ed evocativo. Credo che nella mia critica sia piuttosto semplice comprendere come non ci siano tracce di numeri di vendita, statistiche e/o riferimenti alla gamma motori. Hai risposto parlando di nulla. Per il resto, nessuno ti ha mai chiesto di convertirti ad Alfa Romeo, sicuramente non io, che non posso concepire in alcun modo la fede per un marchio (visto che parli di conversione): io le auto le pago e pretendo di trovarmici bene, e quando mi chiedono come mi trovi rispondo onestamente, punto. La mia pubblicità gratuita non serve a nessun produttore: la macchina non me l'ha mai regalata nessuno.
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 22:00
Infatti io mi baso sempre sull'esperienza personale: Indiscutibile. Imprescindibile. Possiedo una IS prima serie che non riuscirei mai a cambiare con nessuna 156 (sinceramente, non c'è nulla dell'Alfa che io preferisca, ne ho guidate diverse di 156, 1.9 e 2.4 JTD e una 2.0 JTS), ho guidato a lungo la IS Seconda serie (XE20), 250 e 350 entrambe noleggiate a Long Beach dove sono stato due volte per diversi mesi e mai la 159 (da quello che ho letto però mi sembra leggermente meno coinvolgente della 156 a causa del peso), e ora c'è la Giulia. Non ne ho idea di come vada quest'auto infatti non mi sono espresso su tutta l'auto in sé fuori mi piace, gli ho dato 3 volanti, ma ho solo fatto notare che gli interni non mi sembrano all'altezza di un auto del 2015 in quanto a soluzioni stilistiche e soluzioni adottate ma in cambio ho ricevuto solo insulti sulla IS, oggettivamente un auto dalla linea spettacolare, e sulla Lexus in generale. Poco costruttivo.
Ritratto di torque
16 settembre 2015 - 22:13
No. Puntualizziamo: hai aperto una discussione chiedendoti perché mai i costruttori non guardino cosa fa Lexus prima di far debuttare un modello, relativamente qui nello specifico al quadro strumenti. Tu vuoi la tecnologia, gli effetti speciali, siamo-nel-2015-non-nel-1997, e io ti ho fatto notare che la Lexus IS usa un classicissimo quadro strumenti analogico. "Ma la IS F Sport ha il quadro mobile!", e io ti ho fatto notare che tutte le auto sportive hanno strumentazioni analogiche. I miei commenti magari non sono particolarmente costruttivi, non è che ti devi fare una cultura in strumentazioni, ma in primis non sono nemmeno l'opposto, poco ma sicuro, e secondo sono totalmente sgombri da insulti. Certo, se percepisci appunto Lexus come una fede, qualsiasi affermazione non sia una sbrodata al marchio è un insulto, e in questi termini sì, ti ho insultato. Ciò non toglie che anche l'aver guidato diverse IS e diverse Alfa non c'entri un bel niente col design del gruppo strumenti, e che stai di nuovo schivando la discussione che hai aperto tu stesso per motivi che non si capiscono.
Ritratto di 19miki90
17 settembre 2015 - 16:24
4
Concordo con quanto detto, anche perché si tratta di gusti soggettivi: io preferisco di gran lunga un quadro strumenti con elementi analogici. Se ben fatto dice tutto quello che serve sapere, senza aggiunte inutili.
Ritratto di aleFa
17 settembre 2015 - 17:14
Quanta voglia di omologazione, ne sono sempre più stupito. E che un fiero e dichiarato possessore di Lexus giudichi negativamente un aspetto di Alfa per il motivo di non averlo copiato da Lexus, è a dir poco grottesco. (sono felice possessore di Toyota e mi piace Lexus ma questo non vuol dir niente!).
Ritratto di krystyanet
17 settembre 2015 - 08:59
3
il pomellone del rotary ha un sensore touch, che può rilevare sia le gesture che la scittura.
Ritratto di Giorgiosss
16 settembre 2015 - 17:36
1
Bha.. Reputo la plancia IS carina, nulla di più.. Questa la trovo invece davvero bellissima.. Unica cosa solo un pochino povera, preferisco lo stile Porsche con 1000 pulsantini..
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 17:45
Entraci nella IS e cambierai idea: Hi-tech, sportività, minimalismo e finiture al top.
Ritratto di onlyroma
16 settembre 2015 - 18:05
Ciao Bear,anche a me lo stile Lexus piace e anche tanto. Ma vuoi mettere un ritorno in grande stile dell'Alfa Romeo? Qui parliamo di un marchio che dominava insieme a Ferrari le F1 del passato. Però come ti ripeto le Lexus sono delle ottime auto,ma ancora,almeno da noi,non hanno quel fascino che meriterebbero. Per farti capire,se salgo e guido una Lexus dico che bello,se salgo su un Alfa top come questa dico WWWWWWWWWOOOOOOOOOOOOWWWWWWWWWWWW
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 18:19
Il tuo discorso non farebbe una piega...se fossimo negli anni 60. Oggi quando compri un auto compri un package intero (contenuti, dotazioni, rapporto qualità/prezzo), finiture, equipaggiamenti hi tech) non solo il marchio, il motore rombante e la tradizione (non sto dicendo che la Giulia sia solo questo comunque) Poi permettimi di correggerti su un punto: Se scendi da una Lexus pretendi di salire solo su un altra Lexus.
Ritratto di onlyroma
16 settembre 2015 - 18:40
Alla fine,vince sempre il gusto personale,sai che noia se tutti amassimo solo e soltanto un auto? Sulla tua affermazione cè un però,io sulla Giulia non ci sono salito e magari dopo non vorrò salire su nessun altra auto.
Ritratto di Luzzo
16 settembre 2015 - 18:40
vabbè dai facciamola finita: le lexus sono meglio di questa e di tutte le altre., contento? però poi basta, parliamo di Giulia
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 20:50
Beh questo non mi appartiene, il mio marchio preferito e' Lexus ma ciò non mi impedisce di apprezzare una bella Mercedes o una BMW o perché no, una Jaguar.
Ritratto di TopDriver
16 settembre 2015 - 19:07
Caro Bear Boss se Lexus è così il top in tutto (interni, esterni, ecc) come mai vende un centesimo di Porsche o altri marchi?Tutti gli automobilisti del mondo sono stupidi, ignoranti e poco informati o tu stai esasperando un prodotto buono ma nulla più?
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 20:56
Lexus vende 600.000 unita' all'anno (quarto costruttore premium globale e in crescita esponenziale su tutti i mercati, Cina compresa dove la ES e' stata nel 2014 il modello premium d'importazione piu' venduto in assoluto). Porsche per forza di cose non può fare questi numeri. Non può fare i numeri delle tedesche perché non ha la tradizione centenaria di queste visto che quando il marchio e' nato, nel 1989, Mercedes e bmw erano gia sul mercato da 100 anni (Mercedes dal 1886!). Non ultimo, c'è anche il problema della rete di vendita poco estesa in Europa.
Ritratto di Giorgiosss
16 settembre 2015 - 22:08
1
Trovo giusta la tua ultima domanda.. Sta esasperando qualcosa di buono come se fosse ció che non è..
Ritratto di Giorgiosss
16 settembre 2015 - 22:05
1
Ci son già entrato sennó non parlerei.. Motori penosi, cambi non ne parliamo (ti ricordo che derivano dagli scooter), plancia carina nulla di più, guida da barca (Imparagonabile la CT a serie 1, A3, Giulietta, classe A e Golf, fa peggio pure della V40 che è la piu comoda del gruppo, ti cito Il segmento inferiore alla IS perche ho avuto modo di provarle tutte e sette, e ho una 123d coupè msport, quindi non parlonper sentito dire ma con cognizione di causa), qualità buona molto buona.. Le uniche note positive sono l'affidabilità, dove bisogna peró anche contare che ha motori sottodimensionati e per niente sportivi, e il post vendita probabilmente se non il migliore sicuramente fra i migliori..
Ritratto di Il demagogo
16 settembre 2015 - 19:15
ahahah gli interni della is meglio di questi. Sono schifosamente anni 80 e tipicamente giapponesi. Poi se sali su una lexus scendi schifato non solo per gli interni ma anche perchè a quei prezzi ti danno un cvt. Proprio all'avanguardia
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 20:59
Ecco un grande esperto di auto. E da come parli deduco che non solo una IS non l'hai mai guidata ma non ci sei neppure mai salito sopra. Fiattaro tipico & assai prevedibile.
Ritratto di Sepp0
16 settembre 2015 - 22:08
Però, amico boss, è innegabile che dei CVT parlano più o meno tutti più o meno male da più o meno una vita. Poi c'è quello fatto un po' meglio e quello fatto un po' peggio, ma la tecnologia CVT non è proprio la "regina" del cambio automatico all'avanguardia, quantomeno a livello di feeling di guida. E te lo dice uno che potrebbe anche prendere la nuova HR-V col CVT al posto della 500X col doppia frizione.
Ritratto di super gth
17 settembre 2015 - 01:05
Il demagogo visto che ha un utilitaria di infimo gusto costata quattro ero ne sa ben poco di marchi come lexus infinity ,, tanta parlantina ma fatti esperienze reali di guida pari a zero ..solo tante impressioni come molti qui! é un blog qualcuno deve riempirlo !! se fosse un esperto non penso starebbe qui a scrivere su un blog pieno di ragazzini senza patente o neopantentati per lo piu!
Ritratto di Il demagogo
17 settembre 2015 - 08:19
e tu che sei un espertone invece non scrivi qua eh? quindi poi neghi che sia uno scandalo avere un cvt su macchine che costano 40mila euro e oltre
Ritratto di super gth
17 settembre 2015 - 11:54
scrivo qua ma so chi sono ..tu scrivi come se ti puoi permettere e hai guidato chissa quali auto, tutto il tuo sapere viene perche leggi qualche giornaletto di auto!! dall alto della tua esperienza pari ad una pegeout da 90 cv usata mi sa, questa é la tua misera esperienza !! ridimensionati in polemiche inutilie guarda come sei messo esperto della domenica ti poni questioni da seg aiolo mentale, di auto che non avrai mai ! ci tocca leggere la demagogia delle tue frustrazioni !!
Ritratto di Franc-one
16 settembre 2015 - 15:58
Saranno belli e curati, ma non hanno assolutamente NULLA di Alfa. Se si toglie il logo sul volante sfido chiunque ad affermare che questi sono interni di un'Alfa Romeo. Potevano almeno tenere i 3 indicatori analogici sulla plancia da qualche parte o almeno integrarli "furbamente" nello schermo infotainment. A mio avviso è stato fatto un errore di fondo per gli interni....non puoi porti come alternativa valida (o superiore) alle tedesche in tutto e poi andare ad imitare così spudoratamente una parte importante come l'interno....
Ritratto di follypharma
16 settembre 2015 - 16:20
2
non sono daccordo... gli indicatori sulla 159 erano gia' vecchi prima ancora che l'auto fosse in vendita, persino il binocolo del cruscotto lo vedo vecchio ... la concorrenza ti sembra costruire le plancie come facevano negli anni 80' ? solo bmw si ostina con il cruscotto ( ma anche li sta cambiando visto la nuova bmw 7 ( che NON ha FINALMENTE l'obsoleto cruscotto delle bmw, e la i8 ) ...Se entri nelle nuove audi non puoi non considerare vetusto un cruscotto fatto con quegli elementi circolari analogici ... l'unico modo era farli vedere nell infotaiment ... ma a quell punto a che pro ?
Ritratto di Il demagogo
16 settembre 2015 - 19:17
anche porsche ha gli strumenti uguali da anni
Ritratto di follypharma
17 settembre 2015 - 10:00
2
si, ma penso che entro una decina di anni cambiera'.. la E appena presentata ha i cinque elementi tutti digitali... e la attuale 911 turbo appena presentata mi pare che ne abbia almeno uno su cinque digitale..
Ritratto di aleFa
17 settembre 2015 - 18:25
Ma chi se ne importa degli indicatori digitali; quelli volendo c'erano già vent'anni fa. Ma chi è che scrive qua??
Ritratto di follypharma
18 settembre 2015 - 09:40
2
io potrei risponderti chi se ne importa degli indicatori analogici che esistevano gia' nel 1890 con le prime auto... e che sarebbe ora di modernizzarsi un po
Ritratto di aleFa
18 settembre 2015 - 21:07
E come no, certo che può rispondere "chi se ne importa..". Solo che lei parla di modernizzazione, quando si tratta invece di gusto e di stile. Qualunque auto potrebbe averli, dall'ultima Dacia in poi, se pochi li realizzano un motivo ci sarà.. O era più "moderna" la Fiat Tipo? :-)
Ritratto di Franc-one
16 settembre 2015 - 20:06
Gli indicatori analogici non sono affatto sinonimo di vecchio, allora gli orologi analogici nelle auto di alta gamma a cosa servono se ci sono i timer digitali come nei forni a microonde? Quello che volevo dire è che c'erano dei segni distintivi da mantenere e modernizzare, che potevano benissimo essere implementati senza stravolgere il design, qua hanno VOLUTAMENTE cominciato tutto da capo. La qualità sarà alta ripeto, ma se entri prepotentemente sulla scena contro i tedeschi ed una parte fondamentale dell'automobile di questo segmento come gli interni sono palesemente ispirati a queste ultime......allora a questo punto la domanda nella testa del cliente medio è :"Perchè cambiare?"
Ritratto di P206xs
16 settembre 2015 - 16:10
1
A me piacciono!! e sono anni che non vedevo interni fiat che mi piacessero!! però qui parliamo della TOP di gamma .....speriamo che poi non lo spoglino di tutto sui modelli "normali"
Ritratto di TommyMichi
16 settembre 2015 - 18:48
non è fiat. come dire adesso che una chrysler 200 è una fiat.. Non è che la proprietà faccia le caratteristiche di una casa.
Ritratto di P206xs
17 settembre 2015 - 11:15
1
intendevo, che sono anni che fra tutte le auto prodotte dal gruppo fiat (escluse le top car) non vedevo interni che a me piacessero .... Contento?
Ritratto di TommyMichi
17 settembre 2015 - 11:18
non devi far contento me, solo essere più preciso visto che c'è troppa gente che fa polemica gratuita.
Ritratto di TommyMichi
17 settembre 2015 - 16:39
Grande Paglianti, ti stimo.. si, è di proprietà Fiat. E mi sa che ti bruci parecchio che la FIAT faccia auto del genere ;) ma proprio tantino.. pensa che è Fiat anche la Charger e la Challenger! o anche la nuova 488 se continui con sti discorsi idioti.
Ritratto di super gth
17 settembre 2015 - 18:00
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di P206xs
17 settembre 2015 - 19:42
1
Tommy la polemica l'hai cercata tu! il mio era un commento chiaro....
Ritratto di follypharma
16 settembre 2015 - 16:11
2
molto sportiva, mi piace l'andamento della parte centrale della plancia , bellissime le finiture carbonio..(ma bisognerebbe vedere le versioni normali....), molto bello il volante (direi professionale).. mi piacciono molto meno i due binocoli (che sanno un po di vecchio specie se confrontati con le audi...) ... in linea di massima si vede chiaramente l'intenzione di sfidare bmw.... mentre audi e m.benz sono di altra sostanza ( molto piu' classica mercedes e piu' attenta a ogni dettaglio e finitura audi, nel complesso entrambe mi sembrano un pochino meglio rispetto a giulia).. Rispetto a bmw direi che se la gioca tranquillamente sullo stesso piano
Ritratto di TheStig_97
16 settembre 2015 - 16:32
Tutto adesso si gioca qui: nella qualità degli interni e degli assemblaggi. Il disegno della plancia mi piace, molto semplice e funzionale, e lo schermo ben integrato, cosa che non hanno le sue rivali tedesche. La strumentazione ricorda le Alfa del passato, anche s'è chiara qualche influenza BMW (anche negli esterni, ma Marchionne lo ha detto chiaramente che la M3 è l'obbiettivo, e quindi anche un'ispirazione). Spero nella qualità degli interni, vero problema del gruppo FCA dopo l'esperienza Ghibli, ma al contempo sono fiducioso. Speriamo bene.
Ritratto di Giorgiosss
16 settembre 2015 - 17:39
1
Handicap il navigatore incassato.. Preferisco quello bmw.. Comunque molto bene anche dentro.. Ottimo direi, grande Alfa
Ritratto di AMG
16 settembre 2015 - 18:59
Sono pienamente d'accordo, ma dalle foto non si può dire però. Vedremo dal vivo fin dove è arrivata. Aspettando le versioni normali che speriamo mantengano parte di quanto è la Quadrifoglio
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 16:37
Molto bella la pedaliera però (l'ho notata solo ora) dotata di pedale acceleratore lungo incernierato verso il basso come bmw e Lexus, non ricordo la Classe C.
Ritratto di anarchico2
16 settembre 2015 - 17:02
Ce l'ha anche la Octavia vecchia serie, non so quella attuale.
Ritratto di Luzzo
16 settembre 2015 - 18:41
anche il 370 di mio nonno ce l'aveva
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 21:00
Tuo nonno ha una Nissan 370Z? Complimenti.
Ritratto di Moreno1999
16 settembre 2015 - 21:33
4
Ce l'hanno tutte le Mazda kodo, non di alluminio però
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 22:20
Moreno se mi stai dicendo che la meravigliosa Mazda 6 ha, oltre alla linea più bella del segmento e i migliori motori (Skyactiv) sulla piazza, anche il pedale acceleratore lungo incernierato verso il basso, da domani comincio a fare sacrifici, una vita di cambiali e mi porto a casa il "gioiello 6", rigorosamente berlina e rossa...unico problema: Passare inosservato sarà dura con una bellezza simile :)
Ritratto di Moreno1999
16 settembre 2015 - 22:49
4
Direi che puoi cominciare domani a dire addio al filetto e alle ferie in alberghi di classe ;) anche la nostra CX-5 ha la pedaliera così e perfino la 2 con il 1.5 da 75 cavalli...certo che comunque se per passare inosservato hai scelto una IS, beh, direi che rimarresti nello standard con la 6! Come colore sulla berlina sarei incerto sul rosso e sul blu scuro
Ritratto di francu
17 settembre 2015 - 07:18
credo che si riferisce al camion 370 volvo
Ritratto di Luzzo
17 settembre 2015 - 17:12
no no, non NIssan, IVECO
Ritratto di Flavio Pancione
17 settembre 2015 - 09:16
8
Anche Classe C, almeno il modello precedente..
Ritratto di romeo64
16 settembre 2015 - 17:04
A me piacciono molto gli interni, sportivi, puliti, ben fatti, dal design minimal, ma molto avvolgenti, ispirato al passato magari si, ma estremamente moderni e soprattutto un navigatore ottimamente integrato e ben posizionato.
Ritratto di simopente
16 settembre 2015 - 17:05
3
Doppie cuciture, pelle, carbonio e bicolore...belli e sembrano veramente ben fatti. Dalle foto vedo ancora quell'orrendo adesivo triangolare bianco del quadrifoglio come sulla Mito o Giulietta sui parafanghi anteriori...stona e fa un pò schifo...fare un simbolo un pò più serio, magari non un adesivo da supermercato?
Ritratto di super gth
16 settembre 2015 - 19:58
adesivo bianco???!! ma mi sa che confermi la mia teoria che qui le auto le vedete solo in foto .vi permettete di parlare anche col fare saputello !!..il tuo adesivo se non lo sai , gia sulla mito e giulietta é un pezzo di alluminio in rilievo lavorato laccaro di verde , sulla giulia hanno pure fatto l' incavo triangolare nella carrozzeria per incastrarlo ...!! certo uno che ha la dord fiesta col simbolo quello si di plastica ce poco da dirgli! sportiva-mente.net/image_post/6HC/Alfa-Romeo-Quadrifoglio-Verde-su-MiTo_01.jpg
Ritratto di steves
17 settembre 2015 - 02:47
Qualunque cosa sia, anche a me non piace per niente quel simbolo. Lo trovo semplicemente brutto. Quello dell'abarth invece mi piace molto ad esempio. La H rossa anche...la M della M3 anche...le letterine rosse nei vecchi TDI volkswagen pure...ma sto affarino pias nen!
Ritratto di super gth
17 settembre 2015 - 03:22
si vede che non conoscete la storia di quel simbolo nato negli anni 30 paragonabile allo scudetto laterale delle ferrari ..ma quanti anni hai !!?..pochi mi sa! gente cosi commenta auto !!commenta il design di modelli che si ispirano alla storia della casa,manco avete un auto e dite bello brutto a caso ..si chiama cultura sapere il perche' un modello é fatto cosi specialmente le alfa romeo .cio che manca a quasi tutti quelli che scrivono qui vista l eta é proprio la cultura dell 'auto !
Ritratto di steves
19 settembre 2015 - 02:46
Guido tutte le auto per lavoro, lavorando in un autonoleggio, dalla smart al Q7. A parte le supercar, ho la possibilità di provare tutte le vetture in circolazione. Sono appassionato di automobili e sono nato agli inizi degli anni 80, patente in attesa del secondo rinnovo quindi non sono un novellino. Conosco molto bene la storia dell'auto e se leggi bene i miei commenti ho solo scritto che quel simbolo non mi piace. Così come non mi piace il logo della daihatsu e tante altre cose del mondo delle quattro ruote. Che poi quel simbolo abbia un significato e un valore storico è un altro paio di maniche. E già che ci siamo colgo l'occasione per ribadire che sarei il primo a godere del successo dell'Alfa ma sembra proprio che manchi qualcosa. Forse mancano i soldi...ma non solo. Poi ripeto: le alfa sono macchine che si guidano bene, sportive e tengono veramente bene la strada. Se un'auto non piace a me non significa che sia oggettivamente brutta. Però devo riconoscere che l'alfa ha perso parecchio smalto. Il motivo?...beh, non lo so ma ti dico solo che quando apro il cofano motore delle alfa la prima cosa che leggo è "FIAT AUTO"...a te le conclusioni.
Ritratto di theone87
16 settembre 2015 - 17:11
bellissimi e ben fatti unico appunto mi sembra un pò altina la plancia
Ritratto di Montreal70
16 settembre 2015 - 17:24
Esteticamente, a dir la verità, non mi entusiasma. E' bella, ma davanti mi sembra poco attraente. Non dico brutta come una Serie 1, però per certi versi non si discosta molto. Avrei fatto i fari più sottili e mi auguro che le versioni normali abbiano i classici listelli orizzontali nel trilobo. La griglia a nido d'ape lasciamola alla quadrifoglio e alle tedesche tamarre. Gli interni invece mi piacciono molto, sterzo e tunnel soprattutto, con quel cambio cortissimo... In qualche modo ci avrei inserito il freno a mano della 75... Se solo lo avesse avuto... Beh, ad ogni modo, sono contento del fatto che stavolta abbiano accontentato gli alfisti solo sulla qualità della meccanica e non su interni ed esterni. In questo modo si porge bene verso la gente comune che sa solo mettere in moto e che in questi anni ha guidato tedesche. La 159 era una vera opera d'arte, ma non piaceva alla gente senza gusto ed effettivamente aveva degli interni tanto raffinati quanto antiquati, che hanno contribuito non poco al suo scarso successo. Io stesso, pur apprezzandoli, non mi sono mai detto estasiato di essi. Comunque è proprio ora di smetterla, più guardo quel tunnel e quello sterzo, più mi viene voglia... Di guidarla!
Ritratto di SINISTRO
16 settembre 2015 - 17:34
3
Però.....
Ritratto di Mattia Bertero
16 settembre 2015 - 17:37
3
GIULIA INTERNI. Belli sono belli, futuristici, e, dal video sembrano anche assemblati con una certa cura, ma personalmente mi trasmettono poco lo stile alfa, se non nel volante e nel quadro strumenti che si nota una certa famigliarità con le Alfa del passato. Non so, forse perché sono ancora legato allo stile degli interni delle varie 156,147 e 159 quando mi parlano di Alfa, credo che sia solamente una forma d'abitudine. Interessante la scelta di una leva del cambio così corta, da veri sportivi e quel bottone rosso sul volante ti incita ancora di più a guidarla. Non resta che vederla su strada e, se sarà possibile, andrò a fare un test drive. Mi incuriosisce non poco questo ritorno dell'Alfa alle sue vere origini, dalle premesse sembra che la strada sia svoltata in quella direzione...
Ritratto di MatteFonta92
16 settembre 2015 - 17:38
3
A mio parere gli interni sono la parte più bella dell'auto; hanno un design fluido e dinamico, assolutamente non banale, e ovviamente questa versione Quadrifoglio ha un marcatissimo accento sportivo (vedasi il vistoso pulsante d'accensione sul volante, in stile Ferrari). Tutto molto bello quindi, ma sarebbe stato strano il contrario, visto il prezzo esorbitante dell'auto (in linea con le concorrenti, comunque).
Ritratto di sborro
16 settembre 2015 - 17:39
ottimi,superiori
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 settembre 2015 - 17:51
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PongoII
16 settembre 2015 - 19:51
7
Ciao Marco. Condivido il tuo pensiero ed anche quelli sopra riportati di Mattia e Matteo. Aggiungo solo che mi sarebbe piaciuto vedere anche un volante in radica (per pura nostalgia) ed un freno a mano a comando meccanico (non oso pensare a come fare, all'occorrenza, un testa coda con quel pulsantino...). Ma, di contro, mi son beato del fondo scala del tachimetro... Ciao
Ritratto di Claus90
16 settembre 2015 - 18:28
Bellissima auto, bel suono dello sportello che si chiude, si sente che è di ottima fattura cosi' come tutta la vettura e i propulsori.
Ritratto di Greycar
16 settembre 2015 - 18:50
Giulia bellissima e fatta bene! Basta con le tedesche e forza Alfa!
Ritratto di napi
16 settembre 2015 - 18:57
Gli interni potranno piacere o menom fatto sta'che e davvero una gran bella macchina diversa da tutte le ultime uscite fin ora cit. 156\159.
Ritratto di lucios
16 settembre 2015 - 19:02
4
Ad un primo acchito, sembrano fatti molto bene, questo è un esemplare di preserie, probabile ca cambi ancora qualcosa, in termini di montaggi e tonalità e materiali. Bisognerebbe mettere una M3, una C amg e una Giulia QV e confrontarle. Spero un articolo del genere lo fai in futuro AL VOLAAAAAAAAAAAAA
Ritratto di FRANCESCOD1974
16 settembre 2015 - 19:19
Bah allfa fine certi personaggi devono sempre rosicare, questa macchinna ha contenuti tecnici che la concorrenza si sogna, gia che ha trazione posteriore, mentre la sua rivale di sempre la BMW la sta per abbandonare gia questo va a suo favore. POi per carita ognuno esprime i suoi gusti ma lasciatemelo dire, chi dice che quest'auto è brutta e non è all'altezza della concorrenza, vuoldire che di auto non si è capito veramente nulla!!
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 21:03
Infatti la Giulia e' l'unica TP del segmento. Mercedes, BMW, Lexus, Jaguar ce l'hanno anteriore...
Ritratto di Moreno1999
16 settembre 2015 - 21:37
4
Francesco... La BMW Serie 3 avrà ancora TP, la Classe C è TP, la IS idem, la XE pure, volendo l'unica rivale ad averla anteriore è la S60
Ritratto di FRANCESCOD1974
16 settembre 2015 - 22:22
IO ho detto che a mio avviso la vera rivale dell'alfa è la bmw è ho detto anche che la sta per abbandonare non ho detto che non c'è l'ha
Ritratto di follypharma
17 settembre 2015 - 08:42
2
no, la bmw abbandona la trazione posteriore solo sulle serie 1 e le derivate della 1, dalla serie 3 in su rimane posteriore
Ritratto di andrea120374
16 settembre 2015 - 19:25
3
Il giudizio finale sarà quando vedrò e tocchero`con mano ma con la foto degli interni finalmente posso commentare, per me: -linea/esterni non mi piace -interni non mi piacciono -motore tanto di cappello
Ritratto di Highway_To_Hell
17 settembre 2015 - 01:38
Se non incontra il gusto di chi ha solo pessimo gusto (e pressoché nessuna conoscenza nel campo automotive) è un piccolo segno che FCA ha fatto centro... Ancora una volta.
Ritratto di selvaggio
16 settembre 2015 - 19:44
A me sembrano tutte uguali. Cambia solo lo stemma.
Ritratto di rikykadjar
16 settembre 2015 - 20:07
3
Mi piacciono ma aspetto di toccare gli interni con mano.
Ritratto di super gth
16 settembre 2015 - 20:08
vista ieri al salone!!! prima di parlare, tutti qui vedetela dal vero poi ne riparliamo dell 'impressione che vi fara ?? da gente che pensa che il marchio triangolare qv é un adesivo cosa gli si puo dire ....bisogna provarle le auto tastarle non commentarle!!!
Ritratto di mirko.10
16 settembre 2015 - 20:20
3
Questa versione è l'estrema rappresentazione del disegno sportivo in ogni sua vite, così doveva essere...riuscita! Sono curioso di vedere la versione for family, di sicuro dallo sterzo più pieno al disegno comfort dei sedili e la pulizia estetica che ne esce fuori da questa....ragazzi per me non c'è da far paragoni con altre. Ogni dettaglio è stato considerato con un disegno conforme allo stile personale della vettura....dopo tanto abbiamo ricevuto un improvviso abbaglio ma le linee rette che si intersecano e parallele delle tedesche non le voglio più.
Ritratto di Corvette
16 settembre 2015 - 20:47
Se non fosse per il logo...non sembrerebbe un Alfa Romeo... In ogni caso ho paura, ho paura che non abbia successo...sfidare le tedesche con un solo modello, per quanto potente è un suicidio...
Ritratto di miky4662
17 settembre 2015 - 12:15
In Alfa con la Giulia si giocano tutto. Se quest'auto non piacerà al mercato, facendo quindi registrare numeri importanti, potremmo anche dire addio all'Alfa. Se invece la Giulia avrà un successone, ma la gamma di modelli rimarrà ancora così striminzita per anni, potremmo lo stesso dire addio all'Alfa. Con cio voglio dire che un solo modello, per quanto eccellente, non potrà cambiare le sorti del marchio. Poi ricordiamoci che parliamo della QV...quindi prima di gridare al miracolo aspetterei di vedere le gamma 'ordinaria'. Ultima considerazione: per quanto la Giulia sia un'ottima vettura, insidiare le tedesche sarà dura se non impossibile per molti anni...negli ultimo venti anni le tedesche si sono costruite un blasone...mentre alfa ha prodotto quello che tutti conosciamo
Ritratto di IloveDR
16 settembre 2015 - 21:04
3
interni molto belli e ben organizzati, non potevano fare di meglio...esterno anonimo e banale, potrebbe benissimo essere una Byd, una Proton, è assente il fasciono italiano che ancor oggi apprezziamo della 159...il problema è che non sanno neanche loro dove venderanno tutte queste Giulia per raggiungere i 400.000 pezzi all'anno... fino a pochi mesi fa io mercato di riferimento erano gli Usa, in questi giorni si parla di Italia e resto d'Europa, ma qui senza SW fanno numeri da MiTo...vabbò fatti loro!!!
Ritratto di Bear Boss
16 settembre 2015 - 21:27
Vedi la differenza di punti di vista? Io la penso in modo diametralmente opposto: Fuori piacevole, dentro senza infamia e senza lode.
Ritratto di IloveDR
17 settembre 2015 - 08:14
3
la vita è bella perché varia...altrimenti tutti in 500 o in Trabant...Ciao Boss
Ritratto di cris25
16 settembre 2015 - 21:32
1
Da queste prime foto non mi entusiasmano molto. Ma si sa , ci vuole tempo per farci l'occhio. Vedremo dal vivo come sarà in generale l'auto...
Ritratto di tiknik80
16 settembre 2015 - 22:16
il problema delle lexus e dei tedescofili è quello...guardano la plancia col comando touch ...e non si accorgono di essere doppiate...in pista e non
Ritratto di tiknik80
16 settembre 2015 - 22:17
il problema delle lexus e dei tedescofili è quello...guardano la plancia col comando touch le finiture al top e il sedile massaggiante...e non si accorgono di essere doppiate...in pista e non
Ritratto di PopArt
16 settembre 2015 - 22:28
Finalmente un Alfa "sotanziosa" sotto tutti i punti di vista. A mio giudizio, però, la vedo troppo simile alle tedesche, senza lo scudetto potrebbe essere qualsiasi bmw. Gli interni della 159 erano più iconici, più classici e personalmente li preferivo. Ma basta lamentarsi, l'importante è che alla fine abbiano "partorito" hahah
Ritratto di PopArt
16 settembre 2015 - 22:29
Un'Alfa con l'apostrofo
Ritratto di anton79
16 settembre 2015 - 22:29
ha ha ha .... solo xke e italiana... ha gia 334 persone che a votato il massimo .... ma vai vai .... .... l'alfa manca poco e chiudera.... sara un ricordo il marchio alfa.
Ritratto di IloveDR
17 settembre 2015 - 08:18
3
anton è il nazionalismo dilagante, mentalità chiuse e confini chiusi...povera Europa che fine sta facendo
Ritratto di SINISTRO
17 settembre 2015 - 15:52
3
Vero, l'Europa, quella che conta, parla tedesco: quelli sì che sono cosmopoliti! Tutti ai loro piedi, anche il loro inno lo dice chiaramente...
Ritratto di anton79
16 settembre 2015 - 22:33
brutta e cara ... si conterano sulle dita di 1na mano in giro... staremo a veder'... qmq xme pessima
Ritratto di mirko.10
16 settembre 2015 - 22:55
3
Dai che te ne mancano ancora 77 di caz.te per raggiungere il tuo numero.
Ritratto di andrea120374
17 settembre 2015 - 00:30
3
mirko.10 spero che tu abbia finito le caz.te, ma dubito
Ritratto di tiknik80
16 settembre 2015 - 23:08
saresti più credibile facendo il tronista a uomini e donne
Ritratto di mirko.10
17 settembre 2015 - 08:49
3
Magari....tronista e avere questa auto....
Ritratto di SINISTRO
17 settembre 2015 - 15:53
3
Rintronista, vorrai dire....
Ritratto di francu
17 settembre 2015 - 08:03
ma non capisco tutta questo odio che hai verso la giulia ,capisco che non ti piaccia ma da quello che scrivi appare una speranza che l'alfa fallisca,invece di sperare il contrario dato che dara lavoro qui in italia,ecco perche la germania va bene,ci sono troppo autolesionisti da noi pensa che invece i tedeschi tra il 2006 e 2010 nonostante tutti i problemi che davano i motori diesel del gruppo vag le compravano lo stesso solo perche erano fatte da loro
Ritratto di super gth
17 settembre 2015 - 00:56
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1655061998110995&set=p.1655061998110995&type=1&theater
Ritratto di steves
17 settembre 2015 - 02:22
Di questa macchina mi piace solo il posteriore, che tralaltro mi fa pensare alla Maserati e non so perchè! Gli interni non sono moderni e non mi piacciono per niente: de gustibus? non so... Il frontale potevano farlo mooooolto meglio, ragazzi qua sembra di essere indietro anni luce. E lo dico con rabbia perchè mi sarebbe piaciuto vedere una bella Alfa Romeo.
Ritratto di francu
17 settembre 2015 - 07:29
vista come la maggior parte di noi solo in foto,impressionante la posizione del motore completamente tra gli assi,in una posizione ottimale per il perfetto equilibrio e dinamicita,perche un conto e' la distribuzione del peso 50/50 altra e come sono distribuite le masse tutte perfettamente tra gli assi e con il motore non a sbalzo dell asse anteriore,con queste premesse anche le versioni normali dovrebbero essere eccezionali come piacere di guida ,questo secondo me e' lo spirito alfa non il cruscotto o se ha la play station 2 o 3 o 4....
Ritratto di steves
18 settembre 2015 - 02:22
Indubbiamente questa autovettura avrà un'ottima guidabilità, sicura, sportiva senza essere scomoda. Io ho guidato alfa 147, 156, 156 crosswagon, 166, 159 e brera e posso confermare un eccellente guida sportiva con annessa ottima tenuta di strada per tutte, tranne la 166 che è un barcone e che quando freni beccheggia alla grande e la crosswagon che non frena, ve lo assicuro NON FRENA :-)
Ritratto di druido83
17 settembre 2015 - 09:25
Non si vive di ricordi....Alfiat stà facendo un grosso sforzo per diminuire il gap con la concorrenza...ma ci vorrà ancora parecchio prima che possa fare concorrenza "seria" alle tedescone..
Ritratto di preda
17 settembre 2015 - 09:45
GRANDE IL BAULE....Vabbe, se non e' grande il baule di un auto lunga quasi 5 metri, e' meglio che si danno all'ippica....non e' che tutte le auto hanno un baule sfigato come la 500x, che e' grande come quello della mia panda che e' un metro piu corta, e che ha un altezza di carico da terra di 70 cm, quasi devo caricare dal tetto in giu....:) :)
Ritratto di Highway_To_Hell
17 settembre 2015 - 11:51
Il baule della 500X è in linea con quello delle concorrenti e, soprattutto, muovendo il pianetto si può eliminare il gradino della soglia di carico, che diventa a filo anche con i sedili, comodità che quasi nessuna (se non nessuna delle concorrenti) ha. Se la tua Panda ha la stessa capacità di carico, evidentemente ne possiedi una delle rare versioni station wagon. Non ti preoccupare più di tanto che, a dispetto delle cialtronate che scrivi, di 500X ne vendono, eccome se ne vendono...
Ritratto di marco_89
17 settembre 2015 - 11:18
1
80 mila € e lo specchietto retrovisore interno non del tipo elettrocromico (tra l'altro, sembra proprio quello della 159)... siamo sempre alle solite!
Ritratto di follypharma
17 settembre 2015 - 14:14
2
ok, anche considerando che tu abbia potuto constatare dalle foto che lo specchietto interno non e' elettrocromico ( io le ho passate tutte e non lo ho capito), lo sai vero che TUTTE le auto tedesche concorrenti lo offrono optional vero? nemmeno le audi a8 bmw seire 7 o le porsche da 150000 euro lo danno di serie...lo sai vero? oppure sei convinto che la m4 lo abbia di serie ( o la camg o la rs4) se non lo sai informati, se fai finta di non saperlo allora evita di commentare
Ritratto di mirko.10
17 settembre 2015 - 20:04
3
Forse lui è elettrocronico.
Ritratto di steves
19 settembre 2015 - 03:04
Prima di commentare ho verificato: il retrovisore interno antiabbagliante è di serie su parecchie versioni delle tedesche, non è vero che "tutte le tedesche concorrenti lo offrono optional". E vero che è presente come optional per alcune versioni.
Ritratto di vittobra
17 settembre 2015 - 11:54
1
...ragazzi mi avete convinto, fa proprio schifo sta macchina , peccato avevo gia pronti i 95mlEu.....ok mi comprero' una mercedes motorizzata Duster, grazie , mi avete dato la dritta giusta !!!!
Ritratto di mazzone antonino
17 settembre 2015 - 12:27
una gran bella macchina,finalmente la macchina che ci voleva per risollevare le sorti di un marchio di pregio che i tedeschi ci invidiano.
Ritratto di monodrone
17 settembre 2015 - 14:38
Un poco scarsina la plancia con quello che vorrebbero farla pagare.
Ritratto di mirco09
17 settembre 2015 - 14:59
Plancia copiaincolla con bmw (complimenti davvero) esternamente veramente brutta! alla prossima.
Ritratto di Luzzo
17 settembre 2015 - 17:20
ma hai 6 anni? no perché fai certe sparate da asilo infantile, manca solo gne gne alla fine
Ritratto di steves
19 settembre 2015 - 03:06
Forse ne ha 9...basta dare un'occhiata al nick ahahah gne gne gne
Ritratto di orsogol
17 settembre 2015 - 16:45
1
Esternamente, da quello che si vede in foto, non mi sembra strepitosa. Non che sia banale, però mi aspettavo un sussulto di originalità da parte del design italiano. L'interno mi disorienta, c'è un mix di stili che creano un senso di disordine dove tra tondi e quadri tutto sembra appiccicato un pò a caso, senza un motivo unitario che tenga insieme il tutto. Il tasto start-stop-engine messo lì non mi lascia tranquillo: se in qualche impegnativa serie di tornanti ti capita di schiacciarlo per sbaglio ti si ferma di colpo il motore? Comunque questa versione è il classico specchietto per allodole: per capire se questa macchina avrà un futuro dovremo aspettare le versioni da persone normali perchè sono loro che fanno i grandi numeri, mica i piloti (veri o presunti) e neanche gli alfisti puristi.
Ritratto di super gth
17 settembre 2015 - 19:45
uno come te ,cosa gli si puo dire ..(.il tasto start per sbaglio viene schiacciato...) ma in quale terremotato pianeta vivi ..una considerazione del genere la puo fare solo un bambino non tanto evoluto a corto di cultura ! io la giulia l 'ho vista al salone e non e certo il commento di un ragazzino che non sa stare al mondo e non sa giudicare nemmeno un bullone a far cambiare l' idea che questa alfa é davvero molto bella dal vero anche internamente avvolgente ...tutti che giudicano da delle foto come al solito! chi non ci salira mai non ha altro da dire che smuguniare su cavolate ..!
Ritratto di steves
19 settembre 2015 - 03:09
Ti sei innamorato di Giulia? :-) scherzi a parte...de gustibus, sempre! Per me...è NO! ahahah
Ritratto di Maurizio676
18 settembre 2015 - 11:05
quello che penso è che, al solito, Marchionne ha usato la base di un'auto di successo sul mercato ed ha provato a imprimergli il marchio di Arese come ha già fatto con alcuni modelli Lancia (che infatti non tirano sul mercato) le compatibilità di volumi e linee del corpo vettura mi suggeriscono ampio uso non solo del telaio della BMW serie 3 ma anche parte corposa del resto (sportelli, plancia (ovviamente parte di essa, quella bassa e centrale compreso il display centrale, sono stati sostituiti forse solo gli elementi del climatizzatore ma non le bocchette centrali la palpebra superiore della plancia e la strumentazione davanti al guidatore) forse bagagliaio) che la nuova Alfa sia nata da una joint venture con BMW?
Ritratto di super gth
18 settembre 2015 - 11:58
qui tutti geni vedo, joint venture con bmw scrive questo!! prima quello del pulsante ... adesso questa illuminata osservazione .lascia capire l eta infantile di molti utenti del blog .ma in che mondo vivi non si sa! ma quando la vedrete dal vero questa benedetta giulia rimmarete con un palmo di naso ..altro che commentare una foto! desolante vedere l incompetenza di gerti utenti.
Ritratto di Diego fisher
17 settembre 2015 - 18:51
Esternamente mi sembra una 159 un po' più arrotondata mi aspettavo uno stacco dal passato "recente" (mondo FIAT) per ritornare alla mitica Alfa di quando era veramente Alfa. Oggi sono tutte omologate FIAT. La plancia è da migliorare. Domanda ma qualcuno guarda cosa fa la concorrenza ? Sveglia!!!!!!
Ritratto di Maurizio676
18 settembre 2015 - 11:08
le fiancate laterali in effetti hanno un andamento cuneiforme che ricorda abbastanza la 159, hanno sicuramente lavorato sulle sospensioni per accentuare la linea a cuneo per distinguerla dalla piattezza della serie 3
Ritratto di super gth
17 settembre 2015 - 22:08
https://www.youtube.com/watch?t=89&v=Dv60K8UsMO0
Ritratto di Maurizio676
18 settembre 2015 - 11:20
se è come penso, cioè che Alfa Romeo ha acquistato da BMW non solo il telaio ma buona parte della serie 3 per realizzare la Giulia, è penoso assistere alla trasformazione dell'Alfa Romeo, da parte di Marchionne per economizzare sui costi di produzione (sarà vero?), da storico orgoglio della tecnica costruttiva di auto a mero atelier di versioni speciali dei modelli BMW non è questa la missione automobilistica del prestigioso marchio itaiano
Ritratto di dolce fata
18 settembre 2015 - 10:18
Peccato nn sia x tutti :( ke bella è!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! molto performante
Ritratto di Maurizio676
18 settembre 2015 - 10:59
Somiglianze estetiche i commenti sono tanti quindi non sono riuscito a vedere se qualcun'altro lo ha già fatto notare a mio parere sono molti i tratti somiglianti tra la nuova alfa Giulia e la serie 3 BMW, all'esterno sia la linea della fiancata che il frontale la ricordano molto, all'interno poi la forma della plancia è identica per la disposizione della plancia e del vano tra i sedili, ovviamente tutto è personalizzato in questo caso con i dettagli afa nell'articolo non se ne parla, ma qualcuno ha letto di un possibile utilizzo da parte di Alfa Romeo del pianale e parte della carrozzeria di BMW?
Ritratto di Spartaco 001
18 settembre 2015 - 11:42
E basta...basta....e per giuda! possibile che in ogni discussione sulle auto italiane si va a finire sempre a parlare di stupidate per colpa di 4/5 fanatici di auto tedesche? Mah...gente col logo bmw/amg/audi che non fa altro che dire "per me è nettamente inferiore alle tedesche...MA VA'??? e noi che ci aspettavamo che diventaste filoitaliani sfegatati!!! Questa auto è semplicemente stupenda. Poi...fosse pure fatta d'oro e brillanti...le tedesche sono superiori in tutto a prescindere...(!)
Ritratto di giuliobarbiero
18 settembre 2015 - 15:41
Sono d'accordo con te. Io sono appassionato di auto, punto. Non mi interessa se un'auto è Audi, BMW, Mercedes, Gruppo FCA, Scavolini o che ne so. Se è bella e fatta come si deve va apprezzata. Io la trovo molto riuscita esteticamente. Assomiglia ad altri modelli magari tedeschi? Vero, ma tutti sono simili mi sembra, cioè una berlina quella è non è che si può inventare dal nulla una nuova concezione di berlina. Gli interni li trovo ben riusciti. Poi, naturalmente bisogna vedere i modelli a portata della maggior parte delle persone che saranno meno sportivi di questa temo.
Ritratto di Spartaco 001
18 settembre 2015 - 16:25
parole sante, e temo anche io che la berlina sarà meno allettante di questa belva qui. Ma, spero che Alfa ci stupisca tutti anche con la Giulia "normale"
Ritratto di Uperspakka
23 settembre 2015 - 19:53
Potremmo elencare macchine fino a domani, il problema è che l'anima e lo spirito alfa non si possono costruire... Avanti tutta Alfa Romeo
Ritratto di Giorgiosss
23 settembre 2015 - 20:29
1
Io amo le alfa ma odo gli alfisti.. Sono iscritto a forum alfa, bmw, vw, mercedes ma come gli alfisti non c'è ne.. Antipatici, non capisco una mazza che non sia Alfa e stanno tutto il tempo a criticare tutto.. Pessimi proprio..
Ritratto di marco_89
28 settembre 2015 - 13:20
1
Mi spiace che l'utente @follypharma se la sia presa così sul personale, dopo il mio commento sulla pecca tecnologica/stilistica dello specchietto retrovisore interno del tipo manuale (probabilmente preso "in prestito" da una 159). Lungi da me l'idea di criticare a priori la Giulia, che anzi, mi piace moltissimo. il problema è che questa dev'essere l'auto del riscatto, l'auto che convince, e non deve convincere quelli a cui già piaceva la 147, la 75 o le storiche Alfa, deve convincere quelli che di Alfa non prendevano nemmeno le sigarette! Se FCA continua a cadere sui dettagli e a risparmiare sulla qualità, il marchio ne risente inevitabilmente e rimarrà per sempre etichettato come "Fiat, per i motori niente da dire, ma tutto il resto...!"
Ritratto di ARAN-GP
29 settembre 2015 - 20:01
ce l'ho barzotto