ECCOLA - Linea slanciata, muso aggressivo, molto simile a quello della MiTo (nei fari e nel cofano), e fiancate “muscolose” movimentate da una nervatura a livello delle maniglie. Così appare l'erede della 147 nelle prime foto ufficiali. Anche il nome è stato finalmente deciso: si chiamerà Giulietta.
Costruita su un pianale derivato da quello della Bravo, ma con sospensioni modificate per avere comportamento stradale da “vera” Alfa, la Giulietta è lunga 435 cm, larga 180 e alta 147 cm. La nuova compatta dell'Alfa Romeo sarà disponibile con i motori a benzina MultiAir e i turbodiesel MultiJet di seconda generazione. Al debutto ci saranno due motori a benzina e due diesel con potenze comprese tra i 105 e 170 CV . In seguito arriverà anche la Quadrifoglio Verde, la versione più sportiva, spinta dal 1750 turbo da circa 235 CV.
UNO SGUARDO DENTRO - Nella foto diffusa dall'Alfa Romeo, e che rappresenta sicuramente un allestimento particolarmente ricco, si possono notare i sedili ben profilati tipicamente Alfa, rivestiti in pelle traforata con la parte centrale a “cannelloni” e il logo del Biscione cucito sui poggia testa anteriori.
La prima immagine ufficiale degli interni della Giulietta.
Seguendo una strada intrapresa con la Fiat 500, la fascia centrale della plancia è in tinta con la carrozzeria. Spostando lo sguardo verso il padiglione si può notare il piccolo schermo sopra lo specchietto retrovisore dove dovrebbero venire visualizzate le spie delle cinture di sicurezza. Dietro alla plafoniera ci sono i comandi elettrici per il tetto panoramico.
Curiosamente, nella foto non si vede appieno la plancia. Questo dà credito alle nostre indiscrezioni, secondo le quali Sergio Marchionne avrebbe chiesto di rivederne alcuni particolari, sopratutto l'estetica e l'ergonomia della radio (leggi qui la news).
DA MARZO - Tutte le Giulietta hanno di serie il sistema Start&Stop, che spegne il motore quando fermi al semaforo o in coda, il manettino del DNA per modificare la risposta di sterzo, motore e ESP e il differenziale elettronico Q2. La Giulietta si farà ammirare al Salone di Ginevra a marzo, per essere in vendita nello stesso mese: i prezzi dovrebbero partire da circa 22.000 euro.