NOME DA CONFERMARE - Dell'Alfa Romeo Milano, che vedremo a giorni nella sua forma definitiva, vi abbiamo già svelato diversi “segreti” (leggi qui la news). Ma, la nuova berlina del Biscione, nome in codice “progetto 940”, alla fine potrebbe anche non chiamarsi Milano. O, meglio, dalle parti di Torino non hanno ancora confermato ufficialmente questo nome.
PER IL CENTENARIO - Tutte le Alfa Romeo a partire dalla MiTo (acronimo di Milano-Torino) hanno dei nomi propri e non dei numeri. Il nome Milano sarebbe stato scelto in onore della città lombarda nella quale l'Alfa Romeo è nata 100 anni fa l'anno prossimo, quello in cui la Milano sarà commercializzata.
LE ORIGINI - L'Alfa Romeo nasce sulle “ceneri" della Darracq, azienda creata nel 1906 da Alexandre Darracq, un imprenditore francese, che assemblava le vetture nella zona del Portello di Milano con i pezzi che arrivavano dalla Francia. Messa in liquidazione nel 1909, l'azienda viene rilevata l'anno seguente da un gruppo lombardo che fonda la A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili).
Nel 1918 il nome è stato cambiato in Alfa Romeo, dopo l'ingresso nel capitale dell'ingegner Nicola Romeo. A segnare un forte legame con la città lombarda, fin dall'inizio il marchio della Casa presenta il serpente visconteo (il biscione) e la croce rossa in campo bianco, simbolo di Milano.