NEWS

Una class action contro Fiat e Volkswagen

25 settembre 2014

L'associazione Altroconsumo promuove l'azione in seguito a una propria inchiesta: l'accusa riguarda i consumi.

Una class action contro Fiat e Volkswagen
J'ACCUSE - Sotto accusa sono due produttori, Fiat e Volkswagen: secondo l'associazione di consumatori Altroconsumo, dichiarerebbero consumi irreali. Oggetto del contendere due auto molto diffuse: la Panda 1.2 a benzina e la Golf 1.6 TDI a gasolio. La richiesta del risarcimento è, rispettivamente, di 247 e 509 euro: ovviamente, nel caso in cui i proprietari intendano aderirvi, facendo riferimento all'associazione stessa.
 
CONSUMI SOTTO LA LENTE - In maniera diretta, Altroconsumo va alla carica: “Se invece non possiedi una di queste due auto per le quali abbiamo già iniziato a mobilitarci, utilizza il calcolatore per scoprire di quanto anche tu potresti essere risarcito [...] Sulla base della tua e di altre segnalazioni, infatti, testeremo altre auto e agiremo contro i produttori”. Questo è l'intento dichiarato sul sito Web di Altroconsumo, dopo avere ripetuto le prove di omologazione per i due modelli in questione.
 
ZONA GRIGIA - Il punto è che la normativa, così come si legge nell'inchiesta effettuata da Altroconsumo, “non fissa in modo rigido i parametri e le modalità per effettuare i test di omologazione, ma prevede invece un ampio margine di tolleranza tra i valori massimi e minimi misurabili”. Secondo l'associazione dei sonsumatori sono abilissimi a sfruttare i vuoti della normativa europea, preparando l'auto da omologare con accorgimenti irreali nell'uso quotidiano, quali gonfiare eccessivamente i pneumatici, scollegare l’alternatore, usare olii speciali per ridurre gli attriti interni e sigillare le prese d'aria.
 
I DATI NON QUADRANO - Eppure, “Con le nostre prove di laboratorio abbiamo verificato che vanno oltre. [...] Lo abbiamo verificato ripetendo su due auto proprio le stesse prove utilizzate dai costruttori durante l’omologazione. Ebbene, emerge un divario enorme tra quanto dichiarato e la realtà: i consumi e le emissioni della Panda testata sono più alti del 18%, quelli della Golf più del 50%”. Valori fuori standard, secondo Altroconsumo. Che incalza: “Anche sfruttando i trucchi nella legalità, [la discrepanza con i dati di omologazione, ndr] si ferma al 7%”. Quindi? “Fiat e Volkswagen hanno così creato false aspettative di risparmio e ingannato i consumatori con una pratica commerciale scorretta”. Le case non hanno commentato: di sicuro, è ancora vivo il precedente negli Stati Uniti relativo alla Ford, che ha indennizzato per qualcosa di molto simile 200.000 clienti con una somma variabile (fino a 1.000 dollari): come finirà nel Vecchio Continente?


Aggiungi un commento
Ritratto di NeroneLanzi
25 settembre 2014 - 12:24
E allora i consumatori olandesi cosa dovrebbero dire? In ogni caso sinceramente mi sembra una assurdità, in presenza di norme così vaghe e incerte, tentare di dimostrare che le norme sono state violate. Poi per carità, "uno ce prova".
Ritratto di ilpongo
25 settembre 2014 - 14:13
5
Tutte le normative, dal penale ai regolamenti sportivi, hanno delle zone non definite. Se poi si considera che spesso i dati sono "di laboratorio"... Personalmente non vi ho mai dato eccessivo affidamento, in quanto anche in famiglia vedo che lo stile di guida incide per una buona parte sui consumi: l'Agila di mia mogli, guidata da lei fa 500 km con un pieno, io la porto quasi a 600; se poi la dolce consorte guida il Galaxy... bè, la 6ª non la mette mai, al massimo la 5ª... fa sembrare risparmiose le F1!
Ritratto di NeroneLanzi
25 settembre 2014 - 15:33
Totalmente d'accordo. Al netto dell'ottimismo delle case, quello che conta è più che altro lo stile di guida. Personalmente ritengo che intentare una class action su un dato simile è, con le dovute proporzioni, come portare in tribunale il costruttore di una lavatrice perché non ha scritto sul manuale che non puoi usarla per pulire il cellulare.
Ritratto di Gianluca chieti
26 settembre 2014 - 15:00
2
Voi avete capito che le due case hanno falsato i test in laboratorio che fanno sui modelli. In condizioni perfette e a mezzogiorno tutte le auto possono raggiungere i consumi dichiarati , ma le condizioni perfette non ci saranno mai, però quando vado a camprare un'auto e vedo i consumi mi baso su quei dati , sempre calcolando quel margine che divide consumi reali da quelli dichiarati. Ma se una casa mi dichiara 30 km/l è poi in realtà(dichiarati ne fa 25 ) quando la compro suppongo che posso fare realmente i 20/22 quando invece ne posso fare 15.... Io questa la vedo come una truffa e presa in giro nei confronti di noi consumatori pero voi li giustificate BRAVI !!
Ritratto di ilpongo
26 settembre 2014 - 15:21
5
Parlo per me, ma credo che anche gli altri si associeranno. Hai travisato il post!. Quì siamo nelle truffe legalizzate (e potrei citare esempi all'infinito). Che le Case abbiano falsato i dati, magari pure in malafede per attirare i clienti, non esime il consumatore dall'essere accorto! Fermo restando che Panda e Golf si vendono al kg, parlando in generale io, e non penso di essere un premio nobel dell'ingegneria della termodinamica (che non esiste), prendo tutte le offerte commerciali col beneficio di inventario (o del dubbio che dir si voglia): anche se i tuoi calcoli fossero giusti, oltre che legittimi, dipende sempre da come usi e sfrutti le auto. Esempio lampante sono i veicoli "della Ditta": quando avevo un'Alfa al pari di quella "aziendale", la mia consumava sempre meno di quelle altre. Ed anche qui di esempi ne potrei fare. Non si giustifica, almeno nel mio caso, le Case bugiarde, dico solo che dovresti essere tu, consumatore, il primo a tutelarti. E se abitassi in montagna (Chieti no, ma L'Aquila forse) appoggeresti una class action contro la durata dei freni, a te ogni 20 mila ed a chi vive e si muove in pianura ogni 35 mila km? Mah!
Ritratto di Gianluca chieti
26 settembre 2014 - 15:35
2
Io non sto dicendo "potete guidare con i giri alti e gas sempre giù e i consumi devono essere sempre uguali a quelli dichiarati" ma sapere che la mia auto in condizioni perfette può fare i 30 quando ( sempre in condizione perfette ) in realtà fa i 25 , quei 5 km/l si sentiranno anche nei consumi reali di tutti i giorni. Poi se io uso un'auto in montagna tutti i giorni e i freni si consumano prima del previsto non do la colpa alla casa . Ma se mi dicono che in autostrada ne fa 30 quando in realtà ne fa 15 li la cosa puzza. Oggi le auto vengonorrea comprare soprattutto per i consumi bassi e chi non consulta siti e forum si deve basare su quelli dichiarati .
Ritratto di ilpongo
26 settembre 2014 - 15:46
5
Da che ci do un occhio (un po' per deformazione professionale, un po' per via dei costi accresciuti) ho sempre consuntivato migliori consumi di quelli dichiarati (guarda le mie auto, ce ne ho avute e ne guido per tutti i gusti, senza contare quelle della "Ditta"), e non sono un 80ene che prende la macchina solo la domenica, solo un 40enne multifigli e monoreddito. Inoltre vale sempre il detto che "il mondo è dei furbi" e se non si vuole rimanere scottati occorre esserlo di più, magari documentandosi prima. Anche solo chiedendo a chi ha già un modello/motore uguale... e giammai fidarsi alla cieca. Ovviamentese e quando si riusciranno ad incolpare certi comportamenti fraudolenti... ben vengano le sanzioni!
Ritratto di swiss air
26 settembre 2014 - 17:08
Nessuna giustificazione, ma è sempre stato così , tutti i dati variano anche al variare dei cerchi scelto , quindi vettura con cerchi di serie di 15" che poi monta dei 16 0 17al momento dell'ordine , già non rispetta i dati sul consumo . Poi molti credono alle favole , ma dei 2000cc da 1500 kg che fanno 21 km/ L ne devo ancora vedere . Se credete alle favole e poi li comprate ...... Il problema e vostro, magari avete anche votato Renzi ,
Ritratto di ilpongo
26 settembre 2014 - 20:21
5
della solidarietà. Ovviamente concordo in pieno. Io con un 2000 da 1800 kg al massimo ci faccio 17 km/l... E non voto Pinocchietto
Ritratto di Porsche
25 settembre 2014 - 12:27
Perchè gli altri costruttori sono stati tirati fuori ? Rispondende cialtroni !!!!
Ritratto di evviva balotelli
27 settembre 2014 - 16:10
fate attenzione quando comprate, bmw è una delle marche che bara di più sui consumi!!! attenti!!!
Ritratto di gio.G
25 settembre 2014 - 12:28
20
Strano. La mia Golf 1.6 TDi 90 cavalli fa in media i 15 in citta i 19 in extraurbano e abbattiamo il muro dei 20 a 110. A 130 ritorniamo sui 18. Certo, non saranno come gli infattibili consumi omologati da 30 e passa kilometri al litro ma sono comunque consumi che vanno benissimo. Idem per la Panda secondo me
Ritratto di TommyMichi
25 settembre 2014 - 13:08
la mia Panda 1.2 arriva in media a 5.2l/100km quando la usa mia madre, io che guido un pò più agilmente faccio 5.5l/100km.. a parer mio sono dei risultati eccellenti per un motore non tanto attuale e piuttosto vispo e sopratutto a benzina! (parlo cmq non dell' ultimo modello, quindi non saprei quanto consumi, ma non credo si discosti troppo).
Ritratto di gio.G
25 settembre 2014 - 13:29
20
Mia zia ne aveva una del 2006, quindi ancora la Euro 4 60 cavalli e faceva solo urbano. Secondo me aveva una media di 12/13km al litro quindi molto buono. Ora non saprei ma la nuova Euro 6 dovrebbe fare anche meglio. Stesso discorso vale per la Golf 110 cavalli nuova
Ritratto di TommyMichi
25 settembre 2014 - 18:15
io ho la stessa del 2007 dal 60cv. Fidati ne fai molti di più.. Io anche tirando le marce meno di 15km/l non ho mai fatto. L' ho pure usata per viaggi in autostrada abb lunghi e facevo 6.2l/100km... quindi motore ottimo davvero, nonchè estremamente silenzioso e fluido..
Ritratto di Gianluca chieti
26 settembre 2014 - 15:08
2
Guarda che ci sono più di 10km/l di differenza io questa la chiamerei truffa e non mi difenderei con tanto amore i 20km/l a 100km/h e come ho detto nel commento sopra i test sono falsati e non saranno mai raggiungibili neanche nel vuoto senza attrito dell'aria e dell'asfalto
Ritratto di Alibaba e i 40 ladroni
25 settembre 2014 - 12:29
a quest'ora…… ma come al solito in Italia quando una associazione deve fare gli interessi dei consumatori lascia a desiderare, anche politicamente.
Ritratto di MAXTONE
25 settembre 2014 - 14:34
Se le difendono pure le loro auto. A questo punto vi meritate pure Ransie la strega come presidente.
Ritratto di camaro4ever
26 settembre 2014 - 12:39
3
Quasi tutti i costruttori mentono sui consumi dichiarati, qualcuno poi esagera. Quanto questo costituisca una forma di concorrenza leale se non addirittura i truffa ai danni degli utenti, lo stabilirà il giudice. Considerando l'importanza attribuita a consumi nel momento di scegliere l'auto da comprare, sorattutto nel settore delle auto più economiche, il comportamento di queste case è molto lontano dalla correttezza professionale ed assomiglia sempre più allo stile da venditore di pentole, che sicuramente li accomuna al premier...
Ritratto di Necchi
25 settembre 2014 - 12:29
Pur non amando per niente fiat, anzi, direi prorpio disprezzandola, en pur nn amando neanche wv, fermo restando l indiscussa qualita' e supremazia delle loro auto, mi vien da dire una cosa... ma qual e' l auto al mondo, di una qualsivoglia casa automoblistica, che rispetta i consumi dichiarati???
Ritratto di icoponte
25 settembre 2014 - 12:36
Le prove di omologazione per testare i consumi sono uniche a livello europeo, e sono difficilmente raggirabili perchè precisano le condizioni di svolgimento nel minimo dettaglio. Tutti i costruttori oggi lavorano per rendere omologabili le vetture e fare "i numeri" quando sono sui rulli per le omologazioni, che si svolgono in condizioni che non c'entrano nulla con l'uso normale di un veicolo. Basti confrontare a pari potenza un motore turbo benzina downsized di oggi e un aspirato di ieri: guidati in modo analogo, consumano più o meno uguale, ma il downsized sul ciclo NEDC tira fuori consumi eccezionali. Sarebbe da chiedere conto prima di tutto al legislatore, per aver fatto una norma totalmente senza senso, prima che al costruttore...
Ritratto di gilrabbit
25 settembre 2014 - 12:44
Ieri ho visto un servizio in tv della nuova A3 ibrida che sicuramente sarà un'ottima auto ma chi è quel gonzo che crede che faccia 100 km con un 1,5 litri di gasolio o benzina che sia? Capisco che per far tir@are fuori dalla tasca di una persona 40.000 euro accessori esclusi è dura ma prendere così in giro la gente è da carcerazione preventiva!! Basti dire che la Yaris è data per 3,5 litri di gasolio ogni 100 km. Mi auguro di aver capito male ma di solito ci sento benissimo!
Ritratto di QuattroTheRinasced
25 settembre 2014 - 13:40
Ma non è vero èsolo una mossa di fiat per non far comprare le volkswagen,patetici :(
Ritratto di hulk74
25 settembre 2014 - 14:05
Fiat si autodenuncia!!! Perché sono dei geni... Ma per favore
Ritratto di Montreal70
25 settembre 2014 - 14:07
Sinceramente mi riesce difficile credere che nei loro test, se fatti in buona fede, non riescano ad ottenere gli stessi risultati. Un conto è dire che nell'uso normale e disattento i consumi sono molto diversi, un'altro che si dichiarino consumi falsi. Ho mezzi di tutti i tipi e diverse marche nazionali ed estere, eppure riesco a raggiungere il dichiarato e in alcuni casi pure a superarlo.
Ritratto di Mattia Bertero
25 settembre 2014 - 14:40
3
Il problema di fondo, oltre ad una normativa che lascia le maniche molto larghe alle case automobilistiche, è che i test per i consumi per l'omologazione vengono fatti su dei rulli, ad una velocità di 90 Km/h costante con la 5° marcia. Si capisce bene che riprodurre i consumi dichiarati dalla casa è praticamente impossibile perché ci sono troppe variabili che cambiano in continuazione. Poi bisogna anche vedere come Altroconsumo ha condotto questa prova dei consumi, se hanno girato effettivamente su strada oppure nei loro laboratori sopra dei rulli. Certo, ci sono pubblicità che ingannano parecchio sui consumi soprattutto alla gente che non si informa oppure che non se ne intende di auto, così una scritta come "3 euro per fare 100 Km" sembra promettere mari e monti quando alla fine ti ritrovi solo qualche collinetta. Ad ogni modo questa class action nei confronti della Fiat e della Volkswagen, se Altroconsumo ritiene di farla, che la faccia pure tranquillamente. Vedremo poi come andrà a finire.
Ritratto di icoponte
25 settembre 2014 - 15:03
Prova a googlare "ciclo NEDC", vedrai che non è solo una prova a velocità e marcia costante. In ogni caso resta un ciclo molto lontano dalla realtà, specie nelle rampe di accelerazione, a livello di accessori obbligatoriamente accesi e in quanto a condizioni ambientali. La cosa sarebbe molto grave se Altroconsumo avesse effettuato i test in condizioni perfettamente corrispondenti alla normativa, ma alcuni stralci dell'articolo mi lasciano intendere il contrario: si parla ad esempio di "tappare le prese d'aria per migliorare l'aerodinamica", quando invece l'aerodinamica effettiva del veicolo non viene valutata nelle prove sui rulli, ma solo calcolata tramite un modello e applicata come coppia resistente alle ruote tramite i rulli.
Ritratto di probus78
25 settembre 2014 - 15:20
a mio modesto modo di vedere è una class action molto ma molto "scorretta" in quanto sembra che Fiat e VW siano gli unici ad indicare consumi piu bassi. Invece sappiamo benissimo che quasi tutti i costruttori, forti della normativa che consente test sui rulli etc etc.. indicano consumi molto piu bassi di quelli effettivi! Piuttosto, sarebbe molto piu serio proporre di istuire normativamente PER TUTTI modalita' piu veritiere di rilevazione dei consumi.
Ritratto di Porsche
25 settembre 2014 - 16:20
bravo, condivido in pieno !!!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
25 settembre 2014 - 16:37
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Lo Stregone
26 settembre 2014 - 11:06
totalmente.
Ritratto di Ivan92
25 settembre 2014 - 16:28
10
Il 99% delle auto in circolazione hanno consumi dichiarati inferiori alla realtà, più che multare sarebbe corretto cambiare completamente il modo di dichiarare i consumi, non credo sia difficile creare una commissione indipendente che prima di omologare un auto la guidi 50 km in urbano, 50 in extraurbano e 50 nel misto per avere un idea più giusta, cosa da ripetere con 5 persone diverse alla guida e poi tìrare le somme. Comunque posso dire con piacere che sono un caso più unico che raro, la mia auto a velocità codice e in condizioni normali di guida ha consumi più bassi di quelli dichiarati :) Sopratutto in urbano e nel misto rispettando il codice della strada e adottando una guida tranquilla (normale) si fa tranquillamente meglio del dichiarato :) Al contrario l'auto dei miei genitori a dei consumi dichiarati di fantasia. Direi che per avere un idea dei consumi reali di un auto prodotta nel 2014 bisogna guardare il consumo urbano per sapere quello misto.
Ritratto di Flavio Pancione
25 settembre 2014 - 17:32
8
non so a che andature intendi ma in parecchie auto che ho guidato anche io ho visto che bene o male si avvicinano o superano il valore dichiarato. Questo ovviamente sul computer di bordo che non si sa quanto sia attendibile. In ogni caso c'è bisogno di una reale e alta attenzione nel guidare col giusto gas , con le giuste marce , e con la testa di prevedere l'andamento della strada e del traffico. Ovviamente tutto svanisce guidando con meno attenzione, ed ovviamente è anche noioso e complicato portare avanti questa andatura alla lunga per consumare poco... Difatti per cause di forza maggiore su 120 km ho addirittura consumato 30km/litro di diesel, avendo bucato e essendo limitato a 80 all'ora dalle runfluf .. Questa è stata una buona occasione per vedere che numeri spara il computer di bordo. Ma anche su altre auto per gioco e con molta attenzione , sono riuscito ad arrivare nei pressi del dichiarato . Certo è , sono dati tutt'altro che realistici , credo che pochi guidino perfettamente a velocità costante al giusto numero di giri per parecchi km, spesso neppure il traffico lo permette..
Ritratto di Ivan92
25 settembre 2014 - 18:12
10
Per esperienza posso dire che qualsiasi auto può fare meglio del dichiarato, ma io intendo a velocità codice, come hai detto tu nella marcia più alta a 80 km/h tutte le auto dovrebbero essere in grado di fare ottimi risultati. Il miei calcoli invece sono da pieno a pieno non su tratte brevi. I computer di bordo di solito tendono ad essere ottimistici però si avvicinano al valore reale in modo da avere un idea. Invece nella vita reale diventa quasi impossibile fare costantemente una guida "ecologica" perciò è più interessante sapere il consumo di un auto nella vita reale che il consumo minimo. Con la mia una volta per gioco viaggiando di notte ho impostato il cruise control a 90 km/h dopo aver fatto il pieno e mi è durato 850 km (per un consumo di oltre 16 km con un litro) il che è stato una vera sorpresa (in positivo) certo una cosa del genere la si fa una volta nella vita ed è impensabile poter guidare così sempre (anche perchè sarebbe un controsenso per l'auto). Mentre nella guida normale non ecologica e non aggressiva è molto difficile riuscire ad avvicinarsi al consumo dichiarato per quanto riguarda una grandissima fetta delle auto in circolazione. Poi ovviamente stando nella marcia più alta e viaggiando a 70 - 80 km/h tutte le auto dovrebbero stupire per i risultati ottenuti, invece facendo 40 km di città, 40 km di strade extraurbane e 40 km di autostrada a 130 km/h e adattandosi nella guida a tutte le situazioni del traffico si riesce ad avere una vera media dei consumi, che molto difficilmente sarà uguale o inferiore alla media dichiarata della casa. Se poi anche solo 10 km su 100 km si tende a sfruttare il motore la media sul pieno viene sballata in negativo. Cosa che nessuna casa automobilistica fa conto quando dichiara i consumi.
Ritratto di faustoandfurio
25 settembre 2014 - 17:55
Ho sentito le cose più allucinanti sui consumi e francamente non capisco come la gente li calcoli.Io personalmente faccio il calcolo su 2 o 3 pieni di carburante per avere una media abbastanza precisa. Comunque,a parte questo,non ho mai avuto una vettura che consumava quello che prometteva. Però anche voi non avete pazienza...e non vi applicate.Da domani tutti con cofano e sportelli sigillati,olio speciale(che probabilmente costa più dell'auto che avete),gomme a 6,00 bar,alternatore e condizionatore li smontate proprio e li mettete in cantina...e i fari ?!?!Macchè ce fai?!?!?Vai in giro de giorno così li puoi togliere e consumi ancora meno.Poi se volete fare ancora meglio vi cercate un percorso casa-ufficio che sia un anello con le curve paraboliche...ecco qua...il gioco è fatto.Ora la tua Panda fa 20 a litro!!! Il problema è chi consente di fare certe cose e non solo chi le fa(tutti direi). Dal canto loro i consumatori dovrebbero fare ,in questo paese, una class action al giorno...
Ritratto di Asburgico
25 settembre 2014 - 18:35
Da quando ho il bat-rampino mi attacco all'auto davanti e consumo pochissimo.
Ritratto di FRANCESCOD1974
25 settembre 2014 - 19:11
Beh vorrei dire ad altro consumo che tutti i costruttori di auto, dichiarano il doppio della percorrenza, il problema non è del costruttore ma è della norma, che non mette in condizione il costruttore, o meglio non lo obbliga a fare un altro tipo di test non certo quello fatto in laboratorio. i test i laboratorio riguardano solo il motore, vengono fatti senza aria condizionata, senza fari accesi e andature costanti, mentre nella realtà di tutti i giorni le cose sono ben diverse.
Ritratto di Vins gemini
25 settembre 2014 - 19:29
Come al solito ci si ritrova a parlare di tutto e di niente. Ho la golf tdi da un anno e dieci mesi, e con un pieno (50L) non ho mai fatto meno di 850 km. Ok secondo la casa ne dovrei fare 900-920, ma non credo che dopo aver preso 500 euro di risarcimento la macchina consumi di meno.
Ritratto di 19miki90
26 settembre 2014 - 02:16
4
Lo fanno tutte, perché solo VW e Fiat? Comunque si decidessero a fare i test in strada e non sui rulli cosi ci evitiamo prese in giro... che sinceramente con sti euro6 secondo me il divario aumenterà ancora, sono troppo tappati per non consumare il triplo in salita...
Ritratto di gilrabbit
26 settembre 2014 - 05:32
di solito non mi fido di queste associazioni e guardo i fatti. Per la mia auto la casa da un consumo di 20 km/l cosa possibile e superabile se si va a spasso a 100 all'ora senza brusche accellerate ma io il calcolo l'ho fatto nella media con un percorso di 4000 km. Pieno da Roma fino a Praga con rifornimento in austria dopo ca. 1000 km. Cinque giorni in giro per la città di Praga e poi su strada statale di 500 km su su fino in Polonia quasi al mare del Nord dove ho girato altri 5 giorni. Poi partenza per Roma via Berlino e sulla autobahnn tedesca tirate con punte di 180. Dal rientro in Austria fino a Roma velocità tra i 130/150. Due persone a bordo e bagagli per un totale di 4 mila km percorsi calcolatrice alla mano (km diviso litri di gasolio) poco sopra i 18,2 al litro. Dimenticavo di dire che l'auto è una vituperata Bravo 1600 da 120 cv. Gomme Pirelli P7.
Ritratto di gilrabbit
26 settembre 2014 - 05:35
per verificare l'efficenza del computer di bordo che comunque dava lo stesso risultato.
Ritratto di lybram
26 settembre 2014 - 09:17
Prendersela con 2 fra i modelli che consumano meno in assoluto! i test di altroconsumo, quelli Sì son di parte! omettono tantissime e determinanti variabili... non fidatevi!
Ritratto di swiss air
26 settembre 2014 - 11:54
Bravi, avete scoperto l'acqua calda
Ritratto di seralmi
27 settembre 2014 - 18:00
Attenzione, forse non avete letto bene... "Lo abbiamo verificato ripetendo su due auto proprio le stesse prove utilizzate dai costruttori durante l’omologazione"... Non si tratta di fare un raffronto tra i dati dichiarati ed i consumi su percorsi di tutti i giorni.. Cavolo, hanno ripetuto le stesse prove che si fanno in "sede di omologazione ed hanno ottenuto risultati diversi....molto diversi!!!!! Non c'è giustificazione!...non si tratta di "piede"...ma di trucchi fatti in malafede!!!!
Ritratto di domi2204
28 settembre 2014 - 11:19
rimetterci anche le spese legali, il ciclo è su rulli, la realtà su strada, ma in tribunale vale su rulli, quindi si perde e si pagano pure le spese legali.
Ritratto di Roberto Carnevale
28 settembre 2014 - 12:43
Ma basta fare riferimento ai consumi verificati nelle prove dalle riviste specializzate. Quelli rilevati sono abbastanza veritieri. Poi bisogna vedere che tipo di strada fai e SOPRATUTTO come guidi. Se qualcuno crede ancora alle favole, beh è ora che si svegli. Tutti dovrebbero sapere che i consumi dichiarati, sono ottenuti in condizioni particolari (ma comunque legali). Se vuoi consumare poco, stai attento all'acceleratore e tieni l'auto sempre con la marcia più alta possibile (regolati con il valore della coppia dichiarata e con il contagiri), al semaforo non scattare e non accelerare quando non serve (per poi inevitabilmente frenare). Se poi guidi tranquillo, risparmi, viaggi più sicuro, inquini di meno e mantieni l'auto più a lungo senza inconvenienti. Meditate!
Ritratto di freaklondon
29 settembre 2014 - 09:10
Per questo mi tengo ancora stretti i miei 11km/l di GPL e non mi fido di quanto reclamizzato..
Ritratto di bozena
5 ottobre 2014 - 17:19
ho una golf 1.6 tdi, ho appena fatto il tagliando dei 30.000, mi hanno riprogrammato la centralina e cambiato il tubicino del gasolio. Ora l'auto e' un po' piu' lenta, ma magari meno lontana dai consumi dichiarati.......