NEWS

Arriva a ottobre la nuova Ford C-Max

21 luglio 2010

La monovolume tedesca sarà nelle concessionarie da ottobre, prima con la versione a cinque posti e, poi con la Grand C-Max a sette posti.

Arriva a ottobre la nuova Ford C-Max

> VAI AL PRIMO CONTATTO DELLA FORD C-MAX

> I PREZZI AGGIORNATI DELLA FORD C-MAX

Hanno fatto la loro comparsa in un locale alla moda di Milano, per mettere subito in chiaro che non sono le solite monovolume tutte praticità e poco stile. Nelle intenzioni della Ford, infatti, l’impatto estetico della C-Max e della “sorellona” Grand C-Max dovrà essere determinante nella scelta da parte del cliente. La Ford ha annunciato che per la C-Max si dovrà attendere fino a ottobre; un mese in più per la sette posti.
 

Ford grand cmax 2010 07 29


LA CINQUE PORTE NON CRESCE - Rispetto alla vecchia C-Max, la nuova è più lunga di appena un centimetro (passa da 437 a 438), e pure in altezza e larghezza mantiene grosso modo gli stessi ingombri. Il discorso cambia con la Grand C-Max, che per dare spazio alla terza fila di sedili si allunga fino a 452 cm. Per entrambe le macchine l’abitacolo è ampio e luminoso, e sulla versione allungata c’è sufficiente spazio per due adulti anche nella terza fila di sedili (che, a dire il vero, hanno la seduta un po’ infossata, ma non tanto da risultare scomodi).
 

Ford grand cmax 2010 07 20


DA SEI A SETTE POSTI IN SETTE SECONDI - Pur trattandosi di esemplari di preserie, l’abitacolo appare rifinito con una certa cura e i materiali sono di discreta qualità. La plancia è sportiva e tecnologica, con la parte superiore della consolle che sporge per avvicinare ai passeggeri la radio e i comandi del climatizzatore e del navigatore satellitare. Sulla Grand C-Max c’è il sistema che permette di ripiegare il sedile centrale della seconda fila, facendolo scomparire sotto la seduta della poltrona destra: facilita l’accesso alla fila dietro e rende arioso l’abitacolo quando si viaggia in sei. Pratiche e di aspetto robusto le porte posteriori scorrevoli, che di solito sono appannaggio delle monovolume più grandi.
 

Ford grand cmax 2010 07 25


MOTORI PER TUTTI I GUSTI - I motori disponibili per le due versioni sono parecchi (ma non tutti verranno importati in Italia). La gamma a benzina comprende due 1.6 Ti-VCT da 105 e 125 CV, e i nuovi 1.6 EcoBoost, con turbocompressore e iniezione diretta, da 150 e 180 CV. I diesel vanno dal 1.6 TDCi da 95 CV al 2.0 TDCi da 163 (abbinato anche al cambio a doppia frizione Powershift).

IL PORTELLONE SI APRE DA SOLO - Tra gli accessori sono previsti il sistema di parcheggio semiautomatico, quello di rilevamento degli ostacoli nella zona cieca degli specchi retrovisori esterni, le spie delle cinture di sicurezza per gli occupanti dei sedili posteriori (anche per la terza fila), la chiusura di sicurezza per bambini ad attivazione elettrica e l’azionamento elettrico del portellone. I prezzi dovrebbero partire da circa 20.000 euro per la C-Max; la Grand C-Max dovrebbe costare da 1.500 a 2.000 euro in più.
 

Ford grand cmax 2010 07 03


NEL SEGNO DEL ‘KINETIC DESIGN’ - Ma vediamo qual è l’impatto estetico delle due novità tedesche. Nella parte anteriore le due versioni sono uguali. Dal montante centrale, però, la cinque posti ha una linea più affusolata, mentre la sette posti si allunga con le porte scorrevoli e la coda meno inclinata. La carrozzeria alterna linee curve a spigoli, creando quell’effetto dinamico che sta alla base del ‘kinetic design’, comune a tutti gli ultimi modelli della casa.

SI SCELGONO ANCHE PER LA LINEA - “Com’è stato per la concept car iosis Max, presentata al Salone di Ginevra nel marzo del 2009, i due modelli C-Max introducono un design più emotivo e dinamico nella categoria delle monovolume”, spiega Martin Smith (nella foto sotto), direttore del design per Ford Europa. “Con queste vetture riteniamo di aver realizzato dei veicoli che i clienti sceglieranno per lo stile e non solo per la loro praticità e versatilità”. Del resto, l’estetica è da sempre uno dei principali parametri di valutazione nell’acquisto di un’auto.
 

ford_grand_cmax_smith_mod.jpg


DUE PERSONALITÀ DISTINTE - “Dopo Mondeo, Kuga e Fiesta, che hanno tenuto a battesimo il kinetic design”, prosegue Martin Smith, “le due C-Max mostrano alcuni degli elementi peculiari del nuovo stile Ford, come la linea di cintura che sale verso la coda, le superfici piene e scolpite, i passaruota dalle linee audaci, i fianchi robusti e atletici sostenuti da una linea obliqua e prominente, oltre al tipico profilo ascendente dei finestrini all’altezza del terzo montante del tetto”. E, visto il successo della Fiesta, al primo posto nelle vendite in Europa, c’è da dare ragione alla Ford. “Pur simili nello stile”, conclude il capo del design di Ford Europa, “le due auto si differenziano nella personalità. La C-Max a cinque posti parte dal tradizionale concetto di monovolume, arrivando a coniugare spazio e praticità con una sensazione più sportiva e con l’aspetto elegante tipico delle autovetture. La Grand C-Max a sette posti, invece, è l’auto versatile e flessibile per le famiglie giovani e dinamiche, adatta al tempo libero. Con il suo look alla moda e le sue dimensioni compatte, in Italia potrebbe conquistare anche il pubblico femminile”.
 

Ford C-Max
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
49
65
56
31
37
VOTO MEDIO
3,2
3.243695
238


Aggiungi un commento
Ritratto di audi94
21 luglio 2010 - 19:20
1
è molto carina e personale. anche gli interni, da quel che si può osservare dalle immagini, sembrano curati e di buona qualità
Ritratto di Salvatore Davide Mio
21 luglio 2010 - 19:49
MONOVOLUME TEDESCA? FORD? comunque sembra bella ma esteticamente preferirei una c4picasso. per quento riguarda i motori mi sa k sono sempre troppo piccoli x un bestione da circa una tonnellata e mezza. non servono solo cavalli ma coppia anche se il 2.0 tdci in questa variante dovrebbe avvicinarsi ai 400 Nm
Ritratto di tomkranick
21 luglio 2010 - 22:00
hai ragione anche sul numero di agosto (a pag. 52 mi pare) si sostiene che la ford c-max è una monovolume tedesca
Ritratto di apm
21 luglio 2010 - 23:03
ma guardate che le ford vendute in europa, non sono della ford statunitense, bensì della filiale denominata ford europe, che dovrebbe aver sede in germania, e non hanno quasi niente a che vedere con i modelli americani se non il logo e in qualche caso nome e parti estetiche (fusion negli USA è una berlinona col frontale della tourneo connect)... p.s. su wikipedia sulle ford vendute in europa, notate in alto a destra nella "carta d'identità" c'è una bandiera tedesca, quindi non è che si inventano le cose eh, per esempio la ford fiesta http://it.wikipedia.org/wiki/Ford_Fiesta e la stessa ford c-max http://it.wikipedia.org/wiki/Ford_C-MAX
Ritratto di carloleader
22 luglio 2010 - 14:24
Scusatemi ma la Ford europa non si trova in inghilterra?????
Ritratto di Salvatore Davide Mio
22 luglio 2010 - 20:56
è polacca XD qui parlaiamo del marchio non della provenienza anche perchè sennò dovrebbero dare la cittadinanza onoraria mondiali dato che ogni parte componentistica quasi quasi viene fatta in uno stato diverso.
Ritratto di armyfolly
22 luglio 2010 - 21:20
della sola produzione, ma di veri e proprio organi di gestione indipendenti, ecco perche' la ford e' tedesca e non americana, poiche' sono auto prodotte secondo i canoni europei e secondo i gusti degli europei...le analisi di mercato riguardano l'europa e non gli stati uniti...
Ritratto di Salvatore Davide Mio
23 luglio 2010 - 21:02
quindi dato k la 500 "versione america" è sarà preodotta negli usa sarà una macchina americana e a maggior ragione dopo l'accordo con il gruppo americano se la fia produrrà suv specie cn gli stessi pianali o le medesime linee cm spesso accade fiat diventerà americana. bè magari così magari la spazzatura non l'avremmo più noi.
Ritratto di RENAULT
21 luglio 2010 - 20:24
molto meglio una X-mod!! più personale e tecnologica!per non parlare degli interni avanti anni luce!
Ritratto di bubu
21 luglio 2010 - 20:38
non direi... molto meglio questa ford che la Renault dalla linea assassinata! non credo che gli interni di questa ford sia meno tecnologici della X-mode solo che questi hanno una forma più classica e tranquilla.. quelli della scenic sono più moderni e "futuristi" (questo lo riconosco)...
Ritratto di RENAULT
21 luglio 2010 - 20:54
la X-mod ha una linea assassinata?mi risulta ma magari mi sbaglio che sia la più venduta di categoria!!in ogni caso è palese che le Renault non ti piacciono quindi evita...
Ritratto di bubu
21 luglio 2010 - 20:58
eh ma non possono dirti niente... io di X-mode se ne ho viste 2 sono pure troppe...
Ritratto di RENAULT
21 luglio 2010 - 21:05
aguzza la vista... in ogni caso si scrive X-mod non X-mode...e sono sicuro che sia la più venduta di categoria...è bellissima!
Ritratto di apm
21 luglio 2010 - 23:00
si ma anche tu, non è che ogni macchina che abbia il rombo su cofano e portellone deve essere bellissima e leader nelle vendite della sua categoria solo perchè a te piace... e dai su, sii realista, ha ragione nel dire che le X-mod non si vedono in giro eh, io a Roma di tutte quelle che ho visto metà erano al concessionario
Ritratto di RENAULT
21 luglio 2010 - 23:22
sono realista...la X-mod è la più venduta della categoria che vi piaccia o meno...non dico di certo lo stesso di laguna koleos o modus...
Ritratto di apm
21 luglio 2010 - 23:52
ma lo dici tu o hai i dati alla mano? se hai i dati sei pregato di fornirli anche a noi magari da fonti attendibili, se invece è secondo te (come tu stesso hai ammesso nel commento precedente) non sei affatto realista e mi dispiace ma dici un'ammasso di stupidate
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 00:33
haha ammasso di stupidate io? bene bene allora la prima nelle vendite in italia(seg.monovolume compatte) è la lancia MUSA,seconda Fiat Qubo,TERZA ED ECCOLA LA PRIMA VERA MONOVOLUME COMPATTA Scènic X-mod(mi dispiace ma guarda un pò)e meno male che ne vedevi due entrambe in concessionaria 4. classeA 5.C3picasso, 6 Opel Meriva , 7.Fiat Multipla , 8.C4 picasso 9. classe B e 10.C-max OK?SEI CONVINTO? in ogni modo la classifica esatta per categoria sarebbe 1. X-mod 2.Fiat Multipla 3.C4 picasso 4.C-max i dati sono stati aggiornati al 17/6/2010 ed elaborati da Unrae...adesso ti fidi?
Ritratto di apm
22 luglio 2010 - 00:43
ah, la musa non è una monovolume compatta... e secondo te cos'è? e nella tua lista "esatta" leva la multipla e al limite metti la zafira... e sei pregato di linkare sta fonte
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 00:49
la Musa al massimo può competere con Modus ma non di certo con una Scènic o una Scènic X-mod...la lista è questa e i dati sono unrae...perchè dovrei togliere multipla?non ha senso non è che le vendite le decido io...
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 01:02
ecco il link :http://motori.corriere.it/varie/09_marzo_06/hit_parade_aaaa83e2-0a6e-11de-91a6-00144f02aabc.shtml vai alla sezione monovolume compatte e leggi con i tuoi occhi quell'orrore di X-mod a che posizione è e guarda soprattutto le dirette concorrenti(c-max,multipla,c4picasso ecc..)!e magari adesso capirai che le stupidate le dici tu non io...io parlo sempre di dati certi(anche se prima non ne era sicuro e l'ho detto)ma adesso c'è la prova...
Ritratto di apm
22 luglio 2010 - 02:03
peccato che quella nel link non è la scenic X-mod, ma la scenic normale (gia piu diffusa) d'accordo, nella foto c'è l'X-mod, ma guarda le dimensioni nella tabellina sotto? poi nel nome c'è scritto scenic e basta e a quel punto sarebbe stata da mettere nella lista delle monovolume grandi, dove al primo posto di concorrenti c'è la peugeot 5008 e in lista comunque c'è anche la meno diffusa mazda5
Ritratto di bubu
22 luglio 2010 - 09:37
ecco... obbiettivamente è così...
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 11:26
ecco lo sapevo che facevi tanto che trovavi qual'cosa che non andava...
Ritratto di apm
22 luglio 2010 - 11:44
ma guarda bastava solo leggere le caratteristiche fisiche eh (bagagliaio e dimensioni) per capire che non fosse una x-mod, se c'è qualcosa che non va io non lascio scorrere come niente fosse, mica sono un arbitro pagato da chissà chi eh
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 11:53
Ho letto che la tua auto dei sogni è una Clio r.s. light...bè questa proprio non me l'aspettavo ne sono felice e ti ho rivalutato...Bravo!!
Ritratto di bubu
22 luglio 2010 - 17:22
tu rivaluti le persone dal solo fatto che possano piacergli o meno la Renault?? che superficialità...
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 19:14
dato che non lo conosco(apm) mi posso basare solamente su interessi comuni...non mi sembra superficiale...
Ritratto di bubu
22 luglio 2010 - 20:10
tu hai parlato di X-mod.. la scenic "lunga" non è bellissima ma almeno non ha la linea assassinata!
Ritratto di bubu
22 luglio 2010 - 09:36
grazie apm hai detto tutto quello che c'era da dire... e concordo... RENAULT invece di pensare a come si scrive scenic X-Mod pensa a informarti bene perchè la scenic non è certo la più venduta della categoria visto che sta al quarto posto...se in caso la vista dovresti aguzzarla tu invece di mettere i paraocchi solo perchè ti piacciono le Renault...
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 11:52
mi dispiace contraddirti ma che sia X-mod o no è pur sempre una Scènic la più venduta di categoria...
Ritratto di bubu
22 luglio 2010 - 17:31
la classica risposta di chi non sa allargare i suoi orizzonti non è obbiettivo e non sa cosa rispondere!
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 19:16
non mi stò arrampicando da nessuna parte parlavamo di Scènic e delle sue vendite nelòla categoria e te anche dopo aver letto i dati ufficiali unrae continui a controbattere e a non riconoscere il successo di Scènic!
Ritratto di carloleader
22 luglio 2010 - 14:29
secondo me è meglio di questa c-max però è esagerato dire che gli interni sono avanti anni luce anzi con questo kinetic design sono molto belli, per il resto meglio il modello attuale.....
Ritratto di bubu
21 luglio 2010 - 20:45
molto bella...il frontale aggressivo e moderno altrettanto belli gli interni anche se ricordano fin troppo quelli della fiesta.. il posteriore non mi convince troppo...
Ritratto di Bullred90
21 luglio 2010 - 21:19
Bella ma...a mio parere,la coda sul laterale,ha un aspetto un pò troppo "solido",che fa apparire le ruote molto piccole.
Ritratto di RENAULT
21 luglio 2010 - 21:34
hai ragione forse è per questo che non mi piace sembra che monti 4 ruotini di scorta...e poi a me piacciono le auto grintose e aggressive...cosa che di certo non è new c-max
Ritratto di djantofoggia
23 luglio 2010 - 17:31
hai ragione forse un paio di cerchio + grandi non guasterebbero...x me son orribili questi
Ritratto di RENAULT
23 luglio 2010 - 18:49
e se lo dici tu che sei un sostenitore Ford...!!
Ritratto di djantofoggia
17 agosto 2010 - 16:09
si può essere sostenitori quanto vuoi però bisogna essere anche obiettivi nell'ammettere le cose :-D
Ritratto di alecsxss
21 luglio 2010 - 22:49
brrr!!! brividi d'orrore lungo la schiena!
Ritratto di P206xs
22 luglio 2010 - 09:30
1
questo sarebbe il nome giusto!!come estetica forse preferisco il citroen, e come interni il peugeot.
Ritratto di volvo96
22 luglio 2010 - 09:38
gli esterni non mi piacciono ma gli interni si i motori sono quelli gia visti su varie ford e che verranno usati sulla s60 volvo ( i turbo 1.6 da 150 e 180 cv che si chiameranno t3 e t4)
Ritratto di Riccardo2694
22 luglio 2010 - 10:07
Ma non bastava la Ford Galaxy come monovolume multispazio per fare concorrenza nel mercato? Anche la Ford C-Max adotta le sue stesse vesti
Ritratto di Simon99
22 luglio 2010 - 10:09
Ha una linea un po' troppo pesante,sopratutto nella parte laterale e anche dietro. Anche se più grande molto meglio l'S-Max che è più sportivo.
Ritratto di frakkyno
22 luglio 2010 - 11:29
Non mi piace molto soprattutto nel posteriore... preferisco di gran lunga la scenic x-mod
Ritratto di fede94
22 luglio 2010 - 11:48
quella a sette posti ha la coda molto pesante,quella a cinque invece è piùsportiva e bella.credo ke il prezzo sia giusto
Ritratto di mgmassi
22 luglio 2010 - 12:30
Il prossimo anno devo cambiare auto e aspettavo l'uscita delle nuove Focus e Focus C-Max, quest'ultima mi ha piuttosto deluso sia negli esterni che negli einterni. Devo consultare la motoristica...
Ritratto di cris25
22 luglio 2010 - 15:15
1
a me piace molto più della X-MOD che in confronto alla vecchia versione non sta vendendo tanto!!!RENAULT la potresti finire di vantarti in ogni prova di qualsiasi auto queste scenic o altre auto della casa del rombo anche perchè non si sta facendo un paragone ma bensì una prova dettagliata di auto che possono piacere o meno!!!mi hai stufato (senza offesa perchè in molti casi la pensiamo ugualmente)!!!
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 15:50
ti ho stufato?non leggere i miei commenti è tanto semplice...(senza offesa)
Ritratto di maverick1980
22 luglio 2010 - 15:39
La C-max attuale è molto più bella e sportiva. La versione a 7 posti mi ricorda il profilo della Zafira. Di sportivo non ha molto come anche la 5 porte. Gli interni molto belli anche se un po' troppo elaborati.
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 15:50
infatti sono d'accordo trovo l'attuale c-max molto più aggressiva...questa mi da l'idea di una barca..proprio non mi và giù...
Ritratto di djantofoggia
23 luglio 2010 - 17:26
non sarà un granchè la linea per questo modello grand (LA NORMALE 5 POSTI INVECE è BELLISSIMA) ma è fatta abbastanza bene e inoltre credo che non costerà tanto dato che la filosofia dell'azienda FORD è quella di dare tanta qualità a prezzi obiettivamente contenuti....mica è come la fiat che vuole vendere la 500 a quasi 20 mila euro!
Ritratto di davitonin
26 luglio 2010 - 00:04
1
sarà pure una bella auto, ma quel posto centrale della seconda fila che si nasconde sotto il sedile destro, potrà essere una soluzione di versatilità ma in comodità, sembra più un posto di fortuna che un posto vero e proprio, un po come nella Mazda 5; anche il volante secondo me lascia un po perplessi, comunque, ben venga
Ritratto di Guido S
27 luglio 2010 - 19:32
Una monovolume che non fa nè caldo nè freddo.Mi sembra un ammasso di lamiera.Preferirei di gran lunga una monovolume francese come la Citroen C4 Picasso molto più bella ed originale.
Ritratto di Stockhausen
28 luglio 2010 - 14:49
La C-Max, soprattutto nella versione a cinque posti, ha una carrozzeria molto più sportiva.E poi, aspettiamo di vedere le finiture dell'abitacolo: quelle dell'attuale non sono un granché.
Ritratto di NF1991
4 novembre 2010 - 23:30
3
poche cose non mi piacciono di questa auto, il volante e la coda (parliamo della 5 posti, la 7 posti non mi piace proprio com macchina in generale) il 1.6 ecoboost da 160 cavalli deve essere un gran motore
Ritratto di NF1991
4 novembre 2010 - 23:31
3
poche cose non mi piacciono di questa auto, il volante e la coda (parliamo della 5 posti, la 7 posti non mi piace proprio com macchina in generale) il 1.6 ecoboost da 160 cavalli deve essere un gran motore
Ritratto di Runner64
24 novembre 2010 - 16:22
Ho provato alcuni giorni fa la Ford c-max presso un concessionario. Il modello diesel 115 cavalli. Personalmente la linea è veramente poco sportiva e forse si poteva fare di più sopratutto nella parte posteriore, e anche vero che ho riscontrato una qualità di guida molto pregevole e un motore magari non potentissimo ma con una buona elasticità, anche quando si ha la 6 inserita. alla voce consumi è veramente molto competitiva. Il prezzo che mi è stato proposto è molto concorrenziale...una buona macchina ricca di contenuti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser