NEWS

Ford Puma: le differenze tra Titanium, ST Line, ST Line X e ST

Pubblicato 28 febbraio 2025

Non costa poco ma la Puma è la Ford di maggiore successo in Europa. Vediamo cosa prevedono e quali sono i prezzi di listino delle varie versioni e allestimenti.

Ford Puma: le differenze tra Titanium, ST Line, ST Line X e ST

La Ford Puma è una crossover lunga 421 cm che si distingue per una linea grintosa e personale. L’estetica riuscita e il buon bagaglio tecnico ne hanno decretato il suo successo sul mercato europeo (149.199 esemplari immatricolati lo scorso anno) sin dal lancio avvenuto nel 2019, seguito a un restyling nel 2024 che ha interessato solo marginalmente l’esterno della vettura, ma ha visto l’arrivo di una nuova plancia, con cruscotto digitale e nuovo infotainment.

LO STILE

Il design della Ford Puma è dinamico e filante con il giusto tocco di sportività. Nella parte frontale troviamo una generosa mascherina a nido d'ape che richiama le sportive americane del passato, i parafanghi pronunciati, le nervature sulle fiancate e i montanti posteriori inclinati. Le dimensiono sono il giusto compromesso per l’utilizzo in città e per un viaggio in famiglia: 421 cm di lunghezza, 181 di larghezza e 156 cm di altezza, con un passo di 259 cm. Discreto il bagagliaio, che una capacità minima di 456 litri.

L’ABITACOLO

La Ford Puma si apprezza per la posizione di guida rialzata. L’abitacolo, pur non vantando materiali di particolare pregio, con l’ultimo aggiornamento vanta un cruscotto digitale da 12,8”, in abbinamento allo schermo centrate di tipo touch da 12” che si estende in orizzontale e controlla tutto (non ci sono più pulsanti fisici). Particolare la conformazione del nuovo volante a due razze tagliato in basso.

I MOTORI

La Ford Puma è proposta con l’unico motore, il 3 cilindri turbo 1.0 ibrido leggero proposto in tre diversi step di potenza: 125, 155 e 160 CV. La versione meno potente da 125 CV è abbinata al cambio manuale a sei rapporti, mentre le più potenti sono associate all’automatico Powershift, un doppia frizione con 7 marce.

GLI ALLESTIMENTI

TITANIUM - Prevede cerchi in lega da 17’’, griglia frontale titanium design, fari led con abbaglianti automatici, sistema multimediale Sync 4 con touchscreen di 12", cruscotto digitale da 12,8" con sound system a 6 altoparlanti, pre-collision assist e lane keeping aid (avviso uscita dalla linea), climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori e vetri elettrici anteriori e posteriori


ST-LINE - È l’allestimento più sportivo a livello estetico. Si distingue per la presenza dei fanali posteriori a led, della mascherina frontale con un design specifico, per le modanature specifiche, oltre per le sospensioni sportive e per interni con sedili che prevedono cuciture rosse a contrasto. Non mancano particolari come la pedaliera in alluminio che richiamano il mondo racing.


ST-LINE X - L’allestimento ST-Line X è ancora più personale dell’ST-Line aggiungendo i cerchi in lega da 18” con design specifico. È specifica anche la mascherina. Inoltre, presente i fari a matrice di led adattivi e predittivi, che assicurano una maggiore sicurezza nella guida notturna. Questo allestimento è pensato per chi predilige la dotazione tecnologico, grazie alla presenza della camera a 360°, dell’entrata senza chiave e dell’impianto stereo firmato B&O con ben 10 altoparlanti.


ST - Si posiziona all’apice della gamma l’allestimento ST, che prevede il motore da 160 CV e una specifica dotazione di serie. Questo allestimento è perfetto per chi preferisce una vettura con una dotazione al top e un pizzico di “pepe” in più nella guida. Fa parte della generosa dotazione di serie, i cerchi in lega da 19’’ magnetite, la mascherina ST design, sospensioni specifiche (assicurano dinamica di guida migliorata), sedili Sensico riscaldabili (quelli anteriori) premium touch Ford performance, doppio scarico cromato, cruise control adattivo intelligente i2.0, mantenimento al centro della corsia e volante st riscaldabile con palette per il cambio marcia.


PACCHETTI E OPTIONAL

Per personalizzare ulteriormente la Ford Puma, sono disponibili diversi optional e pacchetti: il Winter Pack (500 euro) è chiaramente pensato per chi vive in zone fredde e  prevede parabrezza, sedili e volante riscaldabili. Il Comfort Pack (500 euro) comprende portellone automatico e la ricarica wireless per il telefono. Il Co-Pilot Pack (1.250 euro) è un pacchetto pensato per chi viaggia spesso in autostrada, infatti prevede una serie di sistemi di assistenza alla guida come il regolatore di velocità adattivo e il mantenimento attivo della carreggiata. L’ST Pack costa 1.250 euro e comprende tetto nero a contrasto e  le sospensioni sportive.

Tra gli optional, troviamo il tetto panoramico apribile da 1.250 euro, che rende l’abitacolo molto più luminoso. I fari full led matrix costano 1.000 euro e aumentano molto la visibilità di notte. Infine, il gancio traino removibile costa 750 euro.

Ford Puma
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
18
22
17
13
26
VOTO MEDIO
2,9
2.927085
96


Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 18:52
2
Vabbè .. almeno in Ford sanno equilibrare meglio i motori che in Peugeot .
Ritratto di Miti
2 marzo 2025 - 14:14
1
Mi sfugge qualcosa, Flynn... c'è il quarto cilindro in arrivo??
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2025 - 19:22
4
redazione: vi siete dimenticati di menzionare la versione elettrica presente nei vostri listini
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 20:06
2
Che poi, con 32k- 35k sarebbe anche la versione piu' interessante per un suvvetto B. Solo che poi: bla..bla.. l'autonomia, bla..bla.. 35K euro per una seconda auto, bla..bla.. laddestra ellasinistra..., già si sà che finisce in caciara.
Ritratto di forfait
1 marzo 2025 - 07:55
:) Meglio sempre un po' temporeggiare, così intanto si sistemano gli "errori di gioventù" quando (parlo in generale*) si tratta di modelli "e-" :))))))
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 09:40
2
Sarebbe interessante un test drive, giusto a confronto con Stellantis, ma rimango ligio al mio credo" amico venditore non ti voglio far perdere tempo"
Ritratto di forfait
1 marzo 2025 - 10:04
il fardello di possedere un profondo senso etico/morale... :(
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 10:47
2
Per mia fortuna (?) ho spesso a che fare per lavoro con noleggi, cercherò di limitarmi a quello :-(
Ritratto di forfait
1 marzo 2025 - 12:23
So, you HAVE the cards...
Ritratto di forfait
1 marzo 2025 - 12:31
(("So, you DO have the cards", per i più addentrati nella materia))
Ritratto di Edo-R
1 marzo 2025 - 13:34
@forfait don't speak loud!!! Cit
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 16:40
2
:-))) c'è già il meme di Trumpettone ?
Ritratto di Edo-R
28 febbraio 2025 - 20:26
Chissà che margine stellare che hanno già con la versione base.........
Ritratto di Santhiago
1 marzo 2025 - 13:03
Appena uscita, la portavi a casa a partire da 17-18.000 euro. Prezzo corretto. Ora, l'assurdità (tutto il mercato, sia chiaro)
Ritratto di Edo-R
1 marzo 2025 - 13:31
Tra l'altro, stessa macchina, stesso motore, Adas già presenti al tempo (al più non tutti di serie obbligatori), è cambiato lo schermo e qualche altro dettaglio??
Ritratto di alvolantefan
1 marzo 2025 - 15:10
bravi. Allucinante l'aumento di 10.000€ per niente di veramente utile, poi dicono che c'è la crisi dell'auto. Boh
Ritratto di Gabry9424
1 marzo 2025 - 17:39
Si puó dire che era aumentata giá prima dell aggiornamento ,dopo il covid anno su anno e la scusa dell inflazione.
Ritratto di Ilmarchesino
2 marzo 2025 - 15:02
3
La NS è full optional del 2021 ed è costata 22k.. aveva già tutti gli adas odierni..
Ritratto di alex_rm
1 marzo 2025 - 17:57
Ed è fatta pure in Romania con costi di produzione bassissimi,e poi si lamentano che la duster è fatta in romania ma almeno costa di meno
Ritratto di alex_rm
28 febbraio 2025 - 20:33
Orrenda,molto meglio la Focus che si prende a meno
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 20:40
Ma non elettrica...
Ritratto di carletto86
28 febbraio 2025 - 21:18
Inutile la ST
Ritratto di Gordo88
1 marzo 2025 - 01:41
1
La st vera era quella con la meccanica della fiesta st
Ritratto di Volpe bianca
28 febbraio 2025 - 21:28
Gli interni sembrano quelli di un furgone.
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 23:37
Veramente bruttarelli... gli interni delle Ford non sono mai stati il loro forte (probabilmente sono la cosa che mi piace meno della mia Fiesta)
Ritratto di Gordo88
1 marzo 2025 - 01:39
1
Concordo vista di persona la nuova plancia è pessima e male si accorda con le le linee morbide della carrozzeria..
Ritratto di Kappa18
1 marzo 2025 - 04:57
Vero cara Volpe, va detto pero' che di solito gli interni Ford si mantengono bene nel tempo, meglio di altri marchi generalisti.
Ritratto di Quello la
1 marzo 2025 - 10:07
Poco ma sicuro, caro Kappa... PS "cara" Volpe? :-)
Ritratto di Kappa18
1 marzo 2025 - 10:11
La volpe e' cara, ma e' caro anche il Volpe!!!
Ritratto di Volpe bianca
1 marzo 2025 - 22:34
:-)))
Ritratto di Robby96
28 febbraio 2025 - 21:38
Le Ford stavano meglio con lo stemma sopra alla griglia. Da quando lo hanno spostato giù sono rimbruttite.
Ritratto di Adso da Melk
28 febbraio 2025 - 21:55
Bidoncino claustrofobico...utilitaria rialzata. Hanno tolto la Fiesta che era piu stabile e spaziosa. La Puma , più alta , ha richiesto un assetto più rigido e pertanto eanche meno comoda.
Ritratto di Rav
28 febbraio 2025 - 22:28
4
Un'amica ha preso da poco la 125cc ST-Line e devo dire che è un bel crossover, doveva sostituire la Fiesta e voleva la guida alta. Anche dentro è ben fatta e anche i materiali meno morbidi sono peró ben lavorati e non sembrano poveri. Han fatto un bel lavoro.
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 09:31
2
Quoto, anche secondo me è un'auto riuscita. Gusto il bagaglio rimane un po' piccolo con il ripiano a livello del portellone, ma è solo una fisma mia.
Ritratto di Quello la
1 marzo 2025 - 10:08
Sicuro? Nelle prove che ho letto, caro Flynn, il bagagliaio sta nei pregi e viene elogiato anche il box lavabile che ci sta sotto...
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 10:41
2
Assolutamente, caro Quello la. E' molto capiente, si, ma a patto che abbassi il piano di carico. Se nell'ultima foto del servizio guardi bene la posizione delle maniglie ti rendi conto di ciò che intendo.
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 10:43
2
Ahhh... -*la posizione della maniglie dei bagagli caricati nel baule *
Ritratto di Quello la
1 marzo 2025 - 10:57
:-))) e io che cercavo maniglie ovunque :-)) comunque ho capito e in effetti…
Ritratto di alex_rm
1 marzo 2025 - 18:00
Lo avuta a noleggio è non è mica un defender-Land cruiser che ha la guida alta e solo qualche cm più alta della fiesta per me non è nemmeno un crossover
Ritratto di Rav
4 marzo 2025 - 22:34
4
Chiaro, si intende guida "alta" per una vettura "cittadina", pure la Panda nel suo piccolo ha la guida alta. La seduta un po' più rialzata di qualche cm rispetto alla Fiesta comunque si nota. Poi ovvio non sei in orbita.
Ritratto di CR1
1 marzo 2025 - 04:56
Solo listini niente sconti niente consumi niente impressioni. Interessante articolo del listino voto 11,50
Ritratto di bluset
1 marzo 2025 - 09:52
Il Puma (Ford) adesso se la dovrà vedere con la Tigre (Dr)
Ritratto di marco 1
1 marzo 2025 - 10:19
"Il design della Ford Puma è dinamico e filante"......credo non sappiano cos'è un auto filante
Ritratto di Balzar
1 marzo 2025 - 13:24
+1 (e neanche un’auto dinamica)
Ritratto di Tlcd
1 marzo 2025 - 19:18
1
Ho sempre apprezzato Ford. Ne ho avute 5 aziendali e non mi hanno mai lasciato a piedi. Macchine oneste con un'ottima tenuta di strada
Ritratto di ilariovs
1 marzo 2025 - 21:09
Un 1.0 tre cilindri che parte da 27600€, come una ZS HEV luxury. Il miglior allestimento per me è quello "concessionaria". Lasciarla lì che piano piano capiscono che c'è qualcosa che non torna.
Ritratto di AZ
1 marzo 2025 - 21:28
Buona auto.
Ritratto di Luca F
1 marzo 2025 - 22:39
Macchina riuscitissima e che sta invecchiando molto bene come estetica (fuori: quel cruscotto è abominevole). Che costi come una CX30 però è una roba assolutamente fuori da ogni logica.
Ritratto di Marino
2 marzo 2025 - 10:28
4
da uno a 5 volanti metto uno ma perchè di meno non si può. vettura per me orrenda. per stare in ford meglio a questo punto la ecosport o il vecchio kuga.
Ritratto di alex_rm
2 marzo 2025 - 11:14
Qualche anno fa c’era una concessionaria che vendeva la i20 a 10000€
Ritratto di alex_rm
2 marzo 2025 - 11:16
I prezzi delle auto segmento a-b e c negli ultimi anni sono aumentati del 25%(quelli reali anche del 30%)
Ritratto di Ilmarchesino
2 marzo 2025 - 14:59
3
Per lavoro usiamo la 1.5 TD da 125 cv. Bel motore nella coppia max consuma poco. Mentre mia cognata ha preso la hibryd da 125 CV. Ed è tutta un altra auto. Consuma una cifra e sembra più fragile specie negli interni.. Cmq peccato che abbiano tolto il TD dal listino...era davvero azzeccata come scelta
Ritratto di Gianni.ark
2 marzo 2025 - 23:23
Col restailing la plancia l'hanno imbruttita parecchio: due schermi buttati lì a caso.
Ritratto di Gasolone xv
3 marzo 2025 - 07:48
Ford... Una casa storica che si e suicidata eliminando i modelli di maggior successo Fiesta in primis. Vende la. puma perche e rimasta solo quella
Ritratto di Oxygenerator
3 marzo 2025 - 09:51
Ma, non c’è anche elettrica ? Li niente allestimenti ?
Ritratto di fastidio
4 marzo 2025 - 12:54
8
Si ma non interessa a nessuno e giustamente non l'hanno citata
Ritratto di Anacleto verde
3 marzo 2025 - 10:56
....mersede: utile netto -32 % Non vi è arrivata la notizia? Tagli, tagli e licenziamenti. Colpa della miopia elettrica della fogna euro-pea. E ovviamente di quei coglion4assi che la seguono. VI FERMEREMO!!
Ritratto di GiaZa27R
3 marzo 2025 - 12:17
2
vista rivista stravista!! per me resta sempre la più bella del reame, fra le piccole suv, anche se i prezzi anche qui, apriti cielo
Ritratto di Merletti Felice
5 marzo 2025 - 08:00
Modesta macchina con il prezzo da ladri
Ritratto di Massimiliano duci
10 marzo 2025 - 13:09
1000 cc da abolire ste auto brutta come poche

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser