NEWS

Più potenza e autonomia per l’Audi e-tron GT

Pubblicato 18 giugno 2024

L’Audi e-tron GT si aggiorna esteticamente e tecnicamente e guadagna chilometri di autonomia. E poi c’è una nuova versione con ben 925 CV.

Più potenza e autonomia per l’Audi e-tron GT

DA 680 A 925 CV - Tempo di restyling per la granturismo elettrica Audi e-tron GT, che con l’aggiornamento di metà carriera enfatizza le sue prestazioni e migliora la sua autonomia, accompagnando tutto con uno stile ancora più dinamico. Si conferma la versione RS e-tron GT, con una potenza che sale di 210 CV fino a 856 CV. Alla base si posiziona l’Audi S e-tron GT, che rispetto al modello attuale passa da 530 a 680 CV. La nuova variante top di gamma è la RS e-tron GT Performance, che con i suoi 925 CV e 1.027 Nm è l’Audi di serie più potente mai realizzata e riesce a scattare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi (3,4 secondi per la S e 2,8 secondi per la RS). La velocità massima è di 245 km/h per la S e autolimitata a 250 km/h per le due RS. Tutte le e-tron GT scaricano la potenza a terra attraverso la trazione integrale basata su due motori elettrici, uno per ciascun asse. Sulle RS, attraverso uno dei satelliti al volante è possibile ora richiamare la funzione Boost, che per 10 secondi consente di avere un incremento di potenza temporaneo di 95 CV, utile per avere quella spinta in più in fase di sorpasso. 


> Nella foto qui sopra la versione S, più in alto la GT, a confronto anche nella foto qui sotto.

RICARICHE PIÙ VELOCI - La batteria ad alta tensione della rinnovata Audi e-tron GT è più leggera di 9 kg rispetto a prima (ora pesa 625 kg), ma ha migliorato la sua capacità di 13 kWh effettivi, arrivando a 105 kWh (97 netti). Per questo, insieme alle celle evolute e all’affinamento del sistema di gestione termica, l’autonomia massima della e-tron GT è di 609 km, un miglioramento di più di 100 km rispetto al modello precedente. Grazie a una potenza di ricarica massima di 320 kW (+50 kW rispetto al passato), la granturismo elettrica di Ingolstadt promette di ripristinare 280 km di autonomia in 10 minuti e di passare dal 10 all’80% di carica in 18 minuti). 

ANCHE SU MISURA - Se tra le diverse versioni dell’Audi e-tron GT ci sono sottili differenze che l’occhio esperto saprà cogliere, tutte adottano la nuova immagine della casa tedesca, caratterizzata da un design bidimensionale dei quatto anelli (bianchi per la S, grigio per le RS). All’Audi RS e-tron GT è riservata la nuova tinta verde Bedford metallizzata, mentre per entrambe le RS è disponibile la finitura grigio Nuvola metallizzata. Vengono introdotti nuovi cerchi di 20 e 21 pollici. Per i clienti che vogliono un’auto “su misura” il programma Audi Exclusive consente di scegliere tra tantissime combinazioni per avere un esemplare praticamente unico.

ABITACOLO DIGITALE ED ECOSOSTENIBILE - Gli aggiornamenti della gamma si estendono anche all’abitacolo, dove troviamo il nuovo volante appiattito sia nella parte bassa che in quella alta. Sono stati rinnovati i sedili, con sedute sportive di serie dotate di logo “S” o “RS” illuminato alla base dei poggiatesta. Materiali sostenibili, come il tessuto Cascade e la microfibra Dinamica, sono abbondantemente usati per i rivestimenti. La strumentazione digitale ora fornisce informazioni in tempo reale sullo stato della batteria (temperatura, massima potenza di ricarica disponibile e precondizionamento quando è attiva la navigazione verso una stazione di ricarica) in modo che il guidatore possa sapere in anticipo quali sono le prestazioni di ricarica della vettura. Tra gli optional, spicca il tetto panoramico a trasparenza adattiva, in grado di opacizzarsi grazie a pellicole a cristalli liquidi “annegate” nel vetro per ridurre l’impatto della luce solare.


> Qui sopra la versione RS.

DISPONIBILITÀ E PREZZI - La rinnovata Audi e-tron GT, ammiraglia a pile dei quattro anelli, arriverà a settembre del 2024 nelle concessionarie italiane, con prezzi che partono da 128.400 euro per la S e-tron GT. Per l’Audi RS e-tron GT il listino parte da 159.400 euro, mentre per la variante performance servono almeno 175.400 euro.

Audi e-tron GT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
80
34
17
7
32
VOTO MEDIO
3,7
3.72353
170


Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
18 giugno 2024 - 11:43
sfanala da sola se a guidarla c'è una melma
Ritratto di Tistiro
18 giugno 2024 - 11:49
E se davanti c'è otttoz usa anche il clacson
Ritratto di Bimmer87
18 giugno 2024 - 15:08
Quando qualcuno vede otttoz lo supera direttamente da destra senza sfanalare o suonare, con gente come otttoz è l'unico rimedio
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 13:28
Non occorre sfanalare o claksonare da Cape Canaveral direttamente su Marte. La NASA ha un nuovo missile, il rebus saranno le poche colonnine di ricarica ad alta tensione.
Ritratto di forfEit
18 giugno 2024 - 11:44
Giusto così. Finché non v'è (o quasi) bollo perché lesinare in CV? --- Chissà una sfida in Pista contro la Ioniq 5 N
Ritratto di Bimmer87
18 giugno 2024 - 15:07
Non ci sarà mai il superbollo nei paesi civilizzati e all'avanguardia dove gli stipendi sono doppi-tripli rispetto a quelli italiani ma dove il costo della vita è uguale se non inferiore....
Ritratto di PONKIO 78
18 giugno 2024 - 19:47
Bimmer allora vai a quel paese e restaci…. Così ti civilizzi un pochino…
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 19:53
Bhe io prenderei subito una Hyundai 5N meno di 80mila euri e 650 cv
Ritratto di Franzzz
18 giugno 2024 - 11:55
1
A me non dispiace. Mi fa pure fesso visto che io e il mio catorcio a benzina paghiamo superbollo in quanto auto di lusso mentre questa che è palesemente per poveri giustamente non paga quasi nulla
Ritratto di deutsch
18 giugno 2024 - 12:18
4
potevi evitare anche tu il bollo e superbollo optando per la serie 4 elettrica
Ritratto di Franzzz
18 giugno 2024 - 12:28
1
Hai ragione Sto valutando un taycan turbo usato.
Ritratto di deutsch
18 giugno 2024 - 12:35
4
mi dicono che si comprano a buoni prezzi gli usati
Ritratto di Franzzz
18 giugno 2024 - 12:45
1
Si i modelli base. Ma i turbo o GTS sono pochissimi così come le etron RS.
Ritratto di Andre_a
18 giugno 2024 - 14:10
Ti conviene allargare la ricerca al nord Europa, lì ne trovi diverse di Turbo S tra gli 80 e i 90k messe molto bene.
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 13:31
Ad un prezzo da panda ibrida
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 13:32
La volevi gratis?
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 13:36
E bhe la troverai sicuremente come bonus nel fustino del detersivo.
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 13:42
Seee, ormai non regalano più neanche le calcolatrici...
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 13:45
Peccato. Comunque sia a parte le battute, io mi chiedo e non solo per questa auto, ma tutte le total elektrik quando sarà il momento di riconsegnarla per permuta o altro chi se la acquisterà un auto del genere? E a che prezzo?
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 14:54
La domanda è legittima, ma non puoi limitarla alle elettriche full. Se le EV di domani fossero particolarmente valide o se la normativa "antitermica" si dovesse inasprire, chi se le acquisterà le termiche pure, ibride e plugin? Il periodo è incerto per tutte, ma se acquisti un'elettrica per motivi ambientali dovresti volerla tenere il più possibile, quindi non porti il problema del valore residuo. Almeno io ho fatto così: posso permettermela? Si. Mi ci vedo potenzialmente fra 20 anni sulla stessa macchina? Stranamente si. Allora la prendo.
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 15:53
Ma guardi io personalmente ho preso una plug in mi trovo molto bene avendo anche il termico posso fare della strada ed entrare nelle Ztl usando solo l'elettrico.
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 16:27
Bene, mi fa piacere. Sei sicuro che manterrà bene il suo valore quando andrai a darla in permuta?
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 16:35
4
di doman non c'è certezza .... diceva LORENZO de' MEDICI
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 18:44
Bhe tutte le auto hanno una loro quotazione in base alle richieste di quel modello e di quella marca ma è soprattutto la moda, che spinge l'acquirente verso modelli di nota fama ma alla fine l'auto in se è solo un mezzo che ci permette di spostarci di portarci in vacanza e al lavoro. Quindi io preferisco un auto che non abbia quattro cerchi sulla mascherina o una stella preferisco un auto che non mi dia tanti problemi e che abbia una buona garanzia. Io l'auto penso di tenerla finché abbia un bullone come si dice, le precedenti che ho avuto penso le abbiano rottamate perché proprio non c'è la facevano più a livello motoristico. Quindi non mi pongo il problema sulla valutazione futura, l'auto, ovviamente la scegli anche perché ti deve piacere, ma poi in fondo guardi soprattutto al sodo che sia funzionale, comoda,e che I soldi spesi non ti facciano rimpiangere le vecchie auto guidate quando avevo 18anni.
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 18:51
Quindi, per rispondere alla tua domanda originale, "quando sarà il momento di riconsegnarla per permuta o altro" sarà un rottame, che sia la mia elettrica o la tua plugin, quindi chissene del valore residuo
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 19:02
Ovvio che si, se poi ci sono incentivi sulla "rottamazione" ben vengano valuterò al momento, non sono di quella schiera di persone ( ben vengano anche loro ) che cambiano auto ogni 4/5 anni per avere l'ultimo modello per sfilare davanti agli amici, se possono permetterselo fanno tanto bene, ma io che " tengo famiglia " le cose cambiano e cambiano anche se ci sono due stipendi che entrano in casa, le spese sono tante e l' auto è l'ultimo dei pensieri, l'importante ripeto che sia funzionale e comoda senza tanti fronzoli.
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 13:30
Infatti non ne trovi perché pochi le acquistano ovviamente.
Ritratto di Beppe_90
18 giugno 2024 - 20:58
Hahah ovvio forse perché le elettriche svalutano di più e non hanno mercato? Per questo le paghi poco? Grande deutsch vedo che con il tempo stai imparando qualcosa
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 09:12
4
io sono obiettivo indipendentemente dalle mie preferenze in tema di auto. ma il fatto che si svaluti (non parlo della porsche ma in generale su auto più normali), per me è un vantaggio perchè preferisco prendere un usato fresco piuttosto che un nuovo
Ritratto di Franzzz
19 giugno 2024 - 09:40
1
Condivido. In aggiunta penso che una volta verificato aging batteria ci sia gran poco da guardare rispetto un termico che dalle mie esperienze "nasconde" più facilmente mille problemi indipendentemente dai km
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 11:51
@deutsch: è un vantaggio sul breve termine, e da acquirente mi fa molto piacere questa svalutazione. Ma una svalutazione così rapida e importante è anche sintomo che c'è qualcosa che non va nel mercato.
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 11:58
4
secondo me è il semplice riflesso di due fattori. incentivi sul nuovo e discesa dei prezzi di listino da una parte. prendi model 3 a giugno il listino diceva 42, due anni fa 55 circa, ma con gli incentivi si comprava tra i 36 ed i 29. logico che il prezzo dell'usato riflette quelle del nuovo e degli incentivi. dall'altra parte la domanda di bev è bassa sul nuovo, chiaro che lo sia ancora di più sull'usato.
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 12:07
La Taycan di cui sopra però non è soggetta ad incentivi né mai lo è stata. Inoltre i grossi incentivi ci sono in Italia, mentre il deprezzamento delle EV è un fenomeno globale che colpisce quasi tutte le fasce di prezzo. Probabile che sia un discorso di domanda/offerta, ma più dei prezzi in sé colpisce la differenza con quelli che si vedevano globalmente fino a pochi mesi fa.
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 12:27
4
io parlavo di prodotti più generalisti
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 12:30
@deutsch: chiaro, ma perché limitarsi a prodotti generalisti in Italia quando il fenomeno colpisce tutte le fasce di prezzo in tutto il mondo? Gli incentivi italiani possono in parte aver influito localmente, ma la svalutazione è causata da altro.
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 12:39
4
dai una serie di fattori tra cui anche il fatto che sono prodotti tecnologici in forte sviluppo, la domanda flebile ect. poi il problema più che la forte svalutazione è la svalutazione reale diversa da quella attesa o ipotizzata che ha scombussolato i piani di molti. io non prenderei mai una id3 nuova a 41 quando la model 3/y costa 42, ma sul mercato dell'usato le id3 (ma anche peugeot 2008 e simili) si trovano a prezzi molto più bassi delle tesla rendendole interessanti.
Ritratto di Franzzz
19 giugno 2024 - 12:44
1
Si la forte innovazione a cui sono ovviamente oggetto ora e nei prox 5 anni (tecnologia batterie, tempi ricarica , pesi) fa si che tutto il mondo elettrico sia un po' visto come i cari iPhone / Samsung che ogni anno puntuale un passo avanti portando il vecchio ad essere proprio vecchio e obsoleto. Cosa che nel termico è difficile avere ....
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 13:33
4
il termico questo passaggi lo ha fatto decenni fa
Ritratto di Leonal1980
19 giugno 2024 - 12:10
5
ohi non lo so, noi vendiamo più Bev usate che nuove ormai qui in concessionaria VW
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 12:21
Fossi un concessionario avrei paura anch'io: cioè, se ti resta invenduta per qualche settimana una EV di un certo livello rischi di perderci migliaia se non decine di migliaia di €. Poi boh, magari domani la tendenza di mercato si inverte, ma allora tanto vale investire in Bitcoin
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 12:26
4
non mi fa strano, la id3 si compra a 40 nuova, meno l'incentivo, usato del 2021 di 40000 km si trova sui 20, anche perchè rientrano i vfg
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 13:34
Mi chiedo chi sarà tanto rinco....to da acquistare un auto del genere di 2 mano? Venghino signori venghino arriviamo direttamente da Savona non per insavonarvi ne da Lecco per leccarvi ma bensì da Chiavari...........
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 15:25
Coi prezzi attuali e con gli incentivi esauriti mi sembra molto più sensato un elettrico di seconda mano che uno nuovo
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 15:29
4
concordo
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 16:07
Si ma lei si fida? Se l'acquisto da un suo conoscente sicuramente si, ma da un concessionario lungi da me. Parlo per me ovviamente
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 16:19
4
l'ultima l'ho acquistata da privato e la precedente da concessionario, in ambo i casi sempre usati freschi. con la BEV c'è cmq un lunga garanzia che le termiche di solito non hanno. certo un check dello stato della batteria è prassi normale
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 16:31
Non mi fido esattamente come non mi fido di una termica. Si controlla quel che si può e si contratta un prezzo tale che si è soddisfatti anche se si dovessero riscontrare alcuni dei difetti più comuni.
Ritratto di Beppe_90
18 giugno 2024 - 21:01
Come voi avete dei seri problemi mentali.. cioè la serie 4 elettrica costa 60 banane e piangete per il superbollo??? Allora siete veramente dei pezzenti hahahahaha
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 09:15
4
guarda che la serie 4 termica costa molto di più della versione bev a parità di potenza
Ritratto di ciurbis
19 giugno 2024 - 10:25
2
mi spiace deluderti, ma non ho problemi mentali pur avendo scelto una I4 M50 da 544cv e zero superbollo! anche se li ho, perchè dovrei buttare nel cesso + di 5.000€ in qualcosa di così inutile? preferisco spenderli per andare alle Maldive o mi ci compro una Vespa (cosa che appunto ho fatto :-)) chi ha problemi mentali semmai è chi compra auto dal valore assoluto relativamente basso e superbollo alto, perchè si svalutano in maniera assurda al punto che in Italia non le compra nessuno. leggi TT Rs, A4 Rs, M3, M2, Mustang V8, ecc... auto straordinarie ammazzate da una tassa a dir poco assurda.
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 10:46
4
ricordati che il forum è popolato da gente che lamenta che l'Italiano non si può permettere la panda e sono convinti che chi invece ha disponibilità le getti nel cesso come se non facesse fatica a guadagnarli (perchè nella loro concezioni li trovano sul comodino appena alzati)
Ritratto di Franzzz
19 giugno 2024 - 10:48
1
Parole sante ciurbis
Ritratto di Leonal1980
19 giugno 2024 - 12:08
5
il tuo catorcio a benzina , paga bolo o super bollo perchè inquina.
Ritratto di padoin
18 giugno 2024 - 12:00
Esteticamente meglio della Porsche. Prezzo a parte (e non un dettaglio da poco) ha prestazioni che ne consentono un uso senza rinunce rispetto ad una versione ice
Ritratto di Gordo88
18 giugno 2024 - 12:10
1
Restyling di metà carriera che incrementa tanto la potenza disponibile arrivando quasi a livelli della taycan, che però preferisco per la pulizia delle linee.. non che la e tron sia brutta
Ritratto di Alsolotermico
18 giugno 2024 - 13:17
Per avere maggiore autonomia.. bisogna per forza ricorrere all'aumento eccessivo di potenza?... è proprio necessario?!... A sto punto mo che c'erano potevano aggiungere altri 75cv in più per arrivare a 1000cv.
Ritratto di Bimmer87
18 giugno 2024 - 15:09
Ti rosica vero, vedere questi gioielli con mille cavalli, cioè dieci volte in più rispetto al tuo catorcio.
Ritratto di Alsolotermico
18 giugno 2024 - 18:00
Ma che c@zz0 vuoi che rosichi..di auto che neanche mi interessa guidare. Preferisco di gran lunga guidare i miei (catorci tua definizione)..che mi danno tante soddisfazioni e divertimento nella guida.
Ritratto di Sdraio
18 giugno 2024 - 13:19
mamma mia che bidone... da quando è uscita non ne ho VISTA NEANCHE UNAAAAAA... le versioni di uomo tipo le RS3 RS4 e soprattutto RS6 ogni tanto compaiono... ste werde invece le usano solo chi ce la li in concessionaria.
Ritratto di forfEit
18 giugno 2024 - 13:57
Bè dai, almeno "loro" hanno la sezione termica a tenere su la baracca, e se ne stanno lontani da discorsi "chiusi per fallimento" (presumibile prossima newe di AV)...
Ritratto di Sdraio
18 giugno 2024 - 14:43
assolutamente... meno male... infatti di fullschifo non ne hanno quasi a listino... perchè san benissimo come andrà a finire...
Ritratto di Bimmer87
18 giugno 2024 - 15:11
Veramente basta spostarsi di una sola dogana più a nord rispetto al tuo paesello per vedere centinaia di e-Tron GT come anche RS3, RS4, RS6, ecc.... solo da voi nel vostro paesello fallito queste auto "ogni tanto compaiono", altrove sono la normalità.....
Ritratto di Sdraio
18 giugno 2024 - 17:30
azz abbiamo qui il principe di staminfullelettric... centinaia di milioni di miliardi di sesterzi di e-stron... ma vai va dai vai a farti un giro... visconte duca di stoca vien dal mare inquinato... IO DICO... ne hanno fatte 30 mila in tre anni... 20mila le hanno esportate in paesi fuori dall'europa... e le restanti 10 mila sono sparse in tutta europa... dati sagam quindi non prendertela con me... il 10% di queste 10 mila sono ancora intestate alle concessionarie Audi Zentrum di tutta italia... e forse in tanti paesi europei son messi uguale ma non ne sono sicuro... tu ne vedi centinaia ??? bah... cioè boooo... proprio vero che per certe cose non c'è limite.. le vedrai solo tu... cosa vuoi ch ti dica.
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 06:58
Non che sia un gran numero, presumo, ma 30.000 direi che boh ma dove stanno? Ora, vero che fondamentalmente in tale marchio finiscono molto per confondersi in estetica l'un con l'altro modello, ma di questa nello specifico direi lo stesso con una certa certezza di non averne mai incrociata una che una
Ritratto di bangalora
19 giugno 2024 - 19:48
Montecarlo?
Ritratto di Mbutu
18 giugno 2024 - 14:05
Il tastino del boost mi fa sempre ridere. Però visto che in Audi è un mustang si vede che al cliente medio piace. Sulla carta l'hanno migliorata (ed esasperata) ancor di più. E continua ad essere molto bella.
Ritratto di Bimmer87
18 giugno 2024 - 15:12
Il tastino che ti "fa ridere" offre prestazioni maggiori di quanti potrebbe offrirne l'intera tua auto se aggiunta ad una supercar. Quindi gli unici a ridere sono i proprietari di queste fantastiche vetture quando leggono i vostri commenti.
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 11:59
Effetto nostalgia, fa tornare l'acquirente ai tempi dei primi Fast&Furious e Need for Speed Underground. Fa strano dirlo, ma oggi la gente sulla mezz'età è cresciuta con quei media.
Ritratto di ziobell0
18 giugno 2024 - 14:22
come linea è una bella bestia
Ritratto di NeuroToni
19 giugno 2024 - 05:47
+1
Ritratto di Pepetto
18 giugno 2024 - 14:29
Manco per farla…
Ritratto di NeuroToni
18 giugno 2024 - 14:50
Esteticamente la più bella delle BEV.
Ritratto di Volpe bianca
18 giugno 2024 - 16:42
+1
Ritratto di andrea120374
18 giugno 2024 - 22:22
3
+2
Ritratto di Rav
18 giugno 2024 - 15:15
4
Oh bella è bella, a me piace pure più della Taycan, ma ne ho vista solo una da quando è uscita.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
18 giugno 2024 - 15:29
A Wolfsburg c’è un esemplare usato in vendita da mesi. Le vendite vanno male.
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 06:59
Io approfondirei pure che l'usato non sia con precedente proprietario la concessionaria...
Ritratto di Lorenz99
18 giugno 2024 - 16:11
IO AVREI AUMENTATO L'AUTONOMIA, PIÙ CHE LA POTENZA, A MENO CHE I CLIENTI RITENGANO FIACCA L'ATTUALE DA 650CV. CHE POI 1000 CV FACEVANO IMPRESSIONE AI TEMPI DELLA VEYRON, MA OGGI SEMBRA LA POTENZA MINIMA PER UN ELETTRICA , COME SE POI, TUTTI FOSSERO CAPACI A GESTIRE POTENZE CHE METTEREBBERO IN DIFFICOLTÀ ANCHE PILOTI PROFESSIONISTI . CREDO CHE SIA STATA CANNIBALIZZATA DALLA TAYCAN, CHE PUR ESSENDO UGUALE HA UN BRAND CHE ATTIRA DI PIÙ GLI ESIBIZIONISTI
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 07:01
Ci sta, la parte finale. Almeno ti presenti in Porsche, il marchio della 911...
Ritratto di Volpe bianca
18 giugno 2024 - 16:40
L'elettrica più bella. Elegante, sportiva, come design è superiore alla Taycan.
Ritratto di NeuroToni
19 giugno 2024 - 05:42
+1
Ritratto di HypnoToad
18 giugno 2024 - 18:14
Buona davanti ma quel dietro così schiacciato i quei fari uniti non le fanno un favore.
Ritratto di No lavatrici
18 giugno 2024 - 22:16
Lavatrici.....sempre lavatrici.....solo lavatrici.....che schifezza che merdatombini per malati di mente!!
Ritratto di Ennio78
18 giugno 2024 - 22:21
Potevano risparmiarsi i soldi per l'aggiornamento
Ritratto di NeuroToni
19 giugno 2024 - 05:45
un aggiornamento fa sempre bene, troppi no.
Ritratto di FP_73
18 giugno 2024 - 22:37
Praticamente la potevano chiamare Audi 911
Ritratto di 19andrea81
19 giugno 2024 - 07:37
Ultimamente vedo più RS6 che A6 diesel. Vedo tante RS4 e RS3 ma di e-tron neanche una. Chi sa perché
Ritratto di Oxygenerator
19 giugno 2024 - 08:14
Ne ho viste 2/3 a Milano. Tutte scure. Belle sono belle e molto affascinanti. Devo dire che a mio avviso la parte posteriore è la meno riuscita, con i fanali un po’ “ ingombranti “.
Ritratto di AZ
20 giugno 2024 - 11:25
Altro che Tesla.
Ritratto di Pandarmato
27 giugno 2024 - 06:30
175.400 DC