NEWS

L’Audi RS 3 fa un nuovo record al Nürburgring

Pubblicato 21 giugno 2024

La versione aggiornata dell’Audi RS3, che ancora deve essere svelata compiutamente, riesce a staccare 7’33”123 sul Nordschleife.

L’Audi RS 3 fa un nuovo record al Nürburgring

NIENTE SOTTOSTERZO - Il Nordschleife del Nürburgring è una sorta di esame di laurea per tutte le auto sportive, che sul circuito tedesco si mettono alla prova e provano a spuntare il tempo migliore possibile. Tra le compatte la nuova regina è la versione aggiornata dell’Audi RS 3, che debutterà nelle prossime settimane con varie migliorie tecniche e con uno stile leggermente modificato, qui tenuto ancora nascosto da una livrea camuffata. Con la volante il pilota e collaudatore Frank Stippler, la rinnovata RS 3 è riuscita a percorrere un giro in 7’33”123, migliorando il record precedente di oltre 5 secondi. Come spiega il pilota, il primato è frutto dell’ottimizzazione del comportamento in inserimento e percorrenza garantito dalla nuova versione: prima di tutto grazie un set up inedito del controllo della trazione, che agisce con interventi mirati sulle ruote anteriori, e del sistema Torque Splitter, che invece ripartisce in modo attivo e completamente variabile la coppia tra le ruote posteriori. In questo modo, il comportamento diventa tendenzialmente sovrasterzante: “Il sottosterzo è pressoché assente ed è possibile affrontare l’uscita di curva accelerando con grande anticipo”, racconta Stippler. 

UNA CENTRALINA GESTISCE TUTTO - Le prestazioni dinamiche dell’Audi RS 3 2024 sono integrate in un’unica centralina, che gestisce gli input provenienti dalla trazione integrale, dalla gestione selettiva della coppia sulle singole ruote, dal controllo della stabilità, dal Torque Splitter e dalle sospensioni adattive del Dynimic Chassis Control. Queste ultime sono caratterizzate da una valvola elettroidraulica che varia il flusso d’olio negli steli degli ammortizzatori in base ai parametri rilevati da diversi sensori, alle condizioni della strada, allo stile di guida e al programma di guida attivato e in pochi millesimi di secondo calcola la forza smorzante ottimale. In questo modo i freni carboceramici e i pneumatici semi-slick Pirelli P Zero Trofeo R possono fare al meglio il loro lavoro.

CINQUE CILINDRI TURBO - Ultimo, ma non per importanza, da non dimenticare il motore dell’Audi RS 3 2024, il 5 cilindri di 2,5 litri TFSI in grado di esprimere 400 CV e 500 Nm (che quindi non cambianono rispetto alla versione pre-restyling), che sulla nuova compatta sportiva dei quattro anelli (in arrivo nelle concessionarie italiane nel quarto trimestre dell’anno) è caratterizzato da un suono ancora più marcato.

Audi A3 Sportback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
97
79
68
37
96
VOTO MEDIO
3,1
3.11671
377


Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 15:05
Urca, calcolando che ha solo 400 Cv è un tempo mostruoso, fatto tutto con velocità di percorrenza in curva. Siamo ben lontani dal ti piace vincere facile con 510Cv insomma …
Ritratto di HypnoToad
21 giugno 2024 - 17:57
Scusa ma proprio non riesco a capire il riferimento... probabilmente per colpa mia ma ti stai riferendo alla Model 3 ?
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 18:36
Mi riferivo alla Giulia QV, il cui record fu favorito essenzialmente da un motore con potenza irraggiungibile all’epoca per la concorrenza. Il record di questa Audi, invece, è tutto di telaio.
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2024 - 18:55
1
Siamo al paradosso che l' mqb di vw sia meglio del giorgio della giulia qv?? Direi che qui ha fatto tanto la trazione 4x4 e le semislick
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 19:14
Direi che semplicemente siamo alla realtà dei fatti.
Ritratto di Gordo88
22 giugno 2024 - 01:14
1
Direi che qui c' è una vecchia diatriba quindi mi faccio volentieri da parte..
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 19:33
Appena controllato. Non ci ancora credevo manco io quasi, ma a distanza di quasi un decennio attualmente non esiste ancora alcuna Audi che in quella pista abbia fatto tempo migliore dell'Italiana (eppure a listino hanno auto con quasi 1000CV oramai). Poi ok, tempone della 3RS che dà 5 secondi alla 2er superpack competiscion con 50CV in più; ci sta l'elogio rispetto a certa concorrenza (mi sa che in quel di monaco ogni decade gli tocca automaticamente che debbano cascar dalla sedia per le news che arrivano da tale pista :) )
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 19:37
*Prego procedere con correzione nel caso stessi errando, che pure a me fa strano (cioè 8 anni sono un'eternità), ma ho controllato più volte e il verdetto sembra proprio essere tale
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 20:21
Ebbe’ .. sempre un po’ difficile cronometrare un’auto se non ce la porti…
Ritratto di LeonardoQV
21 giugno 2024 - 23:58
Tempi non paragonabili, fatti in condizioni diverse. Metti le semi slick alla Giulia qv e vedi che tempo ottieni.
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 06:58
Io? Ma fallo tu, visto che la teoria è tua.
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 07:12
Dici che non sarebbe lo stesso stata, senza semi slick, lo stesso davanti alla 2er conpetition del 2023 che conta 50Cv in più?
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 07:18
*Davanti di ben 5 secondi fra l'altro
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 07:30
Se Audi ha lavorato di fino, dando la possibilità di montare i carboceramici e le semislick è solamente un merito , e il merito gli va riconosciuto. Quindi l’unica cosa che dico è che i miracoli delle auto in pista non esistono, anche se in tanti anni fa ci hanno creduto.
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 09:54
Bellissimo: """"stiamo"""" a cercare mille scuse (eh ma la potenza in più = ahi ahi ahi) giusto un paio di commenti prima; e mo' il discorso diventa di colpo (con un triplo carpiato) di meritocrazia totale per chi mette in strada cosa :) :) :) No vabbè....
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 10:21
??!! Ma che stai farneticando?? Avere un motore più potente e’ chiaramente un pregio, ma diventa più scontato essere più veloci in pista. Fare il tempo con un’auto inferiore a cavalli è semplicemente un pregio doppio .
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 12:31
Bah... Mi sembra un (improvviso) cambio di paradigma un -po' molto- azzardato. Fino a ieri: restare indifferenti che auto da 400-500CV NON riescano a superare i 180 orari, laddove a 200km/h ci arriva tranquillamente l'utilitaria col frullino 120CV; e ora invece di colpo il punto cruciale per portare in altare (o viceversa nella polvere) abbiamo scoperto essere diventato con quanti pochi cavalli si riesce ad essere veloci.... InZomma.... Resto dubbioso (molto) sul doppio standard, se m'è permesso
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 13:07
Ovviamente il paradigma è in funzione dell’utilizzo dell’automobile e francamente rimango stupito, e parecchio, che si passa pensare altrimenti. Se, ad esempio, ho bisogno di una citycar per andare al lavoro che faccio 150 o 250 Km/h è assolutamente irrilevante.
Ritratto di bangalora
24 giugno 2024 - 18:38
Bhe in un tratto di autostrada adriatica con la mia ho toccato i 220 e avevo ancora un pizzico di pedale.
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 07:58
Leonardo, ti faccio una breve summa così ti riesci a meglio regolare. QUI vige tipo che su un'auto di serie col suo motore di serie (che poi pari se non minore cilinidrata e frazionamento pure) riesci a ricacciare più CV di quanto riesca la concorrenza => stai tipo barando relativamente al tempo che riesci a spuntare. Se invece tipo per l'occasione vai di semislick o magari pure di NOz, allora tutto ok che Hey sei stato a prevederne la possibilità :) :) :) Ussignur a che punto siamo...
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 08:01
* l'esclusivissima e prelibatissima abilità di metter giù auto che possano montare le semi-slick. Ebbè, roba mai vista prima... :-))))
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 08:10
Fa abbastanza ridere che un’opzione di pneumatico regolarmente a listino sia considerata barare…
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 09:19
Bah... Se quindi risulta irrilevante che (senza offesa) su base Golf/Octavia e con 50CV in meno faccia meglio, e mica qualche decimo, della (fino a ieri l'altro, eccellerrima) 2er Competishon che ha girato non troppo tempo fa; OK convinti voi...
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 09:28
Se è per quello ‘sta base Golf ha girato solo un secondo meno della Giulia con superpianale Giorgio-fecce-er-miracolo e motore da 110 CV in più .. quindi c’era poco da sminuire.
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 09:39
Parliamo di un tempo registrato un decennio fa (fra l'altro penso fra i più duraturi di sempre per quel circuito in ambito della propria categoria) ; in tal caso, se il criterio è del SenzaEpoca, allora EVVIVA gira pure più veloce di una Formula 1 , sì ma degli ani '50 :) :) :) Voglio dire: la mazzata (di questa Rs3) e pure ben evidente come mazzata è alla 2er, che è diretta concorrente e lì si è cimentata pochissimo tempo fa. Infatti quello che si legge on line è Audi RS3 Crushes BMW M2 ----- Audi RS3 Obliterates BMW M2 ----Audi RS3 Beats BMW M2 ; e non Audi RS3 Beats Alfa Arna MY1985, o "Asphalts" Porsche 911 1967 lap time. Sorry :) :) :)
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 09:44
*pure a livello commenti, resti l'unico che prenda a riferimento una Giulia piuttosto che mo' fra poco pure la Stelvio chissà. Tutto il resto del Web parla del fatto che quest'Audi stia davanti alla 2er; ma, che dire, saprai sicuramente meglio tu come razionalmente inquadrare la cosa, rispetto al restante 99.9999999999% delle persone al mondo :)
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 09:50
**il tutto sempre nel massimo rispetto per il dolore al tempo subito per i 10-15 o persino 20-30 secondi di distacco appunto al tempo inferto da tale Giorgio, sia chiaro (C-Class AMG fra l'altro con pari potenza e ben maggior cubatura). Son ferite che non si rimarginano più; su ste cose siamo solidali alla sofferenza, ovviamente :(
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 09:51
Mi pare di aver elogiato il lavoro di Audi nel suo intero, considerando più che lecito l’utilizzo di gomme che hanno a listino. Quindi francamente non capisco cos’hai da grattugiarmi .
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 08:54
Gli ha toccato la Giulia. Non si ricorda le menate fatte con altri 4 nick sulla Giulia di questo utente ? Non c’è articolo sulla Giulia che non abbia sotto nei commenti almeno un centinaio di commenti fatti da questo personaggio con i suoi nick e multipli. È un feticcio la Giulia. Parlava di sverniciare le tedesche mentre probabilmente si masturbava mentalmente coi tempi al nurb, come confidenzialmente lo chiamava. Si vede che gli ha dato una ragione di vita, la Giulia. Ci sbava sopra da anni. Ha ricamato numeri di tutti quelli che sono andati al nurb. Ma col kalzo che l’ha comprata. Non si è sognato mai, neanche per un momento, di tirar fuori un ghello. Bava tanta. Grano zero.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 09:27
In verità l'unico (non me se ne voglia) godimento, era proprio tutti i vari premiumofili che schiumavano per la batostissima presa da una outsider che secondo le loro previsioni non avrebbe girato manco come una Seat Leon :) Infatti, a conferma del trauma ricevuto forte, ancora a distanza di un decennio quando si tratta di Ring, cercano in qualche modo rivalsa verso il nobilissimo e strabiliante italico modello, che fece un solo boccone della stantìa """"tecnologia""" pistaiola teutonica (ricordiamolo ancora: distacchi di 15-20 e financo 40 secondi) ;/ :)
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 09:29
Po te giustamente, che ne potrà mai capire. Ti compri un'auto a botte da 40-50k e quando ti si avverte che non era come la pensavi si facesse chissà dove in occidente, invece è made in china; fai spallucce... Boh, che davvero mo' vorresti entrare (seppur nel girone dei perdenti) nel circolo degli adulti? --->>> Lascia perdere :) :)
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 10:10
Eh si. I premiumofili sbavavano. Infatti han comprato di corsa la Giulia, tutti eh ?
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 10:14
Che c'entra chi compra cosa, rispetto a quanto dimostrato da un'auto in pista ed il conseguente riconoscerglielo (intendo "che c'entra" nel momento in cui abbiamo smesso decenni fa di andare all'asilo). Te pure sbavi appresso a tutte le bev (il famoso """bellissima""") ma intanto te ne sei comprato ancora solo 2 mica le hai prese tutte, eh....
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 10:18
Lei pensa che gli altri siano come lei. Tutti li a sbavare e perder tempo coi tempi al nurb ? Son mica tutti perdigiorno come lei sa ? Lei va ancora a scuola e ok, si asciuga le paginette delle riviste. Ma gli altri no. Non han questo bel tempo e forse, sono anche poco interessati ai giri in pista.
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 10:15
Io non pensavo proprio niente. Due sono i siti in cui vengono costruite le model 3. Non me ne frega un kazzo del dove viene costruita un’auto. Se me la vendono e mi piace e la posso comprare, è tutto ciò che mi serve. Io le compro le auto. Mica mi ci masturbo sopra come fa lei con i tempi al ring , per poi girare con la picanto della mamma. Altra cosa di cui non mi frega un kalzo, peraltro, sono proprio i tempi in pista.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 10:18
IO, IO, IO, IO..... con poi tutto e il contrario di tutto. Rilassati, dai :) :) :)
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 11:09
Io ? Son rilassatissimo. Ancora 2 giorni e si parte per le ferie. :-))))
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 11:29
Destinazione oltreoceano, immagino/"spero"
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 11:46
No. Ci vado questo inverno oltreoceano. Adesso apro la casa al mare, in sardegna.
Ritratto di Alex-0110
23 giugno 2024 - 09:17
1
È trazione posteriore! Con le gomme Semi Slick le anteriori ti darebbero troppa aderenza e quindi andresti troppo piano, anche se terresti la strada di più. Poi se non ci vuoi credere che una piccolina tedesca a battuto una italiana cavoli tuoi…
Ritratto di forfEit
23 giugno 2024 - 09:25
In effetti, andare 1 secondo peggio vuol dire battere... Come pure tipo le F1 non usano mai slick e semi all'anteriore altrimenti in quanto pure trazione posteriore diventano dei cancelli :) Nuove teorie dell'impossibile ne abbiamo ??? :) :) :)
Ritratto di Alex-0110
23 giugno 2024 - 09:28
1
Simpatico :)
Ritratto di jmfa
24 giugno 2024 - 17:21
9 anni di lotta per raggiungere il record di Giulia QV. Per 9 anni i marchi tedeschi hanno combattuto e solo ora hanno battuto la Guliia, rimosso sedili, rimosso parti, usato 4x4, ecc., e solo ora ci sono riusciti. 9 anni passati a strapparsi i capelli per ottenerli proprio adesso.
Ritratto di bangalora
24 giugno 2024 - 19:42
Bhe preferisco sempre la QV motore derivazione Ferrari una sinfonia.
Ritratto di otttoz
21 giugno 2024 - 15:10
perdigiorno
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 15:14
Yawn...
Ritratto di Stolto
21 giugno 2024 - 15:20
ma le rs3 non erano quelle....che vanno forte solo sul dritto con il motore a sbalzo?
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 15:34
Fra l'altro con 50CV mi sembra in meno della 2er che poi ha pure fatto appunto 5 secondi peggio (e intendo fatto il tentativo l'anno scorso, non una cosa di tipo 10-15 anni fa). Insomma alla fine gli ha fatto bene l'annuncio/intento al marchio/gruppo di rientrare seriamente sui motori termici + annessi&connessi
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 16:02
Uhmm… no! Quelle sono le A3 con il TDI.
Ritratto di Stolto
21 giugno 2024 - 16:09
ma quello non è a sbalzo...forse...
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 16:44
Ah ! Quindi 4 cilindri diesel trasversale non è a sbalzo, mentre il 5 si ?
Ritratto di Stolto
21 giugno 2024 - 17:05
ho scritto forse...
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 17:17
Si appunto: chiedevo conferma se i due motori fossero posizionati differentemente. Stavo dando per scontato che sulla Rs3 ci sia semplicemente un blocco motore più lungo ( che quindi diventa largo )
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2024 - 17:16
1
Tutti i motori delle ta sono a sbalzo ed è giusto che sia così
Ritratto di Alfiere
22 giugno 2024 - 15:09
2
il motore a sbalzo non è mai stato sulla A3 che ha sempre condiviso il trasversale della Golf.
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2024 - 17:16
1
Il pilota secondo me ci ha messo tanto del suo perchè l' auto è praticamente la stessa di prima.. comunque complimenti un vero missile
Ritratto di alex_rm
21 giugno 2024 - 17:32
Ma con gomme semislick e freni carboceramici che non sono roba di tutti i giorni che fanno guadagnare molti secondi
Ritratto di Volpe bianca
21 giugno 2024 - 19:04
Allo stesso pilota avrei fatto provare anche la Type-r nel confronto a tre dell'altra volta. Comunque sono sempre una goduria incredibile questi video, v max 297 km/h se non ho visto male.
Ritratto di padoin
21 giugno 2024 - 19:41
Gran mezzo e gran divertimento per chi se la può permettere
Ritratto di Arreis88
21 giugno 2024 - 21:29
Cinque cilindri turbo. Grazie Audi.
Ritratto di Kappa18
22 giugno 2024 - 04:24
Senza nulla togliere a questa Audi, trovo che questi giri veloci lascino il tempo che trovano, ovvero occorre considerare le condizioni della pista, le gomme delle auto, le doti del pilota...
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 07:25
Alla fine, coi giri "ufficiali" (o circa tali) delle case, non è che si va tanto lontani: fanno di tutto per andare verso le condizioni ottimali in assoluto, persino a che ora girare, oltre che in quale periodo, e con chi al volante; che te lo dico a fare poi pista dedicata/libera. Le vere e notorie "variabili" fuori dai canoni ammessi sono appunto gomme non di serie (qualcuno lo ha giustamente sottolineato per il caso specifico, altri abbiamo fatto finta di non vedere ma giusto per non spegnere sul nascere i commenti :) ), e l'eventuale svuotare l'auto
Ritratto di Kappa18
22 giugno 2024 - 07:49
Si ma chi fa il paragone ad esempio con i test Civic, M2 e Classe A AMG di AlVolante? Mi pare che in quell'occasione le condizioni della pista non fossero ottimali, inoltre penso montassero pneumatici di serie.
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 07:55
Le gomme in questione sono comunque omologate per la strada è verosimilmente saranno messe come opzione in fase di acquisto, idem i carboceramici. Questo è tratto dal comunicato Pirelli : P ZERO TROFEO R TAILOR MADE PER PISTA E PER STRADA Per questa vettura sportiva è stata sviluppata da Pirelli, insieme ai tecnici di Audi, una versione ad hoc di P Zero Trofeo R, i pneumatici da pista omologati anche per uso stradale derivati dall’esperienza di Pirelli…
Ritratto di Kappa18
22 giugno 2024 - 08:01
Rimane il fatto che tra A AMG, M2 e questa non credo ci siano 5 secondi. Quindi se non si provano tutte con stesse gomme, stesso giorno, e possibilmente stesso pilota, i paragoni valgono fino a un certo punto.
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 08:14
Bhe ma non esisterà mai il punto zero: un pilota può avere un miglior feeling con un’auto piuttosto che con un altra, una gomma può lavorare meglio su un’auto piuttosto che su un’altra..
Ritratto di Kappa18
22 giugno 2024 - 08:38
Questo Flynn e' vero , ma iniziamo a togliere piu' variabili possibili. Non credi siano troppi 5 secondi tra questa e la M2?
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 09:07
E' anche vero che 5 secondi meglio sono tanti della diretta concorrente ma nemmeno chissà quale abisso. Voglio dire: ai tempi, la si citava sopra, un'italiana diede a tutte le blasonatissime concorrenti teutoniche decine di secondi "e con gomme di serie (non semislick)".
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 09:17
Sono d’accordo su parificare le condizioni della pista, ma le scelte tecniche trovo corretto che vengano mantenute come previste in fase di vendita. Se Audi offre carboceramici e semislick, ripeto , è un plus verso il cliente.
Ritratto di NeuroToni
22 giugno 2024 - 07:46
Tutte le RS sono fantastiche perché si possono rielaborare facilmente, un po' come Abath e tutte le sportive giapponesi.
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 09:30
In verità, a quanto pare, non c'è manco bisogno: con già tutto quello che ti possono fornire in concessionaria, dai comunque (ben) 5 secondi alla concorrente by Bmw, nonostante la differenza di 50CV...
Ritratto di Alfiere
22 giugno 2024 - 12:00
2
Si tratta di una trazione integrale, ci mancherebbe che faccia ottimi tempi e vada veloce in curva. Il problema è il costo, elevato e il divertimento zero: chi allo stesso prezzo non si prenderebbe un cayman?
Ritratto di flavio84
22 giugno 2024 - 14:14
A quanto pare flynn...
Ritratto di Flynn
22 giugno 2024 - 17:59
:-(((( al limite io direi una M2, visto che ho sempre preferito il drift al time attack.. ma dubito di tornare a fare pista.
Ritratto di No lavatrici
22 giugno 2024 - 14:56
Quanta cultura automobilistica ,non avrei mai detto....ahahahah
Ritratto di No lavatrici
22 giugno 2024 - 14:57
Ferrari in F1 avrebbe bisogno di qualcuno di voi.....magari torna a vincere...ahahahah
Ritratto di THORO
22 giugno 2024 - 18:53
OMG 10 anni di sviluppo di elettronica e di materiali dopo ( questa mqb pesa addirittura 30kg in più della Giulia nonostante sia di un segmento inferiore ) e non riesce a fare neanche meglio dell'Alfa Romeo Giulia QV. Stanno sempre a rincorrere questi, affannati :)
Ritratto di THORO
22 giugno 2024 - 18:54
OMG 10 anni di sviluppo di elettronica e di materiali dopo ( questa mqb pesa addirittura 30kg in più della Giulia nonostante sia di un segmento inferiore ) e non riesce a fare neanche meglio dell'Alfa Romeo Giulia QV. Stanno sempre a rincorrere questi, affannati :)
Ritratto di Tfmedia
23 giugno 2024 - 11:39
2
Mappatura centralina, assetto corsa, gomme slick e il record l'avrebbe fatto anche una Fiat Uno Turbo. Quante chiacchiere inutili...
Ritratto di Laf1974
23 giugno 2024 - 14:23
Stica
Ritratto di AZ
23 giugno 2024 - 15:59
5 secondi sono pochissimi in una pista così lunga. Non vedo il gran miglioramento.
Ritratto di - ELAN -
23 giugno 2024 - 20:44
1
Idem per una TA manuale da 37 mila euro con 320 cv che fece 7.43 e dovettero fare pseudo T.I. da 60.000 con cambi doppia frizione per analoghe prestazioni sul guidato.
Ritratto di Sdraio
24 giugno 2024 - 09:19
tanta roba...
Ritratto di danym1
24 giugno 2024 - 10:01
Fermo restando che tutto lascia il tempo che trova, credo che sia comunque un ottimo tempo quello messo in campo. Cio' detto, e parlo perchè io le Trofeo R le conosco molto bene, queste sono una spanna sopra le cup2 utilizzate sull'M2. Giusto per dar un raffronto, su una pista di 1min e mezzo le trofeo son piu' veloci di quasi 2 secondi rispetto alle cup2. Ora, al Ring questo ha sicuro meno importanza per diversi motivi, ma i 5 secondi sono ampiamente tutti di gomma. Questo, ovviamente, rimanendo al fatto che tutti questi tempi lasciano il tempo che trovano. Impressionante, comunque, sempre il tempo della Giulia che fu...questo è innegabile (anche considerando le pzero corsa, inferiori anche alle cup2)
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 10:16
Aiuto... Commento un po' troppo tecnico/approfondito per l'aria che tira da queste parti. Considera che gli standard qua sono più del tipo: è tedesca = e quindi deve per forza andare più forte :) :)
Ritratto di danym1
24 giugno 2024 - 10:19
hai ragione, pero' capire che le gomme non son tutte uguali. Visto tra l'altro che avevo un attimo libero mi son preso la briga di comparare le velocità dei primi 2 min di video di M2 e RS3. Mamma mia, avrà anche sulla carta 50cv in meno, ma l'RS3 fa realmente paura. Complimenti ad audi, sono sicuramente meno emozionali come auto, ma quanta strada fanno.....
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 10:40
Sul fatto delle attuali Rs3 / M2, dico la mia (magari sbaglio?), ho l'impressione si possa essere un po' tornati al 2015 (e anni precedenti), in cui un po' le 3 tedesche su ss'aspetto se la giocavano in casa, e non si facevano mica chissà quale battaglia*. C'erano le varie boh cosa? Vectra, Mondeo, 159, Laguna che manco presumevano qualcosa in termini di pista; una M3 piuttosto che persino una C-Amg (derapate sì, tempi veloci bah...) sembravano chissà quale olimpo inarrivabile una volta scesi in pista con le versioni di punta a listino. Poi si sa nel 2016 cambiò tutto... Ora un po', torno a bomba, son tornate loro 3; sì c'è tipo la Civic fra le C, ma per questioni di lato trazione già di suo ferma a tot potenza non superabile. In ambito seg.D manco è arrivato niente più di nuovo (anzi piuttosto le berline D sono andate a sparire persino in versione "tutti i giorni"). Ergo le 3 sorelle son tornate a imho sonnecchiare e (concludo) un M2 (in teoria summa assoluta) finisce per venire insidiata da una Rs3 (con appunto 50CV in meno) e chissà che prossimamente pure pure la A-Amg non riesca a dire qualcosa in tale clima di sufficienza.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 10:42
*Voglio dire, la M2 "2023" paga alla fine 50CV (che già per il fatto di essere un segmento sotto...) alla Giulia che girò praticamente un decennio fa: eppure le sta ANCORA 6 secondi dietro (che come ci hai sottolineato già solo di pneumatici a disposizione di una e dell'altra). Se non è sonnecchiare questo...
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 10:51
Infatti (fra l'altro a giustificarli che poi alla fine fan pure bene a sonnecchiarle visto l'adulatore tipo che si ritrovano) il fan brandizzato, non focalizza nemmeno sul come e perché la RS3 si sia messa sotto (a torto o ragione) la M2 dandole ben 5 con 50 Cv in meno (o nemmeno l'ha capito che è successo?), l'importante per lui è distrarsi che Nnaggia un altro po' e acchiappava il tempo fatta dalla Cjulia eoni fa :) :)
Ritratto di danym1
24 giugno 2024 - 11:06
mamma ma quanto scrivi? Un po' tifoso Alfa? Suvvia, dai...non è il caso di star qua a continuare....la Giulia era testata anni fa, ed era assurdamente veloce...ma quindi? qual è il punto? Tifoseria Alfa vs. tedesche? Suvvia, se solo sapeste quante M3 E36 ed E46 girano al ring andando attorno sotto questi tempi rimarreste di stucco...con solo 350cv e le giuste modifiche di assetto / freno e areodinamica. I tempi che le case fanno cosi sono puro e semplice marketing, questa è la realtà...e chi sta a far i discorsi che leggo qua è solo un altro che di guida / modifiche / pista ci capisce tra il poco e il nulla. Al contrario è solo uno che si fa impressionare dal marketing. Fossi io, M2 F87 competition tutta la vita...
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 11:14
Sul Marketing siamo d'accordo. infatti è stato il cavallo di battaglia per cui tanti si sono innamorati tipo decenni per decenni delle M3 (e successivamente) M2, fra l'altro. Quindi non ho capito, i tempi in pista contano / non contano / serve un patentino per parlarne ? Boh...
Ritratto di danym1
24 giugno 2024 - 12:11
I tempi in pista contano fino ad un certo punto, danno un'idea di massima dell'auto. Poi non sai come sono settate: con angoli di serie? con angoli rivisti per far il tempo? Ci sono n mila variabili, ma ti assicuro che l'auto che uso in pista, anche solo cambiando gli angoli, cambia in maniera importante. Di sicuro non conta nulla star qua a fare poemi su 5 secondi in piu' o in meno, tra l'altro con gomme completamente diverse. Sono due auto che si equivalgono come prestazioni al ring come mamma le ha fatte. Se uno si dovesse porre il problema di quale prendere, la decisione sarebbe facilissima: vuoi un'auto che faccia paura su qualsiasi strada da punto A a punto B senza essere troppo capace e con qualsiasi condizione atmosferica? Audi. Vuoi un'auto che vada da A a B molto velocemente, con la quale se hai un po' di manico vuoi anche poterti mettere sorrisi in faccia, non avrei dubbi su M2.
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 15:49
Non me la sento, onestamente. Voglio dire (sia una M3 o una M2 o una Giulia o una Type R) una volta che è passata per varie mani e tutti (nel loro piccolo o grande di capacità e possibilità) han tirato giù temponi rispetto alle concorrenti, ripeto, non me la sento di quasi volerla intendere alla stregua de "si hanno trovato (magari pure con un po' di sotterfugi) la formula magica e fortunata, e quindi il tempone per quel caso specifico"; no, se la cosa è (in particolare) stata ripetuta vuol dire che la ciccia sotto c'era/c'è; per come la vedo io
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 15:54
Poi pure me, che una giulia (per segmento in primis) alla fine non l'ho mai considerata, invece in qualche caso una serie 2 coupè (anche col semplice 1.5, per intenderci la F22 218i del 2015) in qualche occasione un mezza idea strana...
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 11:22
Alfista poi non di certo; sarò fra quelli a cui le varie Junior e Tonale dicono fra il poco o nulla. E' solo un fatto di voler inquadrare i fatti per come stanno (a mio avviso); voglio dire se un domani Dacia (o MG) fanno un'auto che gira meglio di una 911 GT2 per me non c'è problema a farmelo andar bene e a farlo presente laddove fosse utile e/o dovuto
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 10:28
Ciò detto, darei per ovvio (aggiungerei) che portassero di nuovo a girare l'italiana spunterebbe tempo magari di nuovo da prima pagina (già solo con delle gomme stradali al passo coi tempi, se non addirittura convalidando pure loro delle semislick come "di serie"). Il """problema""" è che "per loro" (il brand) sarebbe una sorta di "tafazzata", in quanto a fronte di neo modelli che (e ci mancherebbe visto la base e i contenuti) manco azzardano a farceli entrare in pista, la bandiera da sbandierare in termini di eccellenza tecnologica stradale sarebbe il loro attuale progetto più datato... Quindi non penso mai accadrà un nuovo giro. Ma, NB, resti fra noi come ragionamento; per tanti altri rimanga valido il E'TEDESCA = E'PIU'MEGLIA ! :)
Ritratto di Flynn
24 giugno 2024 - 14:06
Vabbè ma dopo un trentennio di auto mediocri ci sta tutto anche considerare i marchi nostrani auto di serie B
Ritratto di danym1
24 giugno 2024 - 14:15
ma a cosa ti riferisci esattamente? Perchè negli ultimi 13 anni ho avuto: una giulietta Qv, una giulietta TCT, una freemont, una renegade, una Stelvia, una Giulia (2.0t) e ora, purtroppo una Tonale (che ho preso solo per poter portare lotus e caterham in pista)...ma moglie ha avuto una Qashaqai e una Bmw Serie 1. Sono state tutte macchine assolutamente oneste, con dote di guida senza ombra di dubbio almeno uguale se non superiori alle corrispondenti tedesche (dove poi tedesche parliamo di ?`). L'unica cosa su cui son d'accordo è che, in generale, la bmw che abbiamo avuto era costruita e mi è mantenuta meglio negli 80k km per cui l'abbiamo guidata, ma non vuol dire chele altre siano state auto mediocri, anzi.
Ritratto di Flynn
24 giugno 2024 - 14:38
Fiat si è bruciata negli anni ‘90 e il gap non è stato mai recuperato, in primis per la qualità messa sulle proprie automobili. Poi il resto sono opinioni ma il mercato parla chiaro.
Ritratto di danym1
24 giugno 2024 - 15:04
FIAT non esiste piu'...e se la gente è bigotta e non capace a non fossilizzarsi su cose di 30 anni è un conto, dire che nell'ultimo trentennio le macchine siano mediocri (dove per medio non è medio, ma è verso il basso) ...questo mi sembra veramente riduttivo, poco lungimirante e denigratorio (perchè solo noi italiano sappiamo sempre farci male).
Ritratto di Flynn
24 giugno 2024 - 16:05
E al contrario io trovo che troppo spesso i nostri prodotti siano sovrastimati, e la non lungimiranza sia sostenerli nella loro mediocrità in quanto Made in Italy.
Ritratto di danym1
24 giugno 2024 - 16:08
Io ti ho portato 13 anni di storia. Tu? Da quanto non compri o guidi auto Stellantis?
Ritratto di Flynn
24 giugno 2024 - 17:25
Cala ragazzo... cala. Tu hai semplicemente portato 13 anni di tue opinioni, condivisibili o meno, ma sempre personali rimangono. Delle verità assolute ne faccio volentieri a meno, grazie!
Ritratto di danym1
24 giugno 2024 - 17:40
E dire che il tuo avatar lascerebbe presagire qualcosa di buono….. e invece… proprio nulla
Ritratto di Flynn
24 giugno 2024 - 19:03
Spiace, il tuo è stato un buon spunto di riflessione e di apertura verso Stellantis. Ne terrò conto prossimamente, grazie.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 giugno 2024 - 08:33
grande auto a motore termico , un mito me ho avuta una ed era eccezionale
Ritratto di Flynn
25 giugno 2024 - 10:20
Prima o dopo la Marea ???
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 giugno 2024 - 10:55
anche la marea turbo diesel grande auto , nella casa in montagna va benissimo molto meglio dei bidoni elettrici dei miei vicini che sono sempre in panne Haa Haa Haa,,, o con batterie scariche dal freddo o piantati dal peso sulla neve o sul fango . alla fine si sono presi anche loro una bella panda 4x4 e il bidone elettrico non lo ho piu visto in zona ......
Ritratto di Flynn
25 giugno 2024 - 12:36
ehhh gioielli come la Marea addisel non se ne fanno piu. Peccato !!! (O per fortuna?)
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 giugno 2024 - 15:38
io direi un peccato che non producano piu auto come la marea turbo diesel !! ora ti propinano bidoni con le ruote come la tesla col motore di una lavatrice , e la spacciano come alta tecnologia !!