PARENTI SERPENTI - Fin da quando è stata presentata nel 2006, l'Audi R8 ha diviso gli appassionati. C'è chi è rimasto affascinato dalle sue forme affusolate e dalle avveniristiche luci a led (oggi comuni a tutta la gamma Audi). E chi, invece, ci ha visto solo una Lamborghini Gallardo un po' più economica.
Infatti, le due auto sono imparentate: la R8 ha un telaio in alluminio derivato da quello della Gallardo, la trazione integrale con il gruppo cambio e il motore V10 a iniezione diretta di benzina sono anch'essi legati da "vincoli di sangue".
Però, il carattere delle due auto è differente: la Lamborghini è più "estrema", meno accogliente e più impegnativa da portare al limite. L'Audi è più vicina a una granturismo, più confortevole e pratica per l'uso di tutti i giorni.
Spyder muso contro muso: la Lamborghini Gallardo (a sinistra) e l'Audi R8.
PRESTAZIONI SIMILI - Una sfida che è pronta a riaccendersi ora che l'Audi ha ufficializzato i prezzi della R8 Spyder, in vendita da marzo 2010. Si parte dai 157.500 euro della versione con il cambio manuale, per arrivare ai 164.950 di quella con il cambio robotizzato R tronic. Cifre non troppo distanti da quelle richieste per la Gallardo LP 560-4 Spyder che, con i suoi 193.104 euro, resta distante “solo” 36.000 euro. Una differenza di prezzo "minima", per chi può investire oltre 150.000 euro in un'auto, che si ritrova anche nelle prestazioni dichiarate.
Potenza | 0-100 km/h | Velocità max | Peso in kg | |
Audi R8 Spyder | 525 CV | 4,1 sec. | 313 km/h | 1720 |
Lambo Gallardo Spyder | 560 CV | 4,0 sec. | 324 km/h | 1550 |
Come si nota, l'Audi R8 Spyder, nonostante i 35 CV in meno e i 150 kg di peso in più, riesce scattare da 0 a 100 km/h praticamente nello stesso tempo della Lamborghini. Solo in velocità massima deve cedere il passo: viene battuta per 11 km/h.