NEWS

Auto elettriche: anche la Lotus fa marcia indietro

Pubblicato 22 novembre 2024

La Lotus rivede la propria strategia, abbandonando l’idea di vendere solo vetture a batteria entro il 2028 e aprendo alla tecnologie ibride plug-in.

Auto elettriche: anche la Lotus fa marcia indietro

MIGLIORE ALIMENTAZIONE POSSIBILE - Dal 2028 la Lotus sarà un marchio completamente elettrico. Anzi, no. La casa inglese, che dal 2017 è entrata a far parte del gruppo cinese Geely, ha annunciato un importante cambio di rotta, tornando sui suoi passi rispetto alla decisione di vendere solo auto elettriche entro il 2028. Lo ha detto il ceo Feng Qingfeng a un evento in Cina, confermando che la Lotus svilupperà una tecnologia plug-in con ricarica estremamente rapida da abbinare a un motore a combustione turbo: “In Lotus, abbiamo sempre scelto a migliore tecnologia di alimentazione disponibile, che si tratti di benzina, elettrico ibrido o range extender”, ha sottolineato Qingfeng in un’intervista al Wall Street Journal. 


Nella foto qui sopra la suv elettrica Eletre, più in alto la berlina Emeya: sono entrambe basate sulla stessa piattaforma.

NEL LUSSO NON FUNZIONA - L’annuncio segue un’impennata di popolarità dei veicoli plug-in in Cina, che ha portato diverse case a rivedere le proprie strategia. Tra queste c’è anche la Zeekr, anch’essa di proprietà della Geely, che ha recentemente espresso la volontà di offrire in futuro veicoli plug-in. In particolare è il segmento di lusso, in cui opera la Lotus, a dimostrarsi parecchio diffidente nei confronti della mobilità elettrica: “I motori delle auto di lusso sono già molto potenti e l’esperienza di guida è piuttosto simile rispetto a motori a 8 o 12 cilindri che funzionano bene”, ha continuato il ceo della Lotus..


Nel 2021 la Lotus ha svelato la piattaforma Leva (nella foto qui sopra), sviluppata per i futuri modelli elettrici, a partire dall'erede della Elise (qui per saperne di più).

RANGE EXTENDER - Per il momento non si sa quali saranno i modelli a diventare ibridi “alla spina”: potrebbe trattarsi di auto completamente nuove ma anche aggiornamenti di vetture già lanciate in versione completamente elettrica, come la grande suv Eletre o la berlina sportiva Emeya. La casa inglese dovrebbe affidarsi a soluzioni con range extender, con il motore a combustione che agisce principalmente da generatore per la batteria, inizialmente scartata per le scarse prestazioni offerte dal motore a combustione quando la batteria è scarica. Tuttavia ora la Lotus promette di poter superare questo difetto, facendo in modo che il propulsore termico sia in grado di ricaricare la batteria in modo molto più rapido, evitando quindi di affidarsi unicamente alla potenza generata dal motore tradizionale. Da ferme, le nuove Lotus sfrutteranno un’architettura elettrica a 900 V per caricare la batteria in tempi rapidissimi, ha aggiunto Feng Quinfeng.



Aggiungi un commento
Ritratto di Dheghe
22 novembre 2024 - 17:08
Dai che tra poco torna il diesel pulito....
Ritratto di PONKIO 78
23 novembre 2024 - 09:47
…..DIØ ESISTE FINALMENTE NE HO LE PROVE!! Grazie Diø onnipotente della LOTUS, la tua scelta non sarà invana… DIØ ESTISE, ALLELUIA….
Ritratto di Ilmarchesino
23 novembre 2024 - 10:06
3
+1000
Ritratto di Sdraio
23 novembre 2024 - 15:51
RETRO MARCIA CON GRATTATISSIMAAA... AHAHAHAH... adesso voglio vedere comparire chi si sta facendo le seghine con l'articolo della MERCEDES... ahahahahahah... io fossi un giornalista mi andrei a nascondere in sto periodo... devono fare un articolo propaganda pro elettrico perchè poi devono pubblicare articoli veri come questo... il FUTURO E ELETTRICO PER I PIù DEBOLI ? ...emmm per i più furbi braaaavi ed intellllingeti... ???
Ritratto di NeuroToni
23 novembre 2024 - 11:29
Che bello, una Lotus a gasolio!
Ritratto di giocchan
22 novembre 2024 - 17:17
Hanno visto che BYD fa un sacco di soldi con le PHEV (e presto con le EREV)... e Geely, con i suoi vari marchi (Lotus, Volvo, ecc...), giustamente non vuole perdersi una fetta del mercato. Probabilmente le PHEV/EREV rimarranno anche nel medio termine, a ridosso del 2035, come soluzione ponte per chi con l'auto fa veramente tanti km di autostrada in nazioni dove l'infrastruttura di ricarica ancora non è 100% perfetta (o, più semplicemente, non può / non vuole aspettare la ricarica 10-80 - che nel 2030 probabilmente si aggirerà intorno ai 10 minuti). Il tutto pagando l'auto quel 20% in più (già oggi le PHEV non sono esattamente a buon mercato).
Ritratto di NeuroToni
23 novembre 2024 - 08:13
Ho una EREV e sono assolutamente contento. L'auto perfetta per me.
Ritratto di giocchan
23 novembre 2024 - 13:48
MX-30 è una gran bella auto. E in versione PHEV / EREV è anche venduta a un prezzo eccellente: 38k per una PHEV già sarebbero pochi... se poi ci mettiamo la grande batteria da 17,8 kWh (una roba che VW inizia a fare solo adesso... e a caro prezzo) e le (ottime) finiture Mazda, viene fuori una splendida auto. Unico rammarico è la versione BEV... non comprendo perchè non abbiano aggiornato il pacco batteria con uno più capiente (in fondo sono passati 3-4 anni, e a naso lo spazio sotto il pianale ci sarebbe...)
Ritratto di Tistiro
22 novembre 2024 - 17:19
Che retrogradi, ora fanno il plug in, caricato da un motore turbo, cosa si credono di fare questi europei..ah no, sono cinesi.
Ritratto di evilwithin
22 novembre 2024 - 17:43
Vista da esterno, la soluzione plug in sembra il compromesso peggiore in assoluto, salvo per chi ha esigenze molto specifiche, tanto è vero che in Europa per esempio vendono pochissimo e sono considerate da molti un escamotage per abbassare le emissioni dichiarate. Come mai in Cina adesso sarebbero molto desiderate? Fatico ad immaginare il cliente tipo...
Ritratto di Tistiro
22 novembre 2024 - 18:09
In cina ti fustigano se prendi una termica, cosicché se non puoi prendere la bev ti arrangi con la plug
Ritratto di Autosport
22 novembre 2024 - 17:48
Stavano sentendo puzza di declino ?
Ritratto di Fortesque
23 novembre 2024 - 12:03
Declino? Sono tecnicamente con il culo per aria.
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 17:51
2
Onestamente non ho capito cosa si aspettano i cinesi da questo povero marchio., visto che è completamente da rilanciare:
Ritratto di telemo
22 novembre 2024 - 22:48
Ha finito di scrivere idiozie da mini habens?... Se ne faccia una ragione, il suo amato elettrico è sul viale del tramonto. Non le resta che comprare un bancale di kleenex.
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 07:48
2
Ti intanto continua a girare sul carretto trainato da Ciuchino, Shrek!
Ritratto di Sdraio
23 novembre 2024 - 15:55
@telemo ho paura che sia meglio andare direttamente sulla pasta fissan per i sostenitori dei vibratori a 4 ruote... sai per i bruciori li... proprio li... insomma li...
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 16:27
2
Ottimo .. e anche oggi con le mie provocazioni ho pescato un bel boccalone !
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 16:31
2
Ah caspita ma è Sdraio !!! Ma non eri quella del "addio " "buona vita " e " devo amarmi di dl più " ? Ahahahaw
Ritratto di Sdraio
25 novembre 2024 - 08:31
VISTO CHE HAI PROBLEMI MENTALI E DI LETTURA rimetto il messaggio... ...@telemo ho paura che sia meglio andare direttamente sulla pasta fissan per i sostenitori dei vibratori a 4 ruote... sai per i bruciori li... proprio li... insomma li... ... ... ...io ho scritto a @telemo non ho risposto a te mio caro povero menomato... ma va beh... AAAAaaa ma forse sei tu che non hai resistito xkè ti tirava il Kulo... dai torna a giocare dove ci sono i tombini aperti dai...
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 08:48
2
Certo Sdraio certo. Casualmenteh hai replicato a una sua riposta verso di me, e non a io sto messaggio sottoQui sono tutti scemi. Qui l'unico con i bruciori temo sia tu, che dopo la scenata isterica che hai fatto sei ancora qui a rispondermi., ma che tu sia in quaquaraquà lo si era capito da un pezzo..
Ritratto di Sdraio
25 novembre 2024 - 09:31
ahahahah... anche coda di paglia... povero menomato... le hai proprio tutte... guarda che non sei nessuno e non ti devi sentire al centro del mondo... io rispondo a chi voglio e non sono affari nostri se tu hai dei problemi seri di identità... sei non hai i soldi xkè li hai buttati nei mille vibratori che hai comprato possiamo fare una colletta... così ti fai curare bene...dai adesso scrivi che ti rispondo ancora per una isteria cosmica bla bla bla bla... dai renditi ancora più ridicolo... o come dicono gli altri renditi ancora più sfyngato... traduzione per un menomato come te... sfigato...
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 09:44
2
Ho capito. L'amore per te stesso è già finito, ma più probabilmente non ne è mai arrivato. Tanto hai ganassato tanto sei qui a rispondermi , il motivo non mi importa.
Ritratto di Sdraio
25 novembre 2024 - 09:50
Provocatore... la peggio feccia umana... l'hai scritto tu sopra che sei un provocatore eeeeee... quindi non dico balle... rispondi dai... dai... rispondi... eee non riesci a rispondere ??? daiii...
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 10:17
2
Non sono io quello che ha scritto " addio" "buona vita" e " devo amarmi di piu e non ti devo rispondere " . Vuoi che metta io link dove l'hai scritto? Dovresti imparare a dare seguito alle parole. Ma non ne sei capace, quindi replicherai di nuovo...
Ritratto di Sdraio
25 novembre 2024 - 10:31
addio buona vita è semplicemente un modo gentile di salutare... ma tu menomato ti sei sentito toccato nell'orifizio che ti brucia tanto tanto e hai dovuto scrivere... ahahahah... pateticamente sfyngato... ahahah... replica di nuovo tanto non sei capace a non dire kakate... dai replica... vediamo quanto sei arrogante e provocatore... feccia...
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 10:39
2
Certo. Anche il "mi devo amare di piu " è un saluto. Certo, come no. Tant'è vero che davanti alla verità non puoi far altro che rispondermi vomitando insulti. Vero ganassa?
Ritratto di Sdraio
25 novembre 2024 - 10:59
quando uno non sa cosa scrivere si ripete all'infinito vero sfyngato ??? non vivere nel passato che il futuro è bello come le macchine elettriche... dai sfyngato... replica con altre kakate che c'è il toto frase di flynn in atto... non farmi perdere...
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 11:14
2
L'unica cosa che mi Interessa è mettere chi legga di fronte alla tua inconsistenza: tanto ai ganassato, tanto sei qui a replicare. Parole tante .. fatti zero.
Ritratto di Sdraio
25 novembre 2024 - 11:25
fatti non pugnette... ahahahah... vero sfyngato... cmq ho vinto... stavolta era su quanto tempo ci avresti messo a rispondere e ho vinto... meno di 20minuti... GRANDEEE...
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 11:34
2
E vedi ? Hai fatto la figura del quaquaraquà., ma almeno hai vinto con i tuoi amichetti. Ebbe .. sono soddisfazioni..!!!
Ritratto di Sdraio
25 novembre 2024 - 11:42
amichetti yesssssss... che tra l'altro conosci mooooolto bene e da più tempo di me... ahahahahahah... cmq stavolta ho perso... non hai scritto ne ganassato ne replica... che palleeee...
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 11:48
2
Assolutamente. I nick dei disperati si riconoscono facilmente: solo prediche e nessuna capacità analitica,. Spiegare a loro è' perfettamente inutile, però dai alla fine fanno sorridere.
Ritratto di Sdraio
25 novembre 2024 - 12:47
sei diventato il Dalai Lama sfyngato del blog.... ahahahahah... boh mi hai stufato... ciao, addio, arrivederci, a dopo, a mai più ecc ecc ecc... PS: la prossima volta che qualcuno parla con qualcun altro non ti sentire preso in causa... non ti intromettere con la tua coda di paglia... non sei nessuno quindi non cercare di essere kakato con provocazione elementari e becere... dimostri solo di essere un classico leone da tastiera... ma nella vita vera sei ... ......... .. ... ........... capito no ??? ciaUUU...
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 13:35
2
Certo, certo... qui tutti sono fessi e si bevono la tua patetica scusa. Coda di paglia? Ma per piacere! Che volessi cercare l'offesa è palese. E se io sono il leone da tastiera tu sei il chihuahua: blateri blateri e intanto sei qui che continui a rispondere. Avanti facci vedere per una volta quanto sei capace di mantenere la parola .. "amati" su, su ...dimostra
Ritratto di Alvolantino
22 novembre 2024 - 17:52
Pessima scelta! Lo sanno tutti che le auto elettriche sono ben superiori, sia come prestazioni che come costi di manutenzione, per non parlare del fatto che non inquinano! Semplicemente Lotus si é buttata sui SUV, dovrebbe proporre una due posti elettrica con batteria da 100kwh, in tanti non aspettano altro ⚡
Ritratto di FollowMe
22 novembre 2024 - 22:00
Si stanno già tutti in fila ad aspettare.... taci bamboccio inutile
Ritratto di telemo
22 novembre 2024 - 22:45
Comincia a comprare i fazzoletti, che il bello deve ancora venire, servo indottrinato dalle lobby dell'elettrico.
Ritratto di Quello la
22 novembre 2024 - 17:53
Prima di pensare all'alimentazione che pensino al design esterno, che assomiglia a quel marchio cinese... quello che... boh, uno a caso, tanto sono tutti uguali. Forse dovrei chiedere al carissimo BZ.
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 18:26
2
Quoto il saggio Quello la. Ma poi perché uno dovrebbe preferire una Lotus a Porsche ? PeeErCcheeE ?
Ritratto di Gordo88
22 novembre 2024 - 19:14
1
Più che il design (secondo me passabile) il fatto è che non centrano nulla con il marchio lotus ma proprio zero nada..
Ritratto di Rush
22 novembre 2024 - 20:44
Aaahhhh ma allora il buon caro Quello la non ci ha abbandonatoooo…
Ritratto di Quello la
22 novembre 2024 - 21:07
Figurati, caro Rush. È che non ho trovato articoli interessanti da commentare…
Ritratto di Rush
22 novembre 2024 - 21:48
In effetti… le auto sono un po’ tutte simili ed anche non tanto accattivanti. Quasi tutte cinesi…
Ritratto di evok8949
22 novembre 2024 - 18:20
bah chissà come mai.. attendiamo delucidazioni in merito dal nostro caro buon pierfra.delsignore che saprà sicuramente trovare una buona giustificazione a questo ovvio e meritato dietrofront
Ritratto di Ilmarchesino
23 novembre 2024 - 10:10
3
Al caro pierfra aggiungi i dati numerici del caro Oxy
Ritratto di Gordo88
22 novembre 2024 - 18:21
1
Un range extender più potente ma le batterie delle plug in non dovrebbero essere ricaricate quasi sempre alla spina?? C' è qui ormai siamo alla fiera dell' assurdo..
Ritratto di probus78
22 novembre 2024 - 18:41
Un tempo Lotus faceva sportive leggerissime divertenti maneggevoli ed anche spettacolari nel design. Adesso fanno bidoni di 2 tonnellate e pensano di migliorare col plug in.
Ritratto di Ennio78
22 novembre 2024 - 19:41
Ma per capirlo dovevano aspettare di venderne zero?
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 19:53
Sì, è quello il momento in cui parte la retromarcia solitamente
Ritratto di Ilmarchesino
23 novembre 2024 - 10:11
3
Questi della Lotus devono fare 2 retromarcia.ina per il motore e l altra per il designer
Ritratto di telemo
22 novembre 2024 - 22:44
Finalmente si stanno svegliando dall'indottrinamento delle lobby dell'elettrico. E questo è solo l'inizio di una lunga serie di retro con grattata, gli indottrinati sostenitori delle lobby dell'elettrico devono cominciare ad abituarsi all'imminente fallimento. Avanti il prossimo.
Ritratto di NeuroToni
23 novembre 2024 - 08:15
e cosi che il raglio d'asino non giunse mai in cielo.
Ritratto di Hondista99
22 novembre 2024 - 22:48
Non mi capacito di come Geely, la stessa che ha rivitalizzato in maniera eccellente il marchio Volvo, abbia fatto un così pessimo e cieco lavoro con Lotus. Mi chiedo chi abbia pensato fosse una buona idea far produrre dei bisonti elettrici su ruote a un marchio che nella sua storia ha praticamente prodotto solo auto sportive ultraleggere.
Ritratto di nano75
22 novembre 2024 - 23:10
...tutti i sapientoni che leggevano il futuro degli automobilisti e si sentivano persone superiori in quanto possessori di auto elettrica dove sono finiti???
Ritratto di Kappa18
23 novembre 2024 - 02:42
A vedere la foto del telaio viene da dire, primo che sembra piu' lo schema meccanico di un muletto, secondo con quel pacco batterie cosi pesante e che si sviluppa in altezza, chissa' che bel feeling di guida! Da Lotus insomma.
Ritratto di marcoveneto
23 novembre 2024 - 07:47
Beh che dire.... auguri a Jaguar!
Ritratto di Pepetto
23 novembre 2024 - 08:59
È un’idea Utopistica…. Ma sarebbe giusto rifondere parzialmente chi ha speso tutti questi soldi e si trova adesso il valore più che dimezzato… Hanno fatto pagare queste auto un botto adesso fanno retromarcia con grattata e chi le ha comprate che fa? Guardate le quotazioni …..da piangere
Ritratto di 19andrea81
23 novembre 2024 - 09:40
Un'azienda che passa da auto sportive LEGGERISSIME a SUV e berline da 2900+kg non merita altro che fallimento!!!
Ritratto di Ilmarchesino
23 novembre 2024 - 10:13
3
Come se l Autobianchi ritornasse non con una a112 bensì con un pickup elettrico
Ritratto di erresseste
23 novembre 2024 - 09:58
Un'altro che fa retromarcia, attendiamo il prossimo
Ritratto di Ilmarchesino
23 novembre 2024 - 10:05
3
Su questo devo dare ragione a Pierfra... Il futuro, spero tanto lontano sarà elettrico, ma il presente è ibrido altrimenti chiudi fabbriche perché nessuno vuole azzardare a comprare un veicolo elettrico e nella indecisione opta per il monor rischio..
Ritratto di ManuF
23 novembre 2024 - 16:01
boh, sarò vecchio ma per me 'ste auto non sono Lotus. La Lotus era l'Elise, l'Exige, insomma ci siamo capiti. Certo, auto di nicchia eh, e certamente non sufficienti a tenere in piedi l'azienda, ed infatti così è sucesso. Peccato.
Ritratto di alex_rm
24 novembre 2024 - 11:12
Elise ed exige fanno parte della vecchia lotus,questa invece è la nuova lotus cinese che hanno comprato il marchio lotus dagli inglesi per vendere auto cinesi.così come avvenuto con mg,smart,volvo.polestar che adesso sono auto cinesi
Ritratto di AlvolANO
24 novembre 2024 - 01:19
Come è strano il mondo: questi fanno marcia indietro, mentre in Stellantis perseverano con l’elettrico proprio perché vogliono fallire
Ritratto di capobutozzi
24 novembre 2024 - 09:41
Come volevasi dimostrare. Tra poco arriverà il tranquilli abbiamo scherzato da parte della UE
Ritratto di Boys
24 novembre 2024 - 14:04
1
In Europa la "geniale" incompetente commissione europea ha imposto l'elettrico come se fosse totalmente green chissà poi il perchè e solo gli allocchi hanno creduto, tenendo in considerazione che solo in italia vi sono 6 centrali a carbone e 48 a gas, in Europa decuplicano, che dire...
Ritratto di Paolozz
24 novembre 2024 - 15:00
Il range extender è una ca”””ta pazzesca. Se per determinate prestazioni ci vogliono determinati cavalli, balle non ce ne sono, bisogna produrre quei determinati cavalli. Quindi ci vuole un motore endotermico che garantisca la ricarica sostanziosa delle batterie che devono sviluppare quei determinati cavalli. Quindi, se vuoi continuare ad andare in giro alle massime prestazioni con quella macchina sportiva dotata di range Extender, ci vuole un motore-generatore adeguato. Altrimenti, se non ce la fa, le batterie si scaricano e la Lotus va come una Panda. Quindi, a cosa serve?
Ritratto di Newcomer
24 novembre 2024 - 15:45
Ormai è strategia comune praticamente a tutti i marchi. USA ed Europa diranno addio all’ elettrico entro metà 2025
Ritratto di AZ
25 novembre 2024 - 00:19
Vedremo.
Ritratto di Anacleto verde
25 novembre 2024 - 09:45
Catorci elettrici allo sbando, follia elettrica già finita prima di iniziare. THE END. Aaahahahhah
Ritratto di GiaZa27R
25 novembre 2024 - 10:46
2
tutti rin...culano come il mio gatto quando vuole uscire e all'apertura della porta di casa brrrr...... sente che non è proprio il caso :-)))))))))))))))))))))))))))))))))))))
Ritratto di Biondi stefano
25 novembre 2024 - 14:04
Povera Lotus,con le piccole leggere e veloci non c'era molto mercato. A passato la mano ai cinesi che,ovviamente, hanno cambiato tutto. Ma un po perché i cinesi...un po perché anche in quel settore c'è concorrenza più blasonata. Con questa si scontrerebbe con la Lamborghini Urus....la vedo dura. Elettrico o no non c'entra niente,Lotus é il passato,ormai.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 novembre 2024 - 16:34
se non vuole fallire deve tornare al termico il piu in fretta possibile ed abbandonare anche l ibrido perche non serve
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 novembre 2024 - 16:34
fin tanto che ve la raccontate arrampicandovi sugli specchi, il mondo reale sta abbandonando non solo i bidoni elettrici per imbecilli , ma anche l ibrido ! e quando il motorsport rifiuta una tecnologia vuoi dire che non funziona WRC 2025 regolamento, le auto Rally1 saranno senza ibrido Il nuovo regolamento tecnico WRC 2025 abolisce la parte ibrida plug-in sulle vetture Rally1. Le auto del 2025 saranno più leggere ed economiche, ma non rinunceranno alla potenza che sarà invariata. Foto di Raffaello Caruso Raffaello Caruso7 giorni fa 2 Minuti di Lettura Regolamento WRC 2025 Rally1 Con il nuovo regolamento del WRC previsto per il 2025, le prestanti auto Rally1 non saranno più dotate della loro parte elettrica. La parte ibrida non sarà presente sulle vetture della massima serie off-road e saranno utilizzati carburanti sostenibili al 100%. WRC 2025, il nuovo regolamento non prevede l’ibrido Le auto Rally1 continueranno ad entusiasmare gli appassionati di rally di tutto il mondo nel 2025. Il campionato garantirà maggiore accessibilità e convenienza per i piloti e i team che mirano a competere ai massimi livelli del WRC, vista la minaccia di alcuni team di lasciare la categoria a causa dei prezzi esorbitanti di mantenimento e sviluppo delle vetture Rally1. Utilizzando carburante sostenibile al 100%, le auto Rally1 saranno più leggere, più facili da guidare, meno complesse da manutenere, più economiche da utilizzare, ma altrettanto spettacolari da vedere quando la stagione 2025 inizierà al Rally di Monte-Carlo a gennaio. Regolamento WRC 2025 Rally1 Neuville durante il Rally dell’Europa Centrale Le modifiche al regolamento tecnico del WRC, proposte dalla Commissione WRC, confermano che le auto Rally1 non utilizzeranno più le attuali unità ibride plug-in a partire dal prossimo anno. Allo stesso tempo, sospendere l’uso della tecnologia ibrida consente a team e costruttori di ridurre la spesa complessiva. I piloti che passano al livello più alto del WRC trarranno vantaggio anche dalla transizione semplificata dal livello Rally2. In effetti, al Rally di Polonia, valido per il WRC, tenutosi a giugno, Mārtiṇš Sesks ha dimostrato il potenziale del concetto, stabilendo quattro tempi di tappa tra i primi tre e mantenendo il secondo posto per tre tappe durante il suo debutto al Rally1, alla guida di una Ford Puma con zavorra installata al posto di un’unità ibrida plug-in. Regolamento WRC 2025 Rally1 Munster durante il Rally di Finlandia Dal 2025, il peso minimo delle auto Rally1 sarà ridotto da 1.260 chilogrammi a 1.180 chilogrammi e le dimensioni del limitatore d’aria saranno ridotte da 36 mm a 35 mm per mantenere un rapporto peso/potenza equivalente tra i veicoli del 2024 e del 2025. Il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha affermato: “La ricca tradizione e l’attrattiva unica di questo sport, che mi sta così a cuore, sono inestimabili e ci impegniamo a salvaguardarne il futuro. Questo sviluppo è importante non solo per gli stakeholder del campionato per adattarsi al panorama energetico in evoluzione, ma anche per contenere i costi. Concentrandoci sul carburante sostenibile e semplificando la tecnologia delle auto, stiamo assicurando che il WRC rimanga accattivante per i fan e realizzabile per i concorrenti”. Regolamento WRC 2025 Rally1 Kalle Rovanpera durante il Rally di Monte-Carlo Il responsabile tecnico e della sicurezza della FIA Xavier Mestelan-Pinon ha affermato: “A seguito di un ampio dialogo con le principali parti interessate, è diventato chiaro che continuare a utilizzare le unità ibride plug-in fornite nell’ambito dell’attuale accordo con il fornitore non era più nel migliore interesse del Campionato mondiale rally FIA. Ora possiamo andare avanti con la piena fiducia che il WRC diventerà ancora migliore e più forte, con sviluppi in linea con la prospettiva di lavoro per i regolamenti tecnici del 2027. Ancora una volta, abbiamo evidenziato la capacità del campionato di adattarsi senza diluire lo spettacolo sportivo, abbracciando responsabilmente le sfide dei nostri tempi. Siamo anche lieti che l’uso di carburante sostenibile al 100% rimanga una pietra angolare dell’impegno del campionato per ridurre il suo impatto ambientale”.
Ritratto di Biondi stefano
26 novembre 2024 - 09:49
Solo una domanda; quanto costa 1 litro di carburante sostenibile al 100% ?
Ritratto di Beppe_90
25 novembre 2024 - 17:31
Ma perché il pier fra qui non commenta??? Cavolo ci rompe tanto i mar0ni con il futuro sarà elettrico e qui tutti che fanno retromarcia …. Questo fa vedere quanto è credibile questo personaggio.. oh almeno fa vedere quanto è pallonaro .. un po’ come tutti questi marchi falliti
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
26 novembre 2024 - 11:17
pier e pagato dalla redazione per scrivere fesserie a favole della transizione elettrica delle auto , ed ogni tanto cambia anche account per far vedere che e un altro , ma se vedete bene lo stile di come scrive e la mentalita non cambia ed e sempre lo stesso individuo che scrive con veri nomi sempre diversi e si arrampica sempre sugli specchi della fisica della tecnologia ecc ecc ecc , tutte facolta delle quali non sa niente di niente, ed attinge tutte le fesserie che scrive dai social o da internet
Ritratto di Beppe_90
26 novembre 2024 - 17:05
Beh a me non importa io lo insulto lo stesso … perché persone così che dicono stupidaggini e non hanno un senso logico è giusto dargli dell’ ignorante.. come quell’altro oxy stessa pasta.. che non sia lo stesso poi come dici tu.. (anche con alcuni di questo forum là si può pensare diversamente però se c’è un dibattito intelligente e costruttivo sono il primo a commentare volentieri) ma dai mi ricordo ancora come fosse ieri “ i carri armati elettrici sono più performanti e non inquinano “ hahahaah
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
26 novembre 2024 - 19:05
posso solo dire che hai ragione , basta che non combattiamo le stupidaggini dei professionisti delle fesserie con altre fesserie , altrimenti diventiamo come loro ! dei poveri fessi
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
26 novembre 2024 - 19:11
i cinesi ci credono cosi tanto alle auto elettriche o ibride che non hanno mai smesso di sviluppare e produrre i motori a benzina e a gasolio ! i giornalisti fessi che scrivono sui giornali hanno capito perche ? per noi non idioti abbiamo capito che l auto elettrica e imposta per limitare la liberta di spostamento delle persone punto e basta !!!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 dicembre 2024 - 16:37
l'invenzione delle macchine in generale serve proprio per essere al servizio dell'uomo per migliorargli la vita , se gliela complica viene a mancare il motivo della esistenza delle macchine stesse , quindi per ora le auto elettriche complicano solo la vita quindi sono da rigettare !