IL NOME DICE TUTTO - Speed, ovvero velocità in inglese: il nome di questa Bentley Continental GT riassume già di che “pasta” sia fatta. Il monumentale W12 di 6 litri è stato portato a 650 CV, guadagnando 24 CV rispetto alla versione “normale”, mentre la coppia di ben 900 Nm è invariata. Abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione a otto rapporti permette di spingere questa coupé fino a 335 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi.
DA GUIDARE - Non è però la potenza pura che definisce il carattere di questa Bentley Continental GT Speed: i tecnici hanno cercato di migliorare ulteriormente la guidabilità. Accanto allo sterzo che agisce anche sulle ruote posteriori e alle barre antirollio attive (ciascuna integra un motorino elettrico che lavora per ridurre il rollio in curva), sulla Speed debutta il differenziale autobloccante posteriore a controllo elettronico. Completano il quadro i freni carboceramici, che assicurano prestazioni elevate e costanti anche dopo un uso intenso.
DETTAGLI RIVELATORI - Per riconoscere la Bentley Continental GT Speed serve un occhio allenato: le griglie del frontale sono verniciate di nero lucido, i sottoporta risultano più scolpiti e c’è il marchio Speed cromato sui parafanghi anteriori. Specifici per questa versione anche i cerchi, chiamati Speed e di ben 22 pollici. Gli interni sono un tripudio di materiali pregiati, con l’Alcantara usata a piene mani. Ovviamente, tutto è personalizzabile secondo i desideri dei clienti. Il prezzo per l’Italia non è stato ancora comunicato ma si stima che possa partire da 230.000 euro (circa 20.000 in più per la Convertible, ovvero la cabriolet col tetto in tela).