NEWS

Milano decide una domenica a piedi

28 gennaio 2010

Domenica 31 gennaio blocco del traffico dalle 10 alle 18. Annunciato un "giro di vite" anche sull'Ecopass, se la qualità dell'aria non migliora.

DOMENICA - Per far fronte all'emergenza smog, a Milano domenica 31 gennaio un blocco del traffico dalle 10 alle 18. Durante questa fascia oraria potranno circolare solo le auto a basso impatto ambientale come quelle ibride, elettriche e alimentate a Gpl o metano.

Un'azione resa necessaria, fanno sapere dal Palazzo Marino, per far fronte alle alte concentrazioni di polveri sottili nell'aria. Da inizio anno sono già stati 21 i giorni (non consecutivi) in cui sono stati superati i limiti di guardia.

L'anno scorso sono state ben 57 le città "fuorilegge" (guarda qui l'elenco): Napoli per ben 156 giorni, contro i 35 concessi dalle direttive comunitarie, per non incorrere in sanzioni.

ECOPASS PIÙ RIGIDO - Ma la domenica “ecologica” sarebbe solo un primo passo. Se nei prossimi giorni, i valori non dovessero rientrare entro il limite massimo di 50 microgrammi di Pm10, anche le auto diesel omologate Euro 4 non dotate di filtro antismog saranno obbligate a pagare un ticket di due euro per accedere nelle aree Ecopass.

Questo provvedimento potrebbe scattare da lunedì primo febbraio, se si dovessero raggiungere i 20 giorni consecutivi di superamento dei limiti. In tal caso, resterà valido fino a quando i valori delle polveri sottili non rientreranno nella norma  per tre giorni consecutivi.



Aggiungi un commento
Ritratto di Dinozzo
28 gennaio 2010 - 13:20
Vorrei capire una domenica e risolviamo tutto?!!! ..... mi facciano il piacere!!!!!!!!.........
Ritratto di El bocia
28 gennaio 2010 - 14:08
il "pedaggio" viene utilizzato nei centri per evitare il solito intasamento d' auto, di sicuro c'è chi non vuole pagare e fa il giro largo...cmq non giustifico in assoluto queste cretinate, se ci vogliono costringere ad acquistare auto euro 5 e poi non si può circolare non ha senso...
Ritratto di trap
28 gennaio 2010 - 15:03
Anche se le domeniche a piedi non fanno miracoli sull'inquinamento, sono comunque utili perchè abituano la gente ad usare meno l'auto e poi è bello, almeno di domenica, poter andare in giro per la città in bicicletta per le strade deserte.
Ritratto di Al86
29 gennaio 2010 - 08:47
Le domeniche a piedi vanno bene per spingere la gente a fare un po' di moto ed a riscoprire la propria città girandola tranquillamente a piedi o in bicicletta, ma per quanto riguarda l'inquinamento non servono assolutamente a nulla come le targhe alterne, in sostanza devono servire a far capire a certa gente che non può andare ovunque in auto, sopratutto a chi per andare dal panettiere che sta 10 metri più in la da casa prende l'auto.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser