Uno studio inglese ha dimostrato che il particolato emesso da alcune pastiglie risulta particolarmente dannoso per l’uomo, anche più delle particelle liberate attraverso gli scarichi.
Attraverso un decreto legge il Governo rimanda a ottobre 2024 lo stop in Piemonte delle vetture diesel Euro 5 che sarebbe dovuto entrare in vigore tra pochi giorni.
La proposta dell’Unione Europea è quella di vietare il cromo esavalente dal 2024, perché considerato tossico. Ci sono già delle alternative allo studio.
Cosa sono i gas di scarico, da cosa sono composti e cosa provocano? Bersaglio delle misure e dei sistemi antinquinamento, ecco quello che c’è da sapere al riguardo.
Il Piano aria e clima (Pac), appena approvato nel capoluogo lombardo, prevede numerose modifiche alla mobilità: fra l’altro, lo stop alle auto diesel Euro 5.
Cinquantamila persone sono morte nel nostro Paese a causa delle emissioni presenti nell’aria, ma con una politica più attenta il numero avrebbe potuto essere più basso.
Secondo uno studio congiunto del CNR e dell’associazione Motus-E, la conversione del parco auto attuale con vetture elettriche, garantirebbe nelle principali città italiane meno morti e una diminuzione significativa dei relativi costi sociali.
Non sono ancora stati ufficializzati, ma i nuovi limiti alle emissioni delle normative Euro 7 potrebbero essere talmente restrittivi da essere impossibili da rispettare con i motori termici.
Il nuovo divieto scatta dall’11 gennaio 2021, ma istallando una scatola nera Move-In anche le auto più vecchie possono circolare per un numero limitato di chilometri.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.