NEWS

I freni possono inquinare più dei diesel

Pubblicato 18 febbraio 2025

Uno studio inglese ha dimostrato che il particolato emesso da alcune pastiglie risulta particolarmente dannoso per l’uomo, anche più delle particelle liberate attraverso gli scarichi.

I freni possono inquinare più dei diesel

TUTTO INQUINA - L’inquinamento derivato al traffico veicolare è da tempo associato all’aumento del rischio di malattie polmonari e cardiache. A finire quasi sempre sotto accusa sono le emissioni dei gas di scarico, ma nell’aria vengono rilasciate anche particelle derivanti dall’usura dei pneumatici, della strada e delle pastiglie dei freni. Secondo un recente studio dell’Università di Southampton (qui), in Inghilterra, le particelle microscopiche emesse dai freni sono più dannose per i nostri polmoni del particolato proveniente dai gas di scarico dei motori diesel. 

LA RICERCA INGLESE - Gli scienziati, guidati dal dottor James Parkin, hanno esaminato gli effetti sulla salute polmonare per particolato proveniente da quattro diversi tipi di pastiglie dei freni, realizzate con diverse composizioni chimiche, facendo particolarmente attenzione alle particelle più piccole, dal PM2,5 in giù, vale a dire anche 30 volte più piccole del diametro di un capello umano. Tali particelle possono superare le vie aree superiori e penetrare fino agli alveoli polmonari, dove avviene lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica da e verso il flusso sanguigno. Dopo averlo raccolto con attrezzature specifiche, i ricercatori hanno esposto il particolato a campioni di cellule polmonari per misurarne gli effetti, dallo stresso ossidativo fino alla morte delle cellule. 

COLPA DEL RAME - I risultati della ricerca hanno mostrato che su quattro tipi di pastiglie, quelle organiche non in amianto sono le più dannose in termini di infiammazione e altri marcatori di tossicità, più pericolose per le cellule polmonari umane rispetto alle particelle di scarico dei motori a gasolio. Le seconde più tossiche sono le state le pastiglie in ceramica. Entrambe le tipologie contengono alte concentrazioni di rame: successivi esperimenti in cui il rame è stato rimosso dalle pastiglie hanno mostrato che il PM risultate è diventato meno tossico. Per questo gli scienziati concludono che una riduzione del contenuto di rame nelle pastiglie dei freni potrebbe attenuare gli effetti nocivi del particolato emesso dai veicoli. 

ANCHE LE ELETTRICHE INQUINANO - Il professor Matthew Loxam, supervisore dello studio, fa notare che anche il passaggio dai veicoli termici a quelli elettrici non risolverà il problema delle emissioni di particolato: “Le emissioni non di scarico potrebbero aumentare nel tempo perché i veicoli elettrici sono più pesanti e creano maggiore attrito”. Al momento nessuna normativa anti-inquinamento prevede la misurazione del particolato emesso durante la frenata, un elemento che verrà misurato invece dalla nuova normativa Euro 7, che entrerà in vigore per le auto dal 1° luglio 2027. Il nuovo regolamento introdurrà limiti per le emissioni di particelle prodotte durante la frenata, con limiti specifici per i veicoli elettrici, che avranno un limite di 3 mg/km, mentre quelli ibridi e a combustione non potranno superare i 7 mg/km.



Aggiungi un commento
Ritratto di simo1888
18 febbraio 2025 - 12:03
Gira e rigira la verità è che siamo troppi da mantenere per sta terra
Ritratto di Francesco Pinzi
18 febbraio 2025 - 16:22
l'unica verità che nessuno menziona mai
Ritratto di pierfra.delsignore
24 febbraio 2025 - 10:12
4
La verità è che a breve 10 anni saremo 10.4 miliardi di vecchi in 4/5 del pianeta, ma anche questo non viene mai menzionato ed è uno dei motivi per cui le vendite delle auto mai torneranno ai livelli dei 10 anni fa ad esempio in Europa e tanti altri paesi
Ritratto di LoSvizzero
18 febbraio 2025 - 18:06
popolazione mondiale : anno 1925 = 3 miliardi di persone . anno 2025 = 8,2 miliardi di persone ........ai voglia di essere GREEN
Ritratto di Volpe bianca
18 febbraio 2025 - 18:14
+1
Ritratto di Rav
18 febbraio 2025 - 23:39
4
Più che troppi siamo mal distribuiti e dobbiamo metterci in testa che l'inquinamento zero non esiste. Il punto è essere efficienti. Se gran parte della popolazione mondiale appartiene a Paesi che di limitare emissioni e impatto ambientale se ne fregano, non possiamo pensare di sopperire noi. Che non vuol dire non fare niente, ma neanche pensare di risolvere il problema da soli. Ma non dobbiamo neanche farci tutti fuori per mitigare la quantità di gente da altre parti sinceramente.
Ritratto di negidio
19 febbraio 2025 - 14:46
E' brutto da dire ma dici il vero. La terra non riuscirà mai a sopportare nel tempo 9/10 miliardi di persone che hanno bisogno di nutrirsi, muoversi, riscaldarsi, consumate prodotti e via dicendo. Vi immaginate un mondo con una popolazione incontrollata di erbivori? Quando potrà reggere..? In natura tutto è in equilibrio e l'unico essere che la distruggerà non sarà un asteroide come per i dinosauri, ma l'uomo stesso..
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 14:02
4
Pur essendo l'essere umano e l'uso dei combustibili fossili altamente impattanti, è proprio la demografia che gioca a favore del pianeta Terra. E' vero che la popolazione mondiale aumenta, ma aumenta perché si posticipa di 30-40 anni la data di decesso rispetto a quello che era solo 60 anni fa, non perché aumenta la componente giovane della popolazione e tutto questo avviene ed a delle velocità impensabili, proprio nei paesi che si industrializzano o industrializzati lo sono già da oltre 1 secolo e sono poi quelli più altamente impattanti sul clima. Prendo esempio di Filippine ed India che in 10 anni, non 100 sono passati da natalità positiva a negativa simile a quella di Svezia o Francia. Tieni poi presente che una popolazione anziana non ha gli stessi consumi, auto comprese di una giovane e la nostra è destinata tutta ad avere 1/3 della popolazione over 65 entro massimo 25 anni. Il sistema industriale porta denatalità, quindi alla lunga 2-3 secoli massimo, perché le generazioni ormai durano 75-80 anni non 40-50 anni tutto si riequilibrerà. Anche l'Africa ha forte natalità solo perché ha ancora una economia prettamente agricola, appena passa a quella industriale la natalità crolla, vedere gli esempi di Algeria, Angola, Sud Africa
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 14:06
4
Rimanendo a quello che interessa ossia le auto uno dei motivi profondi della crisi dell'auto è l'invecchiamento della popolazione ed i mutati stili di vita che questo comporta, una popolazione con 1/3 di over 65 ed una città di 40.000 over 100, tale sarà l'Italia, ironia della sorte proprio nel fatidico 2035, non potrà mai comprare le stesse auto che si compravano nel 2000 o nel 1985 e dire ha stato l'EV causa e scusa di tutti i mali non serve a comprendere quanto il mercato si contrarrà, inoltre un paese di vecchi concentra i giovani in poche grandi città, sta già succedendo, è già successo in Corea del Sud e Giappone, ossia in luoghi dove l'auto non viene usata se non da una minoranza della popolazione che la potrebbe acquistare con ulteriore diminuzione delle vendite, questa crisi ripeto è strutturale epocale, in questo come in tanti altri settori, anche tornando alla Panda 30 a benzina rossa non convincerai le persone di 75-80 anni che la loro necessità è la nuova auto piuttosto che la protesi al ginocchio ed il vaccino anti influenzale o pensare alla casa di riposo/badante per il futuro prossimo.
Ritratto di Federico1
20 febbraio 2025 - 11:25
Si, 8 miliardi e relative"necessita" sono la maggior fonte di inquinamento. Senza contare l'aumento dei "verdi"....
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 13:57
4
Invece il buon petrolio è a impatto zero quello che vedo è l'aumento dei populisti e delle loro fake news
Ritratto di fastidio
18 febbraio 2025 - 12:19
8
Basta vedere cosa esce dai cerchi quando si lava l'auto..
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:31
4
Mica tutte le auto, io ho una ibrida sotto i 60 km/h se non in caso di emergenza i freni non li usa praticamente iniziamo a dire le cose come stanno, le auto a batteria eliminano questo problema, piaccia o no è così, i freni sono molto meno sollecitati in generale, ma soprattutto la dove impatta sulle persone, in città, le continue microfrenate da coda, non esistono con le nuove ibride e le EV a guida one pedal, se poi uno vuole fare 10 km di passeggiata in autogrill alzo le mani, ma sotto i 50-60 km/h a seconda dei modelli, i freni praticamente non vengono utilizzati sulle elettriche e le ibride, basta settare one pedal mode per l'urbano.
Ritratto di Ilmarchesino
18 febbraio 2025 - 15:56
3
Anche con il TD uso poco il freno se usi il freno motore e nn fai sgasate se sai che devi rallentare dopo 30mt
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:11
4
Si ma continui con le emissioni comunque, con EV ed ibride usi solo l'elettrico proprio quando serve ossia in ambiente urbano, sono auto fatte apposta per quel contesto e danno il massimo in quel contesto, che poi la differenza tra la mia ibrida a batteria ed una termica in frenata sull'autoban sia praticamente nulla è poco rilevante.
Ritratto di Demetrio_
18 febbraio 2025 - 17:39
Primo principio della termodinamica: L'energia interna di un sistema termodinamico isolato è costante. una macchina a velocità costante ha un'energia cinetica. Diminuire la velocità significa diminuire quell'energia. Ciò accade per dispersione di calore a causa dell'attrito con l'aria, con l'asfalto (un po' c'è), per le parti meccaniche in movimento dell'auto... e per il freno motore! dove va a finire l'energia usata dal freno motore? parte ricarica la "piccola" batteria servizi, la maggior parte comunque si disperde appunto in calore. Anche i freni fanno la stessa cosa, generano un attrito esagerato che trasforma l'energia cinetica (movimento) in calore. Anche se riesci a usare il freno motore per rallentare il TD comunque disperde l'energia in calore. E cmq il rallentamento è moderato. Cosa fa un'auto ibrida/elettrica? trasforma l'energia cinetica in corrente elettrica, accumulata nelle batterie. La percentuale di efficienza non è 100% ma credo sia superiore all'80%. Tuttavia il punto in cui sarà necessario fare entrare in gioco i freni è molto più "in là" e se con il TD e una guida accorta riesci a risparmiare il 30% dei freni, con le ibride ne risparmi moooolto di più usando lo stesso stile di guida Con un TD
Ritratto di CR1
19 febbraio 2025 - 04:58
cazzatta del giorno !!!!!
Ritratto di Santhiago
19 febbraio 2025 - 21:18
Enorme, fra l'altro.. Come la mole di certe auto. Non termiche, fra l'altro.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 febbraio 2025 - 19:13
4
Enorme pure come l'ignoranza tecnica di chi non sa come frenano le elettriche e le ibride a batteria, proprio a bassa velocità
Ritratto di Santhiago
21 febbraio 2025 - 21:20
Ma forse non enorme quanto l'ipocrisia di chi finge di ignorare la presenza del freno motore sulle termiche. Diamo obiettivi, dai
Ritratto di CR1
22 febbraio 2025 - 05:55
Praticamente guidando un termico in città il freno motore non esiste, cioè non è usato. In autostrada o ad andatura elevata lasciando l' acceleratore non hai un crollo della velocità a meno che scali marcia. Vecchie auto quando lasciaci l'acceleratore sentivi un fastidioso freno motore, le nuove non ce l' hanno più.
Ritratto di dav89
22 febbraio 2025 - 23:03
Io in tutte le occasioni il freno motore cerco di sfruttarlo il più possibile cercando di usare il meno possibile i freni salvo nelle occasioni dove serve realmente usarli. Io ci credo poco al fatto che le auto nuove abbiano poco freno motore, li dipende molto da come si utilizza il cambio
Ritratto di dav89
22 febbraio 2025 - 22:57
Più che altro molte persone ignorano proprio il fatto che scalando le marcie il motore andando in decelerazione aiuta molto nella frenata, solo che questo le scuole guida non lo insegnano più e il problema nasce anche da questo
Ritratto di CR1
23 febbraio 2025 - 05:14
Dipende da che auto hai. I continui cambi di marcia per frenare stressano te e il motore che alzando i giri consuma ed inquina di più. Va bene il freno motore in discesa per preservare freddi i freni, l'ultima auto usata con una fortissima pendenza m' ha dato l'impressione freno motore inesistente andava a 30kmh in prima istantaneamente costringendo l' uso dei freni
Ritratto di Santhiago
23 febbraio 2025 - 15:44
Scusa ma scrivi cose che non corrispondono alla realtà. Come fai a dire che il freno motore non esiste in città.. Mah.. È proprio lì che lo uso quotidianamente. Poi se parli di mettere la prima in una discesa ripida sinceramente, non riesco a immaginare che auto tu usi...a 30 all'ora in prima?? Mah
Ritratto di CR1
23 febbraio 2025 - 18:57
Certe auto son comandate dall elettronica eeeee quando lasci l auto non sobbalza. Mentre in certe vecchie auto appena alzi il piede dall acceleratore si inchioda. La seconda opzione fa schifo.Tutto li, prova qualche auto differente dalla tua
Ritratto di CR1
23 febbraio 2025 - 19:01
In una discesa ripida in prima arrivi e sorpassi i 30 kmh e poi freni cpn la seconda vai troppo forte. I fuoristrada hanno le ridotte
Ritratto di Santhiago
24 febbraio 2025 - 19:51
Si. In prima sorpassi i 30 kmh. Ci sta. Oltre gli 89 anni, e guidando con il cappello
Ritratto di dav89
23 febbraio 2025 - 22:29
Invece è tutto l'opposto rispetto a quello che sostieni tu. A me non stressa assolutamente lo scalare le marce per avere freno motore anzi mi da più sicurezza e stabilità nella frenata e poi aiuta anche a raffreddare meglio il motore..... Quelli che stressano di più il motore sono quelli che continuano a cambiare marcia in continuazione quando guidano, non permettendo al motore di raggiungere un regime adeguato per poter passare alla marcia successiva, tra l'altro guidando cosi si consuma anche di più.
Ritratto di CR1
24 febbraio 2025 - 04:47
tu fai _1a 2a 3a 4a e vedi il giallo scali 3a 2ae 1a e freni pochissimo in città al contrario di tutti che quando vedono il giallo van giù di frizione e freno , rimettono la 1a . Le eccezioni esistono confermano la regola.
Ritratto di dav89
24 febbraio 2025 - 09:31
Infatti è proprio questo tipo di guida che fa aumentare l'inquinamento nelle città..... Meno si frena meglio è..... Mai sentito parlare di guida fluida?
Ritratto di CR1
24 febbraio 2025 - 09:35
Hai fatto colazione con il barbera??? Buona giornata
Ritratto di pierfra.delsignore
23 febbraio 2025 - 20:47
4
Il freno motore non fare recuperare energia e riduce minimamente il consumo dei freni. Guarda che ho sempre guidato termico, non ho la patente da 1 anno, ma da 33 anni, nel tempo che cambi le pastiglie anteriori di una ibrida o elettrica, su una termica hai cambiato almeno 1 set di dischi completo e 2 set di pastiglie.
Ritratto di CR1
23 febbraio 2025 - 20:53
Se usi il freno motore diminuisci l usura delle pastiglie ma aumenta il consumo del carburante .Si parla di termico e basta non di misti o altro.
Ritratto di Santhiago
24 febbraio 2025 - 19:56
Mi piacerebbe leggere come argomenteresti la tua teoria secondo cui con il freno motore aumenti il consumo di carburante, dal momento che non schiacci l'acceleratore (ovviamente, a meno che uno sia pazzo...)
Ritratto di CR1
24 febbraio 2025 - 20:26
Rapporto stechiometrico. Con un maggiore numero di giri con qualche cosa devi riempire i cilindri . Inoltre non tutti i pedali dell acceleratore sono a cavo, cioè tutto è comandato dall elettronica
Ritratto di Santhiago
24 febbraio 2025 - 21:05
No. Nei motori a benzina, qundo si rilascia l’acceleratore, la farfalla del corpo farfallato si chiude, limitando l’ingresso di aria e creando l' effetto "freno".Nei motori diesel, il freno motore è meno marcato perché non c'è una vera e propria farfalla che limita l'aria, ma non cambia mlto, si ottiene un effetto simile grazie alla resistenza della compressione interna. Ovviamente, ma non pensavo fosse necessario spiegarlo, la centralina interrompe l’iniezione di carburante. Che, quindi, si risparmia. Dai, stechiometrico.....a volte è meglio ammettere di aver scritto una cavolata, piuttosto che perseverare arrampicando sugli specchi.
Ritratto di CR1
25 febbraio 2025 - 05:36
cambia il rapporto aria benzina consumi più aria consumi di più il motore sforzandolo. Per poter vincere una forza serve una forza contraria, in certe auto il freno motore aiuta molto in certe molto meno. Che mi racconti che in città scali per frenare vuol dir che 6 1 mito. Con la mia "vecchia" termica nemmeno mi accorgevo d' esser in 2a o 4a nemmeno premendo la frizione non avevi il sobbalzo, dipende dal catorcio che guidi.
Ritratto di Santhiago
25 febbraio 2025 - 07:32
Bene, vedo che adesso da "consumi di più", sei passato a "consumi più aria". La prendo come un ammissione del tuo errore anche se fatichi ad ammetterlo. Ora puoi passare ad accettare anche il fatto che in città non vai a 100 kmh, per cui quando ti stai avvicinando ad un rallentamento, supponiamo che stai andando a 45kmh sei in terza o quarta, basta che molli l'acceleratore, poi metti la terza, o la seconda, sempre senza accelerare vedrai che il freno motore ti rallenta, poi cambi ancora, e gli ultimi metri (a molto meno dei 30 kmh), metti la prima.. E ti fermi. Non è magia.
Ritratto di CR1
25 febbraio 2025 - 08:23
Col piffero che rallenti con un auto buona a benzina. Lo fai col diesel e di scarsa fattura. Ma chi lo fa x rallentare un auto in città? Non dite scemenze tutti si buttano sull acceleratore e poi sul freno infischiandosene dei consumi sia di freni che di carburante. Discorso differente in montagna, chi guida con prudenza sa che deve usare marce basse. Piantatela di rompere i marroni
Ritratto di pierfra.delsignore
24 febbraio 2025 - 20:28
4
Il freno motore alza il numero dei giri e consumi di più un motore con una marcia più bassa ed un maggior numero di giri consuma maggiormente, questo vale pure per le ibride o le elettriche con cambi sequenziali emulati, lo fai appunto per fermare la macchina, ma dal punto di vista dei consumi l'ideale sarebbe sempre la marcia più alta al numero più basso di giri
Ritratto di Santhiago
24 febbraio 2025 - 21:07
A giri più alti consumi di più, ovvio. Ma solo ( SOLO) se premi il pedale dell'acceleratore! Dai.... Dai..........
Ritratto di Santhiago
24 febbraio 2025 - 19:49
Se qualcuno, per un qualsiasi motivi, desiderasse perdere ogni credibilità futura, da oggi potrà semplicemente ripetere questa frase : "Nel tempo che cambi le pastiglie anteriori di una ibrida o elettrica, su una termica hai cambiato almeno 1 set di dischi completo e 2 set di pastiglie." (citaz.pierfra.delsigno). Che dire...
Ritratto di pierfra.delsignore
24 febbraio 2025 - 20:29
4
Il cambio solo delle pastiglie anteriori di una ibrida è previsto a 250.000 km, ora io non ho mai avuto termiche che arrivassero a quel chilometraggio senza cambiare almeno 1 set di dischi e pastiglie ed un altro set di pastiglie completo. Ok le termiche dei tuoi deliri non consumano mai i freni.
Ritratto di Santhiago
24 febbraio 2025 - 20:59
Così come le ibride dei tuoi cambiano le pastiglie anteriori a 250.000 km. Ma cosa rispondo fare...
Ritratto di pierfra.delsignore
26 febbraio 2025 - 01:19
4
Guarda che è da manuale di manutenzione Toyota e Lexus..
Ritratto di Miti
19 febbraio 2025 - 16:15
1
Nemmeno io Marche , tolto i freni a disco , ho messi quelli di bicicletta... Alla gente dico che sono le palette del cambio.
Ritratto di Ilmarchesino
20 febbraio 2025 - 09:02
3
Aggiungiamo anche il.freno pedale?? Buongiorno
Ritratto di Miti
20 febbraio 2025 - 09:09
1
La cosa che mi fa inca@@are e che prima gridano di acquistare le auto poi dirti che quella inquina l'altra inquina poi inquina anche non so cosa ? Fra un po' non potremo più nemmeno scorre@gi@re per la paura del inquinamento... Che andassero a quel p...
Ritratto di Ilmarchesino
20 febbraio 2025 - 10:42
3
Caro hai saputo che gli animali inquinano più delle ns auto?? Le vacche emettono più CO2 di in turbodiesel
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 14:11
4
Usi la frenata rigenerativa che ha l'enorme beneficio di non inquinare soprattutto la dove serve ossia nei centri abitati.
Ritratto di Ilmarchesino
21 febbraio 2025 - 16:40
3
Mentre le vacche risolviamo con riso in Bianco??
Ritratto di pierfra.delsignore
24 febbraio 2025 - 10:15
4
Lo risolviamo non mangiando carne rossa, che fa malissimo, quando la hai mangiata 2 volte al mese hai soddisfatto tutto il tuo bisogno di carne rossa, è una follia del dopoguerra, quella di mangiare hamburger e carne rossa come se non ci fosse un domani, va limitata moltissimo nella nostra dieta, non dico di diventare tutti vegani, l'essere umano è onnivoro, ma non è carnivoro, una dieta equilibrata prevede pochissima carne rossa e se riduci gli allevamenti intensivi fai solo un bene alla tua salute, prima che all'ambiente.
Ritratto di Fortesque
19 febbraio 2025 - 11:12
Non sono Ivan Capelli ma anche con una termica uso i freni solo in città…in autostrada basta anticipare un minimo rallentamenti e curve e basta il buon vecchio cambio per rallentare la vettura. Da casello a casello il pedale del freno potrei metterlo nel baule insieme a triangolo e alza ruota.
Ritratto di fastidio
19 febbraio 2025 - 12:39
8
@pierfra.delsignore Scusa non ho capito il concetto, perchè l'hai scritto solo 35 volte sotto ogni commento. Comunque in parte hai ragione, ma quello che non inquini con le frenate lo inquini consumando di più in altri tragitti (vedi per esempio autostrada) con la tua ibrida rispetto al mio parco diesel senza frenata rigenerativa
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 14:21
4
Peccato che quello che inquino in autostrada è nettamente meno impattante di quello che tu non fai in città, è notorio che tutte le persone vanno a fare passeggiate all'autogrill per respirare aria fresca?! Guarda sono passato da una diesel ad una ibrida tutta sta differenza non la vedo manco in autostrada, a parità di stile di guida siamo a 1 km/litro di differenza. E continuiamo a non capire che non esistono auto perfette ma adatte ad un certo di tipo di contesto, ossia quello urbano, extraurbano o autostradale. Non mi sembra che l'80% delle persone facciano 30-40.000 km l'anno, ne conosco personalmente, ma sono molte di più quelle che manco arrivano a 15.000 km l'anno, per cui il vantaggio del diesel è limitato solo ad una nicchia di persone e continuiamo con l'errore di fondo che è stato fatto negli anni 2000 ossia scambiare una ottima motorizzazione di nicchia, studiata su uno specifico target di persone, una motorizzazione per tutti. Risparmi con una diesel in città? No, anzi ogni 6-7 mesi devi sostituire FAP, eGR o da vero criminale ambientale come hanno fatto tanti rimuoverlo, quindi lascio il diesel a chi fa almeno 20.000 km l'anno prettamente in autostrada, ho avuto auto diesel, non la demonizzo, ma al tempo la presi perché uno dei miei tragitti base era Parma-Modena-Parma o Parma-Monza-Parma per andare al lavoro ossia 100-300 km al giorno prettamente in autostrada, ora manco arrivo a 100 a settimana per lavoro di un tragitto collinare. Ripeto voi avete una visione ideologica retrograda populista io pragmatica. Ti ho detto che le ibride o le EV sono adatte alle lunghe percorrenze? Lo ho mai detto in altri post? Ribadisco il concetto per evitare l'inquinamento in città senza una batteria è impossibile. Nella visione ideale se una città è bene organizzata entri anche con l'euro 0 alle porte della città, li la lasci e prendi i mezzi pubblici, chi ci vuole circolare usa auto a batteria (ibride o EV) questo perché ripeto non esistono auto perfette, se ma auto adatte al chilometraggio e percorso che si fa principalmente.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 14:23
4
PS: il vantaggio del diesel sulla lunga percorrenza non sta tanto nel risparmio ora molte ibride soprattutto fino a 120 km/h con cruise control adattivo stanno li 1-2 km/litro in meno ma è sull'affidabilità nelle lunghe percorrenze, perché è un motore adatto a fare una sola cosa viaggiare tanto, tutta questa affidabilità che perdi quando lo vuoi fare partire, ripartire, partire ripartire, fermarlo senza manco magari dare il tempo di entrare ai liquidi in temperatura di esercizio.
Ritratto di Miti
21 febbraio 2025 - 14:31
1
@fastidio...non accendere Pierfra...per piacere...se no stiamo qui fino domani... Tranquillo Pierfra ...la Von der Qualcosa se ne sta per andarsene... col suo Green Deal non per nulla inutile come scopo ma completamente inadatto al mondo in quale viviamo, un'Europa che non ha ancora tanti passi da fare per sgretolarsi ( che attenzione sarebbe un peccato!!!) visto i geni che sono la al potere. Ma magari è stato fatto volutamente tutto questo visto i suoi legami molto forti con gli stati uniti per questioni finanziarie personali. Mi sarei aspettato più dai lideri europei sinceramente...a scusate, quale lider ??? Erano dei baci abbracci con un paziente Alzheimer...
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 19:48
4
Miti rimarrei sulle auto diversamente diventa un commento di geopolitica, l'Europa come in tutte le crisi ha due soluzioni o cresce smettendola con la politica dei continui veti e dei piccoli interessi di bottega o implodere ma non è colpa dell'UE ma dei singoli stati che la compongono.
Ritratto di Miti
22 febbraio 2025 - 09:18
1
Pierfra, ti giuro che non aprirei nemmeno la bocca sulla politica. Mi sono sempre piaciute le auto e potrei parlare con voi un botto sul argomento. Ma la politica sana vuol dire produzione industriale, la tassazione giusta, ricerca e risorse. E per prima istruzione. Vuol dire sistema pensionistico valido e sanità competitiva per le persone che hanno lavorato per l'auto. L'auto non è solo mi muovo da A a B come nel 1850. L'auto è anche un modo di vita o un momento di incontro. L'auto è anche amicizia tra tanti di noi qui. Credimi che lascerei la politica la dov'è. Non so trovano soldi per niente in questa Europa ma per armarsi si ? Ma siamo seri ? E qui parliamo anche del 5% di PIL? Ormai siamo allo sbaraglio...non credo che l'Europa reggerà se sarà sottoposta anche al attacco statunitense. Trump sta lavorando per il terzo mandato già, modificare la costituzione. Guarda qui nel nostro cortile... Che Germania ha lasciato la Merkel e che Germania lascia il nostro Olaf. Guarda Macron che non capisce più nulla, quello del Regno Unito che vuole prendere la timone dell'Europa pur non essendo più nel UE, Steiner si chiama? Guarda il nord che senza la Germania brancano nel buio. Il sud nella mano di gente che nemmeno i lacci non gli attaccavano senza il permesso di Biden &co. In Romania hanno cancellato le elezioni solo perché non piaceva, perché ha detto che Orban fa un bel lavoro e che con Trump si deve mettere d'accordo prima che Trump fosse eletto. No, Pierfra, non credo che Europa così può reggere... Colpa non è degli stati ma della politica. Politica sbagliata completamente e fatta dei dilettanti. Per questo oggi abbiamo auto raddoppiate nel prezzo. Perché questo che oggi non abbiamo una vera mobilità sostenibile. Lungimiranza Pierfra, la lungimiranza nella politica è essenziale. Buon sabato e fine settimana.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 febbraio 2025 - 10:50
4
Partiamo dalle auto, le auto sono il mezzo che ti porta da A a B e la mobilità in Italia è stata sbagliata da principio negli anni '60 quando la hanno basata sull'auto privata anche la dove non era ossia nelle città. I prezzi delle auto sono aumentati per tanti motivi, sono amante del settore ma non possiamo nemmeno comparare la tecnologia di una segmento A odierna con una segmento F di 30 anni fa, parlo in termini di sicurezza e di impatto ambientale. Se vuoi un'auto che inquini poco, consumi poco e che abbia tutti i comfort e sicurezza non puoi pensare che costi quanto una Panda 45 degli anni '90 sul fatto che poi costino di più ti faccio un esempio, costa di più il prezzo di acquisto, ma siamo sicuri che se ci metti in conto i costi dei morti e feriti sulla strada, delle riparazioni e dei danni ambientali costino davvero di più. Piccolo esempio qualche mese fa vengo tamponato da una auto vecchia di 12 anni, che costava sicuramente poco, priva di ACC, fortunatamente nessuno si è fatto male, ma la riparazione della mia auto è stata sui 3500 euro, l'altra auto è stata buttata via, siamo sicuri che se l'auto invece di costare 10 k ne fosse costate 20 ma con l'ACC non ci sarebbe stato un risparmio e parliamo di un caso senza feriti per fortuna. Una gran parte dei costi ad esempio sono dovuti alla normativa di luglio giustissima a mio avviso sulla sicurezza, che obbliga ad avere alcuni fondamentali presidi di sicurezza, come la frenata automatica in uscita di parcheggio con angolo cieco, che possono essere non solo cocci ma vite risparmiate, facciamo solo un calcolo economico, non morale quanto sono ad esempio in costi 20 persone che non finiscono in rianimazione per mesi e magari rimangono invalide e non diciamoci la classica B**** che una volta non moriva nessuno e se ne faceva a meno perché i dati statistici dicono proprio l'esatto contrario. Molte volte la persone guardano solo il prezzo di acquisto ma non c'è solo quello ci sono tantissimi altri fattori in tutte le cose per cui quasi sempre il prezzo minore non è sinonimo di risparmio. Macron penso che abbia capito tutto e la sfida sia quella di opporsi alle autocrazie, Trump sta cercando di diventare un autocrata bypassando la costituzione americana, ma non penso che dovrebbe guardare molto a quello che è successo in Corea del Sud perché polarizzare troppo la politica non sempre ti porta ad essere un dittatore stile Putin o proprio il buon Orban a lui amicone. Rispetto all'auto ed alla mobilità non trovo sbagliata in se la decisione del 2035, ma la mancanza di aver creato una infrastruttura di ricarica ed aver fatto come la Cina o gli altri paesi asiatici che hanno finanziato con miliardi le aziende automotive che sono strategiche per quei paesi. Tutto questo però anche con la miglior politica possibile, con un passaggio graduale all'EV tramite l'ibrido a batteria, sembra che il 2035 sia oggi da quanto le case hanno provato a fare il salto diretto e non avere auto ibride a batteria come ponte, si scontra con una cosa che penso in molti non vogliono capire anzi 2: 1. la demografia se tra 10 anni coincidenza tragicomica saremo con una popolazione di 1/3 di over 65 puoi anche far costare le auto la metà facendole insicure ed inquinanti, ma chi ha 70-80-85 anni non cambiare la sua auto con la nuova Panda a super con il piombo, come non la cambierà con una EV perché a quella età pensi alla badante, alla casa di riposo, alla protesi al ginocchio o anca, al vaccino anti influenzale non alla nuova auto e parliamo di milioni e milioni di italiani-e e di Europei-e e questo non lo risolvi. 2. Mutato ruolo dell'auto lo ripeto da anni l'auto non è quella degli anni '80 quando non c'era alternative, l'auto se fai un viaggio di 1000-1500 km è quel mezzo che ti porta all'aeroporto o stazione TAV per 60-80 km, poi usi altro, la demografia poi ha inciso sulle abitudini dei giovani se i giovani sono tanti e distribuiti non vedi l'ora di prendere la patente perché dalla cittadina di 7000 abitanti vuoi girare il mondo, incontrarti con gli amici, banalmente andare dalla fidanzata-o che si trova a 20 km e che hai conosciuto al mare, ma se quel tipo di realtà provinciale si spopola e tutti i giovani, pochi, si concentrano a Torino, Milano, Bologna, l'auto non è più il centro della mobilità, ti sposti molto meglio con la metro, la bici elettrica, il bus, costa meno, non hai problemi di parcheggio, di traffico e la patente la prende una minoranza 40-45% massimo, tutto questo incide molto di più delle politiche giuste o sbagliate dell'UE. Riassumendo rimango sul settore auto, ci sono fattori strutturali che ne decreteranno una forte contrazione, dire ha stato l'EV è colpa dell'UE, è un modo per non volerli vedere, le politiche sbagliate possono influire per un 40% esagero, ma i temi che ti ho sottoposto non li cambi sono strutturali, la crescita infinita non esiste, in India e Cina hanno nuova borghesia, perché loro hanno il boom economico che in Italia c'è stato 60 anni fa, per altri 10-20 anni a seconda del paese la demografia non impatterà, nonostante abbiano la nostra anche maggiore, Cina, denatalità, ma poi come già sta accadendo in Cina con il mercato immobiliare, le ragioni strutturali chiedono sempre il conto. Se hai progettato un mercato per famiglie che non esistono di 4-5 componenti, quando la famiglia tipica dell'area urbana cinese è quella monopersonale, è ovvio che avrai migliaia di case invendute, è lo stesso con l'auto, non puoi pensare che se vendevi 10 milioni di auto l'anno, con una popolazione di solo 1/6 di over 65 continuerai a venderne 10 milioni con una popolazione di 1/3 di over 65 o che se vendevi 10 milioni di auto con 1/2 di giovani che risiedevano in provincia continuerai a vedere 10 milioni di auto con 1/5 di giovani che vivono in provincia.
Ritratto di TDI_Power
18 febbraio 2025 - 12:33
I wattari salvano il pianeta dall'intelligenza
Ritratto di Sdraio
18 febbraio 2025 - 15:11
ahahahah... cmq è una roba allucinante... chi fa sti articoli secondo me sono i primi che quando vanno al supermercato s'ammazzano il carrello di confezioni di plastica per gli affettati, per i formaggi, per la pasta fresca ecc ecc ecc e tutto a 0.50 euro alla tonnellata pieni di conservanti... però attenzione ad uccidere l'uomo sono i freni... mamma che tristezza...
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 19:49
4
Eh si certo sai articolare un pensiero a parte voler screditare con le tue fake news e supposizioni gli altri? Come tutti i populisti no.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:20
4
Le auto a batteria ibride ed EV usano la frenata rigenerativa e le emissioni le fanno fuori dai centri abitati.
Ritratto di Sdraio
18 febbraio 2025 - 18:24
vi chiameranno salvatori del mondo... ahahahahahah... oppure secondo me sarà molto più probabile che vi chiameranno in altra maniera...
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 11:47
4
Semplicemente a voi chiameranno retrogradi populisti che amate ammorbare le persone. Io amo il progresso e la tecnologia, Non vedo che senso abbia disperdere sostante che poi magari fanno morire pure te, visto che non sei sempre in auto, quando è evitabile e ci guadagni pure, visto che l'auto risparmi in carburante, energia immessa. Avete un modo di s-ragionare assurdo e patetico
Ritratto di Sdraio
19 febbraio 2025 - 13:19
voi sinistroidi usate sempre le stesse parole per etichettare tutti quelli che non vogliono le adorate dittature che tanto volete imporre voi... site proprio il buco del kulo del cervello umano... state li e volete imporre la vostra a priori a prescindere e senza se e senza ma... i sinistroidi come te amano così tanto i poveri che volete crearne sempre di nuovi...
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 14:34
4
Voi populisti neo fascisti come al solito sapete solo avere un linguaggio offensivo, non avete dati a vostro supporto passate per difensori della libbbertah ma l'unica libertà che volete imporre è il vostro punto di vista, la legge della jugnla, il non rispetto della altre persone, e la libbertha di fare quello che vi pare. Tu ne sei un classico esempio. Siete talmente estremisti che anche le persone moderate per voi sono di sinistra. PS Scrivete su fesibuk e social vari che non riuscite mai a parlare di tecnica. Mentre qui di sarebbe solo da rallegrarsi per una soluzione che risolve uno dei grandissimi problemi del motore termico, la dispersione di calore, trasformandola in energia ed evitando inquinamento e sprechi di rendimento
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 12:48
2
Ma vedi ? Tutto 'sto casino di transizione quando bastava togliere i freni alle auto..
Ritratto di Volpe bianca
18 febbraio 2025 - 12:54
I Flintstones era gente all'avanguardia, che la sapeva lunga..
Ritratto di Volpe bianca
18 febbraio 2025 - 12:54
*erano
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:27
4
Volpe bianca tutte le elettriche e le ibride vere lo sono, frenata rigenerativa e guida one pedal questa sconosciuta, in città i freni tradizionali non li usi mai e non penso che le persone vadano a fare passeggiate a bordo autoban tedesca o negli autogrill.
Ritratto di Volpe bianca
18 febbraio 2025 - 18:32
Pierfra ok però non serve scriverlo cento volte...
Ritratto di CR1
19 febbraio 2025 - 05:02
SErve visto quel che si scrive negli articoli con dimenticanze. Se in una termica devo cambiare le pastiglie dopo 70k km in un elettrica forse mai, il problema è la ruggine
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 11:48
4
Volpe Serve visto che ci sono persone totalmente ignoranti tecnicamente come te che sanno solo fare tifo da stadio e non fare una discussione.
Ritratto di Epower
19 febbraio 2025 - 06:41
Niente affatto. La letteratura è abbastanza concorde sul fatto che sotto le 5 m/h o 8 km/h la rigenerazione è quasi nulla, e infatti per fermarsi completamente (cosa che avviene soprattutto in città) sono sempre necessari i freni meccanici. In generale frenare un veicolo più pesante crea più particolato. Dunque per fare un esempio, tra una BEV e una HEV, frenarle completamente crea più particolato per la prima, a patto che entrambe siano arrivate intorno agli 8 km/h usando frenata rigenerativa.
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 11:49
4
Peccato che la frenata rigenerativa sulla Ev è molto più efficace cosa che non calcoli non devi solo calcolare il pezzetto che ti interessa, guido una ibrida tutti i giorni, ma ho guidato spesso pure EV e sono 33 anni che ho la patente un pochino di esperienza me la sono fatta su tutte le motorizzazioni
Ritratto di Epower
19 febbraio 2025 - 12:00
Mi sa che non hai letto bene il mio messaggio. Ho proprio scritto che se una BEV è una HEV entrambe rallentano grazie a rigenerazione del motore, alla fine entrambe si troveranno intorno a 8 km/h e per completare l’arresto dovranno usare pinze e tamburi. Quindi non solo è falso che in città non si usino freni meccanici, ma oltre tutto per decelerare una massa maggiore (BEV) si produce più particolato da freni e pneumatici.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 febbraio 2025 - 14:36
4
Quindi non hai mai guidato una EV o un ibrida, io lo faccio tutti i giorni, i freni li tocchi praticamente mai proprio grazie alla frenata rigenerativa. Io ho la previsione sostituzione pastiglie anteriori a 250.000 km tanto per dirtene una..
Ritratto di Epower
21 febbraio 2025 - 14:50
Hai orinato fuori sede. Ho una Qashqai e-POWER, e nuovamente mi sa che non hai letto il mio messaggio visto che continui a ignorare che sto esattamente scrivendo che a bassissime velocità le auto elettrificate -devono- usare i freni meccanici per arrestarsi, non potendo rigenerare. Ma ci sta, la soglia d'attenzione sul web è sempre minore.
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 13:00
4
eh già
Ritratto di forfait
18 febbraio 2025 - 13:19
Intanto, però, l'accortezza di non aver mai fatto un motore alimentato a freni ce l'hanno avuta... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:34
4
I motori elettrici ed ibridi sono alimentati a freni, frenata rigenerativa..
Ritratto di forfait
18 febbraio 2025 - 15:37
In effetti, volendo
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:37
4
Tra un 30 e 50% della percorrenza media di una EV/ibrida a batteria è dovuta a sistemi di rigenerazione della energia dispersa in frenata
Ritratto di forfait
18 febbraio 2025 - 19:29
è già un buon valore per una ibrida, per una bev avrei detto di più di 50 (ad intuito) .
Ritratto di Epower
19 febbraio 2025 - 06:45
@forfait affinché una BEV rigeneri il 50% dell’energia dalle frenate serve che abbia creato ben più del 50% dell’energia per accelerare il veicolo. Però così superi il 100%. Forse intendevi che fatta 100 l’energia potenziale in frenata quanta se ne vada a recuperare. E si, se ne recupera la maggior parte. Ma nel complesso ovviamente la somma di accelerazione e decelerazione è sempre svantaggiosa rispetto a mantenere una velocità costante, per via di attrito e efficienza <1 nel recupero di energia.
Ritratto di forfait
19 febbraio 2025 - 06:58
Ah. Avevo in automatico convertito i numeri in ottica "quanta % delle frenate fatte da una bev in giro sono a carica della rigenerativa", effettivamente.
Ritratto di CR1
19 febbraio 2025 - 05:03
esagerato tu vai sempre in discesa??
Ritratto di forfait
19 febbraio 2025 - 05:32
Io ogni tanto; chi abita fra collina e montagna mi sa spesso (praticamente sempre). Ma ok facciamo che al mondo non esistono più salite/discese se questo fa perdere la bussola a tanti, qui ;)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 11:51
4
Chi va in collina io faccio una strada tutti i giorni in collina, usa una ibrida in elettrico tra il 40 ed il 55% Forfait per poter parlare dei difetti di un computer, un computer lo devi usare non parlare in base al tuo livello di preconcetti e paranoie.
Ritratto di forfait
19 febbraio 2025 - 12:31
Sì, ma qua si ricade nelle classiche cose che tutti al mondo tipo farebbero 60 al litro con una full ibrida. Il fatto che continui a considerare "casi universali" quello che invece succede(?) a te (occasionalmente o anche ripetutamente) non significa che il mondo finisca là (alla tua personale casistica). Nella fattispecie ti identifichi come caso esempio assoluto di una bev che scenda dalla montagna a batteria 100%, te che nemmeno stai in bev ma in ibrida. Io boh..., allora per come si guida un'aereo prossimamente chiediamo a chi è in giro col suo gommone a mare. :) :) :)
Ritratto di forfait
19 febbraio 2025 - 12:43
*pilota un aereo (ero partito con un altro esempio ma poi l'aereo mi è parso più intrigante e ho cambiato il commento per invio)
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:21
4
Infatti le auto elettriche e le ibride vere usano la frenata rigenerativa.
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 15:28
2
Gig Robot d'Acciaio invece pagaia con l' Alabarda Spaziale.
Ritratto di Volpe bianca
18 febbraio 2025 - 15:30
Flynn ahahaha
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 18:53
4
Eh si la famosa frenata rigenerativa termica
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 19:49
2
Ma lo sanno tutti che Gig era un retrogrado. All'epoca era uscito Daitarn 3 che andava ad energia solare...
Ritratto di nik66
19 febbraio 2025 - 07:06
allora Lupin III che aveva una morgan ed una vecchia 500 era un inquinatore seriale :-) :-) :-)
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 11:52
4
Pure una Alfa 1750, un Mercedes-Benz SSK ed una Ferrari 312 B2
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:27
4
Flynn basta fare auto elettriche o ibride a batteria in urbano non usano praticamente mai i freni tradizionali ma l'inverter. Guida one pedal questa sconosciuta, idem inverter. Il cambio rigorosamente solo pastiglie anteriori della mia è auto è dato tra i 200.000 e 250.000 km, cambio dischi anteriori e posteriori non pervenuto, sulle termiche minimo cambi tutto il set dischi e pastiglie una volta ed un'altra le pastiglie.
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 15:32
2
Avrei pensato piuttosto all'ibridazione con un gommone Zodiac , in modo da risolvere contestualmente il problema dei fari spaccati in parcheggio di Trattoretto.
Ritratto di Maurino004
18 febbraio 2025 - 13:00
1
Di direttive tecniche sulla misurazione del particolato freni dell euro 7 non c'è nulla
Ritratto di Jimgoose
18 febbraio 2025 - 13:04
si sapeva giá da anni,quando nelle pastiglie c'era anche il piombo come nella benza,alla fine viene fuori la veritá delle fregnacce sul diesel e sul particolato
Ritratto di simo1888
18 febbraio 2025 - 14:41
i migliori erano quelli all'amianto
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:22
4
Si certo peccato che piombo ed amianto siano altamente tossici peggio di quelle odierne, il meglio sono le auto elettriche ed ibride vere a batteria che hanno la frenata rigenerativa.
Ritratto di simo1888
18 febbraio 2025 - 15:23
era sarcasmo ;-D
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:38
4
Molti retrogradi ci credano come la buona benzina con il piombo che gli farei respirare per un mese
Ritratto di CR1
19 febbraio 2025 - 05:05
la benzina al piombo è migliore in quanto il motore dura di più
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 11:52
4
Per quello allora meglio delle pastiglie con componenti ceramiche non ce ne è in strada
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:56
4
Jimgoose ti farei respirare polvere di amianto e benzina con il piombo per un mese. Voi retrogradi populisti da bar social, dovreste sperimentare sulla vostra pelle le stupidaggini assurde che sparate.
Ritratto di Gordo88
18 febbraio 2025 - 13:05
1
Sarà il caso di prevedere un limite per il rame nelle pastiglie oppure conta solo quello che esce dallo scappamento delle auto??
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:22
4
Basta usare le auto ibride ed elettriche che usano il regen in frenata soprattutto la dove serve ossia in città, giuda one pedal questa sconosciuta
Ritratto di Gordo88
18 febbraio 2025 - 17:51
1
Guarda pierfra che non sei obbligato a rispondermi anzi..
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 18:54
4
Siccome spari cavolate ti preciso subito che con la frenata rigenerativa abbatti le emissioni a dei livelli in cui sono praticamente inesistenti in città, anche per la frenata, senza una batteria, l'auto pulita non la fai.
Ritratto di Balzar
18 febbraio 2025 - 13:16
Freni a tamburo per tutti, anche davanti.
Ritratto di giocchan
18 febbraio 2025 - 14:47
ahahah... stavo per scriverlo io... :DDDD
Ritratto di Ilmarchesino
18 febbraio 2025 - 15:59
3
Mi hai anticipato..ma tamburi solo posteriori mentre davsi solo piedi
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:56
4
Inverter e frenata rigenerativa, guida one pedal, tutte cose che senza una batteria non fai
Ritratto di 19andrea81
18 febbraio 2025 - 13:33
Questo articolo ci prepara per Euro7
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:55
4
Le emissioni senza una batteria non le elimini, soprattutto la dove fanno male, ossia nelle città, senza la frenata rigenerativa le tossiche pastiglie dei freni non le elimini, con la frenata rigenerativa, è tutto diverso praticamente azzeri le emissioni dove serve in città
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 14:18
Quindi più pesa un’auto, più è difficile frenarla e più inquina? :-P
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 14:30
2
Con le dovute eccezioni, caro Quello la: ad esempio la guida in centro a Bologna .
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:23
4
La guida in centro di qualsiasi città è proprio questa eccezione guida one pedal questa dimenticata mica freni con i dischi ma proprio con l'inverter
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 17:29
2
Ah si è vero: la famosa frenata con l'inverter; Attacchi l'inverter a una corda e lo butti dal bagagliaio, cosi ti fermi. Se sei al mare funziona anche per far stazionare la barca.
Ritratto di Gordo88
18 febbraio 2025 - 17:52
1
:)))) vuole farci morire di noia altro che emissioni
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 18:56
4
La famosa frenata rigenerativa. Da uno dei tanti articoli in rete, questo è del giornale su cui posti solo commenti di ignoranza totale tecnica e battute populiste che denotano solo la tua incompetenza. Nelle auto tradizionali, ogni rallentamento è uno spreco: l’energia del carburante usata poco prima per accelerare si trasforma in calore nei freni (e un po’ anche nei cilindri, nella trasmissione e nelle gomme) che si disperde nell’aria. Le ibride e le elettriche, invece, recuperano parte di questa energia, sfruttandola poi per muovere l’auto a “costo zero”. Merito del motore a corrente, che quando è trascinato dalle ruote inverte il suo ruolo e fa da generatore, ricaricando la batteria. Nel traffico, il risparmio è forte. Il generatore oppone una resistenza proporzionale alla corrente che crea, e quindi rallenta l’auto. Fra i vari modi per gestire questo calo di velocità, il principale è legato al pedale dei freni: nella prima sezione della corsa agisce la parte elettrica e solo dopo subentrano anche i dischi, che diventano indispensabili nelle “inchiodate” (dissipano anche più di 1000 kW, mentre il generatore di un’elettrica potente come la Porsche Taycan si ferma a 290 kW). Miscelare l’apporto dei due sistemi per ottenere rallentamenti omogenei non è facile, tanto che la Tesla non li fa mai lavorare insieme: il recupero dell’energia entra in gioco quando si solleva il piede dall’acceleratore, e si disattiva appena si preme il freno. www.alvolante.it/da_sapere/tecnologia/recupero-dell-energia-nell-auto-come-funziona-397519?page=3
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 19:44
2
Appunto. La frenata fisicamente avviene nel motore non nell'inverter, nel tergicristallo o nel cassettino portaoggetti. Oh io 0 tituli ma tu 0 precisione..
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 19:48
4
Avviene grazie all'inverter che inverte il flusso dell'erogazione contento ora?
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 19:55
2
Pierfra lascia stare che se mai ti leggesse il mio ex-professore di elettronica esce dalla tomba e ti viene a cercare...
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 21:21
4
Si certo peccato che funzioni così
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 22:40
2
Ma assolutamente no. Il flusso di corrente viene intrinsecamente invertito dal motore quando passa da assorbimento a generazione. L'inverter non gira un fico secco, lascia solamente confluire l'energia generata dal motore verso gli accumulatori.
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 22:48
2
Al limite è corretto dire che l'inverter mette in condizione il motore di invertire il flusso di corrente.
Ritratto di Gordo88
19 febbraio 2025 - 01:25
1
Massi flynn alternatore oppure inverter sono la stessa cosa per uno che bazzica coi pc tutti i giorni, l' importante è ripetere le solite storie trite e ritrite che ormai hanno stancato pure i morti..
Ritratto di Flynn
19 febbraio 2025 - 07:11
2
A me diverte perché cerca di spiegare l'acqua calda a chi la già conosce ben meglio di lui , e' proprio l'informatico tipico La frenata con recupero di energia già esisteva sulle ferrovie nel 1930 , proprio perché è una caratteristica del motore elettrico mentre lui pensa che l'abbiano inventata i giapponesi della Toyota .
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 11:55
4
La frenata rigenerativa nel mondo delle auto la hanno inventata loro tante cose c'erano in altri ambienti, dall'ABS agli alettoni poi c'è chi li ha introdotti nel mondo delle auto, anche qui bisognerebbe vedere con che grado di diffusione
Ritratto di Gordo88
19 febbraio 2025 - 11:55
1
Esatto è piuttosto sfigatello il nostro pierfra, vabbe dobbiamo farcene una ragione..:)
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 20:51
4
Eh si ti ricorda come funzionano le cose che non ti piacciono
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:25
4
Quello la Assolutamente NO. Questo perché una elettrica o una ibrida a batteria alle basse velocità, vedi appunto condizioni di traffico urbano non userà i freni tradizionali ma l'inverter, per frenare, frenata rigenerativa, guida one pedal questa sconosciuta, la differenza può esserci se vai in pista o sulle autoban tedesche, dove non vedo di solito le persone passeggiare a frotte.
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 15:42
2
E io che t'ho detto Qiello la ? Miragolo di San Toyoda, protettore dei pendolari Bolognesi
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 15:45
:-))) che poi, caro Flynn, io non ho nemmeno nominato elettriche o ibride. Pavlov rules
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 15:54
2
Akio nostro, che stai in Giappone, dacci oggi i nostri 60 km con un litro.. rimetti a noi l'energia rigenerativa come noi la utilizziamo per non accendere il motore... non ci condurre in autostrada ma liberaci dal diesel.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:39
4
No guarda qualsiasi auto elettrica o ibrida si alimenta tra un 30 e 50% con frenata rigenerativa che è guarda caso è più efficace proprio la dove più serve in città
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 17:26
2
Mi risulta inoltre un 10% dal carburante e il restante 40% - 60% dal guidatore stesso, a mo' di Matrix. Pillola rossa: vedi quanto è profonda la tana del Bianconiglio, Pillola blu: continui a guidare a 60 km/l ...
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 18:58
4
Mi risulta che il restante 30-50% a seconda dello stile di guida deriva o dal carburante ibride a batteria o dalla ricarica delle batterie tramite circuito nazionale elettrico o fotovoltaico privato. Esiste Feisbuk e Tik tak dove potrai trovare tanti proseliti, magari parlare un pochino di tecnica di cui siamo 0 tituli 0 argomenti da parte tua..
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 19:32
2
Ok.. e l'altro 20% che ti manca ? Oh io avrò 0 tituli ma tu è meglio che ti compri un pallottoliere!
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 21:21
4
E l'altro o ricarica per le EV o carburante per le ibride
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 22:41
2
Ah ok ., anche la matematica è diventata un'opinione . + 30 +50 - 20 fa 100. Chiarissimo !
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 11:56
4
La matematica è chiara se ricarichi a 50% il 50% lo dovrai immettere in carburante o ricarica alla colonnina se ricarichi al 30% il resto è carburante o ricarica alla colonnina 100-30 o 100-50

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser