TUTTO NUOVO - La BMW ha sfruttato il palcoscenico del CES 2025 per presentare il Panoramic iDrive, l’inedita interfaccia uomo macchina costituita da molteplici schermi e da un nuovo sistema operativo, che vedremo su tutte le future auto elettriche basate sulla piattaforma Neue Klasse. Sono quattro gli elementi essenziali che costituiscono il sistema BMW Panoramic iDrive.
ALLA BASE DEL PARABREZZA - Il Panoramic Vision proietta, a tutta larghezza, i contenuti su una superficie nera collocata alla base del parabrezza e possono essere visualizzate da tutti i passeggeri. Le informazioni di guida più importanti vengono proiettate direttamente nella linea visiva del guidatore sul lato sinistro, sopra il volante. Il guidatore può personalizzare i contenuti delle aree centrale e destra tramite il display del sistema multimediale.
HEAD-UP DISPLAY - Il nuovo 3D Head-Up Display (optional) proietta sul parabrezza le informazioni di navigazione e di guida automatizzata direttamente nel campo visivo del guidatore e in maniera coordinata con il Panoramic Vision.
DISPLAY AL CENTRO - Il display centrale preposto al controllo del sistema multimediale è stato completamente rivisto nella struttura e nei contenuti. Inoltre dovrebbe essere anche più visibile alla luce diretta del sole. Si noti inoltre la particolare forma dello schermo che non è un rettangolo, ma ha i lati verticali obliqui che, secondo la BMW, garantiscono un utilizzo ottimale delle funzioni tramite il tocco. Alcuni contenuti selezionati sul display centrale possono essere trasferiti al Panoramic Vision mediante un comando: è possibile visualizzare fino a sei widget disposti a piacere.
NUOVO VOLANTE - Un altro elemento che è stato completamente riprogettato è il volante multifunzione, nel quale sono state spostate le funzioni che nelle precedenti versioni dell’iDrive erano fruibili attraverso la rotella collocata sul tunnel centrale, che ora non c'è più.
NUOVO OS - Il Panoramic iDrive è animato dal nuovo sistema Operativo BMW X, che si presenta come un'evoluzione dell'attuale. È ancora basato su Android e promette una maggiore possibilità di personalizzazione, oltre a un'interazione senza soluzione di continuità tra i vari display.