NEWS

Ecco come sarà la plancia delle prossime BMW

Pubblicato 08 gennaio 2025

Si chiama BMW Panoramic iDrive e debutterà entro la fine del 2025 sulla iX3, la prima auto basata sulla piattaforma Neue Klasse.

Ecco come sarà la plancia delle prossime BMW

TUTTO NUOVO - La BMW ha sfruttato il palcoscenico del CES 2025 per presentare il Panoramic iDrive, l’inedita interfaccia uomo macchina costituita da molteplici schermi e da un nuovo sistema operativo, che vedremo su tutte le future auto elettriche basate sulla piattaforma Neue Klasse. Sono quattro gli elementi essenziali che costituiscono il sistema BMW Panoramic iDrive.

ALLA BASE DEL PARABREZZA -  Il Panoramic Vision proietta, a tutta larghezza, i contenuti su una superficie nera collocata alla base del parabrezza e possono essere visualizzate da tutti i passeggeri. Le informazioni di guida più importanti vengono proiettate direttamente nella linea visiva del guidatore sul lato sinistro, sopra il volante. Il guidatore può personalizzare i contenuti delle aree centrale e destra tramite il display del sistema multimediale. 

HEAD-UP DISPLAY - Il nuovo 3D Head-Up Display (optional) proietta sul parabrezza le informazioni di navigazione e di guida automatizzata direttamente nel campo visivo del guidatore e in maniera coordinata con il Panoramic Vision.

DISPLAY AL CENTRO - Il display centrale preposto al controllo del sistema multimediale è stato completamente rivisto nella struttura e nei contenuti. Inoltre dovrebbe essere anche più visibile alla luce diretta del sole. Si noti inoltre la particolare forma dello schermo che non è un rettangolo, ma ha i lati verticali obliqui che, secondo la BMW, garantiscono un utilizzo ottimale delle funzioni tramite il tocco. Alcuni contenuti selezionati sul display centrale possono essere trasferiti al Panoramic Vision mediante un comando: è possibile visualizzare fino a sei widget disposti a piacere.

NUOVO VOLANTE - Un altro elemento che è stato completamente riprogettato è il volante multifunzione, nel quale sono state spostate le funzioni che nelle precedenti versioni dell’iDrive erano fruibili attraverso la rotella collocata sul tunnel centrale, che ora non c'è più.

NUOVO OS - Il Panoramic iDrive è animato dal nuovo sistema Operativo BMW X, che si presenta come un'evoluzione dell'attuale. È ancora basato su Android e promette una maggiore possibilità di personalizzazione, oltre a un'interazione senza soluzione di continuità tra i vari display.



Aggiungi un commento
Ritratto di Scatnpuz
8 gennaio 2025 - 18:47
Da felicissimo possessore di x6 prima serie, X5 (f15), 430d cabrio……. della nuova plancia dico che l’unica cosa che è rimasta di Bmw è l’elica biancoceleste sul volante! Per tutto il resto sembrano i giochini di mio nipote della PlayStation… Che costa qualche centinaio di euro… E non 60-80-90.000 €…
Ritratto di puccipaolo
8 gennaio 2025 - 18:54
8
Sullo stile non mi espongo , ma sono aperto ai cambiamenti. Vorrei peró suggerire alla BMW di pensare ad un pannello touch che possa essere posizionato a piacere del conducente per avvicinarlo e tenerlo il più possibile a portata .. di dito. La posizione di un pannello si puó modificare più facilmente rispetto ai “vecchi” comandi fisici
Ritratto di Rav
9 gennaio 2025 - 01:47
4
Sono d'accordo, sarebbe certamente più ergonomico. C'è da dire che loro puntano molto sui comandi vocali a cui peró va fatta l'abitudine. Per dire a me viene naturale chiedere all'auto di impostare la navigazione, ma non ancora cambiare la temperatura o attivare funzioni. Puntano anche sul gesture control, ma quello va proprio imparato ad utilizzare, sono salito con un collega che ce l'ha e se gesticolava parlando c'era la macchina che alzava e abbassava il volume della radio e la temperatura. Io impazzirei dopo 5 minuti.
Ritratto di puccipaolo
9 gennaio 2025 - 14:59
8
Esatto e tutto va bene se sei da solo … prova ad usare comandi vocali con persone a bordo che parlano fra loro…
Ritratto di Rush
10 gennaio 2025 - 01:44
Purtroppo è vero. Spesso capisce quello che vuole e se hai la schermata della retro aperta non accetta nessun tipo di comando. Sono più le volte che la mando afff… di quelle che la utilizzo. Poi c’è una cosa che mi manda fuori dai gangheri ed è la velocità media che non puoi vederla sullo schermo ma devi continuamente chiederla vocalmente. Non ci sono i parziali e devi azzerare continuamente i dati. 1 milione di funzioni inutili ed un banalissimo computer di bordo non c’è. Sul Velar avevo viaggio A viaggio B che potevo azzerare senza intaccare il viaggio A più altre 3 opzioni di viaggio dove potevo tenere sotto controllo la velocità media ad esempio tra un tutor e l’altro. In compenso fa aggiornamenti ogni 2 per 3 e l’ultimo mi ha fatto sparire alcune funzioni e devo andare in BMW a fare un reset. X5 nuovo da 100K… non ci siamo!
Ritratto di Volpe bianca
8 gennaio 2025 - 19:12
Rende perfettamente l'idea della confusione che regna nel settore design degli interni. Schermi grandi, piccoli, quadrati, rettangolari, girevoli, hyperscreen a tutta plancia, volanti a due, tre, quattro razze, rotondi, rettangolari, in stile aeronautico, cruscotto sì, cruscotto no. Una miriade di soluzioni e tutte, nessuna esclusa, che fanno letteralmente ca*are.
Ritratto di Tistiro
8 gennaio 2025 - 19:19
Quanta roba inutile, tra un po servirà una laurea per aprire un finestrino o un master per alzare la temperatura.
Ritratto di ManuF
9 gennaio 2025 - 14:25
dovrebbe proprio essere il contrario invece: un'interfaccia tanto evoluta che ti basta parlare, senza bisogno di tasti o di leggere manuali. sono convinto che in un futuro neanche troppo lontanto sarà così di default, volenti o nolenti.
Ritratto di Autosport
8 gennaio 2025 - 20:08
L' unica cosa bella e' il golden retriver sullo schermo nella seconda foto
Ritratto di AZ
8 gennaio 2025 - 20:13
Vedremo.
Ritratto di forfEit
8 gennaio 2025 - 21:07
Questi tempo 2 anni e mi sa che...
Ritratto di Quello la
9 gennaio 2025 - 10:58
Non hai finito la frase, caro forfEit.
Ritratto di Jimgoose
8 gennaio 2025 - 21:45
wow,sempre meglio,interni che somigliano sempre più a stanze vuote con una seggiola e un tablet in mezzo...proprio premium,bravi
Ritratto di Ralfschumacher
8 gennaio 2025 - 21:51
A 50 gradi estate????? Tengono questi display dubito
Ritratto di stefbule
8 gennaio 2025 - 22:48
12
Belli o brutti ma almeno c'è qualcuno che innova o prova a fare un cambio di paradigma. Le novità non vengono tollerate subito (anzi) poi magari ci si abitua nel tempo e diventano la norma.
Ritratto di giocchan
8 gennaio 2025 - 23:13
Una striscetta "stile C3" (ok, è un'altra roba... però la ricorda...)
Ritratto di Quello la
9 gennaio 2025 - 10:57
Vero.
Ritratto di Challenger RT
9 gennaio 2025 - 00:11
Una c@g@t@ pazzesca!
Ritratto di Ilmarchesino
9 gennaio 2025 - 01:26
3
Scusatemi sapete dirmi dove devo inserire il gettone per il video Gioco??
Ritratto di Rav
9 gennaio 2025 - 01:34
4
Saró provocatorio, a questa impostazione Peugeot c'è arrivata nel 2012 ed è stata anche criticata aspramente. 13 anni dopo BMW studia l'ergonomia dell'abitacolo e fa praticamente la stessa cosa, in maniera poco più estesa adottando qualche schermo in più. Che dire, ho apprezzato l'iCockpit di Peugeot e non posso che apprezzare questo di BMW. Di certo peró non è un abitacolo sportivo ma un'impostazione votata al comfort. Purtroppo verrà spalmato molto probabilmente su tutte, indipendentemente dall'impostazione dell'auto.
Ritratto di marcoveneto
9 gennaio 2025 - 10:22
Rav perchè prende spunto da Peugeot a tuo parere? L'unica cosa che mi viene in mente, e che potrebbe accomunarle, è lo schermo ad altezza occhi, che in questo caso è tipo head-up display a tutta larghezza (unica cosa "carina" che trovo in questa plancia).
Ritratto di Rav
9 gennaio 2025 - 15:32
4
In primis sicuramente per lo schermo visibile sopra la corona del volante e non attraverso lo stesso, poi lo schermo a centro plancia rialzato quanto basta e con tutti i comandi accentrati. E poi il volante più piccolo e ovalizzato non poi così differente da quello della 3008, anzi se togli la razza sopra e sotto è praticamente uguale. Se prendi la plancia dell'ultima 3008, allunghi lo schermo a tutta larghezza e ingrandisci un po' quello centrale, ottieni la stessa plancia.
Ritratto di marcoveneto
10 gennaio 2025 - 07:04
A differenza che quello Peugeot che citi tu, mi sembra molto più "completo" di questo, che è davvero un abitacolo scarno (e che salvo solo per le info riportate nello schermo "sopra il volante" quello a tutta larghezza)
Ritratto di Rav
10 gennaio 2025 - 12:43
4
Sì beh, cmè da dire che quello Peugeot sappiamo com'è declinato all'interno dei vari abitacoli. Questo è ancora a livello di concept, da capire poi come sarà inserito. Ma filosoficamente trovo tante connessioni.
Ritratto di marcoveneto
10 gennaio 2025 - 16:03
A dire il vero non mi aspetto grandi cambiamenti nell'abitacolo finale della prossima X3 elettrica. Probabile che ricalcherà molto di questo in foto
Ritratto di Ferrari4ever
9 gennaio 2025 - 07:47
1
Brutti come la fame insomma.
Ritratto di Luca F
9 gennaio 2025 - 08:02
L'unica curiosità che mi suscita é vedere come riusciranno in futuro a peggiorarlo (ogni volta sembra impossibile, eppure...)
Ritratto di Oxygenerator
9 gennaio 2025 - 08:06
Bellissimi. Interni bellissimi. BMW si conferma una certezza in fatto d’innovazione e capacità costruttiva. Sostengo e non da poco tempo, che le auto elettriche si debbano distinguere in tutto dalle vecchie auto termiche. Sia in fatto di design che dagli spazi utilizzati, nonchè negli interni. Auto assolutamente da valutare in futuro. Ottima BMW. Non tutti i costruttori europei, sono morti in piedi, insomma. Bene così.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 gennaio 2025 - 10:15
4
Come dico da anni le auto saranno qualcosa di sempre più simile agli aerei dove chi è alla guida dovrà principalmente verificare il funzionamento di sistemi di aiuto alla guida automatizzati, fatevene una ragione, anche e soprattutto per motivi di sicurezza sarà sempre più così, tutti piloti dietro una tastiera ma i numeri degli incidenti parlano chiaro. Della plancia: ottimo il posizionamento degli schermi, non mi piace il volante forma e grandezza e boccio l'assenza totale di alcuni fondamentali tasti fisici come controllo clima, volume radio, frecce e fari. Il giusto mix per me è quel tipo di schermi con un volante meno grande e da forme più classiche abbinato al mantenimento di pochi ma essenziali tasti fisici
Ritratto di Rush
10 gennaio 2025 - 02:10
Togliere le minkiate no? Ad esempio cosa me ne farò mai del meteo dei prossimi 5 giorni? È così indispensabile? Le luci ambiente? Più altre infinità di idiozie fatte solo per dare una giustificazione al prezzo. Facciamo che togliamo tutte le cianfrusaglie inutili ed utilizziamo materiali migliori dato che stanno risparmiando su ogni elemento. A suo tempo ma anche oggi continuano ad inserire i navigatori solo per cercare di scucirti qualche centone per gli aggiornamenti quando tutti utilizzano gli smartphone per la navigazione. Togli sti cacchio di navigatori e fai pagare meno le auto oppure migliora le plastiche interne ed insonorizza meglio gli abitacoli riducendo i decibel che anch’essi sono fonte d’inquinamento. Altro tipo ma sempre inquinamento è. E. Ale anche per le bev dato che per quello che spendo non devo sentire il rollio dei pneumatici all’interno dell’abitacolo o il fruscio dell’aria generata dagli specchietti. Ce ne sarebbero di migliorie da mettere in atto piuttosto che riempire di gadget inutili le auto.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 gennaio 2025 - 15:45
4
Rush avere informazioni a tutto tondo nel 2025 è normale non siamo nel 1980 l'auto interconnessa fa parte del mondo in cui vivi
Ritratto di Rush
10 gennaio 2025 - 19:37
Le info servono certamente e sono disponibili già da tempo su tutti i device che abbiamo in tasca in casa in ufficio… se guido che info mi servono? Per caso tra le info c’è quella che mi dice che ho le gomme lisce e devo cambiarle? No però sapere che tempo fa a Canicattì quando sono a Milano e non devo andare a Canicattì è tanta roba ehhh… se sono sul divano e non ho niente di meglio da fare che soddisfare una curiosità perche no. Se però sto guidando… i gadget sono elementi di distrazione e pericolosi per se e gli altri quindi se vuoi metterli fai in modo che si possano consultare solo a ruote ferme altrimenti sei solo un parassita che ha a che fare con una società di lobotomizzati che andrebbero messi in un forno. Ma sai il progresso non si può fermare… Eehhh già! Quando uno è convinto e non lascia spazio ad alcun dubbio è arrivato al capolinea. Ammesso che sia mai partito!
Ritratto di Adso da Melk
9 gennaio 2025 - 10:17
Chiaramente sii precludono tutto il target di acquirenti over 55, quelli che hanno perso l' ultimo treno per la digitalizzazione... E comunque per quale motivo io dovrei perdere tempo a studiare il sistema informatico di una macchina per spostarmi dal punto A al punto B ? È la macchina al mio servizio oppure io al servizio della macchina ?
Ritratto di Rush
10 gennaio 2025 - 01:59
Clienti over che però sono gli unici che hanno la possibilità economica di comprarle. Ma per quale motivo dovrei comprare un’auto se poi devo passare il tempo a parlarle a fare quello che vuole lei? E la pago pure un occhio della testa… allora prendo uber quando ne ho bisogno. Però viene meno il concetto di guida o piacere di guida. Di tutte le app e amenità varie che ho sulla X5 appena presa ne userò si e no il 10% in quanto o guido o cazzeggio. Se proprio devo giocare ho la PS5 ed il simulatore a casa. In strada guido punto e basta. Molti dimenticano che guidare un’auto è una responsabilità nei confronti degli altri e continuare ad immettere cassate a go go per fare lievitare i prezzi distrae dalla guida e gli incidenti non diminuiranno mai se chi guida non è responsabile delle proprie azioni pensando che tanto l’auto è intelligente e pensa a tutto lei.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 gennaio 2025 - 16:59
4
Per lo stesso motivo per cui se non leggi le istruzioni non sei capace di usare una TV o se non impari ad usare Android non sai usare un'auto, ma non è che con le vecchie auto fosse tanto diverso molte funzioni con i tasti fisici ma poi dovevi saperle configurare, o dovevi saper navigare nel menù da decenni, sembra che vi abbiamo letteralmente fatti uscire dagli anni '80. Il cruise control adattivo è roba del 2008, i menu nell'LCD del 2000-2001 stiamo parlando di roba di 20-25 anni fa. Gli over 55 mica tutti adiano il progresso e la tecnologia e BMW non penso che punti solo sull'Italia ed i lettori di questo giornale.
Ritratto di Rush
10 gennaio 2025 - 19:29
Pierfra, non sto negando che molte funzioni sono utili. Sto dicendo che millemila funzioni servono solo a giustificare l’aumento dei listini ma non danno alcun apporto in più sulla sicurezza nella conduzione dell’auto. Molto meglio un driver anni 80 che sta con gli occhi sulla strada piuttosto che un driver odierno che è convinto che sia l’auto a condurre lui nel tal luogo dato che il soggetto spesso è intento a smanettare sul tablet piuttosto che guidare con responsabilità l’arma che ha in mano. Poi mi sembra di capire che il tuo concetto a senso unico sia evoluzione = miglioria. Non sempre l’equazione è positiva. Tra un anni 80 che cerca di comprendere e un anni 2025 che vive col paraocchi preferisco il primo. La differenza e la lacuna mentale dei soggetti è marcata maggiormente nel momento in cui affidandosi agli aiuti si deresponsabilizzano adducendo sempre ad una scusa la qualunque. Basta che un imbonitore dica la cassata del giorno e alè il gregge segue il messia. Siamo appunto negli anni 2025 e grazie alle informazioni a cui si può accedere si dovrebbe usare maggiormente la materia grigia piuttosto che per comodità seguire principi dettati dalle mode. Se qualcuno riesce a spiegarmi l’utilità di poter cambiare il colore delle luci ambiente… non è l’ABS e non servono a una beata mazza. Fa figo? Solo per chi ha sostituito la materia grigia con quella marrone.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 gennaio 2025 - 20:17
4
Le auto di una volta facevano più incidenti mortali e con feriti gravi proprio perché dietro una tastiera siamo tutti piloti nella vita reale no, anche perché l'auto e guidare non è la principale attività per il 99% delle persone che la utilizzano ma solo un mezzo che ti porta dal punto al punto b in mancanza di alternative valide. Molti dei sistemi di sicurezza sono derivati tra l'altro dalle corse di automobili a partire dall'ABS, controllo di trazione, stabilità, sospensioni adattive quindi la tua visione non ha alcun riscontro reale appunto sia nei dati di mortalità che nella stessa storia evolutiva dell'automobile, che ripeto sarà sempre più simile al mondo dell'aereonautica, del resto spesso c'è questo travaso dove la persona che guida è quella che deve presiedere al funzionamento di sistemi automatizzati, che sono di certo il primo a dire di non dare per scontati che funzionino in modo perfetto e sempre, appunto il fattore persona che presiede a questi sistemi per me è sempre fondamentale, ma non è che se torni indietro di 50 anni le cose migliorino, le BMW sono auto di nicchia giusto che ricerchino qualità piuttosto che prezzo, essendoci dei veri computer a presidiare un'auto mettere una informazione in più o in meno non è quello che giustifica l'aumento dei costi delle auto, che non saranno mai più pensate, parlo di auto nuove, per il ceto medio basso, pura fissa tutta italiana, l'auto per il ceto medio basso è una segmento B magari full optional che rientra da un leasing o NLT di 3-5 anni, la segmento A senza niente ed insicura a 10.000 euro giustamente è sparita e non verrà mai più prodotta
Ritratto di Adso da Melk
18 gennaio 2025 - 16:14
Dica a chi le versa il bonifico che non spenderò più un euro per questa rivista
Ritratto di pierfra.delsignore
18 gennaio 2025 - 19:15
4
Classico dei populisti senza argomenti quando non sanno cosa ribattere perché siete 0 di competenza gli altri sono stati comprati, aspetto il tuo bonifico se vuoi chiama pure i poteri forti che non cielo dicono che me lo girino. Mi viene da ridere voi fan retrogradi che siete anche i fan delle lobby più potenti al mondo quelle del fossile: Exxon, BP, Aramco, Total, Eni
Ritratto di Adso da Melk
18 gennaio 2025 - 16:17
Pierfra si si...comprati la Play su 4 ruote..
Ritratto di pierfra.delsignore
18 gennaio 2025 - 19:19
4
Tutti autisti dietro una tastiera, peccato che gli incidenti mortali però con le auto Play diminuiscano. Non tenete in conti 2 considerazioni: 1. Per il 98% delle persone guidare è solo un modo come un altro per raggiungere il punto A dal punto B se non ci sono altre opzioni migliori 2. Anche a chi piace guidare non è che si trova in pista tutti i giorni con la concentrazione che si ha durante un GP, l'errore e la disattenzione possono capitare, quando si è non dietro una tastiera, le auto da macho frustrato sono pericolose ed insicure sia per i novelli Senna, Prost, Schumacher, Villeneuve, da tastiera, che purtroppo per tutte le altre persone che girano nel mondo, ma si sa per la vostra categoria voi siete il centro unico del mondo e la vostra libbbertah antisociale di far quello che vi pare è al primo posto ed unico posto al mondo, tutto il resto è secondario, compresa la sicurezza stradale. Ben vengano le normative che hanno infarcito le auto di Aiuti alla guida, perché ESP, ABS, ACC, Frenata di emergenza etc. servono a tutti anche a chi si sente superiore alla guida, non nel mondo reale, ma dietro una tastiera.
Ritratto di Sdraio
9 gennaio 2025 - 10:35
sempre più merd0sa... che tristezza...
Ritratto di 19andrea81
9 gennaio 2025 - 10:45
A quel paese con tutti! Non siete mai contenti,ma alla fine comprate lo stesso. Se la BMW cambia poco tutti scontenti perché "mamma mia è uguale a prima" ma se arrivano con qualcosa di nuovo "OMG non sembra più una BMW,hanno rovinato tutto,era meglio prima"! Ma se era meglio prima perché non vi comprate una E46 o una E39 e fate un bel restauro?
Ritratto di bangalora
9 gennaio 2025 - 13:47
Non è il fatto vecchio nuovo ma riuscire ad armonizzare le linee addolcire le curve come una bella signora con stile, le ultime Bmw sembrano panzer goffi e inutili, senza nulla di veramente Bmw sembra un Arnavrivista in peggio.
Ritratto di Quello la
9 gennaio 2025 - 10:57
Mi piace. Cioè, non posso pretendere che gli interni rimangano quelli inarrivabili della serie 7 di fine anni 80, quindi applaudo a questa nuova visione, decisamente migliore di quanto proposto negli ultimi dieci anni da BMW, effettivamente inguardabili.
Ritratto di Tfmedia
9 gennaio 2025 - 12:56
2
Orrore puro
Ritratto di bangalora
9 gennaio 2025 - 13:43
Non mi piace sembra il volante delle automobiline del luna park. Il sedere della nuova Bmw ha gli stessi lineamenti della Alfa 164 ultima serie. Che obrobrio, ma non si riesce più a fare una auto stilizzata, moderna solo bidoni ad elevato costo. Auguri.
Ritratto di Trattoretto
9 gennaio 2025 - 22:54
La plancia delle BMW si sta teslando. Metterei anche un pomello da muletto su quel volante.
Ritratto di pippero-bis
10 gennaio 2025 - 01:14
confezione gran risparmio anche per BMW. Del resto risparmiare qualche 100E e' sempre comodo, andra' a finire che la dacia sandero diverra' auto di lusso.
Ritratto di marcodifa
10 gennaio 2025 - 10:30
3
Il touch screen è il male del mondo. Sulle auto andrebbe bandito, è pericoloso. Ma chi decide sulla sicurezza alla guida non si rende conto di quanto possa essere pericoloso cercare di utilizzare un dito su uno schermo in una macchina coi cerchi da (minino) 17" con assetti sempre più rigidi e con fondi sempre più sconnessi??? Rimettete quei ca77o di tasti. Rimpiango il mio BB bold 9900.
Ritratto di Pellich
10 gennaio 2025 - 15:53
Davvero molto bello e futuristico, già l'OS9 è attualmente il migliore sistema sul mercato (a detta di molti canali specializzati), pertanto se l'impiego di questa ulteriore evoluzione è atteso già a partire da fine anno, il solco sarà ancora più evidente.
Ritratto di Andrea300978
10 gennaio 2025 - 22:37
Pulito, lineare ma anche anonimo e freddo, senza personalità o segni identificativi. Il futuro è questo, piaccia o meno. Personalmente preferisco i cruscotti bmw old style, tipo e46: riconoscibili anche con marchio coperto proprio perché appartenenti ad uno specifico stile.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser