UNA NUOVA M - C'era una volta la BMW M3 e ci sarà ancora, ma non in versione coupé. La casa tedesca ha disceso di cambiare la strategia dei nomi e quella che era la Serie 3 Coupé diventa la Serie 4 (la cui presentazione è imminente). Quindi la versione M della Serie 4 prenderà il nome di BMW M4. La M3 sarà la variante agli steroidi della normale berlina a quattro porte della Serie 3. Dopo oltre un anno di avvistamenti su strada dei “muletti” finalmente lo sviluppo della BMW M4 volge alla fase finale, in tempo per la presentazione che dovrebbe avvenire nei primi mesi del prossimo anno con inizio delle vendite previsto per metà 2014..
TORNA IL 6 - Le foto di questa pagina si riferiscono ai giorni scorsi, quando i nostri fotografi hanno immortalato alcuni esemplari alle prese con dei test nei quali i prototipi con camuffature relativamente leggere percorrevano il circuito ad alta velocità. Dopo il quattro cilindri della prima generazione, il sei della seconda e della terza e l'otto a V della quarta M3, la nuova BMW M4 dovrebbe segnare il ritorno del motore a sei cilindri in linea. Si parla di un nuovo bi-turbo di 3 litri, che dovrebbe avere circa 450 CV, accoppiato esclusivamente ad un cambio a doppia frizione a sette rapporti.

PIÙ CARBONIO - Ma la novità più grossa, si dice, dovrebbe essere la dieta alla quale i tecnici del reparto M hanno sottoposto la BMW M4, grazie all'uso di materiali leggeri per le varie parti della carrozzeria. Del resto la BMW fu pioniera nel 2006 nell'utilizzo del carbonio su un'auto di serie e fu proprio la M3 di quell'anno a portare al debutto il tetto in compositi. Oggi, con la notevole esperienza maturata nell'uso e soprattutto nella produzione in serie di questo materiale, di cui sarà interamente costruita la carrozzeria dell'elettrica BMW i3, è praticamente certo che la BMW M4 ne farà un uso più intensivo.