La BMW M4 CS Edition VR46 omaggia l’asso delle due ruote e ora pilota in GT3 delle vetture bavaresi: chi l’acquista viene invitato al ranch di Rossi a Tavullia.
Sarà prodotta in soli 50 esemplari, la nuova BMW 3.0 CSL. Che omaggia il mito dell’antenata con un “sei in linea” da 560 CV, il più potente mai visto su una BMW stradale.
Spinta dai 510 cavalli del 3.0 biturbo, la BMW M4 Coupé Competition è una sportiva velocissima, ma anche adatta ai viaggi in relax. Non tutto, però, è di serie.
La riedizione della coupé sportiva BMW M4 ha un 3.0 biturbo a sei cilindri da 510 CV e una sofisticata gestione elettronica per affinare il setup dell’auto. Non tutto, però, è di serie. Qui per saperne di più.
La riedizione della coupé sportiva BMW M4 ha un 3.0 biturbo a sei cilindri da 510 CV e una sofisticata gestione elettronica per affinare il setup dell’auto. Non tutto, però, è di serie.
Le nuove BMW M3 e M4 hanno uno stile esuberante, che ben si sposa con un corredo tecnico di prim'ordine. In arrivo da marzo 2021 a partire da 95.900 euro.
Pronte per il debutto a settembre 2020, le sportive M3 e M4 saranno disponibili in versione “base” con 480 CV e Competition con 510 CV, cambio automatico e 4x4.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.