SI FA IN CINQUE - Seguendo le orme della sorella maggiore, la BMW Serie 3 si appresta ad aggiungere in gamma la GT, acronimo di Gran Turismo che contraddistingue i modelli di Monaco di Baviera con carrozzeria a cinque porte e portellone posteriore. Una variante che sarà mostrata in anteprima mondiale a Ginevra e che porterà a cinque i modelli della Serie 3, aggiungendosi a berlina, coupé, cabrio e station wagon. Con l'ultima arrivata la BMW punta un mix di sportività e versatilità grazie al portellone: lo stile, stando a queste immagini di BMW Blog, appare più armonico rispetto alla Serie 5 GT.

COME BASE LA TOURING - Secondo i primi dati ancora non definitivi (l'annuncio ufficiale è atteso per domani) la BMW Serie 3 GT utilizza il pianale della famigliare Touring con un passo allungato di 11 cm che porta la lunghezza totale a 482,5 cm (20 in più della Touring). Rispetto alla station wagon aumentano pure la larghezza, ora di 183 cm (+2 cm), e l'altezza, che sulla GT raggiunge i 151 cm (+8 cm).
PIÙ SPAZIO - Numeri che si riflettono in un abitacolo più spazioso dove, ad esempio, i passeggeri posteriori usufruirebbero di 7 cm in più di spazio per le gambe. A crescere sarebbe pure il bagagliaio: secondo indiscrezioni, la capacità standard del baule della GT sarebbe di 525 litri, 25 in più del valore base della Touring. Altra novità riguarda la posizione di guida, rialzata di 60 mm per consentire una migliore visibilità.
CINQUE MOTORI - Al momento del lancio la BMW Serie 3 GT dovrebbe essere disponibile con cinque motori, tra i quali i 2 litri turbodiesel da 143 e 184 CV montati sulle 318d e 320d. Tra i benzina le unità candidate al debutto sarebbero i quattro cilindri 2.0 che equipaggiano le 320i e 328i, rispettivamente con 184 e 245 CV, e il sei cilindri in linea da 306 CV adottato dalle 335i. La GT dovrebbe arrivare sul mercato, anche nella variante a trazione integrale xDrive, nella tarda primavera con un listino leggermente superiore a quello della Touring.