NEWS

BMW e GM insieme nei motori

11 ottobre 2010

Le due case starebbero studiando accordi per realizzare insieme i propulsori: lo scopo è tagliare i costi sempre più alti della ricerca.

NON È UNA NOVITÀ - La notizia è lanciata dal quotidiano economico tedesco Handelsblatt: BMW e GM avrebbero iniziato a esplorare l’ipotesi di una cooperazione nello sviluppo dei motori. Al momento vi sarebbero solo “contatti a livello informale”. L’ipotesi, comunque, appare tutt’altro che campata in aria: la BMW non è nuova a queste forme di collaborazione, anche perché i motori sono fra gli elementi più costosi da progettare.

DALLA FRANCIA ALL’AMERICA - Già in passato la BMW e il gruppo francese PSA avevano sviluppato congiuntamente i motori 1.6 (aspirati e turbo) che oggi troviamo nelle Mini e nelle varie Peugeot 207 e Citroën C3 o DS3. Inoltre, è di pochi giorni fa l’annuncio di una fornitura di propulsori BMW alla Saab. Senza contare che, da sempre, la casa tedesca vende a terzi i propri motori; fra le più grande commesse della sua storia, quella ricevuta nel marzo scorso dalla Carbon Motors (una società americana che produce le “volanti” per la polizia statunitense): ben 240.000 motori diesel destinati alla berlina E7, la nuova auto per gli agenti ormai prossima al debutto su strada.

LE GRANDI SOFFRONO DI PIÙ - Infine, la BMW ha rapporti di collaborazione con la Mercedes nei campi dell’ibrido e dei cambi automatici. Infatti, per le case di auto di lusso (quindi con motori grandi e inquinanti) sarà sempre più vitale rendere efficienti le proprie vetture: proprio quelle che avranno le maggiori difficoltà per rientrare nei parametri antinquinamento sempre più restrittivi.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
11 ottobre 2010 - 16:49
speriamo che alla BMW siano più furbi che alla Fiat. Al tempo dell'alleanza fra Torino e GM gli americani guadagnarono gli italici turbodiesel common rail, da tutti apprezzati, e rifilarono ai poco furbi torinesi mediocri motori a benzina che, finiti sotto il cofano dell'Alfa 159, contribuirono ad affossarla...
Ritratto di IchLiebeCorsa84
11 ottobre 2010 - 17:23
Opel ha assolutamente bisogno di quest'alleanza, se non altro per farsi dare manforte a sviluppare un turbodiesel di media cilindrata da mettere sotto il cofano della prossima generazione di autovetture (per non ritrovarci magari tra 5 anni ancora con il vetusto-anche se affidabile e robusto- 1700 CDTI Isuzu); in questo caso BMW penso sia uno dei partner più qualificati per sviluppare una gamma di motori a gasolio degna di questo nome (magari il nuovo 1600 della Mini Countryman)
Ritratto di ste85gangy
11 ottobre 2010 - 18:48
non sarebbe male anzi ci guadagnerebbe l'opel sia in motori che in pianali basta che la bmw non fa come ha fatto con la rover che ha preso ciò che gli seviva la mini e ha fatto fallire mg e rover
Ritratto di cris25
11 ottobre 2010 - 18:50
1
la opel anche se ha dei buoni e validi motori ha bisogno di aiuto di un marchio di prestigio come appunto lo è la BMW!!!speriamo bene per opel che resterà sempre il mio marchio preferito!!!
Ritratto di ste85gangy
11 ottobre 2010 - 18:52
la opel è un gran marchio e ha fatto un auto spettacolare come l'insigna
Ritratto di Limousine
11 ottobre 2010 - 21:04
Le collaborazioni (di vario tipo e natura) tra Case automobilistiche, ci son sempre state. Idem in parecchi altri settori industriali (TV/video/Hi-Fi; telefonia; informatica; fotografia; elettrodomestici; arredamento; illuminazione; macchine agricole; altre tipologie di veicoli, ecc. ecc. ecc.). Progettare dal nulla qualcosa è un conto, condividerne oneri e onori un altro. Ergo, buon lavoro BMW e GM.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser