NEWS

Carico di novità per le BMW Serie 1 e Serie 3

03 settembre 2012

Sulla “piccola” arrivano la trazione integrale e la versione 114d con diesel da 95 CV. Sulla Serie 3 viene completata la gamma motori per la Touring e debutta la 320i EfficientDynamics Edition che promette consumi molto bassi.

Carico di novità per le BMW Serie 1 e Serie 3

TANTE NOVITÀ - Con il Salone di Parigi, che aprirà i battenti a fine settembre, la BMW lancerà una serie di novità per  la gamme delle nuove Serie 1 e Serie 3. Le più importanti, riguardano la “piccola” della casa tedesca: nel corso dell'autunno debutteranno le versioni a trazione integrale xDrive e la 114d che promette consumi molto contenuti. Per quanto riguarda la Serie 3, la gamma della Touring si completa con nuovi motori, benzina e diesel, mentre per berlina debutta la versione “ecologica” 320i EfficientDynamics Edition. Vediamole nel dettaglio.

TRAZIONE INTEGRALE - Sulla Serie 1, a tre e cinque porte, debuttano delle versioni a quattro ruote motrici. La trazione integrale a controllo elettronico xDrive sarà disponibile in abbinamento a due motori: il 2.0 turbodiesel da 184 CV della 120d e il possente 3.0 a sei cilindri da 320 CV della M135i. Secondo la BMW, la 120d xDrive raggiunge i 225 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi e percorre in media 21,3 km/l. Per la sportiva M135i xDrive, invece, vengono dichiarati 250 km/h di velocità massima (autolimitata), un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e una percorrenza media di 12,8 km/l.

DIESEL POCO ASSETATO - Per chi è sensibile alla voce costi di gestione, la gamma della Serie 1 si amplia con l'arrivo della 114d, dotata di un 1.6 diesel con turbina a geometria variabile. In grado di erogare 95 CV e 235 Nm di coppia da 1.500 giri, secondo la casa tedesca permette alla Serie 1 di raggiungere i 185 km/h, accelerare da 0 a 100 km/h in 12,2 secondi e percorrere in media 24,4 km/l. La quantità di CO2 emessa dichiarata è pari a 109 gr/km.


bmw_serie_3_efficient_dynamic.jpg
La BMW Serie 3 EfficientDynamics Edition è disponibile anche con il 2.0 turbodiesel da 163 CV.


BRILLANTE, MA PARCA - In tema di basse emissioni di CO2 e consumi ridotti, la Serie 3 berlina dall'autunno sarà disponibile anche nella versione specifica 320i EfficientDynamics. Dotata del 1.6 a quattro cilindri turbo da 170 CV e 250 Nm di coppia, a fronte di un'accelerazione brillante, vengono dichiarati 7,6 secondi per passare da 0 a 100 km/h, secondo la BMW è in grado di percorrere in media 18,9 km/l, grazie a una gestione ottimizzata del motore, una diversa rapportatura del cambio, l'utilizzo di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e un kit aerodinamico specifico. La gamma motori della Serie 3 berlina si allarga anche con il debutto della “entry level” 316i con motore 1.6 turbo a benzina da 136 CV: la BMW dichiara 210 km/h di velocità massima, 8,9 secondi da 0 a 100 km/h e 17,2 chilometri percorsi in media con un litro di “verde”.


Bmw serie 3 328i touring 49
La BMW Serie 3 Touring ha un bagagliaio di 462/1500 litri.


SI COMPLETA LA GAMMA - Infine, per quanto riguarda la Serie 3 Touring, la gamma viene completata con l'arrivo di altre versioni meno potenti. La 328i da 245 CV viene affiancata dalla 320i da 184 CV, mentre l'offerta diesel comprende anche le 318d da 143 CV e 316d da 116 CV: vanno ad aggiungersi alla 330d da 258 CV e alla 320d da 184 CV.  Tutti i motori sono abbinati al cambio manuale a sei marce, con l'automatico a otto rapporti offerto come optional. Nella tabella sotto trovate tutte le prestazioni dichiarate dalla casa tedesca. 
 

BMW Serie 3 Touring: le nuove versioni
 320i316d318d
Cilindrata199719951995
Potenza in CV184143116
Coppia in Nm270320260
Velocità max233210200
0-100 km/h7,59,211,2
Consumo in km/l16,422,222,2
Emissioni CO2149119119


> I prezzi aggiornati delle BMW

 



Aggiungi un commento
Ritratto di mjmarvin95
3 settembre 2012 - 15:44
Io non riesco a capire cosa serva fare una versione da 95cv! Sì, direte, è per i neopatentati! Ma io piuttosto che avere un'auto del genere aspetto un anno e poi me la compro come voglio!! Quindi è destinata ai figli di ricconi!! Il primo anno si prendono questa e poi il secondo anno la cambiano... contenti loro, contenti tutti, così almeno risollevano il mondo delle auto!
Ritratto di MatteFonta92
3 settembre 2012 - 15:46
3
Le BMW in genere non mi attraggono molto come auto, la Serie 1 poi è veramente orribile...
Ritratto di fabri99
3 settembre 2012 - 18:32
4
Anch'io prima la consideravo come la prima auto storpia, ma quando la ho vista per la prima volta dal vivo, me ne sono innamorato... Spero sarà così anche per la Classe A, la V40 dal vivo è bellissima... Ciao ;)
Ritratto di liinkss
3 settembre 2012 - 22:04
9
Da dietro, devo dire che l'ho rivalutata anch'io... davanti proprio non ce la faccio! Bastava che gli mettevano i fari della serie, e sarebbe stata stupenda, vabbo'
Ritratto di MatteFonta92
4 settembre 2012 - 08:08
3
Non l'ho vista moltissime volte dal vivo, ma in quelle volte non ricordo che mi fosse piaciuta tanto, quindi la mia idea rimane sostanzialmente la stessa. L'unica Serie 1 che mi piace è la versione Coupé... quella è davvero fantastica! È molto più proporzionata, e la coda è bellissima.
Ritratto di fabri99
4 settembre 2012 - 13:04
4
Carina la Cabrio... Ciao ;)
Ritratto di JDeeeeM
3 settembre 2012 - 15:47
Avete scambiato nella tabella i dati della 316d con la 318d....sul 114d non ho parole, si vuole puntare al successo spietato della A3 young edition
Ritratto di Claus90
3 settembre 2012 - 16:01
Ridicoli i 95 cv sono pochi sulle utilitarie ,figuriamoci su una berlina media che pesa molto di più, costerà sicuramente 30.000 euro e più ,con qualche optional e sarà sottodimensionata e per farla andare sufficientemente bisognerà tirarle il collo. Preferisco girare nella migliore ds3 o nella migliore mito e divertirmi mi avanzano anche migliaia di euro , anzicchè girare in una bmw da barbone per dire ho una bmw, è da sfigati.
Ritratto di mjmarvin95
3 settembre 2012 - 23:42
Concordo pienamente con te!! BMW da 95cv: ma dove siamo???
Ritratto di HanSolo
3 settembre 2012 - 16:11
Molte serie 1 che vedo in giro alla fine sono utilizzate prevalentemente in aree urbane, da donne, da giovani che spendono tutta la paga tra le rate dell'auto e il costo elevato del suo mantenimento. Il modello da 95 CV avrà senz'altro un suo mercato tra queste persone, aumentando la penetrazione in questo segmento. 95 Cv sono sufficienti a muoversi e ad avere una velocità di crociera entro i limiti in autostrada. Non è vero che sono pochi sulle già utilitarie!! Che poi non sia una "vera" BMW... andateglielo a dire al produttore. Se vi fa schifo l'idea cambiate idolo... Noto invece un'attenzione ostinata ai consumi . Siamo al punto che BMW e anche Mercedes cercano il primato non solo nel lusso e nella sportività, ma anche nel contenimento delle emissioni. Questa mi sembra la vera notizia.
Ritratto di francesco alfista
3 settembre 2012 - 16:28
avete criticato i 95 sulla mito...questa e' un chiodo!!e costa pure tanto....la giulietta parte da 105...quale e' la piu' sportiva...ora??a si il serie 1 ha il 6 cilindri da 300 cv e passa...peccato che tra un po' arriva il tbi da 300 poi voglio vedere...dove va sto sgorbio!!
Ritratto di Claus90
3 settembre 2012 - 17:01
una 500 1.3 95 cv sai come gliele suona a questa bmw e il tipo nella bmw che le tira il collo non riesce a starle dietro figuriamoci ad effettuare un sorpasso. anche la mito col 1.3 da 95 cv gliene da di santa ragione, il 120 jtd della mito le suona anche alla 116 d che è 2.0, stiamo parlando di una citycar ed una utilitaria, la bmw è una top media, il mercato di questa bmw è rivolta al vorrei ma non posso pur di avere l'elica sul cofano.
Ritratto di JDeeeeM
3 settembre 2012 - 17:09
per loro basterebbe un 110d...che si vada ad intaccare un marchio premium con motorizzazioni ridicole sono d'accordo, ma ormai l'audi ha sdoganato tutto con i suoi propulsori ridicoli 1.6 da 90cv e a benzina 1.2 da 86/105cv in ogni caso l'assetto rimane quello delle sorelle e su misto le sfide da voi proposte le vedo tutte a vantaggio della bavarese anche se svantaggiata nella medesima potenza dal peso..
Ritratto di Claus90
3 settembre 2012 - 18:02
pesa molte centinaie di chili in più questa bmw in confronto ad una 500 o ad una mito, comunque la bmw se la vede nera nera. la giulietta poi ha un 1.6 da 105 entry level che è un gioiellino ha una coppia pari al 1.4 a benzina da 120 cv ne hanno parlato bene tutte le testate automobilistiche, non c'è storia, se avrà fortuna di vendere è solo perchè monta l'elica sul cofano però in molte situazioni ci si troverà impacciati col piccolo propulsore, immaginatela con 5 persone bagagliaio pieno ead aria condizionata accesa in una stada che sale, poi consumerà un botto perchè devi tirargli il collo per rimanere sempre fermo. L'audi a3 young edition col 1.6 90 cv è oscena abominevole non ha nemmeno il termometro della temperatura e ha solo due altoparlanti anteriori, ha il volante in plastica, ecc queste cose ci sono anche su una mecchinina 50 per 14enni .
Ritratto di bmwe34
3 settembre 2012 - 20:49
6
a me molte persone dicono che io personalmente penso troppo alla velocità massima e alla ripresa ed è vero ma devo dire che voi mi superate soprattutto tu jeedem e francesco alfista ovviamente perchè odiate la bmw e basta... guarda ti dico solo che se tu hai capito quanto costano adesso le assicurazioni non potresti parlare cosi... 2 cosa questa bmw copre i 100 in 12.2 sec ma se ho letto bene arriva fino a 185 cosa che la tua mito e la 500 arrivano a soli 180 e pur pesando circa 150-300 km in meno la 500 pesa ben 300 kg in meno e la mito ben 150 e ti dico altro la mito copre i 100 in 11.7 sec vuoi che continuo ancora ma credo che non c'è bisogno... ma sei poi vogliamo possiamo parlare dei consumi ma ti dico solo che la 320 efficentsdymenics da 163 cv consuma molto meno di una mito di una giulietta di una 159 e di qualsiasi altra sua rivale in autostrada se non ci credo vai a vedere i dati di al volante di maggio 2012 e poi mi darai ragione...in autostrada ha fatto ben 18.9 km con 1 litro e in extraurbano 20.2 e qui chiudo e vi dico ecco perchè questo sito e diventato noioso per colpa vostra...
Ritratto di Claus90
3 settembre 2012 - 21:06
tutto sommato dai dati che hai riposrtato si evince che la bmw sta dietro alle italiane pergiunta utilitarie e city car con quel tagliaerba la giulietta ti ripeto ha un 1.6 con una coppia esagerata ,però la bmw si dice che è blasonata e sportiva be 95 cv mi sembrano da nonno, basta perchè negare l'evidenza, è un'auto sottodimensionata e la compreranno 4 sfigati magari anche usata per dire ho la bmw poi magari non hanno nemmeno il volante in pelle, il quadro delle spie completo, lo stereo con due altoparlanti ,il computer di bordo, gli specchietti elettrici riscaldati, i cerchi in lega, sarà tutta plastica, il motore che non va, però è bello girare nella bmw ahahha , è come prendere belen a 50 anni, un po invecchiata ma sempre belen è.
Ritratto di JDeeeeM
4 settembre 2012 - 11:53
guarda, ho avuto la giulietta 105cv come auto sostitutiva per circa una settimana...sono rimasto soddisfatto dal punto di vista motoristico (meno per la qualitrà dei materiali) la coppia è tanta per il motore di quella potenza (solo spostando il selettore in dynamic) ma ha un range di erogazione molto breve; ai semafori giuro che con tutto il mio impegno faticavo a partire tranquillamente in modalità dynamic perchè l'accelleratore era sensibilissimo e la coppia sufficiente a far salire tachimetro e giri velocemente. Tuttavia il motore si ammoscia intorno ai 3000-3500 a discapito delle concorrenti tra cui la stessa bmw (che guido regolarmente) che continua in progressione fino a quasi 5000 giri senza cali sostanziosi, chi ha guidato una bmw può confermare la differenza rispetto alle concorrenti. detto questo il serie 1 da un ottimo telaio e la tP aiuta a garantire prestazioni eccellenti, chiaramente non parlo del 114d, auto studiata per chi non richiede prestazioni, ma cerca la qualità degli interni, una svalutazione molto attenuta e il blasone del marchio che alfa romeo non può vantare...
Ritratto di francesco alfista
4 settembre 2012 - 16:02
su tutte le risposte che hai dato a bmw34.!!
Ritratto di omeros1
3 settembre 2012 - 21:06
Per me questi confronti sono inutili. La 500 gliele suona solo perchè è più leggera e lo stesso vale per la mito. Il confronto casomai regge se viene fatto su auto dello stesso livello. Tra Alfa e BMW parlando di doti stradali non c'è un vincitore. Sono auto impostate in maniera differente che hanno i loro punti di forza. LA BMW è piu veloce, chi dice di no è perchè non ha mai provato entrambe e non può fare il confronto. Un esempio? La 320d da 184 cv da la polvere nettamente alla 159 2.4 jtd da 204. E allora qui come la mettiamo? Come la mettiamo la 120d da 184cv contro la giulietta 2.0 da 170? Non c'è storia. Se invece parliamo di precisione di guida, tenuta di strada e stabilità allora le considerazioni si ribaltano nettamente: la BMW per quanto ottima in questi aspetti è nettamente surclassata dalle Alfa. Forse ai punti possiamo assegnare lo scettro alle Alfa perchè in un circuito avrebbero comunque la meglio a parità di pilota e motore, ma sono minuscole differenze. Il piacere di guida sanno darlo entrambe anche se in modo diverso.
Ritratto di Claus90
3 settembre 2012 - 21:12
la entry level dell'alfa giulietta 105cv ed ha la coppia del 1.4 benzina, entry level bmw è ridicolo 95 cv da utilitaria, poi c'è il 116 che è un 2.0 da 116 cv che è ridicolo nel 2013 quasiancora con i vecchi 2.0 da 116 cv quando esistono i 1.6 con gli stessi cavalli, io non mi divertireiad avere una bmw che non è buona nemmeno a sorpassare o trovarsi impacciatiin salita con 4 amici e scalare o ripartire con la prima, in autostrada i 95 cv saranno rumorosi perchè a 130 lo stai tirando.
Ritratto di omeros1
3 settembre 2012 - 21:19
I motori entry level sono puro marketing delle case. Tu puoi scegliere se comprarteli oppure no, ma non sono quelli che devi considerare per giudicare un'auto migliore di un'altra. Vogliamo parlare della entry level della mito? 69 cv ?!?!?!? A giudicare da quella allora cosa dovremmo dire?
Ritratto di bmwe34
4 settembre 2012 - 10:47
6
la mercedes classe e versione w 211??? se non lo conosci ti informo io benissimo visto che lo conosco come vettura dalla testa ai piedi!!! questa versione gia nel 2003 montava motori 2199cm/3 ma 4 cilindri da 122 cv mentre dietro scriveva e200 cdi hai capito adesso??? questa cosa lo faceva perchè ti assicuro che un 2.2 riesce a fare molti km in più rispetto a un 2.0... se ti parlo della velocità massima che raggiunge questa classe e tu non ci credo lasciamo perdere i km che riesce a fare perchè mi dirai che sei pazzo... intanto arriva a 205 e riesce a fare alla grande anche 600.000km-800.000 ti sto dicendo i km che fanno perchè io padre fa il commerciante in germania e ha vendute auto con cosi tanti km e che oggi girano per le strade alla grande....e ricordati anche che una bmw non ha una dotazione come lo definisci tu ma ti dico solo che la mia belva 535i e34 aveva già un pre-esp e 8 autoparlanti senza nominare me notevoli informazioni che mi da in computer di bordo cosa che la tua alfa 164 non sa cos'è....ciao e saluti
Ritratto di bmwe34
4 settembre 2012 - 18:28
6
francè era scontato che tu dovevi condividere le risposte che loro hanno dato a me perchè conosciamo i punti di vista... ma visto che loro e tu anche mettete l'acqua sul fuoco dicendo che la bmw deve fare motori a 3 cilindri intanto l'alfa romeo aveva parlato del bicilindrico che doveva mettere sulla mito bicilindrico da 900cm/3 e con soli 85 cv mhaaa che ideaaa ehhh geniale era un bicilindrico ma con consumi da 4 cilindri se non è come sto dicendo dai un'occhiata alle prove di al volante e poi vieni a parlare con me seriamente di auto perchè fino a questo momento stai parlando solo a favore della alfa romeo e a sfavore degli cosiddetti crucchi che tu chiami intanto loro tirano avanti nel mercato mondiale più degli italiani e tu intanto pensa a far prevalere il tuo punto di vista...attenzione io non sto dicendo che non condivido il 0.9 twinair come idea ma non condivido i suoi consumi e la sua vita brevissima che avrà visto che è dotato di un turbo...ciaoo e saluti
Ritratto di Claus90
3 settembre 2012 - 23:24
vogliamo giudicare l'entry level bmw 114i 102 cv su una berlina premium sono imbarazzanti, la mito si giustifica perchè è una utilitaria, qui parliamo di berline premium pegiunta la danno a 24000 euro con una dotazione anchessa imbarazzante da auto anni 60. Come noi sappiamo quello che conta è la coppia e lo scatto 0-100 non la veloctà massima la mito 1.4 105 cv senza turbo va da 0-100 in 10.7 secondi la bmw 1.6 turbo 102 cv in 11.2 secondi e la mito gliele suona,la mito 1.4 turbo 135 cv va da 0-100 in 8.4 secondi la bmw 1.6 136 cv o-100 in 8,7 secondi e la mito gliele suona, la mito Q.v 1.4 170 va da 0-100 in 7,5 secondi , la bmw 1.6 170 cv in 7,4 secondi e si può dire che siamo pari, con i motori della bmw avrei vergogna a girare per strada ti ripeto la mito è una piccola utilitaria con un 1.4, la bmw monta motori 1.6 ma più scarsi,la bmw dovrebbe essere il meglio delle premium e fa ridere, quando introducono i tre cilindri in bmw si scavano la fossa e si atterrano.
Ritratto di omeros1
3 settembre 2012 - 23:58
Allora...la coppia conta si, ma lo scatto 0-100 non molto. Ed è proprio questo il fatto. Prova a metterle in pista le macchine che hai confrontato. Credi veramente che la Mito possa avere la meglio solo per quei miseri millisecondi in meno? Hai un po di esperienza di guida? Anni fa avevo una punto 1.9 jtd da 86 cv che faceva lo 0-100 in 12,6 sec. Ma fidati che in condizioni di guida sportiva le suonava e molto ad auto che facevano lo 0-100 in 9,5 sec. Quindi va bene tifare, anche a me piacciono le alfa, ma parlare di sportività di un auto attraverso lo 0-100 è veramente riduttivo. In ultimo ti dico che i motori BMW le suonano a tutti. Mettici un manico che sa il fatto suo, te ne renderai conto. PS: la scelta del rapporto cilindrata/potenza è una scelta ben precisa. Un 1.4 da 135 cv NON è superiore ad un 1.6 da 135 cv. E' una diversa configurazione.
Ritratto di bmwe34
4 settembre 2012 - 10:56
6
io ci tengo molto ai dati della ripresa ma tu mi superi??? ma mi spieghi cosa serve parlare dei dati di ripresa su una utilitaria??? ma dove vivi noi qui paghiamo il gasolio a 1.8 euro e tu mi parli della velocità massima, sto parlando per le gente in generale perchè io lo metto volentieri i 50 euro di benzina sulla mia bmw e sulla ml 320 cdi di mio padre... ma hai idea di quando costano adesso le assicurazioni??? se la bmw lo metterà in circolazione non si sbaglia perchè c'è gente che lo richiede....scusa ma perchè si dovrebbe vergognare una persona se gira con una vettura piccola se la benzina cosa 2 euro...se lo metto cosi pure io mi devo vergognare se giro con una vettura del 1989 ma che bastona molto rivali ultra moderne perchè le rivali del epoca li mangia vive...salutiii
Ritratto di bmwe34
4 settembre 2012 - 10:37
6
condivido il tuo punto di vista non perchè sono bmwista ma personalmente ho una bmw vecchia precisamente del 1989 e ho la bmw e34 535i da 211 cv e sai cosa combinò in pista alla alfa romeo 159 3.2 jts, lasciamo perdere che la gente non pensa alle prestazioni al suo motore m30 per intenderci stesso motore che monta bmw alpina b10 da 360 cv e che raggiunge 291km/h sto parlando di una vettura dei anni 90...la mia arriva a ben 240 e raggiunge i 100 in 7.4 sec ma io sono riuscito a coprire i 100 anche in 6.8...
Ritratto di omeros1
4 settembre 2012 - 20:03
Guarda, ti dico la verità. Io sono appassionato di auto e non mi schiero di solito per una o l'altra casa automobilistica. Diciamo che ho le mie due preferite -tra quelle "umane"- e sono Alfa e BMW per le loro caratteristiche. Io ritengo che le doti dinamiche di un'Alfa sono impareggiabili..ma pecca nei motori, dote nella quale primeggiano le BMW. Che poi ci siano diversi livelli di potenza non è altro che una scelta di mercato della casa automobilistica. Se dovessi proprio confessare una fantasia...un'alfa con motore bmw :) sarebbe il massimo. Ad esempio una giulietta col 2.0 biturbo diesel bmw..hehehe Comunque... Per quanto riguarda il discorso in pista che hai fatto...ripeto li c'è il manico che conta veramente molto.
Ritratto di francesco alfista
5 settembre 2012 - 02:01
che la serie 1 avra' a breve lo condividi vero...!!quello dura ancora meno a sto punto...e fino a prova contraria da quando il bicilindrico che ti ricordo fu premiato quando usci....io di guasti come turbine e testate bruciate nn e ho viste o richiami x un problema chissa' xche'...!!ciao....
Ritratto di bmwe34
5 settembre 2012 - 12:06
6
di dire che di auto non capisci davvero niente ma se tu vedevi da ora bicilindrici con testate e turbine rotte sarebbe la fine del mondo visto che è un motore lanciato a fine 2011 ma cosa vuoi sentiamo sentiamo vuoi parlare di auto parla e basta...io non ti ho detto che condivido il 3 cilindri della bmw semplicemente perchè i motori turbo mi fanno schifo io amò il motore a iniezione diretta come la mia belva che dà da mangiare polvere alla tua alfa...francesco ma scusa che auto hai che parli cosi tanto o forse parli per sentito dire o forse non hai ancora la patente....sai perchè è stato premiato il 2 cilindri??? per la potenza ottima e la vivacità che mette a disposizione e per i costi bassissimi della assicurazione però consuma molto, invece la bmw ti ripeto con la 320 eff... consuma meno di una mito 1.3mtj in autostrada e poco di più in città forse 200gr in più scusami ma io scelgo la bmw....salutiii
Ritratto di francesco alfista
5 settembre 2012 - 16:00
lo so che e stato premiato x quello...e poi tu ti compri che c....o vuoi basta che nn rompi i co ...ni con questa esaltazione che oltre le vendite e cento modelli nn ce altro quindi parlo poco e vai a studiare..crucco!!!
Ritratto di camoruitz
4 settembre 2012 - 18:39
Finalmente un commento sensato!
Ritratto di omeros1
3 settembre 2012 - 17:32
A me piace esteticamente la nuova serie 1. Ma sono i motori quelli che da sempre mi portano a desiderarla...ma immaginarla con 95cv è davvero triste. Per assurdo, se costasse veramente meno delle altre versioni, questo motore lo preferirei sulla serie 3 Touring: accetterei più facilmente il risparmio in favore di un'auto bella, sicura, adatta alla famiglia e parca. Insomma piuttosto della solita focus, astra ecc -nelle versioni da 90cv- e quant'altro. Comunque in generale, questa potenza sulla BMW è fuori luogo. Come penso lo sia su Mercedes, Audi e Alfa.
Ritratto di volvo96
3 settembre 2012 - 20:59
sono favorevole alla 320 i e alle altre novità della serie 3 . anche la trazione X-Drive sulla serie 1 è utile ma non capisco che ci sia di utile nella 114 d : se si vuol risparmiare non si compra una Bmw , costa molto e ha poca potenza ... se si vogliono 95 cv basta una panda o una qualunque utilitaria per svolgere il ruolo di piccola economica
Ritratto di Massimo126
3 settembre 2012 - 22:17
modello o motore?nemeno avere un GPL??
Ritratto di giuseppe26
4 settembre 2012 - 08:39
davvero interessanti la 114d e 316i
Ritratto di cosimos74
4 settembre 2012 - 09:21
2
...io la vedo così: un marchio che ha fatto della ricerca in house, della qualità dei materiali (e parlo degli acciai dei motori) e della realizzazione di eccellenti motopropulsori, sempre molto avanti rispetto agli omologhi della concorrenza, il proprio obiettivo, ora si appresta a proporre un modello "popolare" con un diesel lento (anche se con molta coppia). Effetto della crisi? In ogni caso un pessimo segnale: si va a cercar cassa in un segmento dominato da astra, bravo, golf ecc. che, probabilmente, per quelle potenze e quelle esigenze offrono molto di più a meno e lo fanno da decenni. Quanto alle prestazioni, ha poco senso parlarne con un motore e un peso così (trazione posteriore = +preso). Io guido una Panda 100hp e, sulla carta, le dò tre secondi circa sullo 0-100, ma che senso ha confrontare un'utilitaria un po' pepata con una berlina paciosa? Nessuno.
Ritratto di sportbackman
4 settembre 2012 - 16:34
Scusate ma pur giudicando questo un motore del cavolo,non vedo dove sia il problema,la bmw,come tante altre case automobilistiche offre una gamma variegata di allestimenti,dotazioni e potenze per le versioni benzina e diesel,si va dai 95 cv ai 116 ai 143 per passare ai 184 e finire ai 218 per il diesel mentre il benzina spazia tra 102 cv,136,17',218 e 320cv,non comprendo tutte ste pippe e ste rotture che paragonate a fare. La bmw di motori ne ha talmente tanti e talmente prestazionali che puo' sverniciare chi vuole,e lascia l'opportunita' a chiunque di scegliere il modello piu' adatto alle proprie esigenze,chi avra' bisogno di 95 cv e ne avanza e chi con 320 ancora non si accontenta. E poi paragonarmi macchinette come la 500 e la mito con un segmento compatte premium e' ridicolo,ma che razza di paragoni fate,casomai dovreste paragonare questi modelli alla mini e qui prendereste altre bastonate!!!
Ritratto di vinx
5 settembre 2012 - 12:16
Eccellente in tutti i settori,in ogni segmento,per ogni tipo di propulsore,basti pensare che sul mercato offrono il massimo in tecnologia/prestazioni/consumi,nella fattispecie il due litri d. con 218 cv,e il sei cilindri triturbo d. con 381 cv,comprensibile quindi la scelta di ridimensionare la potenza,c'è nè per tutti...superlativa BMW,che insieme a MERCEDES e GRUPPO VW sono i migliori costruttori di auto al mondo,il resto è paranoia,commenti negativi nascono da chi non ha mai guidato una vera auto,ma solo carcasse su quattro ruote.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser