NEWS

BMW Serie 3: avrà il motore diesel a 3 cilindri?

10 gennaio 2011

La casa bavarese potrebbe adottare questo piccolo diesel per abbassare ulteriormente le emissioni di CO2 del proprio modello più rappresentativo.

OBIETTIVO BASSE EMISSIONI - Quest’anno debutterà la nuova BMW Serie 3, codice di progetto F30, la cui presentazione si terrà, molto probabilmente, al Salone di Francoforte in programma a settembre. Secondo alcune indiscrezioni che circolano da più parti, la sesta generazione della berlina bavarese sarà equipaggiata anche con un inedito motore 1.5 diesel a 3 cilindri.

PICCOLO MA POTENTE - Questo nuovo propulsore dovrebbe avere una potenza di circa 150 CV ed emissioni inferiori ai 100 g/km di CO2. Il nuovo diesel dovrebbe essere appannaggio della futura versione EfficientDynamics Edition, già disponibile per l’attuale generazione in abbinamento al propulsore 2.0 a 4 cilindri da 163 CV di potenza e 109 g/km di emissioni di CO2.
 

Bmw serie 3 2 spy 2010 09 0
Nelle foto un prototipo della nuova Serie 3 sorpreso qualche mese fa sulla pista nel Nürburgring.


MAGGIORI DIMENSIONI - Per quanto riguarda gli altri aspetti, secondo i ben informati, la nuova BMW Serie 3 sarà leggermente più lunga e più larga dell’attuale, anche perché adotta una nuova piattaforma con passo maggiore, il quale garantirà più spazio nell’abitacolo, ma anche la possibilità di implementare le tecnologie ibrida ed elettrica per le future versioni ActiveHybrid ed ActiveE. Dopo la berlina, nel 2012 sarà la volta delle varianti Touring e, forse, Gran Turismo, mentre nel 2013 debutteranno le sportive Coupé e Cabrio.

ANCHE SULLA "SORELLINA" - Tuttavia, la BMW Serie 3 modello F30 non sarà l’unica vettura della casa con motori a 3 cilindri. Infatti, anche la prossima BMW Serie 1 sarà disponibile anche con l’inedito propulsore (la versione si dovrebbe chiamare 1.2i Turbo) che i bavaresi stanno sviluppando insieme al gruppo Peugeot-Citroën.



Aggiungi un commento
Ritratto di armyfolly
10 gennaio 2011 - 12:08
SAREBBE COME METTERE UN 2CILINDRI SU UNA MITO...
Ritratto di babins93
10 gennaio 2011 - 14:02
alla mito si pensava di mettere un twinair da 105 cv https://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_mito_motore_twinair-384881044
Ritratto di Richard Feynman
10 gennaio 2011 - 17:11
... penso che armyfolly fosse ironico, è già da un po' che hanno anticipato la notizia su alvolante... comunque, meglio sicuramente il multiair sulla mito, che come continuano a ripetere tutti "è una grande punto ricarrozzata", che invece un 3 cilindri su una bmw... la mito è un'utilitaria (costosa), la serie 3 è una berlina quasi di lusso... Ma tanto sono più che sicuro che saranno entrambi ottimi motori, la gente non dovrebbe screditarli senza averli provati, dico io!!!
Ritratto di Gianfranco84
10 gennaio 2011 - 12:49
Secondo me il piccolo 3 cilindri avrà poca fortuna,un motore così piccolo e dalla cilindrata molto contenuta come potrà spostare agevolamente la notevole massa"presumo di 1400 kg" della Bmw serie 3?senza dimenticae che un 3 cilindri è molto rumoroso e per tirar fuori 150 cv da un piccolo 1.5 diesel penso che venga spremuto molto"molto brusca l'entrata in coppia e ruvido",senza dimenticare anche l'affidabilità di un motore così piccolo e tirato,il 2.0 a 4 cilindri è più indicato per la serie 3.
Ritratto di trap
10 gennaio 2011 - 13:06
Anche se di piccola cilindrata, il nuovo motore avrà ben 150 cavalli, quindi non esiste il problema "potrà spostare agevolamente la notevole massa". Anche sulla rumorosità ho da ridire: i motori a 3 e 2 cilindri erano rumorosi nel passato ma la Fiat è riuscita a realizzare un bicilindrico non più rumoroso di un 4 cilindri. Perchè la Bmw non dovrebbe riuscirci? Sul fronte affidabilità potrebbero rimanere dubbi; tuttavia non credo che la Bmw metterebbe la sua firma su un motore poco affidabile. In ogni caso il tre cilindri non sarà l'unico motore diesel, quindi chi non si fida può puntare su un'alternativa.
Ritratto di gitidue
10 gennaio 2011 - 13:02
Adesso va' tanto di moda (come accaduto con altre tendenze in stile idrogeno per autotrazione), ma come si può pensare ad un motorino simile per spingere un'auto di un certo pregio che non è proprio un "peso piuma"? Recuperare cavalli e kilogrammetri in un turbodiesel non è certo un problema; lo sono per contro sia l'affidabilità (a ragionevole termine, come minimo) che la rumorosità, la quale dovrebbe essere bassa per virtù anziché per artificiale soffocamento in carrozzeria. Andando avanti di questo passo, chissà che non ci tocchi vedere una nuova versione della Mercedes CLS basata sugli innovativi e monocilindrici progetti del triciclo di Benz....
Ritratto di FG
10 gennaio 2011 - 14:42
sottoscrivo in pieno! E basta vedere alla F1, dove avranno i 4 CILINDRI!!! Bleah...
Ritratto di bugatti veyron
10 gennaio 2011 - 15:02
infatti la Ferrari e la Mercedes Gp sono contro questo tipo di motore e speriamo che riescano a rallentare il più possibile l'ingresso di questo motore in F1. http://www.auto.it/autosprint/formula_1/2011/01/03-7080/Ferrari+contro+il+motore+4+cilindri
Ritratto di Zack TS
10 gennaio 2011 - 17:22
1
4 cilindri in f1? stanno scherzando spero....se fanno V6 turbo ci sto ;-)
Ritratto di Mister Grr
10 gennaio 2011 - 19:50
Invece è previsto eccome...non vorrei dire una stupidaggine ma mi sa che dal campionato 2012 o 2013 saranno consentiti solo motori 4 cilindri.
Ritratto di freeblukite
11 gennaio 2011 - 13:14
Cito un po' a memoria ma ricordo che nel 1983 la Brabham con un bmw 4 cilindri 1500 cc (si vociferava superasse i 1000 cavalli in configurazione da qualifica) fece vincere il titolo piloti a Nelson Piquet .Ricordo anche che a Imola nello stesso anno (ero tra gli spettatori in circuito) Riccardo Patrese con lo stesso motore perse per un suo errore di guida la gara a pochi giri dalla fine.
Ritratto di Zack TS
11 gennaio 2011 - 17:50
1
si si c'è già stato il 4 cilindri, conosco il 4 in linea turbo che montavano le brabham, ma nel contesto dell'epoca ci stava l'eccezione...ora sarebbero tutti motori uguali a 4 cilindri, abbastanza deprimente la differenza con le F1 anni '80 (quelle dell'"era del turbo") è che allora non c'era un vincolo su numero di cilindri e disposizione, ma solo sulla cilindrata massima (1,5): le più avevano 6 cilindri V con una turbina per bancata, ma c'era la brabham da te citata con un 4 cilindri in linea (con una sola turbina) e l'alfa romeo che addirittura scelse l'otto cilindri....in tutto questo c'erano alcune squadre che invece non si convertivano al turbo e correvano con l'aspirato 3.0....quindi era tutta un'altra situazione
Ritratto di bugatti veyron
10 gennaio 2011 - 14:59
andrà anche di moda e servirà per ridurre le emissioni ma il downsizing non miconvince affatto...
Ritratto di Lu1gi92
10 gennaio 2011 - 15:04
Se c'è una casa di cui mi fido ciecamente in fatto di tecnologia motoristica è bmw....ha dimostrato ampliamente di saper fare dei gran motori quindi...si va sul sicuro. Non farebbero mai un brutto motore...sia per motivi di blasone che di clientela quindi....:) stiamo a vedere prima di dare giudizi negativi
Ritratto di Bicroma
10 gennaio 2011 - 16:23
concordo pienamente con te..
Ritratto di Mister Grr
10 gennaio 2011 - 17:09
ora la BMW fa bene a mettere un 3 cilindri da 150 cv su una berlina di più di 4,50 m e non la fiat che vuole mettere un 2 cilindri da 105 su una utilitaria. A me il downsizing piace, fine. Anzi, non ha senso avere motoroni potentissimi e macchine supervelocissime se poi il limite massimo è 130 km/h in autostrada.
Ritratto di Zack TS
10 gennaio 2011 - 17:26
1
che poi secondo me viaggia pure il tre cilindri, perché per farlo arrivare a 150 o 180 CV gli danno una bella pressione di sovralimentazione col turbo comunque non si può dire niente fino alla prima prova di questo nuovo motore
Ritratto di Mister Grr
10 gennaio 2011 - 17:58
...è che la macchina riesca ad andare!
Ritratto di salva9146
11 gennaio 2011 - 12:58
certo che con il turbo si fa presto ad ottenere alte potenze ma l'affidabilità? e poi sinceramente se ho la possibilità di prendere una serie 3 di sicuro non la prendo a 3 cilindri..
Ritratto di Zack TS
11 gennaio 2011 - 17:41
1
questo è vero
Ritratto di money82
10 gennaio 2011 - 20:12
1
si stanno semplicemente adeguando al mercato che in generale fa sempre motorizzazioni più piccole...vogliono acquisire un target maggiore, certo è che non impongono l' acquisto di questo 1.5...ne tantomeno toglieranno il 2.0...problemi di affidabilià? si certo...immagino come una casa leader nella produzione di motori migliori al mondo metta in vendita motori "scarusi"...è proprio un ragionamento intelligente, come chi da già per scontato che andrà male.
Ritratto di follypharma
11 gennaio 2011 - 10:56
2
per la mito tutti giu' a sputare sulla possibilita' di un motore 900 bicilindrico 105 cv per una utilitaria, e qui invece si osanna un 1.5 da CIRCA(..) 150 cv per una berlina di lusso.... mah.... io RESTO coerente con quanto detto per la alfa : non tutti aspirano grandi prestazioni e potenze, giusto quindi offrire motori piu' parsimoniosi...e la bmw non fa eccezione... Molto meglio questa futura serie 3 che la attuale col 1.6 bezina 4 cilindrico ferma come un cancello .. (e che consuma parecchio) C'e' tanta gente cui la serie 3 piace e magari NON e' interessato ai motoroni
Ritratto di bottazzi
11 gennaio 2011 - 13:52
Quando una Casa italiana fa qualcosa di fuori dal coro, tutti gridano allo scandalo, ma se lo fa la BMW allora ben venga...ma quanto sono ipocriti gli italiani!
Ritratto di Al86
11 gennaio 2011 - 12:07
mantengo le mie riserve sulla scelta di mettere motori piccoli su auto "grosse", o comunque da cui ci si aspetta un certo livello di prestazioni, per me si verranno a creare (sia col 3 cilindri BMW che col 2 cilindri sulla MiTo) dei cosiddetti "vorrei ma non posso", io non potendo preferisco prendere altro senza star li a risparmiare su dei "motorini" che potrebbero soffrire della mole della vettura. A questi motori menomati di cilindri sono favorevole quando si parla di citycar, o se utilizzati come generatori per elettriche Extended Range.
Ritratto di bugatti97
11 gennaio 2011 - 16:08
la bmw no non e' possibile perche'' una bmw tre cilindri ma dove finiremo finiremo con una m3 che inquina poco che fa uno 0.100 in 10 sec e un 2.0 da 200 cv ma dai !!!!
Ritratto di Esaro3
11 gennaio 2011 - 20:07
solo chi è capace di vedere più lontano degl'altri oggi, potrà vivere meglio domani
Ritratto di davidukke
11 gennaio 2011 - 21:01
Ma se si chiamera 1,2i Turbo la i nella bmw non significa benzina?? mi sembra un po troppo strane che un 3 cilindri disel sviluppi 180cv....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser