NEWS

BYD Seagull: le prime immagini

Pubblicato 04 aprile 2023

In attesa della presentazione al Salone di Shanghai, la BYD diffonde le prime informazioni sulla Seagull, l’elettrica da città con batterie agli ioni di sodio.

BYD Seagull: le prime immagini

SI ESTENDE VERSO IL BASSO - Il colosso cinese BYD, che attualmente è leader di mercato in patria nelle cosiddette auto a nuova energia, con una quota del 41%, cercherà di incrementare le sue vendite con la commercializzazione di una nuova EV economica. Il colosso cinese ha infatti mostrato le immagini teaser della nuova citycar elettrica BYD Seagull, che sarà ufficialmente presentata il prossimo 18 aprile.

IONI DI SODIO - La particolarità della BYD Seagull, oltre il prezzo aggressivo equivalente a circa 10.600 euro in Cina, è la presenza delle nuove batterie agli ioni di sodio al debutto su una vettura prodotta in serie. La Seagull ingegnerizzata sulla piattaforma e-platform 3.0 della BYD e sarà spinta dal motore TZ180XSH da 74 o 101 CV. Due le opzioni di batteria: agli ioni di sodio da 30 kWh o LFP Blade da 38 kWh, con un’autonomia, rispettivamente, di 305 e 405 km. 

LINEE AFFILATE - La BYD Seagull è una citycar lunga 378 cm, larga 171 e alta 154 cm, con un passo di 250 cm che si distingue per le forme affilate, per il frontale appuntito, una coda dove trovano spazio dei fanali che si estendono a tutta larghezza e un piccolo alettone che conferisce dinamicità.

ARRIVERÀ ANCHE IN EU - La BYD Seagull fa parte della serie Ocean e sarà un'auto entry-level nella gamma dell'azienda, posizionandosi sotto la Dolphin, che parte da 15.000 euro in Cina. Gli altri modelli Ocean sono la berlina Seal e la suv Sea Lion, che saranno lanciati nel secondo trimestre del 2023. La Seagull dovrebbe arrivare successivamente anche in Europa, mercato nel quale la BYD ha deciso di espandersi.



Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
4 aprile 2023 - 10:59
Senza offesa, sarà anche una macchina valida. Ma ci aspettiamo la solita iper-entusiastica sfilata di "portatela qua", la comprerei anche oggi stesso", "un vero affare", "questa è la tecnologia che dominerà"; poi intanto ci si continua e continuerà a tenere la propria auto (magari un bel benzina/diesel euro 4) mentre le persone che attorno se le comprano davvero le auto, il mese scorso in 9.000 si sono presi la Panda qui... E' una storia che oramai abbiamo letto troppe volte, per ancora volerci giusto un po' crederci; sorry
Ritratto di Cancello92
4 aprile 2023 - 15:48
Sarà perchè con quello che si risparmia si compra un silos di carburante e un'altra panda o per il look migliore nonostante il progetto sia datato?
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2023 - 11:01
Una bella linea. Una bella city car. Bravi. Vedremo gli interni.
Ritratto di NITRO75
4 aprile 2023 - 12:39
E direi non meno di 25000.....
Ritratto di alveolo
4 aprile 2023 - 14:07
:--))) :--))) :--)))
Ritratto di Alsolotermico
4 aprile 2023 - 14:30
:-)))))))))
Ritratto di alveolo
4 aprile 2023 - 14:45
:--))) :--))) :--)))
Ritratto di deutsch
4 aprile 2023 - 11:11
4
esteticamente non è male ma tutto sta nel capire il prezzo che avrà in Europa. buone le dimensioni e le caratteristiche tecniche per una seconda auto di famiglia, soprattutto la batteria al sodio. vedremo
Ritratto di alveolo
5 aprile 2023 - 06:47
Alcuni (tutta teoria sia chiaro) poggiando la valutazione in base a quanto vengano vendute le byd già in essere in nord europa rispetto al prezzo in patria & in aggiunta considerando lo scarto fra il prezzo qui della Spring anche lei rispetto al prezzo di vendita lì dove la fanno: presumono più verso i 25k che verso i 20k. Obbligato a scommettere, mi affiderei a questa loro previsione piuttosto che avversarla; ma sperare in meglio non costa nulla ovviamente, per fortuna
Ritratto di deutsch
5 aprile 2023 - 09:48
4
in assenza di comunicazione ufficiali non faccio previsioni sul prezzo europeo, mi limito ad aspettare che lo comunico rinviando ogni valutazione su tale argomento
Ritratto di Reallyfly
4 aprile 2023 - 11:23
chi l'ha disegnata aveva la diarrea?
Ritratto di Gratto Da Vinci
4 aprile 2023 - 11:44
Ecco, questo è il livello... Ma come potremo mai recuperare? Come perdio?!
Ritratto di Reallyfly
4 aprile 2023 - 15:06
possiamo recuperare solo disegnando senza la diarrea
Ritratto di Gratto Da Vinci
6 aprile 2023 - 12:03
Non m'hai capito: il livello da diarrea, irrecuperabile, è il tuo.
Ritratto di John V
4 aprile 2023 - 11:37
Sodio e tecnologia brevettata Blade (scelta anche da Tesla oltre che dai coreani, in questo caso dopo alcuni casi d'incendio). Solo questione di meterie prime? Davvero? Oppure di gente che da un lato s'impegna e dall'altro invece s'è persa fra chef e tronisti? Si scusi il tono polemico, ma è dagli anni zero del nuovo millennio che ci sorbiamo certa m3rda... Non che il preavviso sia mancato insomma. Certo che se fresi ancora cilindri in un'epoca in cui vanno i chip, non è che poi finisce che vai molto lontano. Se poi delocalizzi hai fatto proprio bingo e sei automaticamente la star indiscussa della neo-decadence. BYD attualmente è il gruppo più forte al mondo nell'automotive, punto. Si provi a chiederlo al primo che passa per la strada o anche a chi lavora nell'industria, tanto cambia poco. E qui lo si dice da parecchi anni, da quando altri intervistavano scienziati prestati alla politica o politici prestati alla scienza, pendendo dalle loro labbra, finite nell'oblio come le parole che ne uscirono. Giochiamocela nel metaverso a 'sto punto, ma mi sa che anche lì...
Ritratto di Mc9
4 aprile 2023 - 22:56
Lancia e Alfa vanno forte nel Metaverso, molto più di quanto faccia Toyota in questo di Universo.
Ritratto di Flynn
5 aprile 2023 - 14:05
2
Bhe John, non sottovalutare quel capolavoro del Multiair però. Con quello siamo “apposto” per i prossimi 30 anni.
Ritratto di John V
6 aprile 2023 - 12:00
...di quel maledetto prima o poi vorrò conoscere tutta quanta la storia: ha snaturato motori sportivi, ha introdotto complicazioni inutili, ha promesso ciò che non ha mai ha mantenuto in termini di rendimenti (la solita menata sull'eliminazione delle perdite di pompaggio dovute all'assenza della valvola a farfalla parzializzatrice). Cose già dette e questioni che BMW aveva già affrontato e correttamente inquadrato col Valvetronic (mai montato su una "sportiva", da famiglia intendo, ed avendo comunque mantenuto la valvola a farfalla, ovviamente sempre tenuta aperta salvo anomalie, per ragioni di sicurezza). C'è qualcosa che da sempre mi sfugge sul Multiair. Solo JLR se l'è "preso", ma modificandolo e non poco. Altra cosa fu il Multijet; quello lo volevano tutti... Sì, direi che siamo "apposto" da qui in eterno proprio.
Ritratto di Miti
6 aprile 2023 - 00:14
1
@John @Flynn , sono troppo vecchio mentalmente per questa nuova tipologia di auto ? mi sono trovato leggere gli ultimi articoli del AV con un entusiasmo ... Non tanto tempo fa in un certo forum si discuteva appassionatamente del tablet al posto dei classico quadro strumenti, precisamente nominato "cruscotto dinamico" ... Che sul fondale del quadro strumenti ti fa vedere il tramonto alla sera, o la pioggia quando fuori piove, la nebbia o il giorno soleggiato, la neve o le nuvole , i fulmini o il cielo stellato... Il mondo dell'automobile pensavo che si sta evolvendo...ma si sta trasformando in qualcosa molto strano, io faccio sempre più fatica trovare un argomento da discutere. Questo cruscotto... dinamico... ha fatto più scalpore un una discussione che una su un propulsore o sul piacere di guida o su qualsiasi cosa che può dare un argomento tecnico o meno. Il fatto che nel quadro strumenti vedi IlMeteo.it con un "bel tramonto"... Ad esempio ha suscitato più risposte quanti fulmini in caso di pioggia vedi su questi tablet in 60 secondi e come sono colorati di come se è comportata l'auto in montagna sui tornanti. Non so se mi spiego, le necessità in un auto stanno cambiando e anche di fretta... cosa rimarrà del semplice " salgo in macchina, l'accendo e me la godo ???
Ritratto di John V
6 aprile 2023 - 12:00
Sì, è tutto 'sto diffondersi di 'sti sistemi DAQ, di acquisizione dei dati insomma, che sta pervadendo un po' tutti gli ambiti, industry 4.0 in primis (e lì servono, eccome). Portarlo poi su una macchina diventa un gioco da ragazzi, ma come osservi... Perché il problema è proprio quello che dici: cosa te ne fai in concreto di tutti quei dati? Te ne può possibilmente fregare qualcosa? Se vado in montagna penso solo ad arrivarci e magari a fermarmi a mangiare un bel cervo in umido con la polenta. Se rimanessi in macchina, fuori dal ristorante, a spippolarmi tutte le stats del viaggio la mia compagna mi lascerebbe all'istante, a costo di farsi (farmi?) venire a prendere dall'elisoccorso (gli estremi credo potrebbero anche esserci). Roba da Furio 4.0, praticamente l'evoluzione d'una vita da incubo nella realtà aumentata: devastante.
Ritratto di Miti
6 aprile 2023 - 14:27
1
Flynn ... decisamente tra smanettare il tablet in macchina e farmi una bella mangiata ...un bel meno a base di speck... Johnny, smetti parlare del mangiare...poi magari lo strudel...John , ti odio !!!!
Ritratto di John V
6 aprile 2023 - 18:12
Eh... vedi che, quando s'arriva al "concreto", non c'è tablet che tenga ;-)
Ritratto di Miti
6 aprile 2023 - 18:18
1
Guarda John, dalle parti di Baselga di Piné dove ho io il quartiere generale quando sono in ferie la solo la trota ( quella "naturale" )))))) non si mangia con lo speck. Ma quante bontà da quelle parti !!!
Ritratto di Volandr
4 aprile 2023 - 12:30
Bella o brutta che appaia (i gusti sono personali), dimensioni e autonomia sono quelli giusti per la città e i viaggetti fuori porta. Anche VW ha annunciato le prime proposte di utilitarie e city car. Mi sembra che ormai il dado sia tratto. Ma dovremo comunque cambiare tutti le nostre abitudini e ridurre drasticamente l'uso voluttuario dell'automobile. Ogni movimento ha un costo economico e un impatto inquinante. Questa estate, con la siccità e il possibile razionamento dell'acqua, forse cominceremo a rendercene conto sul serio.
Ritratto di Quello la
5 aprile 2023 - 09:25
Il movimento, però, caro Volandr, consente alle persone di lavorare, di fare esperienze, di divertirsi e di far girare l'economia. Stare a casa inquina meno (ma non credo, visto che il PC e gli smartphone hanno un impatto enorme), crea meno comunità e innesca una spirale antieconomica in cui ci perdono tutti. Bisogna saper non esagerare né in un senso né nell'altro.
Ritratto di Volandr
5 aprile 2023 - 10:18
Gentile Quellolà, fosse per me viaggerei e visiterei amici e parenti tutti i giorni, ma già ora me lo posso permettere poco e con la nuova transizione ecologica, che aumenterà (giustamente) i costi di ogni consumo energetico, non me lo potrò permettere affatto. Conto sulle passeggiatine cittadine con il mio cane, con qualche audace puntatina fuori porta ogni tanto. :)
Ritratto di erresseste
4 aprile 2023 - 12:36
Successivamente sapremo il prezzo Europeo, poi faremo commenti più mirati
Ritratto di Tistiro
4 aprile 2023 - 12:47
Auto da 15-18k sarà venduta a 25 come la dr1 con batteria da 200 km realistici. Ce la farà la id2 a stare a 25k come preannunciato?
Ritratto di alveolo
5 aprile 2023 - 06:57
15-18...? Penso in madrepatria non partirà da più di 10k. È ""qui"" che s'è capito l'aria, in materia, girare in un tutt'altro modo; con almeno (va detto, una volta tanto meritato autoelogio nazionale) un fronte compatto nostrano a murare sul 5% scarso di vendite, mentre altrove pare quello che gli passano, ai prezzi anche più infondati, lasciano spesso che sia... :facepalm
Ritratto di Tonio K.
7 aprile 2023 - 07:02
Guarda come regola del naso per il prezzo italiano su macchine cinesi economiche aggiungi 10k rispetto al prezzo cinese (15/20k su auto di lusso). Questa per conto mio costera' sui 20mila euro, ma attenzione perche' le batterie sono piccole e andra' bene solo per la citta'. La Dolphin, che e' un poco piu' grande, per conto mio costera' sui 25mila (sono andato a vederla: non e' affatto male specie al prezzo cinese di 15/18k euro) ma anch'essa rimane una citycar. La Model 2 sara' con ogni probabilita' di una categoria assai superiore.
Ritratto di Road Runner Superbird
4 aprile 2023 - 12:56
Sembra una Tata e non e' un complimento. Ma dietro le cose brutte c'e' sicuramente risparmio, altrimenti le farebbero belle, no?
Ritratto di JC
4 aprile 2023 - 13:56
niente male..ogni auto che presentano risulta sempre più "comprabile". secondo me mancano ormai all'incirca ancora 18-24 mesi poi saranno "alla pari"
Ritratto di ziobell0
4 aprile 2023 - 14:24
Una piccola elettrica da città. Finalmente una proposta con i piedi per terra
Ritratto di Alsolotermico
4 aprile 2023 - 14:31
Un'altra auto inutile.
Ritratto di ilariovs
4 aprile 2023 - 15:13
Sotto i 20.000 la Na-battery con 250 Km WLTP é un game change. Le Na-battery hanno tanti cicli (4500 si vocifera per queste), vengono poco influenzate dal freddo e se non ricorso male le puoi caricare al 100% tranquillamente. Una citycar perfetta da ricaricare 2volte a settimana. Ripeto a 18/19000€ questa pialla il mercato citycar. Ricordarsi che Arera ha portato il KWh a 26€cent vuoldire 3€X100 Km sto gingilletto. Poi arrivano quelli del "perché uno dovrebbe comprare le auto a pilette". Perchè costa mantenerle come un motorino. Hai detto niente.
Ritratto di alveolo
4 aprile 2023 - 15:28
Oramai la durata, per chi legge spesso notizie in merito, sembra assodata non essere più un fattore di dubbio problematicità. Al momento sia invece più dominante, parrebbe, la questione che (si è scoperto) anche un non particolarmente importante danno (da urto) procurato alla batteria possa portare a dover cestinare tutto il pacco (si parlava di un fatto di non poter effettuare un check up, datosi che le case madri blinderebbero i loro prodotti e know how), che in certi casi (vista l'incidenza sul prezzo totale) pare porterebbe tanto vale a cestinarla tutta l'auto (ed nb non necessariamente ruderi decennali). Doppio problema per ciò: 1) per chi non volesse/potesse per forza coprire con la kasko 2) per l'impatto ambientale della cosa.
Ritratto di alveolo
4 aprile 2023 - 15:30
* Sul tuo dubbio finale, poi (perdona la personalizzazione) ma scusa tu in primis c'hai pure il fv a casa, eppure giri ancora con 1 ma bensì 2 auto diesel (e pure datate m'è sembrato di capire) in famiglia. Cioè Boh, armiamoCI e partiTE all'ennesima potenza, proprio :) :) :)
Ritratto di ilariovs
4 aprile 2023 - 15:52
Non c'è ancora la Seagull, primo. Secondo quando fai le cose in condominio le cose le fai a passi. Terzo se la casa ha 40 anni devi farci qualche lavoretto prima di poter avere una colonnina tipo una portante da 6mmq altrimenti i 6KW te li scordi. Quarto, se hai cercato di fare lavori questo periodo buona fortuna. Ho aspettato 4 mesi per farmi montare il condizionatore. Ma, in conclusione ci potrò impiegare 6 mesi in più o in meno ma alla fine la transizione ci sarà. Per ora ho messo la linea da 4mmq per il piano induzione. Appena adeguo la linea principale chiedo i 6KW e il distacco del gas. Ma con la linea attuale non me la sento.
Ritratto di alveolo
5 aprile 2023 - 06:59
Ah. Allora (motivazioni eventualmente differenti a parte) mi sa che come tempistiche per la transizione, siamo in sintonia
Ritratto di atos
6 aprile 2023 - 18:02
"Ricordarsi che Arera ha portato il KWh a 26€cent" .. ricordarsi pure di aggiungere a quella cifra le accise + oneri di gestione + trasporto .. e "dulcis in fundo" + iva, .. e il tutto torna a 60€cent/kwh. E questo ovviamente è per l'adesso ... aspetta il giorno che non avremo più gas e petrolio a buon mercato per fare l'elettricità e poi riparliamo della convenienza.
Ritratto di ilariovs
6 aprile 2023 - 18:13
Errore mio il prezzo esatto è 23,75cent a KWh alias 35€cent a KWh tasse, oneri ecc ecc. A 16 KWhX100 Km sono 5,6€X100 Km. Se ti monti un FV da metterci solo 1/3 dei KWh è ti trovi un abbonamento a libero mercato te la cavi con meno di 4€X100 Km. Seco do TE se cala la disponibilità di petrolio e gas il gasolio e la benzina si ABBASSANO di prezzo? O volano?
Ritratto di Mbutu
6 aprile 2023 - 18:59
Atos, in effetti benzina e diesel non si fanno con il petrolio. Quindi il giorno che non ne avremo più a buon mercato per quelle non sarà un problema. Comunque, ce ne fosse ancora bisogno, questa ennesima sparata spiega anche perchè non sei neppure capace di trovarti una tariffa elettrica conveniente.
Ritratto di RaptorF22Stradale
4 aprile 2023 - 15:25
1
Ok potrebbe avere un senso in città e come 2 auto per brevi tragitti , ma non deve costare più di 10.000 euro .
Ritratto di Mimas Turbo
4 aprile 2023 - 18:03
2
Esteticamente non è malvagia. Potrebbe avere senso se costasse meno di quel catorcio che è la Dr 1.0
Ritratto di SHAKEN NOT STIRRED
4 aprile 2023 - 19:50
Brutta ma intelligente. Parallelo con i cellulari. Fino a qualche anno fa, relegati in fondo agli stand, come paccottiglia. Ora alcune marche si permettono di rivaleggiare con i big del settore, anche come prezzo. Quando succederà la stessa cosa con le auto (e succederà) saranno dolori per il settore automotive occidentale.
Ritratto di alveolo
5 aprile 2023 - 07:04
In verità stanno, in ambito ev, già prendendo sonore mazzate da Tesla. Ma il bello è che tanto a noi consumatori ci cambia poco/nulla (anzi personalmente il ribasso dei prezzi Tesla per me è positivo in assoluto, a prescindere da quanti scompensi poi ciò porti ai marchi continentali). Nel senso: dovesse pure mai accedere = amen
Ritratto di BZ808
4 aprile 2023 - 20:09
Per carità, non è brutta ma è veramente troppo arzigogolata!
Ritratto di Velocissimo
4 aprile 2023 - 20:42
Dovrebbero farla anche 4x4 con assetto rialzato di almeno 10 cm e farla pagare non più di 10.000 euro. E mettere pure un paio di chili di mandarini omaggio nel bagagliaio.
Ritratto di Mbutu
4 aprile 2023 - 21:17
City car caruccia, ovviamente l'attenzione è catalizzata sulle batterie al sodio. Il confronto col modello con le LFP è buono.
Ritratto di giocchan
4 aprile 2023 - 23:08
C'è una cosa che mi sfugge: in teoria il catodo al sodio potrebbe essere una bella rivoluzione... però nessuno ne parla, solo un paio di marchi cinesi. È perchè i costruttori del resto del mondo non sono pronti? O magari perchè non sono interessati al mercato delle city-car? Altra cosa: le batterie al sodio rimpiazzano il litio nel catodo col sodio... ma noi stiamo aspettando anche il "sacro graal" delle batterie a stato solido, che sostituiranno l'elettrolita a gel con quello a stato solido... Le due cose sono compatibili? Potremo avere batterie al sodio a stato solido?
Ritratto di Beppe_90
4 aprile 2023 - 23:42
Bella o brutta che sia è indifferente sono gusti.. però il vero scopo dell’elettrico è proprio questo! Piccola poca potenza utile nel traffico, nei parcheggi prezzo accessibile (massimo 15 mila €) e non inquina l’aria nelle città…tutto il resto è immondizia!! possibile che i marchi europei non sono capaci di fare questi giocattolini??? O forse meglio non li vogliono fare? E no..Per i finti ecologisti europei meglio con il suv da 2500 kg? E tanto difficile da capire? A quanto pare si
Ritratto di corsa1
5 aprile 2023 - 05:20
Io ho la BCS a petrolio imbattibile inarrestabile, un avvitatore di marca buona che ahimè ha 3 anni e la batteria al litio non tiene più .Avrò questa gabbiana al sale che se si fermerà almeno potrò usarne un pizzico in cucina
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 09:18
Quest’auto con questa tecnologia, se valida veramente, segna definitivamente il divario con l’industria europea, lenta e legata ad auto perlopiù grosse e pesanti, quando invece l’elettrico per la città dovrebbe essere simile a sta macchinetta qua. L’industria europea, per continuare a guadagnare sul termico, in questi 23 anni , ha per ora, buttato via tempo e perso il treno dell’elettrico. Bisogna correre care multinazionali. Care, nel senso economico del termine.
Ritratto di alveolo
5 aprile 2023 - 09:22
Infatti come elettrica ti sei preso un progetto decennale EUROPEO (ma premium però, eh)... ArmiamoCI e partiTE (oh, ma quanti ne siete...) :--))) :--))) :--)))
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 10:01
Se mi segnala un altro progetto elettrico per la città, sui 4 m, 4 posti comodi, con ricarica veloce, con 8 + 4 anni di assicurazione sulle batterie, e che mi aggrada visivamente, sia esternamente che internamente, comprabile sul territorio italiano, saró lieto di prenderlo in considerazione. Aspetto notizie.
Ritratto di alveolo
5 aprile 2023 - 10:52
----L’industria europea, per continuare a guadagnare sul termico, in questi 23 anni , ha per ora, buttato via tempo e perso il treno dell’elettrico--- Vedi che sei tu, mica io, che alla fine non sei riuscito a trovare niente di alternativo made in china (e extra EU) e sei andato a finire dove sei andato a finire per prenderti la Tua bev, eh....
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 10:56
Si ma non è che si puó contare in eterno sul fatto che nessuno presenti alternative. Perchè come vede, le alternative, prima o poi, arrivano. E ti rubano il mercato. Ed il mercato, una volta perso ( fiat insegna ) è quasi impossibile recuperarlo.
Ritratto di ziobell0
5 aprile 2023 - 10:45
vero oxy
Ritratto di Alsolotermico
5 aprile 2023 - 15:22
StraOttimo invece aver perso il treno per l'elettrico. Tanto faceva e continua a fare skif0 rispetto all'endotermico. Forse l'unica cosa buona dell'Europa per fortuna.
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 15:31
Certo. Basta non rompere i kog…i quando le fabbriche del vecchiume termico chiuderanno, lasciando a casa tutti gli operatori. Sono scelte. Si può fare tranquillamente.
Ritratto di Alsolotermico
5 aprile 2023 - 16:13
Già. Mentre con l'elettrico il rischio di lasciare a casa le persone non c'è giusto?..
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 18:35
Certo che c’è. Peró ridimensionare è ben diverso da chiudere
Ritratto di Quello la
5 aprile 2023 - 09:30
Temo arriverà sui 20k, ma farebbe lo stesso il botto. A me ricorda un po' la Chevrolet Spark, ma forse è solo il colore :-)
Ritratto di Maurino004
5 aprile 2023 - 09:36
1
Sarà da vedere il prezzo
Ritratto di Snom 320
5 aprile 2023 - 09:55
Noi continuiamo a commentare come fossimo il mercato di riferimento dell'occidente. Noi oramai siamo un mercato periferico. I mercati veri sono quelli tedeschi, francesi, nord europei. Noi continueremo a comprare motori a benzina e diesel pensando di essere degli intenditori e dei veri piloti. Come staus symbol pensiamo ancora che un Audi usata con 120mila km sia meglio di un'utilitaria nuova.
Ritratto di Trattoretto
5 aprile 2023 - 18:12
Un giorno sapremo come mai, ad un certo punto, gli è scappata la matita verso l'alto
Ritratto di atos
6 aprile 2023 - 17:25
prima di rilasciare qualsiasi commento vorrei rassicurazioni .. ci sarà energia elettrica e posti di ricarica per tutti? Ad oggi ancora no! (e credo neanche tra cinque anni) non mi venite poi a dire che con il caricatore fast (che si possono contare sulle dita di una mano) ci vogliono solo pochi minuti (ma anche poco per "bruciare" le batterie) e si riparte ..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser