NEWS

La BYD vola nel 2024, non solo con le elettriche

Pubblicato 03 gennaio 2025

La casa cinese BYD migliora di oltre il 40% le vendite rispetto al 2023, con le ibride plug-in che hanno fatto i numeri maggiori. Forte l’espansione anche al di fuori della Cina.

La BYD vola nel 2024, non solo con le elettriche

TUTTE ELETTRIFICATE - Il 2024 è stato un altro anno record per il costruttore cinese BYD, che negli ultimi dodici mesi ha venduto quasi 4,3 milioni di veicoli in tutto il mondo. Un risultato ottenuto nonostante la forte concorrenza sul mercato interno e non solo con le auto elettriche: quest’ultime infatti hanno rappresentato meno della metà del totale delle vendite, fermandosi a 1,76 milioni. Non c’è stato quindi il sorpasso sulla Tesla, che ieri ha annunciato di aver venduto poco meno di 1,79 milioni vetture nel mondo durante il 2024, ovviamente tutte elettriche. La voce grossa per la BYD l’hanno fatta i modelli ibridi plug-in, diventati sempre più importanti importanti dopo che nel marzo del 2022 la casa cinese ha smesso di produrre e vendere veicoli alimentati unicamente da motori a combustione interna.

AUMENTI IN DOPPIA CIFRA - Nel dettaglio, le vetture totali vendute dalla BYD nel corso del 2024 sono state 4.272.145, in aumento del 41,26% rispetto al 2023: di queste la stragrande maggioranza (4.250.370 unità) sono stati veicoli passeggeri (+41,07% rispetto all’anno precedente) mente 21.775 unità sono stati veicoli commerciali (+89,17%). In un contesto globale in cui la richiesta di auto elettriche è in diminuzione, la BYD ha migliorato del 12,08% le vendite rispetto al 2023, consegnando 1.764.992 veicoli elettrici. Ben più significativo l’aumento riguardante le ibride plug-in, vendute da gennaio a dicembre 2024 in 2.485.378 unità, con un incremento del 72,83%. Oltre 3,5 milioni di consegne sono avvenute in Cina, ma anche all’estero i numeri sono in costante aumento: al di fuori della madre patria la BYD ha infatti venduto 417.204 veicoli nel 2024, con un aumento del 71,86% rispetto all’anno precedente.  
 



Aggiungi un commento
Ritratto di Midoriya-Izuku
6 gennaio 2025 - 16:29
Bah, non mi sbaglio, è tutta gente che non sa fare nulla. Va a lavorare solo per aspettare lo stipendio per spenderlo in spazzatura. Ho una macchina tedesca, sono svizzero e lavoro in Italia. A me fotte un calzo degli operai italiani ma farebbe schifo vedere tutto quello scarto sociale in giro a chiedere sostegni economici. Quindi meglio se lavorano. Fotte nulla se lo Stato italiano ha dato soldi alla Fiat, tanto dati o meno sarebbero finiti sempre in melma. Quindi inutile lamentarsi.
Ritratto di zundapp
3 gennaio 2025 - 17:51
Con le nuove norme antiinquinamento ( si fa per dire ) le Plug-in saranno le più penalizzate . Basta leggere l'articolo appena sotto questo
Ritratto di chinaobbrobri
3 gennaio 2025 - 18:16
Io assegnerei un premio Oscar a chi ha il coraggio di acquistare uno scempio del genere. De gustibus, ovviamente. Ma che gustibus...
Ritratto di elitropi cristian
3 gennaio 2025 - 21:13
Inanzitutto le BYD sono delle belle auto. E i numeri parlano chiaro
Ritratto di chinaobbrobri
3 gennaio 2025 - 21:33
Belle? Ma sei serio? I numeri parlano chiaro perché c'è gente incompetente e pazzoide che le acquista. Voglio vederli tra 2 anni quante lacrime...
Ritratto di Beppe_90
3 gennaio 2025 - 19:18
Fatto sta che per volare devono usare LA GASOLINA…ma quel pelato ancora non lo ha capito…
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 gennaio 2025 - 23:23
Calma, qui l'unico pelato è il nano di Villa Cortese, quel maledetto figlio di puttanna con la sua calzo di Ford Fiesta blu.
Ritratto di elitropi cristian
3 gennaio 2025 - 21:12
Tempo 3 anni,questi diventano padroni anche on Italia
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 06:26
Per molti sopra pare ne basteranno 2 e on europa complessivamente, too
Ritratto di Vinbroken
4 gennaio 2025 - 15:16
Sui social e sui forum, viene fatto l'errore di credere che gli utenti del suddetto forum o social facciano statistica; qui vi litigate in 10 / 15 persone pro e contro alimentazione, contro gusti estetici e di base contro i suv; ma chi produce non ci considera proprio, soprattutto un mercato piccolo e insignificante come l'italia. Se contiamo poi che nell'era dell'apparire (che è il motivo per cui insocial esistono) è meglio farsi una foto col macchinone piuttosto che col macchinino (e parlo di dimensioni) i prezzi cinesi la faranno da padrone con qualsiasi tipo di mezzo, perchè hanno il miglior rapporto costo/dimensione, ed ecco perchè dr vende tanto nonostante i problemi di meccanica e ricambi (per ora); È successa la stessa cosa con la moto Benelli: voglio un bmw per apparire, ma siccome non ho i soldi prendo il trk che è quasi uguale (esteticamente), poi col bmw in salita ci vai in 2 in 5a e col benelli fai fatica in 1a ma va bene cosi; intanto benelli fa il record di vendite. le auto "cinesi" faranno la stessa cosa,tempo al tempo
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 15:30
Scusa*, per fare eventuali valutazioni e previsioni non conviene in primis vedere tipo le top di vendita ita/eu piuttosto che rifarsi ai reel giovanili di qualche social del momento? Che poi ci era stato pure detto che essi (i ciovanih) fossero in toto pro e-monopattino, e chissene dell'auto...
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 15:34
*Mi permetto più che altro memore del fatto che una "seconda ondata" di previsioni del genere "che mo' fra poco venderanno solo loro" la ebbimo a vedere già un quinquennio circa fa (e alla fine siamo ancora con la Panda prima in Classidifica Ita, la Sandero in EU...). La "seconda" già al tempo (prima della attuale terza) perché la "prima in assoluto" è già oltre decennale in termini di età che "gli stessi giornali" ci annunciavano le auto cinesi avrebbero invaso a breve il mercato EU (italia compresa), ed era ripeto ben oltre 10 anni fa (in verità oltre 15 anni fa, quasi 20)...
Ritratto di probus78
4 gennaio 2025 - 16:07
Le tempistiche reali le conosce solo il Padreterno. 15 anni fa io cmq non mi sarei mai aspettato tante cose che già oggi sono realtà tra cui 1) Bev in Europa al 17/18% che quasi doppiato il diesel. 2) tesla che vale in borsa 10 volte VW. 3) cinesi che eliminano dal mercato interno gli europei. 4) europei che si illudono di poter resistere coi frullini mill Hybrid 3 cilindri. 4) Byd che cresce di anno in anno in modo esponenziale. 5) mg,volvo e Dr che continuano a crescere a doppia cifra. Ecco se vogliamo fare finta di nulla per dormire più sereni la notte io sono il primo. Però poi magari ci troveremo rivoltati come calzini tra qualche anno (il numero esatto ripeto lo possono sapere solo lassù ;)
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 16:38
1) No pure per me, ma solo all'inizio (moooolti anni fa); ossia solo finché non ha iniziato a risultare in evidenza che dal 2035 ci sarà il ban. Una volta noto e ribadito ciò, tutto invece mi sarei immaginato eccetto che a inizio 2025 con un'invasione di modelli + incentivi in tutte le forme (cioè ti puoi fare l'auto da 500CV e paghi bollo ZERO, o poco se pure fosse a una certa) poi stessimo ancora a quella quota %. 2) quello sì pure io, soprattutto visto che poi ultimamente pare pure (più che mai) si sia sopita in termini di vendite e nuove proposte 3) No, quello no; anzi immaginavo molto prima li avessero accompagnati all'uscio. Pensa che spesso lo utilizzavo come argomento "antipatico" (quanto tanto ancora di recentissimo le auto a marchio triade facessero furore) ma più perché trovavo in effetti strano tutto sto loro avere ancora là mercato/successo (vedasi per confronto corea e giappone, che non hanno praticamente mai fatto da "carpentieri" in loco ai marchi occidentali) 4) Non saprei come analizzarlo, non sapendo come se la giocano là dalle loro parti (dove fanno il grossissimo delle vendite); voglio dire pure Fiat alla fine qua negli anni s'è magnata Alfa e Lancia. E quelle erano Alfa e Lancia, mentre quest'altra era Fiat... 5) Dr esiste da un decennio abbondante, e assieme a MG ottimo (per me) che abbiano dato una speranza ed alternativa a chi abbandonato "dai nostri" che invece a non ipermarginare gli fa antipatia; che alla fine è tutto là: Dacia escluso, gli hanno lasciato un bel varco negli ultimi anni (che mo' provano a richiudere con le C3 da 100CV a meno di 15k???) . Per concludere: Io dormo tranquillo e sereno, anzi se aumentano quelli che propongono auto a prezzi più umani dormo pure meglio, venissero tali costruttori pure da Marte. Il calzino poi c'è poco da calzinare nel momento in cui tanto "te lo dice lo zio delle istituzioni centralizzate" continentali cosa Puoi e Non Puoi fare : abbandonate ss'idea oramai superata ; infatti torno esattamente al punto 1 (in in un cerchio/circolo PREFETTO) "ti" hanno detto che dal 2035 ti compri o la bev oppure.... la bev ;/
Ritratto di Merletti Felice
8 gennaio 2025 - 13:53
Ha proposito di Volvo che fine ha fatto Polestar?
Ritratto di Vinbroken
4 gennaio 2025 - 16:38
La dacia quando arrivò da noi era la "cinese"(x qualità percepita) dell'epoca; oggi invece vende. Per questo dico "tempo al tempo"; non sostengo che venderanno solo i cinesi, ma che si ritaglieranno sempre più grosse fette di mercato.
Ritratto di alex_rm
6 gennaio 2025 - 18:34
Innanzitutto dacia é Renault ed usa gli stessi motori e componentistica ed in quanto ad affidabilità e ricambi si sa già e poi dacia ha aumentato le vendite perché gli altri hanno alzato di molto i prezzi e dacia é migliorata in qualità e dotazioni aumentando di prezzo(ed é venduta in tutto il mondo(Sud America,Africa,Asia)con il marchio Renault).le cinesi si stanno espandendo velocemente nel mondo a scapito di volkswagen,giapponesi e coreane ed anche in europa con le varie dr,mg,byd,geely(volvo,lotus,smart,link&co) ed anche nel settore moto e scooter si stanno espandendo velocemente(anche usando marchi italiani come Benelli,moto morini,morbidelli,mondial e costruiscono anche per bmw e ktm oltre ai loro marchi recenti )
Ritratto di Mbutu
4 gennaio 2025 - 18:22
Vinbroken, è che tra multinick e spammatori seriali che ripetono in 1000 commenti sempre le stesse 4 fesserie pensano di essere molti di più e di avere pure ragione.
Ritratto di dkc powered
4 gennaio 2025 - 20:33
Sarebbe un sogno se apre una fabbrica in italia,così la fita prima di chiedere incentivi impara a lavorare e non mangiare soldi....capiscistivu????
Ritratto di maximax
6 gennaio 2025 - 11:27
il futuro è solo nelle phev, non capisco perchè si spinge solo per l'elettrico assoluto, chi usa elettrico lo fa per circa 100 km al giorno facilmente raggiungibile con le sole phev senza avere il limite delle sole elettriche per le ricariche lunghe e spesso impossibili....
Ritratto di alex_rm
6 gennaio 2025 - 17:12
In una nazione africana al di sotto dell’ equetore adesso vedo quasi la totalità delle auto nuove cinesi(12 anni fa erano tutte Toyota,Suzuki,coreane e qualche volkswagen)
Ritratto di Oxygenerator
8 gennaio 2025 - 09:50
Viste. Non mi sono piaciute.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser