NEWS

La BYD vola nel 2024, non solo con le elettriche

Pubblicato 03 gennaio 2025

La casa cinese BYD migliora di oltre il 40% le vendite rispetto al 2023, con le ibride plug-in che hanno fatto i numeri maggiori. Forte l’espansione anche al di fuori della Cina.

La BYD vola nel 2024, non solo con le elettriche

TUTTE ELETTRIFICATE - Il 2024 è stato un altro anno record per il costruttore cinese BYD, che negli ultimi dodici mesi ha venduto quasi 4,3 milioni di veicoli in tutto il mondo. Un risultato ottenuto nonostante la forte concorrenza sul mercato interno e non solo con le auto elettriche: quest’ultime infatti hanno rappresentato meno della metà del totale delle vendite, fermandosi a 1,76 milioni. Non c’è stato quindi il sorpasso sulla Tesla, che ieri ha annunciato di aver venduto poco meno di 1,79 milioni vetture nel mondo durante il 2024, ovviamente tutte elettriche. La voce grossa per la BYD l’hanno fatta i modelli ibridi plug-in, diventati sempre più importanti importanti dopo che nel marzo del 2022 la casa cinese ha smesso di produrre e vendere veicoli alimentati unicamente da motori a combustione interna.

AUMENTI IN DOPPIA CIFRA - Nel dettaglio, le vetture totali vendute dalla BYD nel corso del 2024 sono state 4.272.145, in aumento del 41,26% rispetto al 2023: di queste la stragrande maggioranza (4.250.370 unità) sono stati veicoli passeggeri (+41,07% rispetto all’anno precedente) mente 21.775 unità sono stati veicoli commerciali (+89,17%). In un contesto globale in cui la richiesta di auto elettriche è in diminuzione, la BYD ha migliorato del 12,08% le vendite rispetto al 2023, consegnando 1.764.992 veicoli elettrici. Ben più significativo l’aumento riguardante le ibride plug-in, vendute da gennaio a dicembre 2024 in 2.485.378 unità, con un incremento del 72,83%. Oltre 3,5 milioni di consegne sono avvenute in Cina, ma anche all’estero i numeri sono in costante aumento: al di fuori della madre patria la BYD ha infatti venduto 417.204 veicoli nel 2024, con un aumento del 71,86% rispetto all’anno precedente.  
 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 13:03
A guardare i numeri pare che il futuro imminente debba essere più delle phev invero (+73% circa anno su anno, e 1,5 volte la vendita delle loro stesse bev), se ciò avviene persino in China (dove solitamente si narra che le bev e nulla più, ma proprio assolutamente che solo quelle si comprano là :)))) )
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 14:18
4
Le BEV stanno attorno al 20% nel mondo, le ibride a batteria siamo attorno al 38%, (full + plugin), il termico puro è al canto del cigno se tra 2 anni sarà al 30% è grasso che cola (diesel che vende qualcosa solo in Europa e nei fuoristrada + GPL, solo in Europa e benzina, prettamente nei tanti stati rurali statunitensi e canadesi), l'elettrico soppianterà o meno l'ibrido nei vari segmenti a seconda del costo delle batterie.
Ritratto di Newcomer
3 gennaio 2025 - 14:25
Le mild sono auto termiche a tutti gli effetti
Ritratto di Pietro333
3 gennaio 2025 - 15:19
Concordo pienamente e alla.fine consumano di più che una termica .
Ritratto di deutsch
7 gennaio 2025 - 09:00
4
beh certo l'elettrificazione mild ha proprio lo scopo di aumentare in consumi......
Ritratto di pierfra.delsignore
7 gennaio 2025 - 14:22
4
Nei vostri deliri aumenta i consumi, l'elettrificazione mild è una cosa solo europea, 4° mercato al mondo per vendite, perché le case non hanno power train ibride vere
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 16:19
1
Il solito pierfra che interpreta i numeri a suo piacimento.. nel mondo bev + plug in stanno attorno al 20% e le ibride comprendono anche le mild ossia delle finte ibride
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 16:51
4
Nel mondo BEV + Plugin stanno attorno al 28-30% a seconda dei mesi, guarda che siamo già al sorpasso se ci metti le ibride a batteria, le mild non le considero, fenomeno tutto europeo, come il diesel da città e simili follie. I numeri siete voi a non volerli vedere. Non c'è un'auto termica europea nella top 10 delle auto più vendute al mondo dove 7 su 10 sono ibride a batteria full e plugin, a stento si riesce a stare con 2 modelli nella top 25. A proposito di numeri che non riuscite a leggere
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 17:19
1
Lascio parlare i dati.. www.motus-e.org/faq-items/quante-auto-elettriche-si-vendono-nel-mondo-in-europa-e-in-italia/#:~:text=Nel%202024%20le%20vendite%20di,venduta%20in%20tutto%20il%20mondo.
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 17:25
1
E questo dove si dice che in eu sul 34% delle hev solo il 12 è full hybrid all' incirca lo stesso dato che abbiamo anche nella retrograda italia www.motus-e.org/faq-items/quante-auto-elettriche-si-vendono-nel-mondo-in-europa-e-in-italia/#:~:text=Nel%202024%20le%20vendite%20di,venduta%20in%20tutto%20il%20mondo.
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 17:25
1
* ops www.repubblica.it/motori/2024/12/16/news/auto_ibride_vendite_rialzo_quota_mercato-423889186/
Ritratto di AlViolino
4 gennaio 2025 - 15:51
Inutile sperare che il termico resista all'avvento dell'elettrico. Resterà forse di nicchia in versione generatore. Ciao ciao termico:)))
Ritratto di pierfra.delsignore
7 gennaio 2025 - 20:35
4
Certo certo infatti tu dimmi quanti modelli europei sono nella top 25 mondiale. Siamo uno dei tanti mercati il 4° come Europa, l'Italia è un mercato secondario, le ibride a batteria nel mondo dominano il mercato ed il termico se arriverà al 30% tra 2 anni è grasso che cola
Ritratto di Beppe_90
3 gennaio 2025 - 19:11
Ne sentivamo la mancanza .. è rientrato dalle ferie più carico di prima gordo.. è inutile che gli fai vedere i dati… lui ha già pronto il suo discorso che lo ripeterà 30 volte a tutti su questo articolo
Ritratto di pierfra.delsignore
7 gennaio 2025 - 20:36
4
Inutile che ti ripeta che non siamo il centro del mondo ma il 4° mercato come Europa al mondo, l'Italia il 22° e che tra 2 anni, non 100 il termico manco starà al 30% delle vendite, tutto: diesel, benzina e GPL assieme
Ritratto di Merletti Felice
8 gennaio 2025 - 11:01
Beppe_90 Lei ha ragione è gia partito a palla con le sue storie e con le Plugin che se non ci metti benzina in elettrico al massimo vai al bar a bere il caffè, e che finiti i pochi km a batteria tracannano benzina come fossero bilici.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 16:52
4
Le mild sono un fenomeno tutto europeo, tutto limitato alle case europee che sono indietro tecnologicamente e non sono capaci di sviluppare la tecnologia dominante sul mercato e si vede benissimo: ibrido a batteria
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 gennaio 2025 - 23:11
Ok, ma non essere così CRINGE.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 gennaio 2025 - 14:30
4
La realtà spesso non piace quando ci si sente ancora superiori nel mondo come eravamo 40-45 anni fa, solo che bisogna accettare con umiltà il fatto che non siamo più superiori in niente nel campo automotive, al limite nella nicchia delle auto alto prestazionali, dove guarda caso pure Ferrari fa 55% di vendite con ibride vere a batteria, mica mild, l'unica mild che vende è la 911 con una tecnologia derivata dal WEC che non ha niente a che vedere con la Panda "Hybrid" per modo di dire. So che ricordare la realtà non piace ma non è che se fa brum brum ed ha un cambio manuale ha qualcosa in comune con una 911 o una NSX di Senna, anche l'asino è un quadrupede, ma se lo cavalchi non hai niente in comune con cavalcare un purosangue, una motocicletta è molto più simile anche se non è un quadrupede..
Ritratto di pierfra.delsignore
7 gennaio 2025 - 14:23
4
Le mild vendono solo in Europa
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 14:28
Ma perché continuare a sommare/congiungere le categorie? Io boh... L'unico caso limite di sovrapponibilità che io vedrei sono le termiche assolute con le mhev; tutte le altre non vedo tutto sto "mettiamole assieme" (infatti chi fornisce le "classifiche" di vendita non lo fa). Fermo restando che se sparisce il diesel (che manco ho mai avuto in vita mai) = m'interessa zero. E idem che la Pandina venduta a botte di 120.000 unità qui in italia fosse ultimamente NON termica assoluta eh, ma bensì eccellentissima mhev... Cioè a me sembra solo un volersi cucirsi delle vittorie di pirro. Solo per provare a far finta di non vedere altri dati ben più evidenti e fondamentali, tipo che "l'elettrico soppianterà ecc.ecc.ecc." ma intanto son quasi 2 anni che dal 15% non è manco riuscito ad arrivare al 20% ; ma se ne sta più verso il 17 che il 18% mi sa; ripeto in quasi 2 anni passati e nonostante una miriade di modelli arrivati a mercato.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 16:56
4
ForfEit rileggerti tra 2-4 anni sarà un piacere ma penso che tu non avrai l'umiltà di farlo. Ancora con questa stupidaggine delle MEV che vendono solo in Europa e principalmente in Italia. Corolla è MEV? CRV, RAV4, Camry, Sentra, sono MEV? Ti ho nominato alcune delle auto più vendute al mondo tutte ibride con batteria full e plugin. Ci sono ragioni tecniche per accumunare le ibride a batteria full e plugin le elettriche sono una categoria a se stante, poi si può vedere come inquadrare se tra le ibride o elettriche le auto a batteria che usano un generatore termico per ricaricare l'auto, detto questo le auto nel mondo le vendi principalmente con una batteria o solo con una batteria, questo ti sarà chiaro tra 2 anni quando manco il 30% del venduto sarà termico senza batteria vera, pure in Europa, diesel + GPL + benzina. Il progresso non lo fermi, ci vorrà del tempo come in tutte le cose ma la strada è segnata, fattene una ragione
Ritratto di Flynn
3 gennaio 2025 - 22:10
2
Non è affatto vero quello che scrivi Pierfra. Corolla e' a listino anche con il 2.0 4 cilindri da 170 CV, così come il CR-V è disponibile con il 1.5 da 190Cv e naturalmente il RAV con il 2.5 , tutti assolutamente non ibridi. Nissan Sentra addirittura è disponibile 2.0 con il cambio manuale. Quindi no, le auto più vendute al mondo NON sono tutte con la batteria full-hybrid o plug-in
Ritratto di pierfra.delsignore
7 gennaio 2025 - 14:35
4
Guarda quante versioni ci sono vendute termiche di quelle auto (fondamentalmente la versione sportiva GR che se va 5000 unità è grasso che cola e quante versioni ibride). Capisco che la verità possa non piacere ma le versioni di quelle auto sono 25 ibride e 3 termiche..
Ritratto di Flynn
7 gennaio 2025 - 15:17
2
La questione non è piacere o non piacere, ma scrivere le cose correttamente. Tu come al solito, pensi di sapere le cose ma non ti prendi la briga di verificare, ergo , seppur involontariamente, fai disinformazione. Se prendi il listino Corolla USA ci sono addirittura più allestimenti termici che ibridi. Last but not least ci fossero 99 ibride e 1 termica non sarebbero comunque TUTTE come hai scritto.
Ritratto di Scatnpuz
3 gennaio 2025 - 22:12
Voi che volete l’elettrico, voi che non volete il diesel… Se lo scenario è quello che dite voi, pagherete una mozzarella campana 50 € in Nord Italia….. Con il costo del trasporto a benzina… Oppure vi arriverà addirittura scaduta se lo spedite con trasporto elettrico…
Ritratto di Vinbroken
4 gennaio 2025 - 14:50
Fortuna che qui da me (bg) c'è un caseificio che fa la mozzarella di bufala con ricetta campana, almeno cosi dicono
Ritratto di Merletti Felice
8 gennaio 2025 - 11:16
Chi la Mozzarella di Seriate del caseificio Preziosa? Il latte di bufala dove lo prendono? Io abito ad Albino ma sono di Seriate.
Ritratto di deutsch
7 gennaio 2025 - 09:03
4
o magari non la compreremo. non so quanto convenga ai caseifici
Ritratto di Oxygenerator
8 gennaio 2025 - 08:47
E un bel chissene della mozzarella campana, non lo vogliamo dire ?
Ritratto di Merletti Felice
8 gennaio 2025 - 11:18
Oxy bentornato finite le ferie? :-))
Ritratto di Oxygenerator
8 gennaio 2025 - 12:53
Grazie :-)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
8 gennaio 2025 - 20:16
4
Scatnpuz Il gasolio da autotrazione è diverso da quello delle auto, infatti i camion sono progettati per fare milioni di km, le auto spesso non arrivano a 250.000 in 10 anni il problema e la follia europea è stata pensare di applicare il diesel che serve per l'autotrazione all'uso quotidiano anche in città per le auto, da li tantissimi problemi che ne sono scaturiti compresa la crisi odierna, dovevano puntare sulle auto a batteria ibride ed elettriche, il diesel è una nicchia di mercato per l'auto, solo i termotalebani da tastiera accendono l'auto per fare Milano Napoli e prendersi la mozzarella di bufala con catetere incorporato per fare andata ritorno non stop e rifornimento durante la marcia come se fossero un F21 Raptor in missione a sentirli loro, la stragrande maggioranza delle persone fa 10 km per prenderla al negozio specializzato ecco a cosa ti serviva la follia del diesel 1.2-1.3-1.4 JTD che fai 20 km forse in un giorno? Auto a benzina allora se proprio volevi risparmiare a GPL o metano, ora ibride a batteria ed elettriche questo è il vostro problema scambiare mezzi destinati a lunghissimi viaggi con carichi enormi, con mezzi leggerissimi che forse devono trasportare 30 kg di spesa per 10 km
Ritratto di AndyCapitan
4 gennaio 2025 - 17:28
4
.....oltre il 40% di nulla rimane un valore basso...in italia non le vendono sicuro le BYD...
Ritratto di Tistiro
3 gennaio 2025 - 13:06
Puntare al plugin sembra un passo indietro, forse un passo di lato.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 14:19
4
La tecnologia vincente ad oggi è ibrido vero a batteria (full + plugin), le case europee hanno puntato e perso scommettendo sul common rail.
Ritratto di Newcomer
3 gennaio 2025 - 14:26
Il plugin è la tecnologia con meno senso tra tutte
Ritratto di Pietro333
3 gennaio 2025 - 15:24
Ma qui c'è gente che parla di plug in e manco sa cosa voglia dire in termini di efficienza. Le macchine con questa tecnologia pesano in media 2 Q. In più, l'autonomia pari a 50 km scarsi finita la.carica in autostrada consumano come un jet supersonico. Ma di cosa stiamo parlando?
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 16:58
4
Ma qui c'è gente che le cose manco le ha provate, che si pensa che tutti debbano percorrere 1000 km in autostrada di seguito con il catetere perché senno non possono dimostrare di essere dei machi frustrati da tastiera e che non ci siano diverse esigenze. Molte persone con 50-60 km vanno e tornano dal posto di lavoro in elettrico che poi è l'uso principale che fanno dell'auto che viene usata come un telefono, lo ricarichi la sera a ricarica lenta ed è pronto la mattina. Ma ovviamente questo mica vi entra in testa, come non vi entra in testa che i lunghi viaggi sono una prerogativa di minoranza degli utenti, che usano TAV ed aereo per farli, l'auto? Serve per portarti al parcheggio dell'aeroporto o dell'alta velocità
Ritratto di nano75
3 gennaio 2025 - 18:10
Quindi in base al suo "studio" sulle abitudini degli automobilisti, ognuno di noi, tranne lei ovviamente, non ha capito nulla sull'efficienza della mobilità e continua a recarsi ai concessionari acquistando auto senza senso. Non si sente inadeguato a vivere tra questa gente??
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 18:59
"Nemo genio in patria" :)
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 19:01
* Nemo men che mai se magari lui per primo poi invero s'è preso da poco l'auto e questa non è né bev ma nemmeno phev (come da articolo sui prodotti del marchio) :)))))
Ritratto di Beppe_90
3 gennaio 2025 - 19:13
Nano75 non c’è bisogno che gli dai del lei a pier fra.. se mai dagli del cr€tinO che gli si addice di più per i commenti che fa
Ritratto di pierfra.delsignore
7 gennaio 2025 - 14:38
4
La realtà non piace vero, lo so che ti piacerebbe sentirti dire che torneranno i dieseloni da città SUV per andare a fare l'aperitivo, ma è finita un'epoca, fatevene una ragione. Il termico puro il motore senza batteria sarà una nicchia assoluta di mercato per mille regioni tecniche, scarsa efficienza, forte inquinamento, non solo da emissioni allo scarico ma ancora di più da frenata in città, maggiore manutenzione, maggiori consumi, minore sportività e trazione, prova a confrontare su questo i dati di una assurda 1.2-1.3-1.4 JTD da città con una Mazda 2 ballano svariati secondi, il termico ha senso come nicchia sportiva un V12, un V8 ok e quelli rimarranno, ma anche in prestazioni assolute è nettamente inferiore
Ritratto di NeuroToni
4 gennaio 2025 - 07:51
@pierfra: a me la PHEV a tolto il fastidio, cosa che prima quando giudavo una BEV avevo costantemente quando dovevo affrontare un viaggio all'estero. Dunque benvengano le PHEV!
Ritratto di NeuroToni
4 gennaio 2025 - 07:54
@Newcomer: tu che senso hai? ma torna da tuo zio Sdraio!
Ritratto di giocchan
3 gennaio 2025 - 16:35
Con l'Euro 6e-bis (e Euro 6e-bis-FCM poi) in europa le PHEV verranno ridimensionate ulteriormente: una "BMW X1 xDrive25e" passa da 45 g/km a 96 g/km... tra 3-4 anni le PHEV saranno ancora più una nicchia di mercato www.alvolante.it/news/arriva-euro-6e-bis-per-le-auto-cosa-cambia-400703
Ritratto di CharlieMi
5 gennaio 2025 - 08:46
Ciao, BMW x1plug-in 225e ha 16g/Km e non 45 come hai scritto!
Ritratto di giocchan
5 gennaio 2025 - 12:47
È un valore noto riportato da tutti, non solo da me... L'arcano è presto risolto: semplicemente, l'X1 che vendono ora ha batterie un po' più grandi di quella, portata a esempio, che vendevano nel 2022 ("nel 2022, l’International Council on Clean Transport ha analizzato i dati provenienti da una BMW X1 xDrive25e") (oggi X1 monta batterie da 14,2 kWh - la casa dichiara 91 km solo in elettrico). La cosa interessante è che la stessa auto nel 2027 verrebbe omologata su un percorso di 4260 km... le emissioni di Co2 omologate salirebbero a ben 122 g/km it.motor1.com/news/746105/ibride-plug-in-nuovi-test/ Stando così le cose, nel 2027 vedremo PHEV con batterie graaandi... 40kWh saranno la norma (già oggi le PHEV 2024 di VW hanno batterie da quasi 20kWh - sostituendo le precedenti PHEV con batterie da circa 10kWh).
Ritratto di deutsch
7 gennaio 2025 - 09:08
4
orami sono in tanti ad avere batterie sulle plugin da oltre 20 kwh, vw, bmw, mb, volvo, mg ect di fatto tutte quelle con circa 100km o più di autonomia
Ritratto di NeuroToni
4 gennaio 2025 - 07:47
@Tistiro: Le PHEV a differenza delle BEV ti tolgono il fastidio (a me ha funzionato)
Ritratto di giocchan
5 gennaio 2025 - 12:48
@NeuroToni: hai una PHEV? Che modello?
Ritratto di AZ
3 gennaio 2025 - 13:06
Vola? Avevano previsto il sorpasso a Tesla (che pure ha deluso) e invece...
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 13:11
"Si può deludere di più" :)
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 13:26
1
+12% l' aumento delle bev e +72% quello delle plug in questo è già un segnale importante per il mercato "elettrificato"
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 13:39
Immagina quando se ne accorgeranno anche in Norvegia che hanno fatto una fuga in avanti total-bev non necessaria :)
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 14:03
1
I cinesi ancora più avanti che hanno fatto il giro e sono tornati alle plug in
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 14:13
Tale boom di numeri un bel problema, va comunque detto, lo è davvero è per le teteske primiumm (tipo quelle elettrificate citate nell'altro articolo), che presumo in Cina (una volta mercato dei guadagnoni) mo' pian piano si vedono costratte cedere il passo a Byd e Xiaomi varie. Infatti poi i Teteskofili quelli proprio incalliti un po' si percepisce che la vivono con sofferenza (in genere replicano gli account per darsi man forza da soli e autosostenersi nello sconforto) :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 14:21
4
Le EV saranno il futuro, il futuro non è domani ma è una tendenza, poi c'è chi se potesse punterebbe sui trattori diesel vedi Italia, quelli che senza dispositivi a mio cugggino vano meglio. La Cina non è tornata alla plugin, semplicemente la quota delle EV è aumentata, ancora di più quella delle ibride full e plugin, azzerato il dieselone tanto amato da voi retrogradi e pure il benzina ai minimi storici. Paura della realtà?
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 14:30
Intanto vendere phev 1,5 volte le proprie bev, parla abbastanza chiaro...
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 17:01
4
Intanto non capisci come funzionano le cose, il progresso non è dall'oggi al domani, come il cambio di tecnologia e ci sono i passaggi intermedi, in Cina aumentano le auto a batteria, con o solo una batteria, quelle che diminuiscono sono le auto senza batteria per funzionare la tendenza è chiara a parte a chi non si vuole arrendere ai tempi che cambiano e sarà così in tutto il mondo, il termico di una power train tra l'altro non ha niente a che vedere per come è pensato sia concettualmente che come ciclo con il termico puro, è a ciclo Atkinsonn Miller, non deve dare prestazioni, coppia, potenza, ripresa, ma deve dare bassi consumi, basse emissioni, lunga durata, le prestazioni le da la batteria, ma anche questo vedo che o non ti entra in testa o ti rifiuti di comprenderlo.
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 18:25
Sei tu che vuoi (im)porti difficoltà ad intendere che là senza la "batteria" l'auto nemmeno te le fanno targare; non c'è nessuna libera scelta che gli aggiungi una batteria e l'auto diventa un'astronave... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
7 gennaio 2025 - 14:39
4
Aggiungi una batteria ad un'auto diventa una auto più efficiente, affidabile e prestazionale, questo parlando di modelli di serie accessibili a comuni mortali
Ritratto di nano75
3 gennaio 2025 - 18:30
... non ho visto commenti da parte del sig.pierfra e del collega alvolantino al precedente articolo "la crisi dell' elettrico fa crollare le berline di lusso"
Ritratto di Edo-R
3 gennaio 2025 - 13:27
Mai vista una se non quelle esposte nei concessionari di Duomo e Ginevra......
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 14:01
1
Vedrai edo che con la pubblicità della cucca arriveranno anche da noi..:)
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 14:24
4
Difficile che tu veda una cosa che non viene ancora prodotta, la produzione inizierà se va bene a settembre 2025, le poche che girano sono import dalla Cina, con tutte le problematiche di omologazione, è solo l'inizio ne vedrai, ne vedrai e tante.
Ritratto di Laf1974
3 gennaio 2025 - 13:32
Tutti modelli sopra i 30k e questo perché dovevano fare concorrenza ma non nel prezzo.
Ritratto di probus78
3 gennaio 2025 - 13:45
Inutile preoccuparsi: verranno efficacemente contrastati con i nostrani 3 cilindri PureTech, oppure con il sempiterno diesel.
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 13:57
Al momento parrebbe proprio così. Leggevo che in Ita circa 40.000 Avenger termiche quest'anno. Hai il dato delle Byd? (puoi tranquillamente sommare anche le phev oltre alle bev, per poi mettere a confronto con le suddette 40.000 vetture fatte dalla SOLA Avenger, qui)
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 14:23
4
ForEit BYD inizia a produrre se fa bene da settembre 2025 in Ungheria, dovresti avere l'umiltà di rileggerti tra 2 anni, penso non lo farai mai.
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 14:35
Macché. Invece solitamente ci prendo in pieno quando si tratta del lungo termine. Quando qui si parlava di invasione del lusso elettrificato cinesi anni e anni fa, io già facevo notare che se il caso avrebbero trovato soddisfazioni essenzialmente col low cost termico e nulla più (leggi ad esempio Mg cosa ha fatto con la ZS). E infatti... Fermo restando che nella fattispecie manco mi sono espresso sul futuro di Byd a livello Ita/Eu; ho solo fatto presente che intanto (piaccia o meno) il 1.2 stellantis a confronto spopola a tutto spiano
Ritratto di probus78
3 gennaio 2025 - 14:41
Eh no amico mio sono stato io il primo a dirlo! :))))))
Ritratto di probus78
3 gennaio 2025 - 14:44
Però la mia costatazione era velata da sarcasmo e introduco un quesito: quanto potremo resistere coi millini e milleduini? Pierfra dice due anni, secondo me è un po' troppo ottimista....
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 14:51
Secondo me prendiamo i pop corn e assistiamo come sempre. Considera che già si iniziano ad azzannare fra loro che è meglio Byd VS è meglio Tesla; infatti chiedi ad uno stesso di loro "secondo te" quindi fra 2 anni Tesla quando venderà in Eu più o meno (come nel 2024, peggio meglio?) e Byd che numeri avrà messo su e quanto eventuale mercato avrà rosicato a Tesla? (peggio di Tesla, uguale, meglio?) - Non lo sanno manco loro* :))))
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 14:54
* Non lo sanno manco loro inteso in termini di mantenere fra un commento e l'altro coerenza tale che dicono il meglio assoluto per l'una, il meglio assoluta per l'altra e quando allora arrivasse il momento di contrapporli ne viene fuori che tutta la serie di precedenti idee e affermazioni va a farsi benedire (tipo Tesla il meglio assoluto diventa Tesla "ferma" che oramai non caccia un modello nuovo da begli anni, qui per l'EU)
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 15:00
** Ed Nb la mia non vuole essere una critica, anzi piuttosto certa stima per chi riesce a far giocoliere fra numeri e concetti (spesso indimenticabili fra le situazioni alle stazioni rifornimento carburanti o il mettere assieme i dati di vendita di mhev e bev :) :) ) quando la ciccia a disposizione per lavorarci è limitata a un mercato (sia ITA che EU) per le bev praticamente fermi da quasi 2 anni come quota % (che con numeri assoluti di tutto il comparto in calo ultimamente, significa persino "riuscire" a vendere meno auto elettriche dell'anno prima, magari) :))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
3 gennaio 2025 - 17:03
4
In quanto a coerenza mi fai ridere forfeIT perché sei tu a dire Al momento parrebbe proprio così. Leggevo che in Ita circa 40.000 Avenger termiche quest'anno. Hai il dato delle Byd? Ne riparliamo tra 2 anni quando BYD avrà iniziato a produrre in UE
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 18:32
--Hai il dato delle Byd?-- No, infatti lo chiedevo. Ma per bontà d'animo avevo detto di riportare quello di tutta l'europa e per tutti i suoi modelli, a sfidarsi con la sola Avenger termica in Italia
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 18:41
Comunque appena controllato: in Ita l'intero marchio ha fatto nell'anno intero meno di 3.000pz. Avenger solo motorizzazioni termiche 40.000pz circa. Se a fronte dei 3.000pz nel 2024 mi vuoi anticipare la tua previsione per "qui" fine anno 2026 poi verifichiamo al momento opportuno
Ritratto di CR1
4 gennaio 2025 - 07:52
(se hai voglia) Leggi come ha fatto BYD in poco tempo a piazzare ciò che pochi Italiani vogliono:::: tps://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/byd-in-italia-viaggia-davvero-forte/ar-AA1wTB4E?ocid=winp1taskbar&cvid=429fc5dbfc384de0971ee2840644fdb1&ei=60#image=9
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 08:25
meno di 3000 auto qui in un anno è andare forte ora? La panda in qualche caso ci sarà riuscita in una sola settimana :)))))))
Ritratto di CR1
4 gennaio 2025 - 10:02
Commento rimossa causa inapropriatezza @ non hai letto ciò commentato non era ciò che avresti dovuto recepire
Ritratto di CR1
3 gennaio 2025 - 14:16
PRIMO POSTO PER BYD SEAL-U Auto plug-in più vendute BYD Seal U – 419 Stracciato tutti ,Giulio aveva ragione!!
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 14:32
E non hanno diesel ancora. Appena faranno i 1.6 commonrail sia che risate. O al contrario, appena gli opporranno il commonrail sai che risate (per i cinesi) quando cercheranno di spiegargli il FAP, la rigenerazione, il filtro del gasolio, già le li immagino col sistema 11 in 1 in mano che si guardano esterefatti. Comunque, bravi, hanno saputo guardare lontano (piú di Tesla addirittura) e hanno fatto cose che sembravano impensabili 5 anni fa. Si fanno quasi tutto in casa, batterie in primis e mo pian piano lavoreranno alle LFP 2, alla nuova piattaforma sia BEV che PHEV (hanno DUE piattaforme separate per elettriche e plugin). A noi resta la consolazione del commonrail. Certo nel mondo, tutti i marchi sommati arriveranno alla metà delle vendite della sola BYD ma questi sono dettagli. C'era un mare di clienti da prendersi. Un mare e siamo restati a guardarli facendo i superiori, aspettando che Tesla falliva. Chissà chi fallirà per primo se Tesla BYD o qualcuno che li irrideva. Tempo 5 anni e lo sapremo.
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 14:41
Scusa, ma se tutta ssa iperstima per gli uni (Byd) e gli altri (Tesla) ma poi invece ti sei intanto preso sì un'elettrica ma Mg però... Eh, capisci che suona un po' strano e poco convincente? :)))))))
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 15:00
Che vuoldire tu difendi a spada tratta il diesel e a detta tua non lo hai mai avuto. Come fai ad essere credibile allora? Siamo veramente a livello asilo Mariuccia qua? Quindi le macchine si comprano solo in base alla stima del marchio? Quante concessionarie ha BYD in Italia? Che bagaglio ha la Dolphin? Ha il one-pedal? Carica rapida è limitata a 88KW o arriva a 140KW. In Cina BYD sta crescendo anche a spese di SAIC ma a me non interessa la cosa. Io ho preso quello che io ritenevo meglio per le mie esigenze. Tu piuttosto che ne parli a fare? Ne hai mai vista una? Io addirittura l'ho guidata e poi scartata.
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 15:10
No. Io difendo i numeri/dati che le varie tecnologie fanno di volta in volta, che sono cose alle quali non si può obiettare (a prescindere da chi se le compra le diesel). Mica ho mai detto che un TDI è la meraviglia delle meraviglie delle tecnologie automobilistiche. In aggiunta io tendo a parlare sostanzialmente sul passato e presente e raramente a profetizzare per il futuro. Quindi per chiudere il concetto se nel 2025 Tesla venderà il doppio di quanto venduto nel 2024 gli dirò Bravi (questo è il mio atteggiamento), ma di certo se nel 2025 venderà persino meno che nel 2024 non dirò "fermi tutti che mo' nel 2026 questi fanno uno sfracello e si prendono tutto il mercato mondiale di tutte le auto, ma anche dei furgoni e dei pescherecci"; così come infatti non ho mai sostenuto Le diesel da qui a qualche anno si appropriano del mercato, ma ho sempre fatto sommessamente notare "hey, pareva si dovessero già estinguere se non nelle vendite quanto meno nelle proposte dei vari costruttori per i nuovi modelli, mentre invece DATI ALLA MANO in pieno 2024 c'è chi qui lancia per tale modello ancora la versione pura TDI..." .
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 15:13
* Molti altri invece sempre annunci in pompamagna con tanto di fanfare che mo' vedi che succede. Poi intanto da Marzo 2023 quota bev in stallissimo in ITA, quasi altrettanto stallo in Eu; ma (tanto per cambiare) hey mo' 2025 max 2026 vedi che sfracellooooo che ti fanno questi!! :)))))
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 15:42
E sinceramente TU pensi che in BYD stanotte non dormiranno per la quota BEV dell'Italia o dell'Europa? O al contrario marchi come VW, BMW e Mercedes sono preoccupati dalla quota di BEV e PHEV che di vende in Cina visto che i soldi LI FACEVANO in Cina? E se ancora li fanno OGGI è temporanea la cosa proprio per questi numeri. Inoltre BYD sta aprendo in Brasile, in Turchia, si sta espandendo nel sud est asiatico tutti posti dove mettere dazi è piú complicato. E sarà complicato anche qui visto che fra meno di un anno avremo Dolphin ed Atto 3 ungheresi. Se mi chiedessero di scommettere fra quali operai stanno perdendo il sonno fra i cinesi che lavorano per BYD o i tedeschi che lavorano per VW, BMW, Mercedes scommetterei piú su questi ultimi. Ma sono certo che col commonrail metteranno sotto BYD come hanno fatto fino ad oggi. Infatti non stiamo parlando di una crescita INCREDIBILE di 1,2mln di pezzi A/A no no stiamo parlando della quota BEV in Italia. E mo chiarente in BYD dovranno fare una riunione e riassettare l'azienda. Per quanto BYD, molto probabilmente, vende piú macchine in Italia di quanto se ne vendano in Cina prodotte in Italia. E parlo della sola BYD.
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 16:17
I tedeschi vari, imho, si devono solo prendere la convinzione e mettersi il cuore in pace che il mercato cinese è bello che andato. E' destinato ai locali. La fase in cui gli stava bene di ok tanto farle lo stesso là le auto con le loro locali di aziende, ma per lo meno a marchio occidentale => è andato oramai... --- "I nostri" prima se ne fanno una ragione e prima magari riescono (magari collettivamente) a trovare una quadra per non uscirne troppo male
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 16:20
Sul fatto di Byd che contemporaneamente viene ad aprire una fabbrica in Europa (per phev/bev) ma non avrebbe il minimo interesse su cosa succede al mercato phev/bev => ammetto che di essermi perso
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 18:02
Ti sei perso che in questo momento ha molto piú interesse a prendersi il mercato di casa, infatti l'85% del suo mercato è in Cina. Ma questo non vuol dire che resterà lí. Vuoldire che ha in mente di prendersi la sua fetta anche qui in Europa. Ma prima si prenderà la sua (e bella grossa) a casa sua.
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 19:07
Mai perso, invero. Come mai perso che alla fine il numero di auto che si comprano quelle sono poi alla fine e non si possono tipo decuplicare così di colpo. Quindi aspettarsi che in quel 4-5% di nostra quota mercato ora prendi e Tesla stravenderebberà (intendo più di quest'anno finito visto che nessuna dei suoi modelli è manco entrato in top50), ma Hey attenti che Byd farà pure meglio!, epperò che facciamo MG e Volvo "versante elettrica" gli vogliamo lo sgarro di dire che non faranno il botto pure loro. Ed ecco che di colpo le manco 66 mila* bev del 2024 qui, a sentirvi l'anno prossimo dovrebbe diventare almeno un milioncino in Italia :) :) :)
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 19:08
* oltretutto un circa 500pz IN MENO del 2023, per dire di sso fantastico trend "al rialzo": irresistibile e inarrestabile :))))))))))))
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 19:17
Facciamo 1,5mln coi vari successi altrettanto garantiti di e-R5, kia K3 & co. :)
Ritratto di probus78
3 gennaio 2025 - 14:49
Temo (per noi) che la resa dei conti arriverà ben prima di 5 anni...
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 15:01
Certo che arriverà prima. Ma inutile spargere il panico. Diamogli 5 anni. L'illusione è gratis.
Ritratto di Mbutu
3 gennaio 2025 - 14:40
Eeeh, ma il problema della nostra industria "ha stato l'elettrico" ...
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 15:03
Certo, non farlo come quello di BYD e Tesla. Questo è stato il grosso problema e presto i nodi arriveranno al pettine. Ma l'importante è gridare a squarciagola forza addiesellll e biocarburanti. Mettiamoci pure biocarburanti che sono il futuro della mobilità planetaria (e in Cina ne fanno piúbche in Italia tra l'altro).
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 16:08
1
Il fatto è che quelli che vogliono guidare elettrico ossia i cinesi ( anche perché sovvenzionati non so) acquistano sempre più cinese( giustamente) quindi gli europei sono tagliati fuori, ma a breve lo sarà anche tesla che ha già ridotto le vendite rispetto al 23..
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 17:57
Gli europei sono tagliati fuori se si presentano con la 500e se si presentavano con una Model 3/Y le avrebbero vendute come le vende Tesla. Aggiungo che per 30 anni i cinesi hanno riempito le casse di VW, Toyota, BMW, Mercedes. Qui di se oggi hanno cambiato orientamento è perchè evidentemente hanno trovato roba che li aggrada di piú.
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 18:24
1
C' è da dire che i marchi cinesi hanno goduto di importanti sovvenzioni governative ( byd in testa) e che gli incentivi facilitano l' acquisto di plug in /elettriche
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 18:42
C'è da dire che Tesla produce in Cina e vende in Cina. Quindi come fa? Stranamente anche Model 3 ha i dazi. Io ipotizzo che le "sovvenzioni" come le hai chiamato tu hanno meccanismi generali per cui un po' tutto il sistema automotive ne ha beneficiato. Però all'interno di quel sistema c'è chi ha sfondato e si sta mangiando piú della sua porzione e chi invece vede le sue quote scendere. Altrimenti non mi spiego i dazi a Model 3.
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 18:55
1
Può essere anche se tesla è risentita in minima parte dai dazi..
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 18:50
Premesso che ogni fantasia, anche la più galoppante, è lecita; ma "giusto per darsi una sciacquata alla faccia con bella acqua fredda", faccio presente che è appena finito l'anno 2024 (NB non 2014 e non 2019, ma 2024) e nelle top 50 ITA non v'è manco Tesla con uno dei suoi modelli... Quindi mo' che si riempia di Byd o Mg o Volvo elettriche (o phev, fa uguale) = ma un altro po' d'acqua gelida in faccia per meglio riprendersi no? *
Ritratto di forfEit
3 gennaio 2025 - 18:51
* Poi, se il gioco è: più le auto elettriche si tengono a distanza dalla nostra top 50 (NB ho detto non Top 10, non top 20 o 25 e nemmeno top 30, ma TOP 50) e più stendiamo fantasie di dominio bev come se non ci fosse una domani => allora alzo le mani, a sso gioco dell'assurdo non son bravo :))))))
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 23:34
Se per questo nella top ten mondiale NON ci sono auto prodotte in Italia e nemmeno prodotte in UE e nemmeno di marchi con sede in UE. Ma nel 2023 c'erano ben DUE auto elettriche Model 3 e Model Y. Mo che ti sei sciacquato la faccia, torna a magnificare la Panda con i suoi nemmeno 100K pezzi. Quando La SU 7 che costa almeno il doppio in rapporto al reddito medio cinese, di un marchio sconosciuto alle auto ed elettrica in 8 mesi (non 12) ne ha vendute 130K. Forse è meglio se usi quella calda, avrei i pori della pelle.
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 06:14
Fino a giusto qualche anno fa c'erano tipo 4 pick up nella top 10 mondiale (con uno di essi a dominarla) ; hai visto per caso che qua ci siamo mai riempiti pure noi di Pick Up? Quindi in un mercato dove l'elettrico staziona la 5% da anni, e dove le phev vanno pure peggio => onestamente come facciate a sognarvi che a breve sarà un tripudio di elettriche e phev per marchi e marchi a togliersi soddisfazioni qui*, io boh...
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 06:16
*Che forse non ve ne siete accorti ma "questo" state proponendo/affermando, coi vari mo' fra poco questi qui si magnano tutto et similia.
Ritratto di Mbutu
3 gennaio 2025 - 17:43
Ilariovs, il problema è che anche passasse la linea "forza addiesellll" non cambierebbe nulla: questi ci mangeranno in un solo boccone perchè la nostra imprenditoria ha deciso di speculare e mungere la mucca fino allo sfinimento abbandonando la pianificazione a lungo termine. Che i motori siano elettrici, termici, ibridi o a polvere di stelle. E' palese che le accuse alle BEV siano una semplice foglia di fico buona per tenere a bada i gonzi.
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 17:53
1
Come no persino nella top50 della povera italia di cinesi ce ne sono 2 di numero e neanche nelle prime posizioni.. e poi che è sta roba " ha stato" "addiesel" cosa avete 2 anni come il pierfra??
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 18:00
Dovresti vedere nella TOP 50 cinese quante auto prodotte in Italia ci sono. E essere nella TOP 50 cinese vuoldire che ne hai venduto macchina non bastano 10.000 pezzi.
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 18:19
1
Non ce la fai a capire che l' elettrico è cinese e potrà solo aumentare la sua quota in futuro anche ai danni di tesla.. noi eravamo e siamo ancora forti col termico, loro hanno mp tecnologia manodopera a basso costo e da qualche anno pure uno stile più gradevole dgli anni passati, non c' è alcuna speranza di batterli sul loro campo..
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 18:49
La tecnologia e la manodopera a basso costo le hanno anche con le termiche infatti in EU si sta delocalizzando in Marocco, Turchia, Messico, Serbia, Sud Africa. Non puoi fare termiche in EU e quando i produttori cinesi apriranno le fabbriche in EUropa (BYD in Ungheria, Chery in Spagna) ti accorgerai che non c'è possibilità contro di loro nella fascia bassa del mercato. In quella media/medio-alta dove i soldi ci saranno si, il brand ecc. Ma stiamo parlando di europeo dove i marchi europei hanno solo i 2/3 del venduto il resto è di marchi esteri. Fuori dall'Europa? In USA Trump metterà i dazi, in Sud America è approdato BYD e vedremo come la netterà KO Stellantis in territorio neutro. Esiste un solo modo VINCERE tecnologicamente ed il termico è tutto tranne che una vittoria tecnologica. È solo un palliativo di breve durata.
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 19:33
1
Ma cosa vuoi vincere se i principali produttori di batterie sono cinesi, dai non scherziamo.. servirebbe un piano europeo per alimentare la filiera anche qua se vuoi avere un minimo di competitività altrimenti è tutta aria fritta
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 23:45
Tesla ci vende almeno una milionata di Model 3 e Y con le batterie cinesi. Non ho capito dove sta il problema? La batteria è un componente. Mi piacerebbe sapere nelle auto termiche fra centraline, schermi, ADAS, sensori ecc ecc quanta roba viene prodotta in Cina ed importata come componente. Quindi torniamo al carburatore? Seconda cosa chiaro che l'UE deve metterci i soldi e NON per fare produrre le cose in EU da europei. Purtroppo Northvolt ci ha dimostrato che non è la strada giusta. Per fare venire CATL e BYD a produrre in Europa. Loro le sanno già fare bisogna solo costringere a venire in UE. Bastone e carota: apri in EU? Soldi. Importi? Dazi. Le batterie delle Model 3 LR le produce Panasonic in USA mica cowboyvolt for ever. Attirati dall'IRA (aiuto di stato) si sono messi a produrre li. Perfino CATL sta tentando di andare in USA a fare batterie per accedere all'IRA. Ford ha fatto un accordo con CATL per prodursi le LFP sotto licenza. A me pare chi gli unici preoccupati di dove arrivano le batterie siamo noi europei. Anzi noi italiani. Perchè Stellantis dopo l'accordo con Leapmotor ha chiuso un accordo con CATL per fare batterie in Spagna. Non vorrei che alla fine tutti si sistemano e quelli col cerino in mano restiamo proprio noi che speriamo con la 500 da 70CV di risollevare l'automotive italiano. Cosí per dire.
Ritratto di Solstice
3 gennaio 2025 - 19:23
Non esiste un campo. Questa cosa del campo, che se a loro piace l'elettrico se lo giochino sul loro campo mentre a noi che piace il termico continuiamo a giocare con quello, semplicemente non esiste. Si può ancora fingere di vivere in questo mondo fantastico finché l'elettrico si trova in una fase del suo sviluppo non eccessivamente distante da quella del termico, com'è adesso. Piccolo problema (per noi): il termico ha raggiunto da tempo il plateau, per inciso sempre con l'implementazione di batterie a supporto, e che per inciso comunque non sono state implementate dagli europei. L'altro è un ramo di parabola in piena impennata. Quindi, a meno che la cosa del "campo" non consista in una chiusura delle frontiere stile Pyongyang...
Ritratto di Gordo88
3 gennaio 2025 - 23:09
1
Ma va benissimo che sia in impennata che poi per inciso il termico negli ultimi 20 ha fatto un bello sviluppo in fatto di consumi emissioni e comfort di guida sia per i diesel benzina e full hybrid.. il problema sono le imposizioni, per anni i costruttori europei si sono arricchiti col diesel ma questo mica lo vendevano a tutto il mondo, negli usa vanno ancora di v8, in cina le bev/plug in ed un pò ovunque le full hybrid.. quale sarebbe il problema se non che bisogna sottostare ad obblighi di riduzione della co2 che sta obbligando i nostri costruttori ad una transizione forzata che non hanno i mezzi per farla e che si scontra con un mercato che l' elettrica non la vuole.. se poi tra 20 anni abbiamo le batterie a stato solido che si ricarino in 10 minuti per 1000 km di autonomia ben venga ma nel frattempo se non vendi ciò che è richiesto non puoi far altro che morire..
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 23:58
Il mercato NON VUOLE IL TERMICO. Infatti sono gli europei che devono ristrutturare. Chiudere, licenziare ecc. Sono i marchi americani in difficoltà. Gli asiatici fanno batterie da 20 anni ed ooltre. Non solo cinesi, ma giapponesi (Panasonic), coreani (LG Chem e Samsung). Gli unici rimasti sul termico (lasciamo stare poi il flop del diesel) è stato l'occidente. Infatti le vendite NON vanno bene. Cina, USA, perfino in Europa stessa Toyota, Volvo salgono di vendite belle decise mentre i marchi europei, tolta BMW non hanno conquistato chissà quali quote. Lasciamo stare Stellantis, BMW ha tipo +1 o 2%, Mercedes addirittura sotto, gruppo Renault me lo ricordo stabile. A chi le vendiamo le termiche? In Sud America? Vediamo mo che ci stanno sbarcando i cinesi quanto impiegano a vedersi segni meno anche lì. Il termico è fermo da 20 anni. La 207 che ho rottamato, a grandi linee faceva gli stessi consumi della 308. La 308 ha 6 M in autostrada consumava meno ma niente di eclatante. Se invece della 90CV 5m, prendevamo la 110CV 6m eravamo lí. Anno 2007. I 1.0 turbo? E che hanno di cosí innovativo? La Tcross di papà fa i 17 a litro. Negli stessi percorsi la Megan Coach del 99, col 1.6 aspirato da 107CV faceva 15/16. 20 anni dopo. Roba forte. La mia MG4 invece fa 40 a litro, d'inverno senza contributo del FV, con prestazioni che piallerebbero senza sforzo e la Megane Coach che la Tcross.
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 23:59
*VW ha tipo +1 o 2%, BMW ha qualcosa in piú.
Ritratto di Gordo88
4 gennaio 2025 - 01:01
1
Tu puoi dire la ogni ma i numeri dimostrano che il nostro mercato non le vuole, con una costante diminuzione dell' offerta diesel ed aumento di quella elettrica le bev stanno ferme da 2 anni al 15% ( in america e giappone molto meno), se non è fallimento questo.. poi se vogliamo inseguire a tutti i costi i cinesi come ha fatto vw negli ultimi anni liberissimi di farlo ma la prossima volta non si rischia la chiusura di 1 o 2 stabilimenti ma di tutta la baracca
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 06:20
Purtroppo stavolta devo confermare "contro": con solo tipo 95-96% ad ancora qui comprare auto con sotto un motore a combustione => gli italiani sono decisamente avversi al "termico". La forza di appoggiare le proprie idee ai dati fattuali :)))))))
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 06:21
* 82-83% nel caso degli Europei
Ritratto di ilariovs
4 gennaio 2025 - 07:16
Purtroppo anche se saranno il 100% non cambierà niente con 1,53 mln di auto/anno. Nessun costruttore svilupperà auto solo per il mercato italiano quindi alla fine, piaccia o non piaccia si comprerà quello che offre il mercato. È il guaio di essere ininfluenti.
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 07:48
In verità già le stesse MG sono molto calzanti il mercato italiano, oltre che Dacia, e ora pure la nuova C3, .... Poi ho capito la tua idea in questo frangente*: China è il maggior mercato auto mondiale = tutti a battagliare esclusivamente là, e quindi (la tua idea) tutti ugualmente vittoriosi; dai locali, a Tesla, ma pure i tedeschi eh, ed ovviamene i Giapponesi, e perché no pure Stellantis provarci = portategli le e-Abarth e le e-Ypsilon che sicuramente troverete soddisfazione; e lasciate perdere i vari mercati Ita, o Francia o Giappone, che quelli sono piccolini-ini-ini e a chi interessano(?). Un mercato auto, quello cinese, infinitoooooo!!!!
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 07:50
*In questo frangente dicevo, perché magari 2 commenti fa (o fra 2 commenti tuoi prossimi) magari in un altro 3D "ci svelavi/svelerai" che manco Tesla in Cina tiene il passo dei locali oramai, che prodotto non rinnovato, segmenti troppo su, ecc.ecc. Ma non preoccuparti, quello poi è un altro 3D (magari il prossimo nel pomeriggo); in questo continuiamo a fare che rimani convinto che lasciate tutti gli altri mercati auto al mondo e TUTTI (ma proprio tutti) a interessarsi e fare successi di vendita in Cina: il mercato infinitooooo :)))))))))))
Ritratto di ilariovs
4 gennaio 2025 - 08:07
Tesla regge benissimo in Cina. Magari la triade tedesca tenesse in Cina come tiene Tesla. Purtroppo per i lavoratori tedeschi NON è cosí.
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 08:29
Ma none, fidati. Ci sono post in cui dici che Tesla non regge più il passo per prodotto "un po' stagionato", non aver attaccato i segmenti più bassi (sai quel fatto che il Cybertruck, ultimo arrivato, a prescindere non va oltre gli Usa) ecc.ecc.ecc.. Fidati (bis), lo scrivi proprio esattamente te, e spesso pure; basta che fai un attimo mente locale... :))))))))))))))
Ritratto di ilariovs
4 gennaio 2025 - 08:08
MG produce in Cina, Dacia in Marocco e Romania, C3 non so nemmeno dove la fanno ma credo in est Europa su piattaforma indiana (che mo è diventata il melio fino a 2 mesi fa era roba per i povery).
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 08:34
Appunto fanno "altrove" anche lontano e lontanissimo prodotti che calzano bene per il mercato italico. Vedi che alla fine riesci a contraddire te in primis che nessuno avrebbe interesse (era la tua precedente ipotesi) a tener in piedi tali impianti-prodotti per il mercatuccio italicuccio? Mo' , fra l'altro, pare ti dia fastidio dove eventualmente le fanno tali auto, come se poi (guarda caso) non fosse dove esattamente hanno anche fatto l'ultima che ti sei preso, fra l'alto :) :) Oh, ma un minimo di connessione e congruenza fra 2 commenti consecutivi, e fra gli stessi e quello che si fa poi fattualmente nel reale, proprio no eh? :))))))
Ritratto di ilariovs
4 gennaio 2025 - 07:15
Purtroppo non è l'Italia a dare le carte. Quello che vorrebbe il mercato italiano è poco influente sulle decisioni delle multinazionali che ragionano in termini di vendite globali. Non possono sviluppare pianali e motori per ogni singolo mercato. Quindi questo c'è chi vuole l'auto personalizzata la dovrà pagare per personalizzata non certo come auto di massa. Quindi alla fine quello che c'è si comprerà. Come è sempre successo. Non è una scelta andare dietro ai cinesi è un obbligo se non vuoi fallire.
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 07:57
Ancora con sto refrain... Te l'ho appena spiegato sopra col fatto dei Pick Up e siamo già punto e d'accapo persisti nelle tue fantacose? Ma aprire un attimo la classifica di vendite Eu e vedere quante Sandero e Yaris e 208 e Clio ecc.ecc. ci sono in posizioni apicali e quante NON Byd phev/bev invece, proprio no? E' così tanto uno sforzo provare almeno ogni tanto a prendere contatto con la realtà fattuale?? :) :) Ah no mo' fra poco si riempie di Byd Dolphyn, scusa l'impazienza di non voler aspettare prossimo mese, il tutto perché in Cina si comprano taaaaante Byd :)))))))))
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 07:59
D'altro canto come spopolava la Lavida lì per anni, pure qua appena saputo tutti a volerla la Lavida (dimensioni da Passat con motori e interni da Polo), e mica la Golf. Nuoooo, assolutamente; VW manco la faceva più fra l'altro la Golf (e la Passat) per quei 4 spicci di vendite in Eu => aveva pure qua solo la Lavida a listino :)))))))
Ritratto di ilariovs
4 gennaio 2025 - 08:05
Sandero Marocco. Yaris, ibrida giapponese fatta in Francia ma giapponese. Per me basta cosí signori della corte. Il destino dell'UE è produrre in Marocco, Turchia, Sud Africa, Messico (dimenticavo la Golf) per tenere i prezzi competitivi di una tecnologia superata che se arriva ai prezzi di una Toyota HEV, il mercato si compra la Toyota. Mi stai dicendo questo ed io sono d'accordo per questo spero che sfondino nell'elettrico. Potranno ancora produrre in UE. E soprattutto nei paesi ricchi dell'UE. Perchè se produrre in UE vuoldire Tichy ed Ungheria anche sti Ca**i
Ritratto di forfEit
4 gennaio 2025 - 08:41
Ma passi di palo in frasca come nulla fosse, e soprattutto come si vi fosse la minima congruenza a vantaggio delle tue teorie? Mo' fra poco tirerài tipo in ballo come fonte a tuo supporto che vendono più i colori scuri di quelli chiari.... :) :) Che problema c'è dove fanno le auto che qui al momento trovano apprezzamento e riscontro? Anzi va esattamente a demolire la tua precedente convinzione che il mercatuccio italicuccio sarebbe fine a sé stesso (il famoso suonarsela e cantarsela) nel momento in cui le auto che vanno bene per il nostro mercato si prendono la briga di costruirle in marocco, o spagna o turchia o persino giappone, messico e niente popo' di meno che addirittura in Cina (quelli che secondo te già una phev troverebbero ribrezzo oramai a produrre figuriamoci una ancora più strettamente termica). Boh, mi sembra un minestrone globale di cose buttate al momento tanto per, dove non si capisce quale dovrebbe stare l'eventuale punto fermo...
Ritratto di ilariovs
3 gennaio 2025 - 17:59
Ma certo, basta guardare MG, Volvo, DR tutti marchi che si sono ritagliati la loro fetta e non solo nella fascia economy. Figurarsi se ci lasciano qualcosa
Ritratto di Oxygenerator
8 gennaio 2025 - 09:18
:-)))))
Ritratto di otttoz
3 gennaio 2025 - 16:11
occidente suicida
Ritratto di evilwithin
3 gennaio 2025 - 16:57
In pratica, si vende quello che decide il governo cinese. Che ora spinge per le (altrimenti residuali) plug in. Se l'anno prossimo il governo cinese si incapriccia del GPL (per dire una cosa a caso), ecco che le Case locali diventano leader del settore a milionate di esemplari. Prosit.
Ritratto di probus78
3 gennaio 2025 - 17:14
Del resto essendo da parecchio tempo il primo mercato mondiale e ormai anche la prima economia, occorrerebbe forse stupirsi del contrario.
Ritratto di Road Runner Superbird
3 gennaio 2025 - 17:21
In Brasile hanno scoperto che nella costruzione di uno stabilimento BYD, sfruttavano la manodopera cinese ed erano tenuti in condizioni pari allo schiavismo.
Ritratto di Lorenz99
3 gennaio 2025 - 17:31
SE CI FOSSE UN MINIMO DI BUON SENSO,QUESTE AUTO DOVREBBERO ESSERE LASCIATE AD IMPOLVERARE IN CONCESSIONARIA, MA VISTO IL SUCCESSO DI DR,NONOSTANTE SCARSA AFFIDABILITÀ E PESSIMA DISPONIBILITÀDI RICAMBI, NON HO DUBBI, CHE QUESTE IN POCO TEMPO SE LA GIOCHERANNO CON VW E RENAULT IN EUROPA. MA I CONSUMATORI EUROPEI MICA CI ARRIVANO A CAPIRE CHE STANNO FINANZIANDO IL SOGNO DI UN DITTATORE CHE VUOLE,ANZI STA,AZZERANDO L'INDUSTRIA EUROPEA.
Ritratto di Moreno 59
3 gennaio 2025 - 21:21
Ho appena preso una SEAL U DMI a 35k con incentivo. Lo stesso concessionario vende Mercedes e BMW etc. A parità di accessori dovevo spendere il triplo per una cosiddetta premium e il doppio per una generica tipo VW Stellantis etc La verità è che le case europee fanno finanza e non più automobili. Ad impolverarsi non ci saranno sicuramente i prodotti cinesi. È ora di farla finita con chi ti fa pagare un pezzo di ferro come fosse oro. Per cui bene vengano i cinesi...
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 gennaio 2025 - 23:24
E gli operai e impiegati di Stellantis (ex FCA) tutti a casa di Moreno a pranzo.
Ritratto di Moreno 59
3 gennaio 2025 - 23:30
Forse non sai che abbiamo solo fabbriche vuote e operai in cassa integrazione. Tutto grazie ai tuoi amici di Torino. Magari arrivassero i cinesi come sono arrivati in Benelli o Cifa group le hanno salvate e rilanciate aumentando notevolmente l'occupazione. Mai avuto una FIAT su circa 15 auto. Ma anche se non l'ho avuta l'ho sicuramente pagata. Come tutti gli italiani che pagano le tasse...
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 gennaio 2025 - 23:37
Sarà ma io non voglio mantenere persone che non sanno fare un calzo. Meglio che lavorino. Forse non sai che la Cina a fatto andare in melma molti settori industriali. Neanch'io mai comprato una Fiat in vita mia ma una Ferrari Roma o una Ferrari Purosangue non esiterei a comprarle. Naturalmente questo IMHO e con rispetto parlando. Un saluto, il German.
Ritratto di Moreno 59
3 gennaio 2025 - 23:46
Io la Ferrari non me la posso permettere per cui beato te se lo puoi fare. Cosa della quale dubito. E poi non so a chi ti riferisci a persone che non sanno fare un calzo come scrivi tu. Se ti riferisci a me forse è bene che ti guardi allo specchio.
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 gennaio 2025 - 23:53
Le persone che non sanno fare un calzo sono gli impiegati e operai ex FCA. Io ho una BMW M4 come le persone normali che lavorano.
Ritratto di Moreno 59
4 gennaio 2025 - 00:01
Le persone che non sanno fare un calzo non sono di certo gli operai impiegati. Ti sbagli di grosso. Un'azienda che ha ricevuto 220 miliardi di euro negli anni ha portato le sedi in Olanda per non pagare le tasse. Ed hanno nome e cognome vedi Elkann. Solo dividendi e nessuno piano industriale se non chiedere soldi allo stato che siamo noi. Tu hai una macchina tedesca e mi parli di operai italiani...ma per favore.