AUMENTANO I COSTRUTTORI - Con il Rallye di Montecarlo (19-22 gennaio), ha inizio anche l’Intercontinental Rally Challenge (IRC), la serie nata in sordina quattro anni fa ed ora in auge quasi quanto il più noto WRC. Forte della presenza ufficiale di Abarth e Peugeot fin dall’inizio, ora il piatto si è arricchito con l’arrivo di Honda, Volkswagen, Mitsubishi RallyArt, Proton, Subaru e, proprio sul palcoscenico storico di Monte Carlo, ecco il colpo della stagione con la primizia della nuovissima Ford Fiesta Super2000 (foto in alto) portata all’esordio niente meno che dal vice campione della serie iridata Mikko Hirvonen.
UNA A2 DI LUSSO - Se le Case presenti sul palcoscenico sono tante ed agguerrite, anche il "plateau" dei piloti iscritti non è da meno. Certo manca l’asso pigliatutto dei rally moderni, Sebastien Loeb, ma l'IRC può contare su giovani emergenti quali Kris Meeke (vincitore del titolo 2009) e Guy Wilks, Juho Hanninen e Jan Kopecky tutti piloti che già a vario titolo hanno alle spalle le prime apparizioni nella seria maggiore.
Sarrazin, che si divide tra velocità (endurance e un tempo anche Formula 1) e rally, con la sua Peugeot 207.
AL VIA ANCHE KUBICA - Nella tre giorni monegasca, la lista dei piloti al via è però arricchita da altre presenze quali Sebastien Ogier (compagno in Citroën di Kimi Raikkonen nel mondiale), Stephane Sarrazin (foto qui sopra) e Robert Kubica, il pilota della Renault di Formula 1 che continua, anche sulle difficili strade del sud della Francia, l’impegnativo apprendistato di questa disciplina.
TUTTO IL RALLY IN DIRETTA TV - Il Rallye di Montecarlo scatterà questa sera, martedì 19 gennaio, con una prova aperitivo che servirà per stabilire la lista di partenza. Il via vero e proprio ci sarà mercoledì 20 gennaio con il primo dei tre giorni di una gara che toccherà il vertice venerdì, quando i concorrenti affronteranno per ben due volte il mitico Col de Turini.
La novità più interessante dell’edizione numero 78 del Montecarlo è comunque la copertura praticamente integrale dell’evento. Per la prima volta nella storia, quindi, un rally si potrà seguire direttamente dalla propria poltrona di casa. L’unica avvertenza è poter aver accesso al canale satellitare Eurosport che trasmetterà le prove speciali, sia con telecamere poste a bordo delle vetture, sia con telecamere piazzate nei punti stategici, oltre ovviamente, alle riprese effettuate dall’elicottero. Insomma, uno spettacolo nello spettacolo.