Protagonista la nuova Ypsilon Rally4 HF, subito a podio al debutto nel Campionato Italiano Rally. Ma il marchio torinese guarda al futuro con il Trofeo Lancia pensato per scoprire i futuri talenti.
La divisione italiana della casa giapponese, da sempre vicina al mondo dello sport, rinnova per il 17º anno consecutivo l’appuntamento con Suzuki Rally Cup e premia i migliori piloti del 2023.
Abbiamo guardato in anteprima la prima puntata del docufilm che, dal 3 giugno, su Sky Documentaries e in streaming su NOW, in tre episodi narra i successi sportivi dello storico marchio torinese.
È scattata ieri sera la tappa di concentrazione italiana per la 25ª edizione della rievocazione storica del rally più famoso del mondo. Al via oltre 130 auto che hanno fatto la storia delle corse.
Da un lato, l’ultima vettura a due ruote motrici iridata nella classe regina dei rally. Dall’altro, la sua acerrima rivale tedesca. Ecco i ricordi di chi ha contribuito a rendere questa sfida epica.
Hanno condiviso lo stesso importante palcoscenico con fortune diverse, alimentando i sogni di tantissimi tifosi del motorsport. Difficili da trovare, oggi valgono una fortuna.
Dal 1982 al 1986, sulle strette stradine del Campionato del mondo di rally hanno sfrecciato bolidi dal fascino indiscusso: vetture dalla potenza sfrenata che ai piloti richiedevano doti di destrezza e coraggio fuori dal comune. Riscopriamole insieme.
La rassegna “The golden age of rally”, aperta fino al 2 maggio 2023, racconta l’epopea di una tra le più amate e popolari discipline automobilistiche. In mostra 19 auto che hanno fatto la storia delle corse.
Presentata la squadra della casa francese per il Campionato Italiano Rally 2020: oltre a difendere l’alloro dell’anno scorso nella classifica per i costruttori, punta a conquistare quello per i piloti.
Proseguendo una lunga tradizione, anche per la nuova Renault Clio sono state sviluppate delle versioni da gara. La “base”, da 180 CV, costa 42.000 euro.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.