NEWS

Carburanti: arriva il decreto del governo sulla trasparenza

Pubblicato 11 gennaio 2023

L’obiettivo dell’esecutivo è quello di rendere tutto più trasparente rendendo obbligatorio mostrare oltre al prezzo praticato dal singolo distributore anche il prezzo medio nazionale.

Carburanti: arriva il decreto del governo sulla trasparenza

La trasparenza prima di tutto. Questo è il primo passo che il governo ha deciso di compiere per tutelare i consumatori, che in questi primi giorni del 2023 hanno riscontrati prezzi dei carburanti più alti dopo la cancellazione del decreto che prevedeva il taglio alle accise. Il Consiglio dei Ministri ha così varato un decreto con l’obiettivo di rendere più trasparenti i prezzi. Il monitoraggio dei prezzi carburante non avverrà più su base settimanale, ma giornaliera, oltre a esserci l’obbligo di esporre “con specifica evidenza” accanto al prezzo praticato il prezzo medio nazionale (giornaliero) pubblicato dal Ministero delle Imprese.

Le sanzioni per gli irregolari, che saranno comminate dal prefetto, saranno ora più forti e prevedono in caso di recidiva il rischio di andare incontro a una “sospensione dall’attività per un periodo da 7 a 90 giorni”. Nel caso dei distributori che operano sulla rete autostradale, invece, sarà introdotto un prezzo massimo al tetto praticabile. Non è escluso possa essere riconosciuta una percentuale in più ai distributori, ma che dovrà essere fissa. In quest’ultimo caso il diesel è arrivato a costare più di 2,5 euro al litro, per questo l’Antitrust ha intenzione di vederci più chiaro per capire se sia in atto una speculazione. Su questo aspetto, però, sarà varato un provvedimento ad hoc. 

Si punta inoltre a rendere più forte la sinergia tra Garante e Guardia di Finanza, che operano per tenere sotto controllo l’andamento della situazione, oltre ai “collegamenti tra Garante prezzi e Antitrust, per reprimere sul nascere condotte speculative”. 

L’ipotesi della reintroduzione di un nuovo decreto che prevede il taglio delle accise è al momento da escludere, non ci sarebbero fondi disponibili per poterlo mettere in atto di nuovo. In un primo momento il Ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin, aveva parlato di speculazioni in atto, cosa che ha invece escluso successivamente: “Non dobbiamo puntare il dito e dire che sono tutti speculatori, si tratta però di monitorare”. Non è escluso, però, possa esserci presto un provvedimento ulteriore a riguardo, come precisato dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani: “Se i conti lo consentiranno interverremo per ridurre i prezzi”. 

> LEGGI ANCHECome guidare risparmiando carburante



Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
11 gennaio 2023 - 11:25
Mah... speriamo serva a far diminuire i prezzi, anche se tutti sappiamo che il buon Salvini in propaganda elettorale parlava di eliminare le accise.
Ritratto di Volpe bianca
11 gennaio 2023 - 12:58
Forse era meglio eliminare le accise e lasciar perdere il ponte sullo stretto..
Ritratto di Giuliano Della Rovere
11 gennaio 2023 - 13:25
Il taglio delle accise sui carburanti è costato da fine febbraio a dicembre 2022 sette miliardi di euro di minori entrate per lo Stato. Le stime per la costituzione del ponte, dati 2018, vanno dai 4 ai 7 miliardi. Difficile che questo governo possa toccarle, nell’ultimo Documento di economia e finanza le maggiori entrate provenienti dagli aumenti del prezzo dei carburanti sono contabilizzate, non più come extragettito, ma come incasso ordinario e impiegate a copertura della manovra.
Ritratto di Volpe bianca
11 gennaio 2023 - 13:30
@Giuliano ok, era solo una battuta sui due cavalli di battaglia di Salvini. Ad oggi è più fattibile il ponte, mentre sarebbe molto meglio il contrario :)
Ritratto di Giuliano Della Rovere
11 gennaio 2023 - 13:40
In effetti è meglio buttarla sul ridere...
Ritratto di Giuliano Della Rovere
11 gennaio 2023 - 13:35
In un certo senso sul gettito derivato dal prezzo elevato dei carburanti il governo ci punta per pagare le spese e esaudire qualche promessa elettorale.
Ritratto di marcoveneto
11 gennaio 2023 - 14:20
Giuliano dai tuoi numeri vengono fuori prospettive interessanti! Con le accise che guadagnano in un anno, costruiscono il ponte! Scherzi a parte, propaganda per propaganda, vi ricordate quando proponevano di eliminare il bollo e splamare il relativo costo aumentando le accise sui carburanti? in questo modo anche chi non guidava auto con targa italiana avrebbe dovuto contribuire...Vabbè solite sparate elettorali (di Flavio Tosi se non erro).
Ritratto di marcoveneto
11 gennaio 2023 - 14:21
*spalmare
Ritratto di Giuliano Della Rovere
11 gennaio 2023 - 16:23
Ti ricordo che lo sconto era di 30 centesimi, poi ridotto del 40%. Le accise valgono normalmente una cosa come 25 miliardi all'anno. Una bella entrata direi, di quelle irrinunciabili.
Ritratto di marcoveneto
12 gennaio 2023 - 06:45
Irrinunciabili è la parola corretta a queste cifre!
Ritratto di marcoveneto
11 gennaio 2023 - 14:17
Esatto volpe =)
Ritratto di PONKIO 78
11 gennaio 2023 - 23:54
…no. Ti preoccupare caro Volpe, il ponte sullo stretto non lo faranno mai…
Ritratto di Volpe bianca
12 gennaio 2023 - 08:03
@PONKIO 78 :-))) forse fa prima la Calabria ad attaccarsi alla Sicilia!
Ritratto di PONKIO 78
16 gennaio 2023 - 22:53
Volpe sei un mito…. ;-)))
Ritratto di Alvolantino
11 gennaio 2023 - 11:30
2euro al litro e oltreee! Chi non passa all'elettrico é inutile che si lamenta dei costi, ben gli sta! Con i pannelli solari si ricarica gratis! E chi ha bloccato il prezzo paga solo 0.2 al kWh! Per non parlare delle vantaggiose offerte flat per chi non ha il posto auto! ⚡
Ritratto di alveolo
11 gennaio 2023 - 11:37
Ma alla fine io propenderei più per un pagare meno tutti, magari 1,4-1,5 al litro come fine mese scorso la benzina (qui stamani a metà strada fra 1,6 e 1,7, quindi obiettivo non impossibile), e magari più 0,15 che 0,20 il kWh a casa per ricaricare la bev (e speriamo per anche più di soli 24 mesi). Quesse tendenze autodistruttive (per la comunità) non fanno bene a nessuno; prima o poi bisogna anche crescere come persona e smetterla di pensarla in modalità dispettuccio
Ritratto di San Bonifacio VR
11 gennaio 2023 - 12:34
2
Vedo che hai impiegato esattamente 7 minuti per disconnetterti con l'utente Alvolantino e riconnetterti con l'utente alveolo.
Ritratto di PONKIO 78
11 gennaio 2023 - 23:53
San Bonifacio Ve, fra poco (Alvolantino) aprirà un forum tutto suo dove commenterà e si auto-risponderà da solo con tutti i suoi pseudonimi… ;-))) molto psycho…
Ritratto di alveolo
11 gennaio 2023 - 13:12
Ritratto di Reallyfly
11 gennaio 2023 - 18:34
si dopo che hai speso almeno 10000 euro di pannelli fotovoltaici, bell'affare. Con la corrente in F3 a 0,60 fai pochi affari
Ritratto di Oxygenerator
11 gennaio 2023 - 11:57
Ma come è diverso stare all’opposizione e dire ció che si vuole, dal governare con i conti alla mano ehh?
Ritratto di Volpe bianca
12 gennaio 2023 - 22:35
Andrebbe rinfacciato anche a coloro che, adesso, stanno all'opposizione. Che gridano allo scandalo per l'aver tolto il taglio delle accise, ma se fossero stati loro al governo avrebbero fatto la stessa cosa... Chiunque, con un prezzo del petrolio come quello attuale, avrebbe tolto il taglio delle accise. E infatti se si guardano i prezzi attuali, non c'è proprio nulla di cui lamentarsi. Altro discorso sono quelli che hanno alzato il prezzo senza motivo e che adesso si offendono pure...
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2023 - 08:06
@ Volpe bianca Lei parla di altri, ma in questo momento non sono loro a governare. Devo ricordarle io la carciofara che con occhio pallato affermava che le accise affossavano la nostra industria ? O tutte le stronzate dette da salvini e quelle fatte da berlusconi in 20 anni di governo? O il porcellum per non farci più scegliere niente, enormemente peggiorato dal rosatellum ? E le pantomime della stampa varia al soldo del proprietario di turno ? Lei è grandicello. Avrà capito da solo, che i colori, le terminilogie, le modalità, le posizioni opposte, destra sinistra centro etc etc sono un clamoroso falso, costruito per farle credere che il suo voto conti qualcosa e che lei possa in qualche modo contribuire alla democrazia del suo paese, ma che non è affatto vero, che è un teatrino delle parti e che non contiamo un kaz..o. Che contano in italia le lobby di potere e che in questo momento si stanno piegando ad altre lobby europee più potenti. Che l’unica cosa che conta sono il denaro e il potere. La prego. Io vado a votare perchè è un dovere civico, ma da li a credere che qualcosa cambi grazie ai nostri voti……
Ritratto di Volpe bianca
13 gennaio 2023 - 08:40
@Oxygenerator, detto così sa molto di rassegnazione. Da parte mia la speranza, seppur flebile, c'è ancora. Ed è per questo che non sono mai rimasto "incollato" a un partito, votando sempre e solo per quello a prescindere dai programmi, candidati, alleanze ecc. Ho cambiato e non una sola volta. Si dice che si dovrebbe puntare su una nuova classe politica giovane, ma hanno fortemente deluso tanto Salvini quanto Renzi e si parla di due giovani ex leader di partiti opposti. Su Di Maio meglio non dire nulla, non mi ha mai ispirato un minimo di fiducia, ma poi è un leader o una ex marionetta? Un minimo di speranza ci dev'essere, altrimenti perché votare? Perché criticare così aspramente uno schieramento politico o l'altro se poi tanto son tutti uguali? I politici hanno troppo potere, si dovrebbe puntare a un maggior potere decisionale da parte del popolo simile o uguale al modello svizzero. Già così, sarebbe un passo avanti.
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2023 - 09:01
Ma lei immagina gli italiani uguali agli svizzeri ? Pensa veramente che questo popolo che vende i propri voti al boss di turno, che non va più neanche a votare, che pensa spesso solo a come fotteree il prossimo ( gli esempi solo ovunque ), un popolo ignorante possa, in qualche modo votare e vedere un po più al di là del proprio naso ? Io non sono rassegnato. Sono disilluso. Parlo con tanta gente ogni giorno in ospedale. Pazienti che a mala pena sanno esprimersi. Gente confusa. Che non capisce un testo scritto. Che va accompagnata perchè non in grado di cavarsela. Spiegazioni date tre volte e non solo su argomenti strettamente medici, che sarebbe anche capibile per via delle terminologie usate, ma neanche in grado di far funzionare un ascensore. Di raccogliere le urine. Ne vedo arrivare da tutta italia. E le dico che posso affermare con tranquillità, che il livello mentale della popolazione italiana, per lo spaccato, abbastanza consistente che vedo tutti i giorni, è veramente basso. Da far cadere le braccia ( perchè sono un signore ) a terra.
Ritratto di Volpe bianca
13 gennaio 2023 - 10:29
@Oxygenerator l'ignoranza deriva anche dalla non partecipazione. So bene che c'è un abisso tra gli svizzeri e buona parte di noi italiani. In ambito politico da una parte iniziative popolari, raccolte firme, referendum, votazioni per qualsiasi cosa e dall'altra è già tanto se ogni si può votare pur nel disinteresse generale. La politica è partecipare, proporre, essere coinvolti attivamente, decidere, non accettare passivamente. Ma il cambiamento deve partire dai cittadini, sempre meno potere ai politici e sempre più potere decisionale al popolo. Altri rimedi non ne vedo. Sembrerà una proposta piuttosto banale ma il suddividere le varie regioni italiane in Cantoni, come in Svizzera, potrebbe essere un un buon punto di partenza. Almeno provarci, questo mix di abulìa, rassegnazione e passività è troppo pesante.
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2023 - 10:44
Si, ma se i cittadini non sono neanche in grado di seguire semplici regole, come quella di lasciar scendere prima di salire la gente sul metró, che è la cosa più semplice e di immediata comprensione, non so. Guardi solo il troi…o che viene fuori dalle regioni a statuto autonomo, figuriamoci se facciamo i cantoni. Abbiamo già 5 livelli di governo, comunale, probinciale, regionale, statale, europeo. Se aggiungiamo i cantoni, a mio avviso, torniamo a farci la guerra con le alabarde.
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2023 - 10:46
Non si puó usare il cellulare alla guida. Quanti ne vede? Altra semplice regola. Inosservata. È semplice, è logica, ma niente.
Ritratto di Volpe bianca
13 gennaio 2023 - 11:09
Anche ieri sera, tornando a casa, in autostrada. Tablet appoggiato sul volante, in corsia centrale viaggiava un po' verso destra e un po' verso sinistra... E ha continuato imperterrito, come se nulla fosse. E mica solo lui, di sera i vedi tutti..
Ritratto di Volpe bianca
13 gennaio 2023 - 11:09
*li vedi tutti
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2023 - 11:53
Vero. Peró capisce che anche questi “ inconsapevoli “ dell’esistenza degli altri, voterebbero nel cantone ?
Ritratto di Road Runner Superbird
11 gennaio 2023 - 12:03
Accise a parte che ci sono sempre (e andrebbero a prescindere ridotte in modo definitivo), alla prima occasione questi ci hanno sempre speculato alzando i prezzi. Giusto che ci sia il controllo e un provvedimento dello Stato a tutela dei cittadini. Anche se l'errore piu' grosso è stato privatizzare l'ENI. Assetti come quello energetico dovrebbero essere nazionali, perché alla fonte di tutto.
Ritratto di Quello la
11 gennaio 2023 - 12:25
Trasparenza? Davvero? Trasparenza sarebbe dire: l'aumento dei carburanti è dovuto al fatto che sono state tolte le riduzioni delle accise (che frase arzigogolata, ma tant'è) e invece, contro ogni Trasparenza, ecco che parlano di controlli, monitoraggi, Guardia di Finanza...
Ritratto di Giuliano Della Rovere
11 gennaio 2023 - 13:04
Credo che abbiano inventato una cosa nuova. Sono passati dal dare la colpa al precedente governo al negare l'evidenza e indicare un colpevole. Notevole.
Ritratto di Giuliano Della Rovere
12 gennaio 2023 - 10:08
E chi viene accusato non ci sta, scioperano i gestori di carburante.
Ritratto di Dorian
11 gennaio 2023 - 12:27
Serve che il carburante costi 1€ al litro, il resto sono cavolate trasparenti
Ritratto di Rush
11 gennaio 2023 - 12:37
Voglio un prezzo unico in tutto il paese. Anche in autostrada. Poi decido io dove andare a fare rifornimento. Altro che mercato libero. Questo è cartello libero. Ma dobbiamo girare con le taniche in auto perché da tizio è talmente conveniente che facciamo le scorte come al supermercato?
Ritratto di marcoveneto
11 gennaio 2023 - 14:15
Che poi, perchè in autostrada costa di più? Mai capito il motivo...
Ritratto di Rush
11 gennaio 2023 - 14:52
Perché le attività che sono presenti sulle autostrade devono pagare una quota al gestore autostradale.
Ritratto di marcoveneto
12 gennaio 2023 - 06:46
Non lo sapevo...Tassa sulla tassa quindi...
Ritratto di Rush
12 gennaio 2023 - 12:18
Si diciamo che te l’ho semplificata. Le attività commerciali sulla rete autostradale hanno costi superiori essendo esclusivi e di conseguenza per mantenere la marginalità sono costretti a dover rincarare i prezzi dei prodotti. Ti faccio un esempio: un pacchetto di cipster se al supermercato lo paghi 1 euro in autogrill lo paghi 2 ma non perché ti vogliono derubare ma perché il costo di esercizio è superiore per via dell’esclusiva. Inoltre ha un costo maggiore anche per il fornitore che deve inviare la merce presso il deposito in particolari formati multipli. Questo non vale per sigarette e caffè. Il tutto si traduce in marginalità che gli esercizi presenti in autostrada devono comunque mantenere. Senza considerare che i fornitori per essere presenti pagano un obolo non indifferente… specialmente nelle settimane dei ponti dove le autostrade hanno un’affluenza maggiore. Più o meno lo stesso vale per gli aeroporti e le stazioni.
Ritratto di marcoveneto
12 gennaio 2023 - 13:15
Ho pensato subito anche io alla questione Autogrill, dove per ovvi motivi economici, si cerca di prendere solo l'indispensabile...grazie del chiarimento
Ritratto di Rush
12 gennaio 2023 - 13:18
Figurati.
Ritratto di istintivo
11 gennaio 2023 - 14:16
Prima di togliere le accise la benzina era arrivata (nei paesi) a 2.15/2.25 al litro, me lo ricordo bene. Ora che sono tornate siamo a 1.80/1.90 euro al litro...mi chiedo dove sia l'aumento...In autostrada c'è sempre stato e sempre ci sarà...Quando nei paesi la super veniva 1.50/1.60 in autostrada era a 2.00 euro al litro...Di cosa parliamo?
Ritratto di Mbutu
11 gennaio 2023 - 15:30
Solita confusione. Penso che sia il presigender che li ha gettati nella schizofrenia. Un giorno Giorgia è una urlante donna/madre/cristiana. Il giorno Dopo meloni è il compito signor presidente. Un giorno per pichetto è tutta speculazione, il giorno dopo per fratin lo è solo un po'. Un giorno c'è una tizia che dice che lo sconto è stato tolto per favorire i poveri e non pagare il pieno ai ferragnez, il giorno dopo il falso laureato ed il frequentatore di sagre dicono che mancano i soldi. Sempre più in alto.
Ritratto di Mbutu
12 gennaio 2023 - 10:53
Ecco, poi per la serie "toccato il fondo si comincia a scavare" arriva la presigender che nel suo appuntamento con l'agendina da bimbominki@ si mette a raccontar balle ai suoi adepti ...
Ritratto di Volpe bianca
12 gennaio 2023 - 22:56
Ma dove le leggi le notizie @Mbutu, su "Rieducational Chanell" ?! Con l'attuale prezzo del petrolio qualunque governo avrebbe tolto il taglio delle accise. Dove sono finite le previsioni di prezzi a 2,50€ e più per benza e diesel? Non ti aggrapperai a pochi benzinai "furbetti" per legittimare delle previsioni tanto ridicole quanto errate? Se salirà di nuovo il prezzo del petrolio di pari passo si ripristinerà il taglio, semplice. Sono i vostri commenti patetici e ripetitivi ad aver non solo toccato il fondo, ma ad averlo sfondato. Cos'è, speravi nei 10k ai diciottenni, nel prezzo dei carburanti a 1,50€/lt, in quello del gas dimezzato e nell'annullamento delle passate elezioni? O che i trolley pieni di grana gestiti da un ex sindacalista iscritto al Pd e amici vari, fossero solo un brutto sogno? Anno nuovo, sempre i soliti commenti...
Ritratto di Volpe bianca
12 gennaio 2023 - 22:58
Ps: non rispondere nemmeno stavolta, fallo solo con chi ti da ragione.
Ritratto di Al Volant
11 gennaio 2023 - 16:57
In effetti abbiamo una quantità di distributori tale che dovremmo avere una concorrenza spietata, una corsa al ribasso, ed invece assistiamo addirittura ad una rincorsa al rialzo, ingiustificata dal prezzo al barile. D'accordo c'è la raffinazione, ma la facciamo qui in italia.. Questo sistema funzionerà sul settore telefonico, dove abbiamo vantaggi ( a dire il vero si era appiattito anche lì, se non fosse stato per iliad) , ma in ambito carburanti c'è il vincolo fisico, andrebbe introdotto un mercato tutelato con un prezzo massimo mensile, definito da un organismo indipendente..
Ritratto di piero doc
12 gennaio 2023 - 10:01
per la "TRASPARENZA" apporre alla colonnina un grafico che rappresenti nel dettaglio: il costo della materia prima, il margine lordo di guadagno, accise e iva - per la cronaca la fiscalità pesa sul prezzo finale per il 58,6% per la benzina e per il 55,1% per il diesel
Ritratto di sagittario67
12 gennaio 2023 - 11:02
Prezzo Gasolio ieri 11.1.23 Rezzato €1.81 Varese 1.95 Lainate autostrada A8 2.45 VERGOGNA
Ritratto di alex_rm
12 gennaio 2023 - 11:12
Per la trasparenza mostrate la percentuale di tassazione e a cosa servono,oltre alla speculazione delle compagnie petrolifere e stazioni di servizio
Ritratto di Jeff Palfrey
12 gennaio 2023 - 19:36
Siamo alle solite, in campagna elettorale sempre e solo promesse che poi vengono puntualmente rinnegate. A parte questo trovo veramente insensato il provvedimento che obbliga al doppio cartello; ciò comporta oneri aggiuntivi (installazione, manutenzione, aggiornamento quotidiano) a carico dei gestori, che ovviamente dovranno riversare tale costo sul carburante, facendolo aumentare ancora. Bel provvedimento a favore del consumatore!! Semplicemente l'incapacità al potere.
Ritratto di Giobbe 6
19 gennaio 2023 - 07:13
Ma cosa si risolve con questo? Cosa m'interessa del prezzo medio nazionale?? Lo posso scoprire da solo girovagando per l'Italia stando seduto "alVolante" se solo i carburanti costassero meno!! Ci stanno nuovamente prendendo per il naso!! Ma quando arriverà il momento che ci svegliamo e tutti insieme ci muoveremo per far cambiare qualcosa??