NEWS

Caro carburanti: il prezzo sale del 16% in una settimana

Pubblicato 15 febbraio 2022

Dopo il pesante aumento registrato la scorsa settimana, il prezzo dei carburanti continua a salire, confermando percentuali ancora a doppia cifra.

Caro carburanti: il prezzo sale del 16% in una settimana

PREZZI ALLE STELLE - Secondo le ultime rilevazioni su base settimanale del Ministero della Transizione Ecologica, i carburanti stanno registrando un’impennata dei prezzi da livelli record. Infatti, il rilevamento odierno segnala nella settimana appena trascorsa un aumento dei prezzi pari al 15,94% per la benzina e al 17,6% per il gasolio. Un rialzo che sembra non fermarsi più, spinto dal pesante rincaro registrato all’inizio del mese di febbraio: rispettivamente il +22,6% per la benzina e il +23,3% per il gasolio. Resta più stabile invece il GPL, il cui prezzo è sceso dello 1,18% nell’ultimo rilevamento, anche se bisogna considerare una crescita totale dell’importo del gas al di sopra del 30% nel corso del 2021.

QUANTO SI SPENDE? - Per chi possiede un’auto a benzina, il Ministero della Transizione Ecologica ha calcolato che con i recenti aumenti si spendono 1.835,26 euro ogni 1.000 litri. Mentre per quelle a gasolio si sborsano 1.708,19 euro, sempre considerando lo stesso quantitativo di carburante. Per il GPL il prezzo medio scende a 816,52 euro, anche per merito di un carico fiscale molto più favorevole rispetto a benzina e diesel.

NEL DETTAGLIO - Sempre dai dati comunicati dal Ministero è possibile notare come oltre il 57,7% del prezzo della benzina è rappresentato da imposte: infatti sui 1.835,26 euro spesi per ogni 1.000 litri, ben 1.059,35 euro sono a carico di accise e IVA (782,40 euro per le prime e 330,95 per le seconde) a fronte di un prezzo netto di 775,91 euro. Per il gasolio il copione rimane in sintesi lo stesso: il 54,2% della tariffa, ovvero 925,43 euro sui 1.708,19, deriva da 617,40 euro di accise mentre l’IVA (sempre del 22% in tutti i casi) arriva 308,03, con un prezzo netto del diesel pari a 782,76 euro. Sempre considerando i 1.000 litri, per quanto riguarda il GPL, Il 36,1% del prezzo finale è destinato all’erario (294,51 euro sugli 816,52 euro), per merito di un importo a carico delle accise molto più contenuto (147,27 euro), con un prezzo netto del carburante pari a 522,01 euro.

IMPENNATA OLTRE IL 50% - Se invece guardiamo all’ultimo ventennio, più precisamente dal 2001 al 2021, l’impennata dei prezzi della benzina è circa del 54,5%, si è infatti passati dal prezzo medio annuale di 1.051,72 euro ogni 1.000 litri di inizio millennio ai 1.625,69 euro toccati alla conclusione del 2021. Inoltre, si può notare come le tariffe odierne siano addirittura superiori a quelle registrate nel 2012, ovvero nel periodo della recessione del 2008-2013, Infatti, in quell’anno la benzina aveva raggiunto il record di 1.786,61 euro (sempre per 1.000 litri), con un prezzo netto pari a 759,52 su e con un importo delle accise di 717,02 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
15 febbraio 2022 - 16:14
Se continuano così, comincia a diventare economico il bioetanolo in barili
Ritratto di Tu_Turbo48
15 febbraio 2022 - 17:21
@Andre_a in Giappone quanto costa la Benzina?
Ritratto di Andre_a
15 febbraio 2022 - 18:05
@Tu_Turbo: intorno ai 160 yen la normale, 175 la "high octane". Al cambio siamo tra 1,30 e 1,40€. Il diesel costa un bel po' meno, ma non ricordo esattamente. Non tutti i distributori lo hanno.
Ritratto di Volpe bianca
15 febbraio 2022 - 18:43
@Andre_a, non è che puoi inviarmi un container di diesel a basso costo :))))
Ritratto di Andre_a
15 febbraio 2022 - 20:17
@Volpe bianca: gasolio di contrabbando? Ci penso un po'... No, dai, Alvolantino ci denuncerebbe di sicuro, e poi finiamo in galera :D Comunque, stando a Google, il diesel in Giappone sta sui 145 Yen, circa 1,10€... sinceramente ricordavo una differenza maggiore con la benzina: costa meno, ma anche qui non è regalato
Ritratto di Miti
15 febbraio 2022 - 20:34
1
Andre_a ...e se lo facciamo metà metà in due con Volpe ? Anche la denuncia ovviamente ? ))))))))
Ritratto di Volpe bianca
15 febbraio 2022 - 20:36
@Andre_a, Alvolantino avrà già allertato Cia e Fbi.... :)))). Qui da me il diesel è 1,70€ più o meno, non sarà regalata da voi ma su un pieno da 50 litri sono 30€ in meno...
Ritratto di Volpe bianca
15 febbraio 2022 - 20:36
*regalato
Ritratto di Andre_a
16 febbraio 2022 - 06:41
Senz'altro la differenza è notevole, però me la ricordavo a 70-80 centesimi... non so, se c'è stato un rapido aumento anche qui o se ricordo male
Ritratto di Andre_a
16 febbraio 2022 - 06:42
*me lo ricordavo (il gasolio)
Ritratto di Reallyfly
15 febbraio 2022 - 16:39
Siamo alla follia, carburanti alle stelle, bolletta della corrente pazzesca, bolletta del metano stratosferica, andiamo a rubare tutti a sto punto per vivere
Ritratto di Alvolantino
15 febbraio 2022 - 17:44
Nella mia bolletta dice 0.17kwh luce e 0.60 il gas, é solo colpa vostra che non avete cambiato offerta bloccando il prezzo.
Ritratto di Tu_Turbo48
15 febbraio 2022 - 17:58
@Alvo mi sà che devi leggerla meglio la bolletta, perché ti stai sbagliando.
Ritratto di Alvolantino
15 febbraio 2022 - 18:03
No, questi sono i prezzi prima degli aumenti che saggiamente ho bloccato, infatti pago circa come l'anno scorso.
Ritratto di giulio007
15 febbraio 2022 - 19:00
Grande. Pure io ho fatto il pieno 2 mesi fa e ho ancora mezzo serbatoio.
Ritratto di Alfiere
15 febbraio 2022 - 16:47
2
Bisogna tagliare queste maledettissime accise!
Ritratto di Quello la
15 febbraio 2022 - 17:27
L'unica riforma fiscale possibile e che - pertanto - non verrà mai fatta!
Ritratto di Hutkinson
15 febbraio 2022 - 17:19
Bisogna bloccare l elettrico, così le compagnie tornano a fare investimenti in esplorazioni come era prima, si produrrà più petrolio, caleranno i prezzi, se no non investe più nessuno nel petrolio, bloccare l elettricoooooooo
Ritratto di Alvolantino
15 febbraio 2022 - 17:45
Così non fai altro che inquinare e rovinare il pianeta.
Ritratto di Alvolantino
15 febbraio 2022 - 17:25
Ahaha io ne sono contento! Più costano e meno gente le usa, inquinando di conseguenza meno! Dovrebbero diventare fisse a 2euro al litro! Go Electric ⚡
Ritratto di nialex
16 febbraio 2022 - 08:28
Sei a conoscienza che arrivano a 80mila km ogni 5 anni. E che un elettrica a livello ambientale ha come punto di pareggio della CO2 gli 80 mila km? Che se li fai in 10 15 anni non vale perchè hai già dovuto sostituire le batterie?
Ritratto di Oxygenerator
16 febbraio 2022 - 11:07
Ancora con la menata delle batterie che di devono sostituire? È una palla. Si sostituiscono le celle esauste, eventualmente. Le vecchie batterie dopo 13 anni caricano sncora al 70%
Ritratto di nialex
16 febbraio 2022 - 11:35
Non sto parlando a livello economico ma a livello di inquinamento. Ci sono auto e ne ho viste molte ultimamente. Che hanno 15 anni e 100 mila km fatti. Se la sostituzione e parziale o meno delle batterie comporta un inquinamento. Elettrico ci sta, ma misto per chi usa la macchina veramente poco. Si sta forzando un po' troppo la mano per farlo troppo in fretta. Ignorando un eventuale alternativa ad idrogeno
Ritratto di Oxygenerator
16 febbraio 2022 - 12:52
@ nialex La forzatura c’è per dismettere i termici. L’idrogeno sarà il benvenuto quando arriverà. Per ora l’unica alternativa è il motore elettrico. A chi non è indispensabile veramente l’automobile, è meglio che se la tolga dalle @@.
Ritratto di nialex
17 febbraio 2022 - 15:58
Non so dove e come vivi tu, ma chi fa pochi km non è detto che può fare a meno dell'automobile. Per come la uso io che faccio 50 mila km all'anno elettrico non va bene lo stesso perché fare viaggi più lunghi di 400 km diventa un po' una rottura di palle. E non mi venire a dire di prendere i mezzi pubblici che da Salerno in giù la linea ferroviaria ad alta velocità ancora non esiste e una buona quantità di treni ancora va a gasolio. Mi immagino infrastrutture per le auto elettriche quando arriveranno. Detto questo ti vedo molto poco informato sull'argomento inquinamento quindi è inutile continuare a parlare con te
Ritratto di Oxygenerator
17 febbraio 2022 - 16:46
Se è inutile parlare con me, perchè continua?
Ritratto di nialex
17 febbraio 2022 - 17:06
non volevo partire con i pregiudizi. Quindi dovevo valutare. Ora che ho valutato posso fare delle affermazioni
Ritratto di Tu_Turbo48
15 febbraio 2022 - 17:34
Se continuano di questo passo con gli aumenti sul carburante, apposta di andare dal benzinaio ha fare benzina vado piuttosto al supermercato e compro un paio di bottiglie di alcool e ci metto quelle nel serbatoio.Preferisco di gran lunga questa soluzione che piuttosto passare forzatamente oggi all'elettrico!!!
Ritratto di Alvolantino
15 febbraio 2022 - 17:40
Ancora non hai capito che é un ottimo incentivo per passare all'elettrico? Con il superbonus o lo sconto in fattura puoi mettere i pannelli solari e se non ne hai le possibilità é sufficiente che ricarichi a casa! Chiunque con un po' di buon senso ha bloccato luce e gas a novembre sapendo già dei rincari come dicevano e di conseguenza ora paghiamo meno 0,20kwh! Il che significa fare 100km con 3euro! Go Electric ⚡
Ritratto di Andre_a
15 febbraio 2022 - 18:08
@Tu_Turbo48: faresti esplodere la macchina. Con le opportune modifiche, invece, a etanolo va meglio e inquina meno, se a bioetanolo meglio ancora
Ritratto di Tu_Turbo48
15 febbraio 2022 - 18:31
@Andre_a vero :-))))))
Ritratto di Miti
15 febbraio 2022 - 23:39
1
Turbo ... Ti ricordi la Trabant ? Mio zio quando non si trovava benza in Romania a tutto " gas " con l'alcool di uva , passato due volte nella serpentina. Ovviamente dopo 20.000 km la distribuzione era da cambiare ma che importava ?! Come diceva lui in un italiano "purosangue" ... E pur si move !!!! Che personaggio fantastico. Ovviamente non tutta la roba finiva nel serbatoio. Mia zia la sparava subito ... " Hai bevuto di nuovo ? " E lui ..." Ma tu sei fuori !!! Vuoi che rimango ceco ? Ho cambiato le valvole di quel cancro di macchina. E lui che beve di continuo !!!" Poi mentre si allontanava la zia ... mi diceva ridendo sotto i baffi ..." Forse un po' ...ma ovviamente un po' diluito ...anzi diluitissimo ...ma solo per testare la roba , non vorrei darle di quella scaduta. Cavolo , ragazzi , siete sicuri che non torniamo al comunismo ? Se perdiamo anche il "diritto" di avere un'auto visto i prezzi o del carburante o delle elettriche. Cavolo , non sono più abituata , sono fuori allenamento con queste cosa !!!
Ritratto di Andre_a
16 febbraio 2022 - 06:38
@Miti: la "vera" Trabant era quella 2 tempi, senza valvole e distribuzione. Voi avevate la 4 tempi, o era lo zio che vedeva valvole ovunque dopo essersi bevuto quel che non entrava nel serbatoio? :D
Ritratto di Miti
16 febbraio 2022 - 10:02
1
@Amdre_a , secondo me è la seconda possibilità ... ahahahah .... Ovviamente ero molto giovane a quei tempi. 10 anni più o meno. . Comunque , era un continuo fare con le macchine nella mia famiglia "allargata". Ho tante immagini e ricordi di "motori" nella mia infanzia. Una Dacia 1300 messa così male che avevi paura salire. Non aveva mai il riscaldamento a posto. D'inverno si diceva che i nostri cuori lo riscaldavano. Un paio di pa....ll...e , faceva freddo da morire dentro. Un motorino con quale abbiamo sfondato la porta della nonna io e mio fratello. Si chiamava MiniMobra Un camion che guidava mio padre , un Bucegi a due assi perennemente con mio padre sommerso meta nel motore bestemmiando sulla benza da 75 ottani. Una "Volga" russa a quale avevano sostituito il motore a benza che beveva oltre l'esagerazione con un diesel di un grosso muletto. Un'altra Dacia 1300 che l'hanno verniciato di rosso in un fienile in una specie di tenda di fortuna con due grosse termo- ventilatori dentro che facevano saltare i fusibili, ovviamente artigianali perché quelli "normali" saltavano di continuo. Una Lada che l'aveva "comprata" per fare un regalo al mio padre vendendo la ... ahahahah...barca dell'altro fratello. Ovviamente senza che questo lo sapeva. Che scandalo tra di loro. Ahahahah. " Hai venduto la mia barca ?" La risposta secca e totalmente ingenua ..."Quello voleva una barca ed io una barca non ce l'ho !!! Ma è una buona macchina , quasi nuova ! Poi no che vai sempre a pescare , due tre volte al anno. Cosa che te ne fai di una barca? Poi la macchina è quasi nuova ! La potere usare insieme !?" Poi la guardavi e di nuovo non ne aveva assolutamente nulla..... Cavolo, sono caduto nel barattolo dei ricordi, ahahahah. Quello che voglio dire è che i motori di quei tempi ti lasciavano un po' di "margine" e in un modo o l'altro " e pur si moveva " da qualche parte. Come in Cuba ma ovviamente con auto del posto , la vettura era messa a posto continuo e di continuo. Tutto fatto in casa , e non solo di persone esperte. Avevi un'auto , da solo imparavi o con qualche consiglio del vicino che sapeva più di te. E tutto in un'armonia senza litigate o menate o parole brutte. Si dava una mano. Il comunismo ci portava via forse i nostri soldi o la nostra ricchezza ma Andre_a ti dico una cosa. Non è mai riuscito portarci via i nostri sogni e la nostra umanità. Un mondo molto diverso rispetto a quello che viviamo oggi. Molto diverso.
Ritratto di Tu_Turbo48
16 febbraio 2022 - 14:33
@Miti grande tuo zio.. :-))))))
Ritratto di Miti
16 febbraio 2022 - 14:58
1
Turbo ... Pur troppo "sulla strada" in questi ultimi decenni abbiamo perso tanta di quella che si chiama umanità e compressione ma anche fantasia e la voglia di sognare in grande. L'economia di consumo ti da tante cose ma ti porta via ancora di più. Direi pezzettini di te stesso. I comunisti dicevano sempre che miglio più povero e sano mentalmente che ricco come gli occidentali. Una grande caxxxxato. Loro avendo sempre tutto. Una sola arancia ed una banana verde messe tassativamente dalla madre sul armadio più in alto possibile per non arrivarci prima del previsto che dovevi aspettare una settimana per potere mangiarla a Natale. Mentre loro si facevano feste e festicciole nei loro palazzi piene di luce e ricchezza. Ma cosa si può pretendere quando sei educato da piccolo che il mondo gira in quel senso ? Quello imposto da loro. Ti rimangono comunque tante cose con quale gioirti la vita. La famiglia è una di loro , sempre molto unita . Gli amici. E come ho detto tanta tanta fantasia. Magari di tutte le società si potesse prendere il buono e scartare il resto. Ma basta con i ricordi. Guardiamo avanti come dice Oxy con un po' più di ottimismo.
Ritratto di Hutkinson
15 febbraio 2022 - 17:35
Da quando hanno iniziato con la transizione ecologica , son saliti tutti i prezzi, vergogna, vuol dire rubare i soldi alla gente
Ritratto di america
15 febbraio 2022 - 17:37
7
L'unica vera soluzione è....la bici (e non quella elettrica)
Ritratto di Alvolantino
15 febbraio 2022 - 17:42
Io ho l'ebike e in montagna supero agevolmente tutti i ciclisti con la tutina, una goduria. Comunque la soluzione é l'auto elettrica che permette un notevole risparmio rispetto alla benzina e altri carburanti, per non parlare di tutti i vantaggi fiscali! In Lombardia non pago nemmeno il bollo! Go Electric ⚡
Ritratto di Tu_Turbo48
15 febbraio 2022 - 18:05
@Alvo usi l'ebike perché sei una persona pigra nel pedalare. La prossima volta che vai in montagna usa la classica mountain bike come facci io senza l'aiutino, perché pedalare è la vera goduria di andare in bicicletta oltre a fare bene alla salute e al fisico...
Ritratto di Volpe bianca
15 febbraio 2022 - 18:45
@Tu_Turbo48, giustissimo!
Ritratto di Alvolantino
15 febbraio 2022 - 19:01
Se voglio faticare vado in palestra a tirare su pesi, non certo in mezzo alla strada e far girare due ruote :) I mezzi di trasporto devono essere una comodità, come i monopattini elettrici per girare a Milano invece di camminare km da Metro a Metro.
Ritratto di blackflame
15 febbraio 2022 - 21:42
1
Condivido turbo, se vuoi far sport per fare il fighetto e dire di stare davanti con la modifica all’ebike allora fai così, ma se vuoi tenerti in forma e arrivare in vetta con le proprie forze l’elettricista non serve a nulla. Inoltre la bici classica dato che tutto ormai è incentrato sull’inquinamento, inquina molto meno, non è soggetta ad alcun costo elettrico e la manutenzione costa pure meno....l’ebike nello sport è adatta solo per chi va sopra i 50 anni. In città invece ha senso per far pedalare la gente al panificio e tutti i negozi etti sotto casa
Ritratto di Tu_Turbo48
16 febbraio 2022 - 14:36
Esatto blackflame..
Ritratto di Check_mate
15 febbraio 2022 - 18:35
Esatto
Ritratto di Andre_a
16 febbraio 2022 - 08:51
Dai, l'ebike per sport è triste, soprattutto in mountain bike, dove in discesa ti ritrovi su un cancello da 20-25kg... Se non si vuole pedalare, meglio una KTM elettrica
Ritratto di Check_mate
15 febbraio 2022 - 18:34
Andiamo a gonfiare le biciclette, va! Prima che aumentino i prezzi pure dell'aria compressa
Ritratto di Miti
15 febbraio 2022 - 23:14
1
Check_mate ... Visto che Oxygenerator è un difensore della patr.....scusate del governo mi piacerebbe sapere veramente come vede tutta questa storia.
Ritratto di Oxygenerator
16 febbraio 2022 - 11:36
@ Miti Io non difendo nessuno. Mi sembra chiaro che l’intenzione dei governi europei, sia di eliminare i motori termici Su questo ci siamo ? Quindi benzina e gasolio continueranno a salire fino a quando non vi togliete la macchina da sotto il kubo. Punto. Questo è. Chi puó ricaricare a casa passi all’elettrico, se l’auto, risulta assolutamente indispensabile. Chi non puó sostenerne i costi, sia dell’elettrico che dei carburanti tradizionali, deve eliminare l’automobile di proprietà. O trova mezzi alternativi all’automobile, o si sposta più vicino al lavoro. Queste sono decisioni che spettano alle famiglie e alle convenienze dei loro componenti. Ma questo è un dato di fatto. Come potete non averlo capito è un mistero per me. Deve arrivare a 3€ il litro, la benzina, per farvi ripensare ai vostri spostamenti o al vostro modo di vivere? Ci arriverà. Il mondo auto, non sta cambiando. È già cambiato. Prima ne prendete atto, meno soldi butterete dalla finestra. E non facciamo le solite battute sulle libertà individuali. Siamo a questo punto, proprio per aver abusato, delle nostre libertà individuali, incoscientemente. Ho visto personalmente, (un pirlaa per auto), centinaia di auto fare i giri la sera, come i criceti, intorno ad una piazza, per passeggiare e far passare la nottata. Dobbiamo rivedere le nostre scelte e le nostre priorità. Certo, non è solo colpa dell’automobile, lo schifo che c’è nell’aria, ma si parte da qui, proprio perchè, si deve cambiare mentalità e modo di vivere e di sprecare risorse. Usate di più il cervello per spostarvi, non solo il kubo. Gli aumenti continueranno.
Ritratto di Oxygenerator
16 febbraio 2022 - 11:41
Rileggendo il post, fa un po Nostradamus, peró credo veramente sia arrivata l’ora di cambiare il nostro sistema di vita. Incaponirsi, vuol dire solo buttare il denaro.
Ritratto di Miti
16 febbraio 2022 - 11:59
1
Oxy , tante volte siamo stati un contraddizione. Ma non questa volta. Cine si dice ...fare uno sbaglio è perdonabile, farlo di nuovo è da stupido. L'essere umano fa continuamente gli stessi sbagliato da ...da ....da sempre probabilmente. Si deve smettere una volta per tutto.
Ritratto di PONKIO 78
16 febbraio 2022 - 23:28
Oxy…Finché il denaro è il mio, se permetti lo speco come voglio io…. Se poi levi le accise e le tasse pacheresti la benzina molto meno….
Ritratto di Oxygenerator
17 febbraio 2022 - 08:37
@ Ponkio 78 Lei è libero entro certi termini di utilizzare il suo denaro. Lo vuole sprecare e le viene consentito. Molto bene. Lo faccia. Basta non piangere miseria dopo. Basta non venire a batter cassa e andare in giro ad urlare che lo stato è ladro e non l’aiuta. Basta essere consapevoli. Lei si compri pure un bel naftone e ci vada in giro. Basta non rompere i kogl…i al prossimo, quando il gasolio o la benzina costerà 3 o 4 € al litro, e la vostra auto non la vorranno neanche per la differenziata. L’importante ripeto, è essere consapevoli. Se togliessero le accise e le tasse? Ma che ragionamento è ? Se togliessero l’iva, pagherebbe 4/5000 € ogni auto. Se nessuno pagasse più nulla, sarebbe tutto risparmiato. O le tasse o le accise, le devono togliere solo dove più le aggrada ? Hanno un motivo, per essere li, sia le accise che le tasse. Lei vive in un paese democratico. Dovrebbe sapere perchè ci sono.
Ritratto di Miti
16 febbraio 2022 - 11:55
1
Oxy ...gran bel commento. Devo riconoscerlo. Mi hai semplicemente ... asfaltato, ahahahah. Ma c'è un piccolo problema. Quando non avranno più abbastanza soldi dalle tasse sui combustibili , la gente che ci guida o guiderà su cosa metteranno altre tasse ? I beni di prima necessità e non solo cresceranno come prezzi a dismisura. La domanda si abbasserà e tutto sto canto di continuo con la crescita volerà come una farfalla portata via da un uragano. Siamo a questo punto , spreconi , perché la società di consumo ha messo il suo zampino da una parte e noi abbiamo aggiunto il nostro come contorno. Ma probabilmente hai ragione. Il mondo post pandemia cambierà. Qualcuno diceva che prima di andar bene andrà male, dovrà togliersi di dosso tutta questo ssschifo che ha accumulato durante gli anni della industrializzazione. Non mi lamento perché che semi raccogli. E nn che abbiamo seminato tanta roba sana. In più dopo due anni di pandemia sto vedendo di quei eccessi da aver paura. Vedremo ,Oxy , che succederà. Almeno nella nostra vita. Comunque , di nuovo , hai scritto un gran bel post.
Ritratto di giulio 2021
15 febbraio 2022 - 19:12
Sarebbe bello che tutti sti aumenti della benzina e gasolio bolccassero certi italianii di origine straniera che tengono i diesel Euro 0 sempre accesi anche quando sono a prendere il caffè al bar e usano la macchina solo per fare giretti, ma purtroppo quelli sanno dove raccattarla anche la benzina... E poi cosa vuoi c'è il reddito di cittadinanza.
Ritratto di Miti
15 febbraio 2022 - 23:25
1
Giulio...ma stai facendo copia incolla ? Hai cominciato fare fatica mettere giù dei post decenti ? Sarà l'effetto del anno della tigre che non ti dona ? Aspettiamo quello del gatto ? No che ti mangiano. Quello del cane ? No che ti mangiano . Quello del pipistrello ? Per carità , stai lontana dai pipistrelli !!!! Facciamo l'anno del ... non saprei Giulio, sono tutte delle bestie che finiscono nel pentolone. Forse l'anno del ratto ma non mi permetterei mai con te , per carità !!! Povero cucciolotto ...sarai stanco. Vai fare la nanna !!! Buona notte , tesoruccio !!!
Ritratto di PONKIO 78
15 febbraio 2022 - 23:10
Bastardiiiiiiiii…….
Ritratto di Oxygenerator
16 febbraio 2022 - 11:43
Normale. E continuerà. Il metamessaggio è, cambiate stile di vita. Non ve lo potete più permettere. Voi come costi, e il mondo come inquinamento.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 15 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser