CAMBIO A 10 MARCE - La
Chevrolet Camaro ZL1 rappresenta una delle alternative americane alle sportive europee di maggior fascino e blasone. Impiega un motore dalle prestazioni molto elevate e garantisce un comportamento su strada di livello assoluto, caratteristiche a cui la nuova generazione somma un novità di natura tecnica: ZL1 può essere ordinata con una classica trasmissione manuale (a 6 rapporti) oppure con un più evoluto cambio automatico a 10 marce, optional, che promette accelerazioni più incisive ed una gestione più efficace della potenza disponibile. Il 10 rapporti verrà lanciato su altri otto modelli entro la fine del 2018. La Camaro ZL1 verrà esposta al Salone dell’automobile di New York (25 marzo-3 aprile) e sarà in vendita entro fine 2016, ma resta da chiarire se la vedremo o meno in Italia.
DAL COFANO ESCE L’ARIA CALDA - La ZL1 rappresenta la massima evoluzione della Chevrolet Camaro già in vendita. Introduce grosse novità alla parte estetica (le aperture sul frontale migliorano il raffreddamento) e si avvale di nuove appendici aerodinamiche, particolarmente utili quando si guida l’auto in circuito: debuttano qui un labbro anteriore più accentuato, un alettone di tipo fisso ed uno scivolo posteriore più vistoso. L’aerodinamica ha richiesto oltre 100 ore di studio in galleria del vento. I tecnici della casa statunitense hanno prestato molta attenzione al tema del raffreddamento, fondamentale per mantenere in servizio motore ed impianto frenante: il cofano anteriore ingloba una sorta di estrattore e favorisce l’espulsione dell’aria calda. L’impianto frenante conta su dischi anteriori ampi 39 cm.
ALLESTIMENTO SPECIFICO - Sotto il cofano è presente un muscoloso V8 da 6.2 litri, sovralimentato con un compressore volumetrico, che eguaglia le specifiche delle più blasonate avversarie europee: la casa dichiara una potenza massima di 649 CV ed una coppia di 868 Nm. L’allestimento LT1 conta inoltre su pneumatici adatti alla pista (Goodyear Eagle F1 Supercar) e su cerchi in lega da 20 pollici, in alluminio forgiato, di taglia differente fra i due assali. Non mancano poi i sedili a guscio, il volante di tipo sportivo ed una leva del cambio più corta, mentre in opzione è disponibile il sistema per raccogliere i tempi sul giro o altri parametri utili a chi guida in circuito. Completano l’allestimento le sospensioni regolabili, il differenziale a slittamento limitato, il sistema per regolare la modalità di guida ed il sistema da mettere in funzione per ottenere accelerazioni brucianti (Launch Control).