NEWS

I cinesi costruiranno auto elettriche in Italia

14 maggio 2020

La FAW, primo costruttore cinese, investirà 1 miliardo per la progettazione e la costruzione di auto elettriche in Emilia-Romagna.

I cinesi costruiranno auto elettriche in Italia

ELETTRICHE DI ALTA GAMMA - Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, la FAW il principale costruttore automobilistico cinese avrebbe scelto l'Italia per il suo primo investimento globale al di fuori dei confini nazionali. Il colosso statale, in collaborazione con la start-up specializzata in ingegneria e design Silk Ev, ha infatti annunciato oltre un miliardo di euro per la progettazione e la successiva produzione in Emilia-Romagna di vetture elettriche e plug-in alto di gamma, comprese sportive e supersportive (nella foto qui sopra alcuni modelli del marchio Hongqi, riservato dalla FAW ai modelli di lusso). 

UNA BUONA NOTIZIA - L'annuncio è arrivato durante un incontro online Italia-Cina al quale hanno partecipato Manlio Di Stefano (sottosegretario agli Esteri con delega sull'Asia), Vincenzo Colla (assessore allo sviluppo Economico dell'Emilia-Romagna) e alcune autorità cinesi. Lei Ping della FAW ha sottolineato l’importanza dell’accordo anche perché la motor valley emiliana è da sempre il luogo di nascita di molte hypercar di fama mondiale. Insomma il luogo ideale per far nascere vetture prestazionali e raffinate. E per creare occupazione



Aggiungi un commento
Ritratto di remor
14 maggio 2020 - 16:43
Come sempre detto (a prescindere dal progetto in questione, che vada o meno poi in porto): in tema di auto loro ci mettono i capitali (e al limite le batterie se necessarie), e poi qui si da luogo alla vettura; mi sembra la soluzione più logica (soprattutto per auto di un certo livello). Insomma parlando di auto, sentire Made in Italy fa sempre un certo effetto (Ferrari Lambo Maserati Pagani Alfa Dallara Abarth...)
Ritratto di treassi
14 maggio 2020 - 16:59
Bisogna vedere cosa ne pensano gli Agnelli... di solito dopo 2 giorni si mettono di traverso e li fanno scappare... lo sapremo lunedì...
Ritratto di alex_rm
14 maggio 2020 - 19:52
Chissà se anche adesso faranno resistenza come hanno fatto in passato verso i costruttori stranieri che volevano costruire in Italia(come bmw e ford)
Ritratto di alex_rm
14 maggio 2020 - 19:53
Chissà se anche adesso faranno resistenza come hanno fatto in passato verso i costruttori stranieri che volevano costruire in Italia(come bmw e ford)
Ritratto di katayama
14 maggio 2020 - 21:07
A livello globale non contano niente. Hank ha ormai 97 anni e d'altri agganci di quel livello non godono più.
Ritratto di Carlo Bettinelli
15 maggio 2020 - 09:49
Che cavolo centrano gli Agnelli, cosa pretendono, dopo aver portato all'estero la sede centrale, e lasciando con un palmo di naso tutti questi creduloni di incompetenti al Governo
Ritratto di pierfra.delsignore
15 maggio 2020 - 13:55
4
Non sono più gli anni '80 e meno male, la FCA è uno dei tanti produttori in Italia e le sue quote di mercato interno sono del 35% circa, mondo molto cambiato.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 14:25
A me sembra che FCA non raggiunga il 20 % in Italia.
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 17:18
1
Quello che sembra a te interessa molto relativamente, grazie.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 18:12
Leggere i dati please, i dati almeno di marzo va bè mese particolare indicano che la quopta di FCA in Italia è del 12 %.... Il 35 % si riferisce appunto agli anni 80...
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 19:15
1
Ehm, vorrei farti notare che a marzo eravamo in lockdown e si vendevano solo le rimanenze, di fatto. Come al solito interpreti i numeri a modo tuo, svincolandosi idelamemte dal contesto. Per fortuna gli altri sono abbastanza intelligenti da non cascarci.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 21:31
No anche nei mesi prima non si andava oltre il 20%, basta guardare a qualunque mese del 2019, i dati del 35% forniti gentilmente da pierfra.delsignore sono appunto i dati degli anni 80
Ritratto di BioHazard
14 maggio 2020 - 17:25
Ma poi chi se le compra ste auto cinesi di lusso? Ad annunciare, prendere soldi pubblici e scappare sono bravi tutti. E in Italia lo sappiamo bene...
Ritratto di Alfiere
14 maggio 2020 - 18:19
2
Siamo bravi noi italiani. Gli altri prendono i soldi, fanno business e portano a casa il quintuplo.
Ritratto di Ydlale
15 maggio 2020 - 06:48
Allora meglio che non investono?
Ritratto di Giuliopedrali
14 maggio 2020 - 18:28
1 miliardo............................
Ritratto di remor
14 maggio 2020 - 23:40
Sarà proprio l'idea: proporle quali auto "di fattura" italiana. La visione di invece importarle pari-pari e rivenderle nei vari mercati europei pare sia a ripetizione fallita anche per vetture ben più ordinarie (ed economiche) se è vero che poi alla fine chi riesce a fare a livello continentale un semplice migliaio di pezzi al mese (1/3 - 1/4 di quello che fa la sola Ypsilon nella sola Italia) sembra come se avesse conquistato il pianeta
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 08:13
Si ma se hai letto ne venderanno alcune migliaia come le Ypsilon mettiamo, si ma nei settori super premium e premium, cosa a noi sconosciuta dai tempi della Thema perlomeno...
Ritratto di Road Runner Superbird
14 maggio 2020 - 17:27
Ormai l'Italia è un satellite cinese in Europa. Bisogna vedere se si limiteranno ad investimenti o anche ad acquisizione in settori strategici (ora più facili che mai), sopratutto per quanto riguarda telecomunicazioni e difesa e in quel caso mi auspico che la faccenda sia demandata alla Nato perché con i pagliacci che ci ritroviamo al governo (qualsiasi partito e movimento) il passo falso è dietro l'angolo. Riguardo la notizia in se spero che non sia almeno aria fritta ma che vi produrranno auto per il mondo reale, tipo le MG.
Ritratto di 82BOB
14 maggio 2020 - 17:41
2
Speriamo bene... un po' di occupazione in più non guasta mai!
Ritratto di Giuliopedrali
14 maggio 2020 - 18:32
Capite a parte che se progetteranno e produrranno in Italia ovviamente lo fanno per realizzare auto all'altezza di Pininfarina o Maserati (non "cinesate"), questa è semplicemente la notizia del secol, 2 giorni che la leggo su miriadi di siti, perchè: perchè investono un miliardo, capite un miliardo, qua si fumano Alfa Romeo e Maserati e fanno meglio degli ultimi anni della storia di Lancia in un colpo solo.
Ritratto di Marco_Tst-97
14 maggio 2020 - 19:36
1
Più che altro creano competizione, che fa bene perché invoglia a cercare di superarsi l'un l'altro. È quello che mancava da un po' qui in Italia.
Ritratto di PENNYBLAK
15 maggio 2020 - 00:48
2
Si ok 99%dipendenti italiani (senza essere razzista) di sangue e resto e non di altre etniee poi vediamo se accettano . Comunque spero che passi sotto approvazione di Americani e altri stati visto che abbiamo difese in nostro territorio ...poi magari scrivo "castronate" a riguardo. Ma dipendenti italiani minimo il 90 %se non si può il 99% almeno danno lavoroa noi e non ad altri . Visto che vogliono venir in Italia a costruire macchine
Ritratto di 82BOB
15 maggio 2020 - 06:05
2
@PENNYBLAK Chi se ne frega degli ammmericani!?! Temi bombardino una fabbrica d'auto sul suolo di un paese alleato? Certo, Trump è fuori come un terrazzo, ma per fortuna a breve sloggerà e non ci sarà questo rischio... Pensi che i cinesi, oltre a impiantare la fabbrica, si porteranno dietro anche la manodopera? Non credo... se vengono in Italia, nella "Motor Valley", è anche per tecnici e manodopera specializzata: Lamborghini, Ferrari e Maserati sono avvertite...
Ritratto di Tonio K.
17 maggio 2020 - 17:57
Consiglio vivamente la visione di un documentario che e' uscito su Netflix l'anno scorso riguardo a una societa' cinese (Fuyao) che ha acquisito una fabbrica ormai chiusa della GM in Ohio, ha fatto pesanti investimenti e l'ha riconvertita nella produzione di vetri speciali per automobili. Ha portato molti lavoratori cinesi per insegnare agli americani non solo il lavoro ma anche i ritmi di lavoro cinesi. E' brutale e forse anche un po' triste, ma fa aprire gli occhi: American Factory (2019).
Ritratto di Superpommi
14 maggio 2020 - 19:16
Sarebbe veramente un bel colpo specialmente se pensiamo che molte auto tedesche cosiddette premium sono fatte in cina. Tanto orma soli i cinesi hanno i capitali e a questo punto meglio da noi che in altri paesi europei.
Ritratto di Road Runner Superbird
14 maggio 2020 - 19:18
Fatte in Cina per il mercato cinese.
Ritratto di Giuliopedrali
14 maggio 2020 - 19:34
In realtà sarebbero fatte in Emilia per il mondo intero e con design, manodopera, materiali e stabilimenti italiani, in pratica non delle FAW ma un nuovo marchio a livello di Alfa Romeo, Maserati, Pininfarina o se vogliamo Audi o BMW... Quello che non è mai riuscita a fare FCA faranno loro probabilmente, in ogni caso è la notizia del secolo per il momento, solo Ferrari e Lamborghini sono ancora più prestigiose e ben in attivo da stare ancora più su in una loro nicchia, ma questo sarà il vero brand del lusso italiano, italocinese purtroppo, perchè non ditemi che Alfa Romeo vendendo 1/15 di Audi o BMW o Maserati 1/120 o Lancia avendo la sola Ypsilon si possano definire il polo del lusso compiuto.
Ritratto di Superpommi
15 maggio 2020 - 18:46
Alcune marche Premium costruisco in Cina e vendono in tutto il mondo. Il problema che molti non lo sanno,pensano di avere una tedesca fatta in germania. La BMW per esempio costruisce le X5 in america
Ritratto di alex_rm
14 maggio 2020 - 20:03
Non credo che sarebbe un bel colpo,i cinesi sono degli affaristi della peggior specie(tralasciando gli aspetti culturali e di educazione) e sfruttatori al massimo(basta vedere cosa stanno combinando in Africa,e col virus hanno cercato di nascondere tutto(e insabbiare) per 3 mesi)
Ritratto di Giuliopedrali
14 maggio 2020 - 20:53
Chiedi ad un qualsiasi africano che sta in zona "conquistata" dai cinesi se stava meglio prima...
Ritratto di tuturbo
14 maggio 2020 - 22:59
Io stavo meglio senza sta storia del coronavirus
Ritratto di alex_rm
14 maggio 2020 - 19:55
Sono dubbioso con i cinesi,se andrà in porto al massimo assembleranno qualche auto con componenti provenienti dalla Cina(come accade con mg in inghilterra)
Ritratto di Giuliopedrali
14 maggio 2020 - 20:56
MG in Inghilterra effettivamente è un esempio negativo perchè sono semplicemente auto importate dalla Cina e poco più che modificate (normative e guida a dx) in UK o forse neanche (come DR) però un pò per volta sta diventando il maggior player inglese, cioè fa numeri che fanno ormai solo Nissan giap in UK o Ford o USA o Vauxhall PSA in UK.
Ritratto di remor
14 maggio 2020 - 22:22
Vabbè, non esclusivamente alla sola Uk ma estendendo a tutto il resto d'Europa ne vendono nemmeno 15 mila vetture annue (la sola "cenerentola" Ypsilon che poi praticamente vende solo qui, l'anno scorse ne hanno piazzate 4 volte tanto). Sarebbe stato, per i cinesi, un suicidio aprirvi una apposita fabbrica per quei minimali numeri su auto dal valore "di listino" che poi hanno. Solo di Golf, per dire, se ne vendono nella stessa Uk circa 60 mila all'anno; sarebbe come aspettarsi che VW ci vada ad aprire 4-5 fabbriche
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 08:17
Venderanno quanto le Ypsilon perchè non si sa ma mettiamo che sia vero, si ma in categoria superlusso, cioè sarebbero tra i primi al mondo.
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 08:47
1
Credo che vendere 1000 unità di modelli super lusso in Italia sia un sogno pure per loro, anche perché ci sono molti, attivi anche su questo sito, per cui l'auto dovrebbe essere solo praticità e mezzo di spostamento, per cui può bastarne una con potenza ridotta, estetica generalista e meccanica mediocre. Insomma, pensare a grandi numeri con il superpremium sì, ma a livello europeo, non certo locale. E comunque la Motor Vallet è ancora il polo del superlusso fra Ferrari e Maserati, oltre a quello delle super sportive, più che altro. Ma mi chiedo, in un mercato in cui si lanciano auto che vanno a bioetanolo o addirittura altri carburanti ultraperformanti, perché fanno tanto più prestigioso e diverso di qualsiasi auto elettrica, ormai, considerando la clientela potenziale, riusciranno davvero delle superlussuose elettriche a conquistare il mercato (che vuol dire fare al massimo 5000 unità annue, credo)? Io tempo ce lo dirà.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 09:06
Nel mondo venderanno, sono Alfa, Lancia e Maserati che una volta diffuse ora grazie a FCA non le vedi manco nel Canton Ticino, quello che è grave è che non saranno tanto delle hypercar, cioè qualche unità all'anno o supercar, forse all'inizio un modello tanto per atrarre l'attenzione, ma le normali auto premium new energy che dovremmo fare noi che non ne andiamo fuori con Alfa, Jeep e Maserati...
Ritratto di Claus90
14 maggio 2020 - 20:13
L'operazione economica è importante, sembra apportare benefici all'industria italiana, mi preoccupa che il colosso cinese sia un'azienda statale, nel libero commercio un'azienda statale straniera che va a competere con aziende private italiane ed europee, qui si apre il discorso delle privatizzazioni statali in Italia, altro discorso sembra essere una operazione di spionaggio a livello di intelligence , avranno piu controlli sulle basi americane in Italia. (non esistono piu i politici raffinati, eleganti con una dialettica forbita, forse i tempi piu belli son stati quelli della democrazia cristiana, non ne faccio un discorso di fazioni, davvero era bello ascoltare quella dialettica di tutti i partiti, erano dei volponi astuti, nulla a che vedere con questi buffoni ragazzini incapaci che oggi fanno politica) Altro punto che ormai da decenni la comunità cinese è ben inserita in Italia da sud a centro a nord nel settore tessile, non vedo perché non possono inserirsi nella Motor Valley e poi vendere auto made in Italy fa sempre ottimo marketing.
Ritratto di alex_rm
14 maggio 2020 - 20:23
Non credo che la comunità cinese del tessile sia ben inserita in Italia in quanto vivono per conto loro ed hanno industrie propie(con anche cinesi rinchiusi 24 ore al giorno in fabbriche e scantinati dove lavorano,mangiano e dormono)
Ritratto di otttoz
14 maggio 2020 - 20:26
ma come FCA portano la sede fiscale in uk e sociale in olanda?
Ritratto di Marco_Tst-97
14 maggio 2020 - 23:05
1
No, ce l'hanno direttamente in Cina, questo rimarrà invariato. Lo volete capire che investire in Italia ormai è conveniente solo se poi la sede la si porta all'estero?! È la nostra cara Unione europea che ci ha costretto a rendere sconveniente restare in Italia per le Imprese...
Ritratto di Ydlale
15 maggio 2020 - 16:11
Non sono europeista ma la nel guai ci ficcati dentro noi .... La Spagna si è sollevato alla grande ... Tantissime aziende cinese e non hanno basi in Spagna ... Qui la mentalità dei sicadacalisti (i primi ladri certificati )hanno rovinato l'Italia
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 17:14
1
Pensa che hanno organizzato uno sciopero dei benzinai in questo periodo! Come se non ci fossero già abbastanza difficoltà per chi fosse costretto comunque ad andare a lavoro perché parte del servizio utile o peggio di quello sanitario.
Ritratto di Giuliopedrali
14 maggio 2020 - 20:58
Secondo me diventerà il vero polo del lusso italiano con tanti saluti a FCA che ce la mena con Alfa. Lancia e Maserati dai tempi della 164, della Thema e della Biturbo...
Ritratto di tuturbo
14 maggio 2020 - 23:00
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Marco_Tst-97
14 maggio 2020 - 23:10
1
È proprio per quello che hanno deciso di delocalizzare loro, stavolta. Furbi, eh?
Ritratto di remor
14 maggio 2020 - 23:11
Ma se sganciano i soldi tutto può/potrebbe essere. Solo che 1mld alla fine """da profano""" magari uno si immagina che ci si possa comprare il pianeta (o partendo da zero, farci su uno stabilimento e produrci, progettazione ecc. inclusa, innumerevoli modelli per conquistare chissà cosa), mentre invece nella realtà vera (quella dei fatti) va a finire che si tratti dell'ordine di grandezza di cifre sufficienti giusto per aggiornare le linee produttive di uno stabilimento """esistente""" per mettersi ad esempio a produrre un paio di modelli nuovi
Ritratto di remor
14 maggio 2020 - 23:12
Per dire https://www.alvolante.it/news/fca-investimento-1-miliardo-pomigliano-alfa-romeo-tonale-364664
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 08:21
Un miliardo è solo l'inizio si per fare un modello, non vorrai mica inizino da 56 modelli tutti insieme, essendo cinesi potrebbe anche essere, ma poi si reinvestono i guadagni e... Poi insomma noi allora sta Tonale quanti secoli è che aspettiamo. E consideriamo che Tonale sarebbe il modello cardine di Alfa Romeo, teoricamente vendibile più della Renegade, 500 o della Tiguan / Golf...
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 09:06
1
Pensa comunque questo: anche per la Tonale si parla di un solo modello, per cui sono stati destinati 1 miliardo di euro, esattamente come l'investimento previsto da FAW, che però deve lavorare anche al Polo progettuale e a preparare le linee da zero; e dovrebbe anche costruire un nuovo stabilimento? Secondo me bene che si prenda uno stabilimento dismesso da rimettere a nuovo; in questo modo contribuirebbero anche alla riqualificazione paesaggistica dei dintorni. Poi magari potrebbero anche decidere in futuro di fare delle modifiche e magari ampliare lo stabilimento con nuovi capannoni. Ah, e la Tonale la aspettiamo da circa un anno, niente di trascendentale, anche considerando primo che il modello era ancora ben lontano, in realtà, dalla produzione (dato che non era neanche stata scelta la piattaforma definitiva), e poi che le linee andavano attrezzate. Alla fine è come per la 500 elettrica, tutti che ridevano dietro perché secondo loro non avrebbero rispettato non solo i tempi, ma neanche le aspettative delle auto elettriche, e invece...
Ritratto di ELAN
14 maggio 2020 - 23:28
1
Ela ola!
Ritratto di tuturbo
15 maggio 2020 - 22:21
Elan, che simpatico umorista
Ritratto di probus78
14 maggio 2020 - 23:57
È una notizia fantastica. Finalmente l'Italia attrae un po' di investimenti stranieri. Siano i benvenuti per il lavoro ed il benessere che daranno. E spero ne traggano giovamento per le competenze che troveranno nella motor valley italiana.
Ritratto di PENNYBLAK
15 maggio 2020 - 01:03
2
Dopo aver letto tutto secondo me dovrebbero aiutare solo fabbriche italiane a ritornar in pista e crescere donando in parti uguali quel milione ma con obbligo di ritornare in Italia ristrutturando capannoni esistenti,e costruire e produrre macchine e dar lavoro a noi italiani . Questa sarebbe una bella cosa . Se veramente si parla di 1milione di incentivi . È possibile che la panda o un altra macchina Fiat per esempio venga costruita all'estero? Questo non dovevano vietarlo ma per interessi ....andata altrove la fabbricazione .........
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 01:13
1
Più che interessi, si parla di una fiscalità sfavorevole; il Paese europeo definibile come paradiso fiscale per le Imprese è l'Oalanda, e infatti non solo la FCA, ma molti altri ormai fanno capo lì; è una di quelle ingiustizie legalizzate, come l'apertura dei confini della Germania solo ad Austria, Francia e Svizzera (tra l'altro neanche parte dell'Unione) e non a Spagna, Italia e Polonia, accampando scuse su scuse. Non siamo l'ultima ruota del carro, siamo Ettore che viene trascinato morente sul campo di battaglia impolverato da Achille sul suo carro; credo sia evidente chi sia Achille, in questo caso...
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 08:26
Quante perle di saggezza, allora in Olanda dovrebbero costruire tutti... Invece non solo non esiste più neanche la DAF o la Spyker o la Volvo BV olandese che si è trasferita in Svezia e Belgio o la Nedcar Mitsubishi Volvo che una volta erano le auto più diffuse da quelle parti, invece costruire ad alto prezzo auto di lusso in Italia per un azienda piena di risorse internazionale, ovviamente fondata da Mao, è un ottima idea, l'importante è che non lo faccia FCA che è riuscita a far ben poco anche per Maserati.
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 09:16
1
La FCA COSTRUISCE eccome in Italia: ultimi due esempi, la Compass prodotta adesso anche a Melfi e la nuova 500e. Perché a costare non è costruire, ma avere la sede localizzata qui, perché io fisco ci mette sopra imposte su imposte, ovviamente nel pieno rispetto delle disposizioni europee, sia chiaro... Che poi, parli di Belgio e Svezia: altri due Paesi a basso carico fiscale per le Imprese. Chissà perché solo noi dobbiamo sobbarcare le Imprese di una tassazione evidentemente insostenibile; praticamente anche tutte quelle acquisite da stranieri hanno spostato le sedi fiscali, guarda caso la maggior parte proprio in Olanda e Belgio...
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 09:25
Pensa che nell'anteguerra il belgio era la Corea dell'epoca, c'erano miriadi di case automoblistiche, la più famosa la Imperia e nel super lusso la Minerva che vendevano in mezzo mondo. La Svezia se non arrivava Geely...
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 09:40
1
La Svezia ha da sempre una serie di problemi in ambito produttivo: mancanza di risorse, perfezionsimo (che portava a modelli costosi e difficili da produrre) e carenze economiche (è un Paese molto povero, in realtà); ovvio che abbia avuto problemi, eppure per molto tempo, fra Saab e Volvo, hanno davvero spadroneggiato e le auto svedesi sono diventate famose nel mondo per la loro solidità e affidabilità (altro che tedesche...).
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 10:16
In Svezia ci stavo... Dai alla fine senza i cinesi dietro stavano per fallire con Ford e SAAB è fallita davvero.
Ritratto di Road Runner Superbird
15 maggio 2020 - 09:47
Con Giulio non puoi ragionare, fa solo propaganda filocinese, infatti come da propaganda sono solo discorsi sensazionali campati per aria, indirizzati in questo caso ai meno esperti per influenzarli, un po' come hanno fatto sui social e in TV con la storia del corona e gli aiuti dalla Cina.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 10:16
A quanto pare questi investono davvero un miliardo dimmi cosa fa FCA, poi che modelli faranno vedremo ma per vendere più del premium italiano potrei progettarle anch'io.
Ritratto di Spock66
15 maggio 2020 - 06:55
Andiamoci piano..vero che ormai i cinesi hanno acquisito un know-how automobilistico di tutto rispetto (vedi Volvo), ma l'automobile, soprattutto quella di medio-lusso, è fatta almeno per un 40% da "immagine" del marchio..un'Audi e una Skoda o Seat sono identiche, ma le Audi vendono molto di più e costano un 20-30% in più proprio per quello..non me la vedo ancora una FAW come auto da aperitivo per i fighetti del centro..cioè il mercato di quel tipo di auto..
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 08:32
E Tesla che esiste da 10 anni neanche e vende a palate auto che costano come Maserati mentre Maserati sembra un costruttore solo italiano... Con l'elettrico è ben diverso, anzi il marchio nuovo (chiaramente non FAW) può essere un grande incentivo al successo e guardate quanto ha venduto la marca di lusso Hongqi bandiera rossa proprio della FAW in Cina, un boom incredibile coi prodotti giusti a prezzi Audi, qui Hongqi ovviamente non sarebbe vendibile ma questi di FAW realizzerebbero le auto premium che in Italia purtroppo non siamo più in grado di fare, cioè facciamo auto bellissime e le migliori da guidare in quel settore ma che non si vendono proprio per mancanza di immagine.
Ritratto di Spock66
15 maggio 2020 - 08:51
Mah, io la penso diversamente. Tesla è stato il primo e ha saputo lanciare il marchio con la genialità di Musk, creando una "moda" ma anche fornendo prodotti di qualità e contenuti eccelsi (e io non sono un teslaro per nulla). Questi invece..guarda la figura in apertura..c'è la scopiazzatura indegna di una BMW X7 e di una McLaren..quella al centro non si capisce, ma anche lì un po' Serie 7, un po' Rolls Royce farlocca..tutto scopiazzato male, come la robaccia cinese di plastica..certo non è un bell'inizio
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 09:14
A parte che le Hongqi SUV anche se un pò Audi e un pò BMW viste non da quella orrenda foto non sono niente male e sono degli incredibili successi e che una limousine somigli ad una Rolls buttala via... Ma è proprio per quello che vengono in Italia per costruire auto dal gusto italiano da vendere nel mondo, anche BMW, Peugeot, Triumph, Austin o Mercedes (e perfino Rolls Royce poi) hanno dovuto negli anni 60 sciaquare i panni in Arno per vendere le loro berline in tutto il mondo, ora magari non proprio in Arno ma sulla Secchia o il Reno fiumi emiliani, cioè quella volta hanno dovuto far vestire le loro intere gamme a Pininfarina, Giugiaro o Michelotti, non vedo perchè questi cinesi non possono fare lo stesso e in più produrre anche qui, tutto vantaggio e pubblicità per noi.
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 09:20
1
Sbagli comunque un punto: di cinesi dovrebbero, a quanto si legge, esserci solo i soldi. Si tratterebbe di prodotti italiani, e secondo me punteranno molto su questo aspetto per rendere appetibile il prodotto; anche la scelta della Motor Valley è chiaramente improntata a tale ottica.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 09:26
Appunto cosa sto dicendo dall'inizio, come Volvo per Geely che ha riportato allo splendore un marchio svedese. Qui creeranno il marchio premium che ci manca (per le vendite) grazie a FCA.
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 09:46
1
Sarebbe più bello se riportassero in vita qualche marchio defunto ma ancora storicamente noto, come Isotta Fraschini, ovviamente acquistando i diritti sul marchio. Così potrebbero già beneficiare del nome storico, potrebbero anche pubblicizzare questo prestigio già riconosciuto. Lanciare un nuovo marchio in questo periodo in Italia mi sembrerebbe azzardato...
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 10:19
Si sarebbe un ottima idea o Itala o Osca, in Francia se avessi un miliardo da investire farei la stessa cosa anche senza la motor valley, ri-creerei un marchio di prestigio defunto Delage per esempio poi se i modelli sono buoni.
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 10:48
1
Vidi una Itala d'epoca al Salone di Bologna di 2 anni fa, e aveva un certo fascino. Da allora ho ritrovato interesse per quei marcho ormai defunti ma con una incredibile storia dietro. Anche Osca è fra questi, ed è sopravvissuta per più tempo, mi pare.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 11:53
Se guardi nella sezione Focus design di Al Volante c'è minimo una nuova Bianchi disegnata da me, ne sto disegnando a tonnellate con gli antichi marchi però non tanto quelli italiani perchè mi intimoriscono per l'eleganza trascendentale, più francesi o inglesi, e che noi parliamo sti cinesi lo stanno facendo davvero, MG sta diventando un player davvero importante in mezzo mondo per esempio.
Ritratto di Capri
15 maggio 2020 - 07:44
... Ecco non mi spiegavo come l'avanzata del dragone ha deviato l'attenzione...
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 08:52
Credo che se guardiamo l'operazione Audi, in alcuni decenni è diventato il principale brand premium al mondo e 50 anni fa era la Audi-NSU Prinz, investendo molto si possono creare brand di lusso, Però DS di PSA ha alterne fortune e Opel che era in pratica un brand di lusso o Lancia guardate come sono ridotti o volendo Alfa Maserati purtroppo: vendite fiacche, anche Jaguar o l'operazione Maybach di Daimler praticamente un fallimento, e gli americani stavano per fare fallire Volvo e hanno chiuso SAAB, Volvo è l'unico marchio del lusso rinato negli ultimi anni e in mano a chi? Ai cinesi di Geely, volendo anche il marchio di lusso cinese Hongqi proprio di FAW va a gonfie vele e bene anche i costosi marchi di superelettriche come Roewe, MG, Nio, BYD o Xpeng, che il lusso ora sia cinese?
Ritratto di marcoluga
17 maggio 2020 - 22:32
2
Per me la Volvo da quando è cinese è morta e sepolta. Non comprerò mai più una Volvo.
Ritratto di ziobell0
15 maggio 2020 - 10:02
al momento tutto quello che riguarda la cina mi provoca disgusto
Ritratto di tuturbo
15 maggio 2020 - 22:21
Concordo
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 10:20
Si ma penso che saranno solo le finanze cinesi e vedremmo all'improvviso ciò che dovevano fare Alfa, Lancia e Maserati e non hanno fatto...
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 10:50
1
Se sarà così anche esteticamente ben venga; ma sinceramente solo elettriche uhmm... Capisco che saranno auto non abbordabili e quindi non potrei pensare di acquistarne o anche solo guidarne una, ma anche se così in fosse sarebbero comunque lontane dai miei pensieri di acquisto.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 11:57
Guarda VW con tutto il rispetto ha dovuto sospendere la produzione della Golf e Tiguan, se erano elettriche dovevano per forza iniziare a produrle, tra poco tutto sarà elettrico, noi abbiamo l'ottima 500 ma avere dei cinesi per l'elettrico premium italiano o emiliano è ottimo, anche se non è FCA, secondo me sarà una azienda comunque quasi paritaria alla fine dove ci guadagnerà molto il Nostro Paese e poi se aspettiamo l'anglo olandese con produzione anche in italia FCA...
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 12:27
1
La produzione la dovranno sospendere, e poi intanto va avanti, perché non hanno fatto i conti con l'oste: spingevano, come stanno facendo i risotratori al nord che inneggiano alla "Milano da bere (e da mangiare)", per riaprire a tutti i costi, pensando di poter produrre come facevano prima, così come i risotratori pensano di potere ottenere gli stessi numeri di clientela di prima; peccato che siamo ancora in quarantena, il Covid19 continua a circolare a la gente spesso non è più in condizioni economiche di acquistare nulla.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 12:32
Il mercato cinese è aumentato del 4% rispetto ad aprile 2019... e poi loro ormai costruiscono successi su successi, noi non sappiamo più fare il mainstream almeno, possibile che non vada più la Golf, Tiguan, Scenic, Talisman, Espace e un sacco di altro e i giap stiano scappando da noi e intanto coreani e cinesi stanno motorizzando il mondo, tutto nello stesso momento, siamo noi che siamo incapaci.
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 12:59
1
A parte che la Golf ormai... Però un aumento del 4% ti sembra tanto? È evidente che pure loro risentono del periodo (d'altronde guarda caso si stanno rilevando dei nuovi casi di contagio).
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 14:30
Ma tutto il resto del mondo è calato dell'80% di media, mi sembra tanto si ! In più erano 2 anni che non c'erano mai segni più nel mercato cinese. In ogni caso mi sta apparendo chiaro che ciò che noi non sappiamo più fare lo stanno facendo loro.
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2020 - 17:17
1
Causare il diffondersi di un'epidemia? Eh sì, devo ammettere che si sono dimostrati così bravi che non riescono a debellare neanche loro! Al massimo oltre a questo sanno investire e (qui luogo comune, provocazione volontaria) "coltivale liso", punto. Ah, sì, e sfruttare la manodopera.
Ritratto di Giuliopedrali
15 maggio 2020 - 18:16
Boh mi sembrano tutti luoghi comuni, però la notizia delle notizie è che dietro questa oerazione di FAW ci sarebbe proprio Volkswagen che così metterebbe una sua industria anche se mezza cinese nella terra dei motori pur possedendo già la Lamborghini, e avrebbe una sua produzione di lusso elettrica con design italiano e tecnologia elettrica cinese.
Ritratto di Ieplisk
16 maggio 2020 - 07:53
Ma ancora sognate babbo natale, ma la storia non vi dice niente. Eravamo straordinariamente invidiati nel mondo, non solo in questo settore auto ma anche moto, moda, vino, cibo ed altri e cosa siamo adesso, siamo solo fuffa ecco cosa siamo diventati. Quando i nostri politici hanno capito che ci possono togliere tutto senza che noi ci ribelliamo, prima abbiamo finanziato le varie industrie (vedi FCA) che poi xon i nostri soldi se ne sono andati dove non pagano tasse. E IO PAGO, famosa frase di Totó. Se qualcuno oggi viene in Italia è per accordi con questi politici di merda per fottersi soldi pubblici con la scusa di dare lavoro a 50 operai. Scusate forse non dovrei abortire i sogni forse non ci rimane che quello, ancora per poco, prima o poi si prenderanno pure questo perché siamo un popolo smidollato.
Ritratto di Giuliopedrali
16 maggio 2020 - 09:41
Cioè questi che non si sa se sono proprio cinesi cinesi FAW o cinesi teutonici FAW con l'avvallo di VW, inizieranno a costruire auto premium (elettriche cioè per questi anni 20 non anni 90) magari di successo (non auto premium invendibili o solo hypercar) quello che avremmo dovuto fare noi dai fasti della Thema e 164...
Ritratto di Marco_Tst-97
16 maggio 2020 - 10:42
1
Tutto ok, ma con sta storia che auto elettriche significherebbe auto per gli anni 20 mentre quelle a benzina e gasolio anni 90 hai un po' scassato i cosiddetti, eh. Per la cronaca, le auto elettriche esistevano già più di 100 anni fa, quindi non c'è niente di moderno o nuovo; a farle strade moderne sono degli abili speculatori è a promulgarle come tali una clientela ormai manipolata. La novità del Millennio (difatti nata a fine anni 90, all'alba del 2000) è l'auto ibrida, al più una novità potrebbe essere l'auto ad idrogeno che invece di impiegare pesanti batterie ne ha di piccole e relativamente leggere ricaricate da un processo chimico di ossidoriduzione che rilascia solo acqua; il vero problema è che l'acqua rilasciata è liquida, si dovrebbe cercare di trovare un modo per rilasciarla in forma di vapore. Ultimamente l'idea di un'auto in cui un motore principale venga supportato da altri ausiliari, con una complessità di funzionamento superiore a quella di una meccanica solo a motore a combustione interna, mi sta veramente solleticando, a differenza di quella di un'auto con un motore per ruota delle dimensioni di un melone, assolutamente brutto da vedersi, completamente silenziosa (per me, difetto) e da ricaricare in tempi nell'ordine delle ore.
Ritratto di Giuliopedrali
16 maggio 2020 - 17:19
Che le facciano elettriche è scritto poi per me potrebbero farle anche a carbone quello che sottolineavo è che questi sono in grado di fare auto premium che poi si vendono, non come le Kappa dopo le Thema o le 166 dopo le 164 o le Maserati che si vendono nei primi 2 anni poi zero.
Ritratto di Marco_Tst-97
16 maggio 2020 - 22:45
1
Se le vendite vanno bene prima e poi dopo poco cadono non è un problema delle auto, ma del potere di acquisto, che va sempre più discendendo, e delle normative sempre più proibitive. Altrimenti le auto non andrebbero bene neanche appena uscite, no?! Comunque se dovessero fare delle auto con un "design italiano", ovvero un'estetuca di gusto europeo che richiami subito l'italianità del prodotto, be venga comunque.
Ritratto di Giuliopedrali
17 maggio 2020 - 18:53
Dai mammamia questa potevi risparmiartela, le auto che si vendono i primi 2 anni poi zero sono l'incubo di ogni costruttore e le peggiori.
Ritratto di Marco_Tst-97
17 maggio 2020 - 19:16
1
Non esistono, perché o fanno pena sin dall'inizio o non passano dal giorno alla notte a non vendere più. L'incubo è quello che ti sogno tu ad occhi aperti, come molte altre cose.
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 14:38
Auto italiane e francesi così ultimamamente ce ne sono state e parecchie, le peggiori.
Ritratto di Marco_Tst-97
18 maggio 2020 - 18:34
1
Forse per via dei mercati di destinazione e delle loro condizioni per il corona virus; non esistono oggetti, qualsivoglia essi siano, che venda bene un giorno e quello dopo non più. O forse sono solo nella tua testa, scegli tu.
Ritratto di Roberto Carnevale
16 maggio 2020 - 15:56
Mah, io non capisco perchè tanti sono contrari ,a prescindere, sul made in Italy e su FCA in particolare. Questo è solo tifo.
Ritratto di ccardin
16 maggio 2020 - 16:20
speriamo sia l'inizio di una fase in cui investitori stranieri puntino di creare lavoro in Italia e non in Germania come di solito avviene, ne avremo veramente bisogno sempre di più, credetemi. Speriamo nel prossimo governo (perché questo è troppo occupato ad occupare le poltrone) che dia l'opportunità e la convenienza alle aziende di investire in Italia tagliando le tasse sul lavoro unica vero deterrente per fare impresa in Italia
Ritratto di Marco_Tst-97
16 maggio 2020 - 16:56
1
Governo di chi? Mi pare ci abbiano delusi tutti, sempre impegnati a far contenta l'UE facendo tornare i conti anche a costo di imporre tassazioni sempre maggiori, non solo ai consumatori, ma alle grandi Imprese e a volte anche a quelle medie e piccole, volendo poi farci credere che sarebbe bastato qualche investimento per aiutarle a riprendersi. Non c'è stato un governo, UNO, che abbia avuto la forza di restare sulle proprie posizioni rispetto alle imposizioni europee, neanche fra quelle forze politiche che tanto si volevano ergere come antieuropeiste. E allora cosa speriamo? Dovremmo rivoluzionare tutto, mandare tutti a casa e sperare in una nuova generazione di politici più illuminati per poter sperare in qualcosa.
Ritratto di Giuliopedrali
16 maggio 2020 - 17:24
Tasse, governi, politica si va ben... Parliamo di auto c'è chi sa farle avendo una visione del futuro e chi pensa di essere negli anni 90, ho acquistato oggi Auto&Design di Maggio e il capo designer della Hyundai dice che ormai la clientela ed il gusto in Europa sono da vecchi e quindi si verrà sostituiti da un gusto più giovane che arriva dalla Corea e altri paesi orientali, noi facciamo ormai le auto premium che piacciono a 4 fanboy qua sul web ma che poi in realtà non vuole nessuno (le famose Giulia coupè tzamzzss che tutti auspicano...)
Ritratto di Marco_Tst-97
16 maggio 2020 - 22:49
1
Perché le auto inutilmente alte da terra sarebbero design giovane, vero? Ricorda sempre questo: solo i giovani possono riuscire a calarsi negli abitacoli delle auto sportive e poi uscirne agilmente...
Ritratto di Giuliopedrali
17 maggio 2020 - 10:29
No anzi l'opposto, Luc Donkerwolcke parla proprio della Hyundai Prophecy come l'auto "future optimism" ed è una sedan berlina molto bassa (ed è la prossima auto elettrica pura di serie Hyundai e appunto ha scandalizzato perchè puntano su una berlina e non un SUV) e lui parla già di un superamento dei SUV, comunque anch'io disegnado dilettantisticamente sono due anni che come design contemporaneo a parte i grandi nomi della Carrozzeria italiana seguo quello che succede in cina e Corea molto più che gli esempi occidentali che nascono vecchi, ci sarà un perchè, gli esempi non sono difficili da fare appunto lo vediamo negli altri articoli qui: Renault Talisman, Scenic ed Espace che nate come progetti molto innovativi per un pubblico che neanche non c'era puntano ormai solo su un pubblico di nostalgici forse anziani e infatti senza più nulla di minimamente innovativo vengono tolti di produzione, Golf che nelle versioni GTI andrà in mano ad anziani a 45.000 Euro e non ai giovani, e vai all'infinito.
Ritratto di Ieplisk
16 maggio 2020 - 23:09
G
Ritratto di Miti
31 maggio 2020 - 00:30
1
Ed eccoli arrivati. Per prima faranno un contratto con un governo che un domani non sarà più. Facile. Situazione economica del automotive italiano disastrosa. Avranno 200 avvocati che lavorano per le condizioni contrattuali. Che auto faranno ? Non ci sono tante alternative. Motore termico, ibrido ed elettrico. Con che soldi costruiranno la fabbrica in se con tutte le zone annesse ? Con i soldi portati dalla Cina ? Assolutamente no. Prestiti alle banche europee. E una direttiva assolutamente inviolabile del partito comunista. I soldi interni rimangono nella Cina. Sanno che su un motore termico anche se performante o super efficiente non hanno tante possibilità. Nome sconosciuto , volumi di auto molto bassi. Non sono interessati a numerini. Così si andrà per elettrico. Componentistica ( sistemi ,vari software , componenti elettronici etc) ? Assolutamente dalla Cina anche per forza direi. Qui la carrozzeria e lamiere varie Assemblaggio delle auto qui. Non penso che faranno troppe storie sui stipendi. Offriranno nella media. Che conta è un altra cosa. Tutto questo è anche un operazione di immagine. Non si potranno permettere di giocare. Perche Italia ? Facile , perché saranno visti come una specie di salvatori in questi momenti. Di nuovo questione di immagine. Un altro punto essenziale sarà la sicurezza delle loro auto. Di sistemi e airbag sono strapiene. E visto che saranno testate dal NCAP non scherzeranno su questo aspetto. Prestito europeo, mobilità elettrica, auto sicure. Per il design molto facile trovare in Italia qualcuno. Non so quanto useranno le concessionarie ... comunque possono usare le multimarche o le concessionarie dei vari modelli cinesi iniziali in Italia completamente innutili. Sarà tanto usato il web. L'assistenza per legge devono averla qui ...rimane una cosa sola il prezzo che dovrà rispecchiare l'autonomia. Autonomie dichiarate delle auto cinesi che ho visto io ? Da 300 a 700. Dipende della potenza delle batterie. Il prezzo se vogliono vendere dovrà essere populare. Ma molto populare. Sono al inizio. Di un entrata in Europa. Sono assolutamente sicuro che non sbaglieranno. Perché non se la possono permettere. Sono solo la punta del iceberg. Poi a casa c'è il partito che non scherza assolutamente quando punisce. E se riusciranno molti le seguiranno. A breve. Molto a breve. Non solo in Italia. O non più in Italia. Ma in tutta l'Europa. Il momento sanno che è questo. Con tutti i paesi importanti a corto di tutto quanto. Fare lavorare le persone qui le assicurerà una certa flessibilità nelle trattative da parte dei governi di tutta l'Europa. Vivremo e vedremo. Ma se le case auto europee la prenderanno come uno scherzo avranno veramente da soffrire. Saluti.
Ritratto di Miti
29 agosto 2020 - 14:20
1
Ed i giapponesi su Marte

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser