NEWS

L'auto intelligente del futuro secondo la Continental

Pubblicato 16 dicembre 2024

Il veicolo dimostrativo della Continental adotta una serie di tecnologie legate all’intelligenza artificiale: la vettura riconoscerà il proprietario e le sue necessità prima ancora di salire a bordo. 

L'auto intelligente del futuro secondo la Continental

PRONTE NEL GIRO DI 5 ANNI - Come sarà il futuro dell’automobile? La Continental prova a mostrarcene uno scorcio presentando l’Intelligent Vehicle Experience Car, una vettura dimostrativa che vuole raccogliere le innovazioni tecnologiche per l’interazione tra l’automobile e i conducenti che potrebbero essere adottate nella produzione in serie nei prossimi 3-5 anni. In particolare l’auto si concentra sulla comunicazione esterna tra esseri umani ed automobili, con un’attenzione specifica all’accesso intuitivo e senza contatto tramite i dati biometrici. In poche parole, l’auto riconosce gli utenti prima ancora che salgano a bordo, interpretando le caratteristiche facciali e motorie e agendo di conseguenza: potrebbe per esempio aprire automaticamente il portellone vedendo arrivare il proprietario carico di borse della spesa. Inoltre è in grado di identificare le persone non autorizzate a utilizzare il veicolo: in questo caso le portiere rimangono bloccate e viene attivato un avviso. 

BIOMETRIA NELL’AUTO - Secondo la Continental, l’Intelligent Vehicle Experience Car rappresenta uno sguardo concreto all'auto definita dal software e inaugura allo stesso tempo l’era della biometria per le future generazioni di veicoli. Il colosso tedesco è infatti convinto che in futuro i veicoli interagiranno con i loro utenti ancora prima che le portiere vengano aperte, interpretando intenzioni, movimenti ed espressioni facciali. Grazie alla biometria, l’auto dimostrativa della Continental rileva le persone in avvicinamento, identifica quelle autorizzate tramite il riconoscimento facciale, ne valuta le intenzioni (come un movimento della mano in prossimità della portiera) e agisce di conseguenza (per esempio sbloccando il portellone nel caso di prima, anche se nella prima generazione di questa innovazione l’apertura sarà ancora attivata con un movimento nel piede sotto il paraurti posteriore). 

IA E SENSORI - Per queste funzioni, la Continental combina algoritmi di intelligenza artificiale e i sensori che sono già montati a bordo del veicolo per varie applicazioni. Per esempio, le telecamere a 360 gradi utili per abilitare per funzionalità di parcheggio possono anche essere utilizzate insieme a sensori radar a banda ultra larga per rilevare e identificare le persone. Il tutto senza dimenticare l’importanza di temi come la protezione dei dati personali e la gestione ottimizzata del consumo energetico (per evitare di scaricare le batterie mentre l’auto è parcheggiata). 



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
16 dicembre 2024 - 13:11
L'auto intelligente del futuro sarà un'auto semplice guidata da persone intelligenti e non un'auto intelligente guidata da ebeti.
Ritratto di nik66
16 dicembre 2024 - 13:39
purtroppo caro Volpe, già da tempo si vedono auto "intelligenti" guidate da ebeti (o pazzi o esauriti o inetti totali o incaxxati neri, chiamali come vuoi), non c'è bisogno di aspettare il futuro
Ritratto di Andre_a
16 dicembre 2024 - 17:19
Eh sì, il trend quello descritto da nik66, e dubito fortemente che si possa tornare indietro gradualmente. Più probabile che scoppi un disastro globale e che torniamo tutti al carretto, ma non me lo augurerei.
Ritratto di pierfra.delsignore
16 dicembre 2024 - 16:10
4
L'auto del futuro sarà sempre più simile ad un caccia anni '90 del resto le auto derivano sempre dalla tecnologia avio militare, ossia tutti i comandi drive by wire e sistemi automatizzati con cui la persona deve interagire e presiedere al funzionamento, se intelligente, se poco intelligente non ne conosce l'utilizzo e non ne presiede il funzionamento.
Ritratto di PONKIO 78
16 dicembre 2024 - 19:03
Volpe poeta dell’anno 2024/2025…. +1000
Ritratto di Volpe bianca
16 dicembre 2024 - 19:09
Grazie Ponkio :-)))
Ritratto di Oxygenerator
17 dicembre 2024 - 09:28
L’auto del futuro sarà un’auto intelligente che richiederà intelligenza e capacità per essere guidata. Il futuro non è mai un tornare indietro come sperano sempre, disperatamente gli anziani. Il mondo va avanti. Se si torna indietro, è la morte civile.
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 15:33
1
Volpe , Pierfra è dietro l'angolo!!! Fai attenzione, è con la sua auto, quella intelligente !!!
Ritratto di Volpe bianca
20 dicembre 2024 - 16:00
Miti :-))
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 16:34
1
1,2 JTD ...
Ritratto di Volpe bianca
20 dicembre 2024 - 16:36
Ogni tanto esagera, ma almeno ammettesse di aver sbagliato...
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 16:40
1
Per carità, Volpe ... Vuoi che ci troviamo con 16 post uno dietro l'altro e non di quelli da tre righe??? Possiamo accontentarlo una volta. Visto che adesso la Chrysler è nella Stellantis magari esiste anche il 1,2 Hemi ... pureateck
Ritratto di Beppe_90
16 dicembre 2024 - 13:15
La Continental è meglio che continua a produrre gomme.. perché qui stiamo andando oltre alle cacate futuristiche (3/5 anni saranno in serie? Mah smettetela per favore) si fa fatica aprire un auto con una semplice chiave e aprire il baule? Cioè posso capire chi ha gravi problemi fisici motori allora sì che ha senso…
Ritratto di Autosport
16 dicembre 2024 - 13:34
Si possono gia' aprire le portiere con la chiave in tasca ed il baule con un piede , cosa serve di piu' ?...........un aperitivo ( analcolico naturalmente ) che esce dal cassetto appena sali a bordo ?
Ritratto di nik66
16 dicembre 2024 - 13:43
cosa serve di più? ma naturalmente un fazzoletto che scende dal parasole appena starnutisco :):):) magari i finestrini che si abbassano appena scuregg.......
Ritratto di Luccichio
16 dicembre 2024 - 15:25
Effettivamente il fazzoletto quando mi cola il naso e non posso staccare gli occhi dalla strada, sarebbe una cosa incredibile.
Ritratto di Rush
17 dicembre 2024 - 01:24
Sarà che ho un problema io ma a me non riesce quasi mai di aprire il baule col piede. A volte gli ho tirato pure delle scarpate ma niente…-:)) ohhh 3 auto diverse con lo stesso ausilio…. La costante sono io quindi… uso il telecomando e vaffa….-:)))
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 15:35
1
Rush, ti porto dai miei "amici" rumeni un telecomando a piede di porc@ ! Puoi sistemarlo su tutte le frequenze, non ci sono problemi !!!
Ritratto di Rush
20 dicembre 2024 - 18:28
-:)))
Ritratto di Beppe_90
16 dicembre 2024 - 17:23
Appunto autosport nik66 luccichio basta e avanza già la tecnologia che c’è oggi..
Ritratto di Ilmarchesino
17 dicembre 2024 - 09:00
3
Se ti fermi al bar e ti danno uno schif di caffè la macchina ti fa trovare la carta igienica sul sedile??
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 15:36
1
Magari col bidet a posto del passeggero???
Ritratto di pierfra.delsignore
16 dicembre 2024 - 16:12
4
La mia auto ha già il sensore di presenza molto comodo, mi avvicino con la chiave in tasca e si apre, avere pure un comando vocale che ti alza il portellone non sarebbe male, quella del finestrino pure.
Ritratto di forfEit
17 dicembre 2024 - 06:14
Si apre lo trovo improbabile. Sblocca, presumo intendessi
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 09:05
4
Ovviamente apre il meccanismo non la portiera almeno oggi in futuro ci arriveremo, basta qualche sensore per evitare che sbatta contro ostacoli.
Ritratto di forfait
17 dicembre 2024 - 10:00
Stai analizzando la cosa solo dal punto di vista "statico"; ma l'auto è immersa in un ambiente dinamico. Riformula in virtù di ciò, please
Ritratto di forfait
17 dicembre 2024 - 10:12
**i cofani, per lo meno, rimangono comunque nell'ingombro in pianta della vettura solitamente; chiusi o aperti che siano **sto parlando universalmente di comandi "senza supervisione" che se sei alla fine sempre te a dover a presidiare cambia poco rispetto a oggi (non ti serve manco il sensore per l'urto); e infatti non escludo (per i limousinoni) che sia già in essere = ne faccio un discorso che il sistema se la spicci tutto da sé (in futuro); che se tanto schiacci il pulsante la porta si apre e intanto passa un ciclista, uno scooter o un'auto che ti porta via la portiera => là son comunque rogne tue uguale
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 12:14
4
No la sto analizzando dal punto di vista dinamico, basta interconnettere con il radar di movimento e la porta si aprirà o meno in base all'ambiente che ti circonda, è solo una questione di costi come l'ACC era possibile sulle auto da inizio anni 2000 solo che aveva costi esorbitanti, ora lo trovi obbligatorio di serie, ora già non è fantascienza solo che costa un botto, tra 20 anni probabilmente sarà la norma
Ritratto di forfait
17 dicembre 2024 - 13:18
Ecco. Esattamente quello ti volevo far notare. Finché lo guardi da lontano può sembrare che " con un po' di nastro e 2 chiodi si sistema". Poi ti ci addentri giusto un attimo e già ti rendi conto che ci vuole un radar di movimento (specifico per le dimensioni in oggetto, e per le distanze in oggetto), e il sensore di prima invero magari non serve nemmeno.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 14:10
4
Ci vogliono entrami i sistemi ci vuole un sensore di prossimità che già esiste come il radar devi solo fare l'interconnessione tra i sistemi con un servo di apertura elettrica della porta. Costa molto ora, ne riparliamo tra 20 anni. Dimmi chi si sarebbe sognato solo 20 anni fa che auto da 28-30 k potessero programmare tramite smartphone l'accensione e il riscaldamento dell'abitacolo. Si chiama progresso tecnologico quello che ideologicamente rifiutate di concepire possibile
Ritratto di Sherburn
17 dicembre 2024 - 15:19
Tutto risolvibile con il maglione della nonna, bello spesso. Rattoppi, rinforzi di camoscio sui gomiti e via, per decadi e decadi di inverni.
Ritratto di Lorenzoagasolio
16 dicembre 2024 - 13:53
masturboperta inclusa!
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 13:54
Uauw! Non vedo l'ora che arrivi il 2028, max il 2030
Ritratto di Andre_a
16 dicembre 2024 - 17:17
La cosa interessante è che è tutto software, non c'è niente di nuovo da un punto di vista fisico. È un tipo di automatismo che mi affascina. Si tratta comunque di "figate" fini a sé stesse, niente di indispensabile
Ritratto di Rush
17 dicembre 2024 - 01:39
Concordo Andrea. Inoltre non è che funzionino poi così bene. Nell’ultimo aggiornamento che ha effettuato autonomamente sono sparite delle funzioni che prima erano presenti. Il risultato è che devo prendere un appuntamento per fare il reset. Stesso identico problema riscontrato anche da altri 2 miei colleghi. Ovviamente tutte X5 nuove. Troppa elettronica e software forse con qualche falla. Siamo certi che siano necessari e soprattutto sicuri? Per fare un esempio mi piacerebbe capire perché a marcia inserita se apro la portiera la marcia si disinserisce… dove è il vantaggio o la sicurezza ? Io non la vedo ma probabilmente sono io che sbaglio…forse. Anni fa quando nevicava e restavo incastrato nella neve aprendo la portiera mi aiutavo a togliermi dalla situazione di stallo mentre adesso sarei costretto a chiamare un carro attrezzi dato che la stessa manovra non potrei farla… vantaggio? Di certo non mio…
Ritratto di Andre_a
17 dicembre 2024 - 02:06
Secondo me tante cose si potrebbero sistemare se permettessero più customizzazione. Una lunga serie di opzioni da impostare come preferisci
Ritratto di Rush
17 dicembre 2024 - 10:19
Andrea concordo ed in parte le hanno customizzate. Ad esempio la comodità di memorizzare il posizionamento dei sedili personalizzata la trovo molto utile. Poi però non hanno sviluppato più di tanto il concetto. Mi vien da pensare che le varie mappature tipo eco comfort sport si potrebbero evolvere e così facendo magari anche un neopatentato potrebbe guidare l’auto di papà che potrebbe essere depotenziata senza necessariamente doverne acquistare un’altra. Tipo il parental control delle tv per i minori che guarda caso non viene neanche messo come opzione per l’utilizzo di Internet o i social. Al solito abbiamo molte possibilità ma non sempre vengono utilizzate. Presumo per convenienza più che per incapacità.
Ritratto di Oxygenerator
17 dicembre 2024 - 09:43
Perchè l’automobile non può essere guidata con una portiera aperta, per questo disinserisce la marcia. La mia non parte neanche se il sensore dice che la portiera è aperta. Può scendere e vedere com’è la situazione e risalire, o affacciarsi al finestrino, ma con la portiera chiusa. È una sicurezza. Per uno che fa attenzione come lei, ce ne sono stati il triplo, che son volati fuori dall’auto, travolti in strada, perchè la portiera era aperta, o chiusa male. Purtroppo, ho scoperto che scrivono nelle avvertenze dei microonde di non mettere animali vivi, perchè qualcuno l’ha fatto per asciugare il cane, e l’ha cotto. Un prodotto in vendita non conosce le capacità dell’individuo che lo adopera e quindi, bisogna andare sul basic. Ha presente la gente che si travolge, con la propria auto, giù nei box, perchè non mette il freno ? Uguale.
Ritratto di Rush
17 dicembre 2024 - 10:03
Più che comprensibile, specie nella frase di Oxy. “un prodotto non conosce le capacità dell’individuo”. Probabile che nel mio pensiero spesso sopravvaluto l’essere umano…-:))) che poi effettivamente capita anche a me di dire ai miei collaboratori nella stesura di una procedura di farla a prova di scemo…sono un’ottimista. Ad ogni modo trovo che come dice un vecchio proverbio il troppo stroppia. Per poi come ho scritto ci sono lacune tipo che all’avviamento dell’auto si accendono solo i fari anteriori e quelli posteriori restano spenti come se quest’ultimi non fossero importanti per la sicurezza.
Ritratto di Rush
17 dicembre 2024 - 10:05
Certo che mettere un “animale vivo” nel forno a microonde ce ne vuole…
Ritratto di Oxygenerator
17 dicembre 2024 - 12:39
:-))))) lo voleva asciugare……
Ritratto di Andre_a
17 dicembre 2024 - 15:35
Mi è tornato in mente che Marco Mazzoli, conduttore radiofonico, era riuscito ad auto-investirsi lasciando la sua prima automatica in D davanti al cancello e poi andando ad aprire si era ritrovato tra il cancello stesso e la macchina. Se ricordo bene, oltre ad essere pesantemente sfottuto da tutti i colleghi, si era anche fatto parecchio male.
Ritratto di Sherburn
17 dicembre 2024 - 15:23
Ma noi siamo sicuri che vogliamo che chi cade dalla portiera sopravviva?
Ritratto di Oxygenerator
18 dicembre 2024 - 08:12
:-)))))) Questa non è male
Ritratto di AZ
16 dicembre 2024 - 21:52
Che fesserie.
Ritratto di Ilmarchesino
17 dicembre 2024 - 08:58
3
Ah ah se tua moglie si fa il ritocchino al viso il giorni dopo la macchina nn la fa entrare.....buona idea
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 15:41
1
Marche, se si fa il ritocchino per me può anche farlo entrare...ma visto che è una vettura intelligente magari la porta nel paese del molto lontano e la lascia la ... Ma la ci sono stazioni di servizio ???
Ritratto di Oxygenerator
17 dicembre 2024 - 09:47
Beh, sono comodità in piú. Un po’ come il sedile che ricorda la tua impostazione di guida e quella di tua moglie. Ti evita la rottura di @@ di risistemare tutte le volte, la situazione. Un po’ come le telecamere, che fanno vedere gli angoli morti, etc etc etc

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser