NEWS

Quadricicli: male nei crash test Euro NCAP

04 giugno 2014

Sottoposti a test di impatto frontale e laterale, tre quadricicli pesanti hanno mostrato diverse carenze dal punto di vista della sicurezza.

Quadricicli: male nei crash test Euro NCAP
NON IN UNA BOTTE DI FERRO - L’Euro NCAP, l’ente europeo che si occupa di valutare il grado di sicurezza delle automobili, ha sottoposto tre quadricicli pesanti a crash test. I risultati, com’era lecito aspettarsi, non hanno restituito dati confortanti: pur soddisfacendo i requisiti minimi stabiliti dalle normative europee, i veicoli testati offrono un livello di protezione significativamente inferiore rispetto alle normali vetture. I quadricicli, mezzi di trasporto per i quali non è sempre richiesta la patente B, si dividono in due categorie: leggeri, peso massimo di 350 kg e velocità non superiore ai 45 km/h; pesanti, in grado di raggiungere anche i 100 km/h. Esenti dalle severe prove a cui vengono sottoposte le normali vetture, i quadricicli (Renault Twizy, Tazzari Zero e Ligier IXO) hanno affrontato un test di impatto frontale e uno laterale. Nel primo, si è spinto il veicolo a 50 km/h contro un blocco fisso con elementi sovrapposti a nido d’ape; nel secondo, una barriera viene spinta a 50 km/h contro la fiancata. I risultati non sono espressi con l’assegnazione delle stelle ma con un punteggio da 1 a 16.
 
 
 
LA STRUTTURA TIENE - La Renault Twizy (foto qui sopra), quadriciclo pesante elettrico a due posti capace di raggiungere gli 80 km/h, ha ottenuto il miglior risultato nel test di impatto frontale (6 punti su 16) ma si piazza all’ultimo posto in quello laterale (7 punti su 16). La struttura si è deformata poco negli urti, dimostrando di poter sopportare un impatto più grave. Airbag e cinture di sicurezza a quattro punti per il conducente hanno lavorato correttamente, trattenendo bene il corpo e offrendo una buona protezione per la testa. Scarsa la protezione per il collo, per ginocchia e femori, solo marginale quella per il torace. Nel test di impatto laterale, il punteggio è stato penalizzato dalla fuoriuscita della testa del manichino dalla struttura del veicolo e dalla scarsa protezione per il torace. 
 
 
 
SI RISCHIA LA TESTA - Il quadriciclo pesante elettrico della italiana Tazzari (foto qui sopra), anch’esso a due posti, ha resistito bene alle prove ma la struttura ha raggiunto il suo limite massimo nel test frontale (non avrebbe sopportato un impatto più grave). Il pacco batterie anteriore, spinto nel vano piedi dall’impatto frontale, avrebbe potuto causare gravi problemi alle gambe; nell’urto laterale si è aperta la porta del conducente con conseguente pericolo di espulsione dal veicolo. L’assenza dell’airbag e la rottura di uno dei tre punti della cintura di sicurezza hanno spinto la testa del manichino a colpire violentemente il volante per un elevato rischio di morte. 
 
 
 
UN FRONTALE LETALE - La Ligier IXO (foto qui sopra), quadriciclo pesante spinto da un motore 500 cc a benzina e capace di ospitare 4 passeggeri, si è gravemente deformata nel test di impatto frontale (solo 2 punti su 16). Scarsi i risultati per testa e torace del conducente: il capo ha centrato il volante, la regione addominale è a rischio per il pericoloso scivolamento del corpo sotto la cintura di sicurezza. Nell’urto laterale (7.9 su 16), il sedile del conducente si è staccato dalla struttura del pavimento.


Aggiungi un commento
Ritratto di PopArt
4 giugno 2014 - 12:28
La morte è certa xD
Ritratto di PariTheBest93
4 giugno 2014 - 12:35
3
Quindi oltre ad essere brutte sono pure insicure! Quindi perché comprarla?
Ritratto di Fr4ncesco
4 giugno 2014 - 12:50
2
Spesso costano più delle citycar o di una buona auto usata, sono lente ed intralciano il traffico ma nonostante questo, in caso di incidente, diventano una trappola mortale. Prima si potevano guidare senza patente, adesso ci vuole il patentino, ma senza dover fare un'esame pratico su un mezzo a quattro ruote che si comporta come una macchina. Un mezzo inutile e pericoloso, forse è meglio uno scooter dove almeno sei obbligato a portare il casco. Complimenti comunque alla Renault, riuscita a far molto meglio delle altre.
Ritratto di PariTheBest93
4 giugno 2014 - 13:16
3
Ora sono cambiate le cose per il patentino (ora patente am) occorre sostenere un'esame pratico. Concordo nell'inutilità di queste microcar...
Ritratto di Fr4ncesco
4 giugno 2014 - 14:17
2
Si ma lo fanno sul ciclomotore, quindi non viene verificata l'adeguatezza a portare un mezzo con 4 ruote e volante (quindi ben diverso da uno scooter).
Ritratto di Flavio Pancione
4 giugno 2014 - 21:18
8
hanno i difetti degli scoter.. e i difetti delle auto !
Ritratto di NikoBellic
5 giugno 2014 - 07:20
No, l'esame di fa con un quadriciclo, o dell'autoscuola o tuo.. Poi che ci sia tanta gente che lo guida lo stesso senza aver fatto l'esame apposta è un altro discorso..
Ritratto di NURS
5 giugno 2014 - 20:15
Forse intendevi la B1? La AM è solo per i ciclomotori (infatti è A...).
Ritratto di onavli§46
4 giugno 2014 - 13:51
prodotto "ibrido" nel vero senso della parola, che non sono ne auto e ne moto. In sintesi non hanno la sicurezza di un'auto, ma tutta la precarietà di mancanza di protezione simile ad una moto. Certo, prodotto pratico; ma la praticità deve avere anche la sicurezza necessaria. Cozzare a 50km/h con un aggeggio del genere, vuol semplicemente dire -a-m-e-n-. Con una moto, pur e se rischiosa, forse di più essendo su due ruote, si può sperare di essere sbalzati senza cozzare, o più fortunatamente, visto la manegevolezza della stessa, di evitare l'ostacolo. Quadricicli, proprio inutili ed insicuri dunque.
Ritratto di MatteFonta92
4 giugno 2014 - 17:09
3
Queste automobiline non le ho mai potute sopportare, sono brutte, lente, intasano il traffico e dulcis in fundo sono pure una trappola mortale! A mio avviso dovrebbero vietarne la vendita, non vedo proprio il senso di questi quadricicli!
Ritratto di Alex 00001
4 giugno 2014 - 17:14
...costosi, inutili......
Ritratto di Raffaelorenz
4 giugno 2014 - 18:43
A quanto il crash test per i passeggini?
Ritratto di Willy2000
4 giugno 2014 - 20:39
Brutti, lenti, costosi e adesso abbiamo avuto anche la conferma che sono delle trappole mortali. Insomma dei veri e propri disastri.
Ritratto di cosmoauto
5 giugno 2014 - 07:21
posso essere d'accordo con la maggior parte dei commenti, ma se un figlio tra qualche mese compie 14 anni e, memore del fatto che i genitori gli abbiamo sempre sconsigliato i ciclomotori, cosa bisogna acquistargli???
Ritratto di manico73
5 giugno 2014 - 10:01
Compragli una bicicletta....
Ritratto di PariTheBest93
5 giugno 2014 - 10:17
3
Ottima idea e poi pedalare fa bene ahahah :)
Ritratto di meravigliato
5 giugno 2014 - 10:13
Un abbonamento ai mezzi pubblici... E' proprio obbligatorio comprargli qualcosa? A 14 anni può guidare solo un quadriciclo leggero quindi nessuno dei suddetti. PS: Io sapevo che i limite per i pesanti era 80 Km/h.
Ritratto di meravigliato
5 giugno 2014 - 10:36
Per essere onesti bisogna considerare che per molti sarebbero alternativi ad un motociclo quindi quali sarebbero i risultati di questi ultimi negli stessi impatti? Penso nettamente peggiori. Se dovessi acquistarne uno preferirei il Twizy con le porte laterali optional (ho letto che integrano una barra di protezione, nel video non riesco a vederle quindi penso fossero assenti) e magari valuterei anche l'uso di un casco jet leggero (o i cosiddetti scodella ora illegali per l'uso su motocicli ma in questo caso forse non ci sarebbero problemi) non sarebbe male.
Ritratto di canebau
5 giugno 2014 - 11:03
Se si cerca leggerezza e compattezza a basso costo la sicurezza diventa un optional troppo costoso... Racconto un aneddoto: Ho un amico che per problemi di salute non ha potuto fare la patente B, aveva una costosissima aixam. Un giorno si è trovato una macchina in sorpasso dopo una curva, e, vedendo che non poteva evitare lo scontro si è buttato fuori e si è solo rotto un braccio, la macchina ha sbattuto e si è disintegrata, vi dico solo che il motore ha attraversato la lamiera ed era dentro l'abitacolo.... Penso siano rischiosi quanto le moto se non di più (in moto andando piano si ha molta manegevolezza), ma visto l'uso puramente cittadino di questi mezzi non li vedo poi così pericolosi....
Ritratto di DanieleVTS
5 giugno 2014 - 11:06
4
Siamo sinceri, si è a conoscenza da anni della scarsissima sicurezza attiva e passiva di questa categoria di veicoli, non bisognerebbe stupirsi di nulla vedendo questi risultati. Ciò che più mi fa pensare però è che con il passare del tempo ben poco è stato fatto sia in termini di dotazioni di sicurezza (mancano accessori indispensabili e di serie da anni sulle auto e imprescendibili come i semplici airbag) sia come materiali utilizzati atti a smorzare l'urto in caso di impatto. Per come la vedo io dovrebbero essere vietati, l'aumento di anno in anno della sicurezza sulle auto è quasi inversamente proporzionale alla stessa su questi quadricicli. Altra cosa che mi lascia perplesso è il risultato della Twizy, che si è il migliore tra quelli del lotto, ma è comunque gravemente insufficiente se paragonato a quelli di una normale automobile, per di più se si considera che Renault è tra i costruttori uno dei più attenti alla sicurezza e il primo ad aver ottenuto risultati importanti...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser