NEWS

Una serie limitata per la Dacia Duster

19 marzo 2013

La Dacia lancia, per ora solo in Francia, la Duster Aventure e apporta alcune modifiche all'equipaggiamento delle altre Duster.

Una serie limitata per la Dacia Duster

EGOCENTRICA - La Dacia ha presentato ala Duster Aventure, una versione in edizione limitata, riservata alla Francia, caratterizzata da una serie di elementi specifici che le donano un’impronta più fuoristradistica. Disponibile in due colori, Glacier White o Pearleascent Black, la Aventure si distingue per i due faretti supplementari sul tetto, per la griglia e gli specchietti in nero lucido, per le ottiche dei fari brunite e per le piastre di protezione anteriore e posteriore. I cerchi in acciaio nero da 16 pollici, i vetri posteriori oscurati e il terminale di scarico cromato completano il quadro. Vistose le decalcomanie che disegnano una montagna e una bussola su cofano, portellone e fiancata dove è riportata anche la scritta Duster. Le freccette rosse indicano i due ganci di traino e il posizionamento dei paraspruzzi.

DEBUTTA IN FRANCIA - Anche l’abitacolo della Dacia Duster Aventure  è stato dotato di finiture specifiche: il disegno esterno è riportato sui sedili scuri con cuciture a contrasto, la fascia centrale del cruscotto è rifinita in nero lucido, i tappetini sono di gomma mentre le bocchette d'aerazione, le maniglie delle porte e l’inserto sul volante sono bianche. Fa parte della dotazione di serie il navigatore satellitare Garmin Zumo 350 LM con mappe topografiche; optional, offerto a 290 euro, il pacchetto che comprende l’impianto radio cd con mp3, bluetooth, porta usb e volante con comandi al volante. La Duster Aventure è basata sull’allestimento Ambiance ed è disponibile a trazione anteriore con il 1.6 GPL da 105 CV e con il 1.5 dCi da 90 e 110 CV anche a trazione integrale. Diffuso al momento il listino per il mercato francese con prezzi a partire da 14.350 euro fino ai 18.350 euro della versione top di gamma. 
 
 
GPL AL RIBASSO - Per il mercato francese, novità anche per gli allestimenti della Duster “normale”. La versione Lauréate Plus è ora equipaggiata con cerchi in acciaio da 16 pollici, radio CD MP3, Bluetooth, USB e comandi al volante, la Ambiance Plus aggiunge i fendinebbia mentre la Prestige Plus viene dotata di vernice metallizzata e di alzacristalli posteriori elettrici. Inoltre il motore 1.6 GPL da 105 CV viene offerto a 11.900 euro, lo stesso prezzo del benzina entry level.
 

 

Dacia Duster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di clips12
19 marzo 2013 - 13:21
La Francia forse viene usata come paese test per questa versione, non vedo altro motivo per limitare ad un solo paese questa specifica versione
Ritratto di Carlo Recla
19 marzo 2013 - 18:32
Va detto che la Dacia in Francia ha riscosso un grande successo, hanno venduto perfino la Logan berlina: se la ricordate, potete capire il fiasco che ha avuto da noi. Se posso dire la mia, i prezzi praticati dalla Dacia sono molto meno convenienti di quanto sembrano considerando l'assenza pressoché assoluta di sconti e la povertà delle dotazioni dei modelli base, oltretutto a volte difficili da trovare.
Ritratto di komoguri
19 marzo 2013 - 13:29
WOOOOOOOOOOOOOOOW! Corro a comprarla!! Spero ne rimanga qualcuna! :D :D :D :D :D :D :D
Ritratto di ivan81
19 marzo 2013 - 14:01
arriverò prima io di te,io ne voglio due.
Ritratto di miscone
19 marzo 2013 - 14:37
1
avranno pensato ... "Se si prendono le Renault, sti mangiarane, si prenderanno anche sti mostri di Duster! ... molliamoli a loro!"
Ritratto di MatteFonta92
19 marzo 2013 - 15:12
3
Non è malaccio, in fondo. Il look è migliorato (anche se dietro a mio parere è rimasta brutta), però la Duster sa molto di Suv "vorrei ma non posso", per cui secondo me uno può anche fare a meno di comprarla se l'unica motivazione che lo spinge a farlo è quella di cercare di emulare chi ha dei Suv più costosi.
Ritratto di Sawa
20 marzo 2013 - 19:12
2
Carina è carina a mio avviso. Ha spazio e capacità di carico, non elegante come un'auto "di marca", ma comunque per fare piccoli offroad può starci. Diciamo che è una via di mezzo secondo me, non esattamente come dici tu "per chi vorrebbe il suv".
Ritratto di MatteFonta92
20 marzo 2013 - 22:36
3
Dipende dai punti di vista... magari c'è chi la compra perché vuole un'auto poco costosa (ma che pecca molto sulla sicurezza) per fare ogni tanto del leggero fuoristrada, ma è anche vero che c'è della gente che la compra perché vuole un Suv ma non può permettersi quelli più costosi.
Ritratto di ford 00
19 marzo 2013 - 16:42
Non trovo niente di speciale nella duster, sarà bella, peró il modello base costa 11.900 € , numero 1perchè , non è sicurissima e poi perchè non ha niente forse nemmeno la radio
Ritratto di fabri99
19 marzo 2013 - 18:36
4
Alla Dacia si sono montati la testa... Non lo dico solo perchè hanno fatto una versione speciale, che era meglio non facessero, della Duster, ma perchè stanno cambiando... Sì, le loro auto stanno aumentando di qualità e bellezza, ma anche di prezzo... Così da arrivare ad avvicinarsi alle altre generaliste e a non convenire più... Dovrebbero essere auto economiche, invece si stanno avvicinando alle avversarie... Spero che non succeda anche a Kia\Hyundai, ma non mi sembrano tanto lontani nemmeno loro... Purtroppo... Saluti ;)
Ritratto di bluwind
19 marzo 2013 - 19:29
brutta brutta brutta brutta brutta brutta brutta brutta brutta brutta brutta brutta
Ritratto di osmica
19 marzo 2013 - 21:47
Frecce rosse per segnalare il gancio di traino (probabilmente l'affidabilità non è il suo forte), freccia rossa pure per i paraspruzzi (sarà per il meccanico che deve montarli), adesivi abbondanti (da vera fuoristradista!), la scritta Duster (per non scordarsi mai cosa avete comprato - e se ve lo scordate mentre guidate, c'è scritto pure sui sedili!), cerchi in ferro senza neppure i copricerchi (vera grezza da fuoristrada, ma con adesivi inutili), ma colorati di nero per non so quale motivo, il navogatore satellitare (per andare fuorustrada ovviamente! "girare a destra dopo il secondo albero")... Sarà, ma io non ne capisco i motivi di questi gadget! p.s. l'Esp non potete averlo.
Ritratto di mjmarvin95
19 marzo 2013 - 23:18
HAHAHHHAHHAHAHHAHAHAH MITICOOOOOOOOOOOO "Girare a destra dopo il secondo albero..."!! E perché no... Si segnala il ristorante "La Grande Quercia"... hhahahhaha
Ritratto di ford 00
19 marzo 2013 - 21:57
Questa auto è il massimo dell' insicurezza ( non c'è nemmeno l'esp) e tutti quegli adesivi fanno proprio ridere
Ritratto di Massimo126
20 marzo 2013 - 09:02
....però nemeno avere GPL su 4x4?.....
Ritratto di hornet72
20 marzo 2013 - 10:35
lo provata, è posso dirvi che non è affatto male, il 1.5'Dci 2wd Laureate Renault gira a meraviglia la mole dell'auto, con consumi veramente bassi. L'alternativa dei 16.000 euro è una X5 del 2000 con 1.000.000 km, o meglio l'esosa DR5.
Ritratto di Max6691
20 marzo 2013 - 11:22
Il duster 4x4 rapporto prestazioni prezzo é imbattibile, nessun altra marca é riuscita a fare un 4x4 con pari prestazioni, neanche si sono avvicinati, quindi complimenti alla duster.
Ritratto di gixxs
21 marzo 2013 - 09:39
2
Come sempre, il giudizio estetico è soggettivo. Tra l'altro, questa categoria di vetture non è amata da tutti. Per cui, in questo caso, le critiche molto spesso risentono di un certo astio verso la categoria "suv", a prescindere dal modello specifico. Detto questo, per quanto riguarda questa particolare versione, l'idea non mi sembra malvagia; tuttavia avrei evitato alcune esagerazioni, come i faretti sul tetto che avrei proposto, caso mai, come optional, aggiungendo invece il pacchetto radio, bluetooth e comandi al volante di serie. Anche se si tratta di una versione "avventurosa", non vedo la reale utilità di quei faretti nell'uso quotidiano. Inoltre, avrei proposto i cerchi in lega invece di quelli in lamiera, mantenendo la tonalità scura. Infine, visto che i gruppi ottici anteriori sono bruniti, perchè non fare lo stesso anche con quelli posteriori? Per il resto, piaccia o no, quest'auto in off road tiene testa a modelli più blasonati, grazie ad una massa contenuta, a dimensioni compatte, ad una giusta altezza da terra e ad un sistema di trazione valido e collaudato (Nissan). Non è una novità il fatto che peso e maneggevolezza aiutano in offroad e questo, ad esempio, la Suzuki lo sa molto bene che con la sua piccola Jimni fa la felicità di tanti appassionati. Se non si vuole ricorrere pesantemente all'elettronica e a sistemi di gestione della trazione sofisticati e costosi, l'unica via è questa: semplicità costruttiva, sapiente distribuzione dei pesi, leggerezza. Il resto, per questo tipo di auto sono solo chiacchiere e questo dovrebbe capirlo anche chi critica queste auto solo perchè il cruscotto non è morbido o la linea non è trendy.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 07 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser