NEWS

Distributori “no logo” contro il caro-carburante

10 marzo 2011

La situazione critica di alcuni paesi fornitori di petrolio ha fatto impennare il prezzo dei carburanti. Per ridurre la spesa per il pieno ci si può rivolgere ai distributori “indipendenti”; ve ne forniamo un ampio elenco. Ma ricordate: i maggiori risparmi dipendono dal tipo di vettura e dal modo di guidare.

I problemi di Libia ed euro li pagano gli automobilisti
Un paio di giorni fa, il prezzo dei carburanti ha toccato dei nuovi record: in media, 1,616 euro per un litro di benzina (dato relativo alla Campania) e a 1,497 per il gasolio (in Sicilia). La colpa è in parte della crisi libica e del grave subbuglio di tutta l’area nordafricana, che ha fatto salire il petrolio verso i 110 dollari al barile. È vero che siamo lontani dal massimo (147 dollari) del luglio 2008, ma rispetto ad allora c’è da tenere conto che l’euro si è indebolito rispetto al dollaro. Buttiamo poi nel calderone – come sempre accade quando il prezzo del petrolio sale sull’ottovolante – le speculazioni finanziarie in campo internazionale, e si può capire come benzina e gasolio siano arrivati a prezzi da gioielleria. Sia quel che sia, comunque, alla fine pagano gli automobilisti.

La metà va allo Stato
C’è da ricordare che lo Stato incamera circa il 50% dei soldi che lasciamo al benzinaio. Lo fa innanzitutto tramite le accise: imposte introdotte nel corso degli anni, legate a eventi particolari, e mai eliminate. Per esempio, su ogni litro di benzina, paghiamo 0,5 centesimi per l’alluvione di Firenze del 1966, 3,6 per il terremoto dell’Irpinia (1980) e qualcosa persino per la guerra di Abissinia (1935). E così via. Secondo dati recenti di Nomisma energia, le accise costituiscono il 37,1% del prezzo della benzina e il 29,7% di quello del gasolio. E non è finita qui: per arrivare al prezzo finale, c’è da aggiungere il 20% di Iva. Si può sperare che il pesante prelievo statale si riduca dopo l’incontro della commissione tecnica di valutazione dei prezzi della benzina, convocato per domani, 11 marzo, dal ministro dello Sviluppo Paolo Romani. Vedremo se, come si auspica da più parti, si arriverà a ridurre (in maniera temporanea, sia chiaro…) le accise.


> LA LISTA DI OLTRE 1000 DISTRIBUTORI "NO LOGO"


“No logo” per spendere un po’ meno

In attesa degli interventi del governo, per risparmiare qualcosa potete fare il pieno presso le cosiddette pompe “bianche”: distributori indipendenti, non legati ai grandi marchi petroliferi, che spesso riescono a fare prezzi “stracciati”. Tanti i motivi: acquistano i carburanti all’ingrosso direttamente in una delle 25 raffinerie italiane; non sostengono spese per la pubblicità; cercano di compensare un margine di guadagno ridotto con la maggiore quantità di carburante venduto; infine, riducono all’osso i servizi offerti all’automobilista. Per aiutarvi a scoprire dove sono, vi alleghiamo un elenco aggiornato di 365 distributori “bianchi”, un po’ in tutta Italia. Tenete conto che non sempre fanno risparmiare: ogni gestore decide liberamente che prezzi fare, e sta a voi verificare se davvero sono inferiori a quelli degli altri distributori della zona.

Scelta della vettura e tipo di guida: i risparmi veri stanno qui 
In ogni caso, valutate bene se vale la pena: per esempio, con un’auto che percorre, in media, 13 chilometri con un litro, con 0,08 euro al litro in meno (e sono già tanti) risparmierete circa 90 euro ogni 15.000 chilometri. Non male, ma solo se per arrivare al distributore non dovete fare una lunga deviazione; altrimenti, il risparmio si annulla (senza considerare la perdita di tempo). Infine, tenete conto che, per tagliare parecchio la spesa-carburante, più che sulla scelta del distributore, conviene agire al momento dell’acquisto della vettura (confrontando i consumi che riportiamo nelle nostre prove) e sul modo di guidare: velocità moderata, uso il più possibile frequente delle marce alte (per esempio, a pari andatura, meglio la quinta della quarta) e guida “fluida”, senza accelerate e frenate brusche.

> Segnala un distributore conveniente



Aggiungi un commento
Ritratto di Mister Grr
10 marzo 2011 - 15:45
vi assicuro che è stra-strapieno! Sapevo dell'incontro di domani per sospendere temporaneamente (eh beh, se no aumenta il debito pubblico! Ma riducetevi del 60% i vostri stipendi, ignoranti) le accise...le ridurranno? Io dico di no, e se lo facessero, sarebbe MASSIMO per 4-5 mesi per me.
Ritratto di lucozio
11 marzo 2011 - 12:29
anche secondo me...hai pienamente ragione!
Ritratto di ppiscupio
15 aprile 2011 - 10:49
Invece di diminuire le accise le hanno aumentate! Grande governo!
Ritratto di Zack TS
10 marzo 2011 - 15:51
1
mai servito....il self service è la legge....costa tanto uguale però si fa il possibile
Ritratto di bravehearth
10 marzo 2011 - 16:02
che andando fino al distributore no logo che ho a sette chilometri da casa (devi contare il tragitto e il tempo che perdi). in più quest'ultimo non accetta nemmeno la carta di credito (penso che sia sempre per tenere i prezzi bassi)
Ritratto di Mister Grr
10 marzo 2011 - 16:09
il più vicino no logo è a 10 km abbondanti! Non conviene per nulla.
Ritratto di alfista92
10 marzo 2011 - 20:52
5
se il distributore é situato in una via percorsa tutti i giorni
Ritratto di lucozio
11 marzo 2011 - 12:31
e inoltre sei sicuro della benzina che fai, non come questi senza marca che spesso diluiscono la benza con l'acqua per farla pagare meno, tanto chi li controlla? noi dobbiamo farlo e evitarli
Ritratto di BENVENTON
11 marzo 2011 - 14:15
Verifica mettendo gli stessi Litri dai due distributori e segna i dati del trip control (computer di borso) dovrebbero essere simili...ho anche io gli stessi dubbi, ma io in totale, percorro gli stessi km in entrambi i casi(certo vanno tenuti fermi anche altri fattori nella verifica, quali clima, tipo di strada, stile di guida, carico). Nico
Ritratto di marcopera
10 marzo 2011 - 17:07
raga a proposito di accise sapete che ci sono anche quella del terremoto di messina del 1908, il terremoto del belice(anni 60 se non sbaglio) e il disastro della diga del vajont(1963)e il terremoto in abruzzo cmq su ognuna di esse poi va applicata l iva quindi paghiamo la tassa sulla tassa quindi se lo dovessimo togliere tutto iva compresa dovremmo pagare la benzina qualcosa come 1.20 al litro mica male 40 centesimi circa di sconto Alessandria Centro Calor Via Casalcermelli - Zona Cristo questo distributore c e l ho a 200 metri da casa mia ed x fare benzina è una guerra chi ha l arma più potente vince XDXD
Ritratto di delta96
10 marzo 2011 - 19:07
Fornisco a te e a tutti gli utenti una lista di tasse, accise e affini. Da notare che su un litro di verde (1,5€), dove abito io, Civitanova Marche (MC): 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935 (0,001 euro); 14 lire per la crisi di Suez del 1956 (0,007 euro); 10 lire per il disastro del Vajont del 1963 (0,005 euro); 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966 (0,005 euro); 10 lire per il terremoto del Belice del 1968 (0,005 euro); 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976 (0,051 euro); 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980 (0,039 euro); 205 lire per la missione in Libano del 1983 (0,106 euro); 22 lire per la missione in Bosnia del 1996 (0,011 euro); 0,020 euro (39 lire) per rinnovo contratto autoferrotranvieri 2004. Le accise sono pari a 0,564€ + IVA 0,244€ per un totale di 0,808€. Il prezzo di un litro di benzina netto sarebbe pari a 0,70€ circa. Magari!!!
Ritratto di omnia
11 marzo 2011 - 09:03
conteggio esatto! Anche io sono di citanò e per fortuna abbiamo un no-logo che ci permette di risparmiare qualcosina :)
Ritratto di Pito28
11 marzo 2011 - 09:51
Accidenti quanti (io recanatese trapianto a Porto potenza Picena). Cmq per quanto riguarda le accise se togliessero quelle attuali (piuttosto assurde) ne metterebbero altre perchè cmq i soldi che prende lo Stato sulla benzina gli sono indispensabili per andare avanti. Quindi, credo, che "morto un papa se ne farebbe un altro".
Ritratto di delta96
12 marzo 2011 - 14:44
Ma davvero??? Anche lei è di porto potenza picena? Io avevo detto di essere civitanovese perchè civitanova è più nota di porto potenza picena. Ciao
Ritratto di delta96
12 marzo 2011 - 14:42
Io non sono proprio "de citanò", sono di porto potenza picena. Comunque è molto comodo il "nostro" no-logo. Ciao!!!
Ritratto di rebatour
11 marzo 2011 - 15:42
(a parte la guerra d'Abissinia): gli aumenti dovevano rientrare ad emergenza conclusa. Col cavolo! L'unico rimedio è imparare a guidare oppure, per noi brianzoli, fare una capatina nel Canton Ticino o Grigioni (almeno ogni tanto)
Ritratto di mecner
10 marzo 2011 - 17:01
Nella mia Regione (Lazio) e nella mia provincia (FR) di questi distributori 'amici degli automobilisti' e 'no logo' non se ne vedono neppure l'ombra. Ma dove sono ?
Ritratto di marcoventu19
10 marzo 2011 - 17:02
Fa cmq tutto schifo.. come si fa a pagare accise di 50 anni fa?!
Ritratto di marcopera
10 marzo 2011 - 17:06
mi disp ma se leggi nel mio articolo c e ne una di più di 100 anni fa x l esattezza 103
Ritratto di marcoventu19
10 marzo 2011 - 17:12
Meglio ancora.. poi se penso che la Grecia (non ho nulla contro la Grecia ma sappiamo tutti cosa ha fatto la crisi là) paga la benzina 1 euro/litro... Scusa se mi girano un pò!!
Ritratto di eldivino87
10 marzo 2011 - 17:29
Cmq non penso che sia così! l'anno scorso andai in grecia in vacanza: qui a napoli la verde costava 1.50 circa, li costava 1.55 quindi piu o meno uguale :)
Ritratto di marcoventu19
11 marzo 2011 - 08:51
In un vecchio articolo di al volante sul caro benzina dicevano così :) io ho solo riportato..
Ritratto di armyfolly
10 marzo 2011 - 17:14
BENZINA 1505, DIESEL 1367...MI SENTO FORTUNATO!!!
Ritratto di tomkranick
10 marzo 2011 - 19:49
Dov'è?
Ritratto di armyfolly
10 marzo 2011 - 20:13
VIA DARIO FIORE...
Ritratto di cris25
10 marzo 2011 - 17:28
1
i prezzi sono arrivati davvero alle stelle: BENZINA 1.623;DIESEL 1,408 roba da non credere a me con 10 euro mi vengono nemmeno 6 litri!!!!
Ritratto di Renault90
10 marzo 2011 - 17:43
Non ho parole per tutte le accise che lo stato fa pagare a noi e da quanti anni sono, io dico solo che se va avanti cosi preferisco spendere 40 mila euro x un auto elettrica che uso per andare solo a lavoro. Non se ne puo piu e solo in italia succedono queste cose
Ritratto di wiliams
10 marzo 2011 - 18:55
Vicino a casa mia cè un distributore di una marca mai sentita,si chiama se non ricordo male BITUM CALOR,1 litro di benzina a 1,398 EURO LITRO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Cè la fila!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ovviamente servito!!!!!!!
Ritratto di cavalierebianco
10 marzo 2011 - 19:07
via, numero civico e città, grazie
Ritratto di Niko46
10 marzo 2011 - 20:14
3
guardate che il distributore "pomerani & venturini" a capannori in provincia di Lucca è tutto fuorché un "no logo", ha scritto a caratteri cubitali Q8, di conseguenza, a meno che la Q8 non sia una nuova no logo, non ha niente a che spartire con i veri no logo...
Ritratto di checco
10 marzo 2011 - 20:55
2
Se i calcoli, e le cifre di delta96 sono esatti; io proporrei di togliere tutte le accise fino al 1983 con relativa iva, poichè non voglio pensare che in quasi 30 anni lo stato non si sia ripagato di una missione. In questo modo facendo altri calcoli la verde sarebbe a 0.75 circa.Ma poi ci diranno che quei soldi servono per le auto blu, per le feste ad Arcore,per pagare gli straordinari ai polizziotti che fanno da scorta ai politici, quando sono a fare i caz.... loro.Cmq quest anno sono stato in vacanza alle Canarie e la verde costava 0.84 e il diesel 0.73
Ritratto di tomkranick
10 marzo 2011 - 20:56
Mentre rincasavo si è accesa la spia della riserva.Mi sono visto costretto a "rifugiarmi" in una stazione Shell:Verde a 1.611 e Shell V-Power benzina 1.625
Ritratto di marcopera
10 marzo 2011 - 21:18
beh tra un po converrà mettera la v power x risparmiare
Ritratto di SHAOLIN QUAN
11 marzo 2011 - 12:28
Stamattina 1,63..poi girando 1,61,poi con il self 1,54.L'ho fatta a mano...da me.Ke tristezza..sembro un benzinaio..
Ritratto di pietro 9
10 marzo 2011 - 22:23
Ben 10 cent di differenza ad orario di chiusura rispetto alle altre compagnie...in piu se si vuole spuntare un prezzo ancora piu basso c'è il rifornitore del Leclerc....code immense ogni giorno!tanto che tempo fa per girare al distributore bisognava stare in mezzo alla strada con blocco del traffico!ora hanno modificato la strada ed il blocco non c'è piu ma il distributore è sempre pieno!
Ritratto di Skoda91
11 marzo 2011 - 01:39
A Castelfranco Veneto c'è un distributore dove la benzina costa 1.36/37 in questo periodo.. Dieci pompe sempre piene, anche alle 2 di notte!! Solo self service 24 su 24.. E' gestito dal vicino ipermercato Iper.. All'apertura (luglio 2009) il gasolio costava meno di 1€/litro e la verde era a 1.16€/litro.. Se capitiamo da quelle parti è ormai una tappa quasi obbligata..
Ritratto di SHAOLIN QUAN
11 marzo 2011 - 12:25
SE VIENI IN CAMPANIA TI VIENE UN INFARTO COI PREZZI CHE GIRANO...
Ritratto di lucozio
11 marzo 2011 - 12:28
non mi fido ad andare in un distributore senza marca, ad esempio al distributore senza nome di cucciago... la benzina è diluita, si sente molto la differenza rispetto ad un altro tipo
Ritratto di rebatour
11 marzo 2011 - 12:43
conviene andare a Chiasso, tutt'altra storia.
Ritratto di roberv40
12 marzo 2011 - 15:29
meglio andare a Novazzano Pedrinate molto vicini a Chiasso e piu' economici.
Ritratto di roberv40
12 marzo 2011 - 15:26
con un benzinaio no logo ho avuto una brutta esperienza benzina allugata sono rimasto a piedi non mi beccano piu'
Ritratto di roberv40
12 marzo 2011 - 15:27
con un benzinaio no logo ho avuto una brutta esperienza benzina allugata sono rimasto a piedi non mi beccano piu'
Ritratto di brikanimal
11 marzo 2011 - 12:32
Volevo chiedere a qualcuno se riusciva a togliermi una curiosità??!! Ma tutti questi distributori "NO LOGO" non è che vendano anche un prodotto di bassa qualità?? Tradotto sulla mia A6 ho il filtro antiparticolato non è che usando un gasolio di un distributore "NO LOGO" questo mi dia un prodotto mescolato a degli additivi che possano causare degli intasamenti o problemi al filtro??? Grazie
Ritratto di bemboz
11 marzo 2011 - 13:17
non avendo mai visto qui in Sardegna un distributore no logo, e costando il diesel 1.4pepite ho deciso di lasciare ferma la macchina ed utilizzarla solo quando indispensabile, a piedi... saranno 30 minuti ogni volta che devo andare da una parte ma MI RIFIUTO CATEGORICAMENTE di svenarmi con pieni di 50euro alla settimana! quando ritornerà a prezzi modici se ne riparla ma sino ad allora i distributori non avranno da me un euro. 20 euro ogni due settimane per i viaggi necessari e STOP!
Ritratto di andreapr86
11 marzo 2011 - 13:27
io non mi fiderei troppo dei distributore senza logo... nessuno al mondo regala niente se la benzina costa meno vuol dire che la qualità è peggiore...non pensate che questi distributori abbiano la stessa benzina che hanno le marche famose tipo shell,agip ecc... non arrivo al caso estremo che ci sia acqua nelle cisterne perchè è quasi impossibile ma basta che la benzina/gasolio sia un pò sporca che si rischiano grossi danni alle auto sopratutto col gaslio... risparmiare qualche centesimo e poi magari dopo qualche migliaio di km essere costretti a cambiare la pompa del gasolio piu il filtro e magari altro spendendo oltre mille euro non mi sembra una grande cosa, poi ognuno è libero di fare come vuole.
Ritratto di mix1977
11 marzo 2011 - 13:45
come al solito.... siamo 37 dollari sotto la quotazione del 2008 ma la benzina ha già sforato il tetto del 2008... e tutto ancora tace.... nessuna parola parte da nessuna parte (associazioni in primis).... ma và bene così..
Ritratto di lodom
11 marzo 2011 - 13:59
Tempo fa, per giustificare il prezzo alto,si era tirato in ballo la presenza di troppi punti vendita,orbene negli ultimi tre anni su un percorso di 65 km circa, hanno aperto 10 nuovi distributori e, guarda caso, non ne hanno chiuso nessuno di quelli vecchi. Si troveranno sempre nuove scuse ma la verità è che in Italia la liberalizzazione dei prezzi a sempre solo portato ad aumenti folli dei prezzi e ad accordi sotterranei tra chi dovrebbe farsi concorrenza.Il primo che alza i prezzi è sempre l'Eni(ente statale) seguito a ruota dagli altri. Non vi pare strano tutto ciò?
Ritratto di gaspro
11 marzo 2011 - 14:16
Ragazzi io sto a Trieste, vicino alla Slovenia. Sapete quanto si paga in slovenia un litro di diesel? 1,237 euro. E sapete quanto lo si pagava 3 mesi fa? 1,233 euro. Ora, noi abbiamo subito rincari di 0,15 cents, e in Slovenia di 4 millesimi ovvero 0,004. Capite da voi che il problema non sono tanto le accise, quanto c'è qualcuno che fa il furbo nella catena... Io credo che il barile di petrolio comprato il giorno X costi esattamente la stessa cifra all'Italia ed alla Slovenia. Allora com'è che comperato il giorno Y, la differenza di prezzo è più che tripla? Risultato: i benzinai a Trieste sono deserti... si vedono le spugne rotolare... Carlo.
Ritratto di dgeka62
11 marzo 2011 - 14:35
signori tutti parlano di fare ma nessuno fa niente.siamo lo stato che paga la benzina o gasolio di più di tutti.io ho girato un po germania-austria-francia-romania-vari posti della ex jugoslavia-russia-estonia-lituania-finlandia-svezia per lavoro e ferie ma noi la paghiamo di più.che i nostri politici si mettano la mano nel cuore e facciano qualcosa-ditemi cosa ne pensate delle assicurazioni che sono stratosferiche anche quelle ha confronto di altri stati.noi consumatori dovremmo fare qualcosa tipo per un mese non comperare piu benzina e gasolio girare con i mezzi publici(anche se non ci fanno un buon servizio)fore comincerebbero a capire che non va qualcosa.ma a loro basta che abbiano le tasche sue piene.scusatemi
Ritratto di 85lps
11 marzo 2011 - 16:16
Mah non mi sembra ci sia tanta differenza di prezzo da logo a no logo. Nella mia città (Asti) un No Logo che è segnato è Eni però devo dire che si risparmia. L'altra sera era 1,379€ il diesel, benzina non ricordo, niente male... Se penso che in un Q8 il diesel stava a 1,52€!! Mi ricordo quando ho preso la patente nel 2004 il diesel costava 0,88€. Bei tempi...
Ritratto di Montreal
11 marzo 2011 - 16:55
invece di lamentarci come i bambini...e piangere xkè i carburanti toccano quote impensabili..la cosa migliore da fare, sarebbe lo sciopero...tutti a piedi, con la bicicletta o cn i mezzi pubblici! così la benzina e il petrolio gli rimane tutto sullo stomaco a questi beduini libici..e poi vediamo che fanno...si sentono forti solo xkè hanno qst schifo + di loro! ah i bei vecchi tempi del carretto col cavallo..no smog, no stress, no spese inutili tipo ass, bollo ecc..no tumori e via dicendo! altro che elettrico...ibrido...se vogliamo salvarci e salvare il mondo...il carretto col cavallo ci vuole!!! altrimenti siamo morti tutti già in partenza! ma siccome l'italia e una nazione piena di cogl**ni, ci facciamo mettere la gonnellina! dallo stato! altro che farei una guerra civile! ITALIANI SVEGLIATEVI!!!!! CHE LA STIAMO PRENDENDO TUTTI IN CUL*!!!!
Ritratto di cippirimerlo
4 luglio 2011 - 12:06
Quindi la colpa é di quelli che chiami "beduini" se i prezzi salgono? Certo non é colpa del nanetto pelatone che, al solito, non mette le mani delle tasche degli italiani... eh già mica la paga la benza lui VERGOGNATI !!
Ritratto di haps
11 marzo 2011 - 17:33
con montreal,io faccio il mio sciopero personale nn usando la macchina se nn x le cose strettamente neccessarie,e' inutile che ci lamentiamo se poi nn usiamo accorgimenti tali da far finire questo schifo.nn puoi farci niente xche' nessuno fa niente(associazioni dei consumatori etc).da noi in calabria la verde e' a 1,624€ e il gasolio a 1,463.io vado al self ma le cose cambiano poco.stamani ho trovato l'aumento su certi generi alimentari alle mie osservazioni mi han risposto SAI LA BENZINA E' ALLE STELLE...... E NOI COGL..NI...... E' TUTTO TACE.....NN USIAMO LA MACCHINA TUTTI E POI NE VEDREMO DLLE BELLE.
Ritratto di Montreal
13 marzo 2011 - 07:48
x la solidarietà, ma purtroppo questa è la verità nuda e cruda....ormai abbiamo toccato il fondo raga...non facciamoci illusioni...i carburanti non scenderanno più...poi ora col fatto del Giappone...peggio ancora!!! ci tasseranno e ci brucieranno vivi!! non saremo più padroni nemmeno dei nostri soldi! se il popolo italiano non sale a Roma a spaccargli le corna a tutti quei PAPPONI di politici, non si finirà MAI! belli, tutti uniti e compatti! vediamo che fanno le forze armate, contro tutto il popolo incazzato nero! dalla Valle D'aosta alla Sicilia! tutti a Roma! lì è la soluzione! è giusto che un politico prenda 40 mila euro al mese??? e un'peraio mantiene una famiglia con 1200 euro al mese???? i calciatori...altri bastar*i! 10 milioni di euro a stagione!!! IO PERSONALMENTE DIREI DI ARMARCI E DI PARTIRE....AH..SE POTESSI COMANDARE IO...QUANTE COSE SISTEMEREI!!! ALTRO CHE HITLER...LUI IN CONFRONTO A ME ERA ACQUA SANTA!! UNA TESTA DEVE COMANDARE, GLI ALTRI A LAVORARE....PRODUZIONE E LAVORO!! XKè "IL LAVORO RENDE LIBERI"
Ritratto di odin
11 marzo 2011 - 18:03
in una intervista il presidente dell´ENI ha detto che i mancati introiti dai pozzi petroliferi in libia vengono compensati dall´aumento dei prezzi del greggio. Come dire he ci stanno prendendo per i f......i. E´ tutta una grande speculazione. Se aumenta il greggio non deve assolutamente aumentare l´introito per i raffin atori ma devono solamente aumentare il prezzo pagato per il greggio. Ma questi uffici a favore dei consumatori cosa fanno? dormono? e quando la magistratura apre un inchiesta su questa grande truffa. Ora Moratti potra´comprarsi un´altra squadra, lui e´un raffinatore. Io credo che l´unico sistema e´che i paesi petroliferi trattino con gli stati acquiranti che poi rivende il greggio ( che tra parentesi mi sembra che si paghi a tre mesi) alle altre compagnie nazionali ed estere, almeno sappiamo di sicuro quanto questi lo pagano. E´ora di finirla che il greggio trasportato da una petroliera durante il suoviaggio cambia decine di volte il suo propietario con conseguenze disastrose sul prezzo. Tutto questo a prescindere dalle vergognose e disoneste tasse che si sono accumulate negli anni come giustamente a fatto notare un commentatore
Ritratto di Toni Garbati
11 marzo 2011 - 19:14
Battipaglia (SA) Via Brodolini - Vicino Centro Commerciale Ex API - Stazione servizio Sabatino Giuseppe quotazione DISIEL 9 marzo 2011 - 1.239 SERVITO. MOLTA FOLLA Prima non c'era quasi mai nessuno Gli altri distributori sembrano risentirne molto. Saluti.
Ritratto di interceptor
11 marzo 2011 - 22:20
qui c'e' da dire solo una cosa secondo me : dobbiamo veramente andare a roma a fare una concreta e civile protesta ai signori della politica che ci infarciscono di illusori discorsi nel nostro interesse di cittadini che non ne possono più di essere presi per i fondelli !!!!!!
Ritratto di cippirimerlo
4 luglio 2011 - 12:14
Fa parte del loro piano... hanno persino disincentivato le energie alternative per uso domestico, così potranno riproporre il nucleare con una bella legge ad-personam...
Ritratto di cippirimerlo
4 luglio 2011 - 12:27
E' un altro delle cose non fatte dal cosiddetto "Governo del fare"...
Ritratto di interceptor
5 luglio 2011 - 00:06
Il fatto e' caro cippirimerlo che non c'e' un' alternativa seria e concreta nel nostro tra l'altro bellissimo Paese, i lor signori ci muovono come delle marionette a loro esclusivo interesse! L'unica sarebbe di fare una protesta nazionale seria non se ne puo' piu' di vedere e sentire certi bucciotti da circo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di Franchigno
12 marzo 2011 - 01:01
Speriamo solo che non abbiano tolto una vocale e messa un consonante perchè se così fosse si chiamerebbe BIDUN (in Milanese bidone)ah ah.Comuque a parte tutto...ma non hanno comiciato ad aumentare quando di Gheddafi non si sentiva nemmeno parlare?o ricordo male?La verità è che a questi bastardi ladri di petrolieri non sanno più dove ataccari per aumentare la benzina.Per fortuna io abito a Trieste e la vado a fare in Slovenia..con tutti gli aumenti costa 1.286 euro litro..!!
Ritratto di Franchigno
12 marzo 2011 - 04:53
Ciao vedo che abitiamo ambedue nella bellissima Trieste.Beh...sono contento di essermi sbagliato al rialzo...Sono via da Trieste per lavoro da tre mesi quindi sapere che il prezzo è ancora più basso mi conforta.Purtroppo per i vari distributori della nostra citta è un autentica tragedia...Urge l'agevolata altrimenti molti chiuderanno..
Ritratto di robiem
12 marzo 2011 - 07:06
Ho spulciato l'elenco dei distributori che avete redatto e sono rimasto contento di vedere che avete segnalato il Beyfin di Via dell'Autonomia Regionale. Devo dire che sin dalla sua esistenza come Beyfin, considerando che si trova decentrato di circa 7 km dal centro abitato di Quartu e almeno 20 da quello di Cagliari al servito è sempre stato il più conveniente. Bisogna anche considerare che , e parlo di Quartu e Flumini perchè ci vivo, Beyfin ti offre un prodotto di qualità, ben conservato, al contrario di alcuni distributori di nome eccelso coi quali c'è il rischio di problemi all'alimentazione perchè distribuiscono un prodotto zozzo lurido. E non sono contro i grandi nomi, dico solo ciò che succede. NO LOGO a tutti!!! Venite in sardegna!!!
Ritratto di magnum
12 marzo 2011 - 16:48
c'è un Q8 easy e un 'no logo' della Loro.. ora, perchè al Q8 la benzina costa 1.455 e al loro 1.463 che dovrebbe essere una pompa bianca e quindi più economica?
Ritratto di maumas
12 marzo 2011 - 16:52
attraverso il sito in oggetto è possibile verificare i prezzi (aggiornati dagli utenti) dei distributori. Io lo trovo comodo. Sono segnalati anche i no logo e i distributori si vedono direttamente sulla mappa, basta impostare la zona geografica che interessa. Trovare il meno caro in zona non è difficile.
Ritratto di Montreal
12 marzo 2011 - 17:44
Dobbiamo fare SCIOPEROOOOO TUTTI A PIEDI.....!!!!
Ritratto di Montreal
13 marzo 2011 - 08:24
questa è la verità nuda e cruda....ormai abbiamo toccato il fondo raga...non facciamoci illusioni...i carburanti non scenderanno più...poi ora col fatto del Giappone...peggio ancora!!! ci tasseranno e ci brucieranno vivi!! non saremo più padroni nemmeno dei nostri soldi! se il popolo italiano non sale a Roma a spaccargli le corna a tutti quei PAPPONI di politici, non si finirà MAI! belli, tutti uniti e compatti! vediamo che fanno le forze armate, contro tutto il popolo incazzato nero! dalla Valle D'aosta alla Sicilia! tutti a Roma! lì è la soluzione! è giusto che un politico prenda 40 mila euro al mese??? e un'peraio mantiene una famiglia con 1200 euro al mese???? i calciatori...altri bastar*i! 10 milioni di euro a stagione!!! IO PERSONALMENTE DIREI DI ARMARCI E DI PARTIRE....AH..SE POTESSI COMANDARE IO...QUANTE COSE SISTEMEREI!!! ALTRO CHE HITLER...LUI IN CONFRONTO A ME ERA ACQUA SANTA!! UNA TESTA DEVE COMANDARE, GLI ALTRI A LAVORARE....PRODUZIONE E LAVORO!! XKè "IL LAVORO RENDE LIBERI" con questo, non voglio essere nazista, xò è anke vero che L'ITALIA è NOSTRA! questo prima di tutto, poi l'extra comunitario che entra in patria italiana, deve stare con 3 piedi in mezza scarpa, altrimenti espulso!! la seconda volta che tenta di entrare in italia, pena capitale! Gheddafi minaccia di invadere l'italia e l'europa, bene, se comandassi io, gli darei un'assaggio di quello che potrei fare...appena vedo barconi di clandestini farei alzare 3 elicotteri da guerra e li farei piazzare su di loro, obbligandoli a girare...altrimenti verrano mitragliati e affondati. VEDIAMO CHI MINACCIA O CHI IN ITALIA FA CIò CHE VUOLE! NON POTETE CAPIRE COME SONO NERO! e CAZZ*!!! CI VUOLE "ORDINE E DISCIPLINA!!" SOLO COSI, POTREMO VINCERE!! "ITALIANI, VINCERE E VINCEREMO! PS: altrimenti tutti nei Campi giochi... in Germania!
Ritratto di korandomp3
13 marzo 2011 - 21:01
Invece di stare a cercare il distributore che fa un cent. di sconto , provate a fare i conti con una guida ottimale:esempio un veicolo che con uno stile di guida mediocre percorre 12 km/lt. Se guidate in modo corretto, sicuramente abbassate il consumo a circa 13,5km/lt. il che vuol dire su un pieno di circa 45 lt si percrrono oltre 600 km contro 540, cioè ogni 10 pieni, risparmiate un pieno. quindi con una percorrenza media annuale di 15.000 km si risparmiano quasi 3 pieni.. Secondo me questo è il vero risparmio, senza contare che guidando in modo corretto ne consegue anche un notevole risparmio di usura pneumatici, usura freni e sopratutto sicurezza, per voi, per i vostri passeggeri e per gli altri !
Ritratto di polo1
14 marzo 2011 - 15:33
Vicino a casa mia, sulla strada che porta da Crema ad Offanengo c'è un distributore appena aperto che ha la benzina a 1.4 e il diesel 1.3 o qualcosa del genere...comunque sia prezzi che stanno su queste cifre, non oltre l'1.5 di questo sono sicuro
Ritratto di Franchigno
15 marzo 2011 - 15:22
Purtroppo l'Italiano medio è rimbecillito dal pallone e dai calciatori pagati fior di milioni,e se la stessa foga che mettono per le partite la mettessero per cacciare(a calci in cu...)i nostri politici saremmo già a buon punto.Ma purtroppo così non è.Anzi siamo diventati un popolo di super muscolosi palestrati senza pa........!!!!
Ritratto di alberto71giordano
15 marzo 2011 - 16:06
lo stato e ipetrolieri mangiano su noi automobilisti!!!!!!
Ritratto di loruig
16 marzo 2011 - 15:39
Ciao a tutti i lettori del sito e della rivista...volevo segnalarvi un ottimo distributore che si trova nella mia zona:TEVEROLA (PROVINCIA DI CASERTA) è molto simile a quello in foto sopra di colore verde...la benzina al litro ieri costava 1.49 (ho fatto un rifornimento di 20 euro) a differenza della Q8 che a distanza di 2 chilometri e lo stesso giorno l'aveva a 1.62...Risparmio netto abbastanza evidente!
Ritratto di gg76
16 marzo 2011 - 15:59
io da carrefour ieri ho fatto il pieno a 1.378 x il diesel e' vero che ho aspettato mezz'ora per la fila... ma dopo passando davanti un q8 mi è cascato l'occhio a 1.421 e posso dire che ne è valsa la pena!!
Ritratto di Ronald Bettolini
17 marzo 2011 - 08:21
da anni faccio rifornimento nei distributori "no logo", però attenzione perchè questi aumenti non trovano giustuficazione anzi è solo speculazione. Nel 2008 pagavamo il greggio 148 dollari al barile, al cambio erano 94 euro. Oggi lo paghiamo 104 al cambio 75 euro, quindi molto meno del prezzo del 2008. Allora è speculazione o no? intanto il governo si intasca un sacco di tasse (visto che sono in %) e gli appelli fatti dalle associazioni consumatori sono ignorati. Ci stanno fregando e basta quindi giusto fare rifornimento nei gestori "no logo", ma è solo un piccolo risparmio rispetto a quello che potrebbe essere un giusto prezzo. ciao Ronald
Ritratto di Esaro3
31 marzo 2011 - 21:12
alla IP nel mio paese la benzina costava € 1,636
Ritratto di Lucky01
3 aprile 2011 - 07:55
Io non mi fido molto dei no logo, comunque vicino a casa mia a Treviglio, in provincia di Bergamo, c'è un distributore agip sempre pieno a qualsiasi ora visto che la benzina è a 1,447. A meno di 5km ci sono un IP e un ESSO con la benzina a 1,570! Una bella differenza che si trova anche sul diesel
Ritratto di sbittante
18 aprile 2011 - 17:40
Vi suggerisco questo sito: http://www.pompebianche.it
Ritratto di cippirimerlo
4 luglio 2011 - 12:35
C'è qualcosa che non quadra. Non ci sono post da aprile 2011
Ritratto di gig
12 settembre 2011 - 19:38
Da me non ci sono.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser