NEWS

Dodge Charger e Challenger: un addio, ma anche un arrivederci

Pubblicato 05 gennaio 2024

Il recente pensionamento delle Dodge Charger e Challenger è l’occasione giusta per ripassare insieme la storia di due modelli che hanno fatto la storia delle muscle car americane.

Dodge Charger e Challenger: un addio, ma anche un arrivederci

IL MITO DELLE MUSCLE CAR - Lo scorso 22 dicembre la fabbrica di Brampton ha salutato le ultime Dodge Charger e Challenger, che ha prodotto per quasi vent’anni tenendo accesa la fiamma di quello che, per gli amanti del genere, è un vero mito. L’uscita di scena di queste due sportive segna la fine di un capitolo molto importante nella storia delle muscle car, un fenomeno, più che un semplice genere automobilistico, capace di far innamorare intere generazioni di appassionati nel Paese a stelle e strisce fin dalla sua nascita, che gli esperti fanno coincidere con il debutto della Ford Mustang, nel 1964. In Italia il culto delle grandi coupé americane e dei loro grossi e possenti motori V8 non ha mai fatto grandi proseliti, ma il fascino unico e indiscusso di queste vetture, così diverse e distanti dal nostro concetto di auto sportiva, non può lasciare indifferenti.


> Nella foto qui sopra l'ultima Challenger e, in secondo piano, quella degli Anni 70.

SOLO A “PILE”? - Il domani delle Dodge Charger e Challenger? Sembra già scritto: entrambe nel 2025 dovrebbero essere rimpiazzate da un unico modello, offerto - almeno all’inizio - in un paio di versioni elettriche con potenze fino a 800 CV (nella foto qui sotto il prototipo). Il punto interrogativo sul futuro dei motori a scoppio (alcune voci parlano del 3.0 a sei cilindri biturbo che già equipaggia le Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer e il Dodge Ram 1500) offre quindi uno spunto ideale per ripercorrere brevemente le tappe della carriera di due modelli che hanno fatto la storia dell’auto e della cultura yankee, contribuendo a diffonderle in tutto il mondo.

>> Dopo aver sfogliato le schede qui sotto, vota la tua Dodge preferita <<

Dodge Charger e Challenger nella storia: qual è la tua preferita?
DODGE CHALLENGER (2008)
30%
  • DODGE CHALLENGER (2008)
    30%
  • DODGE CHARGER (1968)
    23%
  • DODGE CHARGER (2011)
    13%
  • DODGE CHALLENGER (1970)
    11%
  • DODGE CHARGER (1971)
    8%
  • DODGE CHARGER (2006)
    6%
  • DODGE CHARGER (1966)
    5%
  • DODGE CHARGER (1982)
    5%
  • DODGE CHARGER (1975)
    1%
  • DODGE CHALLENGER (1978)
    0%

VIDEO
Aggiungi un commento
Ritratto di Ale94
5 gennaio 2024 - 18:15
Orribile la 2006 meravigliosa la 2008
Ritratto di Gordo88
5 gennaio 2024 - 18:36
1
Ovviamente la mitica charger di toretto del '70.. ma anche l' ultima challenger è riuscita molto bene
Ritratto di Simone Pettenuzzo
5 gennaio 2024 - 19:06
Prossimamente su questo canale... Alfa Romeo Challenger
Ritratto di NITRO75
6 gennaio 2024 - 11:24
Forse volevi dire CitroenAlfa? Poi quanti cavalli potranno ancora spremere dal 3 cilindri 1200 francese?
Ritratto di Rush
5 gennaio 2024 - 19:08
2008 spettacolo.
Ritratto di Miti
10 gennaio 2024 - 20:21
1
Rush , guarda l'upgrade di Hennessey performance. La H1000 Redeye. Che meraviglia !!! E che suono il V8...
Ritratto di Rush
11 gennaio 2024 - 00:07
Miti, che spettacolo. L’accelerazione è impressionante.
Ritratto di capobutozzi
5 gennaio 2024 - 19:11
La più bella è l edizione 2006 Auto come queste le si rimpiangeranno per sempre Altro 1000cv elettrici Vuoi mettere il suono di un v8? Beato chi le ha guidate
Ritratto di capobutozzi
5 gennaio 2024 - 19:12
Volevo dire la 2008
Ritratto di Goelectric
5 gennaio 2024 - 19:48
Apparte quelle degli anni 80, il general lee la mia preferita, ma quella del 71 forse è ancora piu bella
Ritratto di Quello la
5 gennaio 2024 - 19:56
Per me è come scegliere tra mamma e papà. Mi piacciono troppo tutte. Mi rifiuto di votare.
Ritratto di Sherburn
6 gennaio 2024 - 11:02
Anche io.
Ritratto di marcoveneto
8 gennaio 2024 - 11:24
Quella degli anni 80 e la precedente sono bruttine e non fedeli allo spirito della macchina. Non trovi?
Ritratto di Quello la
8 gennaio 2024 - 11:35
Vero, caro marco, però le vedo come legate allo spirito di quegli anni. E, devo dirti, andare in giro anche con una di quelle non mi dispiacerebbe…
Ritratto di marcoveneto
8 gennaio 2024 - 12:18
Indubbiamente sono anni 80! Però sembrano molto più europee che americane (anche nei motori ahimè).
Ritratto di Miti
10 gennaio 2024 - 20:24
1
Quello la , aspetta un'attimo...vediamo il fumo del V8 ...si ...sei dichiarato santo...in vita.
Ritratto di Andre_a
5 gennaio 2024 - 20:00
Quali sarebbero gli "esperti" che ritengono la Mustang la prima muscle car? La Mustang non è considerata una pony car? E comunque c'erano muscle car precedenti al '64. Per la votazione, è facile: fin da bambino quella del 1971 è sempre stata la mia muscle car in assoluto
Ritratto di Road Runner Superbird
5 gennaio 2024 - 21:15
Muscle car è una definizione più recente, credo degli anni '80. Negli anni '50-'60-'70 erano definite sport car. Diciamo che non esiste una definizione esatta, ognuno la interpreta a modo suo.
Ritratto di Andre_a
5 gennaio 2024 - 21:51
Vero, ma a me sinceramente sembra una confusione tra termini: si può sicuramente dire che la Mustang è stata la prima a portare al successo le pony car, alcuni considerano la Mustang anche come muscle car ma non significa che la Mustang sia la prima muscle car. Quando si parla di modelli anni '50, se non addirittura fine '40, la libertà di interpretazione ci sta alla grande, ma indicare la Mustang come prima significa che, ad esempio, un'icona come la Pontiac GTO datata 1963 non è una muscle car, e lì non c'è interpretazione che regga, è oggettivamente sbagliato.
Ritratto di Road Runner Superbird
6 gennaio 2024 - 00:24
Si nemmeno io la faccio coincidere con la prima muscle car, anche perché prima della Mustang c'era altre auto dotate di possenti motori V8, ad esempio la Torino. La Mustang univa a ciò anche doti di maggiore maneggevolezza per dimensioni più contenute (rispetto gli standard americani). Credo che la prima muscle fu una Oldsmobile degli anni '50, una berlina su cui montarono il più potente V8 big block della GM. Le caratteristiche più o meno accettate da tutti è che una muscle debba essere un'auto di produzione di massa, con il motore più potente disponibile e prezzi "accessibili". Ad esempio per me le ultime muscle più fedeli al concetto originale sono state le berline full size Chrysler (Charger e 300), la Holden Commodore e la Ford Falcon.
Ritratto di AZ
5 gennaio 2024 - 20:08
Che ferri da stiro...
Ritratto di Road Runner Superbird
5 gennaio 2024 - 21:10
Dalla crisi petrolifera fino gli anni 2000 si erano parecchio "afflosciate", anche se oggigiorno hanno il loro perché, un po' come la Mustang Fox Body. Poi le ultime hanno ritrovato i fasti dei vecchi tempi. Grosse, rumorose, brutali, ma probabilmente anche con qualche difetto (auto persino comode per le chiappe e i bagagli). Dovendo scegliere la Challenger del '70 e la Charger del '68 sono quelle più emblematiche. Tra tutte però voto la Charger del '06, prima reinterpretazione moderna e dall'aspetto muscolare e arrogante.
Ritratto di Volpe bianca
5 gennaio 2024 - 21:48
1970. La 2008 comunque è splendida.
Ritratto di NeuroToni
7 gennaio 2024 - 08:30
quoto challenger del 1970 e 2008.
Ritratto di ziobell0
5 gennaio 2024 - 23:43
bellissimo il design anni 70, poi buco degli anni 80, infine edizione 2008 (ottima) che riprende gli anni 70. Adios...
Ritratto di PONKIO 78
6 gennaio 2024 - 01:55
La Dodge Challenger SRT Demon 170 da 1075 cv soprannominata “La Bestia”...
Ritratto di probus78
6 gennaio 2024 - 01:59
Son cresciuto vedendo Hazard quindi voto '68, la più iconica tra tutte. Sono stupende anche '70 '71 e 2008. In futuro coi carburanti sintetici perché non continuare a farne ? Sarebbe clamoroso autogoal.
Ritratto di giocchan
6 gennaio 2024 - 04:41
Pensavo Stellantis avesse intenzione di far uscire la Charger col Puretech 1.2 a 3 cilindri (magari riescono a portarlo a 300cv... :D
Ritratto di Rav
6 gennaio 2024 - 12:56
4
Se la vendessero a 30K sarei già là davanti :) Non scherzo, per potermi permettere una Charger credo mi accontenterei anche di 70cv e tenerla ferma perchè non va avanti ahahahah
Ritratto di Kappa18
6 gennaio 2024 - 05:10
La Charger 2006 non sarebbe male ma hanno fatto troppo poco per mascherarne la derivazione, anche i cerchi sono gli stessi di Chrysler 300. Quella del 2008 molto bella tra le muscle.
Ritratto di Flynn
6 gennaio 2024 - 08:24
2
La più bella e' il prototipo dell'elettrica. Un semplice v6 biturbo (che tanto hanno già in casa) come soluzione alternativa /temporanea ci starebbe alla grande. Votato 2006 per il testosterone che emana.
Ritratto di Sherburn
6 gennaio 2024 - 11:15
Elettrica sa un po' di asado fatto con il seitan. Chissà come li hanno convinti a suicidare le vendite.
Ritratto di Rav
6 gennaio 2024 - 12:53
4
Tra la Charger del '68 e la Challenger del '70 è una bella sfida a chi sia la più bella. Devo dire che sia il rifacimento della Charger (berlina) e Challenger non mi ha mai lasciato indifferente e mi sarebbe sempre piaciuto averne una. Peccato che, anche senza scomodare il superbollo, siano ingestibili per chi ha una vita "normale" e non lavora a 2km da casa. Nonostante purtroppo i tempi siano cambiati quello che mi auguro è che pur passando all'elettrico mantengano la loro anima brutale e "ignorante", altrimenti diventerebbero solo una delle tante auto elettriche con un treno di cavalli e basta.
Ritratto di Ilmarchesino
6 gennaio 2024 - 19:34
3
Ho votato la charger 2006.foese perché amo la crysler 300 di cui mi sembra la gemella. Ma di sicuro nn ne comprerei neanche unam troppo grosse meglio una Camaro
Ritratto di erresseste
7 gennaio 2024 - 12:00
Quindi come muscle car è rimasta la Mustang?
Ritratto di Sherburn
8 gennaio 2024 - 13:53
C'è anche la Chevrolet Camaro.
Ritratto di list
7 gennaio 2024 - 12:51
2008 che non passa mai.
Ritratto di Challenger RT
8 gennaio 2024 - 00:51
Ho realizzato il mio sogno da bambino acquistando nell’ottobre 2012 una Dodge Challenger RT Classic model year 2013. La uso pochissimo ma ogni tanto mi basta scendere i garage per guardarla e stare bene…
Ritratto di fastidio
8 gennaio 2024 - 12:33
8
Ti capisco bene (tra l'altro la tua è molto bella come modello), anche io le mie le uso relativamente poco ma ogni tanto scendo in garage e le accarezzo :o)
Ritratto di Miti
10 gennaio 2024 - 20:27
1
Challenger, ti odio ma tanto...ti odio profondamente... Ma come puoi dire una cosa del genere??? Ti rendi conto quanto può fare male un affermazione del genere????
Ritratto di Mbutu
8 gennaio 2024 - 10:57
La 2008 con gli occhi, la '68 con il cuore.
Ritratto di marcoveneto
8 gennaio 2024 - 11:28
Ho votato quella del '71 forse perchè adoro il giallo...Comunque sono tutte molto belle (eccetto quella degli anni 80 e la precedente). Ricordo su Midnight club 3 che erano tutte elaborabili e dotabili di carrellino al posteriore per evitare che impennassero in accelerazione =)
Ritratto di fastidio
8 gennaio 2024 - 12:32
8
Vorrei vivere in USA solo per possedere una Muscle car anni 70 oltre una attuale
Ritratto di Oxygenerator
8 gennaio 2024 - 14:08
Brutte. Ma se fossi costretto a scegliere, meglio il modello del 1971 e il modello del 2008.
Ritratto di Miti
10 gennaio 2024 - 20:28
1
Oxy , se non stai buono giuro che parliamo di AR ...di nuovo.
Ritratto di Oxygenerator
11 gennaio 2024 - 08:05
:-))))

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser