NEWS

DR2, tu vuo' fa' l'italiana

11 maggio 2010

La DR2 vuole essere un'auto per la città pratica e duttile, dalle dimensioni non esagerate. È spinta da un 1.3 da 83 Cv disponibile anche nella versione bi-fuel GPL e metano. Interessanti i prezzi.

DR2, tu vuo' fa' l'italiana

LINEA SOBRIA - I grandi fari allungati sono un elemento caratterizzante della nuova DR2, l'utilitaria costruita in Cina dalla Chery, lunga 3,7 metri e importata in Italia dalla DR, che la personalizza in pochi elementi. Così come la calandra trapezioidale, posta più in basso rispetto agli altri modelli DR, tra i due fendinebbia. Per questo motivo la losanga DR, tradizionalmente ospitata dalla stessa calandra, ora è invece collocata subito sotto il cofano, complice una linea cromata che unisce i due fari.
 

dr_motor_dr2_98_resize.jpg


AVRÀ VITA DURA - Con la DR2, la DR prova a sfondare nel combattutissimo settore delle auto da città, ampliando ulteriormente la propria gamma dopo le DR5 e DR1. Nell’abitacolo spiccano la console centrale ed un quadro strumenti decisamente sobrio (foto qui sotto). Più originale il design e la collocazione del freno a mano. La capacità di carico con tutti i passeggeri a bordo è buona per la categoria: il volume è di 250 litri e la scontata possibilità di sdoppiare i sedili posteriori ed abbatterli consente di aumentare la capienza a 650 litri. I cerchi sono in lega da 15 pollici e, quanto al motore, è il 1.3 Acteco da 83 CV, disponibile anche nella versione bi-fuel GPL e metano. La DR2 ha una velocità massima di 156 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 di 12 secondi. Stando alle dichiarazioni del costruttore percorre in media circa 17 km/litro. Nella parte posteriore spicca l’ampio lunotto, incastonato tra i due grandi fari.
 

dr2_int_1.png


UNICA VERSIONE - Secondo la filosofia DR la vettura è disponibile in un’unica versione full optional. Queste le principali dotazioni, peraltro comuni a tutta la concorrenza: Abs, airbag guidatore e passeggero, servosterzo, antifurto con telecomando apertura e chiusura porte integrato nella chiave, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, specchietti esterni regolabili elettricamente, vernice metallizzata, climatizzatore, autoradio-lettore cd-mp3 con presa Usb. I sensori di parcheggio posteriori, con l’indicatore di distanza, sono l’unico vero plus di cui la DR2 può vantarsi. Il prezzo di listino è di 9.830 euro per la versione a benzina, 11.830 euro per la versione a GPL e 12.830 euro per la versione a metano.

 

 

 

 

> NOI L'ABBIAMO GIÀ PROVATA: SUL NUMERO DI ALVOLANTE IN EDICOLA TROVATE TUTTE LE NOSTRE VALUTAZIONI.



Aggiungi un commento
Ritratto di Dany_M
11 maggio 2010 - 13:24
Tutto molto interessante ma dite i risultati di sta robaccia nei crash test. Piuttosto che un'auto cinese vado in AUTOBUS A VITA
Ritratto di MASSIMO69
11 maggio 2010 - 13:24
Vuole fare l'taliana ma è una cinesata che fa rima con tamarrata e anche str...ta!
Ritratto di apm
11 maggio 2010 - 15:39
mi sa che non hai tanto chiaro il concetto di tamarrata eh
Ritratto di MASSIMO69
11 maggio 2010 - 20:48
E TU?
Ritratto di osmica
11 maggio 2010 - 13:40
Se codesta vettura e' veramente italiano e' un pugno negli occhi dell'made in italy. Costa meno di 10.000€ con una dotazione di serie strabiliante: cerchi in lega (sportivisssima) e sensori di parcheggio (utilissimi su una vettura che si svaluta tremendamente con paraurti integri o disintegrati). Pero' la sicurezza non e' neppure optional! Niente ESP. Niente airbag laterali. Niente airbag a tendina... Bisogna sperare di fare un frontale leggero....
Ritratto di giovanni76bo
11 maggio 2010 - 13:57
.... non si puo' dire fa schifo solo perchè fatta in cina. Ricordiamoci che gran parte delle cose che usiamo viene da li'. Piuttosto, evitando di dire cavolate, si puo' dire che il mercato cinese dell'auto è ancora troppo fresco, non si è ancora avuta quella selezione naturale da cui emergeranno le poche marche che effettivamente investiranno sulla qualita' e sulla sicurezza e che potranno quindi stare sul mercato, al pari di coreane e giapponesi. Anche delle coreane 10 anni fa si diceva che erano cessie poi ora fanno ottime auto. Quindi non prendiamo troppo in giro i cinesi, tutti hanno diritto a esistere.
Ritratto di marci96
12 maggio 2010 - 19:34
allora qualcuno di sveglio e che nn da pregiudizi c'è. mi complimento con te!!!!!
Ritratto di Puglio
11 maggio 2010 - 14:24
6
Ma è un obrobrio....nn c'è un pregio in sta makkina!!!!!!!!!!!!!!! Sono pronto col fucile x ki osa comprare sta carretta XD......meglio un'auto usata...costa meno ed è decisamente meglio....altrimenti....autobus o moto a vita!!!!
Ritratto di RENAULT
11 maggio 2010 - 14:34
decisamente anonima a poco sicura...da evitare assolutamente...
Ritratto di Alessandro
11 maggio 2010 - 14:42
Metà delle Dr5 erano difettate sul web si trova di tutto e di più,chissà se l'affidabilità di questi "nuovi"modelli è migliorata...... Estetica a parte gli interni sembrano non attinenti coi tempi ovvero vecchi vecchi,e poi il prezzo non è poi così competitivo con quei soldi o poco più ci si compra una vettura seria si segmento B,daccordo questa avrà accessori allettanti come i sensori di parcheggio,però ricordate che non ha IL RADIO DATA!!!!!!!Una stupidata?
Ritratto di Moreno50
11 maggio 2010 - 14:48
Ma alla Dr si rendono conto che di questi tempi vendono le Grande Punto, le Corsa, le Fiesta, le C3 e compagnia cantante a meno di 10.000 euro? Tutte più grandi, comode, moderne e decisamente più sicure. Per chi ci hanno preso, per dei babbei? Provino a scendere a 6.500 euro, poi ne riparliamo.
Ritratto di Chicolatino
11 maggio 2010 - 15:08
é un auto per babbei....la non cura degli interni fa pensare a qualcosa di molto scomodo, i plasticoni della plancia non si vedevano dalla prima guerra mondiale.....dR per favore non offendiamo il MADE IN ITALY!!!!
Ritratto di makluf90
11 maggio 2010 - 16:57
sarà anche full optional ma in sicurezza è lacunosa: abs e 2 airbag. tutto qui, ora passi l' esp ma persino la sandero può avere 4 airbag almeno pagando. Alla dr fanno cosi, ti danno anche il superfluo ma un paio d' airbag quelli no, che sono sicuramente più utili dei cerchi in lega in caso di incidente. poi una radio senza rds nel 2010 è assurda, anche le autoradio da 50 euro ce l' hanno.
Ritratto di miana80
11 maggio 2010 - 17:08
vai a vendere sushi, che è meglio..............a quella cifra ci stanno le punto & co a KM0..........questo è saper comprare. non di certo i tuoi costosi bidoni......prrrrrrrrrrrrrr
Ritratto di TotoDani
11 maggio 2010 - 17:25
.......................................................................
Ritratto di giovanni76bo
11 maggio 2010 - 17:39
...sapete fare una critica costruttiva invece di vomitare insulti? Nemmeno a me piace, ma non mi piace nemmeno la fiat idea o la opel agila a cui si ispira. Non la comprerei ma non perchè "cinese", ma perchè come dicevo è una marca nuova, priva di affidabilita' e non si sa se fra tre anni ci sara' ancora o no. Per non parlare dell'assistenza e dei ricambi. Ma una Volvo, se avessi i soldi, la comprerei anche se la proprieta' è cinese. e voi?
Ritratto di Al86
11 maggio 2010 - 17:52
La Volvo è di proprietà cinese, ma hanno avuto il buon senso di mantenere progettazione e produzione in europa, e comunque si se potessi comprerei comunque una Volvo anche sapendo che ne sono proprietari i cinesi, così come comprerei una Jaguar o una Land Rover anche se ne sono proprietari gli indiani (anche loro però hanno mantenuto progettazione e produzione in europa). Concordo con te che le auto cinesi sono ancora troppo "giovani" per questo non ne comprerei mai, ma è molto meglio un usato, per il futuro si vedrà.
Ritratto di giovanni76bo
11 maggio 2010 - 17:55
Ricorda comunque che c'è differenza fra indiani e cinesi, in quanto questi ultimi sono piu' spregiudicati e non è detto che in futuro non portino parte della progettazione in cina. Gli indiani hanno una cultura e una mentalita' molto differenti.
Ritratto di MASSIMO69
11 maggio 2010 - 20:47
La VOLVO è STATA COMPRTA DALLA CINA NON COSTRUITA CON MATERIALE CINESE, SECONDO ME NON è LA STESSA COSA MA SICURAMENTE VERRò SMENTITO DATO CHE PUR DI DARMI CONTRO GENTE COME TE (SENZA OFFESA) UNA NE PENSA E 100 NE DICE, E COMUNQUE INDIA E CINA NON è LA STESSA COSA!
Ritratto di Al86
11 maggio 2010 - 21:03
Guarda che era quello il senso del mio commento
Ritratto di MASSIMO69
11 maggio 2010 - 21:06
Hai ragione ho interpretato male il tuo commento, sorry!
Ritratto di Al86
11 maggio 2010 - 17:46
gli interni, così a prima vista, mi sembrano quelli delle microcar, la dotazione di sicurezza abbastanza scarsa, e comunque i risultati dei crash test di queste auto non si conoscono mai (chissà se li fanno...) ed infine la linea degli esterni e il disegno degli interni sono anonimi, vabbè che è low-cost, non un attimo non è neanche low cost, costa come le altre, a sto punto, per chi vuole risparmiare, meglio una Tata Indica o una Dacia Sandero che sono realmente low cost
Ritratto di giovanni76bo
11 maggio 2010 - 17:49
questo è sicuro, almeno sono marchi affidabili e solidi.
Ritratto di apm
11 maggio 2010 - 17:55
ma tutti che vi lamentate del prezzo alto... ma leggetevi i listini, tutte le dirette concorrenti (daihatsu sirion, agila/splash, punto classic, clio storia) a parità di motore, costano in media 2/3mila euro di più offrendo meno (tranne la spark che costa meno) poi paragonate il prezzo della dr2 di listino con il prezzo di un'altra macchina a km0? aspettate 2 o 3 mesi (il tempo di trovare una dr2 a km0) e vediamo quale costa di meno a km0
Ritratto di giovanni76bo
11 maggio 2010 - 17:57
...quando uno compra un'auto non sono quei duemila euro che spostano...
Ritratto di apm
11 maggio 2010 - 18:14
d'accordo, ma invece di criticare questo prezzo, e paragonarlo ad un'auto superiore a km0, perchè nessuno dice niente degli altri che sono ancora peggiori?
Ritratto di Al86
11 maggio 2010 - 18:16
non è poi una gran differenza, dato che per ora le auto cinesi (intendo di progettazione cinese come questa Dr2) non sono certo rinomate per l'affidabilità, nel senso uno può essere disposto a "rischiare" se il risparmio all'acquisto è alto, così che uno può fare un ragionamento del tipo: se le altre durano dieci anni questa durerà cinque ma almeno costa la metà delle altre; me se all'aquisto si risparmiano 2000€ (che poi spalmati su 3 anni sono 56€ in più al mese) preferisco spendere un po' di più (e/o rinunciare a qualche optional) ma avere un'auto che per dieci anni svolgerà egregiamente il suo lavoro, che in caso di guasto non debba andare di persona fino in cina per prendere i pezzi di ricambio e che sia un po' più sicura in caso di incidente.
Ritratto di giovanni76bo
11 maggio 2010 - 18:38
ti quoto pienamente, anche se credo che nel giro di qualche anno le auto cinesi prenderanno piede.
Ritratto di RENAULT
11 maggio 2010 - 18:39
piuttosto una clio usata o km0 anche di 20 anni ma è sicuramente migliore di questa specie di macchina!
Ritratto di ARAN-GP
11 maggio 2010 - 19:20
una macchina perfettamente inutile
Ritratto di goold
11 maggio 2010 - 20:00
se devo cambiare la mia megane di 11 anni per questa macchina credo proprio che per altri 10 sono a posto, visto quello che si sente in giro riguardo all'affidabilità di queste cinesi, il prezzo poi mi sembra proprio inadeguato .Chi decide di spendere più di 11.000 € di questi tempi ha tante altre alternative scegliendo utilitarie di tutto rispetto e sicuramente molto più sicure
Ritratto di Nicolino94
11 maggio 2010 - 21:34
io sono una persona scettica su questa marca e concordo su tutto quanto è stato detto. o quasi. in fondo, lasciamo che anche questo marchio possa crescere e farsi le ossa. pensiamo a quando, pochi anni orsono, la dacia presentava la logan berlina. noi la deridemmo, la criticammo, di tutto e di più: e ci mancherebbe altro! d'altronde chi si accapparrava quella berlina così brutta. poi la mcv e la sandero. analogamente penso che già un passo avanti la dr2 l' abbia già fatto rispetto alla dr1! o almeno, a occhio.. e poi, se devo dirla tutta la linea non mi diapiace: rispetto alla mitzubishi colt la preferisco ad esempio! ciò non giustifica comunque lacune importanti sopra citate. TRANQUILLI CHE IL SIGNOR DIRISIO, SA IL FATTO SUO, ECCOME!
Ritratto di bravoemotion
29 giugno 2010 - 00:37
1
la dacia ha dietro una grande casa come la renault,quindi il discorso è ben diverso.. queste dr l'unica cosa buona che hanno sono i motori a gasolio fiat x il resto nebbia in val padana
Ritratto di Limousine
11 maggio 2010 - 21:43
In un periodo storico - per tanti versi - "poco felice", apprezzo davvero molto l'impegno che DiRisio porta avanti con le sue vetture. Ovviamente, lavora soprattutto con prodotti già belli e confezionati dalla Chery, "personalizzando" alcuni elementi per distinguere il prodotto originale. Però, oggi come oggi produrre qualcosa è già abbastanza complicato, produrre auto ancor più. Per il resto, auspico presto DR dedichi maggior attenzione per la sicurezza (sarà "full-optional", ma la concorrenza offre almeno 6 airbag e l'ESP) e la cura della qualità. I prezzi delle DR non sono molto esagerati, ma come dice bene qualcuno, con cifre analoghe la concorrenza (che gode di tutt'altra immagine) è molto vicina. Per cui, tanto di cappello per l'impegno di presentare spesso nuovi modelli, ma bisogna prestare altrettanta solerzia nel proporre veicoli sicuri ed affidabili. Infine, è necessario che DR ampli decentemente la Rete d'Assistenza Tecnica, ancora molto poco diffusa.
Ritratto di Moreno50
12 maggio 2010 - 10:49
Sono d'accordo: i prezzi non sono molto esagerati, sono semplicemente esagerati, senza il molto. Viene da pensare che alla Dr non interessi tanto vendere vetture quanto accaparrarsi i finanziamenti statali. Una strada a suo tempo già percorsa da Alejandro De Tomaso con la Maserati e l'Innocenti. Qualcuno lo ricorda? Qualcuno vede la trasmissione Report? L'Italia è davvero un grande Paese per chi "ci sa fare"!
Ritratto di Nicolino94
11 maggio 2010 - 22:41
io sono favorevole all'angresso e alla crescita di nuovi marchi a basso costo per il semplice motivo che conseguentemente anche le affermate case mondiali siano spinte anche loro ad abbassare i prezzi rendendo i loro modelli il più convenienti possibili. Perchè audi produce la a4 start, mercedes la classe c/a/b etc executive la volvo la gamma polar?! e i risultati si toccano con mano!
Ritratto di Limousine
11 maggio 2010 - 23:22
Condivido il tuo pensiero. Più concorrenza c'è - ma con un occhio a qualità e sicurezza - meglio è per noi consumatori.
Ritratto di Flick09
12 maggio 2010 - 00:45
..non ci sono parole, ci lamentimo, delle "Nostre" Fiattine.. ma qui ci vogliono propinare nemmeno i barattoli, ma scatole cinesi spacciate per italiane a 10/12 euro!! Ma veramente pensano che la gente è cosi rinc....ta? La rumena Dacia, senza nemmeno un servosterzo? gli interni di queste auto, se cosi si possono chiamare.. pure la plancia della Fiat Uno di 25 anni fa, li batte PER BELLEZZA..A questo punto si rivaluta tutto, compro una panda, punto, ma è un investimento.. Anzi spero che la fiat si svegli, e mandi in Europa la sua low cost, magari quella presentata in Brasile.. Un migliardo di volte migliore di questi cessi, bidoni, bruttezze motorizzate con le ruote. Che orrore vorrei vedere chi se le compra...
Ritratto di birb
12 maggio 2010 - 12:46
2
la dr 5 gia è passabile(si fà per dire)poi hanno fotto la dr1 che è veramente uno scempio e la reputavo la quasi macchina più brutta mai costruita....ma questa è veramente una cosa orribile...è riuscita a battare(in bruttezza)pure la fiat duna....e ce ne voleva per fare una auto cosi...cosi...bo non mi vengono le parole!!!ma insieme a sta cosa per caso ti danno anche un sacchetto per vomitare?????????????????
Ritratto di giacos
12 maggio 2010 - 13:07
questa auto non a forme e fa pena gli interni sembrano di un furgone il motore non si sa dove viene costruito ma secondo me e una vera schifezza.
Ritratto di Ari
12 maggio 2010 - 13:37
Fate tanto i competenti e gli schizzinosi, ma vi siete dimenticati dei bidoni che la FIAT, per anni, ci ha rifilato?.... Io da buon italiano medio, mi sono sempre posto il problema dell'acquisto "italiano" e ne ho passate di tutti i colori. Ora che mamma Fiat pensa ai profitti, fottendosene della gente che lavora in Italia, ho fortunatamente cambiato idea e da qualche anno ho una coreana che non cambierei con nessuna utilitaria italiana. Ci pensi bene il dr Marchionne! La rana cantò tutta la notte al mattino scoppiò!.....
Ritratto di giovanni76bo
12 maggio 2010 - 13:46
parole sante... anche se non vuol dire che dobbiamo prendercene altri di bidoni....... eheheh
Ritratto di RENAULT
13 maggio 2010 - 14:37
io infatti non ho mai e dico mai comprato una fiat
Ritratto di the arabian phoenix
21 maggio 2010 - 23:17
Accidenti che stupido che sono! ho comprato un altea xl ecomotive NUOVA ancora non immatricolata e allestimento reference e motore euro 5 a 14.600 euro!!!vabbè la vado a rivendere e mi compro la dr!Come ho potuto non vedere questa offerta ??? a Di Risio, ma go and do in the bottom va!!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 27 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser