“Le elettriche? Se rétro-futuristiche hanno più appeal”

Pubblicato 15 ottobre 2024

Secondo Gilles Vidal, numero uno dello stile della Renault, la chiave per il successo delle auto a batteria è trovare il giusto mix tradizione e innovazione.

“Le elettriche? Se rétro-futuristiche hanno più appeal”

STILE… STRATEGICO - Per dare una spinta alle vendite delle auto elettriche bisogna pizzicare le corde dell’emozione. Non ha dubbi, al riguardo, il responsabile dello stile della Renault, Gilles Vidal (nella foto qui sopra): “Abbiamo scelto di rilanciare la R5 e la R4 con un look rétro-futuristico perché crediamo sia il modo più efficace per vincere la riluttanza di chi ancora non è convinto di comprare un’auto a batteria”, ha spiegato ieri il designer francese in un incontro con i giornalisti a margine del salone di Parigi. 

RÉTRO, MA NON TROPPO - “Abbandonarsi alla nostalgia dei tempi passati, però, sarebbe un errore - ha precisato Vidal -. Non importa se gli automobilisti della mia generazione, come me, hanno un ricordo straordinario di modelli che hanno fatto la storia come la R4 e la R5, perché dobbiamo disegnare le auto di domani e le nuove generazioni difficilmente subiscono il fascino di un passato che non hanno vissuto. Così abbiamo cercato di fare auto che non fossero né troppo rétro, né troppo futuristiche”.

CON UN PIEDE NEL PASSATO E LO SGUARDO SUL FUTURO - Due, secondo Vidal, sono le grandi sfide che il suo team ha dovuto affrontare nella definizione dello stile delle nuove R5 e R4: “In primo luogo, adattare il look e le proporzioni delle auto del passato ai gusti di oggi. Non potevamo, tra l’altro anche per ragioni di sicurezza, fare auto piccole come erano una volta, con ruote minuscole incassate nella carrozzeria, tanto per dire. L’altro rischio era cadere nella tentazione di innamorarsi troppo degli stilemi di un tempo. Abbiamo preferito limitarci a citazioni storiche molto mirate, cercando di mantenere il giusto equilibrio tra una riconoscibilità immediata dello stile e il comfort e la modernità che ci si attende da un’auto di oggi”.

RITORNO ALLE ORIGINI - E la nuova Renault Twingo, che fa rivivere tutta la simpatia della progenitrice degli anni ’90, riprendendone il look e lo “spirito”? Per la futura citycar elettrica della casa francese si può, ancora una volta, parlare di rétrodesign, anche se in termini un po’ diversi. “A differenza delle R4 e R5, la Twingo è un’auto relativamente recente, e che soprattutto non abbiamo mai smesso di produrre - ha detto Vidal -. Come ispirazione per la nuova, molto semplicemente, abbiamo scelto la generazione che riteniamo migliore, ossia la prima, che a distanza di oltre trent’anni resta un’auto geniale”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Tfmedia
15 ottobre 2024 - 12:10
2
La chiave si è rotta e la porta verso il successo è bloccata definitivamente.
Ritratto di Sdraio
16 ottobre 2024 - 08:49
bellissima... ... ...Se rétro-futuristiche hanno più appeal”... ... ...ma tanto voi che credete nell'elettrico sempre nel kulaccio lo prendete...
Ritratto di Sdraio
16 ottobre 2024 - 08:50
@Tfmedia domanda... ma secondo te l'hanno capito che l'elettrico è una nerda ?
Ritratto di Quello la
15 ottobre 2024 - 12:11
Se le nuove Renault saranno R4, R5, Twingo o assimiglieranno al prototipo Embleme, la casa francese avrà una gamma che mi piace veramente molto. Dovrei fare i complimenti a DeMeo. “SE”, appunto.
Ritratto di NeuroToni
15 ottobre 2024 - 14:58
+1
Ritratto di Flynn
15 ottobre 2024 - 12:25
2
Pare che in un noto locale nella provincia di Venezia un noto designer di financate stia pesantemente dissentendo.
Ritratto di Quello la
15 ottobre 2024 - 17:29
:-)))
Ritratto di Miti
15 ottobre 2024 - 20:42
1
Infatti sentivo qualcosa prima ...
Ritratto di Newcomer
15 ottobre 2024 - 12:30
In verità mettono ancora più tristezza facendo pensare a com’erano le antenate e come le hanno ridotte oggi
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 12:31
A questo punto tocca solo individuare quali modelli passati richiamino le best seller Model 3, Model Y e Ex30....
Ritratto di probus78
15 ottobre 2024 - 12:55
Il successo è dato 1) dal rapporto qualità-prezzo e 2) per quanto riguarda le elettriche dall'efficienza delle batterie. Anche l' estetica conta ma solo a parità dei primi due punti.
Ritratto di telemo
15 ottobre 2024 - 13:02
Le auto elettriche non hanno nessuno appeal, hanno solo problemi. Saranno la fine dell'industria automobilistica europea, e chi nega è un servo scriteriato delle lobby dell'elettrico.
Ritratto di Flynn
15 ottobre 2024 - 13:15
2
Si rallegri Telemo che poi, nel post-apocalittico gireremo con i V8 a scarico aperto come in Mad Max. La propongo già per essere il nuovo Lord Humungus
Ritratto di ilariovs
15 ottobre 2024 - 14:08
A me non venite a tormentarmi. Io ho il FV e voglio continuare a camminare ad elettroni. Soprattutto in un post apocalittico dice per la benzina devi accoltellarti per strada. No NO. Al massimo smonto un po di pannelli da case abbandonate ed amplio l'impianto. Tabto in un post apocalittico puoi fare quel che ti pare.
Ritratto di ilariovs
15 ottobre 2024 - 13:59
Strano un prodotto che nessuno vuole sarà la fine dell'automotive europeo... tipo ragionamento logico da NO-watt. Ma almeno d'accordo con voi stessi NON gliela fate a mettervi?
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 14:11
Può darsi intendesse gli uni a fare solo elettriche che gli altri tanto non comprerebbero => bentornata Europa nell'epoca preEllenica
Ritratto di ilariovs
15 ottobre 2024 - 14:38
Si ma in EUropa non vedo tutto sto problema. Stellantis è in USA che NON vende mica in Europa. VW, BMW, Mercedes in Cina non vendono mica in Europa. E la le carte non le dà l'Europa.
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 16:38
Beh, per lo meno per "gli utenti" europei io invece il problema ce lo vedrei eccome (richiedere tipi d'auto che nessuno gli permette più avere, e viceversa trovarsene solo di tipo che non gli interessa)... Poi altrove mi sa che faranno un po' come gli pare e piace (agli automobilisti?), Usa in primis (a prescindere dal fatto che le compreranno da Stellantis o meno). O sei al corrente di altri continenti con Ban dichiarato al 2035 ?
Ritratto di ilariovs
16 ottobre 2024 - 08:21
Strano che i produttori europei continuano a vendere, fanno auto che nessuno gli chiede ma le vendono. In USA è Cina il mercato è cambiato ed infatti gli restano nei concessionari le auto. Ed il problema fra poco lo vedremo anche in EU quando chiuderanno pezzi meno produttivi perché gli utili di oltre oceano (ad è a ovest) caleranno.
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 08:29
Ad Agosto leggevo circa -17% le vendite EU (se per te questo è "continuare a vendere..."), e siamo in ciò ancora lontani dallo scenario obbligato del 2035. Aggiungici pure che "non so" se gli stati vari avranno soldi per di anno in anno foraggiare "la transizione" (vedasi cosa fatto di recente persino dalla "benestantissima" Germania)...
Ritratto di ilariovs
16 ottobre 2024 - 08:38
Il mercato 2024 però è del 2/3% su del 2023 però. Se non è vendere questo. Nonostante i prezzo aumentati, nonostante i TAG alle stelle che dovevano fare ancora piazzare l'esercito davanti ai concessionari?
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 08:47
Lo dicevo pure in altro commento, il primo semestre era ancora "+" , ma nulla a che fare col + in doppia cifra registrato per l'intero anno scorso. Te che sei "maestro" in fatto di trend, dovresti intendere meglio di me cosa significhi. Poi io non entro né sulle cause e né (aggiungo) sull'eventuale far un po' la parte dei piagnina da parte dei costruttori (che in teoria potrebbero ben saperlo da soli che non ci può essere crescita infinita); ripeto il mio focus è sui soli numeri in quanto tali
Ritratto di ilariovs
16 ottobre 2024 - 09:12
I costruttori nel 2023 hanno tutti festeggiato "utili record". Poi a proposito di trend non abbiamo detto che l'elettrico non vende? Allora in un mercato stabile ti aspetti che il termico venga preso d'assalto. In Cina sta andando diversamente con buona pace dei tedeschi. In USA preferiscono l'ibrido Toyota con buknanpace degli olandesi... non vorrei che resta il carino in mano con buona pace degli europei.
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 09:46
Non ho capito il mix di argomenti per come lo hai proposto, cosa dovrebbe fornire in termini di input (?) A me sembra semplicemente che il mercato da inizio 2024 non fa più aumenti in doppio cifra come era nel 2023, anzi ultimo/i mese/i la doppia cifra si vede in negativo in tutti ciò le elettriche piantate da tempo nelle loro quote % (che sia qui nello specifico dell'ITA piuttosto che a livello continentale) se ne vanno perfettamente appresso, STOP*. NB Nessuna mia particolare illuminazione o prodigiosa predizione: si tratta semplicemente di guardare i numeri del mercato e prenderne atto
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 09:48
* Poi se su tali numero pure abbastanza chiari ognuno ci voglia/volesse costruire pure le più astruse teorie e previsioni per il futuro, io non volendo lascio pure fare, però magari un certo che di attinenza coi suddetti """fattuali""" numeri...
Ritratto di ilariovs
16 ottobre 2024 - 09:53
Non c'è bisogno di costruire niente ci sono le trimestrali e le previsioni di vendite dei produttori. Tutti con segni + importanti :-)))) per.le europeee che appunto NON vendendo elettrico stanno facendo gli stramiliradi. Se non li stanno facendo le europee qualcuno li sta facendo perché in un mercato globale stabile forse in leggera crescita, se qualcuno scende qualcuno sale. A Gennaio finalmente sapremo CHI ha i indovinato le strategie giuste e chi invece NO.
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 10:02
In tal caso ottimo (per loro)! Mi era passata l'idea che fra petizioni atte a chiedere di rimandare le scadenze sula CO2 & a pianti vari nel richiedere incentivi-incentivi-incentivi non se la cavassero poi tanto splendidamente...
Ritratto di Newcomer
16 ottobre 2024 - 12:34
Ilariovs tipico di chi va in elettrico non intendere. Se le case buttano soldi per modelli che poi non si vendono e non si producono il fallimento è solo questione di tempo.
Ritratto di ilariovs
16 ottobre 2024 - 13:03
Infatti oggi sono arrivati i risultati di Stellantis in USA... -170.000 vendite... ottimo boys. Mi risulta che per dire Tesla è col segno più pure negli USA... Toyota non ne parliamo ed il 50% del venduto in USA mi risultano HEV. Purtroppo su una cosa hai ragione quando produci roba che non comprano prima o poi fallisci, vedi diesel per esempio e vedi termiche pure/fint ibrid.
Ritratto di Emanuele.80
15 ottobre 2024 - 13:41
Quante qua22ate. La chiave del successo sono solo due. 1- il prezzo 2- L'efficienza, che porta ad aumentare l'autonomi, la quale si ottiene tra le altre cose con l'aerodinamica. Aspetto molto molto trascurato se si pensa solo al design Il successo di Tesla deriva dai 2 punti di cui sopra Incredibile quanto non lo capiscano
Ritratto di Newcomer
15 ottobre 2024 - 13:47
Il “successo” di Tesla dipende da prezzi che nemmeno Tesla stessa riesce a sostenere. Poi che siano prodotti scadenti e pericolosi è un altro discorso
Ritratto di CR1
15 ottobre 2024 - 22:09
Esatto condivido il prezzo e l efficienza ciò che con il puzzolente diesel si pensava di fare. Quando i termtalebani scopriranno il risparmio e la convenienza smetteranno di pensare al rumore del loro motore . Un evoluzione nel passato di Renault non serve a nulla
Ritratto di Newcomer
16 ottobre 2024 - 12:36
Quale risparmio? Con le elettriche si paga di più l’assicurazione, ammesso che trovi qualche compagnia disposta ad assicurarle, le ricariche costano più del carburante a parità di chilometraggio. Non parliamo poi del costo delle riparazioni che spesso nemmeno conviene fare…
Ritratto di Sherburn
16 ottobre 2024 - 13:25
Tesla la pagano tutti i contribuenti americani.
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2024 - 13:52
Premesso che a me le riattualizzazioni dei modelli passati spesso piacciono, questa dichiarazione è un po' l'emblema dei problemi che si stanno trascinando: pensano di poter fare qualcosa di nuovo facendolo come facevano il vecchio.
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2024 - 14:43
Concordo.
Ritratto di NeuroToni
15 ottobre 2024 - 15:00
+1
Ritratto di ilariovs
15 ottobre 2024 - 13:58
Le elettriche se a prezzo inferiore alle termiche fanno successo. Se metti un'ilutilitaria a 33000€ MENO. Strano però chi lo avrebbe mai detto.
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 14:39
Infatti mo' che la Spring è a 18k => la Yaris (a partire da 24 e passa k) ha smesso di vendere :))))
Ritratto di ilariovs
15 ottobre 2024 - 14:41
Yaris e Spring non mi pare siano lo stesso segmento. Provassimo a metterla a 12900€ che poi vediamo quanto vende.
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 17:07
In tal caso ti lascio come riferimento la Aygo (X) per la quale (dato 2023) leggo (prezzo da 18.400€) = n.85.847pz in Eu. Per la Spring gentilmente trovalo te perché per il 2023 ho è uscito tipo orientativamente 25-30.000 pz, ma volevo trovare un mese del 2024 (post cambio prezzo) per essere più attuale, solo che non spunta da nessuna parte (in una news di Agosto '24 per mi sembra dato Giugno in Eu, l'ultima in top 20 è la Kona con 3.4k pezzi. La Spring non ce la trovo; quindi confermiamo a fine anno i 25-30k del '23? Dì Tu)
Ritratto di CR1
16 ottobre 2024 - 03:20
la spring è una mezza macchina venduta a peso d'oro . le altre 2 da te citate sono auto tuttofare costose . Hai esposto il grosso problema dei produttori europei ; mantenere alto il prezzo di vendita dell'elettrico . La spring per ME per quello che offre DEVE costare max 7/8 K ( vari commenti çççççççççççòòòòòòòòòòHHH)
Ritratto di ilariovs
16 ottobre 2024 - 08:23
Ed è quello che costa in Cina la KZE (così mi pare si chiami). Infatti in Cina vendono le seagull a 30.000 pezzi/mese a 10.000€. Chiaro che se la mettevano a 20K non se la filava nessuno. Ma manco la Panda a 15900€ si filerebbero, ci sono le Dolphin fullopt a quel prezzo.
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 08:32
E' che qua, la qualunque gli si proponga, oramai l'utente europeo tende a farselo andar bene, specie se poi imbellito di edificante* narrazione (cioè, almeno una volta la cosa era relegata al solo "discorso" del "paghi eh, ma è prymyumm!")
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 08:35
* Voglio dire, la convinzione portata da alcuni che salverem(m)o il mondo portando l'attuale contributo della CO2 causata dall'Europa che mi sembra stia al 7% del totale; calandola a tipo il 5(?) % una volta che si fosse passati a TUTTI in bev. Wow un straordinario -2% sul totale-totale, ma un continente allo sbando magari pure in contemporanea :)
Ritratto di Newcomer
16 ottobre 2024 - 12:38
Le elettriche non si venderanno nemmeno a 5000 euro. I problemi sono troppi
Ritratto di Sprint105
15 ottobre 2024 - 14:39
Trovo queste remake molto molto riusciti. Ma mild hybrid no?
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2024 - 14:47
Puó essere. Peró è un giochino che non puó durare molto. Le elettriche, ad esempio, a me piacciono se sono completamente diverse dalle termiche. E ne ho comprate due. Devono essere aliene e strane rispetto alle vecchie termiche a cui siamo stra abituati.
Ritratto di Solstice
15 ottobre 2024 - 20:00
E' un discorso molto soggettivo. Per un cliente innamorato della spaccatura netta fra vecchio e nuovo, ce n'è uno che rimane potenziale perchè invece ne è spaventato. In Italia oserei dire che i secondi sono più numerosi dei primi. Il discorso di Vidal mi pare aziendalista e poco altro, con un sentore di lento trascinamento, come già scritto da altri utenti. Si trotta mentre altri galoppano.
Ritratto di Velocissimo
15 ottobre 2024 - 23:01
Ossigeno: d'accordissimo
Ritratto di Andre_a
15 ottobre 2024 - 16:00
È un discorso che c'entra poco con la motorizzazione. La penultima 500 o la prima Mini di Bmw erano retrò e sono state un successo. Erano retrò anche la Honda e o la PT Cruiser, ma è andata diversamente.
Ritratto di Road Runner Superbird
15 ottobre 2024 - 17:24
La PT Cruiser non la definirei un insuccesso, anzi ne furono vendute parecchio. Assieme alla Voyager resero riconoscibile e diffuso il marchio Chrysler in Italia.
Ritratto di Miti
15 ottobre 2024 - 20:48
1
Discorsi , parole , attacchi di filosofie ... fatti cari miei , io voglio fatti. Come dicevo prima, oggi sulla Milano Meda c'erano tre bisarche zeppe di MG. Potete dire ...cosa vuoi che siano ... assolutamente vero ... Sono che non mi ricordo quando ho visto l'ultima con delle auto europee...
Ritratto di Solstice
15 ottobre 2024 - 21:37
Gli europei preferiscono parlarsi addosso. Se le cantano e se le suonano come ogni bravo pensionato. Come età più o meno stanno lì, quindi per lo meno non andranno avanti molto a lungo.
Ritratto di Miti
15 ottobre 2024 - 22:16
1
Intanto, @Solstice , la loro pensione non sarà la nostra. Hanno distrutto tutto in Europa mano in mano con la politica, se sono svegliati un'eternità dopo dal loro sonno antiparticolato PM10, 20, 100... il problema sarà loro? Assolutamente no ...loro si godranno un "meritata" pensione da paperoni... mentre tutti gli altri...
Ritratto di Solstice
15 ottobre 2024 - 23:49
Tutti gli altri in pensione si e no che ci andranno, e lo sanno, come sanno che non avranno qualcuno da ricattare moral.. cioe, volevo dire dei figli, che si occupino di loro quando invecchieranno, ne i soldi per pagare qualche professionista, mentre il clima si appresta a prendere derive catastrofiche e si allarga il bacino di coloro che interpretano il suicidio come una scelta ponderata. C'è un dilagare di disturbi psicologici nelle nuove generazioni che però non fa mai breccia nel discorso pubblico perché c'è sempre qualche guerra, qualche elezione, qualche crisi economica. Ma niente paura, col nuovo format delle coppe europee ormai c'è una partita tutte le sere, senza contare Netflix e un planetario di porno gratis in HD. Dannati cinesi. Se non fosse per le loro macchinine saremmo a posto.
Ritratto di Miti
16 ottobre 2024 - 10:35
1
l'Europa a smesso essere a posto quando ha smesso di produrre qua. Quando la politica ha iniziato fare solo i suoi interessi. Quando il sindacalismo ha perso tutta la credibilità ed essere usato come trampolino politico. I cinesi ... ho sempre visto il mondo del lavoro come una bottiglia mezza vuota mezza piena. In qualsiasi modo la tieni ci sarà sempre una mezza parte vuota. l'Europa paga solo la conseguenza di avere paesi con più o con meno importanza, paga gli interessi nascosti, paga il fatto che si vuole fare incastrare dei pezzi per forza. Essere europeo non è stato mai una priorità come essere statunitense, non vedi la bandiera stellata davanti alle case. Non c'è mai stato un sentimento europeo puro perché ogni scelta di fare un "insieme" di cose , qualsiasi, ha sempre avuto critiche o da uno o da l'altro. Vuoi fare un'Europa forte ? l'europeismo deve prevalere sul sentimento nazionale, sul io sono tedesco o io sono italiano... in Europa automobilistica nemmeno le multe da un paese al l'altro si pagano. Essere un insieme di paesi non vuol dire assolutamente nulla. Per questo oggi abbiamo una guerra alle porte. In tutti questi anni i paesi europei non si sono mai aiutati, l'episodio Grecia è stato palese. Nella pandemia uguale. Al inizio della crisi economica lo stesso. Non vai in Cina in anticipo , tu tedesco, per menare le stesse sanzioni che la tua Europa vuole fare ai cinesi. Non accetti che cresci al infinito senza minimamente fregarti dei paesi che tu stesso chiami comunità europea, Comunità capisci? Perché prima o poi questa situazione avrà l'effetto boomerang, ti arriverà direttamente in faccia... ed è quello che oggi succede alla Germania. Lavorare tutti insieme per il sentimento europeo è dura. Ma solo così se ne iese fuori. Io sinceramente la vedo ormai una cosa impossibile. Non abbiamo una politica, dei politici adatti. La, al consiglio europeo, sono solo dei dilettanti che fanno finta di fare politica. Gente valida saranno in pochissimi.
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2024 - 13:07
Per avere un sentimento europeo ci vuole tempo. Non credo che negli Stati Uniti fosse tanto diverso a 31 anni dalla fondazione. Ammesso che arrivi mai, perché il sentimento nazionale in genere mi sembra che stia calando più o meno ovunque, invece che aumentando. Personalmente, la cosa mi fa solo piacere.
Ritratto di Miti
16 ottobre 2024 - 13:10
1
Magari hai ragione Andrea, ma per i bisogni economici e dal punto di vista del mercato del lavoro questo ritardo della coscienza europea, e qui parlo per prima dei politici, può generare davvero un bel po' di problemi anche a lungo termine.
Ritratto di Miti
16 ottobre 2024 - 13:13
1
In più il paragone con gli stati uniti non credo che ci sta. E un mondo a se talmente diverso di quello europeo. Infatti per questo che loro sono diventati una potenza e sono rimasti una potenza.
Ritratto di Road Runner Superbird
16 ottobre 2024 - 16:58
Gli americani parlano la stessa lingua, la pensano allo stesso modo, sono un unico popolo (che se né dica di divisioni, polarizzazioni ecc, ma sempre yankee restano). In Europa siamo tanti popoli con tante lingue e tante mentalità. L'elemento comune era il cristianesimo, per il cristianesimo gli europei si sono alleati contro minacce comuni. Arabi, mongoli, ottomani. Conquistarono insieme la Terra Santa. Oggi sta sparendo anche quello. Non ci facciamo la guerra solo perché, ritornando agli americani, sono loro che non vogliono guerre tra paesi europei. Dunque l'unico collante resta la Nato e la supervisione USA. Senza è capace che torniamo al 1914.
Ritratto di Miti
16 ottobre 2024 - 17:24
1
Road, direi un ottimo post da parte tua.
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2024 - 17:41
Condivisibile. Solo che, secondo me, se non ci facciamo la guerra non è per la Nato e gli Usa, ma perché abbiamo tutti troppo da perdere.
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2024 - 00:05
La PT Cruiser non un insuccesso in assoluto, ma neanche un successo tale da farla continuare fino ai giorni nostri come è stato per le altre due
Ritratto di Road Runner Superbird
15 ottobre 2024 - 17:20
Il discorso fila, ma il design è l'ultimo dei problemi per l'insuccesso delle elettriche. Inoltre la 4, la Twingo, erano modelli economici e accessibili. Una Twingo a 60 milioni di Lire, chi l'avrebbe acquistata?
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 15:46
3
Un utilitarie dovrebbe costare 10k EUR a max..infatti ti propongono quadriciclo a questa cifra e che nn puoi andare in super strada quando in Italia per anni ha nno fatto le vacanze sia in 126 127 panda ed anche R5 ed R4. Oggi meno di 19k nn trovo auto che puoi fare quasi tutto nella norma
Ritratto di Alfiere
15 ottobre 2024 - 17:29
2
Parla quello che si è messo a disegnare le stesse peugeot che faceva prima ma con la losanga. Un designer senza idee nè futuro. Va bene qualche operazione di retrofit, anche in ottica di identità del marchio, ma se non hai idee originali questo non è il mestiere per te.
Ritratto di Beppe_90
15 ottobre 2024 - 17:35
Questo vidal capisce meno che de meo… infatti Renault sta andando sempre peggio… appunto che fate auto solo elettriche “richiamate dal passato” che la gente non ve le compra! Perché ricorda proprio che una r4/r5/twingo erano vetture per il popolo con prezzi accessibili a tutti … sapete cosa gliene frega alla gente del vostro stile retrò se poi mettete a listino una r5 elettrica a oltre 30 mila €? Niente al consumatore medio importa spendere meno.. difficile da capire? Si .. e poi non parliamo dei modelli sportivi “alpine” su tutto.. ecco quei clienti ve le pisciano proprio… ma del resto andate avanti così tanto ormai a voi interessa chiudere fabbriche e lasciar la gente a casa…
Ritratto di Rik-dmc12
15 ottobre 2024 - 21:51
2
Alla faccia dell'andare male... https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFoBvi2C
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 08:19
Non per volergliela tiràre (né a loro e né a nessun altro) ma mi sa che i brutti segnali dal mercato (nostrano e non so se uguale pure per gli altri continentali) siano stati "in particolare" in corrispondenza temporale del qui fine periodo "incentivi", ossia negli ultimi mesi (ad Agosto, ultimo dato continentale disponibile, mi sembrava di aver letto persino tutto il mercato Eu sotto di oltre il 15% rispetto all'analogo '23; e come ultimo dato disponibile Italia quasi -11% a Settembre). Ma già il primo semestre, mi sembra in aggiunta, si fosse in quella soglia di "attivo" ma quasi verso il neutrale (il +2-3%) laddove qualcuno nel '23 aveva visto crescite in doppia cifra; quindi mi sa un trend che già da inizio anno si poteva interpretare in discesa...
Ritratto di Kappa18
16 ottobre 2024 - 06:23
Renault non se la cava male, tra Dacia ed il resto della gamma full hybrid non e' certo quella messa peggio.
Ritratto di Lorenzoagasolio
15 ottobre 2024 - 18:45
io farei un sondaggio tra i ragazzini 10-15 anni su che tipo di auto gli piacciono. perché saranno loro i prossimi acquirenti delle auto del futuro.
Ritratto di Rush
16 ottobre 2024 - 02:04
Più probabile che ti rispondano che non gli frega niente dell’auto. Sono più interessati all’ultimo iPhone. Spendono in altro modo quei pochi soldi di cui dispongono. Noi siamo abituati e non ci facciamo più caso ma l’auto è davvero diventata un lusso. Tra costo iniziale assicurazione bollo tagliandi gomme invernali ed estive (invernali poi quando ?)… da oggi si dovrebbero montare le gomme invernali e domani mi devo fare un’andata e ritorno in giornata da circa 900 km ma le gomme restano estive. Con le temperature attuali le brucerei in pochi km… la solita follia di chi legifera per favorire le lobby. Ed un ragazzo dei tempi attuali pensa all’auto? Si ma sono mosche bianche. All’occorrenza la affittano al momento e la lasciano senza alcun problema. Dimenticavo unaltro aspetto importante dei costi di un’auto… prega di non fare mai incidenti o che te la rubino… vagonate di euro che volano via… con le condizioni economiche attuali un ragazzo non può neanche minimamente pensare ad avere un’auto di proprietà. Oramai è roba da vecchi come me.
Ritratto di marcoveneto
16 ottobre 2024 - 11:23
Rush, io stufo di cambiare continuamente le gomme ogni 6 mesi, acquisterò le calze, ore omologate come le catene (so che c'entra poco con il tuo discorso, che peraltro mi trova d'accordo!)
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 15:52
3
Oggi qui in Calabria tirrenixa ci sono ombrelloni in spiaggia e gente in mare,figurati le ruote da neve che goduria avranno
Ritratto di Rush
16 ottobre 2024 - 23:32
-:)))
Ritratto di Lorenzoagasolio
16 ottobre 2024 - 19:08
gli appassionati di auto come noi sono sempre stati un minoranza. rispetto a chi preferisce il calcio o andare a vedere le vetrine in centro.
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 19:58
3
Purtroppo nn concordo ,lo sai perché?? Perché ho notato che i gusti e le preferenze di in auto cambiano in base ai cambiamenti della propria vita che si modifica quando si cresce, ma almeno da giovani avevamo una passione automobilistica, mentre oggi un giovani che a 20 anni spesso nn ha ancora la patente secondo te fa uomo sposato con figli oltre i 40anni che passione può avere per un auto.. Io a 50 anni prendo l.auto.oer andare a fare la spesa con una noia mortale nel cuore ma appena posso ed il parcheggio è.libero qualche sgasata la faccio anche se faccio la figura del nonnetto quando scendo e mi vedono...
Ritratto di Sherburn
16 ottobre 2024 - 15:11
Per me risponderebbero Stratos e Uaz Hunter. Sondaggio censurato. "I giovani scelgono Tesla e Byd. Chiedono più connessione".
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 15:49
3
Ti diranno che vogliono solo tablet giganti in auto poi l.autonomia nn gli frega perché per quel poco che escono gli basta anche autonomia di 100km.poi per la gita fuori porta con la fidanzata andranno a chiedere la macchina diesel al nonno sempre che nn l abbia già prestata al papà
Ritratto di Lorenzoagasolio
16 ottobre 2024 - 19:18
non credo che i giovani teenager appassionati di motori, di quelli che passano ore ed ore sui videogame corsaioli importi dei tablet. per quanto riguarda l'autonomia, io ad esempio se a 14 anni già fossero esistete quelle microcar elettriche, e me ne avessero comprata una, a me 66 km mi sarebbero bastati. perché 66? perché 33 è la distanza casa mia-Torvajanica. il mare dove andavamo quando ero piccolo. provate a ragionare come dei 13enni che l'anno prossimo i vostri vi compreranno la "macchinetta".
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 20:00
3
Concordo.io una microcar la avrei desiderata più del.motorino 50cc. Ma questo giovani nn li gusta neanche il mare perché stanno sotto l.ombrellone a chattare e nn guardano la vita che gli gira intorno
Ritratto di Kappa18
16 ottobre 2024 - 06:20
Va bene il mix tradizione-futuristico, e premetto che queste nuove elettriche di Renault mi piacciono anche, ma si e' rotto quel meccanismo che consentiva ad operai ed impiegati di potersi permettere l'auto nuova. Con questi prezzi saranno sempre una nicchia (tranne in Norvegia naturalmente...)
Ritratto di TDI_Power
16 ottobre 2024 - 09:18
Può anche disegnarle in stile barocco ma rimangono sempre delle lavatrici a pilette
Ritratto di Sdraio
16 ottobre 2024 - 09:31
INFATTI... ma è bella l'intervento del CEO di BMW... lo riporto sotto... ... ...l piano europeo per vietare la vendita di auto con motori a scoppio a partire dal 2035 porterà ad una ''massiccia contrazione'' della sua industria automobilistica: questo l'avvertimento lanciato dall'amministratore delegato di Bmw, Oliver Zipse, in occasione del Salone dell'Auto di Parigi. Per Zipse, il continente europeo non è pronto in alcun modo ad abbandonare motori a benzina e diesel. I progetti Ue sulla fine motore a scoppio, avverte il tedesco, ''non sono più realistici'' e i sussidi per l'auto elettrica ''insostenibili''.
Ritratto di teoalpz85
16 ottobre 2024 - 09:42
1
Signori, quest'estate sul Lago di Garda giravano tedeschi, olandesi, scandinavi con vetture elettriche. E non guidavano come fa l'italiano medio 100 km per andare al mare. Questi si sparano un 2000 km di viaggio. In totale disaccordo del monopolio e dell'assenza totale di alternative all'elettrico, ma il discorso dei prezzi elevati é un problema tutto dei paesi poveri europei, di cui ormai é dentro anche l'Italia, con stipendi fermi da 20 anni, che non si possono permettere queste vetture. Sono sicuro che se venderanno (e le venderanno tra 2/3 anni) vetture elettriche buone a 20/22 mila euro, che saranno cinesi, l'italiano medio che fino al giorno prima ci sputava contro, improvvisamente cambierà idea. É solo e solamente una questione della volpe e dell'uva
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 09:53
C'è pure chi in Vespa s'è recato in estremo oriente
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 09:56
*Fermo restando che qui a molti potrebbero venire mancamenti nel leggere di viaggi in auto di 2000km, già l'idea di 400-500 gli prende malissimo (in base al tipo di commento messo in risposta) :)
Ritratto di Sherburn
16 ottobre 2024 - 13:15
Sì certo, sul lago di Garda, che è un posto per turismo premium. Faccia un salto in Croazia, Albania, Montenegro, Grecia e Turchia, e vedrà che i nordici vi si recano in gran parte con sw a gasolio.
Ritratto di Sherburn
16 ottobre 2024 - 13:16
E l'italiano medio, per andare al mare, fa un po' più di 100km, visti gli esodi su A1 e A14...
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 15:55
3
Non è volpe con l uva ma imposizione e non scelta di mercato.. Con la crisi del.lavoro chi compra auto cerca una tuttofare per limitare i costi. Per questo se i cinesi ti propongono una tutto fare per città e fuori città a meno di 20k....faranno il.botto..
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
16 ottobre 2024 - 11:10
elettriche o termiche che siano, le più recenti baggianate su ruote proposte sul mercato fanno talmente cag*re che ripescare stili dal passato è l'unico modo per riprendersi dal disagio in corso, e comunque per dare più "appeal" alle elettriche devono metterci sotto un motore termico
Ritratto di ziobell0
16 ottobre 2024 - 11:11
l'operazione - retrò può essere un successo ma la gente vuole sapere solo: quanto costa? in italia la twingo a 22K euro non se la ca ca nessuno
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 15:57
3
Con 22k euri ti prendi un audi o BMW di 4 anni e fai la tua figura e si guida anche meglio..
Ritratto di mika69
16 ottobre 2024 - 13:31
Avete la 500 elettrica che dice l'esatto contrario. Laggente nun c'ha sordiiiiiiii.....
Ritratto di AZ
16 ottobre 2024 - 15:12
Vabbè.
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 15:17
3
Esclusa la R4 che era è resta brutta,per le altre hanno indovinato. Lo andassero ad insegnare alla Ford che ha fatto la nuova Capri,oppure Opel Frontera .
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
16 ottobre 2024 - 17:22
inutile pericoloso inquinante e stressante bidone elettrico
Ritratto di Luc106
28 ottobre 2024 - 13:18
Se vengono abolite del tutto, ancora meglio....