NEWS

“Smartville”, là dove nascono le Smart Fortwo

21 ottobre 2014

La fabbrica francese della Smart, recentemente ammodernata, produce la Smart Fortwo sin dal 1998.

“Smartville”, là dove nascono le Smart Fortwo
“IN TIRO” PER LA NUOVA GENERAZIONE - Dal lancio sul mercato nel 1998, sono state vendute circa 1,6 milioni di Smart Fortwo. Oggi, il marchio Smart è presente in 46 paesi di tutto il mondo con Germania, Italia e Cina a farla da padrone. Le nuove generazioni di Fortwo e Forfour, presentate il 16 luglio scorso, saranno disponibili nelle concessionarie a partire dal prossimo 22 novembre. Per la produzione della due posti, l’impianto francese di Hambac (qui sotto) è stato ammodernato grazie a investimenti per 200 milioni di euro. Conosciuto come “Smartville”, è stato dotato di un nuovo centro logistico, di un moderno impianto di verniciatura ecologico e di nuove tecnologie di giunzione per la carrozzeria. 
 
 
L’ALTRA È SLOVENA - Il sito di Hambac è formato da un edificio centrale a forma di “+” circondato da locali riservati ai partner per la produzione di componenti, moduli pre-assemblati  e servizi di logistica. Tra questi, la Magna Chassis che fornisce la cellula di sicurezza Tridion, la Magna Doors per porte e portellone, la Faurecia per i pannelli della carrozzeria, la ThyssenKrupp per il modulo di trazione posteriore e per l’asse anteriore e la SAS per l’abitacolo. Il complesso dispone anche di una pista di prova lunga circa 1,5 km dove vengono effettuati i test di pre-serie. Sono circa 1.600 le persone impiegate. L’impianto di Hambac collabora con la fabbrica Renault di Novo Mesto, in Slovenia, dove viene prodotta la nuova Forfour insieme alla Renault Twingo, al fine di garantire la soddisfazione degli standard di qualità del marchio.
Smart fortwo coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
138
86
69
63
167
VOTO MEDIO
2,9
2.93308
523


Aggiungi un commento
Ritratto di piccoloanto
21 ottobre 2014 - 12:09
un come la paethon dalla vw o no ? solo un po piu scenografica !
Ritratto di dragomic
21 ottobre 2014 - 12:35
1
la prima serie della smart ha generato una perdita di profitto di quasi 4500 euro x auto prodotta.. la seconda serie non ha perso così tanto ma non ha fatto bene, complice una meccanica scandalosa. Con renault di mezzo in questa terza serie forse a livello di motore ora troveranno un po di affidabilità ma non credo avrà un successo planetario.. sarà pure presente in 46 paesi.. esteticamente questa terza serie poi è veramente imbarazzante.. sembra una casalini o una delle tante macchinette 500cc guidabili senza patente..
Ritratto di Porsche
21 ottobre 2014 - 13:14
Posteriore molto gradevole. Anteriore piace anche quello. Dentro però mi ricorda una Fiat, la Panda + 500 ? Che ne dite ?
Ritratto di gilrabbit
21 ottobre 2014 - 13:20
la mia ha quasi 11 anni e 120 mila km. Uscire dall'ufficio e ritrovare il posto al ritorno è un sogno che solo smart può dare. Svicolare nel traffico, parcheggiare di traverso, consumare 15 km litro veri in città sono realtà. Via quell'assurdo cambio manuale di questa serie che sicuramente non venderà perchè viaggiare mettendo in automatico e scordaresi di averlo è il massimo. w la smart.
Ritratto di Porsche
21 ottobre 2014 - 14:01
tu non eri quello che NO a GMBH ? Lo sai smart di chi è vero ?
Ritratto di gilrabbit
22 ottobre 2014 - 13:19
..allì'epoca ero ancora un incosciente. Se è per questo ho acquistato anche Mercedes, Opel e 2 Vw ma all'epoca gli scambi erano alla pari.
Ritratto di dragomic
21 ottobre 2014 - 16:47
1
ottimo che ti trovi bene.. sinceramernte la ho avuta in prova nel 2005 e dio me ne liberi! 1 in centro ci vado in autobus.. 2 se cè casino non svincoli neinte perchè è larga.. parcheggiare di traverso a parte che non è permesso devi trovare un posto lasciato da un altra smart.. consumare 15 reali con un diesel è praticamente la norma. a me è piaciuto un poco l'aspetto giocattoloso della vettura (era una prima serie a benzina) ma non ci ho visto pregi o guadagni ad usarla x torino. giusto comunque che abbia i suoi estimatori.
Ritratto di NeroneLanzi
22 ottobre 2014 - 10:41
E dalla seconda serie nemmeno se trovi spazio riesci a parcheggiare in larghezza, perchè è troppo lunga. Io l'ho fatto credo due o tre volte quando c'era un ponteggio che già sporgeva sulla strada, in modo che fosse comunque coperta. Diciamo che è comunque pratica da parcheggiare ed è a tratti divertente da guidare (limitatamente ai limiti imposti dalla fisica). Se devo trovare due difetti, uno è che è rigida come un asse da stiro e alla lunga in città diventa fastidioso. Poi, almeno la seconda serie, non aveva un prezzo giustificato dai contenuti.
Ritratto di AyrtonTheMagic
22 ottobre 2014 - 11:49
1
il CDI ne fa 24 "veri" in città, provata anche da Quattroruote. La parcheggi dove prima c'era un'altra Smart? Ma hai mai cercato un parcheggio? Quante volte con la Panda di mia moglie troviamo uno spazio non adatto perché la gente parcheggia alla CDC per essere comoda a uscire... con la Smart che avevamo prima, parcheggiavamo in metà del tempo in zone dove parcheggiare è un problema. Non ti piace? OK, ma non c'è bisogno di raccontare storie per disprezzarla
Ritratto di Necchi
21 ottobre 2014 - 18:17
Senza contare il bollo e lassicurazione, ridotti visa la cilindrata. E nn ultimo ci si scopa pure bene...
Ritratto di sagittario32
21 ottobre 2014 - 14:22
Ciao! Scusami, sarà anche comoda x la città ma con 12500 preferisco una bella panda, punto visto che te la tirano dietro, o altre marche. Costa un po troppo, non credi?!
Ritratto di Moreno1999
21 ottobre 2014 - 16:52
4
Concordo! E poi altro che 12.500 €, la Panda km0 te la danno a molto meno, la Punto anche, nella i10 ci stanno pure le valigie per una vacanza di tre persone. Dimmi tu se uno deve spendere tutti questi soldi per un'auto con due posti. Per me se si vuole veramente una Smart la scelta migliore rimane l'usato... e poi scusa la nuova Aygo ad esempio è lunga 3,40 m e ha due posti in più...sono scandalosi come spazio tanto da farci entrare solo due bambini/ragazzini, ma li ha, e vuoi mettere il plus?! Inoltre secondo me tutte le auto citate nel commento sono più belle dieci volte di questa nuova Smart.
Ritratto di Necchi
22 ottobre 2014 - 12:51
mah... se e' per questo, TUTTE le auto costano troppo.. cmq almeno a Firenze, le smart a km zero te le tirano dietro.
Ritratto di gilrabbit
22 ottobre 2014 - 13:29
costa e si sa e costa cara ma non ha rivali. Capisco che in molte realta cittadine la Smart è inutile ma a Roma chi l'ha provata non la lascia più. Io non difendo la macchina che è un emerito ces@o ma difendo il suo uso insostituibile. In qualsiasi parte vado trovo semrpe posto. La mia è una Fortwo del 2004 con 120 mila km. Gli ho rifatto completamente il motore a 80 mila e ora va egregiamente. Siccome per un periodo stavo a Milano me la sono portata su e si è messa a 130 fissi, visto anche il limitatore, senza problemi. Il consumo di 15 km/l è riferito al benzina da 700 cc e nel traffico di Roma non sono pochi. Quanto alla sicurezza se uno la sa guidare c'è da divertirsi e comunque la cellula tridion fa egregiamente il suo lavoro dimostrato in molti incidenti dove gli occupanti della smart sono usciti indenni. Quanto ai 2 posti cari...anche la Ferrari ha 2 posti ed è carissima!
Ritratto di romeo64
21 ottobre 2014 - 14:33
che la smart, sia mai stato un affare, ne tantomeno che sia un'auto valida (é rumorosa, rigida, non così sicura) ok la scusa del parheggio, ma dove parcheggia una smart, se prima non c'era un'altra smart, ci parcheggia pure una 500, sicuramente di gran lunga più comoda e versatile, questo lo testimonia il fatto che si vende in maniera accettabile, soltanto in italia, e se togliamo la germania, in europa non è per nulla considerata come potenziale acquisto... il che, è tutto dire..... poi non dico che è brutta, ma a che serve?
Ritratto di Moreno1999
21 ottobre 2014 - 16:48
4
...davvero scandalosa come linea, non mi è mai piaciuta ma con questa hanno proprio superato il limite. Almeno le migliorie meccaniche ci sono e gli interni paiono molto belli. Comunque spero di non avere mai l'occasione di passare a Smartville.
Ritratto di MatteFonta92
21 ottobre 2014 - 17:16
3
La vecchia devo dire che non mi dispiaceva, ma questa nuova Fortwo esteticamente è peggiorata tantissimo. Ora sa molto di auto cinese, specialmente nel frontale, a mio parere la parte peggio riuscita dell'intera auto. E la Forfour è ancora peggio! Gradevoli invece gli interni. L'unica cosa positiva è che hanno finalmente tolto quel lentissimo cambio automatico, ora c'è il manuale o, in alternativa, un ottimo robotizzato a doppia frizione... anche se quest'ultimo fa lievitare parecchio il prezzo (già di per sé non basso).
Ritratto di Moreno1999
21 ottobre 2014 - 17:32
4
Solo a me ricorda in molti punti la Citigo?! (altra scatola di tonno)
Ritratto di MatteFonta92
21 ottobre 2014 - 21:26
3
A me personalmente no ;-)
Ritratto di Alibaba e i 40 ladroni
21 ottobre 2014 - 17:27
e per i primi secondi l'ho scambiata per la pubblicità di una della tante macchinette guidabili senza patente macchinette. Poi ho letto e mi è venuto da ridere. Dietro può andare, ma lateralmente con quello sbalzo finto cofano e davanti è inguardabile. Dovevano lasciare la continuità tra tetto e cofano senza sbalzi, tipo monovolume, che l'aveva sempre caratterizzata con una linea a cuneo che la rendeva filante, eh si sembra una di quelle cinesate. Chissà magari pensano di vendegliene molte visto i problemi di traffico che hanno.
Ritratto di Moreno1999
21 ottobre 2014 - 17:34
4
Hanno cercato di renderla più auto, ottenendo il risultato di farla sembrare una Aixam
Ritratto di Racing75
22 ottobre 2014 - 12:03
Già la vecchia era un trabicolo, ma questa è proprio oscena! Sembra una di quelle automobiline da guidare senza patente, con la differenza che sto coso costa pure un botto! Ma compratevi un Panda invece di regalare soldi alla Mercedes con sta scatoletta di sardine!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser