NEWS

Marchionne gioca di sponda con gli investitori GM

09 giugno 2015

La FCA starebbe compiendo un’azione di persuasione nei confronti degli investitori della General Motors per favorire la fusione con FCA.

Marchionne gioca di sponda con gli investitori GM
DETERMINAZIONE E INSISTENZA - L’autorevole Wall Street Journal ha riportato una indiscrezione raccolta “in ambienti informati sulla vicenda” - come scrivono gli americani in questi casi - secondo cui Sergio Marchionne per tentare di persuadere Mary Barra, capo della GM, a discutere della possibilità di una fusione dei gruppi FCA e GM, avrebbe cercato l’aiuto dei grandi investitori in GM.
 
RENDERE GLI INVESTIMENTI - Secondo l’indiscrezione Marchionne starebbe contattando i rappresentanti di alcuni fondi di investimento e operatori finanziari per illustrare loro la sua tesi dell'opportunità reciproca per i due gruppi FCA e GM di collaborare strettamente (anche fino alla fusione) per poter così ridurre il peso degli investimenti necessari e di conseguenza rendere più redditizi gli investimenti stessi. E quest’ultimo è evidentemente il tasto su cui Marchionne insiste in particolare trattando appunto con degli investitori.
 
IL PESO DEGLI AZIONISTI - L’iniziativa di Marchionne sarebbe stata presa in seguito a quanto e come gli investitori stessi hanno dimostrato di saper e poter incidere sulla governance finanziaria del gruppo General Motors. In proposito la nota banca d’affari Morgan Stanley ha recentemente diffuso una nota in cui rileva come il management della GM - al contrario di quanto avviene per la Ford e per la altre grandi case automobilistiche - in pratica sarebbe in condizioni di non potersi sottrarre alle pressioni degli azionisti indipendenti miranti a operazioni con obiettivi a tempi brevi.
 
CHI SONO - Nella General Motors gli investitori di peso sono diversi e non molto tempo fa hanno ottenuto che la società procedesse all’acquisto di 5 miliardi di azioni proprie (avevano chiesto 8 miliardi) in maniera da rendere più corposi i dividendi. Tra gli investitori figurano nomi di spicco del mondo finanziario dei fondi, tra i quali la stampa finanziaria riporta i nomi delle società  Taconic Capital Advisors, Appaloosa Management, HG Vora Capital Management e Hayman Capital Management.
 
RICONOSCIMENTI - Le osservazioni della Morgan Stanley suonano come un riconoscimento alla fondatezza dell’iniziativa di persuasione che Marchionne starebbe svolgendo. Va comunque detto che Marchionne ha rifiutato qualsiasi commento alle notizie diffuse dal Wall Street Jourbal, così come la vicenda trovi valutazioni e considerazioni di vario tipo. 
 
VALUTAZIONI E IPOTESI - C’è chi sottolinea come il vertice GM abbia più volte respinto ogni proposta di Marchionne, anche solo di discutere. Contemporaneamente non manca chi ricorda che GM in passato ha già avuto a che fare con Marchionne, quando fu rotto l’accordo tra Fiat e GM con un buon vantaggio finanziario per la casa italiana (la trattativa fu condotta appunto da Marchionne) e la cosa costituirebbe un ostacolo all’ipotesi di un incontro. Al tempo stesso c’è chi ritiene che l’insistenza di Marchionne nel sostenere la necessità di un accordo con la GM sia anche un modo per riuscire a smuovere un qualche partner automobilistico europeo che - secondo questa tesi - potrebbe preoccuparsi per il sorgere di un nuovo protagonista formato da FCA e GM.


Aggiungi un commento
Ritratto di SINISTRO
9 giugno 2015 - 16:02
3
The Wolf of Wall Sreet!
Ritratto di LoryPetra
9 giugno 2015 - 17:28
Visto il maglioncino meglio "The golf of Wall Street"
Ritratto di AlexTurbo90
9 giugno 2015 - 22:15
Hai vinto!!! :)
Ritratto di SINISTRO
10 giugno 2015 - 10:04
3
Mi è piaciuta davvero!
Ritratto di faustopeano94
9 giugno 2015 - 16:54
Il dottor Marchionne da AD di FIAT Chief Executive Officer of FCA, nonché Cavaliere del Lavoro dal 2006 con nomina diretta dal Capo dello Stato. Si sa che in Italia diventi un grande Industriale solo se pensi solamente agli affari tuoi e lui si è trovato un lavoretto che rende 7.387.300 € annui. Quest'uomo mentre abbindolava tutti con mirabolanti piani industriali ha UCCISO Lancia e reso esanime Alfa Romeo e Fiat. Perchè quel che conta non è fare bene il proprio lavoro ma farsi i SOLDI. Due promozioni finte e fai i numeri! poi sfrutti la situazione di un paese al collasso è vendi la Giulietta a 8.500€ poi il resto lo dai tra 2 anni e ecc. Ecco quali sono le vere strategie di vendita! E ha il coraggio di definirsi colui che ha salvato FIAT! Tanto nel 2018 per lui sarà già tutta acqua passata. Sarà andato a catechismo da Don Luigi Verzè
Ritratto di erminio82
9 giugno 2015 - 17:33
La Fiat dovrebbe fare come il gruppo Luxottica! http://www.researchgate.net/profile/Sandro_Trento/publication/268414915_Uscire_dalla_Crisi._La_partecipazione_del_lavoro_all%27impresa/links/546afef10cf2397f78303084.pdf
Ritratto di luigi sanna
9 giugno 2015 - 18:19
5
Informati meglio... Purtroppo Lancia e Alfa, erano "agonizzanti" ben perima dell'arrivo di Marchionne. E per tua informazione, senza di lui l'intero Gruppo sarebbe fallito nel 2003. Umberto Agnelli (2003): Dovremmo prendere in considerazione, di NON produrre più automobili! Detto questo, oggi l'intero settore automobilistico, fa pochi profitti, i soldi veri li fai in Borsa. E questo Sergio, lo sà......
Ritratto di NEWHOLLAND
9 giugno 2015 - 19:27
15.3 USD
Ritratto di roger82
10 giugno 2015 - 16:50
beata ignoranza.... l'ignoranza fa brutti scherzi...
Ritratto di faustopeano94
9 giugno 2015 - 17:08
Io stesso inizialmente ho avuto grande fiducia, ma non si possono fare solo annunci. Chi sarà disponsto a comprare una Giulia (sempre se ne produrranno mai una) al prezzo di una A4 Serie3 o Classe C, sapendo che probilmente sarà un progetto fine a se stesso che non avrà mai un erede oppure dovranno passare anni e anni? L'amore per un marchio non so se può arrivare a tanto. Scusa lo sfogo ma mi dispiace vedere in che condizioni versano i vari marchi FIAT=500 varie + Panda, Alfa Romeo= Giulietta (finche durerà) LANCIA= R.I.P. Dovrebbe essere un gruppo di riferimento in Europa e invece... chissa?
Ritratto di TommyMichi
10 giugno 2015 - 10:40
mi piacerebbe tanto conoscere il modello fiat che costa quanto un' audi o una mercedes...
Ritratto di NEWHOLLAND
9 giugno 2015 - 19:29
15.3 USD
Ritratto di probus78
9 giugno 2015 - 19:35
A fca farebbe comodo fobdersi con gm anche per avere accesso finalmente al mercato cinese..e per avere soldi freschi da investire su nuovi modelli. Per non parlare delle possibili sinergie e condivisione di piattaforme pianali motori e quant altro. Il problema è che gm è ancora scottata da come avvenne l ultimo divorzio con fiat, con l esborso di alcuni miliardi di dollari da parte loro. Se marchionne riuscisse aconvincerli sarebbe per lui un successo clamoroso. Ci guadagnerebbe un enormità di soldi soprattutto per ilvalore delle azioni fiatche possiede ....che verosimilmente prenderebbero ancor piu il volo!
Ritratto di Francesco Noto
9 giugno 2015 - 19:41
dovrò affrettarmi a vendere sia la 166 sia la thesis. È il momento di una tedesca.
Ritratto di PongoII
9 giugno 2015 - 20:50
7
Indubbiamente Marchionne sa muoversi con ampio agio nel mondo dell'alta finanza, come ha più volte dimostrato. Lodevole l'idea di trovare un co-finanziatore per suddividere i costi dello sviluppo. Però, c'è un però. Non dovrebbero pensare a far auto e poi soldi anziché prima i profitti e poi i veicoli? Che siano gradevoli, che siano affidabili e non serve investire in ricerca per farle volare! Molto veritiero, per me, l'ultimo capoverso dell'articolo, in cui l'Uomo chiamato Profitto fa gli occhi dolci a chi non ha voluto anni fa (ottenendo un ottimo divorzio) per attirare altri Gruppi. E francamente non so chi possa abboccare.
Ritratto di FRANCESCO31
9 giugno 2015 - 21:05
io sono favorevole alla fusione europea di Fiat+Opel+Renault. Si formerebbe un gigantesco costruttore europeo. X le altre attività extraeuropee si deve fondere tutto con GM
Ritratto di roby-
9 giugno 2015 - 21:48
2
io penso di avere capito la sua strategia,correggetemi se sbaglio,visto che la signorina di legno Merkel si è opposta alla cessione di opel alla fiat ,il sig Marchionne taglia fuori i tedeschi e rivolgendosi direttamente agli americani si fa cedere opel in cambio di un po di soldi o qualche motore incaprettandosi cosi la teutonica tedesca.se è come penso e ci riesce bhe signori siamo al top dei top,presidente del consiglio subito.del resto se ci pensate un azienda in difficoltà non assume certo altre 1000 persone e poi agli investitori americani opel è sempre andata di traverso .
Ritratto di Silvio Dante
9 giugno 2015 - 22:09
secondo me dovrebbe puntare su un medio o grosso gruppo asiatico visto che è lì che FCA ha grossi problemi e così potrebbe tentare di prendere due piccioni con una fava. ma mesà che le fave se l'è magnate tutte la exor per giocare al piccolo finanziere cercando di acquisire PartnerRe
Ritratto di AlexTurbo90
9 giugno 2015 - 22:30
Mi ero già espresso in passato su questa scellerata idea di fondere i 2 Gruppi: si erediterebbero a vicenda soltanto i bilanci non proprio positivi di entrambi i Gruppi, e BASTA! Vantaggi concreti non ce ne sarebbero, né per l' uno, né per l' altro.
Ritratto di Sepp0
9 giugno 2015 - 23:37
...ci sarebbero una serie di marchi doppioni/triploni che si pesterebbero i piedi a vicenda. L'unica fusione sensata a mio parere è con un marchio giapponese grosso o con un paio medio-piccoli.
Ritratto di Bear Boss
10 giugno 2015 - 10:40
Sfruttando il TGNA di Toyota e se la qualità di alfa e lancia diventasse pari a quella della Lexus non ce ne sarebbe più per nessuno.
Ritratto di emanuel99
10 giugno 2015 - 14:28
Soprattutto la disponibilitá di motori ibridi
Ritratto di Bear Boss
10 giugno 2015 - 16:09
E la trazione integrale senza collegamenti meccanici, con le ruote posteriori azionate dal motore elettrico come sull'ammiraglia LS e i suv RX ed NX, un surplus di tecnologia e' ciò che davvero occorre ad Alfa e Lancia per il vero rilancio.
Ritratto di roger82
10 giugno 2015 - 09:29
sanno pure i sassi che la GM ha tante rogne e una situazione economico-finanziaria non proprio rosea.... è meglio fare con la PSA o con Honda.... mah!!
Ritratto di TheStig_97
10 giugno 2015 - 10:21
Non credo che Marchionne trovi il suo partner in GM, poi quella della fusione a me sembra una balla colossale quando quella della fusione FCA-VW. L'ipotesi più veritiera è quella espressa nelle ultime righe dell'articolo, cioè Marchionne corteggia la Barra per attirare altre donzelle ai suoi piedi. Comunque se c'è qualcuno che di finanza ne capisce e lo ha ampiamente dimostrato quello è maglioncino.
Ritratto di Fojone
10 giugno 2015 - 12:59
quando Marchionne è arrivato i Fiat c'era un accordo tra Fiat e GM e le cose non andavano per niente bene... una volta rotto l'accordo e acquisito Chrysler maglioncino vantava grandi successi.... ora perchè tornare a chiedere accordi proprio a GM? o le cose sono profondamente cambiate (sinceramente non mi pare proprio) o si è accorto di aver fatto un immane stronz... oppure prima di andarsene in pensione vuole rimettere le cose com'erano.... in ogni caso sarebbe solo una grossa perdita di tempo!
Ritratto di orsogol
10 giugno 2015 - 16:21
1
Sulla carta si possono fare tutte le fusioni di questo mondo, fantasticare di piattaforme, motori, cambi, creare sinergie commerciali, ricerca, sviluppo, ecc. Poi alla fine delle trattative, quando arriva il momento di decidere chi comanda, salta tutto.
Ritratto di roger82
10 giugno 2015 - 16:52
che pretende (addirittura) rispetto per il suo commento indicibile... spero ke l'hanno bannato a vita...
Ritratto di IloveDR
10 giugno 2015 - 17:21
3
sono ancora qui...I'm sorry (se la tua ragione di vita sono i miei commenti, ne sono molto lieto...GRAZIE)
Ritratto di erminio82
10 giugno 2015 - 22:18
Se non lo bannano..
Ritratto di IloveDR
11 giugno 2015 - 09:20
3
è Zio a me!
Ritratto di erminio82
11 giugno 2015 - 11:26
Tu Sembri proprio il nipotino spocchioso di qualche alto dirigente Peugeot..
Ritratto di IloveDR
10 giugno 2015 - 17:15
3
sono con l'acqua alle sopracciglia e respirano con la cannuccia. Adesso i nodi vengono al pettine e Marchionne è alla disperata ricerca di un partner per colmare le enormi lacune nelle nuove tecnologie. Spero che GM o altri Gruppi automobilistici non cedano alle sue lusinghe e aspettino, con pazienza, la loro liquidazione. PS: in Italia è consentito festeggiare la sconfitta di una grande squadra di calcio italiana, ma non sperare la liquidazione di una piccola azienda automobilistaca ex-italiana...riferito alla Ns. cara Redazione.
Ritratto di roger82
10 giugno 2015 - 18:50
"spero che GM o altri Gruppi automobilistici non cedano alle sue lusinghe e aspettino, con pazienza, la loro liquidazione. in Italia è consentito festeggiare la sconfitta di una grande squadra di calcio italiana, ma non sperare la liquidazione di una piccola azienda automobilistaca ex-italiana..." i tuoi commenti dimostrano quello ke sei.... ti segnalo come spam e vorrei tanto denunciarti alla polizia postale...
Ritratto di IloveDR
10 giugno 2015 - 19:25
3
mi denunci con quale accusa? Vilipendio all'AD di FCA?
Ritratto di torque
10 giugno 2015 - 19:05
Ma tu sei quello che ieri pretendeva rispetto dopo essersene uscito con certe isterie e andava in giro a ripetere "grazie, ti ho segnalato alla redazione" a chiunque rispondesse, e oggi te ne esci con FCA aziendina automobilistica più piccola di una squadra di calcio? E hai pure il coraggio di mettere una postilla per la redazione per lamentarti? Chi è causa del suo mal pianga sé stesso! Comunque tranquillo, già ieri avevamo capito come la pensi o come fingi di pensarla pur di fare un po' di polemica fine a sé stessa, pubblicare un commento identico a quello di ieri è francamente inutile. Al massimo può succedere che ottieni le stesse risposte di ieri per poi lagnarti per le "gravi offese" subite. Ma tranquillo, anche questa discussione finirà presto cancellata!
Ritratto di IloveDR
10 giugno 2015 - 19:22
3
quanti di voi fiattari sparate a zero contro PSA, Gruppo VW, GM, ect e non viene censurato. E poi le offese personali per chi non la pensa come voi..quelle vanno bene? La redazione spesso sbaglia, non riesce a gestire il sito con il giusto metro per tutti.
Ritratto di torque
10 giugno 2015 - 19:32
Sei un cliché, ti rispondo se spandi m.... gratuitamente ed eccomi promosso al livello di fiattaro! Va bene, se vuoi ti segnalo pure io perché a mio modo di vedere, e applicando il tuo metro di giudizio, questa è gravissima ingiuria! No, io piuttosto sono un anti-troll, uno di quelli che si infastidiscono al vedere un forum inquinato da chi non si sforza nemmeno di far crescere la propria opinione, semplicemente la appiccica tale e quale ovunque capiti. A riprova di ciò c'è il fatto che il tuo commento di ieri e quello di oggi sono due copie carbone. E ripeto quanto detto ieri: tu effettivamente non offendi nessuno in particolare, come qualcuno invece ha fatto con te, ma offendi complessivamente tutta la community, che non può risponderti perché altrimenti ti offendi, e che tutti i santi giorni si trova sempre il solito ritornello dovunque si parli di Fiat!
Ritratto di IloveDR
10 giugno 2015 - 20:21
3
sono terminologie che usiamo nei blog automobilistici coloro che tifano in modo esagerato un Gruppo automobilistico, le parole offensive sabbiamo bene quali sono, non certo questo. Se poi cerchi un pretesto per segnalarmi, fai come vuoi. I troll sono quelli che rispondono agli utenti in modo ossessivo, senza nessuna inerenza all'argomento. I miei sono commenti singoli, che non vanno ad infastidire nessuno direttamente. Siete voi che non riuscite ad essere tolleranti verso opinioni diverse dal politicamente corretto. Rispetto e tolleranza prima di tutto. Le mie rimostranze verso Fiat prima ed FCA oro sono dovute a una gestione, a mio modo di vedere le cose, che hanno portato all'offuscamento di marchi prestigiosi come Lancia, AlfaRomeo, Fiat. Quando avrò da criticare l'ex Gruppo Fiat non mi tirerò mai indietro. Salvo essere bannato dalla redazione. Per me il discorso finisce qui. Buonasera.
Ritratto di torque
10 giugno 2015 - 20:43
Vorrei poter credere alla favoletta dell'"i miei sono commenti singoli, non infastidisco nessuno", peccato si veda lontano chilometri che quanto scrivi sia mirato a suscitare polemiche. Me ne sono accorto io, se ne sono accorti tanti altri, se n'è accorta la redazione, a cui ieri hai segnalato un utente dietro l'altro e invece è stato cancellato proprio il tuo commento. Non ti piacerà essere "sgamato", ma troll sono anche quelli come te, e lo sai bene, che predicano bene e razzolano malissimo, esigendo un rispetto che loro stessi non portano a nessuno. C'è modo e modo di esprimere un'opinione, e il continuare a ripetere una cantilena sempre uguale a sé stessa tutti i giorni sotto tutti gli articoli fa parte dell'almanacco del troll. Che poi, anche fossi in cerca di pretesti per segnalarti, poi i tuoi commenti mica li cancello io, ci pensa la redazione! Come funziona, che se cancellano i commenti che TU chiedi di eliminare è tutto a posto altrimenti hanno sbagliato? Convinto te!
Ritratto di IloveDR
11 giugno 2015 - 09:19
3
è inutile continuare la discussione. Esprimo le mie opinioni e continuerò a farlo. Poi sono i poveri di spirito che ne leggono una provocazione. Mi dispiace.
Ritratto di Paolo Casu
11 giugno 2015 - 17:53
Ma qualcuno dei tanto critici è salito su di una Fiat dell'era Marchionne e su di una dell'era precedente? Ma siete così ciechi da non accorgervi degli enormi passi avanti? Nonostante le fesserie di Fiom, Marchionne è forse stato l'unico, negli ultimi venti anni, ad occuparsi davvero di prodotto. E ciò nonostante i primi anni non avessero manco i soldi per pagare le bollette e nonostante una successiva crisi mondiale mai vista prima. Il problema è che rode che si sia messo di traverso verso chi da Pomigliano faceva uscire le auto con i sedili anteriori diversi per "protesta", o che abbia chiuso Termini Imerese, ormai in mano alla malavita organizzata. A Marchionne verranno intitolate le strade dopo morto e i vostri figli vedranno i documentari su Rai3 su come salvò la più importante azienda privata italiana da un fallimento in atto. Spogliatevi di un poco di ideologia e guardate le cose per come sono.
Ritratto di Paolo Casu
11 giugno 2015 - 17:54
Ma qualcuno dei tanto critici è salito su di una Fiat dell'era Marchionne e su di una dell'era precedente? Ma siete così ciechi da non accorgervi degli enormi passi avanti? Nonostante le fesserie di Fiom, Marchionne è forse stato l'unico, negli ultimi venti anni, ad occuparsi davvero di prodotto. E ciò nonostante i primi anni non avessero manco i soldi per pagare le bollette e nonostante una successiva crisi mondiale mai vista prima. Il problema è che rode che si sia messo di traverso verso chi da Pomigliano faceva uscire le auto con i sedili anteriori diversi per "protesta", o che abbia chiuso Termini Imerese, ormai in mano alla malavita organizzata. A Marchionne verranno intitolate le strade dopo morto e i vostri figli vedranno i documentari su Rai3 su come salvò la più importante azienda privata italiana da un fallimento in atto. Spogliatevi di un poco di ideologia e guardate le cose per come sono.
Ritratto di Paolo Casu
11 giugno 2015 - 17:55
Ma qualcuno dei tanto critici è salito su di una Fiat dell'era Marchionne e su di una dell'era precedente? Ma siete così ciechi da non accorgervi degli enormi passi avanti? Nonostante le fesserie di Fiom, Marchionne è forse stato l'unico, negli ultimi venti anni, ad occuparsi davvero di prodotto. E ciò nonostante i primi anni non avessero manco i soldi per pagare le bollette e nonostante una successiva crisi mondiale mai vista prima. Il problema è che rode che si sia messo di traverso verso chi da Pomigliano faceva uscire le auto con i sedili anteriori diversi per "protesta", o che abbia chiuso Termini Imerese, ormai in mano alla malavita organizzata. A Marchionne verranno intitolate le strade dopo morto e i vostri figli vedranno i documentari su Rai3 su come salvò la più importante azienda privata italiana da un fallimento in atto. Spogliatevi di un poco di ideologia e guardate le cose per come sono.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser