NEWS

La Ferrari elettrica costerà almeno mezzo milione

Pubblicato 20 giugno 2024

Dovrebbe arrivare entro la fine del 2025 la prima auto elettrica della Ferrari e ora si inizia a capire la fascia di prezzo in cui si collocherà.

La Ferrari elettrica costerà almeno mezzo milione

ASTICELLA ALTA - È sempre più vicino il momento in cui anche la Ferrari si convertirà, almeno parzialmente, all’elettrico. La prima supercar a elettroni del cavallino rampante arriverà infatti nel corso del 2025 (qui per saperne di più) e come ogni auto prodotta dalla casa di Maranello sarà certamente molto esclusiva. Quanto esclusiva? Probabilmente più della maggior parte degli altri modelli, visto che - come ha riportato l'agenzia Reuters - il prezzo dovrebbe partire da almeno 500.000 euro, posizionandosi così al di sopra della SF90 Spider, che con 478.498 euro di listino è attualmente la vettura più costosa nella gamma della Ferrari. Quindi la casa italiana mette l’asticella molto in alto, convinta di poter convincere i suoi ricchi clienti ad abbracciare la mobilità elettrica. 

PRODUZIONE IN AUMENTO - La Ferrari elettrica sarà costruita nel nuovo e-building di Maranello che infatti accoglierà la produzione anche delle altre vetture termiche e ibride dei prossimi anni, oltre a componenti per veicoli ibridi ed elettrici. Grazie al nuovo impianto, che sarà completamente operativo nel giro di 3 o 4 mesi, il cavallino rampante punta ad aumentare la sua produzione fino a circa 20.000 vetture all’anno, quindi di oltre il 25% in più di quanto fatto nel corso del 2023, quando la Ferrari ha consegnato meno di 14.000 automobili in tutto il mondo.


> In occasione della presentazione del nuovo e-Building (qui per saperne di più) è stata mostrata una vettura camuffata, che potrebbe essere la futura elettrica della Ferrari.

IN ARRIVA UNA SECONDA EV - Secondo la fonte della Reuters, la Ferrari starebbe anche sviluppando un secondo modello elettrico, ma per il momento il progetto è ancora alla fase iniziale. Entrambe le Ferrari a pila saranno comunque in grado di generare un suono per emozionare chi le sta guidando e chi le sente arrivare (qui la notizia).



Aggiungi un commento
Ritratto di fabrizio GT
20 giugno 2024 - 10:58
Una Ferrari elettrica..... Che tristezza.....
Ritratto di Volpe bianca
20 giugno 2024 - 11:07
+2
Ritratto di Francesco Pinzi
20 giugno 2024 - 11:39
+4.. perché dobbiamo andare di multipli qua..
Ritratto di Toretto73
20 giugno 2024 - 11:46
non riesco a smettere di piangere....
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 11:55
4
Che tristezza chi si intesta assurde battaglie retrograde e pregiudizi e poi di una Ferrari forse non riuscirebbe manco a comprare una ruota in scala 1/4
Ritratto di ziobell0
20 giugno 2024 - 17:26
bravo pierfra'! fai brum brum assieme a noi
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 12:26
Se sarà solo una, ci può stare.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 13:07
No. Le elettriche sono già due. Piú un suv. Più un’ibrida. Sa, quando si vuole sopravvivere è così che si fa. Ci si adatta ai tempi e si pensa la futuro. Non al passato.
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 13:09
Qual è l'altra BEV Ferrari?
Ritratto di Ferrari4ever
20 giugno 2024 - 13:25
1
Ancora non si sa, ma stando a molti ne stanno già sviluppando una seconda. Visto il posizionamento di questa, probabilmente sarà posizionata più in basso.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 13:47
È scritto nell’articolo : “ Secondo la fonte della Reuters, la Ferrari starebbe anche sviluppando un secondo modello elettrico, ma per il momento il progetto è ancora alla fase iniziale. Entrambe le Ferrari a pila saranno comunque in grado di generare un suono per emozionare chi le sta guidando e chi le sente arrivare (qui la notizia) “.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 giugno 2024 - 08:25
tesla e gia fallita 10 volte , ma viene sostenuta, come specchietto per le allodole fesse e inbecilli dai banchieri finanzieri ebrei , che sono quelli che vogliono tutti i popoli del mondo loro schiavi . e l auto elettrica e parte di questo piano del grande reset mondiale .
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 10:06
Ah beh. Detto così, è facilissimo.
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 10:06
Quindi Ferrari è complice ?
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 11:00
Vabbè, un po' alla volta si recupera sul bollo...
Ritratto di Volpe bianca
20 giugno 2024 - 11:07
Prima o poi doveva succedere, la crossover e poi l'elettrica. Di certo non andrà a sostituire il termico, sarà solo una scelta in più per eventuali nuovi clienti alternativi. Però una Ferrari muta con il sound finto, che assurdità.
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 11:36
Cià pure ragione il solito, carissimo, Volpe… o no?
Ritratto di Tistiro
20 giugno 2024 - 11:38
E se il sound non fosse finto? Mi auguro che riescano a fare un motore elettrico con suono da elettrico, vero, non generato da casse sparse qua e là. Almeno quello..
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 11:53
Dalle dichiarazioni, ho anch'io la stessa impressione: da quello che penso (e spero) enfatizzeranno il suono "naturale" del motore elettrico, senza usare altoparlanti, senza cercare di farlo suonare come un termico, e senza usare bizzarre colonne sonore da film marvel
Ritratto di CR1
21 giugno 2024 - 06:40
Per rendere rumoroso un motore elettrico gli devi mettere una cartolina con la molletta sulla ventola , è una tecnologia collaudata.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 12:00
4
La Ferrari è progresso tecnologico, è normale che esplori questo campo, le Ferrari più vendute sono V6 ibride, già ora, la Ferrari da sempre è stata innovazione, non produrre auto V12 a carburatori per fallire e prendere i like di una massa di boomer che manco una ruota in scala si potrebbero comprare di quell'auto. L'elettrico ha un suo sound, poi il sound è un plus se sei prestazionale e vincente, non se perdi, o vai piano, esiste il Ferrari Classic, sono un appassionato di auto d'epoca, ci sono eventi a parte, poi esiste il progresso tecnologico vedi iniezione diretta, nolder, alettone, cambio sequenziale, alcune innovazioni introdotte proprio dalla Ferrari che ha decretato la morte del cambio manuale che a voi boomer retrogradi tanto adorate, sono boomer pure io, apprezzo il passato che ricordo per quello che è stato in realtà, non una versione retrograda ed edulcorata e guardo al futuro, nelle corse e sulla strada lo ha portato alla nicchia. Il termico non sparirà in futuro, per chi ha i soldi e vuole la guida di un tempo, ma sarà nicchia di mercato come il cambio manuale oggi
Ritratto di Francesco Pinzi
20 giugno 2024 - 12:13
Talmente tanto progresso che la F1 qualcuno la guarda, mentre la formula E nemmeno chi gli passa sotto casa si affaccia. Ci sono cose che hanno senso e altre no. Non puoi pensare che l'elettrico vada a sostituire completante tutto il parco circolante in quanto progresso, tanto meno Ferrari. Auto sportive da 2T non si possono sentire.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 13:09
4
Guarda spettatori ne ha pure la Formula e che per risorse non puoi di certo paragonare alla F1. Io non ho mai pensato che l'elettrico sostituisca tutto il parco circolante termico dall'oggi al domani, ho sempre detto che il futuro è elettrico, che anche per brand come Ferrari e Porsche da qui a 10-15 anni la maggioranza del venduto sarà elettrico, non so cosa non ti sia chiaro del termine motorizzazione di nicchia riferita al termico, se poi parliamo del parco circolante non siamo nemmeno alla switch da termico puro a ibrido oggi, ma il venduto termico puro non supera il 50%, tutto il resto è ibrido o EV, io non a caso faccio sempre il paragone auto cambio manuale = auto termica, è sparito nelle vendite? No però è una nicchia che sta tra il 15 ed il 12% del venduto, ecco il termico anche ibrido, tra 10-15 anni is the new manual gearbox tutto qui. Il peso dell'auto è un falso problema, compensato dalla potenza e dal baricentro, tutte le auto, per le giustissime normative sulla sicurezza sono aumentate di peso, indipendentemente dalla motorizzazione e se guardassi i pesi dichiarati in ordine di marcia, troveresti tante soprese, con differenze anche di 150 kg. Tieni conto poi dell'importanza che le persone danno al comfort oggi, all'infotaiment, come al fatto che la statura rispetto a 30-40 anni fa è di molto aumentata, ossia un mix di cose che fanno si che un portiera di un'auto moderna, ibrida, EV o termica pura pesi più del doppio di quelle di un'auto sportiva anni '80
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 13:16
4
Torno sull'aspetto peso delle auto che è la parte tecnica che più mi interessa, le sportive una volta parlo anni '80 avevano altri criteri di sicurezza, scordati le barre anti sfondamento ad esempio, che però sono peso, i vetri non dovevano essere isolati acustici perfetti, non dovevano schermarti da caldo e freddo, il climatizzatore era spesso assente, l'infotaiment, se c'era era un autoradio da 1 kg e due casse che forse ne pesavano altrettanto, non c'erano dispositivi utilissimi come ABS, ESP, radar di movimento, retrocamera, altri più discutibili, che personalmente ritengo superflui come assistente al parcheggio, l'attenzione per il comfort, vedi sedili elettri massaggianti, riscaldati, raffreddati, clima bi-trizona, non esisteva praticamente, tutto questo, indipendentemente dalla motorizzazione ha fatto lievitare il peso delle auto è inevitabile, per le elettriche come per ogni innovazione, attualmente sono molto pesanti, pensa al peso delle prime TV a Led, ma qui hai davanti un'autostrada di miglioramento, non è fantascienza pensare ad una riduzione del 40% del peso delle batterie in 10 anni, forse dimezzamento ed aumento di 200-300 km di autonomia reale.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 14:27
Concordo
Ritratto di CR1
21 giugno 2024 - 06:54
Stai sbagliando , non hai idea di quali pile monterà la ferrari , il peso sarà quasi identico al termico forse anche minore . Accumulatori super avanzati in carbonio strutturali , tutta la carrozzeria sarà un accumulatore . per un' auto del genere indispensabili almeno 300kwh
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:02
4
Sono pienamente d'accordo sul fatto che sicuramente saranno batterie e chimica innovativa quindi peseranno nettamente di meno e saranno poi quelle che vedrai su auto umane tra 10 anni, ma qui c'è un discorso strutturale che esula la motorizzazione, il numero delle componenti di un'auto ed i test di sicurezza sono tali per cui è inevitabile l'aumento di peso, perché nessuno comprerebbe una Ferrari senza condizionatore, sedili anatomici riscaldati, raffreddati, clima tri quadrizona, servosterzo progressivo, ABS, ESP, ACC e tanto altro che per legge devi montarci, quindi non potresti nemmeno produrla, di conseguenza l'aumento di peso rispetto ad una Ferrari 512 BB o F40 è inevitabile. Una Ferrari con la portiera che si apre con la corda ed il sedile in stoffa stile corsa, senza praticamente niente ora non venderebbe salvo una ristretta cerchia di appassionati retrò e comunque alcuni indispensabili aiuti di sicurezza farebbero comunque lievitare il peso
Ritratto di Beppe_90
20 giugno 2024 - 13:09
Grande pier fra sempre sul pezzo! Cioè critichi gli altri che sono “boomer” e poi ti critichi da solo che lo sei anche tu!? Hahahaha sai cosa saranno di nicchia? Le persone come te che del futuro dell’auto non capiscono niente .. anzi hai anche stancato a scrivere fesserie senza nessun senso logico! Perché i fatti nel mondo vanno tutto al contrario di quello che dici! vai a parlare di cellulari e tv che quello ti viene meglio.. quello che ha scritto Francesco pinzi ha perfettamente ragione! Impara anche da lui.. perché qui la mente retrograda mi sa che è la tua che si è fossilizzata come se l’elettrico è la tecnologia del futuro!
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 14:32
Esatto. L’elettrico è la tecnologia del futuro. E tutti i costruttori hanno oggi modelli ibridi o elettrici, e non più solo termici come negli ultimi 120 anni. Proprio perchè l’elettrificazione prima e l’elettrico poi, sono, ad oggi, il futuro dell’automobile.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 14:41
Al momento sembra più la tecnologia per chiudere subito baracca (a meno di affrettarsi in "bei passi indietro") :)
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2024 - 05:14
Chi sta sopravvivendo di solo elettrico a parte Tesla? E' tutto da vedere che sia la tecnologia del futuro. Per me e' la tecnologia di chi ha le materie prime per farla, e chi non le ha sia umile e se ne faccia una ragione.
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 08:31
Perchè noi avremmo il petrolio per le nostre auto termiche ?
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 08:48
Inoltre ancora per poco le auto termiche saranno le più vendute. Già si fanno sotto come numero, le auto ibride. Tra 11 anni ?
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2024 - 09:52
Non credo che aggiungendo un problema se ne risolva un altro. Non abbiamo gas (o forse non vogliamo estrarlo), petrolio, e le cosiddette terre rare ci sarebbero ma non si muove foglia per volerle estrarre. Quindi?
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 10:58
Non vogliamo estrarle è un conto. Non abbiamo petrolio è un’altro. Nel primo caso se volessimo, potremmo. Quindi eventualmente in futuro potremmo non dipendere. Nel secondo non potremmo, in ogni caso. Dobbiamo dipendere. E son 120 anni di dipendenza dal petrolio e di guerre per lo stesso.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 14:47
4
Guarda che io le auto le seguo da quando avevo 5 anni, certe assurdità le ho sentite ad ogni cambio tecnologico, ma vuoi mettere lo sprint del carburatore, era meglio la benzina con il piombo che non è vero che inquina, il cambio manuale quello si che è da uomini, a chi sa guidare l'ABS non serve, le cinture di sicurezza in realtà non ti salvano la vita, ad ogni introduzione di normativa e/o cambio tecnologico l'italiano retrogrado ha sempre dato il peggio di se stesso, poi sono passati gli anni ed anche l'Italia retrograda si è dovuta adeguare, sarà così con l'elettrico, che ribadisco è la tecnologia del futuro, il presente è ibrido, anche se non te ne sei accorto. Mi sai dire la quota di mercato in Europa del termico puro, tanto per rimanere sui dati e numeri.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 15:01
Avresti potuto pure (interessarti) da quando avevi 2 anni: ma stai solo traendo conclusioni tue personalizzate, moooolto personalizzate; come appunto il listino attuale del marchio in questione "sentenzia". Altrimenti pure io potrei lavorare di altrettanta fantasia e forzare a sostenere che siccome ho l'idrogeno da decenni "in giro" ma senza aver mai preso piede a scalzare il benzina => lo stesso accadrà con l'elettrico; ma sarebbe come la tua precedente: solo una mia personale (e particolare) idea sul futuro
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 15:17
*ho VISTO
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:10
4
Vedi quando una tecnologia vende 10-15.000 auto come l'idrogeno dire che scalzerà il benzina è un atto di fede, quando invece una tecnologia vedi l'ibrido + elettrico supera il 50% delle vendite, dato attuale EFTA, significa che il termico puro è la tecnologia morente in prospettiva, quello che dici tu sarebbe vero ai tempi della Prius e della Tesla Roadster, infatti se qualcuno allora mi avesse detto che nel 2024 il termico puro diesel + benzina non avrebbe superato il 50% delle vendite e che solo 2 modelli termici puri sarebbero stati nella top 10 di vendita nel mondo nel 2023 gli avrei detto che era una sua fantasia, ma non siamo nel 2012, siamo nel 2024, il termico puro è destinato a diventare una nicchia di mercato nelle vendite, soppiantato prima dall'ibrido ed in prospettiva futura dall'elettrico. Il punto è che il primo modello termico puro nella top 10 di vendite mondiali è al 7° posto anno 2023, non si tratta di forzature personali, ma prendere atto di quello che è il mercato ad oggi e capire come sarà in prospettiva anche perché in cosa può migliorare il termico puro? Passare dal 25-27% di rendimento attuale al 28-30%? Eliminare le polveri sottili senza frenata rigenerativa al momento è impossibile, i tagliandi possiamo passare da 30 a 40.000 km ma dovrai sempre farli ossia un sacco di pezzi da smaltire e produrre che sono inquinamento ed esborso per le società di NLT e leasing, visto che ad oggi pure in Italia il 55% del venduto nuovo non è di proprietà. Tesla e BYD vendono milioni di veicoli l'anno solo EV, non parliamo degli ibridi che sono decine di milioni, dove stiamo andando, a parte i retrogradi fan del buon fossile delle favole è abbastanza chiaro, come la prossima tendenza sarà auto integrali on demand con motore elettrico sull'asse non di trazione del termico, segnatelo perché sarà lo standard tra 5-7 anni praticamente su tutte le auto dal segmento C in su
Ritratto di Sherburn
20 giugno 2024 - 15:40
Ho l'ufficio in una enclave di ricchi. Di bev se ne potrebbero comprare 2 o 3, o usarle usa e getta, tipo invece che caricarle abbandonarle e poi ricomprarle, ma non è la loro scelta. Le Tesla che ci sono (Y e 3) sono l'evoluzione di SW e SUV a gasolio. Media e Alta borghesia. Ma, appunto, borghesia. Gli appartenenti alle alte sfere li considerano randagi e molesti. L'upper class, quella vera, ha Ferrari termiche, Bentley, Lamborghini, e la loro Campagnola, cioè l'AMG G63. Gli ecogreen V8 biturbo. Non prendono la Tesla S, ma qualche Porsche. Spesso hanno modelli storici.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 14:39
Devi (dovete) fare una cosa: telefona in Ferrari e fagli presente sso fatto, che aprendo il listino AV io leggo ancora: Roma - Roma Spider - 296 GTB - 296 GTS - Purosangue - 12Cilindri - 12Cilindri Spider - SF90 Stradale - SF90. Poi a retorica siamo al top sia chiaro, come se uno producesse in abbondanza Panettoni (che ne hanno fatto la fortuna), poi a una certa ha messo per la prima volta in cantiere di fare pure un torrone, e qualcuno su un forum si mette a """spiegare""" che sono i torroni il core business vincente per l'azienda :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 14:52
4
La 296 è una power train V6 biturbo ibrida + elettrico , come la SF90 stradale è una power train ibrida V8 biturbo + elettrico con trazione integrale sull'asse anteriore data dal motore elettrico. Vedo che di tecnica e tecnologia ne sappiamo pochino. Ad oggi la Ferrari vende più power train ibride che termiche pure, ma sono dettagli. Vedi ci furono due case di pellicole per macchine fotografiche che si contendevano il mercato Polaroid era al top e Fuji Film subito dopo, la prima puntò sulla pellicola = termico per sempre, l'altra continua a mantenere una piccola produzione di pellicole = termico, ma si convertì al medicale = elettrico come core business. Indovina che esiste ancora e prospera.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 15:10
Veramente sei te a non sapere (e meno male che da quando avevi 5 anni che ti applichi in materia :) ) che Ferrari ha montato pure dei 4 cilindri. Ora appunto V6 e V8 sono il minimo sindacale (fra l'altro stai pure glissando sui V12 ancora a listino, ehm...) e la vorresti raccontare come se montassero a tutto spiano il tricilindrico 1.2 psa phevvizzato :) :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:14
4
Veramente sei tu che sei talmente incompetente da non sapere che il 4 cilindri non è mai stato montato in produzione da Ferrari, sei talmente incompetente da non sapere che la metà delle auto che hai nominato sono ibride e basano tutta la loro dinamica di guida sulla power train non su un solo motore
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 15:33
@ poerfra Guardi che perde tempo. È un troll che passa le sue giornate qui, a scrivere ipotesi. Cambiando negli ultimi anni una 20 ma di nick. Non perda tempo a rispondergli. È inutile.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 15:35
Te zitto :) e vatti almeno ad informare su da dove provengono le auto che poi compri (e pure spendendoci) ;/
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 08:43
Quale interesse ho nel prendere tale informazione ? Tanto l’auto se mi piace, la compro lo stesso. Esattamente come compro i prodotti Apple da sempre anche se vengono costruiti in Cina. Non m’interessa minimamente. È sul mercato ? Se è qui e posso comprare un determinato prodotto, lo compro. Lo stesso dicasi per il finto Made in Italy della moda. E lo stesso per il cibo. Se non vogliono che compriamo un determinato prodotto, non me lo devono far trovare sullo scaffale. Io, dell’italianità, come dell’Italia sounding, me ne stra sbatto le palline. Se vogliono che il popolo si attacchi ai colori del paese devono fare qualcosa per il paese. Quindi renderlo più giusto, con una politica seria e non sti cialtroni che non farei neanche entrare in casa mia, figuriamoci, fargli condurre un paese già rovinato, alla distruzione. Vogliono che io faccia qualcosa per il Made in Italy ? Comincino loro a fare qualcosa per noi. Poi vedremo.
Ritratto di Al_Ta21
20 giugno 2024 - 11:26
Curioso di sapere in che direzione si muoveranno. Se prediligeranno l'handling ergo faranno un'auto con pacco batterie contenuto e potenze "umane" oppure sforneranno un mostro di 2 tonnellate con un centinaio di chilowattora di batteria e un migliaio abbondante di cavalli muovendosi sulle GT.
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 11:35
Tengo la seconda che hai detto, carissimo Al
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 11:35
*temo
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2024 - 05:36
Pure io.
Ritratto di MS85
20 giugno 2024 - 11:36
Stanno già lavorando su una cosa che è sostanzialmente una Purosangue BEV, quindi in quel caso le 2 tonnellate le vedo ottimistiche.
Ritratto di Tistiro
20 giugno 2024 - 11:38
Piu la seconda che hai detto a parer mio
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 11:55
Maserati Granturismo pesa 2.2 tonnellate... le 2 tonnellate me le aspetto da questa Ferrari (magari faranno 1999kg...)
Ritratto di Al_Ta21
20 giugno 2024 - 22:05
La Granturismo Folgore non ha senso di esistere. E lo dico con rammarico perchè Maserati ha tirato fuori bei mezzi. Ma non riesco a pensare a qualcuno che compra l'elettrica con la versione a benzina che è più veloce, costa meno e ha quel sound da paura. Tanto qua non si parla di salvare il pianeta...
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 23:48
La Granturismo Folgore ha una vagonata di problemi, è innegabile... però fa un paio cose molto, molto interessanti: primo, è una delle poche elettriche che arriva a 325km/h... anche se è una velocità che si potrà tenere per poco tempo, è un gran risultato, da non dare per scontato (raffreddamento della batteria, ecc... non è solo un problema di consumi, bisogna dimensionare un mucchio di roba "tutto intorno" per arrivarci). Secondo, è alta come la controparte termica, 135cm... un risultato incredibile, anche questo da non dare per scontato (hanno dovuto fare i salti mortali per trovare il posto dove mettere la batteria senza incasinare il bilanciamento). Persino il peso di 2.2 tonnellate non è male: la base è un'auto che a benzina pesa 1.8t... e il pacco batteria è da 92kWh, i 400kg in più mi sembrano un ottimo risultato.
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2024 - 05:39
Non sapevo delle problematiche della Folgore caro giocchan. In quanto alle batterie sparse un sotto al tunnel, il risultato tecnico non e' niente male, infatti se non erro ha il pavimento alla stessa altezza della versione termica.
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 11:38
Urca , qui scoperchiamo un problema etico di non poca rilevanza, che rischierà di mettere in crisi le vedovelle . Cioe è comunque una lavatrice -bidone elettrico- elettromestico o è una supercar in quanto tale ? C3sso o Ferrari , questo è il dilemma !!!
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 11:52
:-))))))
Ritratto di Tfmedia
20 giugno 2024 - 12:11
2
Bidet
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 13:38
:-)))) questa è buona !!!!
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2024 - 05:44
A parte l'amletico dilemma, la cosa che mi storce il naso, e' piu' questa. La meccanica e' prodotta a Maranello, ingeniata dai tecnici Ferrari praticamente in tutto. In una versione elettrica quanto ci rimane di Ferrari? Le batterie e inverter no di sicuro, il motore elettrico che sia Ferrari o General electric (per dirne uno), non importa quasi nulla, quindi ok che rimane il marchio esclusivo, esclusivissimo, ma poi alla fine...
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 11:02
Mha, è notizia di qualche mese fa in America di una class action contro Ferrari per i freni, quindi string stringi ma poi tutto il mondo è paese comunque
Ritratto di AZ
20 giugno 2024 - 11:40
Se è potente il suono è secondario. Speriamo sia una sportiva e non un berlinone. La batteria deve garantire un'autonomia elevata in pista senza essere troppo pesante.
Ritratto di Sdraio
20 giugno 2024 - 11:46
ogni commento a favore di questo abominio è superfluo... chi può spendere sti soldi risiede in maggioranza in stati dove non ci sono queste regole green da kazzari...
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 12:03
4
Le rogole green ovviamente tu vivi in un altro pianeta, contano fino ad un certo punto si parla di tecnica ed il futuro per una serie di ragioni tecniche, possibilità di progresso tecnologico, rendimento, affidabilità, mancanza di manutenzione ordinaria, è elettrico fatevene una ragione.
Ritratto di Sdraio
20 giugno 2024 - 13:25
si infatti il pianeta è uno però è solo da noi che vorrebbero applicare regole del kazzo... chiedo ma dove si producono le vostre pile è tutto green vero???... hai perso una grande occasione...
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 14:41
Non solo da noi. Anche alcuni stati americani, Cina e India nel 2060, Australia. E pian piano tutti lo faranno.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 14:45
2060... :)
Ritratto di Sdraio
20 giugno 2024 - 15:11
OXY io e te abbiamo idee e visioni diverse... e dico davvero... GODO nello "scontrarmi" con te perchè il dibattito sta alla base per evolvere dinamiche sociali, economiche, tecnologiche ecc ecc che DEVONO migliorare la vita a tutti... ok ? ma davvero credi a ste stronzate giornalistiche che sono solo propaganda... i giornalisti riportano quello che gli dicono di riportare... Putin doveva morire 1 mese dopo l'inizio dello schifo di guerra, sulla luna non ci siamo mai stati, la russia era in default mentre invece investendo in azioni russe adesso sono +30k avendo investito una somma ridicola e poi la terra è piatta... daiiii su... non è possibile un mondo con veicoli privati tutti elettrici... anche xkè non sono loro la causa della co2 del particolato nelle città... la causa sono i riscaldamenti, le navi merci, ecc ecc... le macchine sono una goccia nel mare...
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 15:37
Sull’ultima frase concordo. Il resto son sue convinzioni e come tali le rispetto, ma non ci credo. Non solo le auto, infatti il green deal del 2050 vale per tutti. Case, auto, aziende etc etc.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:21
4
La causa è un mix di cosa ma quando si vuole mettere mano a qualcosa il populista benaltrista dice che sono bena altri i problemi, vedi efficientamento della case e tutti a stracciarsi le vesti, immagino poi i piagnistei quando verrà fatta una legge per ridurre le emissioni degli aerei, che fino a che si straparla di gombloddi di sciee chimiche il populista allora tuona, ma quando gli toccassero il costo del volo per le vacanze per abbattere le emissioni allora vedresti i piagnistei. Nelle città il particolato da frenata delle auto è una delle principali cause di inquinamento, ma andrebbero vietati tutti i riscaldamenti obsoleti, altro costo, efficientati pure gli aerei, ma ti pensi che dopo voleresti con 100 e non 250 euro?
Ritratto di Sdraio
26 giugno 2024 - 08:25
non ho capito un kazzo... un discorso così privo di senso non avevo mai avuto l'onore di leggerlo... cmq per me hai ragione tu a prescindere... perà su una cosa non vi smentite mai... l'elettronauta medio dice sempre le stesse cose... complotto, populismo, retrogrado, flinston... ripete sempre le stesse cose perchè non avete argomenti...
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 14:56
4
Le applicano in Europa, tutte le grandi città cinesi, tutti i grandi stati USA a parte il Texas, in India, in Canada, in UK, pure in Turchia e qualche paese africano o dell'America latina come il Messico. No le auto a batteria non sono completamente green, ma non producono emissioni, possono usare fonti rinnovabili anche in Italia per muoversi minimo nel 50% dell'energia introdotta, non producono particolato in frenata, non hanno bisogno della costosissima manutenzione ordinaria che significa anche inquinamento con pezzi da produrre, fabbriche da costruire e pezzi da smaltire, hanno un rendimento termico minimo reale del 70%, quando una termica pura arriva al massimo reale del 30% ossia più assimilabile ad una stufa o un'asciugatrice che ad un motopropulsore in quanto a rendimento. Ora hai una occasione per approfondire la tua ignoranza in materia
Ritratto di Sdraio
20 giugno 2024 - 15:29
mimkia hai fatto un gran copia incolla... bravo... dal sito sonofigogreenedelettrico... dai vai a fare i compiti delle vacanze dai... su che hai anche qualche debito mentale visto le kagate che scrivi... io lavoro per il gruppo TATA JAGUAR LAND ROVER... hai detto india ? vuoi giocare in casa mia ? fati furbo... sono stato in india in trasferta 2 mesi fa e vuoi venire da me a dire a me comè la situazione e le leggi indiane per il 2050 ??? altra kagata tutti gli stati americani AHAHAHAHAH... l'unico che ha emanato una legge che deve essere approvata in via definitiva entro il 2030 e la california... STOP... questa è ufficialità non è propaganda giornalistica... smetila di pensare che la terra sia piatta dai... dai vai a fare i compiti dai...
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:18
4
No in India il bando è al 2040 sei tu che vuoi fare tanto il furbo dietro ad una tastiera, no quello che tu dici è solo propaganda di FAKE NEWS SOCIAL. Gli UK, ce li siamo scordati, pure il Messico, Canada, Washington DC e la Turchia? Bello spargere Fake news, a proposito di Jaguar lo sai che sta puntando da un bel pochino su auto elettriche vero o sei rimasto al 1980?
Ritratto di Sdraio
26 giugno 2024 - 09:13
si si hai ragione tu su tutto... sei il guru che ha le news confermate in tasca... meno male che ci sono persone come te... AAAAA al telegiornale han detto che sono state avvistate nei pressi di genova 4 MUCCHE VOLANTI... è vera sta cosa o no ??? chiedo a te che sai tutto...
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 23:51
È la prima Ferrari bev della storia, è un'auto destinata ad essere un pezzo da collezione unico. Probabilmente faranno una tiratura limitatissima, non mi aspetto un'auto "popolare" come la Ferrari Roma.
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 11:51
La vera domanda è: che linea avrà? Sarà un'auto bassa o una specie di suv come la Purosangue? Con la Maserati Granturismo sono riusciti a fare una bev alta 135cm, basta impiccarsi un po' con la forma della batteria...
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 11:54
Immagino già i suicidi dopo questo articolo. Orpolà una Ferrari elettrica. Anzi, due. E adesso ? Ippuristi come faranno ? Che son li che sognano ancora il cambio manuale ?
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 12:06
4
Quelli che straparlano in questo articolo manco si possono permettere un modellino in scala 1/18 di quest'auto, ovviamente statico. Chi ama la guida di altri tempi ed ha soldi ha il Ferrari Classic e può comprarsi le auto che vuole e non fa di certo tifo da stadio e non ha beceri tarli retrogradi, magari ha in garage una 512 BB, gira con una 296 hybrid in circuito ognitanto ed ha pre ordinato, quella elettrica, perché come fa una persona che i soldi li ha sul serio e non sparge la sua frustrazione sul web, tutti i giorni gira su una Model S Plaid elettrica e nei weekend usa una 718 Boxter S termica
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 12:14
Come al solito Oxy, scenderanno in strada e accenderanno la Panda ..
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 12:56
:-)))))) Panda addisel….
Ritratto di fastidio
20 giugno 2024 - 13:23
8
Semplice, i puristi se ne fregheranno e sogneranno sempre le Ferrari termiche che rimarranno in produzione
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 13:57
Vero. Ma questa è la risposta a quelli che non stanno commentando in questo momento e che escludevano qualsiasi possibilità di vita ad una Ferrari elettrica. Che mai un simile abominio si sarebbe perpetrato. Che Ferrari non sarebbe mai scesa a simili compromessi con i bidoni elettrici. Che l’’élite in cui vive Ferrari mai si sarebbe piegata all’elettrico. Che la motor valley italiana era la sola risposta etc etc . Insomma l’elenco delle kazzate era lungo. Stesso cinema per la Ferrari suv. E uguale per la ferrari ibrida. Insomma, gente che non accetta il passare del tempo e che guarda al futuro con la testa rivolta indietro, al passato, o nascosta sotto la sabbia, per non vedere. Gente che, non accetta la realtà. La stessa che parla ancora di fusione tra FCA e Peugeot, per fare un esempio. :-)
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 15:01
4
I puristi comprano sempre anche il cambio manuale, sono il 12-15% delle vendite ma esiste ancora, in futuro sarà così per il termico puro, lo dico da quando è iniziata questa assurda diatriba retrogradi del termico perfetto vs elettrico. Magari tra 50-100 anni ci saranno gli stessi discorsi stucchevoli dei fan dell'elettrico che si che erano auto da uomini machi frustrati vs nuova tecnologia, certi discorsi da bar li sentivo ai tempi del passaggio all'iniezione, dell'obbligo delle cinture, dell'introduzione dell'ABS, del bando della benzina con il piombo che quella si che non inquinava, del bando dell'amianto dalla mescola delle pastiglie dei freni, dell'introduzione dell'ESP, del cambio sequenziale, con la differenza che almeno allora certe scempiaggini da tifo da stadio non le trovavi tra gli appassionati. Mi ricordo ancora il test dell'ABS delle BMW M Sport anno 1987-1988 giù di lì, guadagnavano quasi 1 secondo al giro e tra appassionati si rideva dell'ignoranza dei discorsi da bar
Ritratto di Tfmedia
20 giugno 2024 - 12:09
2
Squallida notizia...
Ritratto di andrea10
20 giugno 2024 - 12:10
Purtroppo il 95% di questi capolavori va in mano a ricchi che non sanno neanche guidarla , ma per sfoggiarla nel proprio garage. Da amante dei motori mi fa arrabbiare questa scelta da parte del costruttore top mondiale come appunto il suv , ma son sicuro che proprio da questi laboratori viaggianti che nascerà la tecnologia del futuro che tanto aspettiamo. Perché se davvero trovassero il modo di rendere piccole , leggere e con tempi di ricarica ragionevoli le batterie , allora sarebbe la svolta
Ritratto di Clementina Milingo
20 giugno 2024 - 12:13
finalmente si potrà entrare a downtown Milano senza dover pagare il balzello! chicchissimoh!
Ritratto di Clementino Miling0
20 giugno 2024 - 14:02
Sorella cara, a te invece toccherà pagare il balzello per entrare con la tua amatissima Panda verde pįsēllõ nella downtown di Cinisello Balsamo. La C con la mano è da dove veniamo Ciny, Ciny!
Ritratto di Clementina Milingo
20 giugno 2024 - 14:33
sei un mongoloide e un ritardato, te lo ripeterò sempre
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 12:26
4
Se Ferrari riuscirà a fare una Elettrica diversa da tutte le altre con un sound autentico , che non vuol dire farlocco che imita il motore trermico, ma autentico del motore elettrico. allora tanto di cappello come con la Purosangue tanto criticato perchè faceva un suv, poi è uscita una crossover spaziosa senza rinunciare alla piacevolezza di guida ferrari (detto dai piloti che l'hanno guidata) . Troppa si fa pregiudizi, staremo a vedere cosa tira fuori.
Ritratto di Alsolotermico
20 giugno 2024 - 12:32
R.i.p per Ferrari.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 13:25
4
Guarda che sono 2 anni che il venduto ibrido Ferrari supera il termico, e l'auto più cara di sempre è la mitica 499P replica ibrida tutte vendute in 2 giorni prezzo oltre 2 milioni di euro. La Ferrari da sempre è innovazione, per chi ha soldi e può permettersi il modellino funzionante scala 1:1 sta tranquillo che si compreranno sempre sia le termiche che le elettriche.
Ritratto di Citty75
20 giugno 2024 - 12:44
Ogni volta che leggo le discussioni elettrico-termico immagino un ipotetica discussione cavallo-macchina verso la fine del 1800. Con gente che scrive cose tipo "il mezzo di trasporto per il vero uomo è quello in cui stringi la bestia viva tra le gambe" ed altre chicche del genere. Del resto le macchine dei primi anni erano davvero delle cose senza senso (tipo dover mettere il carburante nel carburatore perchè non esisteva il serbatoio). Poi va beh, si sa già come sia andata a finire. Magari fra 100 anni saranno tutti a difendere le auto elettriche dimenticando che, come le termiche prima di loro, hanno fatto pure schifo.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 13:23
4
Concordo al 1000%
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 14:23
Pure il fatto del Motorola/Nokia verso iFon, a proposito di cose mai sentite/lette... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:23
4
forfEit Chi punta sul termico per sempre is the new Motorola. Veramente mi fate ridere, vi pensate innovativi? Che certe discussioni non ci siano mai state, come con l'AI che ruba il lavoro, stessa discussione di chi usava i telai a mano vs i nuovi a vapore.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 14:56
Esattamente
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 giugno 2024 - 12:52
paradossalmente ritengo che l'elettrico su una Ferrari ci stia alla grande, essendo auto esclusive il cui target ha un budget pressochè illimitato e con le quali si percorrono solo pochi km e le si usano solamente qualche giorno all'anno, non di più, quindi un quadro perfetto per un elettrico... poco importa se cosi facendo si mandano a fare in cu*o quasi cento anni di storia motoristica che ha reso celebre il made in Italy e che ha fatto dell'Emilia una motor valley riconosciuta e stimata a livello mondiale... avanti con l'elettrico allora. Anzi, facciamo anche la F1 elettrica così magari in televisione faranno vedere sport più interessanti tipo il beach volley femminile che avrà il triplo dello share
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 13:03
Le auto di f1 non sono ibride ? Non hanno una power unit per accumulare energia ? Poi c’è la formula e. L’elettrico è il futuro.
Ritratto di fastidio
20 giugno 2024 - 13:26
8
Un successone la Formula e....
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 14:05
No. Vero. Ma come sono calcolati i dati di ascolto della formula 1 ? Ecco come funziona: la Formula 1 calcola i dati di ascolto secondo un principio cumulativo. Se ci sono quattro trasmissioni con cinquanta milioni di telespettatori ciascuna, la Formula 1 considera questo numero come duecento milioni di telespettatori. Non viene effettuata alcuna suddivisione in base agli spettatori unici. Quindi non si può dire esattamente quante persone in tutto il mondo abbiano visto almeno un Gran Premio nel 2022. Se poi contano anche quelli come me che al quinto giro, già dormono…..
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 15:03
4
Direi proprio di si e la prossima generazione sarà ancora più innovativa ed entusiasmante anticipando la tendenza alla trazione integrale on demand, che ci sarà sulle auto di serie
Ritratto di Andre_a
20 giugno 2024 - 16:17
Ma la Formula E è un insuccesso per il motore elettrico o per budget/piloti/circuiti/regolamento... ci mettessero un motore a scoppio ma lasciassero invariato il resto pensi che avrebbe più successo?
Ritratto di fastidio
21 giugno 2024 - 13:20
8
@Andre_a Mi sembra che ci siano piloti validi e anche case automobilistiche importanti. Di certo i budget sono diversi verissimo ma l'appassionato di corse penso che a priori scarti l'idea di guardare queste gare
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 13:52
E perchè mai ? Non è una corsa anche questa ? Diciamo che parliamo di abitudini consolidate in 70 anni e allora ok.
Ritratto di Andre_a
21 giugno 2024 - 14:33
@fastidio: vero, ma le case automobilistiche sono poco più che sponsor in Formula E. Da una googolata veloce, la Formula E sembra avere più spettatori di Formula 3 o Wec ad esempio.
Ritratto di Magic Elia
20 giugno 2024 - 13:28
NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!! NOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!! PERCHEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEÉ!!!!????? LA FERRARI ELETTRICA NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!! GIÀ LA 296 GTB IBRIDA FA PIANGERE,QUESTA È ANCORA PEGGIO! Ma non capiscono che una Ferrari elettrica è un'auto scialba e priva di emozioni? Non importa il sound o meno,l'importante è il motore! Che tristezza...l'unico contento qui sarà @Alvolantino,ci scommetto! Qualunque auto sarà,gli metterò solo un misero volante!
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 14:06
Edo che l’ha presa bene.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 15:13
4
Le Ferrari sono sempre state all'avanguardia tecnologica, mica auto per boomer amanti del brum brum che manco il pomello del cambio potrebbero permettersi dei V12 cambio manuale di cui blaterano e che Ferrari non produce più da svariati anni. Penso che alla Ferrari del tuo giudizio se ne faranno una ragione, quello che conta sono i numeri di vendita e sul giro..
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 15:24
-----Mica auto per boomer---- Infatti le comprano i 20enni :) :) :) Ma Dove Vivete?!?!?! :)
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 15:27
Ah no è vero hai ragione VIA da tempo il manettino, sai quel coso che fa tanto fine millennio scorso, e tutto concentrato nel solo touchscreen centrale (senza nemmeno più il cruscotto); che le Ferrari son mica per bummerrz :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:26
4
Chi compra Ferrari compra tecnologia all'avanguardia, fosse per voi dovevano essere ancora 5 marce a carburatori, il manettino che le mappature è proprio un esempio di tecnologia, derivata dalle corse tra l'altro.. Veramente ma voi un'auto di un certo tipo non dico averla, ma ci siete mai saliti?
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2024 - 13:36
1
Possono farla ma ne venderanno col contagocce, è di poco tempo fa la dichiarazione di Rimac sul fallimento delle hypercar elettriche.. l' esclusività del termico e del sound oltre che delle prestazioni è fondamentale in questa nicchia di mercato
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 14:09
il cavallino rampante punta ad aumentare la sua produzione fino a circa 20.000 vetture all’anno, quindi di oltre il 25% in più di quanto fatto nel corso del 2023, quando la Ferrari ha consegnato meno di 14.000 automobili in tutto il mondo.
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2024 - 17:20
1
Anche la Rimac pensava di piazzare 150 Nevera in poco tempo ed invece..
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 08:45
Eppure, le Ferrari ibride, sono le più vendute.
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2024 - 11:40
1
Ibrido per aumentare le prestazioni, ma sempre con un bel v6 o v8 sotto il cofano..
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 11:43
Si. Ma fino a tre, quattro anni fa, non esistevano neanche. E ora sono le più vendute
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2024 - 17:24
1
Quindi cosa centra??
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 14:17
Ovviamente tutti (o quasi) i quanti che apprezzano = se ne compreranno una appena arriva a mercato :)
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 15:04
4
Come i fan del V12 cambio manuale che manco l'ultimo esemplare prodotto scala 1:12 hanno la possibilità economica di comprarsi
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 15:22
Non hai capito. Prima si era ----tutti---- Fans delle varie Ferrari, Lambo & co. Poi con l'avvento delle elettriche è diventato che se apprezzi una Ferrari, o Maserati o quel che sia (persino una Type R, e appunto cambio manuale) devi per forza comprartene una per dirne bene; mentre la S-Plaid dei sogni (ma a volte anche la semplice e-Avenger quadrifoglio elettrico :) ) puoi stimare ma SENZA comprare. Si vorrebbe che fosse la nuova regola, capisci il doppiopesismo...
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 18:48
In effetti per prendere per i fondelli e’ necessario un certo dinamismo, strano non averlo ancora capito.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:28
4
forfEit Tutte le auto di cui straparli io le ho guidate, Type R, 458, 488, Ghibli, Quattroporte, S Plaid, Ioniq N5 forse non parlo per assurdi preconcetti ma perché ho guidato e provato quelle auto...
Ritratto di Andre_a
20 giugno 2024 - 14:30
Da un punto di vista ambientale, visti i km che percorrono, credo sia meglio la Ferrari termica (magari a bioetanolo). Poi per me, se Ferrari avesse chiuso i battenti nel 2009, avrebbe fatto pochissima differenza, e dubito che questo modello mi farà cambiare idea.
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2024 - 17:25
1
Concordo per l' impatto ambientale inferiore anche se andassero sempre a benzina.. ma perchè dal 2009?
Ritratto di Andre_a
20 giugno 2024 - 17:29
La 430 è l'ultima Ferrari che mi piace, mi sembra abbiano smesso di farla in quell'anno. Non che le successive facciano schifo eh, solo che da allora preferisco le concorrenti
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2024 - 01:49
1
Ah capisco, per me invece la 458 italia rappresenta jna svolta per ferrari sia tecnica che stilistica delle v8 di maranello culminata con la f8 tributo..anche se la mia preferita tra queste è la 458 speciale
Ritratto di Lorenz99
20 giugno 2024 - 14:37
QUA SI PARLA DI UNA CASA IL CUI ULTIMO MODELLO SI CHIAMA 12CLINDRI, E LE ALTRE NOMINATE COL VALORE DI CILINDRATA UNITARIA(250,275,33O ECC.), IL MOTORE HA UN VALORE SPECIFICO ALTISSIMO(STORICAMENTE I COSTRUTTORI DI V12 SI CONTAVANO SULLE DITA DI UNA MANO). ORA ILLUDERSI CHE SI PASSI TUTTO ALL'ELETTRICO É FOLLE, ALLA FINE SE MOLTI GRUPPI FANNO DIETRFRONT,NON SI CAPISCE PERCHÈ FERRARI DOVREBBE PRIVARSENE. MOLTI MERCATI NON HANNO BANDI AL BENZINA, E POI SI POTRANNO PRENDERE MIDELLI NON OMOLOGATI DA USARE SOLO IN PISTA. A PARTE CHI LA COMPRA SOLO PER STATUS SYMBOL, DOVER RINUNCIARE AL V12 E AL DCT NON É CERTO UNA BELLA PROSPETTVA,SOPRATTUTTO DOPO AVER SPESO MEZZO MILIONE DI EURO.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 14:49
Mi sa che (visti poi i tempi che corrono) si sono semplicemente aperti a diverse tipologie per acchiappare nell'ambito dei ricchissimi trasversalmente in gusti e voglia di riempirsi il garage dell'ennesima cosa "diversa" by Ferrari. Magari prossimo giro fanno l'elicottero, o il Truck a 6 ruote da 40" stile survivor
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 15:10
4
Perché nessun gruppo fa dietrofront se non nei vostri deliri, perché se ci sono investimenti sui termici è per fare motori che hanno basse emissioni, sono leggeri, affidabili ed ad alto rendimento, per abbinarli come parte di una power train ibrida, dove è l'elettrico quello che fa la differenza in termini di sportività, Toyota docet in questo, nessun aumento di cv anzi in alcuni casi meno cv alla parte termica 2.0 ed aumento di 25-40 addirittura 85 cv in alcuni modelli della parte elettrica. Hai letto da qualche parte che Ferrari smetterà di produrre termiche pure? Non trovo niente di tutto questo, per i fan della guida di altri tempi, ci saranno sempre, per quelli che se la possono permettere e non blaterano di sound e manco il modellino a scala 1:12 possono permettersi, ci saranno sempre, è che il mercato evolve, come la tecnologia, quelli che ora osannano il DCT, frignavano nel 1999 per la prima F355 a cambio sequenziale al volante, è la stessa cosa con l'elettrico, già ad oggi i modelli più venduti sono ibridi, come quelli che vincono le corse in F1 e WEC V6 o V8Biturbo + Elettrico con trazione integrale elettrica sull'asse anteriore, vedi SF90
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 15:16
Vero, nessun Dietrofront. Nessunissimo! :)
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:29
4
Il dietrofront lo sognate voi quando vedete una Tipo diesel mutijet come se fosse una Ferrari 458, senza poi rendervi conto che ne venderanno meno delle R5 Elettriche ma sono dettagli
Ritratto di Lorenzoagasolio
20 giugno 2024 - 14:57
chissà come la chiameranno. VOLTerra?
Ritratto di probus78
20 giugno 2024 - 17:16
Non sto a tagliarmi le vene. Se la fanno tosta e prestazionale tipo le Rimac perché no? Unica perplessità, dovendo, doverosamente, farla non troppo pesante per evitare che sia un mero dragster, che tipo di batterie utilizzeranno? Curiosità: E i razzi ad aria compressa di Tesla? Sentivo dire che anche Ferrari li stava sviluppando.
Ritratto di Onlythebest
20 giugno 2024 - 18:04
“ sarà in grado di generare un suono per emozionare chi guida “ : ci sarà un registratore a cassetta o cd ?
Ritratto di Pepetto
20 giugno 2024 - 18:55
vedi che bello.... come si evolve la lingua italiana anche attraverso gli esempi per meglio comprendere.... prima classico esempio per far capire cosa era un ossimoro era " un silenzio assordante"....da oggi diremo una "ferrari elettrica".. ma non scherziamo... oggi ho uscito dopo un anno la mia signorina..bmw z3...niente di paragonabile ad una ferrari per carita'... ma il solo rombo del motore in scalata di marcia mi ha fatto godere come una scimmia....come si fa...povera meccanica italiana .. unica (forse inter pares coi tedeschi) nel mondo .....picciu male semo misi.....
Ritratto di - ELAN -
20 giugno 2024 - 23:53
1
Sarà un contentino ma anche un prodotto sperimentale. In attesa di un elettrico (eventuale) maturo e sostenibile, con tecnologie che renderanno superate le auto elettriche attuali. Ovviamente non essendo ancora "il futuro" come qualche invasato scrive, le case stanno capendo che è da idioti buttarsi al 100% adesso, con le elettriche. Questo non vuol dire Bon sperimentare, e lo fanno un po' tutti.. ma la razionalità è lontana dell'elettrico attuale, altro che paragone auto - cavallo.
Ritratto di - ELAN -
20 giugno 2024 - 23:54
1
Home » News NEWS La Ferrari elettrica costerà almeno mezzo milione ferrari ev di Andrea Spitti Pubblicato 20 giugno 2024 Dovrebbe arrivare entro la fine del 2025 la prima auto elettrica della Ferrari e ora si inizia a capire la fascia di prezzo in cui si collocherà. La Ferrari elettrica costerà almeno mezzo milione ASTICELLA ALTA - È sempre più vicino il momento in cui anche la Ferrari si convertirà, almeno parzialmente, all’elettrico. La prima supercar a elettroni del cavallino rampante arriverà infatti nel corso del 2025 (qui per saperne di più) e come ogni auto prodotta dalla casa di Maranello sarà certamente molto esclusiva. Quanto esclusiva? Probabilmente più della maggior parte degli altri modelli, visto che - come ha riportato l'agenzia Reuters - il prezzo dovrebbe partire da almeno 500.000 euro, posizionandosi così al di sopra della SF90 Spider, che con 478.498 euro di listino è attualmente la vettura più costosa nella gamma della Ferrari. Quindi la casa italiana mette l’asticella molto in alto, convinta di poter convincere i suoi ricchi clienti ad abbracciare la mobilità elettrica. PRODUZIONE IN AUMENTO - La Ferrari elettrica sarà costruita nel nuovo e-building di Maranello che infatti accoglierà la produzione anche delle altre vetture termiche e ibride dei prossimi anni, oltre a componenti per veicoli ibridi ed elettrici. Grazie al nuovo impianto, che sarà completamente operativo nel giro di 3 o 4 mesi, il cavallino rampante punta ad aumentare la sua produzione fino a circa 20.000 vetture all’anno, quindi di oltre il 25% in più di quanto fatto nel corso del 2023, quando la Ferrari ha consegnato meno di 14.000 automobili in tutto il mondo. IN ARRIVA UNA SECONDA EV - Secondo la fonte della Reuters, la Ferrari starebbe anche sviluppando un secondo modello elettrico, ma per il momento il progetto è ancora alla fase iniziale. Entrambe le Ferrari a pila saranno comunque in grado di generare un suono per emozionare chi le sta guidando e chi le sente arrivare (qui la notizia). PREZZI CARBURANTI BENZINA €/litro 1.855 GASOLIO €/litro 1.728 GPL €/litro 0.707 METANO €/kg 1.318 SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE Prezzi medi in Italia Rilevazione di mercoledì 19 giugno AGGIUNGI UN COMMENTO Ricevi email di notifica se qualcuno commenta Ritratto di fabrizio GT fabrizio GT 20 giugno 2024 - 10:58 Una Ferrari elettrica..... Che tristezza..... RISPONDI segnala abuso Ritratto di Volpe bianca Volpe bianca 20 giugno 2024 - 11:07 +2 RISPONDI segnala abuso Ritratto di Francesco Pinzi Francesco Pinzi 20 giugno 2024 - 11:39 +4.. perché dobbiamo andare di multipli qua.. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Toretto73 Toretto73 20 giugno 2024 - 11:46 non riesco a smettere di piangere.... RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 11:55 4 Che tristezza chi si intesta assurde battaglie retrograde e pregiudizi e poi di una Ferrari forse non riuscirebbe manco a comprare una ruota in scala 1/4 RISPONDI segnala abuso Ritratto di ziobell0 ziobell0 20 giugno 2024 - 17:26 bravo pierfra'! fai brum brum assieme a noi RISPONDI segnala abuso Ritratto di NeuroToni NeuroToni 20 giugno 2024 - 12:26 Se sarà solo una, ci può stare. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 13:07 No. Le elettriche sono già due. Piú un suv. Più un’ibrida. Sa, quando si vuole sopravvivere è così che si fa. Ci si adatta ai tempi e si pensa la futuro. Non al passato. RISPONDI segnala abuso Ritratto di NeuroToni NeuroToni 20 giugno 2024 - 13:09 Qual è l'altra BEV Ferrari? RISPONDI segnala abuso Ritratto di Ferrari4ever Ferrari4ever 20 giugno 2024 - 13:25 1 Ancora non si sa, ma stando a molti ne stanno già sviluppando una seconda. Visto il posizionamento di questa, probabilmente sarà posizionata più in basso. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 13:47 È scritto nell’articolo : “ Secondo la fonte della Reuters, la Ferrari starebbe anche sviluppando un secondo modello elettrico, ma per il momento il progetto è ancora alla fase iniziale. Entrambe le Ferrari a pila saranno comunque in grado di generare un suono per emozionare chi le sta guidando e chi le sente arrivare (qui la notizia) “. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 11:00 Vabbè, un po' alla volta si recupera sul bollo... RISPONDI segnala abuso Ritratto di Volpe bianca Volpe bianca 20 giugno 2024 - 11:07 Prima o poi doveva succedere, la crossover e poi l'elettrica. Di certo non andrà a sostituire il termico, sarà solo una scelta in più per eventuali nuovi clienti alternativi. Però una Ferrari muta con il sound finto, che assurdità. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Quello la Quello la 20 giugno 2024 - 11:36 Cià pure ragione il solito, carissimo, Volpe… o no? RISPONDI segnala abuso Ritratto di Tistiro Tistiro 20 giugno 2024 - 11:38 E se il sound non fosse finto? Mi auguro che riescano a fare un motore elettrico con suono da elettrico, vero, non generato da casse sparse qua e là. Almeno quello.. RISPONDI segnala abuso Ritratto di giocchan giocchan 20 giugno 2024 - 11:53 Dalle dichiarazioni, ho anch'io la stessa impressione: da quello che penso (e spero) enfatizzeranno il suono "naturale" del motore elettrico, senza usare altoparlanti, senza cercare di farlo suonare come un termico, e senza usare bizzarre colonne sonore da film marvel RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 12:00 4 La Ferrari è progresso tecnologico, è normale che esplori questo campo, le Ferrari più vendute sono V6 ibride, già ora, la Ferrari da sempre è stata innovazione, non produrre auto V12 a carburatori per fallire e prendere i like di una massa di boomer che manco una ruota in scala si potrebbero comprare di quell'auto. L'elettrico ha un suo sound, poi il sound è un plus se sei prestazionale e vincente, non se perdi, o vai piano, esiste il Ferrari Classic, sono un appassionato di auto d'epoca, ci sono eventi a parte, poi esiste il progresso tecnologico vedi iniezione diretta, nolder, alettone, cambio sequenziale, alcune innovazioni introdotte proprio dalla Ferrari che ha decretato la morte del cambio manuale che a voi boomer retrogradi tanto adorate, sono boomer pure io, apprezzo il passato che ricordo per quello che è stato in realtà, non una versione retrograda ed edulcorata e guardo al futuro, nelle corse e sulla strada lo ha portato alla nicchia. Il termico non sparirà in futuro, per chi ha i soldi e vuole la guida di un tempo, ma sarà nicchia di mercato come il cambio manuale oggi RISPONDI segnala abuso Ritratto di Francesco Pinzi Francesco Pinzi 20 giugno 2024 - 12:13 Talmente tanto progresso che la F1 qualcuno la guarda, mentre la formula E nemmeno chi gli passa sotto casa si affaccia. Ci sono cose che hanno senso e altre no. Non puoi pensare che l'elettrico vada a sostituire completante tutto il parco circolante in quanto progresso, tanto meno Ferrari. Auto sportive da 2T non si possono sentire. RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 13:09 4 Guarda spettatori ne ha pure la Formula e che per risorse non puoi di certo paragonare alla F1. Io non ho mai pensato che l'elettrico sostituisca tutto il parco circolante termico dall'oggi al domani, ho sempre detto che il futuro è elettrico, che anche per brand come Ferrari e Porsche da qui a 10-15 anni la maggioranza del venduto sarà elettrico, non so cosa non ti sia chiaro del termine motorizzazione di nicchia riferita al termico, se poi parliamo del parco circolante non siamo nemmeno alla switch da termico puro a ibrido oggi, ma il venduto termico puro non supera il 50%, tutto il resto è ibrido o EV, io non a caso faccio sempre il paragone auto cambio manuale = auto termica, è sparito nelle vendite? No però è una nicchia che sta tra il 15 ed il 12% del venduto, ecco il termico anche ibrido, tra 10-15 anni is the new manual gearbox tutto qui. Il peso dell'auto è un falso problema, compensato dalla potenza e dal baricentro, tutte le auto, per le giustissime normative sulla sicurezza sono aumentate di peso, indipendentemente dalla motorizzazione e se guardassi i pesi dichiarati in ordine di marcia, troveresti tante soprese, con differenze anche di 150 kg. Tieni conto poi dell'importanza che le persone danno al comfort oggi, all'infotaiment, come al fatto che la statura rispetto a 30-40 anni fa è di molto aumentata, ossia un mix di cose che fanno si che un portiera di un'auto moderna, ibrida, EV o termica pura pesi più del doppio di quelle di un'auto sportiva anni '80 RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 13:16 4 Torno sull'aspetto peso delle auto che è la parte tecnica che più mi interessa, le sportive una volta parlo anni '80 avevano altri criteri di sicurezza, scordati le barre anti sfondamento ad esempio, che però sono peso, i vetri non dovevano essere isolati acustici perfetti, non dovevano schermarti da caldo e freddo, il climatizzatore era spesso assente, l'infotaiment, se c'era era un autoradio da 1 kg e due casse che forse ne pesavano altrettanto, non c'erano dispositivi utilissimi come ABS, ESP, radar di movimento, retrocamera, altri più discutibili, che personalmente ritengo superflui come assistente al parcheggio, l'attenzione per il comfort, vedi sedili elettri massaggianti, riscaldati, raffreddati, clima bi-trizona, non esisteva praticamente, tutto questo, indipendentemente dalla motorizzazione ha fatto lievitare il peso delle auto è inevitabile, per le elettriche come per ogni innovazione, attualmente sono molto pesanti, pensa al peso delle prime TV a Led, ma qui hai davanti un'autostrada di miglioramento, non è fantascienza pensare ad una riduzione del 40% del peso delle batterie in 10 anni, forse dimezzamento ed aumento di 200-300 km di autonomia reale. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 14:27 Concordo RISPONDI segnala abuso Ritratto di Beppe_90 Beppe_90 20 giugno 2024 - 13:09 Grande pier fra sempre sul pezzo! Cioè critichi gli altri che sono “boomer” e poi ti critichi da solo che lo sei anche tu!? Hahahaha sai cosa saranno di nicchia? Le persone come te che del futuro dell’auto non capiscono niente .. anzi hai anche stancato a scrivere fesserie senza nessun senso logico! Perché i fatti nel mondo vanno tutto al contrario di quello che dici! vai a parlare di cellulari e tv che quello ti viene meglio.. quello che ha scritto Francesco pinzi ha perfettamente ragione! Impara anche da lui.. perché qui la mente retrograda mi sa che è la tua che si è fossilizzata come se l’elettrico è la tecnologia del futuro! RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 14:32 Esatto. L’elettrico è la tecnologia del futuro. E tutti i costruttori hanno oggi modelli ibridi o elettrici, e non più solo termici come negli ultimi 120 anni. Proprio perchè l’elettrificazione prima e l’elettrico poi, sono, ad oggi, il futuro dell’automobile. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 14:41 Al momento sembra più la tecnologia per chiudere subito baracca (a meno di affrettarsi in "bei passi indietro") :) RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 14:47 4 Guarda che io le auto le seguo da quando avevo 5 anni, certe assurdità le ho sentite ad ogni cambio tecnologico, ma vuoi mettere lo sprint del carburatore, era meglio la benzina con il piombo che non è vero che inquina, il cambio manuale quello si che è da uomini, a chi sa guidare l'ABS non serve, le cinture di sicurezza in realtà non ti salvano la vita, ad ogni introduzione di normativa e/o cambio tecnologico l'italiano retrogrado ha sempre dato il peggio di se stesso, poi sono passati gli anni ed anche l'Italia retrograda si è dovuta adeguare, sarà così con l'elettrico, che ribadisco è la tecnologia del futuro, il presente è ibrido, anche se non te ne sei accorto. Mi sai dire la quota di mercato in Europa del termico puro, tanto per rimanere sui dati e numeri. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 15:01 Avresti potuto pure (interessarti) da quando avevi 2 anni: ma stai solo traendo conclusioni tue personalizzate, moooolto personalizzate; come appunto il listino attuale del marchio in questione "sentenzia". Altrimenti pure io potrei lavorare di altrettanta fantasia e forzare a sostenere che siccome ho l'idrogeno da decenni "in giro" ma senza aver mai preso piede a scalzare il benzina => lo stesso accadrà con l'elettrico; ma sarebbe come la tua precedente: solo una mia personale (e particolare) idea sul futuro RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 15:17 *ho VISTO RISPONDI segnala abuso Ritratto di Sherburn Sherburn 20 giugno 2024 - 15:40 Ho l'ufficio in una enclave di ricchi. Di bev se ne potrebbero comprare 2 o 3, o usarle usa e getta, tipo invece che caricarle abbandonarle e poi ricomprarle, ma non è la loro scelta. Le Tesla che ci sono (Y e 3) sono l'evoluzione di SW e SUV a gasolio. Media e Alta borghesia. Ma, appunto, borghesia. Gli appartenenti alle alte sfere li considerano randagi e molesti. L'upper class, quella vera, ha Ferrari termiche, Bentley, Lamborghini, e la loro Campagnola, cioè l'AMG G63. Gli ecogreen V8 biturbo. Non prendono la Tesla S, ma qualche Porsche. Spesso hanno modelli storici. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 14:39 Devi (dovete) fare una cosa: telefona in Ferrari e fagli presente sso fatto, che aprendo il listino AV io leggo ancora: Roma - Roma Spider - 296 GTB - 296 GTS - Purosangue - 12Cilindri - 12Cilindri Spider - SF90 Stradale - SF90. Poi a retorica siamo al top sia chiaro, come se uno producesse in abbondanza Panettoni (che ne hanno fatto la fortuna), poi a una certa ha messo per la prima volta in cantiere di fare pure un torrone, e qualcuno su un forum si mette a """spiegare""" che sono i torroni il core business vincente per l'azienda :) :) RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 14:52 4 La 296 è una power train V6 biturbo ibrida + elettrico , come la SF90 stradale è una power train ibrida V8 biturbo + elettrico con trazione integrale sull'asse anteriore data dal motore elettrico. Vedo che di tecnica e tecnologia ne sappiamo pochino. Ad oggi la Ferrari vende più power train ibride che termiche pure, ma sono dettagli. Vedi ci furono due case di pellicole per macchine fotografiche che si contendevano il mercato Polaroid era al top e Fuji Film subito dopo, la prima puntò sulla pellicola = termico per sempre, l'altra continua a mantenere una piccola produzione di pellicole = termico, ma si convertì al medicale = elettrico come core business. Indovina che esiste ancora e prospera. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 15:10 Veramente sei te a non sapere (e meno male che da quando avevi 5 anni che ti applichi in materia :) ) che Ferrari ha montato pure dei 4 cilindri. Ora appunto V6 e V8 sono il minimo sindacale (fra l'altro stai pure glissando sui V12 ancora a listino, ehm...) e la vorresti raccontare come se montassero a tutto spiano il tricilindrico 1.2 psa phevvizzato :) :) :) RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 15:33 @ poerfra Guardi che perde tempo. È un troll che passa le sue giornate qui, a scrivere ipotesi. Cambiando negli ultimi anni una 20 ma di nick. Non perda tempo a rispondergli. È inutile. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 15:35 Te zitto :) e vatti almeno ad informare su da dove provengono le auto che poi compri (e pure spendendoci) ;/ RISPONDI segnala abuso Ritratto di Al_Ta21 Al_Ta21 20 giugno 2024 - 11:26 Curioso di sapere in che direzione si muoveranno. Se prediligeranno l'handling ergo faranno un'auto con pacco batterie contenuto e potenze "umane" oppure sforneranno un mostro di 2 tonnellate con un centinaio di chilowattora di batteria e un migliaio abbondante di cavalli muovendosi sulle GT. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Quello la Quello la 20 giugno 2024 - 11:35 Tengo la seconda che hai detto, carissimo Al RISPONDI segnala abuso Ritratto di Quello la Quello la 20 giugno 2024 - 11:35 *temo RISPONDI segnala abuso Ritratto di MS85 MS85 20 giugno 2024 - 11:36 Stanno già lavorando su una cosa che è sostanzialmente una Purosangue BEV, quindi in quel caso le 2 tonnellate le vedo ottimistiche. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Tistiro Tistiro 20 giugno 2024 - 11:38 Piu la seconda che hai detto a parer mio RISPONDI segnala abuso Ritratto di giocchan giocchan 20 giugno 2024 - 11:55 Maserati Granturismo pesa 2.2 tonnellate... le 2 tonnellate me le aspetto da questa Ferrari (magari faranno 1999kg...) RISPONDI segnala abuso Ritratto di Al_Ta21 Al_Ta21 20 giugno 2024 - 22:05 La Granturismo Folgore non ha senso di esistere. E lo dico con rammarico perchè Maserati ha tirato fuori bei mezzi. Ma non riesco a pensare a qualcuno che compra l'elettrica con la versione a benzina che è più veloce, costa meno e ha quel sound da paura. Tanto qua non si parla di salvare il pianeta... RISPONDI segnala abuso Ritratto di Flynn Flynn 20 giugno 2024 - 11:38 Urca , qui scoperchiamo un problema etico di non poca rilevanza, che rischierà di mettere in crisi le vedovelle . Cioe è comunque una lavatrice -bidone elettrico- elettromestico o è una supercar in quanto tale ? C3sso o Ferrari , questo è il dilemma !!! RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 11:52 :-)))))) RISPONDI segnala abuso Ritratto di Tfmedia Tfmedia 20 giugno 2024 - 12:11 2 Bidet RISPONDI segnala abuso Ritratto di Flynn Flynn 20 giugno 2024 - 13:38 :-)))) questa è buona !!!! RISPONDI segnala abuso Ritratto di AZ AZ 20 giugno 2024 - 11:40 Se è potente il suono è secondario. Speriamo sia una sportiva e non un berlinone. La batteria deve garantire un'autonomia elevata in pista senza essere troppo pesante. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Sdraio Sdraio 20 giugno 2024 - 11:46 ogni commento a favore di questo abominio è superfluo... chi può spendere sti soldi risiede in maggioranza in stati dove non ci sono queste regole green da kazzari... RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 12:03 4 Le rogole green ovviamente tu vivi in un altro pianeta, contano fino ad un certo punto si parla di tecnica ed il futuro per una serie di ragioni tecniche, possibilità di progresso tecnologico, rendimento, affidabilità, mancanza di manutenzione ordinaria, è elettrico fatevene una ragione. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Sdraio Sdraio 20 giugno 2024 - 13:25 si infatti il pianeta è uno però è solo da noi che vorrebbero applicare regole del kazzo... chiedo ma dove si producono le vostre pile è tutto green vero???... hai perso una grande occasione... RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 14:41 Non solo da noi. Anche alcuni stati americani, Cina e India nel 2060, Australia. E pian piano tutti lo faranno. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 14:45 2060... :) RISPONDI segnala abuso Ritratto di Sdraio Sdraio 20 giugno 2024 - 15:11 OXY io e te abbiamo idee e visioni diverse... e dico davvero... GODO nello "scontrarmi" con te perchè il dibattito sta alla base per evolvere dinamiche sociali, economiche, tecnologiche ecc ecc che DEVONO migliorare la vita a tutti... ok ? ma davvero credi a ste stronzate giornalistiche che sono solo propaganda... i giornalisti riportano quello che gli dicono di riportare... Putin doveva morire 1 mese dopo l'inizio dello schifo di guerra, sulla luna non ci siamo mai stati, la russia era in default mentre invece investendo in azioni russe adesso sono +30k avendo investito una somma ridicola e poi la terra è piatta... daiiii su... non è possibile un mondo con veicoli privati tutti elettrici... anche xkè non sono loro la causa della co2 del particolato nelle città... la causa sono i riscaldamenti, le navi merci, ecc ecc... le macchine sono una goccia nel mare... RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 15:37 Sull’ultima frase concordo. Il resto son sue convinzioni e come tali le rispetto, ma non ci credo. Non solo le auto, infatti il green deal del 2050 vale per tutti. Case, auto, aziende etc etc. RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 14:56 4 Le applicano in Europa, tutte le grandi città cinesi, tutti i grandi stati USA a parte il Texas, in India, in Canada, in UK, pure in Turchia e qualche paese africano o dell'America latina come il Messico. No le auto a batteria non sono completamente green, ma non producono emissioni, possono usare fonti rinnovabili anche in Italia per muoversi minimo nel 50% dell'energia introdotta, non producono particolato in frenata, non hanno bisogno della costosissima manutenzione ordinaria che significa anche inquinamento con pezzi da produrre, fabbriche da costruire e pezzi da smaltire, hanno un rendimento termico minimo reale del 70%, quando una termica pura arriva al massimo reale del 30% ossia più assimilabile ad una stufa o un'asciugatrice che ad un motopropulsore in quanto a rendimento. Ora hai una occasione per approfondire la tua ignoranza in materia RISPONDI segnala abuso Ritratto di Sdraio Sdraio 20 giugno 2024 - 15:29 mimkia hai fatto un gran copia incolla... bravo... dal sito sonofigogreenedelettrico... dai vai a fare i compiti delle vacanze dai... su che hai anche qualche debito mentale visto le kagate che scrivi... io lavoro per il gruppo TATA JAGUAR LAND ROVER... hai detto india ? vuoi giocare in casa mia ? fati furbo... sono stato in india in trasferta 2 mesi fa e vuoi venire da me a dire a me comè la situazione e le leggi indiane per il 2050 ??? altra kagata tutti gli stati americani AHAHAHAHAH... l'unico che ha emanato una legge che deve essere approvata in via definitiva entro il 2030 e la california... STOP... questa è ufficialità non è propaganda giornalistica... smetila di pensare che la terra sia piatta dai... dai vai a fare i compiti dai... RISPONDI segnala abuso Ritratto di giocchan giocchan 20 giugno 2024 - 11:51 La vera domanda è: che linea avrà? Sarà un'auto bassa o una specie di suv come la Purosangue? Con la Maserati Granturismo sono riusciti a fare una bev alta 135cm, basta impiccarsi un po' con la forma della batteria... RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 11:54 Immagino già i suicidi dopo questo articolo. Orpolà una Ferrari elettrica. Anzi, due. E adesso ? Ippuristi come faranno ? Che son li che sognano ancora il cambio manuale ? RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 12:06 4 Quelli che straparlano in questo articolo manco si possono permettere un modellino in scala 1/18 di quest'auto, ovviamente statico. Chi ama la guida di altri tempi ed ha soldi ha il Ferrari Classic e può comprarsi le auto che vuole e non fa di certo tifo da stadio e non ha beceri tarli retrogradi, magari ha in garage una 512 BB, gira con una 296 hybrid in circuito ognitanto ed ha pre ordinato, quella elettrica, perché come fa una persona che i soldi li ha sul serio e non sparge la sua frustrazione sul web, tutti i giorni gira su una Model S Plaid elettrica e nei weekend usa una 718 Boxter S termica RISPONDI segnala abuso Ritratto di Flynn Flynn 20 giugno 2024 - 12:14 Come al solito Oxy, scenderanno in strada e accenderanno la Panda .. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 12:56 :-)))))) Panda addisel…. RISPONDI segnala abuso Ritratto di fastidio fastidio 20 giugno 2024 - 13:23 8 Semplice, i puristi se ne fregheranno e sogneranno sempre le Ferrari termiche che rimarranno in produzione RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 13:57 Vero. Ma questa è la risposta a quelli che non stanno commentando in questo momento e che escludevano qualsiasi possibilità di vita ad una Ferrari elettrica. Che mai un simile abominio si sarebbe perpetrato. Che Ferrari non sarebbe mai scesa a simili compromessi con i bidoni elettrici. Che l’’élite in cui vive Ferrari mai si sarebbe piegata all’elettrico. Che la motor valley italiana era la sola risposta etc etc . Insomma l’elenco delle kazzate era lungo. Stesso cinema per la Ferrari suv. E uguale per la ferrari ibrida. Insomma, gente che non accetta il passare del tempo e che guarda al futuro con la testa rivolta indietro, al passato, o nascosta sotto la sabbia, per non vedere. Gente che, non accetta la realtà. La stessa che parla ancora di fusione tra FCA e Peugeot, per fare un esempio. :-) RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 15:01 4 I puristi comprano sempre anche il cambio manuale, sono il 12-15% delle vendite ma esiste ancora, in futuro sarà così per il termico puro, lo dico da quando è iniziata questa assurda diatriba retrogradi del termico perfetto vs elettrico. Magari tra 50-100 anni ci saranno gli stessi discorsi stucchevoli dei fan dell'elettrico che si che erano auto da uomini machi frustrati vs nuova tecnologia, certi discorsi da bar li sentivo ai tempi del passaggio all'iniezione, dell'obbligo delle cinture, dell'introduzione dell'ABS, del bando della benzina con il piombo che quella si che non inquinava, del bando dell'amianto dalla mescola delle pastiglie dei freni, dell'introduzione dell'ESP, del cambio sequenziale, con la differenza che almeno allora certe scempiaggini da tifo da stadio non le trovavi tra gli appassionati. Mi ricordo ancora il test dell'ABS delle BMW M Sport anno 1987-1988 giù di lì, guadagnavano quasi 1 secondo al giro e tra appassionati si rideva dell'ignoranza dei discorsi da bar RISPONDI segnala abuso Ritratto di Tfmedia Tfmedia 20 giugno 2024 - 12:09 2 Squallida notizia... RISPONDI segnala abuso Ritratto di andrea10 andrea10 20 giugno 2024 - 12:10 Purtroppo il 95% di questi capolavori va in mano a ricchi che non sanno neanche guidarla , ma per sfoggiarla nel proprio garage. Da amante dei motori mi fa arrabbiare questa scelta da parte del costruttore top mondiale come appunto il suv , ma son sicuro che proprio da questi laboratori viaggianti che nascerà la tecnologia del futuro che tanto aspettiamo. Perché se davvero trovassero il modo di rendere piccole , leggere e con tempi di ricarica ragionevoli le batterie , allora sarebbe la svolta RISPONDI segnala abuso Ritratto di Clementina Milingo Clementina Milingo 20 giugno 2024 - 12:13 finalmente si potrà entrare a downtown Milano senza dover pagare il balzello! chicchissimoh! RISPONDI segnala abuso Ritratto di Clementino Miling0 Clementino Miling0 20 giugno 2024 - 14:02 Sorella cara, a te invece toccherà pagare il balzello per entrare con la tua amatissima Panda verde pįsēllõ nella downtown di Cinisello Balsamo. La C con la mano è da dove veniamo Ciny, Ciny! RISPONDI segnala abuso Ritratto di Clementina Milingo Clementina Milingo 20 giugno 2024 - 14:33 sei un mongoloide e un ritardato, te lo ripeterò sempre RISPONDI segnala abuso Ritratto di Leonal1980 Leonal1980 20 giugno 2024 - 12:26 4 Se Ferrari riuscirà a fare una Elettrica diversa da tutte le altre con un sound autentico , che non vuol dire farlocco che imita il motore trermico, ma autentico del motore elettrico. allora tanto di cappello come con la Purosangue tanto criticato perchè faceva un suv, poi è uscita una crossover spaziosa senza rinunciare alla piacevolezza di guida ferrari (detto dai piloti che l'hanno guidata) . Troppa si fa pregiudizi, staremo a vedere cosa tira fuori. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Alsolotermico Alsolotermico 20 giugno 2024 - 12:32 R.i.p per Ferrari. RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 13:25 4 Guarda che sono 2 anni che il venduto ibrido Ferrari supera il termico, e l'auto più cara di sempre è la mitica 499P replica ibrida tutte vendute in 2 giorni prezzo oltre 2 milioni di euro. La Ferrari da sempre è innovazione, per chi ha soldi e può permettersi il modellino funzionante scala 1:1 sta tranquillo che si compreranno sempre sia le termiche che le elettriche. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Citty75 Citty75 20 giugno 2024 - 12:44 Ogni volta che leggo le discussioni elettrico-termico immagino un ipotetica discussione cavallo-macchina verso la fine del 1800. Con gente che scrive cose tipo "il mezzo di trasporto per il vero uomo è quello in cui stringi la bestia viva tra le gambe" ed altre chicche del genere. Del resto le macchine dei primi anni erano davvero delle cose senza senso (tipo dover mettere il carburante nel carburatore perchè non esisteva il serbatoio). Poi va beh, si sa già come sia andata a finire. Magari fra 100 anni saranno tutti a difendere le auto elettriche dimenticando che, come le termiche prima di loro, hanno fatto pure schifo. RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 13:23 4 Concordo al 1000% RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 14:23 Pure il fatto del Motorola/Nokia verso iFon, a proposito di cose mai sentite/lette... :) RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 14:56 Esattamente RISPONDI segnala abuso Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni Nonmenefreganie... 20 giugno 2024 - 12:52 paradossalmente ritengo che l'elettrico su una Ferrari ci stia alla grande, essendo auto esclusive il cui target ha un budget pressochè illimitato e con le quali si percorrono solo pochi km e le si usano solamente qualche giorno all'anno, non di più, quindi un quadro perfetto per un elettrico... poco importa se cosi facendo si mandano a fare in cu*o quasi cento anni di storia motoristica che ha reso celebre il made in Italy e che ha fatto dell'Emilia una motor valley riconosciuta e stimata a livello mondiale... avanti con l'elettrico allora. Anzi, facciamo anche la F1 elettrica così magari in televisione faranno vedere sport più interessanti tipo il beach volley femminile che avrà il triplo dello share RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 13:03 Le auto di f1 non sono ibride ? Non hanno una power unit per accumulare energia ? Poi c’è la formula e. L’elettrico è il futuro. RISPONDI segnala abuso Ritratto di fastidio fastidio 20 giugno 2024 - 13:26 8 Un successone la Formula e.... RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 14:05 No. Vero. Ma come sono calcolati i dati di ascolto della formula 1 ? Ecco come funziona: la Formula 1 calcola i dati di ascolto secondo un principio cumulativo. Se ci sono quattro trasmissioni con cinquanta milioni di telespettatori ciascuna, la Formula 1 considera questo numero come duecento milioni di telespettatori. Non viene effettuata alcuna suddivisione in base agli spettatori unici. Quindi non si può dire esattamente quante persone in tutto il mondo abbiano visto almeno un Gran Premio nel 2022. Se poi contano anche quelli come me che al quinto giro, già dormono….. RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 15:03 4 Direi proprio di si e la prossima generazione sarà ancora più innovativa ed entusiasmante anticipando la tendenza alla trazione integrale on demand, che ci sarà sulle auto di serie RISPONDI segnala abuso Ritratto di Andre_a Andre_a 20 giugno 2024 - 16:17 Ma la Formula E è un insuccesso per il motore elettrico o per budget/piloti/circuiti/regolamento... ci mettessero un motore a scoppio ma lasciassero invariato il resto pensi che avrebbe più successo? RISPONDI segnala abuso Ritratto di Magic Elia Magic Elia 20 giugno 2024 - 13:28 NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!! NOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!! PERCHEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEÉ!!!!????? LA FERRARI ELETTRICA NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!! GIÀ LA 296 GTB IBRIDA FA PIANGERE,QUESTA È ANCORA PEGGIO! Ma non capiscono che una Ferrari elettrica è un'auto scialba e priva di emozioni? Non importa il sound o meno,l'importante è il motore! Che tristezza...l'unico contento qui sarà @Alvolantino,ci scommetto! Qualunque auto sarà,gli metterò solo un misero volante! RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 14:06 Edo che l’ha presa bene. RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 15:13 4 Le Ferrari sono sempre state all'avanguardia tecnologica, mica auto per boomer amanti del brum brum che manco il pomello del cambio potrebbero permettersi dei V12 cambio manuale di cui blaterano e che Ferrari non produce più da svariati anni. Penso che alla Ferrari del tuo giudizio se ne faranno una ragione, quello che conta sono i numeri di vendita e sul giro.. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 15:24 -----Mica auto per boomer---- Infatti le comprano i 20enni :) :) :) Ma Dove Vivete?!?!?! :) RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 15:27 Ah no è vero hai ragione VIA da tempo il manettino, sai quel coso che fa tanto fine millennio scorso, e tutto concentrato nel solo touchscreen centrale (senza nemmeno più il cruscotto); che le Ferrari son mica per bummerrz :) :) RISPONDI segnala abuso Ritratto di Gordo88 Gordo88 20 giugno 2024 - 13:36 1 Possono farla ma ne venderanno col contagocce, è di poco tempo fa la dichiarazione di Rimac sul fallimento delle hypercar elettriche.. l' esclusività del termico e del sound oltre che delle prestazioni è fondamentale in questa nicchia di mercato RISPONDI segnala abuso Ritratto di Oxygenerator Oxygenerator 20 giugno 2024 - 14:09 il cavallino rampante punta ad aumentare la sua produzione fino a circa 20.000 vetture all’anno, quindi di oltre il 25% in più di quanto fatto nel corso del 2023, quando la Ferrari ha consegnato meno di 14.000 automobili in tutto il mondo. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Gordo88 Gordo88 20 giugno 2024 - 17:20 1 Anche la Rimac pensava di piazzare 150 Nevera in poco tempo ed invece.. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 14:17 Ovviamente tutti (o quasi) i quanti che apprezzano = se ne compreranno una appena arriva a mercato :) RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 15:04 4 Come i fan del V12 cambio manuale che manco l'ultimo esemplare prodotto scala 1:12 hanno la possibilità economica di comprarsi RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 15:22 Non hai capito. Prima si era ----tutti---- Fans delle varie Ferrari, Lambo & co. Poi con l'avvento delle elettriche è diventato che se apprezzi una Ferrari, o Maserati o quel che sia (persino una Type R, e appunto cambio manuale) devi per forza comprartene una per dirne bene; mentre la S-Plaid dei sogni (ma a volte anche la semplice e-Avenger quadrifoglio elettrico :) ) puoi stimare ma SENZA comprare. Si vorrebbe che fosse la nuova regola, capisci il doppiopesismo... RISPONDI segnala abuso Ritratto di Flynn Flynn 20 giugno 2024 - 18:48 In effetti per prendere per i fondelli e’ necessario un certo dinamismo, strano non averlo ancora capito. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Andre_a Andre_a 20 giugno 2024 - 14:30 Da un punto di vista ambientale, visti i km che percorrono, credo sia meglio la Ferrari termica (magari a bioetanolo). Poi per me, se Ferrari avesse chiuso i battenti nel 2009, avrebbe fatto pochissima differenza, e dubito che questo modello mi farà cambiare idea. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Gordo88 Gordo88 20 giugno 2024 - 17:25 1 Concordo per l' impatto ambientale inferiore anche se andassero sempre a benzina.. ma perchè dal 2009? RISPONDI segnala abuso Ritratto di Andre_a Andre_a 20 giugno 2024 - 17:29 La 430 è l'ultima Ferrari che mi piace, mi sembra abbiano smesso di farla in quell'anno. Non che le successive facciano schifo eh, solo che da allora preferisco le concorrenti RISPONDI segnala abuso Ritratto di Lorenz99 Lorenz99 20 giugno 2024 - 14:37 QUA SI PARLA DI UNA CASA IL CUI ULTIMO MODELLO SI CHIAMA 12CLINDRI, E LE ALTRE NOMINATE COL VALORE DI CILINDRATA UNITARIA(250,275,33O ECC.), IL MOTORE HA UN VALORE SPECIFICO ALTISSIMO(STORICAMENTE I COSTRUTTORI DI V12 SI CONTAVANO SULLE DITA DI UNA MANO). ORA ILLUDERSI CHE SI PASSI TUTTO ALL'ELETTRICO É FOLLE, ALLA FINE SE MOLTI GRUPPI FANNO DIETRFRONT,NON SI CAPISCE PERCHÈ FERRARI DOVREBBE PRIVARSENE. MOLTI MERCATI NON HANNO BANDI AL BENZINA, E POI SI POTRANNO PRENDERE MIDELLI NON OMOLOGATI DA USARE SOLO IN PISTA. A PARTE CHI LA COMPRA SOLO PER STATUS SYMBOL, DOVER RINUNCIARE AL V12 E AL DCT NON É CERTO UNA BELLA PROSPETTVA,SOPRATTUTTO DOPO AVER SPESO MEZZO MILIONE DI EURO. RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 14:49 Mi sa che (visti poi i tempi che corrono) si sono semplicemente aperti a diverse tipologie per acchiappare nell'ambito dei ricchissimi trasversalmente in gusti e voglia di riempirsi il garage dell'ennesima cosa "diversa" by Ferrari. Magari prossimo giro fanno l'elicottero, o il Truck a 6 ruote da 40" stile survivor RISPONDI segnala abuso Ritratto di pierfra.delsignore pierfra.delsignore 20 giugno 2024 - 15:10 4 Perché nessun gruppo fa dietrofront se non nei vostri deliri, perché se ci sono investimenti sui termici è per fare motori che hanno basse emissioni, sono leggeri, affidabili ed ad alto rendimento, per abbinarli come parte di una power train ibrida, dove è l'elettrico quello che fa la differenza in termini di sportività, Toyota docet in questo, nessun aumento di cv anzi in alcuni casi meno cv alla parte termica 2.0 ed aumento di 25-40 addirittura 85 cv in alcuni modelli della parte elettrica. Hai letto da qualche parte che Ferrari smetterà di produrre termiche pure? Non trovo niente di tutto questo, per i fan della guida di altri tempi, ci saranno sempre, per quelli che se la possono permettere e non blaterano di sound e manco il modellino a scala 1:12 possono permettersi, ci saranno sempre, è che il mercato evolve, come la tecnologia, quelli che ora osannano il DCT, frignavano nel 1999 per la prima F355 a cambio sequenziale al volante, è la stessa cosa con l'elettrico, già ad oggi i modelli più venduti sono ibridi, come quelli che vincono le corse in F1 e WEC V6 o V8Biturbo + Elettrico con trazione integrale elettrica sull'asse anteriore, vedi SF90 RISPONDI segnala abuso Ritratto di forfEit forfEit 20 giugno 2024 - 15:16 Vero, nessun Dietrofront. Nessunissimo! :) RISPONDI segnala abuso Ritratto di Lorenzoagasolio Lorenzoagasolio 20 giugno 2024 - 14:57 chissà come la chiameranno. VOLTerra? RISPONDI segnala abuso Ritratto di probus78 probus78 20 giugno 2024 - 17:16 Non sto a tagliarmi le vene. Se la fanno tosta e prestazionale tipo le Rimac perché no? Unica perplessità, dovendo, doverosamente, farla non troppo pesante per evitare che sia un mero dragster, che tipo di batterie utilizzeranno? Curiosità: E i razzi ad aria compressa di Tesla? Sentivo dire che anche Ferrari li stava sviluppando. RISPONDI segnala abuso Ritratto di Onlythebest Onlythebest 20 giugno 2024 - 18:04 “ sarà in grado di generare un suono per emozionare chi guida “ : ci sarà un registratore a cassetta o cd ? RISPONDI segnala abuso Ritratto di Pepetto Pepetto 20 giugno 2024 - 18:55 vedi che bello.... come si evolve la lingua italiana anche attraverso gli esempi per meglio comprendere.... prima classico esempio per far capire cosa era un ossimoro era " un silenzio assordante"....da oggi diremo una "ferrari elettrica".. ma non scherziamo... oggi ho uscito dopo un anno la mia signorina..bmw z3...niente di paragonabile ad una ferrari per carita'... ma il solo rombo del motore in scalata di marcia mi ha fatto godere come una scimmia....come si fa...povera meccanica italiana .. unica (forse inter pares coi tedeschi) nel mondo .....picciu male semo misi..... RISPONDI segnala abuso Il commento è stato inserito. Ritratto di - ELAN - - ELAN - 20 giugno 2024 - 23:53 1 Sarà un contentino ma anche un prodotto sperimentale. In attesa di un elettrico (eventuale) maturo e sostenibile, con tecnologie che renderanno superate le auto elettriche attuali. Ovviamente non essendo ancora "il futuro" come qualche invasato scrive, le case stanno capendo che è da idioti buttarsi al 100% adesso, con le elettriche. Questo non vuol dire non sperimentare, e lo fanno un po' tutti.. ma la razionalità è lontana dell'elettrico attuale, altro che paragone auto - cavallo.
Ritratto di Arreis88
21 giugno 2024 - 00:31
In sintesi....
Ritratto di CR1
21 giugno 2024 - 07:04
La messa è finita andate in pace , Amen
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 giugno 2024 - 08:25
tesla e gia fallita 10 volte , ma viene sostenuta, come specchietto per le allodole fesse e inbecilli dai banchieri finanzieri ebrei , che sono quelli che vogliono tutti i popoli del mondo loro schiavi . e l auto elettrica e parte di questo piano del grande reset mondiale .
Ritratto di enrico rossi
24 giugno 2024 - 11:40
ma che pistolott.o hai scritto? ma chi lo legge, ahah
Ritratto di CR1
21 giugno 2024 - 07:02
AI ricchi nababbi che vuoi che importi se quest'auto nel cofano vada a chissachè , l'importante è che sia formidabile ineguagliabile incomprabile a tutti e più e se anche costasse tre milioni sarebbe ancor più ambita.
Ritratto di andi9
21 giugno 2024 - 10:00
i ricchi non sono stupidi, non si comprano aspirapolveri anche se marchiati ferrari
Ritratto di CR1
21 giugno 2024 - 13:30
Comprano e compreranno di tutto , le Ferrari avranno tecnologia avanzata e tuuuuuuu sarai invidioso
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:33
4
andi9 la ferrari che costa di più venduta al momento, ovviamente tutte esaurite è ibrida F499 Replica siamo oltre i 2 milioni di euro, ha ragione da vendere CR1 chi ha soldi vuole prodotti all'avanguardia ed esclusivi, se costasse 3 milioni di euro e battesse tutti i record del Ring, sta sicuro che 200 le vendono in 2 giorni
Ritratto di CR1
21 giugno 2024 - 08:14
Ecco un'altra tecnologia da mettere sulla eferrari,>>>>>>>>s://insideevs.it/news/723939/ricarica-wireless-induzione-270-kw/ . Mentre l'attuale formula E andrebbe riformata migliorata e propongo la costruzione di circuiti appositi identici ai giochi pista macchinine , cioè piste elettrificate con droni teleguidati da remoto : velocità inverosimili 500kmh botti strabilianti e pubblico che vuol la morte dei vinti.