NEWS

Ferrari Land, nuovo parco tematico del Cavallino

13 marzo 2014

Sarà inaugurato nel 2016 all’interno del parco divertimenti PortAventura situato vicino a Barcellona.

Ferrari Land, nuovo parco tematico del Cavallino
UN MONDO IN ROSSO - Dopo il successo del parco tematico di Abu Dhabi, la Ferrari ci riprova con un nuovo parco divertimenti a tema che sorgerà in Spagna dove il seguito di appassionati del Cavallino Rampante è particolarmente numeroso. Grazie all’accordo di licenza con PortAventura Entertainment, società controllata dal 2009 dall’Investindustrial di Andrea Bonomi, Ferrari Land verrà realizzato all’interno dell’omonimo parco situato ad un’ora da Barcellona. Sarà inaugurato nel 2016, si estenderà su 75.000 mila metri quadrati e offrirà diverse nuove attrazioni per gli appassionati del marchio di ogni età, incluso l’acceleratore verticale più alto e veloce d’Europa. All’interno di PortAventura, il primo parco divertimenti del Mediterraneo (accoglie circa 4 milioni di persone l’anno), verrà costruito anche un hotel a tema Ferrari: un albergo di lusso a 5 stelle con 250 stanza, ristoranti e simulatori di guida. 
 
POTREBBE NON ESSERE L’ULTIMO - L’investimento complessivo del progetto Ferrari Land è di 100 milioni di euro, l’obiettivo è di rendere PortAventura una delle migliori destinazioni per famiglie in Europa. Grazie alla sinergia con uno dei marchi più famosi al mondo si spera di attirare 5 milioni di visitatori all’anno. Intanto Andrea Perrone, amministratore delegato di Ferrari Brand fa sapere che l’azienda italiana continuerà a valutare altre proposte per parchi tematici in altre aree del mondo. Ma senza fretta, “il marchio è il nostro patrimonio più importante, dobbiamo valorizzarlo senza diluirlo”, ha precisato Perrone. Un bel parco in Italia, magari nei pressi di Maranello, sarebbe la ciliegina sulla torta, aggiungiamo noi.


Aggiungi un commento
Ritratto di miscone
13 marzo 2014 - 16:26
1
fantastico ! Però c'è da dire che dall'Italia scappano tutti ... nessuno si sognerebbe di avviare un azienda o un attività in grande qui da noi. Solo guai per chi ci prova.
Ritratto di Franck Dì
13 marzo 2014 - 17:27
ma io dico... perchè buttare inutilmente soldi in queste cose futili??? quei soldi possono servire alla Fca per fare nuovi modelli... e pensare che vanno a minacciare di chiudere stabilimenti se non ricevono soldi pubblici..
Ritratto di Merigo
13 marzo 2014 - 17:50
1
Mi pare di capire che il grano ce lo metta PortAventura Entertaiment, cui Ferrari concede di usare il suo marchio in licenza e da cui, immagino, si prenderà le royalties sugli incassi. Quindi i soldi non li mette FCA, perché non si tratta di un investimento immobiliare ma di un accordo di Merchandising. Questi parchi tematici Ferrari non sono cioè come lo Juventus Stadium che, quello sì, è della Juventus (per la verità è in concessione dal Comune di Torino per 99 anni) ma di proprietà di terzi che ne usano il blasonato marchio.
Ritratto di maparu
13 marzo 2014 - 21:28
Anche tu hai studiato alla Bocconi ?........ricordati che le prime aziende ad essere coperte da soldi pubblici sono le tedesche che la Sig.Ra Merkel tanto difende a differenza dei polli italiani del tuo tipo che fanno esattamente il contrario.
Ritratto di plm88
14 marzo 2014 - 10:16
A parte che Ferrari concede solo il marchio, quindi prende dei soldi senza fare l'investimento in prima persona.. Ma anche se fosse, non è che buttano quattrini dalla finestra. Se li investono è perchè credono gliene torneranno indietro di più di quelli spesi.. E se ti fosse sfuggito l'investimento complessivo sarà di 100 milioni.. Con quei soldi non ci progetti neanche 1/4 di un'auto..
Ritratto di MatteFonta92
13 marzo 2014 - 18:56
3
Sembra molto bello, sono curioso di vedere come sarà quando l'avranno realizzato! Certo però sarebbe ancora meglio farne uno simile in Italia, magari proprio nei pressi di Maranello, come suggerisce l'articolo... fare dei parchi simili solo all'estero e non in italia usando un marchio italiano è un controsenso!
Ritratto di maparu
13 marzo 2014 - 21:41
...........forse in Italia basterebbe mantenere i milioni di "parchi" che abbiamo che sono le nostre opere d'arte infinite. Ogni piazza, monumento e luogo sembrano delle vere Land.....Non sono affatto contrario ai parchi a tema visto che amo Orlando e gli Stati Uniti fanno scuola, ma sapere che al cinema propongono in questi giorni Pompei e che a casa stiamo lasciando andare in briciole questa meraviglia della storia, costruire parchi di plastica mi sembra un sacrilegio al buon senso e all'economia di un paese che come prima voce dovrebbe avere il turismo.
Ritratto di Merigo
13 marzo 2014 - 22:27
1
Ho già risposto in altro post di come avremo il mondo in casa con l'EXPO 2015 ma, come dici bene tu, a cosa ci servono i parchi divertimento quando noi siamo tutta un parco? Purtroppo però sai quanti sono i ragazzi italiani che sognano Sharm el Sheikh ma che non sono mai stati a Venezia o Firenze e non gliene frega nulla di andarci?
Ritratto di MatteFonta92
14 marzo 2014 - 11:57
3
Quello che dici è giusto, ma l'articolo parla del parco a tema della Ferrari e quindi il mio commento riguardava espressamente questo argomento. Poi sul fatto che in Italia abbiamo delle meravigliose attrazioni turistiche non abbastanza "sfruttate" (monumenti, opere d'arte, reperti archeologici, ecc.), sono assolutamente d'accordo.
Ritratto di IloveDR
13 marzo 2014 - 19:22
3
magari nel bistrattato Sud...città come Roma, Napoli, Palermo o, perché no, Fasano ne avrebbero grandi benefici economici e di immagine
Ritratto di maparu
13 marzo 2014 - 21:25
......si magari ad Avetrana dove vivi tu Misseri, ma va va........
Ritratto di IloveDR
14 marzo 2014 - 09:22
3
ma si scrive bannano o bannino???
Ritratto di IloveDR
14 marzo 2014 - 09:29
3
c'è il circuito di Nardò, famoso in tutto il mondo, non sarebbe una cattiva idea...anche gli amici inglesi di Topgear ci hanno girato una puntata su quel circuito e nel centro di Lecce...anche un fuori programma sull'A14 all'altezza di Poggio Imperiale - S.Severo e nella bellissima città di Roma...
Ritratto di H-ROSSA無限
14 marzo 2014 - 14:42
1
Perdonami maparu, non per prendere le difese di IloveDR, ma il tuo commento non ha nessun senso e oltre a suonare razzista, nella vicenda c'é scappato un morto, quindi un minimo di rispetto.
Ritratto di maparu
14 marzo 2014 - 20:21
Razzista mai !!!!! Sarcastico e sprezzante si nei confronti di commenti millantatori su persone e auto senza nessuna cognizione di causa !! Saluti
Ritratto di PariTheBest93
14 marzo 2014 - 11:44
3
A Fasano c'è già lo zoo-safari, quanto a Top Gear (ep1 stag18) consiglio di vederlo perché piazza Duomo è spettacolare!! Al circuito di Nardò poi nessuno può entrare se non chi ci lavora...
Ritratto di evilwithin
13 marzo 2014 - 19:34
Guardate che anche i concessionari Ferrari in Emilia hanno chiuso. Ora per comprare una Ferrari devi andare tipo in Lombardia. E perché hanno chiuso? Non vendevano più! Questo per dirvi come siamo messi. Figurarsi se trovi chi voglia investire in un parco qui in Italia, e tiri fuori pure i soldi (Ferrari è PAGATA per concedere il marchio, mica paga lei il parco!!!) per fruire del marchio Ferrari.
Ritratto di Franck Dì
13 marzo 2014 - 19:44
ma alla fine Bogomi, cosa ci guadagna visto che le royalites vanno alla Ferrari????
Ritratto di Merigo
13 marzo 2014 - 21:54
1
Andrea Bonomi (non Bogomi) come tutti quelli che producono per il Merchandising guadagnerà sul prodotto, cioè sugli incassi del parco divertimenti. Mi spiego. Ferrari non produce nulla dei mille articoli in vendita con il suo Marchio, ma ne prende le royalties. Chi produce ad esempio la cravatta con il cavallino la vende ipotizzo a 100 € e ne dà, dico un numero, 10 a Ferrari, e con i 90 che le rimangono ci paga tutto quanto serve per produrla e ci guadagna. Se il cravattaro (non nel senso dello strozzino ma del produttore della cravatta) non avesse il contratto di Merchandising con Ferrari o un altro Marchio forte (e Ferrari è risultato nuovamente il più conosciuto al mondo, prima di Coca-Cola, Google, ecc.) ben difficilmente venderebbe quella cravatta, e tanto meno a 100 €. Quindi Bonomi investirà 100 milioni per costruire un parco divertimenti che se non si chiamasse Ferrari non saremmo neanche qui a parlarne e se tutto andrà bene incasserà alla grande (Andrea Bonomi è un abilissimo Re Mida come ha dimostrato con Ducati e come sta dimostrando con Aston Martin di cui è già riuscito a rivendere una quota a Daimler), e grasse royalties verserà a Ferrari per la gioia di tutti, visitatori compresi: se la cravatta è venduta al giusto (caro) prezzo, stai pure tranquillo che ci guadagnano sia Ferrari che il cravattaro.
Ritratto di TIMMY
13 marzo 2014 - 20:24
assurdo in italia no che e' la patria della ferrari
Ritratto di Merigo
13 marzo 2014 - 22:15
1
In Italia no, e allora? Però l'anno prossimo Milano e l'Italia saranno al centro del mondo con l'EXPO 2015 e quindi chi se ne frega se un parco divertimenti lo fanno a Barcellona: ma dobbiamo sempre solo vedere il lato scuro delle cose e piangerci addosso? Ho detto l'EXPO Universale, non il campionato di pesca alla trota, la cui precedente edizione è stata nel 2012 in Corea e che vedrà esposto il meglio di 144 Paesi! Andrea Bonomi ha deciso di investire in Spagna? Ma saranno cavoli suoi dove si spende 100 milioni di Euro?
Ritratto di granada
14 marzo 2014 - 11:31
in questo paese di fannulloni non faranno mai niente,pieni di racomandati ,drogati e senza voglia di lavorare
Ritratto di onavli§46
14 marzo 2014 - 11:35
ma oltre l'architettura immobiliare sportiva di prestigio, e di attrazione al pubblico, cerchiamo di vincere qualche GP di F1, e se si può anche il mondiale. Altrimenti nel 2016, guadagnerai solo su i biglietti d'ingresso, a questi monumenti, che faranno certo denaro, ma di gloria futura poca.
Ritratto di IloveDR
14 marzo 2014 - 12:02
3
il tuo desiderio sarà esaudito...
Ritratto di onavli§46
14 marzo 2014 - 13:40
ho acquistato anche SKY per guardare in diretta la F1, e la Ferrari. I ladri di Stato di mamma RAI, trasmettono solo in differita. Non si possono nemmeno più definire imbecilli da corsa, ma solo imbecilli in differita.
Ritratto di IloveDR
14 marzo 2014 - 16:36
3
farò di tutto per non sapere il podio in anticipo...purtroppo c'è crisi!!! e la Rai cosa ci da in cambio di Euro 113,50 non l'ho ancora capito...le fiction(s)???
Ritratto di monodrone
14 marzo 2014 - 12:49
la ferrari col tempo è sempre più l'ombra di se stessa. sono secoli che non producono più un'auto all'altezza del nome, solo robaccia da casa/bar. e i parchi sono buoni per walt disney non certo per una casa automobilistica. bah.
Ritratto di luigi sanna
14 marzo 2014 - 15:57
5
Un Mito tutto Italiano, uno dei pochi rimasti. Un'altra occasione persa, per il nostro Paese. 100.000.000 di investimenti, in Spagna. Complimenti alla nostra classe Politica, stiamo affondando, dove andremo a finire..........
Ritratto di bombolone
14 marzo 2014 - 17:59
Dal punto di vista ambientale è una vera schifezza
Ritratto di stevecar
16 marzo 2014 - 18:46
incomprensibile investire all'estero in un parco tematico dedicato ad uno dei simboli del made in italy nel mondo...ma andate al diavolo con tutti i soldi presi dalla famiglia Agnelli dallo Stato italiano,forse sarebbe meglio per la Ferrari investire in ricerca per migliorare quelle carrette che corrono in F1!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser