SI MOSTRA UN PO' DI PIÙ - In attesa che venga presentata ufficialmente al Salone di Parigi, in programma a settembre, continuano i test di sviluppo della Ferrari F70, nome in codice della nuova supercar di Maranello che raccoglierà l'eredità della Ferrari Enzo. Come mostrano le foto pubblicate da Motorauthority i particolari restano ancora ben nascosti.
AERODINAMICA EVOLUTA - Difficile dire qualcosa sulla linea di questa Ferrari F70 (nome in codice) a causa delle pesanti camuffarture. Si notano proporzioni simili a quelle dei prototipi che prendono parte alle competizioni di durata: muso corto, abitacolo raccolto e coda lunga. Una configurazione “estrema” che permette di concentrare la massa dell'auto tra i due assali. La nuova supercar appare priva di vistose appendici aerodinamiche: solo nella coda potrebbe esserci un alettone ad altezza variabile. D'altra parte, grazie agli studi sull'aerodinamica nell'esperienza in Formula 1, la Ferrari ci ha abituato con gli ultimi modelli a vetture dalla linea “pulita” che sfruttano i flussi d'aria e il fondo piatto.
MOTORE IBRIDO - Costruita su un telaio monoscocca in carbonio, "vestito da una carrozzeria dello stesso materiale, la Ferrari F70 quasi certamente utilizzerà il sistema ibrido presentato al Salone di Pechino, che abbina al motore V12 due unità elettriche e al cambio robotizzato a doppia frizione e sette rapporti (leggi qui per saperne di più). Complessivamente la nuova supercar della Ferrari dovrebbe poter contare su oltre 800 CV, contro i “soli” 660 CV della Enzo, quanto basta per farle superare i 350 km/h di velocità massima e “divorare” lo 0-100 km/h in circa 3 secondi.