Quando arriverà negli autosaloni, a luglio 2020, la Nuova Fiat 500 troverà rivale diretta: è la Mini Cooper SE, versione a batterie della 3 porte inglese, che è in consegna proprio in questi giorni. I due modelli si rivolgono a un cliente per certi versi simile, attento alle mode e allo stile, in cerca di un modello iconico, ben riconoscibile e distintivo. Insomma le due vetture, nate per le città che cambiano, si contenderanno lo “scettro” per la più trendy tra le utilitarie elettriche di nuova generazione. In attesa di metterle a confronto su strada, ecco un primo testa a testa fra Nuova Fiat 500 e Mini Cooper SE.
> DESIGN
La Nuova Fiat 500 (o 500e come la chiama qualcuno) è un’auto del tutto nuova, basata su un pianale specifico. È lunga 363 cm e larga 170 e le sue forme restano fedeli al modello del 2007 che, a sua volta, si ispirava a quello del 1957. La Fiat ha lavorato di cesello, rendendo il look più raffinato grazie a particolari curati e dettagli originali, come i fari anteriori che hanno una “palpebra” inserita nel cofano motore. Per il momento è stata svelata solo con carrozzeria cabriolet con il tetto in tela: la berlina arriverà in seguito.
La Mini Cooper SE condivide pianale e ossatura con le altre versioni a motore termico, rispetto alle quali si differenzia per alcuni dettagli stilistici, come la mascherina chiusa, i cerchi specifici e dettagli in giallo fluo. Disponibile solo con carrozzeria a 3 porte, ha dimensioni maggiori della rivale: misura 385 cm di lunghezza e 173 di larghezza. L’aspetto è complessivamente più grintoso rispetto a quello della 500, in linea con l’immagine della marca.
> INTERNI
La plancia della Fiat 500 è all’insegna del minimalismo, con pochi tasti raccolti sotto lo schermo di 10,25”. L’impressione di qualità è accentuata dal cruscotto digitale e dal volante a due razze tagliato nella parte bassa, mentre l’assenza del selettore del cambio consente di offrire più spazio fra i sedili anteriori (ci sono dei tasti per innestare la marcia avanti, indietro, la folle e la funzione di parcheggio). I sedili sono rivestiti in eco-pelle o in tessuto derivato dalla lavorazione di plastica recuperata da mari e oceani.
Le differenze con la rivale sono marcate anche all’interno, perché la plancia della Mini Cooper SE è di stampo più tradizionale, con tasti e rotelle in abbondanza e il caratteristico strumento circolare al centro della plancia che contiene lo schermo di 6,5” o 8,8”. Il cruscotto digitale è solidale con il piantone del volante. Anche in questo caso si ha l’impressione di un ambiente più improntato alla sportività, complici anche il selettore del cambio i sedili più profilati.
> PRESTAZIONI
Il nuovo pianale della Nuova Fiat 500 accoglie sotto al pavimento batterie agli ioni di litio da 42 kWh, che alimentano un motore con 118 CV. Valida l’autonomia dichiarata, fino a 320 km secondo il ciclo Wltp, e buone le prestazioni: da 0 a 100 km/h in 9 secondi e 150 km/h di velocità massima (auto-limitata). Le batterie supportano una potenza di ricarica fino a 85 kW in corrente continua, che permette di rigenerarle dell’80% in 35 minuti, mentre la potenza di ricarica non va oltre gli 11 kW collegandosi ad un impianto elettrico a corrente alternata.
L’indole più sportiveggiante della Mini Cooper SE è messa in risalto anche dalla scelta di un motore decisamente potente (184 CV), che le assicura uno ‘0-100’ in 7,3 secondi (limitata a 150 km/h la velocità massima). L’autonomia dichiarata, assicurata dalle batterie agli ioni di litio da 32,6 kWh, non va oltre i 270 km. La potenza massima di ricarica è 50 kW in corrente continua: in 35 minuti si rigenerano le batterie del 80%. Scegliendo un impianto a corrente alternata non si va oltre gli 11 kW.
> PREZZI
Veniamo ora ai prezzi, dai quali si possono detrarre i 4.000 euro (o 6.000 euro con rottamazione) di incentivo statale, più eventuali incentivi regionali. La Nuova Fiat 500 è ordinabile al momento solo nell’esclusiva versione di lancio La Prima: costa 37.900 euro, ma è full optional e include nel prezzo dotazioni assenti per la Mini Cooper SE, come i sistemi di mantenimento in corsia e controllo dell’angolo cieco degli specchietti. In seguito arrivano allestimenti meno ricchi e la versione con carrozzeria berlina.
La Mini Cooper SE è ordinabile in quattro allestimenti: S, M, L e XL, con prezzi da 33.900 euro a 41.500 euro. Di serie per la S ci sono le ruote di 16”, i fari full led e lo schermo di 6,5” nella consolle, mentre la M (più cara di 3.000 euro) aggiunge le ruote di 17”, i sensori di distanza posteriori e la telecamera di parcheggio. A 2.600 euro in più c’è la L: ha lo stereo della Harman Kardon, i sensori di distanza anteriori e lo schermo di 8,8”. Per la XL, a 2.000 euro in più, ci sono anche il volante sportivo e il tetto panoramico.