NEWS

La Fiat 500e sfida la Mini Cooper SE

Pubblicato 06 marzo 2020

Elettriche, chic e nate per la città: sono le due utilitarie a batterie del momento. Pur avendo un target di clientela simile, le due auto sono molto diverse.

La Fiat 500e sfida la Mini Cooper SE

Quando arriverà negli autosaloni, a luglio 2020, la Nuova Fiat 500 troverà rivale diretta: è la Mini Cooper SE, versione a batterie della 3 porte inglese, che è in consegna proprio in questi giorni. I due modelli si rivolgono a un cliente per certi versi simile, attento alle mode e allo stile, in cerca di un modello iconico, ben riconoscibile e distintivo. Insomma le due vetture, nate per le città che cambiano, si contenderanno lo “scettro” per la più trendy tra le utilitarie elettriche di nuova generazione. In attesa di metterle a confronto su strada, ecco un primo testa a testa fra Nuova Fiat 500 e Mini Cooper SE.

> DESIGN

La Nuova Fiat 500 (o 500e come la chiama qualcuno) è un’auto del tutto nuova, basata su un pianale specifico. È lunga 363 cm e larga 170 e le sue forme restano fedeli al modello del 2007 che, a sua volta, si ispirava a quello del 1957. La Fiat ha lavorato di cesello, rendendo il look più raffinato grazie a particolari curati e dettagli originali, come i fari anteriori che hanno una “palpebra” inserita nel cofano motore. Per il momento è stata svelata solo con carrozzeria cabriolet con il tetto in tela: la berlina arriverà in seguito.

La Mini Cooper SE condivide pianale e ossatura con le altre versioni a motore termico, rispetto alle quali si differenzia per alcuni dettagli stilistici, come la mascherina chiusa, i cerchi specifici e dettagli in giallo fluo. Disponibile solo con carrozzeria a 3 porte, ha dimensioni maggiori della rivale: misura 385 cm di lunghezza e 173 di larghezza. L’aspetto è complessivamente più grintoso rispetto a quello della 500, in linea con l’immagine della marca.

> INTERNI

La plancia della Fiat 500 è all’insegna del minimalismo, con pochi tasti raccolti sotto lo schermo di 10,25”. L’impressione di qualità è accentuata dal cruscotto digitale e dal volante a due razze tagliato nella parte bassa, mentre l’assenza del selettore del cambio consente di offrire più spazio fra i sedili anteriori (ci sono dei tasti per innestare la marcia avanti, indietro, la folle e la funzione di parcheggio). I sedili sono rivestiti in eco-pelle o in tessuto derivato dalla lavorazione di plastica recuperata da mari e oceani.

Le differenze con la rivale sono marcate anche all’interno, perché la plancia della Mini Cooper SE è di stampo più tradizionale, con tasti e rotelle in abbondanza e il caratteristico strumento circolare al centro della plancia che contiene lo schermo di 6,5” o 8,8”. Il cruscotto digitale è solidale con il piantone del volante. Anche in questo caso si ha l’impressione di un ambiente più improntato alla sportività, complici anche il selettore del cambio i sedili più profilati.

PRESTAZIONI

Il nuovo pianale della Nuova Fiat 500 accoglie sotto al pavimento batterie agli ioni di litio da 42 kWh, che alimentano un motore con 118 CV. Valida l’autonomia dichiarata, fino a 320 km secondo il ciclo Wltp, e buone le prestazioni: da 0 a 100 km/h in 9 secondi e 150 km/h di velocità massima (auto-limitata). Le batterie supportano una potenza di ricarica fino a 85 kW in corrente continua, che permette di rigenerarle dell’80% in 35 minuti, mentre la potenza di ricarica non va oltre gli 11 kW collegandosi ad un impianto elettrico a corrente alternata.

L’indole più sportiveggiante della Mini Cooper SE è messa in risalto anche dalla scelta di un motore decisamente potente (184 CV), che le assicura uno ‘0-100’ in 7,3 secondi (limitata a 150 km/h la velocità massima). L’autonomia dichiarata, assicurata dalle batterie agli ioni di litio da 32,6 kWh, non va oltre i 270 km. La potenza massima di ricarica è 50 kW in corrente continua: in 35 minuti si rigenerano le batterie del 80%. Scegliendo un impianto a corrente alternata non si va oltre gli 11 kW. 

PREZZI

Veniamo ora ai prezzi, dai quali si possono detrarre i 4.000 euro (o 6.000 euro con rottamazione) di incentivo statale, più eventuali incentivi regionali. La Nuova Fiat 500 è ordinabile al momento solo nell’esclusiva versione di lancio La Prima: costa 37.900 euro, ma è full optional e include nel prezzo dotazioni assenti per la Mini Cooper SE, come i sistemi di mantenimento in corsia e controllo dell’angolo cieco degli specchietti. In seguito arrivano allestimenti meno ricchi e la versione con carrozzeria berlina.

La Mini Cooper SE è ordinabile in quattro allestimenti: S, M, L e XL, con prezzi da 33.900 euro a 41.500 euro. Di serie per la S ci sono le ruote di 16”, i fari full led e lo schermo di 6,5” nella consolle, mentre la M (più cara di 3.000 euro) aggiunge le ruote di 17”, i sensori di distanza posteriori e la telecamera di parcheggio. A 2.600 euro in più c’è la L: ha lo stereo della Harman Kardon, i sensori di distanza anteriori e lo schermo di 8,8”. Per la XL, a 2.000 euro in più, ci sono anche il volante sportivo e il tetto panoramico.



Aggiungi un commento
Ritratto di Al Volant
6 marzo 2020 - 18:01
Prezzo ed autonomia soprattutto, vince 500.. Poi è una semplice questione di gusti.
Ritratto di emergency
10 marzo 2020 - 08:34
Mi scusi signor colonio ma lei le usa per farci le gare? Io personalmente se faccia i 100 metri in un secondo non mi interesserebbe più di tanto, io guardo l'autonomia e eventualmente gli accessori che se sono di serie e con quel prezzo e autonomia propenderei senza ombra di dubbio alla 500.
Ritratto di ForzaItalia
11 marzo 2020 - 10:26
Sfida tra macchine di m* oppure Sfida tra le auto meno emozionanti di sempre o.o
Ritratto di remor
6 marzo 2020 - 18:03
In pochi mesi anzi forse più settimane, comunque, notevole balzo tecnologico e di immagine del gruppo. (Ferrari Roma), Jeep Renegade e Compass ibride plug-in, Panda e 500 mild-hybride, Giulia Gta, Giulia GtaM, Maserati MC20 e 500 elettrica... Insomma
Ritratto di Mauriglio
7 marzo 2020 - 00:02
Te lo dico in piemontese, Sei un balengo.
Ritratto di Gianni_m
7 marzo 2020 - 00:13
Ma hai finito le elementari?
Ritratto di Meandro78
6 marzo 2020 - 20:36
Ossia hanno colmato parzialmente il divario con la concorrenza? Meglio tardi che mai per un gruppo che conta oltre 4 milioni di vetture prodotte e rischia un ruolo ancillare rispetto a PSA. Ok, 500e non è la vettura per l'elettrificazione di massa ma è un buon segnale.
Ritratto di Mauriglio
7 marzo 2020 - 13:05
Ragazzo, complimenti per l'educazione! Utilizzi solo francesismi. Mi rammarica sapere che gente come te va pure a votare. Utilizza il tuo tempo libero a studiare e a imparare l'educazione.
Ritratto di adry60
10 marzo 2020 - 09:22
l'italiota di turno detta la sua legge
Ritratto di remor
6 marzo 2020 - 18:12
In merito allo specifico confronto, invece, da notare che la 500 elettrizzata sarà anche cabrio mentre, se non erro, la Mini elettrizzata invece no... Questo potrebbe dare un vantaggio all'italiana in termini di immagine e chiccaggine
Ritratto di BioHazard
6 marzo 2020 - 19:09
500 è molto più chic... La Mini con tutti gli accessori di 500, senza essere cabrio e con batteria più piccola, costa anche 50.000€. Quando uscirà la versione berlina il vantaggio a favore della 500 sarà ancora più impietoso. Oltretutto è anche più comoda e spaziosa di Mini. Già quella attuale lo è, figuriamoci questa nuova.
Ritratto di BioHazard
6 marzo 2020 - 22:44
Ahaha ma che ti fumi? Se causa tasche vuote non puoi spendere per roba buona, evita che ti rovini. Anche se ormai sei un caso perso.
Ritratto di impala
6 marzo 2020 - 23:20
... ma perche dobbiamo sempre avere questi pagliaci senza cervello che comentano ... poveraccio frufru !
Ritratto di impala
6 marzo 2020 - 23:40
tu sei un poverino di mente, un nolife che sa fare solo una cosa : insultare, ti senti forte dietro il tuo schermo del computer, comprati una vita, perche fai pietà
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 22:54
BioHazard: perché scrivi cretinate?
Ritratto di impala
6 marzo 2020 - 23:23
Almeno in casa Fiat ci sono gente intelligente, non come tu un poverino che passa il suo tempo a dire il nulla .... hai cacacacacapito ???
Ritratto di impala
6 marzo 2020 - 23:44
... basta che ti guardi nello specchio, ... e sorpresa !!! ... vedrai un ritardato
Ritratto di impala
6 marzo 2020 - 23:50
è tempo di andare dormire ... guarda che mama ti chiama
Ritratto di ste74
7 marzo 2020 - 01:45
Ma la redazione che fa, dorme? Sono mesi che sto trollone cruccofilo e i suoi 14 alter ego infestano il forum...
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 06:32
Se più o meno della anglotedesca non saprei, ma effettivamente la 500 è l'auto (piccola) chic per eccellenza; nb non premium o cose similari ma proprio legata al termine chic. In merito invece alla comodità, terrei conto che sarà anche una questione di impostazioni: la anglotedesca deve storicamente rispettare un atteggiamento da pseudo kart quindi una certa rigidezza le è richiesta; l'italiana invece si propone come più paciosa (anche se poi in versione Abarth può cambiare del tutto indole)
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 06:36
P.S. Definita anglotedesca per prevenire contestazioni di chi la vede strettamente un prodotto "Bmw", altrimenti personalmente per storicità del marchio, luogo di produzione ecc. sarebbe una "britannica"
Ritratto di Biondi stefano
6 marzo 2020 - 18:14
Se costassero la metà? Humm.. Per me he più valida la zoe
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 18:24
La MINI è orrenda, o almeno la 500 sembra nata solo per attendere questa elettrica, la MINI sembra una versione più complicata e basta.
Ritratto di Adry83
6 marzo 2020 - 18:39
Meglio la nissan leaf almeno hai più autonomia
Ritratto di Meandro78
6 marzo 2020 - 20:37
Ma è una categoria di vettura diversa, più concreta e meno modaiola.
Ritratto di Blablabla
6 marzo 2020 - 19:09
500 tutta la vita, l'unica cosa che non mi piace è il volante a 2 razze. Ma poi quanto sono brutti i cerchioni della mini.
Ritratto di Blablabla
6 marzo 2020 - 21:01
STAI ZITTA, SE NON TI VA BENE VAI A VIVERE SU NETTUNO.
Ritratto di neuropoli
6 marzo 2020 - 23:01
ticines da B'zona?
Ritratto di Road Runner Superbird
6 marzo 2020 - 19:11
La 500 ha una potenza di ricarica di 80kW, mentre la Mini di 50. Come mai impiegano lo stesso tempo, ovvero 35 minuti, per l'80% di ricarica? La 500 non dovrebbe essere più veloce o comunque la Mini più lenta?
Ritratto di Andre_a
6 marzo 2020 - 19:18
La batteria della Mini è più piccola
Ritratto di Road Runner Superbird
6 marzo 2020 - 19:29
Quindi la potenza di ricarica dipende dalle dimensioni della batteria?
Ritratto di Andre_a
6 marzo 2020 - 19:41
No, sono separate: paragonandole al benzina, la 500 ha il serbatoio più grande, ma accetta pompe con portata maggiore, quindi il tempo che ci vuole a fare il pieno è più o meno lo stesso.
Ritratto di Road Runner Superbird
6 marzo 2020 - 19:57
Vero, giusto.
Ritratto di Meandro78
6 marzo 2020 - 20:42
Piuttosto la 500e ha una percorrenza di appena 50 km superiore alla Mini che ha una batteria più piccola, dimensioni e peso maggiori, oltre ad un motore più prestante? Ma Mini usa sempre il ciclo WLTP?
Ritratto di 82BOB
6 marzo 2020 - 19:13
2
In questo caso ti piace vincere facile 500... la Mini attuale è la brutta copia, della brutta copia della copia moderna della Mini... per me, pure costasse come una Panda, fosse rifinita come una Bentley e andasse come una Tesla sarebbe inferiore alla 500! E io non amo minimamente la 500...
Ritratto di ardo
6 marzo 2020 - 19:16
premesso che la mini dal punto di vista della capacità di stoccaggio poteva fare di più, mi pare un paragone forzato. segmento A vs segmento B. gli interni della mini sono veramente premium con plastiche soft touch everywhere, la 500 al max se la vedrà con la e-up, nelle versioni standard. anche perchè non vedo grossi miglioramenti dal punto di vista dell'abitabilità, vista la misura del passo praticamente invariata (+2 cm). si spera anche in un miglioramento della posizione di guida adatta anche ai più alti. volendo nella mini in 4 adulti ce stanno. insomma, non confrontiamo mele con pere. la 500 è paragonabile come immagine perchè entrambe hanno linee iconiche, ma mi fermerei quà. detto questo mini essendo una B, dal punto di vista powertrain/autonomia è deludente, ma il prezzo di partenza di 33.9k è già più giustificabile dei 38k per una piccola seg A. la 500 va confrontata con altre citycar dello stesso segmento. al momento, la più accessibile alla massa, ( con gli incentivi) con un'abitabilità decente, resta la e-up con un prezzo di 23500 e un pacco batterie da 32,3 kw e 250km in media di autonomia, la stessa della deludente mini elettrica di questo articolo... poi se fiat, vuole vendere un prodotto con un immagine chic, per pochi, ah beh..., ognuno adotta le strategie commerciali che vuole. vediamo le versioni standard che pacco batterie avranno e che prezzo, ferma restando l'abitabilità che rimane scarsa.
Ritratto di ardo
6 marzo 2020 - 19:17
*tutto questo, ribadendo, che la linea e gli interni della nuova 500e mi piacciono molto e il dato dell'autonomia wltp, di queste versioni di lancio, è ottimo.
Ritratto di Vincenzo1973
6 marzo 2020 - 21:31
Tutto giusto come ragionamento a livello di dimensioni e caratteristiche tecniche. Ma non ce lo vedo l'utente 500 a prendere in considerazione una up come alternativa...
Ritratto di ardo
6 marzo 2020 - 22:13
con la termica è successo. per dire, è pieno di up! a roma. e fino a quando non hanno troncato i listini e fatto sparire versioni, è stata terza in europa per vendite. quindi in molti le hanno preferito non solo up! ma pure panda
Ritratto di ardo
6 marzo 2020 - 22:21
(anche perchè la tanta decantata premiumness non si ottiene solo posizionando più in alto il prezzo di un prodotto ma anche alzando il livello della qualità costruttiva. la 500 precedente poteva avere una qualità percepita superiore alla panda, ma la qualità costruttiva reale era la medesima. già il trio vag era qualitativamente superiore, come costruzione. vedremo questa nuova, ma addirittura prezzare una A più in alto di una B notoriamente premium costruita secondo i criteri qualitativi bmw, mi pare eccessivo. ma aspettiamo le reviews e il prezzo delle versioni standard. )
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 06:53
Premesso che a me la Up non dispiace per niente (o almeno quella prima del restyling, dopo il restyling la trovo un po' meno riuscita, meno "semplice" come invece spesso va più che bene per il segmento); mi dà l'impressione dell'auto ordinata e, vedasi ad esempio i consumi, consona al segmento (l'unica cosa, passino alcune risapute economizzazioni, ma quelle famose non bocchette centrali.... bah, mai capito il perché). Tuttavia non la vedo concorrente diretta della 500 (quella tradizionale a combustione intendo) ma più strettamente della Panda come tipologia d'utenza. Un po' come la (nuova) Clio sarà in tutto e per tutto un'auto al passo coi tempi ma chi va a preventivarsi la Clio lo vedo diverso da chi va in concessionaria per una A1; tutte e 2 utenze rispettabilissime ma di fatto diverse.
Ritratto di ardo
7 marzo 2020 - 17:30
ciao, io penso che in virtù delle due varianti di carrozzeria up! si è scontrata sia con panda nella versione 5 porte che con 500 nella versione a 3. può privilegiare la versatilità con la 5, o lo stile con la 3, che risulta più sfiziosa. poi penso che il paragone che fai clio/a1 up/500 sia poco calzante. ripeto, la qualità costruttiva della 500, è tipicamente fiat, generalista, nulla a che vedere con i marchi premium. anzi, è fiat che deve rincorrere il marchio vw in termini di qualità, non viceversa. ma è un dato di fatto riconosciuto in tutto il mondo... tanto da inventare simpatiche battute alla Fix It Again Tony... detto ciò, due clientele rispettabilissime, quella premium e quella generalista, concordo. se uno ha maggiori disponibilità economiche è libero ( e ci mancherebbe) di comprarsi i prodotti sovrapprezzati che vuole, anche se fino al segmento c, spesso, aggiungono poco o niente.
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 18:04
Forse, lo ammetto, un po' da profano ma in realtà non ci ho mai visto grande attinenza fra l'essere Up a 3 porte rispetto al volersi mettere in concorrenza con la 500; nel senso che la UP 3 porte mi è sempre sembrata di fondo la Up 5 porte ma con 2 porte in meno (quindi molto focalizzata comunque sul target Panda come contenuti / immagine, a prescindere dal numero di sportelli). Un po' come analogamente le varie C1 a 3 o 5 porte, piuttosto che Picanto 3 / 5 porte: le relative versioni a 3 porte non penso siano state ideate con l'intento di escludere dal proprio obiettivo l'attacco alla Panda e focalizzare invece sulla 500. L'unica vera (tentata) antagonista diretta, così a memoria, della 500 imho ritengo sia stata la Adam.
Ritratto di ardo
7 marzo 2020 - 18:19
e vabbè, punti de vista :-). io vedo una segmento A di circa tre metri e mezzo, ben costruita con tre porte, bei cerchi,colorazioni, scelta motori, potenze, e allestimenti disponibili ( le varie beats , r-line, club etcetera), che può essere sfiziosa come la 500, ( non iconica come lei, per carità) ma più versatile e razionale. e infatti, ai tempi non valutai la panda che proprio non me piaceva, scartai 500, e virai su up! tre porte. ma ognuno la pensa come vuole, saluti ;-)
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 18:27
Sul fatto della qualità Fiat e quella Vw, tendenzialmente mi trovo in deciso accordo (vedasi il salto di qualità, e di conseguenza prezzi, fra una Tipo e una Golf). Ma in alcuni casi particolari farei delle eccezioni perché non è che poi tutti automaticamente i modelli a tutti i livelli debbano necessariamente rispondere a tale logica: la Fox ad esempio non penso fosse qualitativamente riconosciuta migliore della stessa Panda. Analogamente che in automatico la Up! fosse e sia di un livello complessivo superiore alla 500 sarebbe da valutare nel profondo; cioè può essere ok ad esempio i giochi d'accoppiamento minimali e costanti o gli ottimi consumi su alcuni motori, ma l'assenza di bocchette centrali e di maniglie d'appiglio e il tasto alzacristalli fuori portata e i vetri posteriori a compasso sulla 5 porte non sono proprio dei dettagli da far passare come piccole cose e sembrerebbero tutt'altro che indicare chissà quale dettaglio costruttivo/funzionale del marchio nel fare la propria citycar visto che poi invece tali cose in pratica le hanno tutte ma penso proprio tutte le altre citycar di tutti gli altri marchi/gruppi (senza nemmeno puntare al paragone diretto con la 500). Poi ognuno ovviamente ha delle preferenze che vanno rispettate e, come sopra in parte fatto capire, non darei per niente per scontato che messo di fronte a una Up e a una 500 io stesso non finirei eventualmente per propendere per la tedesca (5 porte però, non la 3p)
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 18:38
E non disdegnerei come considerazione poi anche che di fatto (a differenza di Polo-Ibiza-Fabia e Golf-Octavia-Leon) nel caso di Up-Mii-Citygo il prodotto è davvero sostanzialmente lo stesso e semplicemente declinato in 3 brand; ed ebbene a marchio spagonolo piuttosto che ceco non immagino difficile aver visto in passato per tali citycar magari offerte promozionali a 7.900euro, un prezzo decisamente più da Panda che da 500 (che non penso sia mai nemmeno arrivata a prezzi promozionali di 8.900e, sostando invece più sui 9.900)
Ritratto di Vincenzo1973
7 marzo 2020 - 16:05
@ardo mi spiace ma non condivido assolutamente. La Up ha fatto buoni numeri solo il primo anno (molto pompata con promozioni varie) poi e' sparita. il confronto numerico con la Panda e' impietoso. la up, vista dentro, e' un prodotto low cost. aveva i vetri a compasso agli posteriori, non aveva bocchette centrali sulla plancia, aveva un solo alazavetro per sportello (per abbassare il vetro destro il guidatore doveva arrivare allo sportello destro, come nelle macchina anni 80) . era fatta in modo pietoso. tutte cose che la Panda non ha mai lesinato. di up credo che vendano solo la versione a metano ormai..la 500 secondo me (e secondo le riviste che l'hanno sempre recensita) e' di ben altro livello
Ritratto di ardo
7 marzo 2020 - 17:46
beh, io non mi metto a paragonare i numeri di vendità con le due bestsellers italiane che hanno dominato, dico solo che è stata terza in europa da quando è andata a regime, 2012, fino al 2018, con una media di circa 140 mila pezzi l'anno. con preferenze un po' in tutta europa, senza dipendere troppo da quello nazionale. quindi, dati alla mano, mi permetto di dire che il fatto che sia andata bene solo il primo anno come affermi e poi è sparita, è inesatto. la prima serie aveva l'economia del comando alzavetri passeggero non riportato lato conducente, svista prontamente risolta nella versione 2014. le bocchette centrali ci sono, c'è un diffusore d'aria potentissimo al centro della plancia, solo che non si vede, che raggela l'abitacolo da segmento A in pochi secondi d'estate. la qualità costruttiva generale è una cosa, e le rifiniture (qualità percepita) è un'altra. tutte le riviste ne hanno sempre valutato la buona fattura, da al volante a quattroruote a quelle inglesi. orsù. la panda sembra un'auto del medioevo e non regge neanche gli attuali test del crash test, tanto per rimanere in merito di qualità costruttiva. quindi si, so d'accordo, 500, la precedente, è di ben altra qualità, inferiore. vedremo questa nuova però, sono fiducioso. da al volante riguardo qualità up! "L’abitacolo è realizzato con cura: sia le plastiche, sia i rivestimenti, hanno un aspetto piacevole e danno la sensazione di essere robusti; notevole pure l’attenzione dedicata ai dettagli e all’assemblaggio fra i diversi elementi." in fondo anche link dati di vendita, ciao https://www.alvolante.it/prova/volkswagen_up https://carsalesbase.com/european-car-sales-data/volkswagen/volkswagen-up/
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 20:20
Esatto, Ardo e aggiungo pure che il telaio della Up Gti è risultato superiore a quello della Suzuki Swift, più veloce in pista solo per via della decisamente maggiore cavalleria del motore. Per inciso, infatti, la potenza effettiva della Swift Sport è pari a 155 cv.
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 20:21
https://www.youtube.com/watch?v=h3qAl1kyeE4
Ritratto di Vincenzo1973
8 marzo 2020 - 03:35
124700 nel 2014 108000 nel 2015 98000 nel 2016 I numeri sono questi. È sempre andata in calando. Quando invece panda e soprattutto 500 sono sempre state sopra 180000
Ritratto di ardo
8 marzo 2020 - 04:21
ho detto semplicemente che era terza in europa, vendendo più di 100 mila pezzi l'anno dal 2012 al 2018. (in media 109 mila l'anno se non ho risbajato a fa i conti). per confutare la tua affermazione che aveva fatto buoni numeri solo il primo anno. come vedi non è cosí. i dati stanno nel link che ho postato e dal 2012 al 2013 c'è stata anche una crescita. detto ciò della gara a chi vende di più non me ne po fregà de meno. ora è in netto calo ma hanno smantellato il listino per puntare sulla up! elettrica. (sparite le 75 e 90 cv, le più equilibrate in un certo senso) bella zí, bonanotte
Ritratto di Ale94
6 marzo 2020 - 19:25
Qui il problema non é che sia meglio una o l’altra è che delle city car a 3 porte costano 40mila euro solo perchè hanno motore a batteria. E io mi chiedo se dovessero togliere le auto a benzina dalla produzione e lasciare solo queste elettriche a sti prezzi come faremo a cambiare auto ?
Ritratto di ardo
6 marzo 2020 - 19:41
già, sempre più tentato dai 115 cv termici, scarico a vista e cambio manuale della up gti tre porte che costa la metà... (prima che sparisce dal listino) https://www.evo.co.uk/volkswagen/up/gti
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 08:10
Gusti son gusti, e fra l'altro una citycar con 115CV ha anche un suo logico perché in tema di volersi togliere qualche sfiziettino prestazionale senza assolutamente salassarsi economicamente in costi fissi; tuttavia per molti (almeno qui) citycar pepata presumo nel bene e nel male significhi automaticamente Abarth 595 (fra l'altro a listino la 144cv fa meno di 21.000 euro contro gli otre 19.000 che erano della Up Gti appunto 115cv, il che considerando le scontistiche medie delle 2 case può darsi poi alla fine chiàvi in mano venissero circa uguali; quindi da ben ponderare la preferenza, e motivo per cui qui la tedesca pepata risulti molto meno incrociabile dell'italiana - personalmente mai vista una Up Gti). Io, comunque, personalmente ad esempio non disdegnerei una Picanto 100CV, a meno di 16.000 euro di listino è effettivamente ben altro impatto economico d'acquisto
Ritratto di Ale94
7 marzo 2020 - 09:50
Io ho preferito cambiare la 500 1.2 con una segmento B che costa qualcosa in più peró ha 5 porte e un baule.
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 10:17
Io pure, visto spesso l'esiguissimo divario economico, assolutamente seg.B; la vedo più auto-auto, per un uso davvero a 360° (NB non parlo della Mini, che è seg.B essenzialmente per sola categoria, e nemmanco di Ypsilon alla fine un po' una seg.A travestita, ma cose tipo Rio o Clio precedente)
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 10:18
Le considerazioni di sopra erano essenzialmente "volendo restare in ambito citycar seg.A"
Ritratto di ardo
7 marzo 2020 - 18:10
assolutamente, ognuno sceglie ciò che più l'aggrada. per esempio io non comprerei mai una 500 abarth, perchè mi piace di meno, perchè non c'entro ci sto scomodo, per la posizione di guida altissima, per il cambio messo lì sulla plancia, quest'ultima prominente che mi urta pure il ginocchio, per i costi di gestione molto più elevati. per dire la 595 fa i 13km con un litro, con la gti non è difficile fare i 20km/l. la up! quando è uscita dimostrava di essere una segmento A di nuova generazione con una misura del passo di 2,42 metri che le garantiscono un 'abitabilità fuori dal comune. se metti indietro il sedile e non sei alto più di 1,85 come me, rischi di non riuscire a premere la frizione fino in fondo. è un'auto razionale che non ti fa rimpiangere lo spazio di una piccola B. io per esempio preferisco una piccoletta come questa, tre porte, sfiziosetta, che comunque grazie all'abitabilità va bene anche come prima macchina,(per un single che si muove max in coppia come me a parte il fine settimana che mi capita de riportà occasionalmente gente a casa )con un baule molto più ampio della 500, e abbattendo i sedili diventa una specie di minivan con circa 1000 litri di capienza. ( io ci metto una trekking bike con telaio xl dentro, con la 500 me lo sognerei. è più una 2+2 che una quattro posti come è la up!), rispetto a una 5 porte di segmento B, che a me un po mette noia. ci fosse ancora la possibilità di sceglierle tre porte le valuterei, una bella polo tre porte, ma nincè. per tornare alla abarth, penso sia una concezione più estrema inoltre, se la vedrebbe più con una up! R che non esiste, il suo confronto diretto era con la 500 twinair da 105cv che quando c'era costava pure de più, aveva prestazioni inferiori etcetera, al netto dell'abitabilità inferiore. la picanto, beh, per me è proprio brutta, me pare sia solo 5 porte, e come prestazioni è più paragonabile alla scomparsa dal listino up! tsi da 90cv, che reggeva il passo anche della succitata 500 twinair. in conclusione non voglio convince nessuno, il mondo è bello perchè è vario, e auguro il mejo alla nuova 500e. ciao
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 19:51
Concordo. In molti faranno semplicemente come prima considerazione tipo la suddetta per la Picanto: è brutta, non la considero nemmeno. Penso analogamente molti avranno un debole estetico per la 500 (ed effettivamente è un bel vedere per tanti), che abbia poi un po' di bagagliaio in meno o la seduta un po' corta e rialzata o non faccia consumi da record, alla fine se l'auto convince innanzitutto esteticamente molto/tutto penso passi in secondo piano (per i più)
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 20:29
Che poi è un ritorno al discorso che già facevo e volevo proprio evidenziare, ossia che già la 500 termica nonostante la platea di potenziali masse di clientela ben più """standard/ordinarie""" (nel senso di persone che tenderebbe molto più a razionalizzare l'acquisto nel segmento) riesce poi alla fine a conquistare tanti consensi d'acquisto nonostante alcuni limiti (seduta, spaziosità, posizione del cambio) grazie a immagine/affezione/piacevolezza. A maggior ragione tenderei a pensare che con l'elettrica (ossia per tipologie di citycar che iniziano a richiedere come propria clientela gente in propensione di valutare listini da circa 25 mila euro per una segmento A) sarà ancora più evidente questa suo distacco dalla massa (imho, se la vedrà essenzialmente con Mini-e, come appunto da articolo, ed eventualmente Smart-e, o se mai la facessero con A1-e).
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 20:33
O almeno a me, poi potrò tranquillamente sbagliare, sembra difficile che uno disposto a ipotizzare a 23 mila (che non sono 12-13 mila) euro di listino per un'auto con gli interni tipo la Up elettrica https://www.alvolante.it/primo_contatto/volkswagen-eup (nb e a me solitamente gli interni "analogici" NON dispiacciono) poi non preferisca metterci qualcosina in più e puntare agli interni della 500-e; e ripeto a me gli interni analogici non solitamente non dispiacciono ma fra la foto dell'una e dell'altra ci passa davvero un'epoca come impatto visivo
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 20:39
Tornando al discorso di sopra, mi sembra davvero come mettere a confronto (a marchi invertiti) gli interni della Tipo e quelli della nuova Golf
Ritratto di Road Runner Superbird
6 marzo 2020 - 19:57
Si torna indietro di 100 anni, quando le auto costavano tanto e potevano permettersele in pochi e tutti si muovevano con gli spostapoveri, ovvero bus e bici (come la Cina pre-industriale praticamente). Ma i gretini faranno passare questa retrocessione come ecologia.
Ritratto di Challenger RT
6 marzo 2020 - 20:04
Esattamente come nei ruggenti anni '20. Però oggi dobbiamo vivamente ringraziare i 20-30 anni di dieselismo e dieselisti.
Ritratto di Meandro78
6 marzo 2020 - 20:44
Non lo faremmo e continueremo ad andare in giro con scassone in pieno stile cubano.
Ritratto di Xile96
6 marzo 2020 - 20:08
363 cm contro 385....118 cv contro 184.....ma che confronto è?
Ritratto di Meandro78
6 marzo 2020 - 20:48
Un confronto fra 500e e la vettura più simile. Perché sono "premium". Non è paragonabile né con Twingo né con le VW/Seat/Skoda ipercompatte per posizionamento. Perché se questa serie iniziale decappotabile e wallbox costa un paio di organi interni, quella normale ne costerà comunque uno.
Ritratto di neuropoli
6 marzo 2020 - 22:53
però Xile96 ha ragione. come fai a paragonare una vettura che è 22cm più lunga e con 66cv in più?
Ritratto di Meandro78
7 marzo 2020 - 00:02
Forse serve a dimostrare che una vera rivale alla 500e non esiste.
Ritratto di Citroen DS 23
6 marzo 2020 - 20:40
Penso di essere uno delle poche persone a cui non piacciono per niente le Mini. Quindi 500 tutta la vita (parere personale ovviamente).
Ritratto di marian123
6 marzo 2020 - 20:50
La mini ha componentistica bmw, la 500 è pur sempre una fiat e ho detto tutto. Per me non c'è paragone, a parità di prezzo la mini vince a mani basse.
Ritratto di Vincenzo1973
6 marzo 2020 - 21:33
La bmw negli anni ha montato componentistica e motori Toyota e ford...ma poi che significa componentistica bmw? Hanno pezzi dello shuttle?
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 21:52
Quali sono i motori Toyota montati dalla BMW? Mi risulta il contrario e anche oggi è così.
Ritratto di Vincenzo1973
7 marzo 2020 - 06:19
@tramsi La mini ha montato per anni il 1400 diesel toyota
Ritratto di Vincenzo1973
7 marzo 2020 - 06:20
@tramsi Cosa intendi per contrario?
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 20:26
Erano BMW i diesel Toyota montava su diversi modelli e oggi è BMW il motore del modello di punta Toyota, la Supra. Anzi a dirla tutta è integralmente BMW: dal telaio alla meccanica pesante.
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 06:00
Mini ebbe, ricordo con una certa certezza, il 1.4 diesel by Toyota sulla One D (penso lo dica lo stesso wikipedia) ma anche il 1.6 thp benzina Peugeot sulla Cooper.
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 06:03
Addirittura wikipedia parla anche di un motore: 1.6 Pentagon Chrysler-Rover costruito in Brasile dalla Tritec. Ma che è Chrysler-Rover-Tritec-Bmw-Mini, il motore più multimarca della storia? :)
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 16:06
None, Tritec Motors è l'azienda, non farsi ingannare dal false friend, motors=motore/i. Motore si dice Engine, infatti il suddetto Pentagon=Tetric Engine, è il motore fatto dall'azienda Tetric Motors Ltda. Sorry
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 16:07
* Tritec **Tritec, sti nomi brasiliani...
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 16:34
https://en.wikipedia.org/wiki/Tritec_engine Basta leggere
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 17:51
Veramente sopra ci si contestava il fatto che Tritec non fosse il nome di un'azienda ma esclusivamente il nome di un motore. Mentre invece la Tritec è (stata) una azienda con tanto di nome e sede costruttiva ecc.ecc. Poi che l'hanno fatta assieme (in joint venture) Chrysler e Rover piuttosto che Tata e Austin o e Lada e MG cambierebbe poco; non è che quanto fatto in joint venture resta confinato nell'universo dell'impalpabile/ectoplasmatico. Ciò detto se poi si voglia ritenere un motore Chrysler-Rover "alla pari" di uno Bmw (per cui sotto la Mini uno valeva l'altro), allora ne conseguirebbe (tornando a bòmba) che relativamente a tutta sta supremazia della componentistica teutonica, di che stiamo a parlà?
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 22:16
@remor alia nicktwo alias jigg infiniti altri nick con cui hai intasato e continui a intasare il blog con lunghissimi post di cui a nessuno importa niente: stai a parla di tanto tempo addietro, quando BMW non aveva motori a gasolio di piccola cilindrata. Il 1.6 collaborazione con PSA aveva il monoblocco francese e la testata studiata da BMW. Da molto tempo oramai le Mini sono integralmente BMW, tutte. Torna alla Kia d
Ritratto di Vincenzo1973
7 marzo 2020 - 06:21
@remor Ricordavo che dopo il diesel Toyota abbiano montato quello ford, ma probabilmente mi sbagliavo ed era un motore peugeot
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 07:48
Diciamo che era ufficialmente una joint-venture Peugeot-Bmw per una gamma di motori benzina anche se poi di fatto la casa tedesca mi sembra si sia limitata ad utilizzarli sulle sole Mini (mai sulle Bmw) mentre Psa ne ha fatto un uso ben più ampio su diversi modelli. Da cui il fatto di, personalmente, identificarli essenzialmente come Peugeot; nel senso che sarei portato a pensare che non ci abbiano investito alla pari se poi l'interesse di Bmw era di motorizzare le sole Mini mentre Psa ci avrebbe fatto campare una decina di propri modelli; però è una mia idea personale. In maniera più diplomatica si potrebbe dire che abbia "condiviso" i motori con le varie PSA, comprese Partner Tepee o Berlingo
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 16:40
Bah... Avrei detto, per i commenti letti nel tempo, peggio (relativamente alla propria epoca di ideazione/produzione e ancor più a livello commerciale) il Twinair. Ma degustibus
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 17:52
Meglio il Fire
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 07:54
Rimane invece il fatto del 1.4 diesel Toyota e del 1.6 Pentagon Chrysler-Rover costruito in Brasile dalla Tritec; presi e portati sotto l'auto tali e quali per come erano
Ritratto di remor
7 marzo 2020 - 16:12
* PriNce... ma va bene, anche io ho scritto sopra Tetric anziché Tritec un paio di volte
Ritratto di marian123
7 marzo 2020 - 13:50
Per esempio l'elettronica, meccanica, e materiali interni.
Ritratto di v8sound
6 marzo 2020 - 20:54
Una è un flop, la seconda lo sarà.
Ritratto di v8sound
6 marzo 2020 - 21:14
L'endorsement che AV quotidianamente riserva all'elettrico ha ormai dei patetico.
Ritratto di Challenger RT
6 marzo 2020 - 22:44
Fino ad un'anno fa c'erano quasi tutti articoli sulle diesel e le benzina erano praticamente solo tra le "auto da sogno"...
Ritratto di v8sound
7 marzo 2020 - 10:00
Questo è vero, però fino all'anno scorso l'immatricolato era per il 50% diesel... quindi una sproporzione già c'era, ma oggi con gli articoli sulle EV si stanno superando alla grande.
Ritratto di Xile96
6 marzo 2020 - 21:35
Se fossi "costretto" a scegliere prenderei la mini, almeno ha 4 posti quasi veri.
Ritratto di BioHazard
6 marzo 2020 - 22:45
È molto più comoda e spaziosa la 500, provare per credere
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 22:55
AH AH AH AH, che idiozia!
Ritratto di neuropoli
6 marzo 2020 - 23:00
ci può stare... se io fossi "costretto" delle due prenderei la 500 per il semplice fatto che essendo 22cm più corta, ha una batteria più capiente.
Ritratto di ste74
7 marzo 2020 - 01:40
14 articoli in 3 giorni: non è che si esagera un po’?
Ritratto di treassi
7 marzo 2020 - 08:19
È sbagliato il concetto di fondo... utilitarie sono auto che costano poco e offrono il massimo della praticità... esattamente l'opposto di queste due... Ti prendi una Aygo, spendi meno della metà e con la differenza fai benzina praticamente per tutta la vita dell'auto...
Ritratto di Andrea Di Romolo
7 marzo 2020 - 20:36
La 500 è bellissima e la comprerei solo per questo motivo. Però la comprerei anche perché è comunque è italiana. Se c'è qualche "italiano" esterofilo che dice che le cose italiane fanno schifo è probabilmente perché le cose che lui produce con il suo lavoro fanno schifo e pensa che anche tutti gli altri italiani fanno cose come le sue. Quindi quando si critica a volte ci si specchia. Scegliamo italiano perché siamo straordinari e le persone straordinarie acquistano solo cose straordinarie.
Ritratto di Oxygenerator
7 marzo 2020 - 22:04
Lecito. Non so quanto valido il motivo, ma lecito. Ora come ora, non prenderei né una né l’altra. Tra due anni dovrò cambiare un’auto per la città e prenderò un’elettrica. Mi piacciono per ora Bmw I3 Honda e Smart . Vediamo le prox in uscita.
Ritratto di Mauriglio
7 marzo 2020 - 21:50
La 500 elettrica presenta e la più costosa in assoluto per i seguenti motivi. Carrozzeria cabrio, serie limitata e numerata, batteria maggiorata, assistenza alla guida tipo 2 il massimo approvato, full optional e colonnina walbox inclusa. Le versioni di attacco avranno sicuramente un prezzo decisamente inferiore. Per chi non lo sapesse una batteria agli ioni di litio di 42kwh ha un costo di produzione di circa 10.000 euro! Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole senza offendere il prossimo e i lavoratori italiani. La 500 e stata progettata in italia e sarà costruita a Torino. A forza di denigrare i prodotti italiani ora staremo senza mascherine e ventilatori polmonari. Meditate gente meditate.
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 22:18
Ti rammento che questo è un blog motoristico e la 500 elettrica liscia costerà quanto 208 e Corsa elettriche, altrettanto nuovissime, con una batteria più capace del 20% e infinitamente più pratiche, oltre che di 1 segmento sopra.
Ritratto di Mauriglio
7 marzo 2020 - 22:37
Non mi sembra che la 208 la regalino. Con 34.000 euro compri la base che non ha neanche la radio. In ogni caso le auto oggi sono troppo care e gli stipendi troppo bassi. Per questo le strade sono piene di auto elettriche, Zoe, leaf, up, smart e colonnine di ricarica...
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 12:30
Non la regalano, come non regalano alcuna elettrica, ma la 500 elettrica è posizionata in una fascia di prezzo da segmento B con una batteria più dotata (il 20% in più). Il prezzo della Corsa e-edition è di € 30.800, quello della e-elegange è € 33.000 e di serie ha letteralmente tutto. La Zoe è l'elettrica più venduta in Europa e, addirittura, il secondo modello più venduto dell'intero gruppo Renault.
Ritratto di probus78
7 marzo 2020 - 22:42
Sono 2 cose diverse, la Mini è più lunga e prestazionale, più costosa, ha meno autonomia e sconta il fatto di non essere stata concepita come elettrica. La 500 mi piace molto di più esteticamente e la trovo molto più riuscita nel complesso. In particolare trovo in assoluto competitivo il prezzo di quelle che saranno le versioni (normali) paragonate alla Smart elettrica che arriva fino a 34.000 euro, con un'autonomia però nemmeno lontanamente paragonabile.
Ritratto di Giulio Menzo
8 marzo 2020 - 09:33
2
Io sceglierei immantinente la 500,l'altra è veramente una bruttaxopia in atto di design. Inoltre la 500 è full optional con accessori che l'altra non ha. Inoltre ha più autonomia e modalità di guida più risparmiasse e che rispecchiano ,meglio il concetto di auto elettrica. Inoltre gli interni minimali della 500 appaiono molto più curati di quelli mini,inoltre avendo sedili in plastica riciclata è più "ev" dell'altra. Gli interni Mini appaiono più economici nella parte bassa della plancia. Poi i cerchi asimmetrici della Mini sono più brutti di quelli aerodinamici BMW,il che è tutto dire.. Parlando poi di razionalità devo dire che nelle prove AV ha segnalato una scarsa abitabilità posteriore della Mini rispetto quella della 500 che,con l'arrivo della 4 porte,pare ormai migliorata.
Ritratto di Giulio Menzo
8 marzo 2020 - 09:34
2
*brutta copia
Ritratto di Giulio Menzo
8 marzo 2020 - 09:35
2
Preferisco il minimalismo Fiat che la sportività confusionaria e un po' affollata di tasti di BMW.
Ritratto di remor
8 marzo 2020 - 10:29
Non penso neanche sia poi una cosa così voluta l'essere agli antipodi come concezione degli interni. Nel senso che nella fattispecie presumo sia essenzialmente una fatto di essere (come base di partenza del modello elettrico poi costruito) pre invece che post Tesla Model 3; auto dalla quale in poi il concetto di minimalismo assoluto negli interni è stato ufficialmente proposto/sdoganato in zona premium (o similare), e che (tale minilamismo interno) effettivamente tanto fa pendant con l'immagine ipertecnologica che auto relativamente "nuove" come concezione quali sono le elettriche rispetto alle tradizionali poi fanno passare. In parole povere: una strumentazione tradizionale un po' effettivamente stona su una elettrica soprattutto se con aspirazioni di giocarsi anche e magari soprattutto la carta di fare tendenza. Fra l'altro, per rinforzare l'ipotesi della causalità prettamente cronologica, le Bmw (cui Mini appartiene) sono storicamente anche state fondamentalmente minimaliste negli interni e quindi se la Mini (intendo il progetto di partenza da cui poi hanno tratto la Cooper SE) fosse arrivata (come la nuova 500) oggi invece che un lustro fa, penso che anche sulla inglesina avremmo visto qualcosa di similare alla 500-e (certo, mi si potrebbe dire, sulla britannica potevano fare uno stravolgimento appositamente per la elettrica ma penso i numeri di vendita delle elettriche in generale abbia fatto ben desistere). In pratica la 500-e sembra, a livello di interni, una Model3 allestita (non me ne vogliano gli estimatori dell'americana) con un po' più di ricercatezza (almeno cromatica e di forme; per i materiali bisognerà vedere dal vivo, o leggere dai tester quanto risulta): molto d'impatto come sensazione e decisamente voluta pulita (anche le bocchette aria, per dire, sono poco presenti/individuabili nel colpo d'occhio globale)
Ritratto di Rav
8 marzo 2020 - 14:59
4
La 500 vince a mani basse sulla Mini già a partire dall'originalità. la 500 è completamente nuova e con un design dedicato mentre la Mini è una variante elettrica di tutte le altre già note. Certo la Mini offre un po' di spazio in più per gli occupanti, ma dovessi scegliere tra le due preferirei l'italiana.
Ritratto di Giulio Ossini
8 marzo 2020 - 16:49
500 tutta la vita tra le due in quanto: - è più "nuova" - è una elettrica "nativa" e non adattata come la anglo-tedeschina - ha più autonomia - è più pratica in città (laddove a mio avviso le elettriche hanno senso) essendo più piccola - ha una linea da paura -...ma soprattutto è made in Italy!!! Per una volta che siamo noi all'avanguardia , almeno, siamone fieri.
Ritratto di cimarron
8 marzo 2020 - 17:11
cimarron la 500 è andata in palestra,speriamo anche per i modelli a benzina la stessa forma,se la si allunga sarebbe una fantastica mini clubman
Ritratto di cimarron
8 marzo 2020 - 17:14
cimarron è andata in palestra,speriamo che rimanga cosi amche per i modelli a benzina,se la si allunga è una fa tastica mini clubman.
Ritratto di cimarron
8 marzo 2020 - 17:21
cimarron è la prima volta, scusate se ho scritto due volte la stessa cosa
Ritratto di Massimo126
8 marzo 2020 - 18:05
troppi euro no grazie,predo un auto GPL costa meno ciao
Ritratto di ardo
8 marzo 2020 - 20:46
tra il target per cui è pensata, quelli disposti a spendere 40 k ( meno incentivi) per una seg. A elettrica, per esempio abitanti del centro di roma, con uso prevalentemente cittadino, con tanto di box auto, farà sicuramente breccia. è modaiola al punto giusto e sembra abbia fatto un bel passo avanti in termini di realizzazione rispetto alla precedente termica. il prodotto c'è. poi vedremo quanto costerà la versione standard, se riuscirà ad essere accessibile anche ad altri tipi di clientela, altrimenti quest'ultima sarà intercettata dalla futura fiat 120 che mi auguro abbia prezzi più popolari. in tutto ciò, è tempo che le infrastrutture di ricarica si moltiplichino velocemente. daje
Ritratto di Oxygenerator
9 marzo 2020 - 08:17
Comunque, più guardo la 500, sopratutto quella celeste e meno mi piace. Urge vederla dal vivo. Dentro invece mi piace tanto.
Ritratto di NF1991
9 marzo 2020 - 18:21
3
La mini esteticamente non mi dice tanto, non l'ho mai amata. La 500 nel suo "remake" del 2007 mi era piaciuta moltissimo, la versione 2015/2016 non è stata molto rivoluzionaria, questa nuova versione sembra invece un bel passo avanti, esteticamente la trovo perfetta, bellissima, trovate di stile raffinate, dettagli che fanno davvero la differenza. Visivamente sono molto belli anche gli interni anche se non amo questa moda degli schermi (ma ormai è d'obbligo averli...). Spero che ripensino il fatto di venderla solo elettrica perché a questo prezzo non so se riusciranno a venderla. E sarebbe un peccato non vederne molte per strada perché è davvero bella.
Ritratto di Dario 61
10 marzo 2020 - 00:39
Meglio la 500 (volante escluso), sembra molto meglio rifinita, più curata. Pesanti gli interni della Mini, troppo elaborati per richiamare quelli dell’antenata (che li aveva molto semplici). Comunque due belle auto, quelle che oggi chiede il mercato.
Ritratto di Marco Verreti
15 marzo 2020 - 17:06
Belle ma per ora ancora troppo care per la massa. Forse in futuro avremmo una tassazione di compensazione per abbassare il prezzo delle elettriche. Se una benzina costa 10k e una elettrica costa 20k si tassera la benzina di 5k e si avranno 5k di i ncentivi per acquistare l'elettrica fino a quando i prezzi non saranno allineati . Se il futuro sarà abbandonare le termiche non ci sono alternative. Incentivare le elettriche usando la fiscalità generale ci fa spostare risorse da altri settori ingiustamente. Poi l'elettrico retrofit perchè non dimentichiamo che fabbricare un'auto nuova è molto inquinante . Probabilmente è troppo complesso ma sarebbe utile avere batterie aspostabili anche solo in parte., Arrivi al distributore lasci le tue celle scariche, ti metti quelle cariche e riparti, almeno nelle lunghe distanze autostradali. Nel breve periodo probailmente andranno per la maggiore le ibride plugin. Insomma se il futuro sarà abbandonare totalmente le termiche credo che sperare che si trovino batterie meno care e più performanti sia troppo poco. Dobbiamo inventarci anche soluzioni alternative
Ritratto di giuseppe971
15 marzo 2020 - 17:27
Io non capisco cosa è che le fa costare così care. Motori e generatori non penso che abbiano un prezzo esagerato se acquistati singolarmente. Ora non sono più prototipi, nel senso che ormai sono quasi tutti scopiazzati . Un po' di novità non penso che possano giustificare il prezzo finale. Certo se la gente si spaventa e sono pochi gli esemplari che vengono comprati, allora si deve spalmare il tutto sulle poche che vendono. Provino a venderle con 10mila euro di meno più ulteriori incentivi statali. Se non aumentano le richieste, chiudono e dicono, scusate abbiamo scherzato.
Ritratto di Massimo126
18 marzo 2020 - 11:45
37.900€ non e impossibile x me troppo no grazie!!!
Ritratto di LUCA2020
23 marzo 2020 - 15:08
sono belle entrambi ma la 500 mi pare migliore, però, peccato per il prezzo elevato che ha
Ritratto di otttoz
30 settembre 2020 - 20:12
oggi tutte le riviste trattano il lancio ad ottobre della 500e quattro porte...