NEWS

La Fiat Grande Panda è ordinabile, ma non ancora in Italia

Pubblicato 09 ottobre 2024

I clienti francesi e olandesi possono ora ordinare la nuova citycar della Fiat, solo nella sua variante elettrica, accedendo in questo modo agli incentivi proposti dai rispettivi governi. 

La Fiat Grande Panda è ordinabile, ma non ancora in Italia

PARTE DA MENO DI 25.000 EURO - Parte dalla Francia e dall’Olanda la commercializzazione della nuova Fiat Grande Panda, che è ora ordinabile nei due paesi europei in attesa di estendere la sua presenza anche negli altri mercati (nei concessionari italiani dovrebbe arrivare nei primi mesi del 2025). La scelta di far partire gli ordini è dettata dalla volontà di permettere ai clienti francesi e olandesi di usufruire degli incentivi messi a disposizione dai governi locali. La Grande Panda debutta in due versioni: “La Prima” al vertice della gamma e RED, con prezzi inferiori a 25.000 euro. 

SOLO ELETTRICA - In attesa del motore mild hybrid 3 cilindri 1.2 da 101 CV, che dovrebbe rappresentare la versione di maggior successo, per il momento viene messa a disposizione solamente la variante elettrica, dotata di un motore elettrico da 113 CV alimentato da una batteria di 44 kWh, per un’autonomia dichiarata di 320 km. Così equipaggiata, la Fiat Grande Panda scatta da 0 a 50 km/h in 4,2 secondi e da 0 a 100 in 11 secondi, raggiungendo la velocità massima di 132 km/h. Il consumo energetico dichiarato è pari a 17,4 kWh ogni 100 km. Anche in Francia e Olanda la Grande Panda sarà dotata del cavo di ricarica retrattile, integrato in un apposito vano accessibile da uno sportello nella mascherina (nella foto più in alto). Tramite questo cavo la vettura si ricarica in corrente alternata fino a 7 kW, impiegando 3 ore e 43 minuti per caricare dal 20 all’80% la batteria. In alternativa si può ricaricare attraverso la canonica presa di ricarica: fino a 11 kW con il cavo AC (2 ore e 55 minuti) e fino a 100 kW con il cavo DC, per una carica completata in 33 minuti.

Fiat Grande Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
96
45
41
37
122
VOTO MEDIO
2,9
2.87097
341


Aggiungi un commento
Ritratto di Trattoretto
9 ottobre 2024 - 17:19
È ben piazzata e raggiunge 130 km/h. Non ci siamo assolutamente. Basti pensare che, per rimanere in casa Stellantis (più o meno, più meno che più), sta per arrivare la Leap Motor T03 che raggiunge la stessa velocità, costa meno, ed è più centrata per la vocazione urbana che dovrebbe avere una cittadina come la Panda.
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 18:12
Però T03 è più corta/stretta, e con un'infotainment (dicono) abbastanza imbarazzante (assumendo che quello di Grande Panda sia decente... quello di eC3 non sembra esserlo, e sono la stessa auto...)
Ritratto di forfEit
9 ottobre 2024 - 17:23
Madò, ancora incentivi regalano (là) ? ...
Ritratto di Bimmer-87
9 ottobre 2024 - 17:52
Ti regalano anche il cavo per attaccare questo aspirapolvere Fiat AHAHAHAHAHAH, vuoi mettere :D :D :D Divertente che poi i consumi dichiarati (quindi può solo far peggio) siano maggiori di quelli rilevati nelle prove della nuova Tesla Model 3 (quindi effettivi, non dichiarati), auto che ha 5 volte le prestazioni di sto aspirapolvere Fiat con tanto di cavo :D
Ritratto di Reallyfly
10 ottobre 2024 - 09:12
guarda che la campanella dell'asilo è suonata, sbrigati che perdi la prima lezione del giorno
Ritratto di AndyCapitan
10 ottobre 2024 - 07:47
4
È un aspirapolvere a tutti gli effetti....perfino il cavo a molla...ahahah... comunque non è manco bella sto pixel viaggiante....con 25 Mila euro mi compro: 1) Porsche Cayenne 3.0 V6 usata poco 1) Mercedes classe B o C 1) BMW X6 a piacimento 1) infinity a piacimento 1) lexus con ottimo kilometraggio ....dimentico qualcosa?...ahahah
Ritratto di Flynn
9 ottobre 2024 - 17:48
2
Elettrica ne venderanno un centinaio, ma con il Puretech gli ordini arriveranno come letterine a Babbo Natale
Ritratto di Anacleto verde
10 ottobre 2024 - 09:06
mmmm... sono in parte d'accordo, però occhio al prezzo eh.. Non è poi cosi appetibile ...
Ritratto di John-V
10 ottobre 2024 - 12:23
Esatto, questa Grande Panda è veramente riuscita, Fiat sta facendo tutti centri recentemente, dalla 600 alla Grande Panda. Per la personalità si paga, avere un'auto anonima non piace a nessuno, e poi rivenderla resta comunque un'impresa, volendo, e ovviamente la tenuta del valore ne risente, a prescindere. Questa di personalità ne ha eccome, e non così per averla, come la Ypsilon, per dire. La Ypsilon è un'auto che non si schioderà mai dalla marginalità assoluta, che proprio per la sua assurdità m'ha incuriosito e portato a provarla in una concessionaria lungo la strada per il lavoro. È angusta, ma davvero, con quel tavolino tra le p4ll3 poi, e specie dietro: un'auto che ti "schiaccia" davanti non appena chiudi la portiera. I sedili sono obiettivamente comodi, ma con il braccio sinistro è come stare in un vecchio cinema con le sedie pieghevoli di legno e uno a fianco; pare d'avere a disposizione solo mezzo poggiabraccio per com'è ricavato nel pannello, per quanto è stretto. Le tedesche di pari segmento, e magari anche 208 e Corsa, in termini di abitabilità sono una spanna sopra. Dietro poi la carrozzeria ti "crolla" addosso; altro che maniglie sul tetto... È quasi un bene che manchino, non c'è spazio nemmeno per alzare il bracco senza chinare la testa di lato, che già sfiora o tocca stando dritti, figuriamoci per impugnare una maniglia; roba da contorsionisti. Questa Grande Panda è invece e ben diversamente un'auto che ha un senso, è il senso fatto auto.
Ritratto di otttoz
9 ottobre 2024 - 17:56
serba se la comprino i serbi
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 18:11
Veramente umiliante: esce una nuova Panda, e non è disponibile al lancio in Italia... spero tanto che tutti quelli che in Italia comprano Panda (che sia Panda, Pandina, Grande Panda, non conta) virino su qualcos'altro... Stellantis non si merita proprio il marchio Fiat.
Ritratto di MS85
9 ottobre 2024 - 18:25
Se veramente vogliono aprire con la versione BEV la scelta di non aprire subito all’Italia ha senso: per il marchio rimane il mercato di riferimento e ogni immatricolazione di BEV nel 2024 per il costruttore è una perdita economica rispetto a quello che risparmi a immatricolarla nel 2025. Tanto vale arrestare tutto (come avvenuto nel 2019) per accumulare targhe a partire da gennaio.
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 19:35
Potrebbe anche essere... le vendite in Olanda e Francia le fanno subito perchè se aspettano gennaio magari gli incentivi sono finiti... per il resto, meglio concentrare le vendite nel 2025 (tra l'altro, è probabile che anche Grande Panda come eC3 abbia seri problemi di software... con due mesi in più si avrebbe anche un prodotto più stabile)
Ritratto di Newcomer
9 ottobre 2024 - 18:24
La versione elettrica potrebbero anche non portarla proprio qui
Ritratto di forfEit
9 ottobre 2024 - 18:28
Quelle di qua magari provare a portargliele in Norvegia? Al limite poi qui riaffacciarsi se/quando l'anno prossimo mai ritornassero (qui) gli incentivoni
Ritratto di Truman200
9 ottobre 2024 - 19:03
Forse 10000 euro da gennaio gli incentivi sull elettrico
Ritratto di alex_rm
9 ottobre 2024 - 19:05
È un auto francese(con design,motore,telaio,elettronica francese prodotta in serbia) ed é giusto che sia venduta prima in francia
Ritratto di Lorenzoagasolio
9 ottobre 2024 - 19:21
meno male che la velocità massima è di 132 km h. perché le attuali panda che corrono a più di 150 km h mi mettono molto a disagio.
Ritratto di Sherburn
10 ottobre 2024 - 10:20
Qualcuno urla pure "banzaiii" a finestrino aperto. La Panda non è per tutti.
Ritratto di mika69
9 ottobre 2024 - 20:10
No thanks.
Ritratto di Ac83
9 ottobre 2024 - 20:38
3
Ah venderà un milione in più di alfa e di tutte le auto da fiattari poveri che vengono sverniciati in terza corsia a 270 dalle bmw,bleah le auto in 100 rate da barboni che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese. Ah no ho sbagliato scusate...
Ritratto di Ilmarchesino
9 ottobre 2024 - 21:06
3
Un altro schiaffo al Italia...brava stellatis. Perché la chiamano fiat grande panda?? Chiamatela stellatis panda che si fiat nn ha nulla ,ne motore ne operari ne ...... Forse hanno capito che l.eleeteica da noi nn avrebbe fatto un bella figura nel.oromonmese dal esordio commerciale.meglio puntare su olanda,amanti del bev, e sulla Francia visto che è un prodotto francese
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 09:26
Aprono prima li perchè ci sono attivi gli incentivi. È così difficile leggere prima di commentare ?
Ritratto di Ilmarchesino
10 ottobre 2024 - 12:53
3
L ho capito e letto bene. Ma ne faccio un dicorso di appeal...se vendi in prodotto con marchio fiat lo devi proporre in Italia,tipo l ex motorshow di Bologna o a Milano o Torino. Lo dico giusto per evidenziare i tanti errori di stellatis
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 13:43
Ma dell’Italia, a Stellantis, che dovrebbe fregare ? Tanto qui la Panda si comprano. Ma quella di 30 anni fa. Non questa moderna ed elettrica.
Ritratto di Ilmarchesino
10 ottobre 2024 - 21:07
3
Ti ricordi che negli anni 90 avevamo tre ammiraglia che erano in competizione con le tedesche?? Croma Thema e 164,, ed anche tra le medie c era bravo tempra delta etc etc etc in ogni seg ma ora stellatis detiene i marchi ma le auto sono poche e sbagliate ed inoltre nn sono italiane
Ritratto di Oxygenerator
11 ottobre 2024 - 09:05
Mi ricordo si. Ma erano in competizione, nelle vendite solo qui in Italia, con le tedesche. Non in Europa e neanche nel mondo. Avere una visione del mercato, solo Italocentrica è di fatto, un enorme errore. Perchè vendere per partigianeria, italiano, solo in Italia, non è sufficiente per le nostre aziende. Che infatti sono crollate una dopo l’altra. Lei ha citato tre ammiraglie di successo, si, ma in Italia. Se poi la vede dalla parte dell’azienda costruttrice, cambia completamente l’ottica. La Fiat Croma ad esempio ha venduto in 11 anni 438.000 auto. La Lancia Thema in 10 anni 370.000 auto. La 164 di Alfa ( bellissima ) in 10 anni 270.000 auto. Al di là dell’orgoglio nazionale, col quale non si campa, le concorrenti tedesche ad esempio Audi 100 in 8 anni ha superato 1.100.000 di auto. La BMW serie 5 in 7 anni, ha venduto 1.400.000 auto. La Mercedes w124 in 12 anni, ha venduto quasi 3.000.000 di auto. Vuol dire che tutte e tre insieme, i nostri marchi, han venduto meno della peggiore performance delle tedesche. Siamo in un rapporto quasi di 1 auto italiana per 5 auto tedesche. La competizione con le auto tedesche era nella nostra testa. Mai esistita nella realtà dei fatti. Come era nella testa di marchionne che la Giulia potesse competere sul mercato contro le tedesche. Sul mercato italiano, in parte. Una pia illusione. È stata massacrata. Vendere solo in Italia, non è sufficientemente per nessuna azienda. Dobbiamo capire e accettare questo concetto.
Ritratto di Oxygenerator
11 ottobre 2024 - 09:18
Inoltre stellantis non è italiana. PSA ha comprato FCA. Il gruppo è francese, non italiano o americano.
Ritratto di Ilmarchesino
11 ottobre 2024 - 16:08
3
Hai ragione con i numeri di dm vendite ma il mio discorso era incentrato che almeno negli anni 90!avevamo l.illusionebdinpoter competere anzi illudendosi che comprando italiano avremmo dato una mano al made in Italy. Ora ci hanno tolto anche questo . Diciamo che noi italiani preferiamo una bugia a fine di bene invece di un amara verità che fa male.... Le rispondo anche al altro post ..sappiamo che stellatis è francese. Per cui tavares deve smettere di sbandierare l'italianità di alcuni prodotti nlche nn vendono in Italia figurati nel Mondo Venderà sempre di meno in Italia in quanto nn abbiamo più l.illusikne di comprare italiano o di aiutare una fabbrica in Italia Per cui potendo scegliere l italiano guarda al portafoglio ed alla qualità....cose che fiat ha perso ,semmai l'avesse avuta.
Ritratto di Pac80
9 ottobre 2024 - 23:05
Ennesima umiliazione che non meritavamo (o forse si?). Esce la Panda ma non è acquistabile in Italia, il sipario si chiude ancora prima di aprirsi...
Ritratto di Claudio Tolli
10 ottobre 2024 - 00:25
E' la fine. Questa auto è l'estrema unzione del Marchio FIAT. RIP
Ritratto di Sdraio
10 ottobre 2024 - 08:26
PERCHé non mettete anche la foto al benzinaio tradizionale ??? quanti croccantini che state mangiando miei cari giornalisti.
Ritratto di preda
10 ottobre 2024 - 08:30
che se la tengono, questa non e' una panda
Ritratto di Reallyfly
10 ottobre 2024 - 09:11
Io la trovo bellissima sinceramente, e non amo la Fiat per niente, ma la comprerei perchè è sfiziosa e si differenzia dalla massa di tutte le anonime che si vedono in giro. Le pippe mentali perchè non arriva prima da noi mi fanno proprio ridere, sono proprio pippe.
Ritratto di marcoveneto
10 ottobre 2024 - 16:22
Concordo su tutto anche se non la comprerei (non mi interessa il segmento più che altro).
Ritratto di AlvolANO
10 ottobre 2024 - 09:24
Certo che avrebbero potuto chiamarla “Fiat Grande Vasca”
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2024 - 09:31
Azzo, mi piace tanto. Ha una autonomia ridicola ( come la mia bmw ) ma sono auto da città, quindi, è più che sufficiente. Mi piace lo stile. E mi piacciono gli interni, stile la prima vera, panda. Stellantis propone ottimi design. Deve migliorare le prestazioni ( perchè consuma più di una tesla ) e non so com’è l’assemblaggio. Le batterie sono della leapmotor ?
Ritratto di Velocissimo
10 ottobre 2024 - 09:39
Meno male
Ritratto di Quello la
10 ottobre 2024 - 09:42
Davanti e di lato mi piace, dietro è troppo complicata. Interni che sembrano un insieme di vari pezzi e materiali buttati alla rinfusa. L'idea del cavo retrattile dovrebbe essere appannaggio di tutte le elettriche (cos'è sta storia che devo occupare mezzo bagagliaio con un cavo bagnato e pieno di foglie e altro che non nomino da appoggiare accanto al mio cappotto in cachemire?).
Ritratto di Sherburn
10 ottobre 2024 - 10:24
Sì, dietro... è successo qualcosa. Forse han litigato, qualcosa del genere.
Ritratto di NeuroToni
10 ottobre 2024 - 09:47
...e la 4wd?
Ritratto di Sherburn
10 ottobre 2024 - 10:24
Nelle città C40 (i.e. recinto da 15 minuti) non serve.
Ritratto di roby96
10 ottobre 2024 - 10:32
È una situazione assurda, una volta la Fiat Panda era sinonimo di italianità ( prima e terza serie), non solo ora non viene più di nuovo costruita nel nostro paese, ma adesso non possono neppure ordinarla per primi gli italiani. Avrebbero dovuto salvaguardare al 100% le origini del modello dal quale si sono tanto ispirati
Ritratto di Alsolotermico
10 ottobre 2024 - 12:34
Ma chi la vuole elettrica. Rifilatela ai francesi e agli olandesi che abboccano alla grande.
Ritratto di Removi
10 ottobre 2024 - 18:09
1
Volumetria esterna: gradevole. Dettagli di 'design'(??), anteriori e posteriori: spigolosi, ripetitivi e assurdi. Scritte a rilievo sulle fiancate: eccessive, fastidiose e fuori luogo. Interni/cruscotto: piacevoli e stondati, ma slegati dallo stile esterno, nella speranza di non sbattere nelle bocchette laterali di ventilazione...
Ritratto di Ennio s
10 ottobre 2024 - 21:18
Essenziale ma bella
Ritratto di Illuca
10 ottobre 2024 - 22:00
132 kmh.....
Ritratto di Giannidepp
12 ottobre 2024 - 18:44
Non finiremo mai di ringraziare il Marchionne che sentenziò l'auto elettrica come un fallimento sicuro. Attuali andamenti di mercato a parte, con quella decisione a livello ingegneristico e di ricerca, bloccò lo sviluppo progettuale italiano. ...ed ora si vedono le conseguenze. Purtroppo difficile pensare che questa Panda potrà essere concorrenziale
Ritratto di Mauro Balestra
4 novembre 2024 - 12:20
Mi sorprendono i dati dichiarati per la versione elettrica (113 CV ovvero 83,1 kW). In particolare mi preoccupa il consumo dichiarato in 17,4 kWh per 100 km. Personalmente, con la TESLA Model 3 - Long Range - Dual Motor (366 kW di potenza ovvero 497,6 CV) ho percorso 14'347 km con un consumo totale di 2'026 kWh che corrisponde ad un consumo medio reale di 14,1 kWh per 100 km, ovvero un consumo pari a solo l' 81% di quello dichiarato per la FIAT Grande Panda. Noto che la mia percorrenza si è svolta tanto in città quanto su strada mista, autostrada e montagna con medie di tutto rispetto: in autostrada nei limiti ma dove possibile sui 130 km/h senza limitazione verso l'alto: in Gremania, dove permesso, ho fatto anche di più. Pertanto i dati di consumo dichiarati da FIAT sono errati oppure ... c'è di che preoccuparsi.
Ritratto di Mazza2o
19 gennaio 2025 - 10:27
Mamma mia sembra costruita con i mattoncini lego.ne venderanno più della 600 che è un grande flop?e gli interni...ragazzi ma stiamo scherzando? Plasticaccia rabberciata e impreziosita da dettagli che mi fanno solo sorridere