NEWS

La Fiat vuole tutta la VM Motori

23 settembre 2013

Secondo indiscrezioni la Fiat starebbe trattando per il totale controllo della VM, forte produttore di motori specializzato nei diesel.

La Fiat vuole tutta la VM Motori
GM CEDE A FIAT - Dopo le indiscrezioni dell’anno scorso (vedi qui) pare che questa volta la cosa sia concreta. L’agenzia Reuters ha lanciato la notizia che la Fiat e la General Motor stanno definendo la cessione del 50% del pacchetto azionario della VM Motori dal gruppo americano alla Fiat. L’operazione sarebbe compiuta sulla base di accordi precedenti che prevedevano la possibilità della cessione. Della cosa si era già parlato nel maggio del 2012, ma poi è rimasta lettera morta. Ora invece sembra che abbia assunto concretezza. A spiegare concretamente l’iniziativa contribuiscono molto i piani produttivi americani della Jeep volti a “dieselizzare” la sua gamma per gli Stati Uniti. 
 
240 CV PER L’AMERICA - La prima proposta del genere per il mercato americano, di norma restio al diesel, è la Jeep Grand Cherokee presentata al salone di Detroit del gennaio scorso. Oltre al restyling di interni ed esterni, il modello è stato allestito anche con il turbodiesel 3.0 con 6 cilindri a V: 240 CV la potenza massima e 570 Nm la coppia. Con i programmi Jeep e Chrysler di espansione del diesel nel mercato americano è previsto una sensibile crescita della domanda di questi propulsori. In questo quadro sarebbe ritenuto più razionale disporre del totale controllo della VM Motori. Da ciò l’avvio dell’iniziativa di acquisizione del 50% della società detenuta dalla General Motors (l’altra metà è già della Fiat). 
 
 
DA PIÙ DI 60 ANNI - Le vicende societarie della VM sono parecchio complesse. L’azienda nacque a Cento, in provincia di Ferrara, nel 1947 per iniziativa di due imprenditori le cui iniziali dettero vita al marchio: Vancini e Martelli. Nel 1972 viene acquisita dal gruppo a partecipazione statale IRI che avvia la fusione con la SMT di Trieste, anch’essa dell’IRI, e nasce la Stabilimenti Meccanici VM Spa.
 
STORIA DI PASSAGGI DI MANO - Nel 1989 la VM viene ceduta dal gruppo pubblico e torna a essere indipendente. Nel 1995 viene poi acquisita dalla americana Detroit Diesel (e inizia a fornire motori alla Chrysler-Jeep). Nel 2000 la Detroit Diesel, e quindi la VM, entra nell’orbita DaimlerChrysler (il 51% della società è del gruppo Penske e il 49% della DaimlerChrysler). Nel luglio del 2007 il 50% della società passa nelle mani della General Motors, che è partner 50/50 con il gruppo Penske. Nel 2011 la Fiat subentra a Penske e diventa partner paritaria con GM. Ora, il probabile cambiamento con il passaggio al gruppo Fiat-Chrysler del 100% del pacchetto azionario.


Aggiungi un commento
Ritratto di elioss
23 settembre 2013 - 19:37
4
è un inizio per indirizzare più investimenti a favore dei motori? La vm ha sempre sfornato ottimi motori, bene che sia tutta made in italy, si va in controtendenza con fiat! Le aziende italiane vendono a cinesi e extraeuropei, adesso anche le squadre di calcio... solo fiat continua a comprare in america e anche altrove... c'è da esserne orgogliosi :)
Ritratto di AyrtonTheMagic
24 settembre 2013 - 11:40
1
ne sono uscite di ciofeche da quello stabilimento..
Ritratto di Fojone
24 settembre 2013 - 13:02
e qualche buon motore da peschereccio....
Ritratto di Merigo
23 settembre 2013 - 19:57
1
Anche i diesel Maserati escono da Cento (sbaglio o la lacunosa Redazione non lo ha ricordato?) e, inoltre, il concatenamento di Azioni tra GM e FIAT è naufragato da ormai tanti di quegli anni che l'essere imparentati non giova a nessuno dei due. Per inciso, GM Powertrain è rimasta a Torino con il più grosso centro ricerche di GM sui motori diesel al mondo, quindi, cosa se ne fa di VM?
Ritratto di fabri99
23 settembre 2013 - 20:28
4
Mi fa piacere che Fiat abbia finalmente deciso di acquisire VM, speriamo in nuovi investimenti per nuovi ottimi motori, magari da vendere anche ad altri costruttori, come si fa già anche con la Suzuki-Maruti in India, ad esempio. Saluti!
Ritratto di napolmen
23 settembre 2013 - 21:17
cosi' puo' lavorarci sopra per eventuali sviluppi senza condivisioni!!!! e' poi e' uno dei piu' moderni v6 diesel in circolazione....
Ritratto di metacril
24 settembre 2013 - 10:38
spero solo che gli americani non si lascino ammaliare dai motori diesel (che io ho imparato a non apprezzare) e continuino a godersi i loro v8 a benzina.
Ritratto di Merigo
24 settembre 2013 - 11:16
1
Noto come questo blog sulla buona notizia della probabile totale acquisizione di VM da parte di FIAT sia stato commentato da 5 post, mentre la notizia (o meglio, il commento all'intervista di Alfredo Altavilla della settimana scorsa) della possibile non sostituzione delle attuali Punto e Bravo con auto analoghe ma con piccoli SUV, abbia scatenato il blog con ben 84 post. E' l'ennesima dimostrazione della beceraggine del blogger medio che sa solo unicamente criticare, ma mai apprezzare: fa più rumore un albero che cade della foresta che cresce, dice il saggio proverbio, ma l'acquisizione della VM non è una foresta che cresce lentamente, ma un un albero cresciuto tutto d'un tratto e, quindi, il becero preferisce astenersi perché non sarebbe capace di inventarsi critiche. Detto questo, che GM Powertrain abbia a Torino il più importante Centro R&D del mondo sui motori diesel con ben 450 dipendenti, è realtà e, riflettendoci ancora, mi viene difficile pensare che GM trasferisca i risultati di quelle Ricerche in una Società condivisa al 50% con un proprio concorrente e, quindi, ribadisco che GM probabilmente non se ne fa più nulla del proprio 50% e, immaginando infine che esista una opzione di acquisto tra i Soci, immagino che l'unico acquirente possibile sia FIAT. Comunque speriamo l'affare vada in porto e che non sia una bufala di AlVolante, perché dell'intervista di Altavilla ne ho letto un po' dappertutto ma del affare VM per ora solo qui. Saluti.
Ritratto di DS
25 settembre 2013 - 10:55
Buona notizia per te ma non per tutti, la VM va bene e lavora e fa lavorare, imbrigliarla nella galassia Fiat potrebbe essere la sua fine.
Ritratto di herm52
25 settembre 2013 - 13:10
Quoto in quanto la dirigenza Fiat è composta da saccenti capaci solo di sfruttare le innovazioni altrui distorcendole però senza portare innovazione. Forse ma dico "FORSE" c'è l'intenzione di dare ai tecnici VM il progetto dei nuovi motori Ferrari di F1.
Ritratto di vinsex
24 settembre 2013 - 11:38
Sarebbe un grande investimento per Fiat che già gode di ottimi motori diesel.... SPeriamo bene
Ritratto di Porsche
24 settembre 2013 - 11:54
tutti vanno verso l'ibridazione delle auto e fiat investe ancora in diesel. Non li capisco proprio, sono secoli indietro rispetto a tutto e i pochi soldi che hanno vanno ancora sui diesel che fra l'altro sanno anche fare da soli.
Ritratto di Fojone
24 settembre 2013 - 13:26
sono solo degli speculatori economici. quando inventano qualcosa lo vendono agli altri... si comprano un marchio estero praticamente fallito per poter usufruire degli aiuti statali,non investono in modelli nuovi e poi si comprano la maggioranza di un giornale... non provano nemmeno a fare un modello ibrido e comprano una fabbrica di "motoracci" Diesel.
Ritratto di rafficiè
24 settembre 2013 - 12:20
e la povera cruze rimane senza motori?:(
Ritratto di nikooc
24 settembre 2013 - 13:46
3
Ma Fiat ha già la Powertrain che sa fare i motori diesel...e li sa fare molto meglio di VM! bah
Ritratto di wesker8719
24 settembre 2013 - 18:51
ma si compratevi la Vm motori ,poi se il diesel non decolla in USA una bella passata di cassa integrazione anche per questa azienda !!
Ritratto di supermax63
25 settembre 2013 - 03:28
anzi deve essere molto bravo !!!
Ritratto di DS
25 settembre 2013 - 10:52
Pessima notizia che preclude ad una delle ormai poche aziende italiane di poter lavorare anche per altre aziende oltre alla Fiat, male.... male.... male.
Ritratto di SaverioS
25 settembre 2013 - 15:46
bisogna vedere se l'altra metà (GM) e quindi Opel,Chevrolet e disposta a cedere....la vendita dei motori diesel in Europa, interessa anche a loro. Ma poi, siamo alle solite, in Italia alla fiat gli e permesso di fare il bello e il cattivo tempo, nonostante tutto, l'ultima Azienda Italiana (la Telecom) e passata ad un proprietario straniero e per giunta Spagnolo.... (ma come?, la Spagna non se la passava male???) la fiat ha sempre pianto miseria... E intanto si faceva aiutare dal governo Italiano e ora và contro corrente (e l'unica Azienda, diciamo, ancora, purtroppo Italiana che acquista pezzi Italiani in Italia.... ) Poi dopo sappiamo bene come li distruggerà. Cmq, i motori diesel negli States non attecchiranno mai, perlomeno fino a che la benzina costa così poco (meno del metano quì da noi, ora, 25/9/13 )

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser