NEWS

Brasile, l'altra faccia (sorridente) della Fiat

17 settembre 2012

Nel paese carioca la Fiat produce e vende di più con una forza lavoro inferiore del 60%. L'anno scorso sono state prodotte 745.000 vetture, contro le 475.000 italiane. E dal 2014, con l'apertura di una seconda fabbrica in Brasile, punta a 1 milione di auto l'anno.

I NUMERI NON MENTONO - Se in Italia e in Europa la Fiat continua a perdere importanti quote di mercato con immatricolazioni sempre più risicate, in Brasile l'ascesa del costruttore torinese non conosce sosta. Per avere una chiara visione della situazione basta dare un'occhiata ai numeri: il mese scorso in Italia la Fiat ha consegnato solo 16.699 vetture, contro le oltre 98.000 del Brasile. Non solo, se nei primi otto mesi del 2012 le immatricolazioni in Italia del gruppo torinese si sono ridotte del 20,2% con 290.840 vetture consegnate, in Brasile hanno superato le 540.000 unità.

ANDAMENTI DIVERSI - Una spiegazione al differente andamento della Fiat ci arriva dalle previsioni di vendita del settore auto per il 2012: stando all'attuale trend (negativo), in Italia dovrebbe restare intorno all'1,37 milioni di unità (contro 1,75 milioni del 2011), mentre in Brasile dovrebbe raggiungere i 4 milioni, segnando una crescita del 11,5%. D'altra parte, se la recessione economica e la mancanza di incentivi all'acquisto hanno messo in ginocchio il comparto auto italiano, in Brasile diverse misure governative volte a stimolare la crescita hanno portato ad un incremento dei consumi, tanto da portare la Fiat ad essere da 10 anni a questa parte il primo costruttore per numero di vendite.

fiat_betim_fabbrica_brasile_mod.jpg
Una vista dello stabilimento di Minas Gerais.


UN MILIONE DI AUTO NEL 2014 - La Fiat ha già annunciato di puntare a vendere in Brasile oltre un milione di auto l'anno entro il 2014, grazie anche a un secondo stabilimento, nello stato di Pernambuco, che produrrà a pieno regime 250.000 auto l'anno e darà lavoro a 3.500 persone (leggi qui per saperne di più): si affiancherà a quello di Minas Gerais (foto in alto) che già lavora al massimo della sua capacità produttiva (circa 800.000 vetture l'anno).

PIÙ PRODUZIONE, MENO OPERAI - In un momento in cui Sergio Marchionne sembra voglia rivedere il piano d'investimenti con un “taglio” al progetto Fabbrica Italia (leggi qui per saperne di più), che potrebbe portare alla chiusura di uno degli stabilimenti nel nostro Paese, ancora più doloroso diventa il confronto con il Brasile. Se nel 2011 le fabbriche italiane, che vedono impiegati oltre 24.000 lavoratori, hanno sfornato 472.000 vetture, dalle linee di produzione di quella brasiliana di Minas Gerais ne sono uscite 745.000 (quasi il 60% in più), assemblate per di più con una forza lavoro di “soli” 15.374 dipendenti.



Aggiungi un commento
Ritratto di Robx58
17 settembre 2012 - 18:54
13
delle nostre fabbriche, da noi a parità di ore lavorative si produce di meno rispetto la produzione straniera, e gli operai costano di più, per cui le automobili a parità di allestimenti e qualità della concorrenza, hanno prezzi più alti.
Ritratto di osmica
17 settembre 2012 - 20:48
1) In Italia l'operaio "produce poco", ma in Italia c'è anche la cassa integrazione. L'operaio lavora poco, produce poco... Non è che si gira le dita nella catena di montaggio. 2) Le vetture brasialiane sono meno accurate e con meno accessori. Verosibilmente c'è anche meno lavoro per l'uomo.
Ritratto di flash84m
17 settembre 2012 - 21:48
Concordo con te. 1)in Italia si produce poco perchè la 500 la fanno a Tichy (Polonia) 2) confermo: provato il configuratore del sito Fiat brasiliano: prova a configurare una Uno, una Mille e una Palio e devi pagare extra pure lo sbrinatore del lunotto (http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/conheca/170/PALIO+FIRE+ECONOMY+2013 guarda sotto la voce Kit Celebration 4 e tra gli optional vi è anche il lunotto termico e la spatola del lunotto se ho tradotto bene dal portoghese)
Ritratto di fogliato giancarlo
18 settembre 2012 - 02:56
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di clips12
18 settembre 2012 - 12:42
Perdonami la battuta ma lo sbrinatore del lunotto loro possono fanr tranquillamente a meno...non scende mai sotto i 20 gradi....
Ritratto di flash84m
18 settembre 2012 - 16:52
del discorso temperature. Concordando che in effetti col clima estivo il lunotto termico serve a poco, era per dire che in brasile a livello di finitura e dotazioni sono meno esigenti (o pretenziosi che dir si voglia) rispetto a italiani ed europei in generale.
Ritratto di andreapr86
17 settembre 2012 - 21:30
sulla quantità produttiva puoi avere anche ragione ma ce da vedere che auto si producono e come sono allestite, bisognerebbe prendere la stessa auto e fare un confronto, ma che il lavoratore costi di piu qui mi sembra anche normale visto che il costo della vita è decisamente piu alto che in brasile
Ritratto di Robx58
18 settembre 2012 - 13:56
13
Io per produzione straniera intendo STRANIERA e non solo brasiliana, dunque: spagnola, tedesca, francese, giapponese, coreana ecc... ovvio che le auto per i mercati emergenti vengono montate più rapidamente ( hanno la metà dei componenti delle auto destinate ai mercati più evoluti ) però facendo un esempio: in una settimana lavorativa, 100 operai Alfa quante Giulietta producono? e 100 operai VW quante Golf producono? non credo che avranno prodotto lo stesso numero di auto.
Ritratto di DaveK1982
18 settembre 2012 - 14:20
7
in italia che in brasile ma allora come spieghi il fatto che honda produce moto e scooter in italia di ottima fattura e a prezzi molto concorrenziali? Il problema è di fiat e non del costo del lavoro in italia.
Ritratto di Robx58
18 settembre 2012 - 14:29
13
il problema di Fiat Auto complici i sindacati.
Ritratto di Domenico79
17 settembre 2012 - 19:07
1
si ma le macchine che assembla la fiat in brasile non sono le stesse che assembla in italia,neccessitano molto meno cura e precisione,per tanto si completano piu velocemente...gli interni di quelle auto anche quella in foto...e tipo la palio che avevamo in italia 15 anni fa...gli interni sono ancora in lamiera...per tanto e normale che i tempi di costruzione si riducono,marchionne pero non dice che ne produce di piu ma che costano 3 volte meno di quelle in italia...quindi a conti fatti in italia meno auto piu qualitative e piu costose...in brasile piu auto e meno costose...alla fine siamo la,secondome cerca in tutti i modi di sposatere le catene di montaggio all'estero per ben altri motivi...
Ritratto di AnniAddietros
18 settembre 2012 - 23:41
Costano 3 volte meno? E invece no. Lo credevo anche io e invece... ho scoperto, con grande stupore, che in brasile la fiat mille, in pratica la vecchia uno con qualche ritocco, parte da circa 8.000€. In più, contando che è una vettura un po' "arretrata", costa anche molto rispetto a una panda.
Ritratto di francesco alfista
17 settembre 2012 - 19:26
in via di sviluppo....!!
Ritratto di oretaxa
17 settembre 2012 - 20:27
Alla fine si vogliono produrre tante auto con pochissima forza lavoro. Domanda: come pretendono poi di venderle se non lavora più nessuno??? Ma non hanno ancora capito i vari Marchionne che i soldi non se li portano nella tomba??? Perché lì ci vanno anche i super manager, tanto per ricordarglielo...
Ritratto di Claus90
17 settembre 2012 - 21:42
LA fiat sta replicando gli anni 60 italiani in brasile, auguri
Ritratto di meo_tamigi
17 settembre 2012 - 22:29
se il gruppo fiat guadagnasse in tutto il mondo tanto da reinvestire in Italia, allora si che sarei contento..
Ritratto di Gino2010
18 settembre 2012 - 14:00
generano flusso di cassa rienvestito a favore di Cryhsler,Jeep,Dodge e Ram.Alla fiat vengono lasciate le briciole per qualche nuova versione delle suddette.Si investe,pochissimo,solo dove già si vende,non si rischia nulla,in europa.In america è il contrario.Una rivoluzione.E rischiando,come abbiamo visto con la Dart.Marchionne è giano bifronte.Una faccia per l'italia,quella cattiva,ed una per l'amerca,quella buona.Anche se in italia non ci fosse la crisi non ci sarebbe comunque un mercato di 300 milioni di persone come negli USA.Quello c'è in tutta europa dove però la fiat non è più competitiva dai tempi della Uno.Quindi crisi o non crisi marchionne farebbe comunque quello che sta facendo.
Ritratto di AnniAddietros
17 settembre 2012 - 22:42
Per fortuna che fiat ha investito anche in brasile e sud africa, altrimenti a quest'ora era verso la via del fallimento.
Ritratto di Elcamino
18 settembre 2012 - 10:22
Ci sono stato più di una volta e di fiat non ne ho mai vista una. Sei sicuro del sudafrica?
Ritratto di AnniAddietros
18 settembre 2012 - 23:32
Be no, non ci sono stato, quindi posso parlare solo per dati. Però, a quanto ne so, vende bene anche in Sud Africa, non tanto quanto in Brasile, ma comunque vende bene. Magari vendono i mezzi Iveco, bho...
Ritratto di wiliams
17 settembre 2012 - 22:49
La differenza è che in BRASILE il mercato dell auto tira ancora,in EUROPA no e in ITALIA è propio morto.
Ritratto di clips12
18 settembre 2012 - 12:45
Certo che tira la maggior parte delle persone ancora non possiede un'auto
Ritratto di MatteFonta92
18 settembre 2012 - 08:13
3
Ho visto vari documentari riguardo alla crescita economica brasiliana e devo dire che là stanno davvero vivendo quello che è successo da noi con il boom economico degli anni '60. Solamente che in Brasile la popolazione è molto maggiore che in Italia, per cui, ci vogliono molte più auto per motorizzare tutto il paese. Logico quindi che lì il mercato dell'auto tiri molto, e la Fiat fa bene ad investirci.
Ritratto di UnAltroFiattaro
18 settembre 2012 - 12:50
Sicuramente le auto per il mercato Brasiliano sono più spartane di quelle Europee, ma non così tanto come si possa pensare. Per esempio alla fiera del camper a Parma, nello stand Fiat, era presente una Fiat Strada Lumberjack in versione doppia cabina (Quindi prodotta in Brasile) e la qualità non era così bassa, ma paragonabile ad una automobile degli inizi del 2000...
Ritratto di Gino2010
18 settembre 2012 - 13:10
dove vengono reinvestiti gli utili fatti in Brasile?in Brasile stesso?O altrove?In italia sicuramente no.Di tutto quello che si è guadagnato in Brasile,con la 500 negli Usa,con la ripresa sempre negli USA con il gruppo Crhysler,quanto viene investito in italia per produrre nuovi modelli fiat,lancia ed alfa?Quanto del prestito dato di Obama e dell'aumento di capitale azionario è stato dedicato ad investimenti per risollevare la fiat in europa?L'8 per mille come alla chiesa cattolica?
Ritratto di Jr
18 settembre 2012 - 14:27
Il Brasile non é un paese carioca. Sarebbe come dire che l'Italia fosse chiamata di paese napoletano o umbro o calabrese... carioca é la gente che é nata a Rio de Janeiro. Quanto ai numeri sono perche lì la demanda per auto é ancora grande e il potere d'aquisito della populazione (in generali) sta crescendo.
Ritratto di TurboCobra11
18 settembre 2012 - 15:18
Se in Italia la Fiat non produce auto gli operai cosa devono fare, prodursele da soli?!? In brasile la Fiat fa lavorare le fabbriche al pieno delle possibilità, in italia a meno del minimo e fate anche un confronto, ma cosa c'è da confrontare?!?!?!?!? Come le vendite, in brasile, oltre al boom, è molto più grande dell'italia, e non è paragonabile, anche per altri aspetti, è più paragonabile con l'EUROPA DEGLI ANNI 60. Ma chi ve lo ha passato questo articolo, MArchionne?!?!?!
Ritratto di opinionista
18 settembre 2012 - 16:08
3
Dobbiamo ringraziare i nostri parlamentari se l'Italia tra qualche anno non produrrà quasi piu nulla tranne che per qualche nicchia di mercato! Ci stanno uccidendo... Lentamente.
Ritratto di maxs73
18 settembre 2012 - 17:57
L'articolo dice "Se nel 2011 le fabbriche italiane, che vedono impiegati oltre 24.000 lavoratori, hanno sfornato 472.000 vetture, dalle linee di produzione di quella brasiliana di Minas Gerais ne sono uscite 745.000 (quasi il 60% in più), assemblate per di più con una forza lavoro di “soli” 15.374 dipendenti." facciamo qualche conto 472000/24000= 19,6 vettura per lavoratore 19,6/11(i mesi Agosto non si lavora)=1,78 vetture per lavoratore al mese manco mezza vettura a settimana praticamente è un prodotto artigianale come la Ferrari !!!
Ritratto di fogliato giancarlo
18 settembre 2012 - 23:24
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser