NEGLI USA COMANDA LEI - La Ford F-150 sta all’America come la Volkswagen Golf sta all’Europa. Se infatti la berlina tedesca comanda abitualmente le classifiche di vendita nel vecchio continente, oltreoceano è proprio il grosso pick-up della Ford a finire sul gradino più alto del podio per 32 anni consecutivi (terza vettura più venduta al mondo). Un modello dunque di cruciale importanza per la Ford e per questo rinnovato sotto diversi punti di vista: dal design alla sicurezza, dall’efficienza alle soluzioni di carico e traino passando per la dinamica di guida. Gli ingegneri sono intervenuti a partire dalla “spina dorsale” del Ford F-150, progettando un telaio a longheroni tutto nuovo realizzato con acciaio ad alta resistenza che, assieme ad un corpo vettura che fa largo uso di alluminio, ha consentito un risparmio sulla bilancia di oltre 300 kg.
CARICO INTELLIGENTE - Tra i motori disponibili per la Ford F-150 figurano i nuovi 2.7 EcoBoost con sistema start&stop e il V6 3.5 Ti-VCT con doppio albero a camme variabile che affiancano i conosciuti 3.5 EcoBoost e il V8 5.0 Ti-VCT. Non sono ancora stati dichiarati i dati relativi a potenze in gioco e consumi. Numerose le soluzioni innovative per garantire la massima fruibilità del piano di carico: rampe integrate, divisori per i bagagli, illuminazione a led, controllo remoto (tramite telecomando) del portellone e prese di corrente sono solo alcune delle novità. Sono stati inoltre introdotti i fari anteriori e posteriori a led, un sistema di telecamere a 360° (facilita le manovre di parcheggio, la guida in fuoristrada e il controllo dell’eventuale rimorchio), i faretti a led integrati negli specchietti retrovisori per l’illuminazione laterale del veicolo e il Sync con schermo da 8 pollici.
CINTURE GONFIABILI - Quanto al comparto sicurezza, sono disponibili per la Ford F-150 le cinture di sicurezza per la seconda fila di sedili con airbag integrati, il cruise control adattivo, il Curve Control (interviene sui freni se la velocità d’ingresso in curva è sostenuta), l’assistenza al mantenimento della corsia di marcia e il monitoraggio dell’angolo cieco.