È LUI IL RE - Il pick-up Ford F-150 è una vera e propria icona negli Stati Uniti perché, insieme alle altre versioni della Serie F, da 38 anni è il veicolo più venduto negli Stati Uniti (e anche al mondo, con 968.179 unità consegnate nel 2020). La scorsa estate la casa americana ha presentato la quattordicesima generazione del celebre pick-up, dotata, per la prima volta, di un sistema ibrido con batterie di 1,5 kWh (qui per saperne di più). Alle versioni standard si va ad affiancare ora la nuova variante Raptor, realizzata dalla divisione sportiva Ford Performance (qui il primo contatto della precedente generazione). Arriverà nei concessionari americani nei prossimi mesi andando a sostituire il precedente modello.
È SEMPRE V6, MA SARÀ ANCHE V8 - Il nuovo Ford F-150 Raptor, giunto alla sua terza edizione dal 2009, si caratterizza per diversi aggiornamenti sia estetici che agli interni. A spingerlo troviamo un 3.5 litri V6 biturbo del quale, per ora, la casa non ha svelato le specifiche di coppia e potenza. Ad esso viene abbinato un cambio automatico a 10 rapporti con il bloccaggio del differenziale posteriore (il Torsen all’anteriore è un optional a pagamento). Nel 2022 arriverà poi un’ulteriore variante denominata Raptor R, equipaggiata con un motore V8, che la Ford riporterà in auge per contrastare il recente Ram 1500 TRX (qui per saperne di più).
ESTETICAMENTE RICONOSCIBILE - Esteticamente l’enorme Ford F-150 Raptor (è lungo 591 cm e largo 218), che prende il nome dal caccia da bombardamento americano F-22, propone alcune caratterizzazioni estetiche che vanno dall’ampia presa d’aria sul cofano, alla mascherina scura che divide i due fari anteriori a led a sviluppo verticale. Specifici anche il paraurti e il fascione posteriore, quest’ultimo appositamente modificato per far spazio ai due terminali di scarico.
L’OFFROAD NON LO SPAVENTA - Essendo un pick-up il Ford F-150 Raptor deve essere pronto per affrontare anche i terreni e le situazioni più estreme. È infatti dotato di pneumatici da 35 o 37 pollici e può contare su angoli d’attacco di 33,1° e di uscita di 24,9°. Il Raptor 2021 rispetto al precedente aumenta anche la capacità di carico massimo utile salendo a 544 kg (1.200 libbre). Può inoltre contare su inedite sospensioni posteriori a cinque bracci, con molle elicoidali da 24’’ montate al retrotreno.
LO GUIDI CON UN SOLO PEDALE - Tra le tecnologie di cui è dotato il Ford F-150 Raptor, da segnalare la presenza del nuovo sistema di gestione della trazione sui diversi terreni, che può vantare sette modalità di guida, e che va a modificare la consistenza dello sterzo, il controllo della stabilità, le sospensioni, la trasmissione e il “tiro” del motore. Una delle novità più interessanti è la modalità One Pedal, con la sarà possibile guidare il mastodontico pick-up utilizzando soltanto il piede destro; rilasciandolo, si andrà ad attivare la funzione di frenata, in grado anche di arrestare completamente il mezzo (frena in base a quanto il guidatore solleva il piede).
INTERNI PIÙ CURATI - Gli interni del Ford F-150 Raptor portano in dote tutte le novità introdotte con la nuova generazione dell’F-150. Quindi ritroviamo il sistema multimediale Sync 4 compatibile con gli aggiornamenti via internet. Oltre a un generale miglioramento delle finiture, gli interni beneficiano di un maggior numero di vani destinati agli oggetti.